Come non ha mancato di sottolineare lo stesso Steve Ballmer al CES di Las Vegas, Bing gode di grande attenzione all’interno di Redmond . A dimostrarlo sono i frequenti interventi volti a migliorarne la funzionalità oltre che, come in quest’ultimo caso, la capacità da parte di Microsoft di saper ascoltare la community del motore decisionale.
L’entusiasmo di Ballmer si infrange tuttavia nella risposta data da uno dei tecnici di Bing interpellato circa la mancata indicizzazione di un sito a sei settimane dalla comunicazione ufficiale. “È risaputo – ha scritto Brett Yount, program manager del Bing Webmaster Center – che MSNbot è abbastanza lento”. Nel concludere la sua risposta, Yount indirizza alla sezione FAQ della community, citando la sezione dove vengono spiegati problemi del genere.
Interpellata da Ars Technica , Microsoft ha dichiarato di essere sempre al lavoro per migliorare l’indicizzazione di Bing : “Con l’ultima versione del crawler ancora in beta – ha spiegato un portavoce di BigM – abbiamo raddoppiato la nostra capacità di indicizzazione”.
Intanto il mercato del search, cui Microsoft sembra tenere tanto da quando ha mollato il marchio Live Search per Bing, vede un’altra volta il motore di Redmond rosicchiare qualche punto percentuale a Yahoo! e all’inarrivabile Google. A dicembre le query effettuate negli Stati Uniti sarebbero aumentate dello 0,4 per cento , facendo lievitare la quota di Bing al 10,7 per cento. Google, che mantiene saldamente la leadership con il 65,7 per cento, ha guadagnato invece la metà rispetto al concorrente BigM, mentre Yahoo! ha concluso l’ultimo mese del 2009 perdendo lo 0,2 per cento per un totale di oltre tre punti percentuali dissoltisi durante lo scorso anno.
Giorgio Pontico
-
ecchissene
Preferirei ci si occupasse di piu' delle sorti di OpenOffice, Java, Netbeans e Glassfish (e magari VirtualBox); per cui non esistono alternative (eccetto Eclipse per Netbeans). Di questi, il piu' probabile candidato alla salvezza dovrebbe essere Java, per gli altri non ho letto alcun articolo...DaniRe: ecchissene
Considerando che Oracle DB ha un API completa in Java, identificato come linguaggio elettivo del software in questione, senza dubbio java continuerà a "incaffeinare" il mondo; se poi consideriamo che lIDE di riferimento all'implementazione di riferimento (sun) è NetBeans direi che anche quello può dirsi al sicuro (inoltre di questo è appena uscita la versione 6.8, e non credo che sun andrebbe avanti se oracle non avesse espresso interesse).Vault DwellerRe: ecchissene
Il problema per Netbeans e' JDeveloper...DaniRe: ecchissene
Da quando ho saputo di MySql, l'ho abbandonato in favore di PostgreSQL.C'è voluto un po' ma adesso posso dire di essere completamente passato su un altro db. Mi faceva molta paura Oracle perchè MySql continuava ad essere sempre più veloce e sempre migliore, quindi stava andando a rosicare una fettina di Oracle.Invece per OpenOffice e VirtualBox spero proprio che non accada nulla di brutto, altrimenti vorrebbe dire ricominciare un'altra volta e quelli sono due strumenti ormai diventati validi con il passare degli anni.AnonimoRe: ecchissene
Mah.. per Java non mi preoccuperei.Per OpenOffice.org sono preoccupato anch'io: credo che Oracle non abbia il minimo interesse a investire nemmeno un dollaro in questo progetto.FedericoRe: ecchissene
Java è la tecnologia di riferimento per tutti i prodotti Oracle e penso seriamente che Oracle abbia tutto l'interesse a dare ulteriore slancio a questo prodotto. Per Glassfish la storia e' più complicata. Oracle ha speso molto per acquisire BEA e Weblogic nello specifico e' un buon prodotto. Certo se si privasse totalmente di un AppServ gratuito di sicuro ci sarebbe una migrazione di massa verso JBoss, Geronimo e compagnia bella. Probabilmente Glassfish non scomparirà ma subirà una battuta d'arresto lo sviluppo soprattutto per quanto riguarda le funzionalità più avanzate ( vedi clustering, balancing etc..etc...).Netbeans potrebbe sostituire più che dignitosamente JDeveloper ( anche se entrambi sono pesanti come macigni). MySql ha ben poche speranze di sopravvivere...Tutto questo ovviamente IMHO.AsburgicoRe: ecchissene
Purtroppo Glassfish e' l'unico AS utilizzabile in produzione che supporti J2EE 6, per gli altri ci vorranno almeno un paio di anni (vedi migrazione da 1.4 a 5)...DaniE se anche PostgreSQL fosse venduto?
