BlueStacks , il “player di app” Android capace di girare su computer e sistemi operativi Windows, è pronto a colonizzare anche l’ecosistema Mac: la versione OSX del software di emulazione entra in fase beta, arricchendo notevolmente l’offerta per gli utenti.
Su Mac il passaggio dallo stato di alpha a quello di beta coincide con la disponibilità di 750mila app Android: un incremento significativo considerata la manciata di app (casual game) precedentemente offerte tramite il servizio.
Bluestacks si espande su Mac, offre agli sviluppatori Android nuove possibilità di monetizzazione ma resta un progetto focalizzato soprattutto sui PC Windows: grazie alle partnership con AMD e Asus, il software è preinstallato su 100 milioni di sistemi con CPU di Sunnyvale e 22 milioni di macchine commercializzate dal produttore taiwanese.
Passando dai computer al salotto, ci sono novità anche per OUYA: la console androide focalizzata sul casual gaming è quasi pronta al debutto, e gli sviluppatori cominciano già a ricevere i primi kit di sviluppo con tanto di package traslucente, joypad e cavetteria HDMI/USB.
La licenza dell’SDK è open (Apache 2.0), ma la società ci tiene a precisare che open non significa “anarchia” e il servizio avrà un certo controllo esercitato da remoto per poter garantire “la migliore esperienza possibile” per i giocatori e sviluppatori.
Alfonso Maruccia
-
Bella
Mi sembra una buona invenzione, come si evince da quanto detto nell'oggetto di questo messaggio.Maramao perche sei mortoBello in teoria, ma...
Quanti si prenderanno la briga di cambiarla ogni anno?In Italia molti non allacciano nemmeno la cintura... figurarsi se spenderanno dei soldi per mantenerla efficiente.uno qualsiasiRe: Bello in teoria, ma...
- Scritto da: uno qualsiasi> Quanti si prenderanno la briga di cambiarla ogni> anno?> > In Italia molti non allacciano nemmeno la> cintura... figurarsi se spenderanno dei soldi per> mantenerla> efficiente.Purtroppo devo proprio quotare. :(Quotator MaximusRe: Bello in teoria, ma...
- Scritto da: uno qualsiasi> Quanti si prenderanno la briga di cambiarla ogni> anno?> > In Italia molti non allacciano nemmeno la> cintura... figurarsi se spenderanno dei soldi per> mantenerla> efficiente.IN ITALIA OLTRE CHE FARE QUESTO NON LASCIANO SUL CONTO BANCARIO NEMMENO I SOLDI PER PAGARSI IL FUNERALE, ALTRO CHE CAMBIARE CINTURA. CHE SIA L'EFFETTO MONTI?paul88Re: Bello in teoria, ma...
- Scritto da: uno qualsiasi> Quanti si prenderanno la briga di cambiarla ogni> anno?> > In Italia molti non allacciano nemmeno la> cintura... figurarsi se spenderanno dei soldi per> mantenerla> efficiente.A rigor di logica, se il sale si rovina... il fermo non funziona più, quindi va cambiata per forza la pasticca di sale. C'è piuttosto da cheidersi quanto costi quella pasticca o se va cambiato tutto il meccanismo (ed allora è furto). Tra l'altro si può benissimo fare un sistema di sicurezza che funzioni elettricamente (mica sono i giubbotti salvagente) con una spia in caso di guasti.Certo poi..preoccuparsi di far sganciare il blocco della cintura dopo aver messo solo vetri elettrici alle macchine, senza funzione di apertura manuale sembra ipocrita visto che se l'auto è in acqua la pressione tiene bloccato lo sportello e visto che l'impianto elettrico sia la prima cosa che salta in acqua, manco dal finestrino chiuso puoi uscire, non potendolo aprire.Surak 2.0Re: Bello in teoria, ma...
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: uno qualsiasi> > Quanti si prenderanno la briga di cambiarla > > ogni anno?> > In Italia molti non allacciano nemmeno la> > cintura... figurarsi se spenderanno dei > > soldi per mantenerla efficiente.> A rigor di logica, se il sale si rovina... il> fermo non funziona più, quindi va cambiata per> forza la pasticca di sale. C'è piuttosto da> cheidersi quanto costi quella pasticca o se va> cambiato tutto il meccanismo (ed allora è furto).> Tra l'altro si può benissimo fare un sistema di> sicurezza che funzioni elettricamente (mica sono> i giubbotti salvagente) con una spia in caso di> guasti.> Certo poi..preoccuparsi di far sganciare il> blocco della cintura dopo aver messo solo vetri> elettrici alle macchine, senza funzione di> apertura manuale sembra ipocrita visto che seQuoto e stranquoto !!!> l'auto è in acqua la pressione tiene bloccato lo> sportello e visto che l'impianto elettrico sia la> prima cosa che salta in acqua, manco dal> finestrino chiuso puoi uscire, non potendolo> aprire.Senza contare le portiere che se tiri giu' il pirulicchio e si rompe quello NON si aprono tirando l'apertura dall'interno (hyundai atos).kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 dic 2012Ti potrebbe interessare