Blizzard Entertainment , publisher e sviluppatore videoudico noto per le sage videoludiche di Diablo , StarCraft e il videogame massivo online World of Warcraft , ha annunciato la volontà di abolire l’anonimato sui forum ufficiali . La modifica avrà effetto a partire dall’apertura dei forum per StarCraft II (atteso al lancio alla fine di luglio), e verrà implementata retroattivamente anche per gli altri giochi (WoW incluso, con l’espansione Cataclysm).
Nel continuo dibattito sull’opportunità di abolire o meno il posting anonimo degli utenti di Internet, Blizzard decide dunque di schierarsi dalla parte di chi sostiene la necessità di rendere ben chiara l’identità “reale” di chi scrive online per meglio garantire il rispetto delle policy e più in generale il rispetto reciproco tra partecipanti a una stessa community.
Rimuovere l’anonimato e legare la possibilità di partecipare alla vita della community alla funzionalità Real ID di Battle.net , dice Blizzard, “contribuirà a un ambiente sul forum più positivo, promuoverà conversazioni costruttive, e connetterà gli utenti come non lo sono stati finora”. Anche lo staff della software house sarà soggetto alla regola , e i “blue poster” impiegati presso Blizzard saranno riconoscibili a partire dal loro nome e cognome come tutti gli altri utenti .
Perché Real ID anche sui forum? Blizzard dice di aver deciso in tal senso per mettere fine alla reputazione che i forum si sono guadagnati come “luogo in cui flame war, trolling e altre spiacevolezze prosperano senza freni”.
Mentre si attende di verificare quanto la garanzia di Real ID funzionerà da freno al proliferare delle “spiacevolezze” note ai frequentatori dei forum di Blizzard, la reazione degli utenti partecipanti alla community appare sin qui alquanto negativa .
Le critiche più allarmate richiamano i pericoli a cui l’uso di Real ID espone gli utenti , incluso quello di vedersi “molestati” nella vita reale oltre che sui forum telematici, grazie alla mediazione dei motori di ricerca e alle tante informazioni (sensibili, personali, geolocalizzate) che è possibile rastrellare a partire da nome e cognome.
Alfonso Maruccia
-
Opera maestra
come da oggetto, Opera inventa, gli altri copianoDifensoreRe: Opera maestra
- Scritto da: Difensore> come da oggetto, Opera inventa, gli altri copianoE tu da chi hai copiato?SfigatoRe: Opera maestra
- Scritto da: Sfigato> - Scritto da: Difensore> > > come da oggetto, Opera inventa, gli altri> copiano> > E tu da chi hai copiato?Dagli altri (geek)(idea)UtontoGenia leRe: Opera maestra
- Scritto da: Difensore> come da oggetto, Opera inventa, gli altri copianoè vero che opera ha "inventato" in gran parte il browser moderno, e di questo gli rendo merito.ma non riesco ad usarlo per più di 10 minuti... mi disturba a livello di interfaccia, è molto ingombrante... io ad esempio uso parecchio la barra dei preferiti, dove tengo la decina di siti che mi interessano di più... in Opera devi metterli nella barra personale al disopra della barra delle schede, ma occupa un sacco di spazio. io lo trovo brutto... e siccome per me il browser non è tanto uno strumento di lavoro quanto di svago, guardo anche all'estetica...simplyRe: Opera maestra
Gusti sono gusti, io comunque ti consiglierei di metterli nel pannello laterale, quel pannello che puoi visualizzare e nascondere con un semplice click sul lato dello schermo, vedrai tutti i segnalibti uno sotto l'altro.E poi Opera Link, per me e' imbattibile, veramenteDifensoreRe: Opera maestra
Concordo... ma ormai è da un paio di anni che è così...DanRe: Opera maestra
SpeedDialUnico bottone nel menuSkin (=personas)MDI + TDISearch integrato nella barra degli indirizzi,opera, sei veramente un opera ...d'arteDifensoreRe: Opera maestra
ed ancora, GesturesVoiceMail integratotutti , hanno copiato tutti da OperaDifensoreRe: Opera maestra
Potresti argomentare.gnulinux86Re: Opera maestra
Al contrario quando si fanno certe affermazione è necessario motivarle, l'articolo parla di FF4 b1, gradirei sapere quali caratteristiche include che sono presenti nell'ultima release stabile di Opera, io non vedo protect mode, isolamento plugin, se poi vogliamo tirare in ballo ciò che Opera negli ha ideato prima, dobbiamo tirare in ballo anche ciò che Firefox ha ideato prima, esempio l'aggiornamento automatico presente da FF1 su Opera ha visto la luce solo dalla versione 10.gnulinux86Re: Opera maestra
Il protected mode c'è anche in opera (e ok, non è stato invetato da lei...), per quanto riguarda l'aggiornamento automatico, non puoi dirmi che l'ha inventato firefox... c'è da anni in una marea di programmi.Oltre alle funzioni che ha elencato Vault ce ne sono ancora a decine che sono state inventate da opera e poi scopiazzate dagli altri browser (non solo firefox), ad esempio:-il blocco contenuti (in firefox chiamato adblock)-lo speed dial-i motori di ricerca personalizzati dalla barra degli indirizzi digitando una sola lettera-client mail feed torrent irc news integrati-il controllo ortografico-il mitico wandLe uniche cose che opera non ha inventato, ma scopiazzato, sono state:-protected mode-dragonfly (alias firebug)-e aggiornamento automaticoOpera potrà anche non piacere, ma negare che gli altri browser hanno copiato spudoratamente da lei mi sembra ridicolo....giacomololoRe: Opera maestra
- Scritto da: gnulinux86> Al contrario quando si fanno certe affermazione è> necessario motivarle, l'articolo parla di FF4 b1,> gradirei sapere quali caratteristiche include che> sono presenti nell'ultima release stabile di> Opera, io non vedo protect mode, isolamento> plugin, se poi vogliamo tirare in ballo ciò che> Opera negli ha ideato prima, dobbiamo tirare in> ballo anche ciò che Firefox ha ideato prima,> esempio l'aggiornamento automatico presente da> FF1 su Opera ha visto la luce solo dalla versione> 10.Nel caso specifico l'isolamento dei plugin (in opera da svariate versioni girano tutti in in proXXXXX (nascosto su win32 e visibile con ps -A su linux) chiamato operapluginwrapper).0er quanto riguarda il sandbox mode è anch'esso diverso rispetto ad altri browser, infatti opera in una sessione normale può creare singole tab private (cliccando col destro sul + di nuova scheda o tramite il menu file).Comunque non dico che tutto è stato ideato prima da opera, solo che finora è stato il browser che ha introdotto più innovazioni.Vault DwellerRe: Opera maestra
