La console basata sul sistema operativo Android, Ouya, ha una data di uscita e più di 8 milioni di dollari di budget per rispettarla.
La console disegnata da Yves Béhar punta a portare sui televisori e nei salotti i giochi casual e “free-to-play” e per farlo si è rivolta al sito di crowdfunding Kickstarter: inoltre ha raggiunto un accordo di finanziamento da 6 milioni di dollari con la piattaforma di distribuzione video VEVO.
Di particolare successo si è rivelata la ricerca di fondi sul sito di crowdfunding, che si è chiusa con un totale di 8,5 milioni di dollari che rendono ancora più concrete le prospettive future.
In forza dei fondi e degli accordi raggiunti, dunque, Ouya è pronta a comunicare una data di probabile esordio sul mercato ed un prezzo: ad aprile 2013 il pubblico dovrebbe essere in grado di acquistarla per 109 dollari (o 119 se non si è statunitensi).
Claudio Tamburrino
-
incredibile
grande società da questo aspettoCCdRe: incredibile
- Scritto da: CCd> grande società da questo aspettoeffettivamente e' una mezza follia :) positiva si intende... ma lo faranno proprio per tutti-tutti i dipendenti, o solo per quelli di una certa cerchia?bubbaRe: incredibile
- Scritto da: bubba> - Scritto da: CCd> > grande società da questo aspetto> effettivamente e' una mezza follia :) positiva> si intende... ma lo faranno proprio per> tutti-tutti i dipendenti, o solo per quelli di> una certa> cerchia?Follia "relativa"..quanti dipendenti Google moriranno ogni anno?1? 2? Sono tutti relativamente giovani e di certo non fanno un mestiere pericoloso.Si fanno pubblicità con molto meno diquanto avrebebro speso per lo stesso risultato. Un po' come quelli che pagano il restauro di un'opera.Nulla toglie che comunque è positivo e che ci abbiano pensato a dispetto di tutti quelli che invece vorrebbero dare sempre meno ai lavoratori, però non è foliaSurak 2.0Re: incredibile
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: CCd> > > grande società da questo aspetto> > effettivamente e' una mezza follia :) positiva> > si intende... ma lo faranno proprio per> > tutti-tutti i dipendenti, o solo per quelli di> > una certa> > cerchia?> > Follia "relativa"..quanti dipendenti Google> moriranno ogni> anno?> 1? 2? Sono tutti relativamente giovani e di certo> non fanno un mestiere> pericoloso.> Si fanno pubblicità con molto meno diquanto> avrebebro speso per lo stesso risultato. Un po'> come quelli che pagano il restauro di> un'opera.> Nulla toglie che comunque è positivo e che ci> abbiano pensato a dispetto di tutti quelli che> invece vorrebbero dare sempre meno ai lavoratori,> però non è> foliaHai ragione, sicuramente una società che vanta milliardi di capitalizzazione se lo può permettere questa cosina, però non voglio vedere sempre del marcio in "Montain View" :DQuesto è un grande incentivo, soprattutto con questa crisi, sapere che mia moglie o i miei figli verranno tutelati, non è poco per il morale, anzi.diegoRe: incredibile
> > Follia "relativa"..quanti dipendenti Google> moriranno ogni> anno?> 1? 2? Sono tutti relativamente giovani e di certo> non fanno un mestiere> pericoloso.> Si fanno pubblicità con molto meno diquanto> avrebebro speso per lo stesso risultato. Un po'> come quelli che pagano il restauro di> un'opera.> Nulla toglie che comunque è positivo e che ci> abbiano pensato a dispetto di tutti quelli che> invece vorrebbero dare sempre meno ai lavoratori,> però non è> foliaGuarda, a mio avviso questi non fanno altro che fare un'assicurazione sulla vita dei dipendenti, che per fascia di età e settore lavorativo probabilmente gli costa 2 lire...avranno valutato che un simile benefit gli portava un ritorno in termini pubblicitari comparabile alla spesa, che poi è il fine ultimo del "don't be evil", ovvero riuscire a creare un circolo virtuoso che faccia bene a tutti, non ultimo - ovviamente - il proprio business.cikoRe: incredibile
