Commenti sul cibo della mensa di una scuola elementare di Argyll, Scozia, hanno scatenato le ire dell’amministrazione comunale che ha costretto il blog incriminato a smetterla. La scrittrice ha appena 9 anni.
Il suo blog Never Second , che firmava con il nickname VEG, riscuoteva un discreto successo ed era arrivato in poche settimane ad attirare l’attenzione mediatica nazionale, a superare i due milioni di visite e raccogliere circa 2mila dollari per beneficenza: argomento principale era il cibo della mensa scolastica, che veniva fotografato e commentato schiettamente (nel bene e nel male).
Che si trattasse della tipica innocenza dei bambini non è tuttavia stata considerata una giustificazione da chi ha preso la decisione di proibire ulteriori fotografie ai piatti.
Ad aver voluto mettere il bavaglio alla bambina, secondo quanto ha spiegato il padre di VEG, non sarebbero stati gli amministratori scolastici, ma i rappresentanti del consiglio comunale, già costretti dai suoi commenti a installare all’interno della scuola un banco con offerta illimitata di insalata, frutta e pane, per un pasto più sano per i bambini, e che vedevano minacciati i posti di lavoro dei responsabili della mensa scolastica.
Claudio Tamburrino
-
ma perchè non punire..
..a anche le aziende che mettono pubblicità su questi siti?Rizzo MasterRe: ma perchè non punire..
- Scritto da: Rizzo Master> ..a anche le aziende che mettono pubblicità su> questi> siti?Cosa ne sa l'azienda che mette pubblicita'?Vogliamo fare un bel ripasso di giurispudenza, in particolare dove si spiega che la responsabilita' penale E' PERSONALE ???Gli intermediari non c'entrano.Gli inserzionisti degli intermediari non c'entrano.Gli utenti non c'entrano.I parenti degli utenti non c'entrano.I vicini di casa dei parenti degli utenti non c'entrano.Il figlio del portinaio della casa dove vivono i parenti degli inserzionisti non c'entrano....panda rossaRe: ma perchè non punire..
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Rizzo Master> > ..a anche le aziende che mettono pubblicità> su> > questi> > siti?> > Cosa ne sa l'azienda che mette pubblicita'?> > Vogliamo fare un bel ripasso di giurispudenza, in> particolare dove si spiega che la responsabilita'> penale E' PERSONALE> ???> > Gli utenti non c'entrano.quelli che scaricano a sbafo, sicuro? :DandroRe: ma perchè non punire..
- Scritto da: andro> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Rizzo Master> > > ..a anche le aziende che mettono pubblicità> > su> > > questi> > > siti?> > > > Cosa ne sa l'azienda che mette pubblicita'?> > > > Vogliamo fare un bel ripasso di giurispudenza,> in> > particolare dove si spiega che la> responsabilita'> > penale E' PERSONALE> > ???> > > > Gli utenti non c'entrano.> quelli che scaricano a sbafo, sicuro? :DArridaje con questa storia!Scaricare e' lecito.Se qualcuno per caso detenesse qualche diritto nel paese di chi scarica, e' comunque lecito per uso personale.Quindi finiamola una volta per tutte di accusare ingiustamente chi scarica.panda rossaRe: ma perchè non punire..
Sicurissimo, visto che la legge non lo vieta.uno qualsiasipresto la rinascita delle videoteche
Mentre mettono in galera queste persone, mentre chiudono megaupload, oscurano siti e cercano disperatamente di distruggere il mondo della condivisione con pratiche altamente ILLEGALI, LE VIDEOTECHE CONTINUANO A CHIUDERE UNA DOPO L'ALTRA.Mutui, affitti, alimenti alle ex mogli, debiti vari, costretti a buttar via macchinari da migliaia di euro perchè non li vogliono nemmeno a regalo.. dev'essere brutta la vita del videotechino.Quanto ci vorrà prima che qualcuno come dotcom riesca a sfondare offrendo servizi on demand a prezzi stracciati? Poco, alla fine anche l'FBI sta esaurendo le cartucce.IL KEBAB È ALLE PORTEIl campo nome e cognome contiene dei carRe: presto la rinascita delle videoteche
Guarda qui che falsi e ipocriti: http://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=30246 . In pratica, ammettono manifestamente di accedere a servizi che violano i diritti di trasmissione delle partite, pagati fior di milioni! Per la serie, guardare un film in streaming e' un reato pesantissimo, ma visionare abusivamente le partite di calcio no? Meritano proprio di fallire annegati tra i debiti!Alberto BianchiRe: presto la rinascita delle videoteche
Non fare l'ipocrita così eviti di fare figuracce con i gestori delle videoteche. E poi non si capisce perché ve la prendiate solo con quelle. Ce ne sono di persone che lavorano nel cinema e nell'home video! No, niente, bisogna attaccare solo le videoteche. Ormai siete ridicoli.CarloRe: presto la rinascita delle videoteche
Nessun altro operatore cinematografico frigna, piange, si lamenta, strilla "A morte chi guarda illecitamente i film in streaming!", e poi si permette di ammettere candidamente "Voglio vedere illecitamente le partite in streaming, mi insegnate a farlo?". L'unica figura barbina, carletto, la fate proprio voi noleggini: prima vi travestite da nazisti del copyright, poi quando vi fa comodo, in barba ai costosissimi diritti di trasmissione calcistici, violate la legge per il vostro tornaconto personale.Non mi importa di fare brutte figure nei confronti dei videotecari - quei pochi, ammuffiti relitti rimasti mi lasciano del tutto indifferente. Siete voi a dovervi vergognare della vostra lampante ipocrisia.Alberto BianchiRe: presto la rinascita delle videoteche
> Non fare l'ipocrita così eviti di fare figuracce> con i gestori delle videoteche.Sono i gestori delle videoteche (alcuni, almeno) che non devono fare gli ipocriti per evitare ulteriori figuracce con clienti ed ex clienti. E poi non si> capisce perché ve la prendiate solo con quelle.Già scritto migliaia di volte ... perchè alcuni gestori sono fasulli fino al midollo.> Ce ne sono di persone che lavorano nel cinema e> nell'home video!Gente più seria ... quanto meno dall'occhio più lungo. No, niente, bisogna attaccare> solo le videoteche.Pan per focaccia. Quello che voi augurate alle vostre vacche da mungere (la clientela), noi ve l'auguriamo il doppio ! Ormai siete> ridicoli.Alcuni esponenti della vostra categoria lo sono già da anni. Viva la Lega ;)Joe Tornado non loggatoRe: presto la rinascita delle videoteche
- Scritto da: Carlo> Non fare l'ipocrita così eviti di fare figuracce> con i gestori delle videoteche.Da che pulpito...> E poi non si> capisce perché ve la prendiate solo con quelle.Semplice: perchè è da quelle che saltano fuori individui come te, che insultano e minacciano in modo ridicolo.uno qualsiasiRe: presto la rinascita delle videoteche
- Scritto da: Carlo> Non fare l'ipocrita così eviti di fare figuracce> con i gestori delle videoteche. E poi non si> capisce perché ve la prendiate solo con quelle.> Ce ne sono di persone che lavorano nel cinema e> nell'home video!Perché le altre persone che lavorano nel cinema e nell'home video non si permettono di chiamare ladro chi scarica e non si permettono proprio di venire qui a pontificare. Al massimo fanno il classico comunicato come fa Enzo Mazza su cui, ricordiamo, qui sul forum non si è mai preso la briga di rispondere anche quando si facevano domande precise: http://tinyurl.com/domandemazzaLuco, giudice di linea mancatoRe: presto la rinascita delle videoteche
a XXXXXXX di XXXXX si impara dai XXXXXXXX come voi che non anno neanche i soldi per vedere un film o una partita ma sanno solo XXXXXXX rubando ma andate a XXXXXX siete la rovina del italia io vi XXXXXXXi ......gigiRe: presto la rinascita delle videoteche
- Scritto da: gigi> a XXXXXXX di XXXXX si impara dai XXXXXXXX come> voi che non anno neanche i soldi per vedere un> film o una partita ma sanno solo XXXXXXX rubando> ma andate a XXXXXX siete la rovina del italia io> vi XXXXXXXi> ......Bravo, bella giustificazione.KaneRe: presto la rinascita delle videoteche
IL KEBAB È ALLE PORTE, ecco perchè sei così scontroso caro mio gigi IL BULLO.Buona vita.Il campo nome e cognome contiene dei carRe: presto la rinascita delle videoteche
Non c'é niente da fare: l'unico sistema per i farabutti ladri è togliere loro il denaro fatto illegalmente e lasciarli in mutande. La galera no, QUELLA CI COSTA SOLDI DI TASSE PER MANTENERLI.Carlo37 milioni di milioni di Euro...
