Una tempesta di proteste ha colpito Blizzard dopo l’ annuncio della prossima eliminazione dell’anonimato dai suoi forum ufficiali , tanto da spingerla a far marcia indietro .
Lo sviluppatore di videogiochi tra cui Diablo, StarCraft e World of Warcraft, aveva dichiarato di voler proibire i commenti anonimi a partire dal lancio del forum per il nuovo StarCarft II atteso per fine luglio, rendendo obbligatorio il sistema di autenticazione Real ID .
Ma la mozione anti-troll ha subito sollevato non poche critiche: innanzitutto per gli effetti sulla vita reale a cui rischiava di esporre gli utenti, che soprattutto in un mondo violento come quello di WoW, rischiano di subire rappresaglie vere. Ma anche perché rischiava di mettere in pericolo la libertà di espressione e di allontare gli utenti spopolando i forum.
Sono bastati i commenti (mille solo nelle prime 24 ore, arrivati a numeri da record con 2500 pagine di discussione) per far cambiare idea a Blizzard, che prima ha precisato che l’abolizione dell’anonimato si sarebbe configurato come indipendente dal servizio Real ID (che serve a connettere l’account utilizzato nel gioco con altri possibili giochi e/o social network) e poi ha ritirato il progetto incassando l’approvazione e i ringraziamenti di molti di quegli stessi utenti che l’avevano bombardata di proteste.
Per combattere i flame e i troll, obiettivi dichiarati del cambiamento, Blizzard dovrà cercare ora un’altra strada.
Claudio Tamburrino
-
mah...
chiudere il proprio blog per 24 di protesta..Siceramente non so se ne valga la pena e abbia qualche effetto.Nel senso, se io sciopero e mi sdraio sui binari o paralizzo la città X, allora è possibile che il mio sciopero sia notato da qualcuno che, vedendomi o subendo le cause dello sciopero, si domandi cosa stia succedendo.Ma chiudere il proprio blog per 24 ore che senso ha?Se io ignoro l'esistenza del blog che chiude per 24 ore, che senso ha? Un conto è non aggiornare l'espresso per 24 ore (spiegando anche il perchè) ma dei blog anonimi?Lasciamo perdere se questa notizia arriverà o meno (non arriverà) sui mass media classici...Cmq sono convinto che lo sciopero sia utile solo se viene notato, se non ti c... nessuno, che fai?Che questo Governo abbia intenti censori lo si era già visto parecchio tempo fa (una battuta: l'Unione è tutto fuorchè unita, il PDL è tutto fuorchè libero)lukkerRe: mah...
vale più un blog chiuso che un giornale che non escehai mai notato che i giornalisti attuano scioperi di max 24 ore? forse è perchè la gente, in caso contrario, si accorgerebbe di non aver bisogno di lororiguardo la stampa, beh, a chi serve una stampa di regime? io penso che la situazione che si verrà a creare nel prossimo futuro sia più proficuala repressione ha sempre portato la gente a ragionare e a svegliarsi, la stampa normalizzata, invece, serve solo ai potenti per addormentare le coscienzepoi francamente non se ne può più di stampa che processa a destra e a manca prim'ancora che i magistrati abbiano stabilito quale dovranno essere le accusetroppo volte la stampa è stata usata per fini immorali e questo di certo non è indice di professionalità da parte loropurtroppo in Italia c'è un asse stampa-magistratura ( e badate che non sono un berlusconiano ) che ha superato ogni limite, diventando accusa, difesa, giudice e giuriaqualcuno ricorda il referendum su cui fummo chiamati ad esprimerci all'inizio degli anni '90? tale referndum sancì la responsabilità civile per i magistrati, ovvero se spari accuse a raffica solo per fare carriera, poi ne paghi le conseguenzenon capisco perchè simili personaggi possono prendere un tizio qualsiasi, sbatterlo in galera per mesi o anni prima di trovare prove concrete e poi con una pacca sulla spalla chiedere scusa, tanto i risarcimenti li pago io contribuentee che dire delle richieste di rogatorie infarcite con accuse costruite ad hoc per costringere l'altro Stato ad accettarle? vi sembra onesto questo? un tutore della legge dovrebbe dare il buon esempioavete contato quanti dei politici coinvolti in mani politici sono stati condannati? meno del 10%vi sembra giustizia questa? nel '92 fu attuato un colpaccio dall'asse stampa-magistratura per consegnare il Paese nelle mani delle lobby finanziarie internazionalie parlo di antiberlusconiano, da cittadino che ha votato per lui una sola volta ( credendo nelle liberalizzazioni e nel governo del fare ) e che da allora mai più ha votato uno dei partiti del cosidetto popolo della libertàcollioneRe: mah...
