Ouya , la console videoludica disegnata da Yves Béhar, basata sul sistema operativo Android e dedicata a giochi casual e “free-to-play”, continua a fare passi verso il suo esordio atteso per marzo 2013: ha raggiunto 6 milioni di dollari in finanziamenti e sottoscritto un accordo con VEVO, attraverso cui ottiene la possibilità di distribuire i suoi video musicali, e con l’ azienda di cloud gaming OnLive.
Dal punto di vista finanziario, quella che già a poche ore dall’epifania sul sito di crowdfunding Kickstarter era una cifra record, è diventata l’invidiabile somma di 6 milioni di dollari di donazioni, molto di più dell’obiettivo prefissato di 950mila dollari.
Forte di questo, il progetto, che intende rappresentare una sorta di rivoluzione per il settore delle console videoludiche, ha tutte le risorse necessarie a proseguire e credibilità da spendere.
I primi passi , riguardano partnership strategiche: innanzitutto con l’azienda di giochi in streaming OnLive, per offrire giochi oltre a quelli gratuiti finanziati con l’advertising o le micro-transazioni in-game, poi con VEVO, per estendere l’intrattenimento ai video musicali.
Oltre a queste novità strategiche, Ouya ha presentato poi una nuova edizione speciale della sua console (in un elegante metallo con tonalità marrone) e il controller, i cui pulsanti assomigliano vagamente a quelli di PlayStation ma riproducono le lettere che compongono il suo nome.

Claudio Tamburrino
-
....
Sembra strano, nella maggior parte degli uffici pubblici i siti XXXXX sono bloccati mentre al pentagono ci si puo' - poteva "distrarre" liberamente. Qui qualcosa non quadra.CarlettoRe: ....
- Scritto da: Carletto> Sembra strano, nella maggior parte degli uffici> pubblici i siti XXXXX sono bloccati mentre al> pentagono ci si puo' - poteva "distrarre"> liberamente. Qui qualcosa non> quadra.Hai presente il concetto "ammazzarsi di pippe"?il loro firewall legge "ammazzarsi" e lascia passaremarcoRe: ....
- Scritto da: marco> - Scritto da: Carletto> > Sembra strano, nella maggior parte degli> uffici> > pubblici i siti XXXXX sono bloccati mentre al> > pentagono ci si puo' - poteva "distrarre"> > liberamente. Qui qualcosa non> > quadra.> Hai presente il concetto "ammazzarsi di pippe"?> il loro firewall legge "ammazzarsi" e lascia> passareno i dipendenti cercano "caverna", "grotta" il firewall lascia passare perchè pensa che stanno cercando dei terroristi nascosti.beckerRe: ....
- Scritto da: becker> - Scritto da: marco> > - Scritto da: Carletto> > > Sembra strano, nella maggior parte degli> > uffici> > > pubblici i siti XXXXX sono bloccati mentre> al> > > pentagono ci si puo' - poteva "distrarre"> > > liberamente. Qui qualcosa non> > > quadra.> > Hai presente il concetto "ammazzarsi di pippe"?> > il loro firewall legge "ammazzarsi" e lascia> > passare> > no i dipendenti cercano "caverna", "grotta" il> firewall lascia passare perchè pensa che stanno> cercando dei terroristi> nascosti.E cosi' facendo, fra caverne grotte e missili si beccano pure un bella mandria di cavalli(non di cavalle)... :DCarlettonon si gioca con i missili
non si gioca con i "missili" per caso è un doppio senso? :D(rotfl)(rotfl)(rotfl)beckerPero'
...almeno loro hanno avvertito.Qui da noi le società approfittano di queste cose per XXXXre via più dipendenti possibile, usandolo come motivo di giusta causa per licenziare...Re: Pero'
- Scritto da: ...> ...almeno loro hanno avvertito.> Qui da noi le società approfittano di queste cose> per XXXXre via più dipendenti possibile, usandolo> come motivo di giusta causa per licenziareLa "giusta causa" ci sta se, e solo se, si è stati precedentemente avvertiti.Esattamente come hanno fatto quelli del Pentagono: prima avvertono, e poi se necessario, ricorrono ai provvedimenti disciplinari previsti.Non è che uno si sveglia una mattina e ti licenzia perché porti la camicia a righe (esempio assurdo), senza averti prima informato che tali camicie sono vietate dal regolamento.Se non si è stati precedentemente informati/avvisati di qualcosa, la "giusta causa" non sussiste.anonRe: Pero'
> Se non si è stati precedentemente> informati/avvisati di qualcosa, la "giusta causa"> non sussiste.Quando firmi il contratto di solito (nel pubblico lo fanno) ti danno una copia del codice di comportamento del dipendente, e quindi è implicito (anzi dovrebbe essere scritto nel contratto che hai preso visione del codice) che tu lo legga e ti attenga a quanto scritto. Questo è quello dei dipendenti pubblici italiani:http://tinyurl.com/cw6uxclPoi ovviamente non ci troverai mai scritto espressamente "è vietato vedere siti XXXXX in orario di lavoro", ma non penso che il dirigente ti debba avvisare che quell'attività contravviene al codice. Se non ci arrivi da solo, mi sembra che ci sia poco da lamentarsi se ti prendi, minimo, una settimana di sospensione senza paga.edmondo dantesRe: Pero'
- Scritto da: edmondo dantes> > Se non si è stati precedentemente> > informati/avvisati di qualcosa, la "giusta> causa"> > non sussiste.> > Quando firmi il contratto di solito (nel pubblico> lo fanno) ti danno una copia del codice di> comportamento del dipendente, e quindi è> implicito (anzi dovrebbe essere scritto nel> contratto che hai preso visione del codice) che> tu lo legga e ti attenga a quanto scritto. Questo> è quello dei dipendenti pubblici> italiani:> http://tinyurl.com/cw6uxcl> Poi ovviamente non ci troverai mai scritto> espressamente "è vietato vedere siti XXXXX in> orario di lavoro", ma non penso che il dirigente> ti debba avvisare che quell'attività contravviene> al codice. Se non ci arrivi da solo, mi sembra> che ci sia poco da lamentarsi se ti prendi,> minimo, una settimana di sospensione senza> paga.Hmmm non direi.SgabbioSì, ma per un computer ...
è maggiore fonte di instabilità usarlo con videogiochi originali protetti da DRM ... StarForce, Securom & CO. :)...se dobbiamo parlare di attività ad uso non professionale.prova123missili, caverne....
Ma neanche lino banfi nei film sui "militari, scuola e ospedali" si abbassava a simili doppisensi.Certo che PI e' pronta a dare qualunque "canale" per un click in piu'...attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ago 2012Ti potrebbe interessare