Sono una bella cifra, ma il titolo doveva essere 37mila miliardi di Euro ! Pari al PIL mondiale o giù di lì (rotfl)Pinco Panco3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
La redazione è gentilmente invitata ad optare per una delle due cifre 8)Allibito dove seiRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
Sfortunatamente la redazione non può sentirti. Sono tutti impegnati in un corso speciale di 4 giorno per imparare a giocare decentemente con il Duplo.MegaJockRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
azz! L'altra volta il Pongo, ora il Duplo... (rotfl)Allibito dove seiRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
Incastrare fra loro i mattoncini... troppo difficile! :@Meglio tornare al vecchio gioco della gomma e cancellare i post, specie se vi compaiono robacce tipo 633/41, Art.171-ter... @^Allibito dove seiRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Allibito dove sei> La redazione è gentilmente invitata ad optare per> una delle due cifre > 8)Vuoi che mi perda le belle notizie? 2 in un giorno, passerò un bel w.e.(rotfl)AllibitoRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Allibito dove sei> La redazione è gentilmente invitata ad optare per> una delle due cifre > 8)Il bello è che con i numeri non ne azzeccano mai una. Sono come il bambino stupido delle elementari.Io muro vaccheRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Allibito dove sei> La redazione è gentilmente invitata ad optare per> una delle due cifre 8)Correggete lo svarione nel catenaccio, invece di perder tempo a cancellare post del Duplo e del Pongo!Allibito dove seiRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Allibito dove sei> La redazione è gentilmente invitata ad optare per> una delle due cifre 8) Resta ancora l'errore riguardo l'unità di misura nel catenaccio.Ho notato che avete fatto sparire tutti i post che citavano la 633/41. Perché? Violano la policy di PI?Allibito dove seiRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Allibito dove sei> La redazione è gentilmente invitata ad optare per> una delle due cifre > 8)Il bello è che adesso hanno corretto "37" in "3,7" ma hanno lasciato "milioni milioni" (rotfl)Le stelle sono tante milioni di milioniRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Le stelle sono tante milioni di milioni> - Scritto da: Allibito dove sei> > La redazione è gentilmente invitata > > ad optare per una delle due cifre > > 8)> Il bello è che adesso hanno corretto "37" in> "3,7" ma hanno lasciato "milioni milioni"> (rotfl)Non riescono a credere che il loro correttore ortografico gli bocci " millantamila " e non sanno come esprimere il concetto in altro modo...kraneRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Le stelle sono tante milioni di milioni> - Scritto da: Allibito dove sei> > La redazione è gentilmente invitata ad> optare> per> > una delle due cifre > > 8)> > Il bello è che adesso hanno corretto "37" in> "3,7" ma hanno lasciato "milioni milioni"> (rotfl)Quindi potrebbero anche non essere dollari o euro.Magari sono 3,7 milioni delle vecchie lire (che sarebbe anche compatibile con tutta questa buffonata).panda rossaRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Le stelle sono tante milioni di> milioni> > - Scritto da: Allibito dove sei> > > La redazione è gentilmente invitata ad> > optare> > per> > > una delle due cifre > > > 8)> > > > Il bello è che adesso hanno corretto "37" in> > "3,7" ma hanno lasciato "milioni milioni"> > (rotfl)> > Quindi potrebbero anche non essere dollari o euro.> Magari sono 3,7 milioni delle vecchie lire (che> sarebbe anche compatibile con tutta questa> buffonata).escluderei i milioni di lire, visto che nel primo articolo linkato nell'articolohttp://www.hollywoodreporter.com/news/kinoto-founder-dirk-b-jailed-337795scrivono "$5 million (3.7 million)"Allibito dove seiRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Le stelle sono tante milioni di milioni> - Scritto da: Allibito dove sei> > La redazione è gentilmente invitata ad> optare> per> > una delle due cifre > > 8)> > Il bello è che adesso hanno corretto "37" in> "3,7" ma hanno lasciato "milioni milioni"> (rotfl)Il bello è che mi hanno cancellato alcuni post in cui glielo facevo notare: roba forte e contraria alla policy, intendiamoci, tipo "cifra finalmente corretta ma unità ancora errata". Ok, c'era anche qualche accenno a giocare col Duplo e col Pongo...Allibito dove seiRe: 3,7 oppure "37 milioni milioni di euro"
- Scritto da: Allibito dove sei> - Scritto da: Le stelle sono tante milioni di> milioni> > - Scritto da: Allibito dove sei> > > La redazione è gentilmente invitata ad> > optare> > per> > > una delle due cifre > > > 8)> > > > Il bello è che adesso hanno corretto "37" in> > "3,7" ma hanno lasciato "milioni milioni"> > (rotfl)> > Il bello è che mi hanno cancellato alcuni post in> cui glielo facevo notare: roba forte e contraria> alla policy, intendiamoci, tipo "cifra finalmente> corretta ma unità ancora errata". Ok, c'era anche> qualche accenno a giocare col Duplo e col> Pongo...Io dico che ce la possono fare a scriverlo corretto... certo, sarà un bello sforzo ma ho fiducia. (ghost)Le stelle sono tante milioni di milioni...
Ottima notizia, quattro anni e mezzo di sana galera al furbacchione Dirk B. gli faranno solo bene, e questo serva di monito anche agli scariconi inde fessi del Belpaese! @^Pianeta Video 2000Re: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Ottima notizia, quattro anni e mezzo di sana> galera al furbacchione Dirk B. gli faranno solo> bene, e questo serva di monito anche agli> scariconi inde <i> fessi </i> del Belpaese! > @^Occhio che con Equitalia non si scherza. Magari capiti in cella con qualche scaricone indefesso e ti insegna a bere.KaneRe: ...
- Scritto da: Kane> ti insegna a> bere.a bere? (newbie)stxRe: ...
- Scritto da: stx> - Scritto da: Kane> > ti insegna a> > bere.> > a bere? (newbie)[IMG]http://i.imgur.com/Du2Sc.jpg[/IMG]KaneRe: ...
- Scritto da: stx> - Scritto da: Kane> > ti insegna a> > bere.> > a bere? (newbie)[yt]0Eyx1s1vBnQ[/yt]che te fa beneLuco, giudice di linea mancatoRe: ...