Magari chissà, un giorno riuscirà anche a risolvere i problemi di buffer...Cavallo PazzoRe: Opera maestra
Non ho parole...Infatti, mentre leggevo l'articolo, pensavo esattamente la stessa cosa!:-)topolinikRe: Opera maestra
> come da oggetto, Opera inventa, gli altri copianoIl mondo non è di chi lo crea ......... ma di chi lo migliora.miglioramen tocontinuoRe: Opera maestra
pensavo avresti scritto "ma di chi lo distrugge" :Dno no noRe: Opera maestra
- Scritto da: Difensore> Opera inventa, gli altri copianoIo spero di no... non so perchè ma Opera è l'unico browser che mi da grane. Infatti su qualche sito scorrendo verso il basso si vede tutto a scatti! Mentre sugli altri browser gli stessi si possono scorrere su e giù velocemente senza problemi.Questo dalla v10, perchè fino alla v9 andava benone.johnny mnemonicRe: Opera maestra
- Scritto da: johnny mnemonic> Io spero di no... non so perchè ma Opera è> l'unico browser che mi da grane. Infatti su> qualche sito scorrendo verso il basso si vede> tutto a scatti! Mentre sugli altri browser gli> stessi si possono scorrere su e giù velocemente> senza> problemi.> Questo dalla v10, perchè fino alla v9 andava> benone.La serie 10 di Opera, purtroppo, non è venuta bene, la 10.60 - per esempio - è buggatissima (date un occhio sul blog del desktop team), tant'è che su ubuntu ho dovuto tornare alla 10.11. Mi dispiace, perché Opera è il mio browser in seconda. La velocità non è tutto.OgreRe: Opera maestra
Io non ho trovato problemi sinceramente OoSgabbioRe: Opera maestra
- Scritto da: Difensore> come da oggetto, Opera inventa, gli altri copianoVero che FF ha sempre copiato le cose migliori e innovative dagli altri.Mi sta benissimoFunzRe: Opera maestra
Però accidenti l'interfaccia è uguale a Opera 10.50 in poi OoSgabbioAvessero seriamente copiato da Chrome...
Avessero seriamente copiato da Chrome avrebbero fatto un passo avanti.Se è vero (come credo anche io) che lo stile minimal sia ormai da seguire, che diavolo serviva mettere quel bottone "Firefox" in alto grazie al quale l'interfaccia scende...Sarà ma ormai Firefox non mi convince più, se non fosse per lavoro sarei sempre su Chrome.MarrrrRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
Ecco, perchè è meglio minimal? Non capisco onestamente la tendenza a cancellare la barra dei menu... a me personalmente sembra ancora la soluzione più comoda, a fronte di quei miseri 20 pixel persi.Sarò all'antica :DdesyrioRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: desyrio> Ecco, perchè è meglio minimal? Non capisco> onestamente la tendenza a cancellare la barra dei> menu... a me personalmente sembra ancora la> soluzione più comoda, a fronte di quei miseri 20> pixel> persi.> > Sarò all'antica :Dsemplicemente perchè vedi più cose del sito web ,tutto li :)noneRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
Ce l'hai il tasto F11?pieroRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: none> - Scritto da: desyrio> > Ecco, perchè è meglio minimal? Non capisco> > onestamente la tendenza a cancellare la barra> dei> > menu... a me personalmente sembra ancora la> > soluzione più comoda, a fronte di quei miseri 20> > pixel> > persi.> > > > Sarò all'antica :D> semplicemente perchè vedi più cose del sito web> ,tutto li> :)certo, ormai con display a 1920x1080.. e' un problema, e' vero.1977Re: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: Marrrr> Avessero seriamente copiato da Chrome avrebbero> fatto un passo> avanti.Davvero? Strano perché mi sembra che un proXXXXX per scheda sia un incredibile spreco di potenza di calcolo...Parliamo chiaro, l'unica innovazione di chrome è stata nell'ottimizzazione del motore ECMAScript.Vault DwellerRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: Vault Dweller> - Scritto da: Marrrr> > Avessero seriamente copiato da Chrome avrebbero> > fatto un passo> > avanti.> > Davvero? Strano perché mi sembra che un proXXXXX> per scheda sia un incredibile spreco di potenza> di> calcolo...> > Parliamo chiaro, l'unica innovazione di chrome è> stata nell'ottimizzazione del motore> ECMAScript.-.-" e l'interfaccia che praticamente stanno copiando tutti i browser no?noneRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: none>> -.-" e l'interfaccia che praticamente stanno> copiando tutti i browser> no?Quella e' una moda e basta...The BishopRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: none> -.-" e l'interfaccia che praticamente stanno> copiando tutti i browser> no?Vi è innovazione nell'interfaccia? NO! Non hanno modificato nessun paradigma, semplicemente hanno spostato tutti i menu dentro un altro menu, inserendo un altro passaggio per giungere a ciò che serve; ciò lo qualifica come involuzione più che innovazione.Vault DwellerRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: Marrrr> Avessero seriamente copiato da Chrome avrebbero> fatto un passo> avanti.> Se è vero (come credo anche io) che lo stile> minimal sia ormai da seguire, che diavolo serviva> mettere quel bottone "Firefox" in alto grazie al> quale l'interfaccia> scende...> Sarà ma ormai Firefox non mi convince più, se non> fosse per lavoro sarei sempre su> Chrome.concordo! in toto. è vero anche che quei processi/thread che apre chrome ad ogni scheda e devo verificare anche sulle estensioni non l'ho ancora capita! a sentir google è unaXXXXXta... ma tanti processi al task manager tutti chrome mi danno noia!ti parla un fanatico di chrome e di tutto ciò che sta facendo google ;)sò googliano inside!vai chrome go gokmtnckRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: Marrrr> Avessero seriamente copiato da Chrome avrebbero> fatto un passo> avanti.> Se è vero (come credo anche io) che lo stile> minimal sia ormai da seguire, che diavolo serviva> mettere quel bottone "Firefox" in alto grazie al> quale l'interfaccia> scende...> Sarà ma ormai Firefox non mi convince più, se non> fosse per lavoro sarei sempre su> Chrome.Ma almeno l'hai visto dove è posizionato il tasto? Sei proprio un troll pietoso...DarkOneRe: Avessero seriamente copiato da Chrome...