Se anche PostgreSQL in futuro fosse venduto (qualora la sua licenza lo permetta), non esisterà più nessun database serio libero?O sbaglio?IgnaroRe: E se anche PostgreSQL fosse venduto?
FirebirdVincent6669 99Re: E se anche PostgreSQL fosse venduto?
PostgreSQL non appartiene a una società commerciale come apparteneva MySQL.In ogni caso c'è Firebird SQL, anche se per qualche strano motivo pare non avere molto sucXXXXX.FedericoRe: E se anche PostgreSQL fosse venduto?
La differenza fondamentale e' che MySql e' da sempre stato sviluppato (quasi interamente) da *una* societa', mentre PostreSQL e' da sempre stato sviluppato (quasi interamente) dalla community (dal 1985...). Quindi puoi considerarlo gia' venduto (da sempre ;) ). Se a questo aggiungi addirittura che PostgreSQL ha da sempre licenza BSD, non ci vuole molto a capire quale cavallo tira di piu'.DaniNon credo proprio che MySQL sparirà
ci si scorda che la quasi totalità dei web provider danno tutti almeno un database MySQL, pochi PostGreSQL...eliminiare MySQL vorrebbe dire costringere tutti questi provider a cambiare offerta con spese magari enormi?MySQL ormai è un affare, chi se lo compra si assicura il controllo quasi totale del web, questa è la verità...quindi non credo proprio che morirà anzi continuerà eccome a vivere proprio perchè ormai non credo proprio che i web provider siano disposti a cambiare, anzi, dovranno ubbidire alle regole imposte dai nuovi padroni di MySQL!emulmanRe: Non credo proprio che MySQL sparirà
Sono d'accordo...Tanto più che mysql è legato in modo molto stretto a php, anche se php supporta altri db.Se è vero che Oracle non ha alternative sul web avrà tutto l'interesse a rafforzare la sua posizione attraverso MySqlW.O.P.R.Re: Non credo proprio che MySQL sparirà
la risposta è: fork, nella peggiore delle ipotesi.Chi lo fa? Se non lo fa la community, credo proprio che molti hoster si adopereranno in qualche maniera, altrimenti vedranno calare di brutto le loro vendite di host.Ma c'è sempre mamma M$ sempre pronta con i suoi toolz di conversione.Bisognerà però vedere se questi toolz saranno in grado anche di cambiare le query all'interno del codice ASP, PHP o quant'altro.Altrimenti è solo aria fritta.E da M$ non ci si può aspettare molto di più.La parola va a ballmerd.Dune mosseNon moriranno mai
Tutti i principali progetti sun non moriranno mai, per il semplice motivo che non sono progetti di nicchia e quindi non credo che le numerose aziende/istituzioni che ne fanno uso si possano permettere di abbandonarli. La licenza GPL permetterà ad un sottoinsieme degli attuali enti che ne fanno uso di continuarne lo sviluppo anche nel caso che Sun lo termini.Guido85My MySQL
Sinceramente spero che MySQL non finisca nell'oblio dei soliti squali.Sinceramente credo molto più in MySQL che in molte altre "soluzioni" open source, come linux.Sinceramente se MySQL dovesse morire, non credo che aprirò più un sito web.Una volta tanto la community open source dovrebbe alzare la voce e proporre almeno un eventuale fork.Io, nella mia ignoranza, non posso collaborare, ma solo sperare in questi volenterosi.Quindi lancio un monito (e anche un monitor CRT da 21 pollici, in testa) a quelli che criticano sempre l'open:esso è oggetto di speculazioni, meriterebbe più appoggio da parte di tutti, essere difeso.Detto questo, auguro un immenso in bocca al lupo a MySQL, a tutti i suoi contributors e a tutti quelli che si occupano di open in generale.Grazie.Dune mosseRe: My MySQL