- Scritto da: Kane> - Scritto da: Pianeta Video 2000> > Ottima notizia, quattro anni e mezzo di sana> > galera al furbacchione Dirk B. gli faranno> solo> > bene, e questo serva di monito anche agli> > scariconi inde <i> fessi </i> > del Belpaese!> > > @^> > Occhio che con Equitalia non si scherza. Magari> capiti in cella con qualche scaricone indefesso e> ti insegna a> bere.Meglio in difficoltà che ladri, se permetti, ma forse tu non vedi la differenza.AllibitoRe: ...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Kane> > - Scritto da: Pianeta Video 2000> > > Ottima notizia, quattro anni e mezzo di> sana> > > galera al furbacchione Dirk B. gli faranno> > solo> > > bene, e questo serva di monito anche agli> > > scariconi inde <i> fessi </i> > > del Belpaese!> > > > > @^> > > > Occhio che con Equitalia non si scherza. Magari> > capiti in cella con qualche scaricone indefesso> e> > ti insegna a> > bere.> > Meglio in difficoltà che ladri, se permetti, ma> forse tu non vedi la> differenza.No, non permetto. Il tuo compare di clinica mentale augura la galera a chi scarica, tu per non farti mancare niente ci infili la parola ladri...beh, a sto punto spero proprio che crepiate di fame.KaneRe: ...
- Scritto da: Pianeta Video 2000> Ottima notizia, quattro anni e mezzo di sana> galera al furbacchione Dirk B. gli faranno solo> bene, e questo serva di monito anche agli> scariconi inde <i> fessi </i> del Belpaese! > @^In realta' se si fosse limitato a scaricare non avrebbe rischiato nulla.kraneScaricare non è illegale
Scaricare senza condividere e senza scopo di LUCRO non è illegale.Il discorso del PROFITTO vale per chi CONDIVIDE, non per chi SCARICA.Così come la DETENZIONE di materiale piratato non è illegale, se non viene utilizzato a scopo di LUCRO (cioè per scopi lavorativi).Potete piangere quanto vi pare, ma la realtà è questa. NESSUNO in Italia è stato mai condannato per uno, dieci, mille o un miliardo di download, anche perché altrimenti si inficia il diritto fondamentale alla privacy degli utenti. Che può essere stravolto solo per beni costituzionali SUPERIORI (l'attività imprenditoriale è un diritto costituzionalmente DI PARI LIVELLO a quello della privacy): infatti tale diritto viene stravolto solo per il possesso di armi e di XXXXXgrafia minorile. In tutti gli altri casi il possesso (e quindi anche il download) non costituisce di per sé reato.Parlate di ricettazione ma questa è tale solo se il prodotto contraffatto (un file digitale non è un "prodotto" né c'è differenza tra "file contraffatto" e "file originale") viene ACQUISTATO. Se io REGALO una borsa taroccata alla mia ragazza, la mia ragazza (che detiene la borsa e l'ha avuta REGALATA da me) non può essere accusata di nulla anche perché potrebbe benissimo non sapere che è taroccata.Ripeto, il download senza condivisione, a meno che non avvenga a scopo di LUCRO (cioè RIVENDENDO IL FILE COPIATO oppure USANDOLO PER GUADAGNARCI SOLDI LAVORANDO) non è un reato, nessuna legge lo vieta. Se credete il contrario o citate la legge che vieta SPECIFICAMENTE il download, oppure dovete per forza accettare che il download è come il regalo e uno quando riceve un regalo non è tenuto a saperne la provenienza. Se compro un file su iTunes per farne un regalo a qualcuno come lo distinguete?Luco, giudice di linea mancatoRe: Scaricare non è illegale
In effetti c'è una piccola zona grigia nella legge che presto dovrà essere chiarita! E allora sarà finita la pacchia! Chi prende passa alla cassa! :@ABOLIRE LA PIRATERIARe: Scaricare non è illegale
Non avete più amici in parlamento ahahaha di che stai parlando? I vostri compari in parlamento stanno pensando a salvare la loro pelle mica la vostra. Modificare la legge per "tutelare" le 10 videoteche che riescono ancora a rimanere aperte mentre il resto dei poveri mortali (che lavorano sul serio) deve battagliare tra imu ed il costo della vita insopportabile? Impossibile. Ma vivi nel mondo dei sogni? L'avvento di internet ha soppiantato il vostro lavoro OBSOLETO, non ci saranno giudici, sentenze, galere e leggi ad castam che riusciranno a far regredire il mercato a 10 anni fa. SIETE FINITI. Fatti furbo, chiudi e salva il salvabile magari vendendo a qualche kebabbaro e i macchinari li abbandoni in strada dato che non li vogliono nemmeno al ferro vecchio.Il campo nome e cognome contiene dei carRe: Scaricare non è illegale
La legislazione sul diritto d'autore non interessa solo le videoteche volpe! :DABOLIRE LA PIRATERIARe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: Il campo nome e cognome contiene dei car> Non avete più amici in parlamento ahahaha di che> stai parlando? I vostri compari in parlamento> stanno pensando a salvare la loro pelle mica la> vostra.> > Modificare la legge per "tutelare" le 10> videoteche che riescono ancora a rimanere aperte> mentre il resto dei poveri mortali (che lavorano> sul serio) deve battagliare tra imu ed il costo> della vita insopportabile? Impossibile.> > Ma vivi nel mondo dei sogni? L'avvento di> internet ha soppiantato il vostro lavoro> OBSOLETO, non ci saranno giudici, sentenze,> galere e leggi ad castam che riusciranno a far> regredire il mercato a 10 anni fa.> > SIETE FINITI. Fatti furbo, chiudi e salva il> salvabile magari vendendo a qualche kebabbaro e i> macchinari li abbandoni in strada dato che non li> vogliono nemmeno al ferro> vecchio.La legge non va cambiata, va solo applicata. Invece di 10 videoteche volevi forse dire 570 milioni di di fatturato in Europa, il 2,7% dell'intero pil europeo e il 3% della forza lavoro... forse vista così capisci perchè ogni giorno chiude qualche sito illegale. per la scelta sul futuro delle videoteche, lascia che siano loro a capire se sia il caso di continuare o chiudere, loro una scelta ce l'hanno, duro sarebbe essere come te, senza scelte da fare...AllibitoRe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> In effetti c'è una piccola zona grigia nella> legge che presto dovrà essere chiarita!Già: eliminando il copyright.> > E allora sarà finita la pacchia!Già: che guadagnava con i diritti d'autore dovrà andare a lavorare.uno qualsiasiRe: Scaricare non è illegale
Francamente credo che sarà un autogol per l'industria cinematografica, cambiare l'abitudine degli utenti è sempre molto pericoloso. Se prima uno aveva l'abitudine di guardarsi un film in streaming la sera, di tanto in tanto magari andava anche al cinema o acquistava, quando non riusciva a trovare un film, il video su un network on demand. Adesso che la gente perderà l'abitudine, non solo non acquisterà i film ma anzi non li guarderà nemmeno, e saranno tanti gli attori e registi che cadranno nell'oblio.Poi magari mi sbaglio e anche le case discografiche tornaranno a fare profitti come ne hanno fatti negli anni '80 dove una qualsiasi band di di giovani sfigati e strafatti potevano comperarsi jet privati e castelli come abitazione alla sola condizione di entrare nelle grazie dei distributori di contenuti... vabbè se così sarà vorrà dire che si torna indietro di trent'anni.Cavallo PazzoRe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> In effetti c'è una piccola zona grigia nella> legge che presto dovrà essere chiarita!Le operazioni di <b> download </b> dal server sul computer dell'utente, <b> implicano necessariamente la duplicazione </b> del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore.Questa interpretazione è autorevolmente affermata nella sentenza del 9 gennaio 2007, n. 149 della terza sezione penale della Corte di Cassazionehttp://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403"È opportuno premettere che appare pienamente condivisibile, con riferimento all'elemento materiale della fattispecie delittuosa principale, l'affermazione della impugnata sentenza, secondo la quale le operazioni di download sul server ftp e dallo stesso sui computer delle persone che si collegavano al sito, implica