In questo batte Apple 10 a 0.Junior108Re: incredibile
E pensare che una simile visione innovativa della funzione dell'imprenditore l'avevamo anche noi in Italia e più di 50 anni prima di Apple e Google.Lavoratori come una risorsa (pagati il doppio del contratto nazionale), attenzione al design (Xanti Schawinsky) e controllo maniacale della qualità (firma degli operai dopo ogni pezzo della catena di montaggio!), fanno pensare più alla California 2.0 che all'Italia povera degli anni '50. Se avessimo ora un altro Adriano Olivetti...Talking HeadRe: incredibile
> Se avessimo ora un altro Adriano Olivetti...Parole Sante!ThrRe: incredibile
Santissime!Fai il login o RegistratiRe: incredibile
- Scritto da: Talking Head> E pensare che una simile visione innovativa della> funzione dell'imprenditore l'avevamo anche noi in> Italia e più di 50 anni prima di Apple e> Google.> > Lavoratori come una risorsa (pagati il doppio del> contratto nazionale), attenzione al design (Xanti> Schawinsky) e controllo maniacale della qualità> (firma degli operai dopo ogni pezzo della catena> di montaggio!), fanno pensare più alla California> 2.0 che all'Italia povera degli anni '50.> > > Se avessimo ora un altro Adriano Olivetti...Sottoscrivo.Dello stesso periodo ed anche ispiratore ci fu pure Mattei.Mario Tchou fu un capo ingegneri fondamentale.Tutti e tre sono morti prematuramente e tutto a vantaggio degli "alleati" americani. Che gli altri abbiano capito che conveniva adeguarsi?Surak 2.0Re: incredibile
- Scritto da: Talking Head> > Se avessimo ora un altro Adriano Olivetti...Arriverebbe un altro De Benedetti e distruggerebbe il suo operato (dopo essersi trasferito in Svizzera).Johnny il fenomenoRe: incredibile
- Scritto da: Talking Head> E pensare che una simile visione innovativa della> funzione dell'imprenditore l'avevamo anche noi in> Italia e più di 50 anni prima di Apple e> Google.> > Lavoratori come una risorsa (pagati il doppio del> contratto nazionale), attenzione al design (Xanti> Schawinsky) e controllo maniacale della qualità> (firma degli operai dopo ogni pezzo della catena> di montaggio!), fanno pensare più alla California> 2.0 che all'Italia povera degli anni '50.> > > Se avessimo ora un altro Adriano Olivetti...In rai fecero un documentari della Olivetti che fu è devo dire che molte delle cose che facevano, erano più o meno le stesse di queste grosse aziende.E paradossale che il paese con il più altro tasso di speculatori distruttori, come gli statiuniti, sa a tenere a bada i geni che ci guadagano a devastar aziende.SgabbioRe: incredibile
C'è un po' più di libero mercato che qui in Italia.Questo aiuta a tenere sotto controllo i parassiti.Comunque, sono sulla stessa strada dell'Italia (grazie a Obama, ma anche quelli prima non erano molto meglio) e la raggiungeranno presto.Eleggendo Obama hanno praticamente eletto Nichi Vendola. Solo che essendo gli USA un tantinello meglio dell'Italia, gli ci vuole un po' più di tempo per fare bancarotta (di nuovo).painlord2kRe: incredibile
Poi sono venuti i governi di centro sinistra, i sindacati potenti, le pensioni facili, etc. Tutti a carico dello stato (cioè di chi paga le tasse che sono raddoppiate rispetto ad allora).E quindi i datori di lavoro non hanno avuto più incentivi nel trattare bene i loro lavoratori dato che dovevano competere con un servizio gratuito.La differenza tra lo stato che da le pensioni e l'Olivetti o Google che paga di tasca sua è che le aziende assumono gente che ha voglia di lavorare (e licenziono quelli che non hanno voglia - se lo stato lo permette) e quindi selezionano chi riceve il privilegio. Inoltre, devono competere per il