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Marrrr> > Avessero seriamente copiato da Chrome avrebbero> > fatto un passo> > avanti.> > Se è vero (come credo anche io) che lo stile> > minimal sia ormai da seguire, che diavolo> serviva> > mettere quel bottone "Firefox" in alto grazie al> > quale l'interfaccia> > scende...> > Sarà ma ormai Firefox non mi convince più, se> non> > fosse per lavoro sarei sempre su> > Chrome.> > Ma almeno l'hai visto dove è posizionato il> tasto? Sei proprio un troll> pietoso...no, guarda che ha ragione...noneStabile quanto uno zoppo.
Crashato 4 volte visitando siti statici, una mentre stavo compilando lo user survey di Mozilla.Come da tradizione il polmone scoppiato s'e' succhiato 75MB di RAM alla partenza per poi arrivare a 160 dopo 5 minuti e con 2 tab aperte.Impressionante, ma non in senso buono.Shingo TamaiRe: Stabile quanto uno zoppo.
- Scritto da: Shingo Tamai> Crashato 4 volte visitando siti statici, una> mentre stavo compilando lo user survey di> Mozilla.> > Come da tradizione il polmone scoppiato s'e'> succhiato 75MB di RAM alla partenza per poi> arrivare a 160 dopo 5 minuti e con 2 tab> aperte.> > Impressionante, ma non in senso buono.su macosx è molto stabile, fatto di tutto senza problemi. è vero che succhia 3 volte la RAM di chrome...simplyRe: Stabile quanto uno zoppo.
Davvero strano per una beta.... :-ognulinux86Re: Stabile quanto uno zoppo.
c'è scritto stabile o beta?giacomololoRe: Stabile quanto uno zoppo.
- Scritto da: giacomololo> c'è scritto stabile o beta?C'e' scritto che non hai letto il changelog:"Firefox 4 Beta (version 1) considered to be stable and safe to use for daily web browsing, though the features and content may change before the final product release."Capito? STABLE AND SAFE.Shingo TamaiRe: Stabile quanto uno zoppo.
...caspita, la prima beta stabile nella storia del software!!caspitaRe: Stabile quanto uno zoppo.
- Scritto da: Shingo Tamai> Crashato 4 volte visitando siti statici, una> mentre stavo compilando lo user survey di> Mozilla.> > Come da tradizione il polmone scoppiato s'e'> succhiato 75MB di RAM alla partenza per poi> arrivare a 160 dopo 5 minuti e con 2 tab> aperte.> > Impressionante, ma non in senso buono.quale parte del suffisso beta non ti è chiara?FabrizioRe: Stabile quanto uno zoppo.
- Scritto da: Fabrizio> quale parte del suffisso beta non ti è chiara?Quale parte di "STABLE AND SAFE" nella prime due righe del changelog non ti e' chiara?Shingo TamaiRe: Stabile quanto uno zoppo.
Devi intendere "stable and safe" riferito rispetto allo standard medio delle versioni beta, non rispetto allo standard di una versione finale. :pPolemikRe: Stabile quanto uno zoppo.
160 MB con 2 TAB aperte????????Sti azziRe: Stabile quanto uno zoppo.
- Scritto da: Shingo Tamai> Come da tradizione il polmone scoppiato s'e'> succhiato 75MB di RAM alla partenza per poi> arrivare a 160 dopo 5 minuti e con 2 tab> aperte.> > Impressionante, ma non in senso buono.XXXXXXX!Su XP sto lavorando da 5 ore, 17 tab aperte, 1297MB occupatihttp://yfrog.com/mdanonimopSkyRe: Stabile quanto uno zoppo.
- Scritto da: Sky> 1297MB occupatiehm, 129.1MB ;-)SkyRe: Stabile quanto uno zoppo.
> XXXXXXX!> Su XP sto lavorando da 5 ore, 17 tab aperte,Due tab, 5 minuti di utilizzo:http://img88.imageshack.us/img88/4323/ff40b1.pngShingo TamaiIl peggiore
Fatti un po' di test: Acid3, html5test.com, sunspider, v8 benchmark suite, ecc. Sempre il PEGGIORE in tutti. Provati anche Safari, Chrome, Opera 10.6.E' l'unico ancora a non superare il test Acid3, e sul javascript è rimasto molto indietro.Per contro è impressionante vedere come i motori Javascript di Safari/Chrome/Opera siano davvero equivalenti in questo momento (soprattutto su Sunspider, sugli altri test vince di poco Chrome).Ovviamente IE io neanche lo considero perchè ho un Mac ;)MacBoyRe: Il peggiore
Beh è una beta.MahRe: Il peggiore
Una "beta" è feature complete. Qui non si parla di bug (cose che aggiustano durante la fase beta) ma di carenze strutturali, che non saranno risolte da qui alla versione definitiva.MacBoyRe: Il peggiore
Devi postare con cognizione di causa, ti rendi conto di ciò che hai scritto? Hai idea di cosa sia una beta? Carenze strutturali?? :|gnulinux86Re: Il peggiore
- Scritto da: MacBoy> Fatti un po' di test:> Acid3, html5test.com, sunspider, v8 benchmark> suite, ecc. Sempre il PEGGIORE in tutti. Provati> anche Safari, Chrome, Opera> 10.6.> > E' l'unico ancora a non superare il test Acid3, e> sul javascript è rimasto molto> indietro.> Per contro è impressionante vedere come i motori> Javascript di Safari/Chrome/Opera siano davvero> equivalenti in questo momento (soprattutto su> Sunspider, sugli altri test vince di poco> Chrome).> > Ovviamente IE io neanche lo considero perchè ho> un Mac> ;)sono d'accordo, anche se poi questi test hanno poco a che vedere con la navigazione di tutti i giorni... FF no denuncia certo problemi di compatibilità. per me, l'ho già scritto ,la cosa peggiore è quantità di RAM che consuma.simplyRe: Il peggiore
Anche io ho notato che la ram è aumentata rispetto a prima, ma devo dire che la situazione dipende dal sistema operativo che hai sotto.Con Windows XP, anche 100MB di memoria occupati sono molti perchè il disco continua a frullare e non ne capisci il motivo.Sotto Ubuntu, ad esempio, mi ha occupato 200MB con una decina di finestre e qualche decina di tab in tutto, ma non mi dava alcun tipo di rallentamento. Anzi, ho ricontrollato due volte l'occupazione di memoria perchè pensavo di essermi sbagliato...AnonimoRe: Il peggiore