necessariamente la duplicazione del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore oggetto dell'operazione, sicché sotto il citato profilo vi è sostanziale coincidenza tra i fatti ascritti agli imputati e le ipotesi criminose ritenute dai giudici di merito."Quindi sia i giudici di merito che quelli della Cassazione concordano sul fatto che le operazioni di download dal server sul computer dell'utente, implicano necessariamente la duplicazione del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore.La duplicazione abusiva, anche se per uso personale e senza fini di lucro, è esplicitamente vietata dalla 633/41, in cui non compaiono espressamente termini quali scaricamento o download perché compresi nel concetto più ampio di duplicazione.Art. 171-bis1. Chiunque abusivamente <b> duplica </b> , per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE), è soggetto alla pena della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da euro 2.582 a euro 15.493.Art. 171-ter2. È punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da da euro 2.582 a euro 15.493 chiunque:a) riproduce, <b> duplica </b> , trasmette o diffonde abusivamente, vende o pone altrimenti in commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi;Art. 174-ter1. Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, <b> duplica </b> , riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171quater, 171-quinquies, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni acXXXXXrie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.La duplicazione abusiva, concetto che comprende ma non si limita allo scaricamento/download di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, è illegale e sanzionata dalla legge italiana vigente. <b> FATTO! </b> @^Super CarloRe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: Super Carlo> - Scritto da: ABOLIRE LA PIRATERIA> > In effetti c'è una piccola zona grigia nella> > legge che presto dovrà essere chiarita!> > > Le operazioni di <b> download </b> > dal server sul computer dell'utente, <b>> implicano necessariamente la duplicazione> </b> del materiale informativo In virtu' di quale millantata incompetenza ti permetti di sparare una simile idiozia?Io posso benissimo scaricare utilizzando un sistema senza disco.Live-cd e tutto in ram.Quindi il tuo "necessariamente" ha la stessa solidita' di un pupazzo di neve a ferragosto a Taormina.> Questa interpretazione è autorevolmente affermata> nella sentenza del 9 gennaio 2007, n. 149 della> terza sezione penale della Corte di> Cassazione> http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403> "È Il perito della difesa era un incapace. > opportuno premettere che appare> pienamente condivisibile, con riferimento> all'elemento materiale della fattispecie> delittuosa principale, l'affermazione della> impugnata sentenza, secondo la quale le> operazioni di download sul server ftp e dallo> stesso sui computer delle persone che si> collegavano al sito, implica necessariamente la> duplicazione del materiale informativo e, più in> generale, delle opere dell'ingegno protette dal> diritto d'autore oggetto dell'operazione, sicché> sotto il citato profilo vi è sostanziale> coincidenza tra i fatti ascritti agli imputati e> le ipotesi criminose ritenute dai giudici di> merito."ftp > /dev/null scarica senza salvare. > Quindi sia i giudici di merito che quelli della> Cassazione concordano sul fatto che le operazioni> di download dal server sul computer dell'utente,> implicano necessariamente la duplicazione del> materiale informativo e, più in generale, delle> opere dell'ingegno protette dal diritto> d'autore.Hanno sbagliato. Non e' generalizzabile la cosa.E comunque queste leggi sono da abrogare.panda rossaRe: Scaricare non è illegale
Le operazioni di <b> download </b> dal server sul computer dell'utente, <b> implicano necessariamente la duplicazione </b> del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore.Questa interpretazione è autorevolmente affermata nella sentenza del 9 gennaio 2007, n. 149 della terza sezione penale della Corte di Cassazione,http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403"È opportuno premettere che appare pienamente condivisibile, con riferimento all'elemento materiale della fattispecie delittuosa principale, l'affermazione della impugnata sentenza, secondo la quale le operazioni di download sul server ftp e dallo stesso sui computer delle persone che si collegavano al sito, implica necessariamente la duplicazione del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore oggetto dell'operazione, sicché sotto il citato profilo vi è sostanziale coincidenza tra i fatti ascritti agli imputati e le ipotesi criminose ritenute dai giudici di merito."Chiarito il legame download-duplicazione (nell'interpretazione dei giudici ma anche in quella di Luco che correttamente associa "download" a "file copiato"), vediamo cosa dice al riguardo la vigente legge sul diritto d'autore (Legge 633/1941 e successive modificazioni, http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm), in cui non compaiono espressamente termini quali scaricamento o download perché compresi nel concetto più ampio di duplicazione, limitandoci ai casi in cui non si ravvisino i fini di lucro.Art. 171-bis1. Chiunque abusivamente <b> duplica </b> , per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE), è soggetto alla pena della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da euro 2.582 a euro 15.493.Art. 171-ter2. È punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da da euro 2.582 a euro 15.493 chiunque:a) riproduce, <b> duplica </b> , trasmette o diffonde abusivamente, vende o pone altrimenti in commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi;Art. 174-ter1. Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, <b> duplica </b> , riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171quater, 171-quinquies, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni acXXXXXrie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.------La duplicazione abusiva, concetto che comprende ma non si limita allo scaricamento/download di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, è illegale e sanzionata dalla legge italiana vigente.Super CarloRe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: Super Carlo> Questa interpretazione è autorevolmente affermata> nella sentenza del 9 gennaio 2007, n. 149 della> terza sezione penale della Corte di> Cassazione> http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403Vediamo il link:Con la sentenza impugnata la Ca di Torino ha confermato la pronuncia di colpevolezza di R. E. e F. C. in ordine ai reati: a) e d) di cui allarticolo 171bis della legge 633/41; b) di cui allarticolo 171ter lettera a) e b) della legge 633/41, loro ascritti per avere, <b> a fine di <u> lucro </u> </b> Appunto: a fine di LUCRO. Il download non comporta lucro (e anche il fatto che comporti profitto è tutto da dimostrare).PS Non è che solo perché la scrivi tante volte che una cosa diventa vera. Se nessuna legge dice che scaricare è illegale, allora scaricare non è illegale. Come non è illegale in Italia mangiare prosciutto.Luco, giudice di linea mancatoRe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Super Carlo> > Questa interpretazione è autorevolmente> affermata> > nella sentenza del 9 gennaio 2007, n. 149> della> > terza sezione penale della Corte di> > Cassazione> >> http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403Cos'è che afferma?Le operazioni di <b> download </b> dal server sul computer dell'utente, <b> implicano necessariamente la duplicazione </b> del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore. E la duplicazione abusiva è esplicitamente vietata dalla 633/41. Non è poi tanto difficile da capire. > Vediamo il link:> Con la sentenza impugnata la Ca di Torino ha> confermato la pronuncia di colpevolezza di R. E.