personale. I migliori bisogna pagarli quello che valgono o farne a meno.Lo stato non ha questi problemi:1) può far debiti che non pagherà o addosserà a chi non è ancora nato2) può tassare (derubare) chi lavora se ha bisogno di fare cassa3) se ne frega di assumere i migliori, tanto il servizio che da è in monopolio ed è pagato con le tasse estorte con la forza (vedi punto 2).Sapete qual è il problema? Che lo stato non ha soldi suoi. Ha solo i soldi degli altri. Di chi lavora e produce sul mercato. E adesso siamo alla fine della corsa.Nessuno crede più che gli stati possano pagare il loro debiti: non vale solo per l'Italia, la Spagna e la Grecia, vale anche per USA, UK, Germania, Giappone, etc. Davvero pensate che la Germania possa ripagare un debito pubblico pari all'80% del suo PIL? Che in realtà è del 100% perché non viene conteggiato un 20% fuori bilancio. Idem per gli USA con il 100% del debito federale (più il resto) sul PIL. Idem per il Giappone con il 200% del debito sul PIL.Alla fine, come insegnava Voltaire, ogni fiat money (denaro di carta supportato da niente tranne la buona volontà e il credito del governo) torna al suo valore intrinseco di "zero". Nel caso della cartamoneta, al valore dei coriandoli di carnevale.Oro e argento per tutti. Quelli non li possono creare dal nulla e, non stranamente, quello che si comprava con un'oncia d'oro 50 anni fa lo si compra anche adesso. E se l'oro venisse comunemente usato come moneta, si comprerebbe molta più roba. Il denaro fiat vive, mediamente, 20 anni. Con l'Euro siamo quasi a fine corsa. Il dollaro USA (o meglio la Federal Reserve Note del valore nominale di 1 $)) ha avuto il vantaggio di essere la moneta di riserva mondiale, quindi sta durando di più. Ma non per molto.Alla fine, Google pagherà le pensioni ai sopravvissuti dei suoi lavoratori, perché produce prodotti e servizi che gli permettono di guadagnare e spendere, mente il governo USA smetterà di pagare le pensioni e la sanità ai suoi pensionati perché non produce nulla. Idem per quello Italiano, Spagnolo, Tedesco, etc.painlord2kRe: incredibile
- Scritto da: painlord2k> Poi sono venuti i governi di centro sinistra, i> sindacati potenti, le pensioni facili, etc. Tutti> a carico dello stato (cioè di chi paga le tasse> che sono raddoppiate rispetto ad> allora).I primi governi appoggiati dalla sinistra, quello Maccanico e Dini poi, sono quelli che hanno fatto razzia sul sistema pensionistico e sul mercato del lavoro, introducendo la precarietà come norma dei rapporti contrattuali. Quindi hai scritto una stupidaggine. Inoltre sui sindacati non hai le idee ben chiare: i sindacati - almeno in linea teorica - sono una parte, ed il loro compito è quello di fare gli interessi dei lavoratori. Questo è valido per tutti i sindacati, a parte la Cisl e la Uil. Ovviamente.> E quindi i datori di lavoro non hanno avuto più> incentivi nel trattare bene i loro lavoratori> dato che dovevano competere con un servizio> gratuito.Incentivi? Ah ah ah ah! Ma la mattina cosa mangi? Pane e XXXXX per dire di queste XXXXXXXte una in fila all'altra? Se tu avessi un antenato che abbia lavorato come contadino, o come operaio, questi vorrebbe sollevarsi dalla tomba per venirti a vomitare in faccia.