- Scritto da: Anonimo> Anche io ho notato che la ram è aumentata> rispetto a prima, ma devo dire che la situazione> dipende dal sistema operativo che hai> sotto.> Con Windows XP, anche 100MB di memoria occupati> sono molti perchè il disco continua a frullare e> non ne capisci il> motivo.> Sotto Ubuntu, ad esempio, mi ha occupato 200MB> con una decina di finestre e qualche decina di> tab in tutto, ma non mi dava alcun tipo di> rallentamento.una decina di finestre e qualche decina di tab? :|illusoRe: Il peggiore
- Scritto da: MacBoy> Ovviamente IE io neanche lo considero perchè ho> un Mac> ;)non sono d'accordo con il tuo pensiero ristretto.IE non va considerato nemmeno se hai windows :DnoneRe: Il peggiore
Quindi una beta confrontata con versioni stabili, complimenti... :|gnulinux86Re: Il peggiore
- Scritto da: gnulinux86> Quindi una beta confrontata con versioni stabili,> complimenti...> :|Cosa vuoi, chrome così li ha abituati...Vault DwellerRe: Il peggiore
Vero.gnulinux86Re: Il peggiore
- Scritto da: gnulinux86> Quindi una beta confrontata con versioni stabili,> complimenti...> :|Guarda che le beta dovrebbero essere avanti alle versioni stabili, non indietro!!Sono giusto meno rifinite e potenzialmente più instabili.Se scarico una night build di webkit (aka Safari) o una beta di Chrome, sicuro Firefox ci perde ulteriormente...MacBoyRe: Il peggiore
magari non hai notato che buona parte delle features previste per firefox4, su quella beta non sono attive.UbuntoRe: Il peggiore
Il metodo di sviluppo tra Chrome e Firefox, è diverso, Chrome non è mai stabile al 100%, ciclicamente vengono rilasciati dei minor update, non a caso tale browser in 2 anni è arrivato alla versione 5 e tra qualche mese sarà alla 6, Vault Dweller ha ragione Chrome vi abituati così.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 09.59-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Il peggiore
.........-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2010 09.44-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Il peggiore
Quale parte di "beta" non ti è chiara?MahRe: Il peggiore
- Scritto da: MacBoy> Fatti un po' di test:> Acid3, html5test.com, sunspider, v8 benchmark> suite, ecc. Sempre il PEGGIORE in tutti. Provati> anche Safari, Chrome, Opera> 10.6.> > E' l'unico ancora a non superare il test Acid3, e> sul javascript è rimasto molto> indietro.> Per contro è impressionante vedere come i motori> Javascript di Safari/Chrome/Opera siano davvero> equivalenti in questo momento (soprattutto su> Sunspider, sugli altri test vince di poco> Chrome).> > Ovviamente IE io neanche lo considero perchè ho> un Mac> ;)Io modificherei il titolo del tuo post in:"è il peggiore nei benchmark cpu"il che, nell' utilizzo quitidiano, ha una importanza relativa.Per esempio si dice che l'acid 3 non si attenga allo standard w3c, quindi anche quello è relativo.Altra cosa che non consideri è l'utilizzo della ram.Non so te, ma io non ne ho da buttare, e sia opera che chrome (l'ultimo in particolare, colpevole webkit) non sono certo parsimoniosi,e l'utilizzo oculato della risorsa ram è indispensabile per la reattività dell' intero sistema. Non reputo conveniente utilizzare un browser più veloce quando ciò comporta la minor reattività degli altri processi, il trasferimento dei file e via discorrendo.Firefox invece ne fa una gestione molto più oculata, sia per quanto riguarda i picchi che la sua 'liberazione'.Ti invito a fare dei test.In ultimo la velocità di scrolling:Mentre opera fa mangiare la polvere a tutti (ma consuma più ram del panda rosso), firefox è ancora una bella spanna sopra chrome (sempre colpevole webkit), nei siti contenenti elementi come tabelle e div.MarkMinimalismo scomodo...
Ora, non contesto eventuali miglioramenti under-the-hood, ne tantomeno l'inclusione della barra degli indirizzi nella scheda (essendo indirizzo e pagina interdipendenti); tuttavia non capisco la mania di nascondere le barre dei menù; Opera, Chrome, Firefox ... ma è mai possibile che non si rendano conto che nascondere la barra causa si una maggiore pulizia dell'interfaccia, ma anche un calo di funzionalità (se per andare da A a C passo per B ci metto di meno che passando per C->D->B)?Vault DwellerRe: Minimalismo scomodo...
Concordo, anche se per esperienza ti posso dire che uso il menu molto meno di prima.Ho iniziato ad usare alcuni plug-in, la barra di stato, la barra dei preferiti e tramite un altro plug-in mi propone i preferiti in una pagina html appena apro un nuovo tab.L'ho fatto perchè con il netbook ho tolto io i menu... sono stato costretto vista la risoluzione piccolissima (1024x600).Però se è lasciata come opzione non ci vedo nulla di male.AnonimoRe: Minimalismo scomodo...
Parola sante.SauroRe: Minimalismo scomodo...
Come ho scritto altrove sono d'accordo anch'io... quando ho provato Chrome è stata proprio quella la cosa che me lo ha fatto riabbandonare a favore di FF.Evidentemente la massa preferisce così (o almeno spero sia così e non sia solo un vezzo estetico...)desyrioRe: Minimalismo scomodo...
- Scritto da: desyrio> Come ho scritto altrove sono d'accordo anch'io...> quando ho provato Chrome è stata proprio quella> la cosa che me lo ha fatto riabbandonare a favore> di> FF.Stessa cosa per me, trovo molto scomodo avere i menu nascosti. Per ora mi tengo FF.ArgonRe: Minimalismo scomodo...
Infatti, non appena lanciai Opera 10.50 la prima volta, la prima cosa fu far `riapparire' il menu.Ecchissenefrega di venti pixel verticali!topolinikRe: Minimalismo scomodo...
- Scritto da: Vault Dweller>> ma è mai possibile che> non si rendano conto che nascondere la barra> causa si una maggiore pulizia dell'interfaccia,> ma anche un calo di funzionalità (se per andare> da A a C passo per B ci metto di meno che> passando per C->D->B)?ci sono le f*ttute scorciatoiebertucciaRe: Minimalismo scomodo...