> e F. C. in ordine ai reati: a) e d) di cui> allarticolo 171bis della legge 633/41; b) di cui> allarticolo 171ter lettera a) e b) della legge> 633/41, loro ascritti per avere, <b> a> fine di <u> lucro </u> </b>> > Appunto: a fine di LUCRO.Vedi pure di leggere con attenzione anche il resto della sentenza. Non fermarti alle prime righe. (rotfl)Così potrai capire che la duplicazione abusiva, concetto che comprende ma non si limita allo scaricamento/download di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, è illegale e sanzionata dalla legge italiana vigente.> PS Non è che solo perché la scrivi tante volte> che una cosa diventa vera.Ma guarda un po', l'ho scritta proprio in risposta alle tante volte in cui hai tu scritto che scaricare non sia illegale. (rotfl)> Se nessuna legge dice> che scaricare è illegale, allora scaricare non è> illegale.Nega pure l'evidenza che la 633/41 condanna la duplicazione abusiva, concetto che comprende ma non si limita allo scaricamento/download di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore.Super CarloRe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Super Carlo> > Questa interpretazione è autorevolmente> affermata> > nella sentenza del 9 gennaio 2007, n. 149> della> > terza sezione penale della Corte di> > Cassazione> >> http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403> > Vediamo il link:> Con la sentenza impugnata la Ca di Torino ha> confermato la pronuncia di colpevolezza di R. E.> e F. C. in ordine ai reati: a) e d) di cui> allarticolo 171bis della legge 633/41; b) di cui> allarticolo 171ter lettera a) e b) della legge> 633/41, loro ascritti per avere, <b> a> fine di <u> lucro </u> </b>> > Appunto: a fine di LUCRO. Il download non> comporta lucro (e anche il fatto che comporti> profitto è tutto da> dimostrare).> > PS Non è che solo perché la scrivi tante volte> che una cosa diventa vera. Se nessuna legge dice> che scaricare è illegale, allora scaricare non è> illegale. Come non è illegale in Italia mangiare> prosciutto.Sbagliato, a meno che non riesci a scaricare senza fissare sul pc, se ci riesci sei a posto. Solo lo streaming è ancora non incluso negli articoli della 633/41 in quanto non fissando nulla sul pc non è sanzionabile. Tutto il resto è vietato. Inutile ricordare che lo streaming è comunque illegale, punibile penalmente da chi lo attua.AllibitoRe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Scaricare senza condividere e senza scopo di> LUCRO non è> illegale.> Il discorso del PROFITTO vale per chi CONDIVIDE,> non per chi> SCARICA.> Così come la DETENZIONE di materiale piratato non> è illegale, se non viene utilizzato a scopo di> LUCRO (cioè per scopi> lavorativi).> Potete piangere quanto vi pare, ma la realtà è> questa. NESSUNO in Italia è stato mai condannato> per uno, dieci, mille o un miliardo di download,> anche perché altrimenti si inficia il diritto> fondamentale alla privacy degli utenti. Che può> essere stravolto solo per beni costituzionali> SUPERIORI (l'attività imprenditoriale è un> diritto costituzionalmente DI PARI LIVELLO a> quello della privacy): infatti tale diritto viene> stravolto solo per il possesso di armi e di> XXXXXgrafia minorile. In tutti gli altri casi il> possesso (e quindi anche il download) non> costituisce di per sé> reato.> Parlate di ricettazione ma questa è tale solo se> il prodotto contraffatto (un file digitale non è> un "prodotto" né c'è differenza tra "file> contraffatto" e "file originale") viene> ACQUISTATO. Se io REGALO una borsa taroccata alla> mia ragazza, la mia ragazza (che detiene la borsa> e l'ha avuta REGALATA da me) non può essere> accusata di nulla anche perché potrebbe benissimo> non sapere che è> taroccata.> > Ripeto, il download senza condivisione, a meno> che non avvenga a scopo di LUCRO (cioè RIVENDENDO> IL FILE COPIATO oppure USANDOLO PER GUADAGNARCI> SOLDI LAVORANDO) non è un reato, nessuna legge lo> vieta. Se credete il contrario o citate la legge> che vieta SPECIFICAMENTE il download, oppure> dovete per forza accettare che il download è come> il regalo e uno quando riceve un regalo non è> tenuto a saperne la provenienza. Se compro un> file su iTunes per farne un regalo a qualcuno> come lo> distinguete?Purtroppo le leggi non si possono interpretare a prorio piacimento. SCARICARE UN FILE PROTETTO DA COPYRIGHT E' ASSOLUTAMENTE ILLEGALE, anche se scrivi il contrario un milione di volte. "Per trarne profitto" è diverso da "a scopo di lucro", il secondo prevede un tornaconto economico, il primo include il risparmio che si ottiene non pagando il bene che si utilizza. Gli articoli li ho citati, leggili e poi cerca di capirli con l'aiuto di qualcuno. E' solo lo strteaming puro ad essere ignorato (per il momento) dalla legge, il download è compreso in tutti quei passaggi in cui si cita la copiatura in qualsiasi modo avvenga.Gli esempi della borsa taroccata sono penosi, pensa te se bastasse dire di aver ricevuto in regalo qualsiasi cosa per essere al riparo dalla legge. Se pescano la tua ragazza con un oggetto taroccato, dovrà dire da chi l'ha avuta, poi sarai tu a dare spiegazioni plausibili. Per esempio, dichiarare di averla ascquistata in strada da un tale alto e nero senza scontrino, non è proprio qualcosa che ti terrà fuori dai guai (incauto acquisto). Per tua conoscenza, la lista delle condanne per download importanti è nutrita. I file che acquisti su i-tunes, rimangono nella tua lista di beni acquistati, come gli e-book, tutto quello che è fissato su un pc senza riscontro è illegale e l'ammenda è 102(circa) a brano. Domanda a quell'operaio di Desenzano del Garda a cui hanno ipotecato la casa per 4.000 file tra film e brani musicali. La prossima volta parla solo se documentato, dare notizie inventate non giova al lettore.AllibitoRe: Scaricare non è illegale
- Scritto da: Allibito> Purtroppo le leggi non si possono interpretare a> prorio piacimento. SCARICARE UN FILE PROTETTO DA> COPYRIGHT E' ASSOLUTAMENTE ILLEGALE,E l'onere della prova che è tuo dove sta?XXXXXXRE FUORI DALLA TAZZA E' ASSOLUTAMENTE ILLEGALEAdesso sei tu che devi dimostrarmi il contrario...Luco, giudice di linea mancato37 milioni milioni di Euro
37 milioni milioni di Euro[img]http://images.sodahead.com/polls/001041529/hyena_laughing_answer_3_xlarge.jpeg[/img]Io muro vaccheShiteXXXXX
Videotecari de XXXXXSbudellafag ianiSuper Carlo
Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale. Scaricare non è illegale.Luco, giudice di linea mancatoRe: Super Carlo
Uh, quante cose FALSE che hai scritto!E da oggi lo sai pure tu! (rotfl)Super CarloRe: Super Carlo
- Scritto da: Super Carlo> Uh, quante cose FALSE che hai scritto!> E da oggi lo sai pure tu! (rotfl)Illecito penale <> illecito amministrativo.Illecito penale = ti sparo, a prescindere dal fatto che ti prenda o meno.Illecito amministrativo = parcheggi in sosta vietata.Paragonare le sentenze "d'esempio" d'oltreoceano e sperare che, chi le legge, si creda che la legislazione USA sia la stessa che vige in italia è da sciocchi.Tra l'altro: l'andamento delle vendite non è cambiato minimamente e, anzi, complice la dottrina sarcozy, la chiusura di megaupload e degli altri cyberlockers, il numero file e la velocità di download sui vari sistemi P2P sta crescendo.Fatti due conti e prova a rispondere.Sempre che tu ne sia in grado.GTGuybrushSuperCarlo cita una sentenza
che gli da torto.La cosa è estremamente buffa, cito infatti alcuni passaggi fondamentali:"I ricorso sono fondati.""..né lincremento patrimoniale può identificarsi con il mero risparmio di spesa derivante dalluso di copie non autorizzate di programmi o altre opere dellingegno..""D.Lgs 63/2003 non attribuisce rilevanza penale alla duplicazione, riproduzione, acquisto o noleggio di supporti non conformi alle prescrizioni della medesima legge a fini meramente personali""Nella ipotesi esaminata viene, infatti, escluso dallambito della fattispecie criminosa il comportamento dettato dalla mera finalità di un risparmio di spesa, che indubbiamente deriva dallacquisto di supporti duplicati o riprodotti abusivamente."E infine, infatti:"La Corte annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non è previsto dalla legge come reato."Signori, ho concluso.dont feed the troll/dovellaRe: SuperCarlo cita una sentenza