> La differenza tra lo stato che da le pensioni e> l'Olivetti o Google che paga di tasca sua è che> le aziende assumono gente che ha voglia di> lavorare (e licenziono quelli che non hanno> voglia - se lo stato lo permette) e quindi> selezionano chi riceve il privilegio. Inoltre,> devono competere per il personale. I migliori> bisogna pagarli quello che valgono o farne a> meno.Vivi in italia, dove se un operaio lavora per 6 ore produce tot / pressioni pulsante, se invece lavora 8 ore produce tot + 2 ore / pressioni pulsante. Sta storia delle aziende che premiano il merito poi è una grandissima XXXXXta: non c'è posto più fazioso, servile ed iniquo del lavoro presso le aziende private italiane.Nel tuo mondo immaginario poni sullo stesso piano la mentalità da 1800 degli industriali italiani, nonchè la bassa qualità dei loro investimenti, con uno dei tetti mondiali della tecnologia informatica - peraltro esempio virtuoso rispetto ad altre realtà di pari livello che hanno rapporti ben diversi con i propri dipendenti - , gli assimili un'esperienza italiana che è stata strozzata in culla a favore di altri modelli industriali (da 1800), e ciliegina sulla torta aggiungi lo stato:> Lo stato non ha questi problemi:> 1) può far debiti che non pagherà o addosserà a> chi non è ancora> nato> 2) può tassare (derubare) chi lavora se ha> bisogno di fare> cassa> 3) se ne frega di assumere i migliori, tanto il> servizio che da è in monopolio ed è pagato con le> tasse estorte con la forza (vedi punto> 2).> > Sapete qual è il problema? Che lo stato non ha> soldi suoi. Ha solo i soldi degli altri. Di chi> lavora e produce sul mercato. E adesso siamo alla> fine della> corsa.E pure qui: tu non hai "soldi", tu non hai niente, i soldi valgono nella misura in cui sono riconosciuti legalmente e ad essi è attribuito un valore, il riconoscimento è avallato e garantito dallo Stato, in quanto sovrano, il valore è attualmente affidato ai rapporti internazionali ed al mercato economico, inoltre esiste un cancro che si chiama finanza, per alcuni finanza creativa, che attualmente mina la stabilità del valore della moneta.Tu non puoi produrre soldi, puoi solo usare quelli in circolazione. Poiché la moneta in circolazione è una quantità "finita", l'accumulo eccessivo di questa presso pochi soggetti privati, porta all'impoverimento del mercato reale nella sua complessità dato che avvengono meno transazioni, quindi meno vendite, ergo meno produzione.Tutti i soldi sono "dello stato". Tu li hai simbolicamente in uso, non in proprietà. Tant'è vero che come dici tu stesso, lo stato te li prende quando gli pare, tramite le tasse, ma ti do una notizia: lo stato può sottrarti pure i beni, perché nel farlo esercita la sua sovranità. Non so se capisci la differenza fra sovranità e proprietà, ed afferri il concetto che sovrano > proprietario.Le politiche monetarie non dipendono dalla tua proprietà, o dalla tua opinione, in particolar modo oggi: l'esempio delle tasse ne è dimostrazione. Se lo Stato è costretto a rapinarti con le tasse come unico metodo di finanziamento, allora non è più "sovrano", non nella sovranità fornitagli dalla democrazia. Ti potrai beare o meno della cosa, ma dovresti capire che il passo successivo è la guerra civile, se lo stato non è (più) sovrano, cadono i vincoli alla legalità.> Nessuno crede più che gli stati possano pagare il> loro debiti: non vale solo per l'Italia, la> Spagna e la Grecia, vale anche per USA, UK,> Germania, Giappone, etc. Davvero pensate che la> Germania possa ripagare un debito pubblico pari> all'80% del suo PIL? Che in realtà è del 100%> perché non viene conteggiato un 20% fuori> bilancio. Idem per gli USA con il 100% del debito> federale (più il resto) sul PIL. Idem per il> Giappone con il 200% del debito sul> PIL.Il punto è che lo Stato non deve ripagare un bel nulla, deve solo stampare moneta e finanziare l'economia reale fornendole uno strumento, non il fine ultimo. E' il "debito" ad essere l'errore, lo stato non può avere debito perché la sua garanzia è la sovranità.La conseguenza di politiche di questo genere è ovviamente l'inflazione, la causa dei mali attuali invece è una volontà politica di mantenere bassa l'inflazione per avere un vantaggio negli scambi internazionali, accompagnata da assalti speculativi della finanza, il risultato è l'impoverimento dell'economia reale, quella che parte dal produttore, passa dall'intermediario ed arriva al consumatore, che a sua volta è uno dei due precedenti. E' l'accumulo, nonché drenaggio, di enormi capitali in poche mani, senza bilanciamento (tramite la produzione di nuova moneta) nè produzione di beni reali (fare soldi con i soldi: le speculazioni borsistiche) la causa "della crisi".