- Scritto da: Vault Dweller> tuttavia non> capisco la mania di nascondere le barre dei menù;> Opera, Chrome, Firefox ... C'è scritto anche nell'articolo, si stanno ri-diffondendo macchine con schermi limitati (netbook, tablet et similia) e si cerca di risparmiare pixel per questi device.gerryRe: Minimalismo scomodo...
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Vault Dweller> > tuttavia non> > capisco la mania di nascondere le barre dei> menù;> > Opera, Chrome, Firefox ... > > C'è scritto anche nell'articolo, si stanno> ri-diffondendo macchine con schermi limitati> (netbook, tablet et similia) e si cerca di> risparmiare pixel per questi> device.Infatti, rogliere la barra dei menu su un netbook è una cosa santa, poi, dal momento che è una opzione e non un' imposizione, non capisco proprio cosa ci sia da lamentarsi.MarkRe: Minimalismo scomodo...
- Scritto da: Vault Dweller> ma è mai possibile che> non si rendano conto che nascondere la barra> causa si una maggiore pulizia dell'interfaccia,> ma anche un calo di funzionalità (se per andare> da A a C passo per B ci metto di meno che> passando per C->D->B)?Se più del 90% del tempo lo trascorri usando la pagina, i pulsanti, e non i menù, è più importante semplificare l'interfaccia nascondendo ciò che diventa secondario o eliminando ciò che è già presente nella toolbar (chi di voi richiama il refresh da menù?).Personalmente non ritengo i menù inutili. Però è anche vero che se ne abusa. Quando un'applicazione ha troppi comandi nei menu è indice che c'è qualcosa che non va nel disegno dell'interfaccia.FDGRe: Minimalismo scomodo...
- Scritto da: Vault Dweller> [..] non> capisco la mania di nascondere le barre dei menù;> Opera, Chrome, Firefox ... ma è mai possibile che> non si rendano conto che nascondere la barra> causa si una maggiore pulizia dell'interfaccia,> ma anche un calo di funzionalità (se per andare> da A a C passo per B ci metto di meno che> passando per> C->D->B)?Nello specifico no, ma al tempo utile devi sommare quello che passi a scrollare le pagine con il dito invece che con un movimento oculare.Menu menu -> meno scroll delle pagine (e meno consumo batteria, a voler essere pignolissimi).Quanto più lo schermo è piccolo e largo, quindi, tanto più conviene nascondere la barra.Ma tanto è opzionale, che problema c'è?MarkRe: Minimalismo scomodo...
Personalmente ti posso rispondere che anche io sono contro il minimalismo estremo, però parlandoti da un pc con una risoluzione bassina capisco meglio perché una feature del genere è desiderabile.Io ora come ora sto usando un tema di FF un po' minimal e nascondo la barra dei menu perché uso molto la tastiera e mi diletto con le combinazioni. PERO' non disdegno poter richimare i menu con colpo di ALT, e mai lo disdegnerò; difatti chrome mi è abbastanza scomodo anche per questo.MarshRe: OT? Welcome to Firefox
Descritto cosi' il libro di cui parli sembra Rendezvous with Rama (titolo italiano "Incontro con Rama") di Arthur C. Clarke.The BishopRe: OT? Welcome to Firefox
- Scritto da: The Bishop> Descritto cosi' il libro di cui parli sembra> Rendezvous with Rama (titolo italiano "Incontro> con Rama") di Arthur C.> Clarke.Grazie!!!VincenzoNon male per una versione nn ottimizzata
considerando che nella beta caratteristiche come:- Optimized Baseline JIT- Per-document garbage Collection- Layered Page Renderingnon sono ancora operative, ci sono validi margini di miglioramento sia nel consumo di memoria (che si è comunque ridotto di 1/3), nella reattività degli elementi javascript e nella visualizzazione delle pagine.bene...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2010 23.01-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Non male per una versione nn ottimizzata
- Scritto da: Ubunto> considerando che nella beta caratteristiche come:> - Optimized Baseline JIT> - Per-document garbage Collection> - Layered Page Rendering> > non sono ancora operative, ci sono validi margini> di miglioramento sia nel consumo di memoria (che> si è comunque ridotto di 1/3), nella reattività> degli elementi javascript e nella visualizzazione> delle> pagine.> > bene...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 luglio 2010 23.01> --------------------------------------------------Bene, ho fatto un test con peacemaker ed il risultato è stato poco al di sotto di firefox 3.6.6.Considerando però che quello dell amia distro è ottimizzato i686, ci sta.Ora che dici che ci sono alcune ottimizzazioni da applicare c'è da sperare per il meglio.Riguardo la memoria, però? a me non è sembrato ci fosse una grossa differenza, come hai eseguito il test?MarkRe: Non male per una versione nn ottimizzata
ho letto questo benchmark:http://digitizor.com/2010/06/30/review-of-firefox-4-0-beta-1-for-linux/UbuntoRe: Non male per una versione nn ottimizzata
- Scritto da: Ubunto> ho letto questo benchmark:> http://digitizor.com/2010/06/30/review-of-firefox-Beh, io ne ho fatto un altro, un miglioramento c'è, ma non è così marcato,Nel post a questo articolo su PI, "Un paio di test sull'occupazione memoria", ho scritto i risultati.MarkRe: la trappola del cambiamento UI