Ne parla anche repubblica, infatti:http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/cassazione-3/lecito-scaricare-file/lecito-scaricare-file.htmldont feed the troll/dovellaRe: SuperCarlo cita una sentenza
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Ne parla anche repubblica, infatti:> > http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/cassazione-3/lecito-scaricare-file/lecito-scaricare-file.htmlChe esplicitamente avvisa che le norme son cambiate e oggi sanzionano comportamenti prima non punibili.Super CarloRe: SuperCarlo cita una sentenza
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> che gli da torto.> > La cosa è estremamente buffa, cito infatti alcuni> passaggi> fondamentali:> > "I ricorso sono fondati."> > "..né lincremento patrimoniale può identificarsi> con il mero risparmio di spesa derivante dalluso> di copie non autorizzate di programmi o altre> opere> dellingegno.."> > "D.Lgs 63/2003 non attribuisce rilevanza penale> alla duplicazione, riproduzione, acquisto o> noleggio di supporti non conformi alle> prescrizioni della medesima legge a fini> meramente> personali"> > "Nella ipotesi esaminata viene, infatti, escluso> dallambito della fattispecie criminosa il> comportamento dettato dalla mera finalità di un> risparmio di spesa, che indubbiamente deriva> dallacquisto di supporti duplicati o riprodotti> abusivamente."> > E infine, infatti:> > "La Corte annulla senza rinvio la sentenza> impugnata perché il fatto non è previsto dalla> legge come> reato."> > Signori, ho concluso.ed era ora, non sai che nulla è scontato quando si va davanti al giudice?scaricare legalmente i brani le sarebbe costato 23,76 dollariUsa: multata per 1,9 milioni di dollariper aver scaricato 24 canzoni dal webPer la prima volta una donna è stata condannata per violazione del copyright Sempre più diffuso lo scaricamento illegale dal web di brani musicali coperti dal copyright (Ansa) NEW YORK (USA) - Un tribunale americano ha condannato una donna del Minnesota a pagare un risarcimento di 1,9 milioni di dollari (circa 1.366.000 euro) per aver illegalmente scaricato 24 canzoni da Internet. Il proXXXXX contro Jammie Thomas Rassett, una madre di quattro figli che lavora per una tribù indiana, è il primo negli Stati uniti per violazione del copyright, ha detto il suo avvocato alla tv satellitare Cnn. La donna, che ha 32 anni, è rimasta stupita per la sentenza, anche perchè scaricare legalmente le canzoni le sarebbe costato solo 99 centesimi di dollaro a brano (in tutto 23,76 dollari), e intende ricorrere in appello. LA SENTENZA - Il tribunale ha stabilito un risarcimento di circa 80.000 dollari per ogni violazione del copyright, con gran soddisfazione della Record Industry association of America (Riaa), l'associazione dei produttori discografici. La Thomas-Rasset era stata condannata a pagare un risarcimento di 220mila dollari alla Riaa in un primo proXXXXX nel 2007, ma il procedimento era stato annullato per un vizio di forma. Le canzoni scaricate sono di No Doubt, Sheryl Crow, Gloria Estefan e Linkin Park. Se non fosse reato non ci sarebbero tali sentenze, se poi siano a non siano riusciti a sequestrarle la casa, questo non lo so, ma la sentenza esiste. Se vuoi ne posto un centinaio, magari riesci a convincerti...http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_19/multa_usa_scaricare_canzoni_internet_milioni_dollari_2e66d744-5ca4-11de-a55b-00144f02aabc.shtmlAllibitoRe: SuperCarlo cita una sentenza
- Scritto da: Allibito> scaricare legalmente i brani le sarebbe costato> 23,76> dollari> Usa: multata per 1,9 milioni di dollari> per aver scaricato 24 canzoni dal web> Per la prima volta una donna è stata condannata> per violazione del copyrightSI PARLA DI LEGGE <b> ITALIANA </b> , sei più stupido di quanto sembriLuco, giudice di linea mancatoRe: SuperCarlo cita una sentenza
Joel Tenenbaum dovrà pagare lintera somma di 675.000 dollari (circa 530.000 euro) per aver scaricato illegalmente degli mp3. Non è infatti riuscito nellintento di farsi diminuire la multa. "Sì, ho violato la legge, ma non ho tutti quei soldi per pagare!"Un caso esemplare - Joel Tenenbaum, un ventottenne di Providence a Rhode Island (Stati Uniti), fu beccato con dei file scaricati illegalmente nellormai lontano 2009 e condannato a una multa di ben 675.000 dollari, ossia 22.500 dollari a canzone. Le hit incriminate, per sua fortuna, erano infatti solo trenta. Il ragazzo ha cercato di farsi diminuire la multa super salata, magari convertendola in rate da pagare nel tempo. Nessuna via di scampo - Non cè stato però nulla da fare: né la Corte Suprema né le case discografiche - fra cui Sony BMG Music Entertrainment e Warner Bros Records Inc - non ne han voluto sentir parlare, e la somma è rimasta invariata. Lunedì scorso il suo appello è stato ufficialmente rifiutato: dovrà pagare tutto. Anche perché Joel Tenenbaum, nel corso del proXXXXX, ha ammesso di aver scaricato molti più brani di artisti come Green Day, Nirvana e Smashing Pumpkins. Inutile il tentativo del suo avvocato di abbassare la multa a 99 centesimi a canzone, ovvero più o meno il prezzo del normale acquisto online dei brani.Capro espiatorio - Il ragazzo si è giocato il jolly dellincostituzionalità della legge (o almeno della sua severità) per cercare di ottenere uno sconto. Un giudice federale, infatti, aveva avanzato lidea di ridurre la somma fino a un decimo del totale, ma il proposito ha avuto vita breve. Tenenbaum ha cercato anche di far capire alla Corte che, pur violando la legge, la musica scaricata era solo per uso personale. Senza contare che le note incriminate provenivano da un sito di file-sharing molto utilizzato. Come a dire che lui era solo un piccolo pesce in un oceano molto, molto affollato.Ogni lasciata è persa - Joel che si è appena laureato, dichiara di non avere a disposizione il denaro necessario per pagare la multa. Anche perché, a dirla tutta, nonostante sia un dottore in Fisica Statistica non è facile mettere da parte qualche soldino. Avrebbe fatto bene ad accettare la proposta di uno dei legali delle case discografiche che, inizialmente, voleva fissare la multa sui 5.000 dollari, ma purtroppo all'epoca rifiutò di patteggiare. Ora è troppo tardi.Né il primo né lultimo - La pirateria è fra le maggiori cause dei problemi finanziari dellindustria discografica, ma probabilmente lo sai già. Difficile credere che, se anche non hai mai scaricato nulla, tu non abbia nemmeno mai pensato di farlo. Occhio però: Tenenbaum non è stato il primo e non sarà nemmeno lultimo a pagare, come sa bene Jammie Thomas-Rasset, imputato per lo stesso reato il prossimo mese. (sp)Qui si cita anche l'altro caso... tanto perchè IL DOWNLOAD NON E' ILLEGALE.(rotfl)(rotfl)(troll2)http://www.jacktech.it/news/lifestyle/musica-cinema-tv/download-illegale-multa-da-675mila-dollari.aspxAllibitoRe: SuperCarlo cita una sentenza
- Scritto da: Allibito> Joel Tenenbaum dovrà pagare lintera somma di> 675.000 dollari (circa 530.000 euro) per aver> scaricato illegalmente degli mp3. Non è infatti> riuscito nellintento di farsi diminuire la> multa.Non sapevo che in Italia si usassero i dollari.> Qui si cita anche l'altro caso... tanto perchè IL> DOWNLOAD NON E' ILLEGALE.(rotfl)(rotfl)(troll2)IN ITALIA IL DOWNLOAD NON E' ILLEGALEora vattene negli USA che sono consoni al tuo concetto di legalità. E non tornare più, anche e soprattutto se non hai i soldi per le spese mediche. Non voglio finanziare con le mie tasse le cure di uno che non accetta le leggi del mio Paese.Luco, giudice di linea mancatoRe: SuperCarlo cita una sentenza