> Alla fine, Google pagherà le pensioni ai> sopravvissuti dei suoi lavoratori, perché produce> prodotti e servizi che gli permettono di> guadagnare e spendere, mente il governo USA> smetterà di pagare le pensioni e la sanità ai> suoi pensionati perché non produce nulla. Idem> per quello Italiano, Spagnolo, Tedesco,> etcAlla fine Google, non avendo più "clienti" non potrà pagare un bel nulla ai sopravissuti dei suoi lavoratori, inoltre andando il sistema produttivo verso un crack finanziario, i soldi che Google avrà accumulato varranno come carta igienica, buoni per pulircisi le terga.Quello del denaro è un ecosistema, lo sbilanciamento non è costituito dalla spesa pubblica (distribuzione della ricchezza, quindi circolazione del denaro), ma dall'accumulo improduttivo.UbuntoRe: incredibile
Non ho capito onestamente cosa abbia a che vedere il tuo pistolotto conservatore / complottista con Olivetti. In particolare ho ancora più difficoltà a cogliere il senso di specificare i governi "di centro sinistra", come se la spesa pubblica non sia aumentata sotto i governi di centro destra. E mi sfugge anche come, negli anni '60, abbia davvero senso parlare di centro sinistra e centro destra.Il fatto che una carenza di qualità istituzionale in Italia sia parte del problema è un dato di fatto. Che si possa generalizzare a qualsiasi forma di governo e spesa sociale, è ridicolo: se avessi una conoscenza di base dei modelli economici, esternalità, fallimenti del mercato, beni pubblici e privati, lo sapresti. Puoi provare iniziando a leggere un manuale di macroeconomia invece di laggere i deliri di Ron Paul.Ovviamente è anche OT, ma questo non sembra interessare granché a nessuno.Talking HeadRe: incredibile
Altri tempi...adelkOkkey non vorevo arivare a kuesto...
ma sono kostreto dalurgenza dela situazione. Magari i dirigenti di gugol sono interesati al mio curliculim. Sono un espereto di messenger, feisbuc, abbootel, nonche di iaooansuers, ed o una grande esperienza nei videogiochi o anche azzerato stritfaiter e sigarelli in saleta. Ero campione. atualmente posiedo un ipad e mi sto alenando con angriberd, ma sono gia pronto per cautersraic e diversi effepiesse. Vorei colaborare con voi ed avrei diverse bele idee da sotoporvi, ma sia kiaro ke io espongo solo le idee non facio la realizazione perké di skrivere non ne o volia. Limportante e ke mi diate una risposta in fretta ke e urgente, o mio padre mi manda a zapare in campagnia dallo zio ke dice ke non facio un kazzo tutto il giorno, inoltre il kompagnio di mia madre è marokino e mi vuole kostringere a mangiare il cuscus e non scuce i soldi per il mecdonald, sicome voi siete americani non pensate che questo sia un modo per farmi il lavagio del cervelo con ideali anti-amerikani? Non oh forse il dirito pure io di mangiarmi un bel panino italiano dal mecdonald? Almeno un eppimil? Mi rakkomando rispondete?!?!?!? Ma fate presto che o diverse oferte dalla eppol e dalla microsfot, inoltre sto organizando un bisnes locale con una videoteka ed i parenti marokini del kompagnio di mia madre?!?!?!?!?!??!?!EsperrtoRe: Okkey non vorevo arivare a kuesto...
Troll alle prime armi.... non lo sai che se esageri vieni scoperto subito?- Scritto da: Esperrto> ma sono kostreto dalurgenza dela situazione.> Magari i dirigenti di gugol sono interesati alzupermarioRe: Okkey non vorevo arivare a kuesto...