- Scritto da: vuoto> ITunes, detto anche> "mamma ho perso l'mp3") Che hai contro iTunes?iTunes probabilmente è stato il software più di sucXXXXX di apple, in ambito di interfaccia.Ha iniziato il trend mono-finestra (niente più palette in giro!!), con la barra laterale e i multipanes. Ormai è IL modello di interfaccia per i software più innovativi su OS X (dai migliori shareware, al Finder di Tiger in poi al futuro Xcode 4). Ovvio, è stato poi copiato anche da altri fuori Apple. Basta vedere i media player su windows e Linux, ormai tutti scopiazzati da iTunes.Per altri software di sistema Apple ogni tanto "osa" un po' per esplorare nuovi paradigmi, che possono o non possono essere poi utilizzati in modo generalizzato in futuro. Come le iconcine sulla bordo finestra di Mail (all'inizio male accolte, ma ora abbastanza trendy nei nuovi software) o l'interfaccia chrome/free (cioè senza bordi/cornici) del nuovo quicktime player.Scusate l'OffTopicFirefox? Semplicemente ha copiato Chrome. Anche Safari ha copiato da Chrome diverse cose (perfino l'interfaccia su Win). I browser un po' si copiano, è inevitabile. E sicuramente la palla del più innovativo al momento è su Google è tutti copiano il suo Chrome.Una volta quelli innovativi erano Opera o Firefox. Ma non più. Non è più Firefox il wonderkid del quartiere ora. Sta solo cercando di non restare troppo indietro (senza troppo sucXXXXX, secondo me).MacBoyRe: la trappola del cambiamento UI
I mock-up della nuova interfaccia di firefox esistono da molti mesi ormai. Ci andrei con i piedi di piombo prima di dire che firefox ha copiato da chrome/opera, o viceversa...blackshardRe: la trappola del cambiamento UI
mi risulta che le immagini dell'interfaccia di firefox 4 erano uscite dopo con la pre alpha della 10.50.SgabbioRe: la trappola del cambiamento UI
- Scritto da: MacBoy> Firefox? Semplicemente ha copiato Chrome. Anche> Safari ha copiato da Chrome diverse cose (perfino> l'interfaccia su Win). Ma che stai dicendo?L'interfaccia mica si copia!L'interfaccia si configura.E' configurabile e ti permette di inserire barre e pulsanti dove ti pare: sopra, sotto, destra e sinistra.Semplicemente esce con una configurazione di default diversa per far subito vedere nuove funzionalita'.panda rossaRe: la trappola del cambiamento UI
Riguardo il tuo Off-topic, Chrome è un ibrido tra Firefox e Safari , hai idea di quanto Firefox ci sia all'interno di Chrome, o credi che esso sia saltato furi dal nulla... :|gnulinux86Re: la trappola del cambiamento UI
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: vuoto> > ITunes, detto anche> > "mamma ho perso l'mp3") > > Che hai contro iTunes?> iTunes probabilmente è stato il software più di> sucXXXXX di apple, in ambito di> interfaccia.> Ha iniziato il trend mono-finestra (niente più> palette in giro!!), con la barra laterale e i> multipanes. Ormai è IL modello di interfaccia per> i software più innovativi su OS X (dai migliori> shareware, al Finder di Tiger in poi al futuro> Xcode 4). Ovvio, è stato poi copiato anche da> altri fuori Apple. Basta vedere i media player su> windows e Linux, ormai tutti scopiazzati da> iTunes.lol è uno schema di interfaccia BEN piu vecchio di itunes.. ma per caso sei di quelli che credono che apple abbia inventato tutto e che sia innovativa?> > Per altri software di sistema Apple ogni tanto> "osa" un po' per esplorare nuovi paradigmi, che> possono o non possono essere poi utilizzati in> modo generalizzato in futuro.> > Come le iconcine sulla bordo finestra di Mail> (all'inizio male accolte, ma ora abbastanza> trendy nei nuovi software) o l'interfaccia> chrome/free (cioè senza bordi/cornici) del nuovo> quicktime> player.> > Scusate l'OffTopic> > Firefox? Semplicemente ha copiato Chrome. Anche> Safari ha copiato da Chrome diverse cose (perfino> l'interfaccia su Win). I browser un po' si> copiano, è inevitabile. E sicuramente la palla> del più innovativo al momento è su Google è tutti> copiano il suo> Chrome.> Una volta quelli innovativi erano Opera o> Firefox. Ma non più. Non è più Firefox il> wonderkid del quartiere ora. Sta solo cercando di> non restare troppo indietro (senza troppo> sucXXXXX, secondo> me).ad oggi nessun browser offre cio che da firefox.. neanche chrome che uso da quando è uscitolordreaminterfaccia utente
più che altro è identica a quella di Opera 10.5marcoRe: interfaccia utente
Guarda i primi mock-up di FF4 risalgo all'incirca 1 anno fa:http://lifehacker.com/5324095/first-look-at-firefox-40-design-mockupsChi avrebbe copiato??gnulinux86Re: interfaccia utente
beh opera è sempre stato il borowser più innovativo da opera sono state copiati i tab le gestures e un infinità di altre cose, compresa l'interfaccia che è sempre stata cosi su opera, l'unica pecca di opera e altri browser sono le estensioni, nessun browser offre la potenza delle estensioni di firefox, il framework di sviluppo è semplice da usare e potente...Regur MortisRe: interfaccia utente
- Scritto da: gnulinux86> Guarda i primi mock-up di FF4 risalgo all'incirca> 1 anno> fa:> > http://lifehacker.com/5324095/first-look-at-firefo> > Chi avrebbe copiato??Opera avrebbe copiato da questi mockup? Ma se sono completamente diversi!anonymousRe: interfaccia utente
Era una risposta ad utente che affermava che l'interfaccia grafica di FF4 è la copia di quella di Opera.gnulinux86Re: interfaccia utente
Tutti da tutti, sono d'accordo.gnulinux86Re: interfaccia utente
in quelle immagini non ci sta il tasto che raggruppa tutti i menu.Sgabbiola volpe e l'uva
ma che c'entra?[img]http://punto-informatico.it/punto/20100707/07b.gif[/img]grazie.bertucciaRe: la volpe e l'uva
tanto era acerba!UbuntoRe: la volpe e l'uva
- Scritto da: Ubunto> tanto era acerba!non ho capito.. significa che su iphone4 non si potra installare firefox?.. se è cosi mi sovviene un ghigno mefistofelico sul viso..lordreamDirect2D:... ma non esiste ....
la Direct2D è morta con la DirectX8... non la supporta... al massimo supporta un fuck 2DunoRe: Direct2D:... ma non esiste ....