> qualcuno ricorda il referendum su cui fummo> chiamati ad esprimerci all'inizio degli anni '90?> tale referndum sancì la responsabilità civile per> i magistrati, ovvero se spari accuse a raffica> solo per fare carriera, poi ne paghi le> conseguenze> > non capisco perchè simili personaggi possono> prendere un tizio qualsiasi, sbatterlo in galera> per mesi o anni prima di trovare prove concrete e> poi con una pacca sulla spalla chiedere scusa,> tanto i risarcimenti li pago io> contribuente> Il tuo nick dice tutto... :DpippORe: mah...
il tuo dice che sei un qualunquista (rotfl)collioneRe: mah...
- Scritto da: collione> purtroppo in Italia c'è un asse> stampa-magistratura ( e badate che non sono un> berlusconiano ) che ha superato ogni limite,> diventando accusa, difesa, giudice e> giuriaQuindi tu credi che la "stampa" sia d'accordo con la "magistratura. In base a cosa lo affermi, aldilà delle tue sensazioni?Io credo che la stampa sia un'industria, ha bilanci e conti da far quadrare, ed appartenga a qualcuno. Il maggiore proprietario delle maggiori case editrici, nonché sovrano unico di almeno 5 telegiornali che vediamo in Italia, è sempre lui.Come farebbe la magistratura a fare "un asse" con la stampa? Accordi sottobanco che "la stampa" accetterebbe in cambio di cosa? O semplice casuale finalità di intenti? (la stampa e la magistratura vorrebbero informare il cittadino)Oppure semplice casuale finalità di intenti nel senso che la stampa vuole processare al posto della magistratura... al fine di cosa?E come fa "la stampa", in crisi finanziaria da tempo e che ormai non sa più a quale santo appellarsi (vedi le speranze riposte in ipad e in qualche modello di business a pagamento per le notizie online), ad andare contro a chi comunque gli regge il sacco? (finanziamenti statali da parte del Governo, oltre al fatto che il presidente del coniglio è proprietario di molte cose).Francamente per credere ad un "asse" del genere ci vorrebbe qualche motivo concreto, aldilà delle parole e della propaganda di chi vuole distruggere entrambe, perché è questo il nostro unico vero nemico; chiunque esso sia. > qualcuno ricorda il referendum su cui fummo> chiamati ad esprimerci all'inizio degli anni '90?> tale referndum sancì la responsabilità civile per> i magistrati, ovvero se spari accuse a raffica> solo per fare carriera, poi ne paghi le> conseguenze> > non capisco perchè simili personaggi possono> prendere un tizio qualsiasi, sbatterlo in galera> per mesi o anni prima di trovare prove concrete e> poi con una pacca sulla spalla chiedere scusa,> tanto i risarcimenti li pago io> contribuente> > e che dire delle richieste di rogatorie infarcite> con accuse costruite ad hoc per costringere> l'altro Stato ad accettarle? vi sembra onesto> questo? un tutore della legge dovrebbe dare il> buon> esempio> > avete contato quanti dei politici coinvolti in> mani politici sono stati condannati? meno del> 10%> > vi sembra giustizia questa? nel '92 fu attuato un> colpaccio dall'asse stampa-magistratura per> consegnare il Paese nelle mani delle lobby> finanziarie> internazionali> > e parlo di antiberlusconiano, da cittadino che ha> votato per lui una sola volta ( credendo nelle> liberalizzazioni e nel governo del fare ) e che> da allora mai più ha votato uno dei partiti del> cosidetto popolo della> libertàFabrizio CintiRe: mah...