è un umorista, non un troll :)RobertoRe: Okkey non vorevo arivare a kuesto...
SEI UN GRANDE!!! AHHAHAHAHHA- Scritto da: Esperrto> ma sono kostreto dalurgenza dela situazione.> Magari i dirigenti di gugol sono interesati al> mio curliculim. Sono un espereto di messenger,> feisbuc, abbootel, nonche di iaooansuers, ed o> una grande esperienza nei videogiochi o anche> azzerato stritfaiter e sigarelli in saleta. Ero> campione. atualmente posiedo un ipad e mi sto> alenando con angriberd, ma sono gia pronto per> cautersraic e diversi effepiesse. Vorei> colaborare con voi ed avrei diverse bele idee da> sotoporvi, ma sia kiaro ke io espongo solo le> idee non facio la realizazione perké di skrivere> non ne o volia. Limportante e ke mi diate una> risposta in fretta ke e urgente, o mio padre mi> manda a zapare in campagnia dallo zio ke dice ke> non facio un kazzo tutto il giorno, inoltre il> kompagnio di mia madre è marokino e mi vuole> kostringere a mangiare il cuscus e non scuce i> soldi per il mecdonald, sicome voi siete> americani non pensate che questo sia un modo per> farmi il lavagio del cervelo con ideali> anti-amerikani? Non oh forse il dirito pure io di> mangiarmi un bel panino italiano dal mecdonald?> Almeno un eppimil? Mi rakkomando> rispondete?!?!?!? Ma fate presto che o diverse> oferte dalla eppol e dalla microsfot, inoltre sto> organizando un bisnes locale con una videoteka ed> i parenti marokini del kompagnio di mia> madre?!?!?!?!?!??!?!qunnoquanta falsità
Questi di Google sono veramente buoni, peccato che poi quando c'è da pagare le tasse fanno i "furbi" [ 1] come tutte le altre aziende.[ 1 ] - http://www.helloimpresa.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2446:google-evade-le-tasse-in-europa&catid=59:imprese-allestero&Itemid=95iGooglerRe: quanta falsità
Qual'è il problema? Abbiamo un ministro che gestiva un gruppo bancario che ha accettato di pagare 250 M di euro di multa per aver "sbagliato" a pagare le tasse della banca che gestiva.painlord2kRe: quanta falsità
painlord2k guarda posso capire che tu difendi Google perche sei un fan o un impiegato perche cosa c'entra il discorso che fai tu ?Ormai siamo arrivati al ridicolo che le aziende licenziano il personale perche non hanno soldi per fare la beneficenza ai poveri di fine anno !!!!Ma la colpa alla fine non è loro... vuol dire che il gioco funziona e ci sono tanti polli che credono al "don't be evil" e altri motti ridicoli di queste multinazionaliiGooglerRe: quanta falsità
Hai parlato di tasse, ecco cosa centra.Dall'altro lato, se Google ha seguito tutte le regole e le leggi alla lettera per pagare il meno possibile non dovrebbe essere penalizzata perché lo ha fatto solo per pagare meno tasse.Come diceva un Lord Inglese in un caso famoso: che l'esattore delle tasse abbia diritto a prendersi il mio fieno non si discute, ma non è mio dovere costruire un fienile che gli faciliti il lavoro.painlord2kRe: quanta falsità
Sono un bel gruppo di banditi senza etica e morale http://www.onecooloffers.com/?p=344roverA me pare che...
...ci stiamo avvicinando ad una Societá controllata dalle corporation.Al di lá che é un modo per dedurre introiti dalle tasse. Quelle tasse che se pagate dovrebbero (ahimé) portare a servizi simili da parte dello Stato.Si stanno sostituendo a un potere costituito.Insomma, a quando una inc. con tanto di esercito? C'era un bel film a riguardo, ma mi sfugge il titolo al momento...Obbliga TorioRe: A me pare che...
Il film é "War, inc." con John Cusack! http://www.imdb.com/title/tt0884224/Obbliga TorioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ago 2012Ti potrebbe interessare