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > che gli da torto.> > > > La cosa è estremamente buffa, cito infatti> alcuni> > passaggi> > fondamentali:> > > > "I ricorso sono fondati."> > > > "..né lincremento patrimoniale può> identificarsi> > con il mero risparmio di spesa derivante> dalluso> > di copie non autorizzate di programmi o altre> > opere> > dellingegno.."> > > > "D.Lgs 63/2003 non attribuisce rilevanza penale> > alla duplicazione, riproduzione, acquisto o> > noleggio di supporti non conformi alle> > prescrizioni della medesima legge a fini> > meramente> > personali"> > > > "Nella ipotesi esaminata viene, infatti, escluso> > dallambito della fattispecie criminosa il> > comportamento dettato dalla mera finalità di un> > risparmio di spesa, che indubbiamente deriva> > dallacquisto di supporti duplicati o riprodotti> > abusivamente."> > > > E infine, infatti:> > > > "La Corte annulla senza rinvio la sentenza> > impugnata perché il fatto non è previsto dalla> > legge come> > reato."> > > > Signori, ho concluso.> > ed era ora, non sai che nulla è scontato quando> si va davanti al> giudice?> No, lo so bene.Però nel caso specifico si è voluta usare una sentenza specifica per dimostrare delle cose specifiche, quando leggendo la sentenza stessa si appurava che si stabilivano cose diametralmente opposte.Dico le fonti vanno lette tutte, non solo le parti che ci interessano.In Italia c'è questo precedente, che però si riferisce a fatti antecedenti alla famigerata legge Urbani.Per amore di verità, ah se ce l'avessero tutti, in caso di download per uso personale e senza "scopo di lucro o profitto" (e no, chiaramente, il risparmio non può essere considerato profitto secondo questa stessa sentenza della Cassazione) si sarebbe pagata una ammenda pari a 1032 euro circa.Questo in Italia secondo la legge Italiana attualmente in vigore ( e che personalmente ritengo sbagliata).Quanto ai casi americani da te citati, e che tutti conosciamo, è tutto un altro paio di maniche.Ma d'altronde stiamo parlando di un Paese dove è legittimo andare armati in giro, ma è illegale bere una birra per strada, dove in alcuni Stati è persino considerato illegale copulare con la propria consorte in posizioni diverse da quella del missionario. Stiamo parlando di uno Stato che Costituzionalmente vieta la tortura, salvo poi aprire veri e propri campi di concentramento appena fuori i propri confini (vedi Guantanamo).Stiamo parlando di uno Stato che si permette di compiere azioni paramilitari in terra straniera, contro persone straniere per supposti crimini che a quanto pare non sono nemmeno in grado di dimostrare in tribunale.Insomma, vedi un po' tu.dont feed the troll/dovellaRe: SuperCarlo cita una sentenza
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Però nel caso specifico si è voluta usare una> sentenza specifica per dimostrare delle cose> specifiche,Che per i giudici le operazioni di download dal server sul computer dell'utente implicano necessariamente la duplicazione del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore.La duplicazione abusiva, anche se per uso personale e senza fini di lucro, è esplicitamente vietata dalla 633/41, in cui non compaiono espressamente termini quali scaricamento o download perché compresi nel concetto più ampio di duplicazione.> quando leggendo la sentenza stessa si> appurava che si stabilivano cose diametralmente opposte.La sentenza è basata su un testo della 633/41 non più in vigore.> Dico le fonti vanno lette tutte, non solo le> parti che ci interessano.E qui concordiamo. Però poi anche tu citi solo quel che avvalora la tua tesi.> In Italia c'è questo precedente, che però si> riferisce a fatti antecedenti alla famigerata> legge Urbani.e successive modificazioni.> Per amore di verità, ah se ce l'avessero tutti,> in caso di <b> download </b> per uso personale e senza> "scopo di lucro o profitto" (e no, chiaramente,> il risparmio non può essere considerato profitto> secondo questa stessa sentenza della Cassazione)> si sarebbe pagata una ammenda pari a 1032 euro> circa.> > Questo in Italia secondo la legge Italiana> attualmente in vigore (e che personalmente> ritengo sbagliata).Ammettilo: è una bella sensazione scrivere (ogni tanto :@ ) cose vere! ;)Super CarloRe: SuperCarlo cita una sentenza
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> che gli da torto.Esordio perentorio, ma falso. :oGiusto per curiosità, dov'è che avresti letto nei miei post che io avrei affermato che quegli imputati avessero agito a fini di lucro? (rotfl)Io ho scritto:Le operazioni di <b> download </b> dal server sul computer dell'utente, <b> implicano necessariamente la duplicazione </b> del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore.Questa interpretazione è autorevolmente affermata nella sentenza del 9 gennaio 2007, n. 149 della terza sezione penale della Corte di Cassazionehttp://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403"È opportuno premettere che appare pienamente condivisibile, con riferimento all'elemento materiale della fattispecie delittuosa principale, l'affermazione della impugnata sentenza, secondo la quale le operazioni di download sul server ftp e dallo stesso sui computer delle persone che si collegavano al sito, implica necessariamente la duplicazione del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore oggetto dell'operazione, sicché sotto il citato profilo vi è sostanziale coincidenza tra i fatti ascritti agli imputati e le ipotesi criminose ritenute dai giudici di merito."Quindi sia i giudici di merito che quelli della Cassazione concordano sul fatto che le operazioni di download dal server sul computer dell'utente, implicano necessariamente la duplicazione del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore.La duplicazione abusiva, anche se per uso personale e senza fini di lucro, è esplicitamente vietata dalla 633/41, in cui non compaiono espressamente termini quali scaricamento o download perché compresi nel concetto più ampio di duplicazione.La duplicazione abusiva, concetto che comprende ma non si limita allo scaricamento/download di opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore, è illegale e sanzionata dalla legge italiana vigente.> La cosa è estremamente buffa,La cosa estremamente buffa è che tu non ti sia accorto che io faccio riferimento al testo della 633/41 attualmente in vigore e abbia citato l'interpretazione dei giudici per chiarire il nesso download-duplicazione, interpretazione tutt'oggi valida, mentre la sentenza di assoluzione si riferisce a una versione della legge sul diritto d'autore non più in vigore: gli imputati sono stati assolti in base a regole che non si applicano più.> cito infatti alcuni> passaggi fondamentali: > "I ricorso sono fondati."Perché, non essendoci i fini di lucro, non erano applicabili gli articoli della 633/41 che nella vecchia versione lo richiedevano espressamente.> "..né l'incremento patrimoniale può identificarsi> con il mero risparmio di spesa derivante dall'uso> di copie non autorizzate di programmi o altre> opere dell'ingegno.."Eh sì, non c'era il lucro.> "D.Lgs 63/2003 non attribuisce rilevanza <b> penale </b> > alla duplicazione, riproduzione, acquisto o> noleggio di supporti non conformi alle> prescrizioni della medesima legge a fini> meramente personali"Neanche nell'attuale Art. 174-ter non sono previste sanzioni penali (purché il fatto non concorra...), ma sanzione amministrativa e acXXXXXrie. Ciò non toglie che quei comportamenti siano illeciti.> "Nella ipotesi esaminata viene, infatti, escluso> dall'ambito della fattispecie criminosa il> comportamento dettato dalla mera finalità di un> risparmio di spesa, che indubbiamente deriva> dall'acquisto di supporti duplicati o riprodotti> abusivamente."Eh sì, non c'era il lucro. > E infine, infatti:> > "La Corte annulla senza rinvio la sentenza> impugnata perché il fatto non è previsto dalla> legge come reato."Perché, non essendoci i fini di lucro, non erano applicabili gli articoli della 633/41 che nella vecchia versione lo richiedevano espressamente.> Signori, ho concluso.Senza minimamente confutare il fatto che le operazioni di download dal server sul computer dell'utente, implicano necessariamente la duplicazione del materiale informativo e, più in generale, delle opere dell'ingegno protette dal diritto d'autore. :DSuper CarloRe: SuperCarlo cita una sentenza