Quoto (E l'italico popolo dorme beato!- Scritto da: collione> vale più un blog chiuso che un giornale che non> esce> > hai mai notato che i giornalisti attuano scioperi> di max 24 ore? forse è perchè la gente, in caso> contrario, si accorgerebbe di non aver bisogno di> loro> > riguardo la stampa, beh, a chi serve una stampa> di regime? io penso che la situazione che si> verrà a creare nel prossimo futuro sia più> proficua> > la repressione ha sempre portato la gente a> ragionare e a svegliarsi, la stampa normalizzata,> invece, serve solo ai potenti per addormentare le> coscienze> > poi francamente non se ne può più di stampa che> processa a destra e a manca prim'ancora che i> magistrati abbiano stabilito quale dovranno> essere le> accuse> > troppo volte la stampa è stata usata per fini> immorali e questo di certo non è indice di> professionalità da parte> loro> > purtroppo in Italia c'è un asse> stampa-magistratura ( e badate che non sono un> berlusconiano ) che ha superato ogni limite,> diventando accusa, difesa, giudice e> giuria> > qualcuno ricorda il referendum su cui fummo> chiamati ad esprimerci all'inizio degli anni '90?> tale referndum sancì la responsabilità civile per> i magistrati, ovvero se spari accuse a raffica> solo per fare carriera, poi ne paghi le> conseguenze> > non capisco perchè simili personaggi possono> prendere un tizio qualsiasi, sbatterlo in galera> per mesi o anni prima di trovare prove concrete e> poi con una pacca sulla spalla chiedere scusa,> tanto i risarcimenti li pago io> contribuente> > e che dire delle richieste di rogatorie infarcite> con accuse costruite ad hoc per costringere> l'altro Stato ad accettarle? vi sembra onesto> questo? un tutore della legge dovrebbe dare il> buon> esempio> > avete contato quanti dei politici coinvolti in> mani politici sono stati condannati? meno del> 10%> > vi sembra giustizia questa? nel '92 fu attuato un> colpaccio dall'asse stampa-magistratura per> consegnare il Paese nelle mani delle lobby> finanziarie> internazionali> > e parlo di antiberlusconiano, da cittadino che ha> votato per lui una sola volta ( credendo nelle> liberalizzazioni e nel governo del fare ) e che> da allora mai più ha votato uno dei partiti del> cosidetto popolo della> libertàalfabetaRe: mah...
nulla di stranoil popolo ha sempre dormito beato :Dper fortuna che non ci vuole un popolo intero per cambiare le cose ;)collioneRe: mah...
- Scritto da: collione(cut)> hai notato che da quando Berlusconi è ritorno al> governo, gli albanesi e i rumeni non stuprano> più, non ammazzano più, non investono più> gente> > sono spariti? certo, ma solo dalla tvPer chi non l'abbia visto:[yt]sQ_2VQxvSIY[/yt]Anonimo SvitatoRe: mah...
forse andiamo un filo ot, però..abbiamo appena subito lo sciopero dei trasporti: tutti bloccati, tutti XXXXXXXti, disservizi, i soliti disagi per chi voleva finalmente andarsene in vacanza.. io SPERO che questo e tanti altri scioperi non avessero l'intenzione di "sensibilizzare" la gente sui problemi del trasporto pubblico. La gente, a furia di subire questi scioperi, ormai si XXXXXXX e basta, o al più li subisce con rassegnazione. Di certo non si sensibilizza.Ma al di fuori di questo, condivido pienamente l'approccio di Massimo Mantellini, ha attuato il suo sciopero e ha informato chi poteva e avrebbe potuto apprezzare e/o condividere e/o dissentire dalla sua scelta. Senza creare danni (non disagi: danni economici personali) a chi invece non era interessato alla sua protesta.Tutto questo lo dico indipendentemente dal fatto che io possa essere o meno d'accordo sulle motivazioni della sua azione, è una cosa del tutto a sé stante.ciaoMarcoRe: mah...