- Scritto da: uno> la Direct2D è morta con la DirectX8Hmmm... NO !!!Direct2D e' stata introdotta su DX11 sotto Windows 7 e portata poi su Vista.Al massimo e' DirectDraw che a partire da DX8 e' stata inclusa come API aggiuntive in Direct3D per retrocompatibilita' (e' deprecata a partire da DX7 ma e' ancora presente nelle installazionio odierne) Direct2D a differenza di DirectDraw sfrutta l'accelerazione hardware della GPU invece del render software.http://en.wikipedia.org/wiki/Direct2dThe BishopRe: la trappola del cambiamento UI
- Scritto da: vuoto>> voi lo usate> il fullscreen? su un portatile? io mai.solo quando mi guardo i XXXXXbertucciaRe: la trappola del cambiamento UI
- Scritto da: vuoto> Sara' questione di gusti: voi lo usate> il fullscreen? su un portatile? io> mai.A me sul netbook FF parte in fullscreen, e ci resta per tutto il tempo della sessione!panda rossaRe: la trappola del cambiamento UI
- Scritto da: vuoto> Non> e' una scelta sbagliata ma se trovo un plugin che> tira fuori di nuovo la barra dei menu lo installo> di corsa. Sara' questione di gusti: voi lo usate> il fullscreen? su un portatile? io> mai.Guarda che basta fare clic con il tasto destro in un punto vuoto della barra e attivare l'opzione per fa riapparire i menu.Sei libero di scegliere la configurazione che ti piace.SkyRe: OT? Welcome to Firefox
grazie mille ^^dimmi chi seiInesattezza articolo
Non è vero che la funzione delle tab sopra l'indirizzo è disponibile solo per windows, bensì che è di default.MarkRe: la trappola del cambiamento UI
- Scritto da: vuoto> voi lo usate> il fullscreen? su un portatile? io> mai.Dipende dai pollici, sul netbook ho configurato kwin per portarmi qualsiasi applicazione in fullscreen con ctrl-f12.E' una comodità alla quale non credo di poter rinunciare.MarkUn paio di test sull'occupazione memoria
Ho fatto un test molto semplice per misurare il consumo di ram dei browser:Per tagliare la testa al toro, il test è stato effettuato per tutti i browser seguendo questi passi:* Aprire il browser con 31 tab miste testo/grafica che non caricassero plugin esterni come flash/java etc.* Pulire pagecache,buffercache e slab cache* misurare la ram libera* chiudere il browser* Pulire pagecache,buffercache e slab cache* misurare la ram libera* trovare la ram occupata dal browser per differenza tra la ram libera prima e dopo la sua chiusura.Ecco i risultati:Chromium 5.0.377.0 (44350)608484KBFirefox 4.0b152056KBFirefox 3.6.6182448KBOpera 10.60229688KBPer il log completo delle operazioni:http://pastebin.com/KA9LvsUvMarkRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
- Scritto da: Mark> Ho fatto un test molto semplice per misurare il> consumo di ram dei> browser:> > Per tagliare la testa al toroE' proprio il caso di dirlo!Finalmente valori chiari che dimostrano che chrome è fumo negli occhi, quasi deleterio, e che la storia dell'esagerato consumo di memoria da parte di firefox è una balla.Opera però stupisce per quanto sia sia veloce che efficiente nel consumo di memoria(anche se non arriva ai livelli di firefox!)...se solo avesse un dannato sistema integrato per le estensioni, invece che quegli odiosi widget :)LeanderRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
Quei benchmark confermano l'ottimo lavoro da parte di Mozilla a partire da FF3, Firefox rimane il miglior browser nella gestione della memoria, anche nella nuova versione 4 ancora in beta, nonostante la separazione dei processi, che su Chrome e Internet Explorer causa un consumo spropositato di ram, non ho incluso Opera perchè ancora non ha implementato la funzione dei processi separati.gnulinux86Re: Un paio di test sull'occupazione memoria
Ahem...Firefox 4 allo stato attuale NON implementa la separazione dei processi.The BishopRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
Crash protection for Windows, Linux, and Mac when there is a crash in the Adobe Flash, Apple Quicktime or Microsoft Silverlight plugins.http://www.mozilla.com/en-US/firefox/4.0b1/releasenotes/Dicevi???gnulinux86Re: Un paio di test sull'occupazione memoria
- Scritto da: Mark> Ho fatto un test molto semplice per misurare il> consumo di ram dei browser:Grazie per il test. Almeno qualcosa di concreto in un mare di vaneggiamenti, parole fumose, trollaggi e chiacchere da bar che in questo forum si sprecano.Un favore: per riprodurlo mi serve sapere quali pagine.FDGRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
- Scritto da: FDG> Un favore: per riprodurlo mi serve sapere quali> pagine.Sì, certo:http://www.mediafire.com/file/ltnydg2yjkq/book.html(semplice pagina html con i link)MarkRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
- Scritto da: Mark> Sì, certo:> http://www.mediafire.com/file/ltnydg2yjkq/book.htm> > (semplice pagina html con i link)Mercy :)FDGRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
Per quanto riguarda la gestione della memoria in Firefox a dire il vero un problema esiste: l'isolamento dei plugin in processi separati. Infatti, Firefox lancia diverse istanze di plugin-container per far funzionare i plugin out-of-process. Ogni proXXXXX di plugin-container ha un footprint di memoria di all'incirca 22MB piu' il footprint del plugin per cui e' stato istanziato. Il problema sorge quando il plugin in questione non e' piu' necessario: il plugin-container rimane in esecuzione nonostante il plugin non sia utilizzato e tutti i thread dei plugin gestiti dal container siano effettivamente terminati. Questo causa un impiego eccessivo della memoria che cresce all'aumentare del tempo di connessione e di pagine visitate. Essendo FF4 ancora in beta, spero che risolvano questo problema (che non ha nulla a che vedere con la gestione della memoria all'interno del browser che IMHO e' ottima).The BishopRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
- Scritto da: The Bishop> Per quanto riguarda la gestione della memoria in> Firefox a dire il vero un problema esiste:> l'isolamento dei plugin in processi separati.> Infatti, Firefox lancia diverse istanze di> plugin-container per far funzionare i plugin> out-of-process. Ogni proXXXXX di plugin-container> ha un footprint di memoria di all'incirca 22MB> piu' il footprint del plugin per cui e' stato> istanziato. Il problema sorge quando il plugin in> questione non e' piu' necessario: il> plugin-container rimane in esecuzione nonostante> il plugin non sia utilizzato e tutti i thread dei> plugin gestiti dal container siano effettivamente> terminati. Questo causa un impiego eccessivo> della memoria che cresce all'aumentare del tempo> di connessione e di pagine visitate. Essendo FF4> ancora in beta, spero che risolvano questo> problema (che non ha nulla a che vedere con la> gestione della memoria all'interno del browser> che IMHO e'> ottima).Considerato l'uso smodato di flash per ogni cavolata, questo spiega il perchè qualcuno lamenta il problema della ram.Personalmente utilizzo SEMPRE flashblock, quindi la cosa mi tocca poco.MarkRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