Se tu avessi letto per bene la sentenza, e non solo le parti che ti fanno comodo, c'è anche una lunga trattazione su cosa consista la differenza tra lucro e profitto, ergo la tua obiezione su questo punto va a ramengo come tutto il resto.Gli imputati sarebbero andati assolti anche con la modifiche attuali alla legge. E fammi aggiungere: ovviamente.Il tuo citare a sproposito gli articoli 171-bis, ter, quater è intuile in quanto non applicabili nè al caso specifico, nè in genere al download per uso personale, e senza cessione a terzi, di materiale protetto.L'unico articolo che norma questa condotta è il 174 comma 1, che come hai riportato prevede la sola ammenda di 154 euro, 1032 in caso di recidiva.Qualora il download avvenisse tramite sistemi di p2p che prevedono l'upload contestuale al download si potrebbe applicare il 171 a-bis) il quale prevede un'ulteriore ammenda di 1032 euro.(e sarrebbe pure da dimostrare se per esempio la cessione di stralci del prodotto possa considerarsi sufficiente ad applicare tale articolo)Tutto qui, il resto è fuffa.Quindi solo ammende e tutto secondo la norma + recente che è EVIDENTEMENTE sbagliata. D'altronde sappiamo bene chi l'ha fatta approvare e perché.dont feed the troll/dovellaRe: SuperCarlo cita una sentenza
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> Se tu avessi letto per bene la sentenza,E chi ti dice che non l'abbia fatto?> e non solo le parti che ti fanno comodo,Ho riportato l'interpretazione dei giudici riguardo il nesso download-duplicazione, concetto su cui concordano sia i giudici di merito che quelli della Cassazione. E su cui concordi anche te, a quanto leggo. ;)> c'è anche una> lunga trattazione su cosa consista la differenza> tra lucro e profitto, ergo la tua obiezione su> questo punto"Eh sì, non c'era il lucro." ti sembra un'obiezione? :o Non ti sei neanche accorto che erano gli unici punti in quel post in cui concordavo pienamente con te? :o> va a ramengo come tutto il resto.Tutto da dimostrare, ovviamente. :)> Gli imputati sarebbero andati assolti anche con> la modifiche attuali alla legge.> E fammi aggiungere: ovviamente.Non ne sarei tanto sicuro: nel frattempo la 633/41 ha subito alcune modificazioni, tra cui quelle conseguenti il famigerato decreto Urbani. @^Comunque ti faccio notare che non mi interessava minimamente pontificare sull'esito di quel proXXXXX. Mi interessava solo far notare ad alcuni genialoidi il nesso download-duplicazione nell'interpretazione dei giudici e chiarire che il download abusivo è vietato dalla legge italiana vigente.> Il tuo citare a spropositoTi sbagli, non è affatto a sproposito: parecchi affermavano a vanvera che certi comportamenti non siano vietati dalla legge vigente in Italia e, atteggiandosi ad esperti, avrebbero potuto trarre in errore alcuni lettori del forum e metterli nei guai ("...Ma come, 'panda rossa', 'Luco, giudice di linea mancato', 'uno qualsiasi', etc. scrivevano su PI che il download in Italia non è illegale..." e gli agenti della GdF a rotolarsi dalle risate...). Liberissimo ovviamente di non crederci, ma il mio intervento per portare un po' di verità sulla questione (anche con il tuo aiuto) citando le precise disposizioni della legge vigente ha uno scopo puramente etico.> gli articoli 171-bis, ter, quaterL'Art. 171-quater non l'avevo citato: mi accusi ingiustamente! (rotfl)> è inutile in quanto non applicabili> nè al caso specifico,Il caso specifico non mi interessava: il mio intervento riguardava le norme vigenti. E comunque, se proprio vogliamo ipotizzare un caso analogo che accada oggi, con la formulazione vigente sia il 171-bis che il 171-ter potrebbero essere applicabili (v. infra).> nè in genere al download> per uso personale, e senza cessione a terzi, di> materiale protetto.Invece c'entrano eccome, visto che si parlava espressamente di scaricamento abusivo "per uso personale" e "senza fini di lucro". Non si era escluso il profitto.l'Art. 171-bis tratta espressamente dei programmi per elaboratore, sottoinsieme delle opere tutelate dal diritto d'autore, scaricati abusivamente per trarne profitto:Art. 171-bis1. <b> Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore </b> o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE), <b> è soggetto alla pena della <u> reclusione </u> da sei mesi a tre anni e della multa da euro 2.582 a euro 15.493 </b> .mentre l'Art. 171-ter riguarda i downloader che non si limitano a 50 copie, e comprende il caso "per uso personale" e "senza fini di lucro".Art. 171-ter2. <b> È punito con la <u> reclusione </u> da uno a quattro anni e con la multa da da euro 2.582 a euro 15.493 chiunque </b> :a) riproduce, <b> duplica </b> , trasmette o diffonde <b> abusivamente </b> , vende o pone altrimenti in commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente <b> oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi </b> ;I due articoli c'entrano eccome, e come si può constatare la sanzione NON è limitata alla sola ammenda: è prevista anche la pena della reclusione in entrambi i casi. @^> L'unico articoloNon è l'unico, pur limitandosi allo scaricamento abusivo "per uso personale" e "senza fini di lucro": - se l'oggetto di download abusivo è un programma per elaboratore => 171-bis;- se gli oggetti di download abusivo sono più di cinquanta => 171-ter;non è detto che si ravvisino sempre e comunque gli estremi per la loro applicazione, ma se ciò succede la pena prevista è la RECLUSIONE + la multa.> che norma questa condotta è il> 174 comma 1, che come hai riportato prevede la> sola ammenda di 154 euro,+ sanzioni acXXXXXrie> 1032 in caso di recidiva.> Qualora il download avvenisse tramite sistemi di> p2p che prevedono l'upload contestuale al> download si potrebbe applicare il 171 a-bis)+ Art.171 comma 1-bis> il quale prevede un'ulteriore ammenda di 1032 euro.Appunto (= sono d'accordo con te ;)), ma nel mio intervento trattavo del download "puro", cioè senza condivisione (oltre che per uso personale e senza fini di lucro), che a qualcuno sembrava fosse consentito dalla legge italiana vigente.> (e sarebbe pure da dimostrare se per esempio la> cessione di stralci del prodotto possa> considerarsi sufficiente ad applicare tale> articolo)Art. 171, primo comma, lettera a-bis) mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta, <b> o parte di essa </b> ;FATTO! ;)> Tutto qui, il resto è fuffa.No. Il resto comprende gli altri 2 articoli (171-bis e 171-ter) che NON sono fuffa:- se l'oggetto di download abusivo è un programma per elaboratore => 171-bis;- se gli oggetti di download abusivo sono più di cinquanta => 171-ter;non è detto che si ravvisino sempre e comunque gli estremi per la loro applicazione, ma se ciò succede la pena prevista è la RECLUSIONE + la multa.> Quindi solo ammendeTalvolta anche la reclusione (v. supra).> e tutto secondo la norma + recenteDi quello discutiamo.> che è EVIDENTEMENTE sbagliata. D'altronde> sappiamo bene chi l'ha fatta approvare e perché.Ma questo è tutto un altro discorso e magari potrei sorprenderti su quanti punti potrei essere in pieno accordo con te. Qui si sta solo cercando di chiarire che il download abusivo è realmente vietato dalla legge italiana vigente, e cosa rischia chi lo fa.Super CarloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 06 2012
Ti potrebbe interessare