- Scritto da: Dune mosse> Sinceramente spero che MySQL non finisca> nell'oblio dei soliti> squali.squali che per avere MySQL hanno scucito un po' di palanche, e che se hanno acquisito MySQL è stato anche perché qualcuno l'ha voluto vendere alla SUN.> Sinceramente se MySQL dovesse morire, non credo> che aprirò più un sito> web.da questo si capisce che si tratta di siti web amatoriali e non di siti usati per far affari e/o importanti per l'azienda. Siti per i quali la vendita di spazio e/o servizi da parte dei provider è considerata attività marginale.> Una volta tanto la community open source dovrebbe> alzare la voce e proporre almeno un eventuale> fork.> se ne vede la convenienza a farlo, proprio come decidono le aziende private, altrimenti potrebbe decidere di passare a PostgreSQL> Io, nella mia ignoranza, non posso collaborare,> ma solo sperare in questi> volenterosi.alla fine non vedo cosa ci sia di tanto diverso con chi sperava che lo zio bill non staccasse la spina a Win98 o a Win2000.> Quindi lancio un monito (e anche un monitor CRT> da 21 pollici, in testa) a quelli che criticano> sempre> l'open:> esso è oggetto di speculazioni, meriterebbe più> appoggio da parte di tutti, essere> difeso.Nessuno regala niente, affidarsi solo a mitiche community di buoni samaritani e basarci un business sopra è un purissimo suicidio. La community porterà avanti un fork solo se ne avrà la convenienza, anche se questo non sarà ne semplice e neppure economico ovvero ci sarà un fork usabile se e solo se ci sarà una base di utenti pronta a pagare chi porterà avanti il fork per avere il mantenimento ed il miglioramento del software.Altrimenti morirà oppure verrà portato avanti semplicemente come progetto hobbistico.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2010 07.43-----------------------------------------------------------shevathasRe: My MySQL
I am not able rightly to apprehend the kind of confusion of ideas that could provoke such a post.ostreghettaRe: My MySQL
- Scritto da: shevathas> La community porterà avanti un fork solo se ne> avrà la convenienza, anche se questo non sarà ne> semplice e neppure economico ovvero ci sarà un> fork usabile se e solo se ci sarà una base di> utenti pronta a pagare chi porterà avanti il fork> per avere il mantenimento ed il miglioramento del> software.> Altrimenti morirà oppure verrà portato avanti> semplicemente come progetto> hobbistico.Il fork non e' ipotetico perche' esiste gia' da tempo MariaDB che e' il fork di 5.1 sotto l'egida dello stesso Widenius. Chiaramente lui spingeanche per far crescere tale fork, ma mi chiederei perche' lui stesso ha venduto a Sun, visto che gli sviluppi erano ampiamente prevedibili. Lamentarsi dopo e' troppo comodo, avrebbe potuto continuare con MySQL AB invece di farsi comodamente e lucrativamente farsi fagocitare da Sun.Frengomysql
Cerchiamo una prospettiva...perche' Oracle avrebbe dovuto acquisire Sun, se non per azzerare la crescente concorrenza a livello enterprise di MySql? Oracle e' vecchio e costoso. MySql giovane, e Open Source. Indecente la decisione della corte europea, chissa' perche'...Pippo SodoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 gen 2010Ti potrebbe interessare