sì, in effetti hai ragione...la gente non guarda più il motivo dello sciopero e s'arrabbia. Ci siamo addormentati poco alla volta.Però è anche vero che manifestazioni di massa e scioperi sono riusciti a far qualcosa.Per esempio, ti ricordi lo sciopero dei camionisti di alimentari che paralizzò l'Italia qualche anno fa? In quell'occasione scoprimmo due cose:1)Ci rendemmo conto che l'80% (circa, non dati precisi) delle merce viaggiava su gomma e di conseguenza ciò ci rendeva ricattabili a quel genere di scioperi2) La categoria poi riuscì ad ottenere quello che voleva (non mi ricordo ma mi pare cose del tipo meno tasse sulla benzina o altro).Questo, oltre al fatto di farci vedere com'eravamo ridotti coi trasporti, ci fece vedere che lottando -attivamente- si riesce ad ottenere qualcosa.Poi tornammo a dormire (ahimè)Pensa alle manifestazioni contro la lapidazione di X, pensa alle manifestazioni contro il Governo X....Non dico che tutto automaticamente conduce ad un risultato migliore però..... però ti fai sentire e mostri una forza.Chiudere i giornali o i blog invece è diverso. E' proprio quello che il Berlusca vuole: basta con questa informazione di cui non ne ha il controllo! E poi scusa, viviamo in un paese poco connesso e con poca cultura.Capisci cosa intendo? Bisogna lottare ma tenendo conto del contesto in cui si vive. Io dello sciopero dei blog non avrei saputo nulla se non avessi letto Punto Informatico perchè io non passo la mia giornata tra un blog e l'altro.Lo sciopero mezzi pubblici. Purtroppo quello (a causa dei tagli) è una categoria che già dà forti disservizi e di conseguenza lo sciopero forse è contro-producente.lukkerRe: mah...
Hai ragione, a volte la lotta attiva ha modalità e risultati validi (sempre oviamente dal punto di vista di chi la attua e di chi è d'accordo sul motivo della protesta); è sempre questione di non cadere nella noia mortale dei "soliti scioperi, sempre di venerdì, sempre quando ci sono le ferie, sempre i soliti controllori di volo quando ci sono le vacanze" etc etc..Però vedi anche tu, il grosso del problema non sta nella "forma di lotta", ma nel fatto che ci sia un'eco mediatica che *purtroppo* dipende solamente da quanto il problema è politicamente o economicamente (in termini di copie vendute) interessante.. evidentemente lo sciopero dei blog non è stato considerato né politicamente né economicamente interessante: questo la dice lunga non tanto sulla protesta quanto sulla libertà reale della stampa e della televisione italiana, che attualmente viene invocata solo in chiave antiberlusconiana mentre dovrebbe essere intesa in senso un po' più generale..MarcoRe: mah...
- Scritto da: lukker> chiudere il proprio blog per 24 di protesta..> > Siceramente non so se ne valga la pena e abbia> qualche> effetto.Ha effetto. Metti che il tuo blog ha 20 utenti.Nel momento in cui lo chiudi con la pagina "sciopero" avrai informato 20 persone dello sciopero medesimo.Se 1.000.000 di blogger chiude il proprio blog, anche contando che meta' degli utenti sono in comune tra i vari blog, avrai raggiunto almeno 10.000.000 di utenti.Poiche' lo sciopero riguarda il diritto all'informazione, a queste condizioni ha raggiunto il suo scopo.> Ma chiudere il proprio blog per 24 ore che senso> ha?Ha lo stesso senso di un cinese che salta per terra.Se lo fa da solo non succede niente, se saltano tutti insieme nello stesso posto... > Se io ignoro l'esistenza del blog che chiude per> 24 ore, che senso ha? Un conto è non aggiornare> l'espresso per 24 ore (spiegando anche il perchè)> ma dei blog> anonimi?Un blog non e' mai "anonimo" e finche' parli di un blog hai ragione tu, ma se moltissimi blog chiudono tutti insieme e mostrano il medesimo messaggio il risultato c'e'.> Lasciamo perdere se questa notizia arriverà o> meno (non arriverà) sui mass media> classici...Puo' arrivare.> Cmq sono convinto che lo sciopero sia utile solo> se viene notato, se non ti c... nessuno, che> fai?Ti rispondo con la massima di un personaggio che mi causa sempre l'orticaria, ma quando una cosa e' giusta lo schieramento da cui proviene non conta."Se combatti puoi perdere, se non combatti hai gia' perso".E ti rigiro la domanda: concretamente, puoi proporre qualcosa di piu' efficace?CiaoGTGuybrushRe: mah...