- Scritto da: Mark> Ho fatto un test molto semplice per misurare il> consumo di ram dei> browser:> > Per tagliare la testa al toro, il test è stato> effettuato per tutti i browser seguendo questi> passi:> * Aprire il browser con 31 tab miste> testo/grafica che non caricassero plugin esterni> come flash/java> etc.> * Pulire pagecache,buffercache e slab cache> * misurare la ram libera> * chiudere il browser> * Pulire pagecache,buffercache e slab cache> * misurare la ram libera> * trovare la ram occupata dal browser per> differenza tra la ram libera prima e dopo la sua> chiusura.> > Ecco i risultati:> Chromium 5.0.377.0 (44350)> 608484KB> > Firefox 4.0b> 152056KB> > Firefox 3.6.6> 182448KB> > Opera 10.60> 229688KB> > Per il log completo delle operazioni:> http://pastebin.com/KA9LvsUva me, su macosx, nell'uso normale, FF consuma 3 volte più memoria di chrome, quasi... con FF siamo intorno ai 150MB (con picchi a oltre 200), mentre chrome me ne consuma dai 60 ai 90...facciano i test che vogliono, penso che ognuno debba giudicare il comportamento sulla propria macchina per l'uso che ne fa...se molti segnalano l'esosità di FF non può essere un caso, a dispetto di test che vengono sempre effettuati in condizioni più o meno "artificiali"... visto che nelle codizioni quotidiane non posso avere ntutta questa "pulizia" (non caricare plugin esterni, pulire questo e quest'altro), ne posso sbattermi ogni volta per fare in modo che il browser lavori nelle condizioni ideali... bé insomma, mi spiace ma di un test così non me ne faccio nullasapioRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
- Scritto da: sapio> - Scritto da: Mark> > Ho fatto un test molto semplice per misurare il> > consumo di ram dei> > browser:> > > > Per tagliare la testa al toro, il test è stato> > effettuato per tutti i browser seguendo questi> > passi:> > * Aprire il browser con 31 tab miste> > testo/grafica che non caricassero plugin esterni> > come flash/java> > etc.> > * Pulire pagecache,buffercache e slab cache> > * misurare la ram libera> > * chiudere il browser> > * Pulire pagecache,buffercache e slab cache> > * misurare la ram libera> > * trovare la ram occupata dal browser per> > differenza tra la ram libera prima e dopo la sua> > chiusura.> > > > Ecco i risultati:> > Chromium 5.0.377.0 (44350)> > 608484KB> > > > Firefox 4.0b> > 152056KB> > > > Firefox 3.6.6> > 182448KB> > > > Opera 10.60> > 229688KB> > > > Per il log completo delle operazioni:> > http://pastebin.com/KA9LvsUv> > > a me, su macosx, nell'uso normale, FF consuma 3> volte più memoria di chrome, quasi... con FF> siamo intorno ai 150MB (con picchi a oltre 200),> mentre chrome me ne consuma dai 60 ai> 90...> facciano i test che vogliono, penso che ognuno> debba giudicare il comportamento sulla propria> macchina per l'uso che ne> fa...> se molti segnalano l'esosità di FF non può essere> un caso, a dispetto di test che vengono sempre> effettuati in condizioni più o meno> "artificiali"... visto che nelle codizioni> quotidiane non posso avere ntutta questa> "pulizia" (non caricare plugin esterni, pulire> questo e quest'altro), ne posso sbattermi ogni> volta per fare in modo che il browser lavori> nelle condizioni ideali... bé insomma, mi spiace> ma di un test così non me ne faccio> nulla"pulire questo e quest'altro" è indice del fatto che in molti non sanno misurare quanta memoria prenda in realtà un programma, probabilmente tu compreso.Il test che ha postato l'autore non lascia scampo ai dubbi, quanta memoria libera c'è prima, quanta dopo.La differenza è quella occupata dal programma, non fa una piega.AndyRe: Un paio di test sull'occupazione memoria
- Scritto da: Andy> - Scritto da: sapio> > - Scritto da: Mark> > > Ho fatto un test molto semplice per misurare> il> > > consumo di ram dei> > > browser:> > > > > > Per tagliare la testa al toro, il test è stato> > > effettuato per tutti i browser seguendo questi> > > passi:> > > * Aprire il browser con 31 tab miste> > > testo/grafica che non caricassero plugin> esterni> > > come flash/java> > > etc.> > > * Pulire pagecache,buffercache e slab cache> > > * misurare la ram libera> > > * chiudere il browser> > > * Pulire pagecache,buffercache e slab cache> > > * misurare la ram libera> > > * trovare la ram occupata dal browser per> > > differenza tra la ram libera prima e dopo la> sua> > > chiusura.> > > > > > Ecco i risultati:> > > Chromium 5.0.377.0 (44350)> > > 608484KB> > > > > > Firefox 4.0b> > > 152056KB> > > > > > Firefox 3.6.6> > > 182448KB> > > > > > Opera 10.60> > > 229688KB> > > > > > Per il log completo delle operazioni:> > > http://pastebin.com/KA9LvsUv> > > > > > a me, su macosx, nell'uso normale, FF consuma 3> > volte più memoria di chrome, quasi... con FF> > siamo intorno ai 150MB (con picchi a oltre 200),> > mentre chrome me ne consuma dai 60 ai> > 90...> > facciano i test che vogliono, penso che ognuno> > debba giudicare il comportamento sulla propria> > macchina per l'uso che ne> > fa...> > se molti segnalano l'esosità di FF non può> essere> > un caso, a dispetto di test che vengono sempre> > effettuati in condizioni più o meno> > "artificiali"... visto che nelle codizioni> > quotidiane non posso avere ntutta questa> > "pulizia" (non caricare plugin esterni, pulire> > questo e quest'altro), ne posso sbattermi ogni> > volta per fare in modo che il browser lavori> > nelle condizioni ideali... bé insomma, mi spiace> > ma di un test così non me ne faccio> > nulla> > "pulire questo e quest'altro" è indice del fatto> che in molti non sanno misurare quanta memoria> prenda in realtà un programma, probabilmente tu> compreso.> Il test che ha postato l'autore non lascia scampo> ai dubbi, quanta memoria libera c'è prima, quanta> dopo.> La differenza è quella occupata dal programma,> non fa una> piega.massì va bene, tenetevi i vostri test in condizioni "ideali"... è stato spiegato sopra il motivo per cui FF nell'uso "normale" mangia una quantità industriale di memoria, che aumenta col tempo in cui resta aperto.se dai una letta magari...