"...Se 1.000.000 di blogger chiude il proprio blog, anche contando che meta' degli utenti sono in comune tra i vari blog, avrai raggiunto almeno 10.000.000 di utenti...."Io un blog. Mi seguono in X, ma nessuno mi ha informato dello sciopero. Quanti altri possessori di blog avranno saputo dello sciopero? Non c'è mica un blog principale da cui prendere le direttive. Ognuno fa quello che gli pare."...E ti rigiro la domanda: concretamente, puoi proporre qualcosa di piu' efficace?..."beh, si potrebbe fare che ogni blogger metta sul proprio sito le cose che non vanno di questo governo (in modo chiaro)si potrebbe poi far sì che ogni proprietario del blog inviti gli altri a scrivere sul proprio blog il problemasi potrebbe far che ognuno vada in giro a spiegare alle persone fisiche (quelle che incontri per strada/ in famiglia, ecc...) la situazionee bisognerebbe presentarsi alle prossime elezioni ricordandosi del passato e cercare di fare.......un partito dei blogger?.....una seria concorrenza al centro-destraNon basta lottare virtualmente, bisogna anche trasportare nel mondo reale ciò che si predica. Non puoi protestare contro chi ti toglie la libertà se poi non fai nulla per convincere gli elettori (e company) a cambiare idea.Chiudere i blog così, senza prospettive ad ampio respiro, non serve a nulla!lukkerRe: mah...
Sono di parte, ok... però volevo ricordarti che una legge simile è stata invocata anche dal governo precedente. Non è una questione di centrodestra o centrosinistra.. ecco il link: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/06_Giugno/12/ddl_mastella_intercettazioni.shtmlMarcoRe: mah...
- Scritto da: lukker[...]> Cmq sono convinto che lo sciopero sia utile solo> se viene notato, se non ti c... nessuno, che> fai?se TUTTI per un giorno intero, zitti zitti, ciascuno per suo conto, rinunciassero a qualsivoglia utilizzo della rete internet mi sa tanto che la cosa si noterebbe ed avrebbe un certo peso... molto di più di tante (non tutte) inutili e chiassose manifestazioni partecipate da (relativamente) pochi...> Che questo Governo abbia intenti censori lo si> era già visto parecchio tempo fa già... è da tanto che lo era visto che addirittura c'era ancora il governo precedente... ;-)> (una battuta:> l'Unione è tutto fuorchè unita, il PDL è tutto> fuorchè libero)battuta carina, e anche condivisibile...ma veniamo alle cose concrete: sei andato a votare alle ultime elezioni? e alle penultime? e a quelle prima?criticare e fare battute sul governo (cosa perlatro condivisibilissima) serve a poco o a nulla... stracciare la tessera elettorale sarebbe moooolto più utile, soprattutto se si è in tanti a farlo: questa gente, questo sistema NON va legittimato in alcun modocccRe: mah...
beh... per esempio io vado sempre a votarevoto più che altro il centro-sinistra (turandomi il naso in certe situazioni perchè ahimè penso che anche c'è puzza)Inoltre cerco sempre di fare atti concreti di resistenza. Informarmi, studiare informatica e condurre la mia lotta contro il tg1, cercando di convincere X (una persona a me vicina) a non usarlo come fonte primaria di informazioni specie politiche.Purtroppo posso fare poco, ma quel poco lo faccio.Quando questo governo del ......... ha deciso di chiudere il corso serale di disegno (e anche gli altri), ho fatto qualche articolo sul mio blog e ho provato a contattare Burlando e Biasotti su FB.Solo Burlando mi ha risposto.lukkerC'e' libertà e libertà....
C'e' troppa libertà di stampa e troppo poca libertà di informazione.Vediamo se qualcuno ha capito.AlessandroxRe: C'e' libertà e libertà....
è vero.... le stupidaggini stile Voyager, Top Secret, Mistero passano in tv senza problemi.. altre cose no.lukkerRe: C'e' libertà e libertà....
- Scritto da: Alessandrox> C'e' troppa libertà di stampa e troppo poca> libertà di> informazione.> > Vediamo se qualcuno ha capito.ti ho quotato su facebook...InternetcraziaRe: C'e' libertà e libertà....
- Scritto da: Alessandrox> C'e' troppa libertà di stampa non concordo ;-)non concordo nel senso che le vigenti leggi che "regolano" la "libertà" di stampa sono al 99.9% INCOSTITUZIONALI...la costituzione prevede limitazioni solo ex-post, con specifiche motivazioni (non generali e/o generiche) e previo specifico (caso per caso) "passaggio" per il vaglio di un magistrato...tutto il resto (il 99.9% delle leggi vigenti) sono violazioni della costituzione, limitazione della libertà, censura preventiva e non, controllo e repressionequeste leggi conentono piena libertà di "stampa" ai forti e nessuna o quasi alle personealla faccia della libertà e della costituzione> e troppo poca> libertà di> informazione.di nuovo non concordo ;-)mentre taluni (sempre i "forti") hanno la massima libertà di fare (dis)informazione ingannando i cittadini, a questi viene praticamente tolta -in aperta violazione della costituzione- ogni possibilità di libera espressione...> Vediamo se qualcuno ha capito.purtroppo il problema è che troppo pochi capisconoccclink stranieri
Da che si parla del DDL intercettazioni si parla di aggirarlo utilizzando siti stranieri. Mi sembra una stupidagine. Non nel senso che non si potrà fare, ma nel senso che non servirà allo scopo. lo scopo del DDL è tenere le grandi masse lontane dalle notizie. Queste ultime si informano tramite TV e giornali se imbavagli questi basta e avanza. L'Itagliota medio non sa neppure cosa internet figuriamoci se sente il bisogno di approfondire l'informazione che riceve tramite questa.nomeRe: link stranieri
beh...per prima cosa costruisci una casa sicura all'estero su cui puoi mettere il tuo materiale senza minacce di censura o cose varie.Poi una volta fatto questo puoi iniziare la seconda fase e pubblicizzare il tuo sito a partire dai tuoi conoscenti/amici e sperare che la cosa vada avanti.Se vuoi costruire una casa, le fondamenta sono la prima cosa da fare.lukkerDa correggere ma il problema esiste
Rimando all'articolo Garanzia o Bavaglio del mio bloghttp://blog.holzl.it/?p=274paoloholzlofRmEXEuvOSKDUqS
DlX0OY http://www.QS3PE5ZGdxC9IoVKTAPT2DBYpPkMKqfz.comeZPzZeJuZMRsmKNHYZYCGRkdCgMO
I'd like to speak to someone about a mortgage http://www.lealty.org/publico/sobre_amdia nizagara tablets india Djokovic, who had lost his last two matches against Verdasco, won the first three games en route to taking the first set, but the Spaniard fought back in the second by breaking the top-ranked Serb in the third and seventh games.nohbMSfvQWfzUImOBGUeVpfwFi
Until August http://www.theferrerspartnership.com/profile-of-trevor-potter personal touch finance However, my science and the Sasquatch Genome Project have something in common, neither took into account the volatile properties of logic, science, imagination, big money, grainy video, and credibility when the catalyst is a childâÂÂs mind.eMiyeMnDGFf IZUSpJvGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 lug 2010Ti potrebbe interessare