La bizzarra idea di Ouya, la console “videoludica” basata sul sistema operativo Android e tutta incentrata sui giochini casual e “free-to-play”, sembra essersi conquistata la sua fetta di interesse. Un interesse piuttosto sostanzioso, a giudicare dal record di donazioni raggiunto dal progetto sul sito di crowdfunding Kickstarter.
Ouya ha fatto il pieno di dollari, e per giunta in un tempo estremamente breve: i 950mila dollari chiesti dagli sviluppatori della console “hackabile” per coprire i costi di realizzazione sono stati coperti in appena 8 ore, al momento le donazioni viaggiano sui 4 milioni e mancano ancora 27 giorni alla fine della fase di raccolta.
“Ringraziamo gli oltre 7.600 sostenitori che ci hanno sin qui supportato” dicono soddisfatti i produttori di Ouya, promettendo che i dollari raccolti nei prossimi giorni serviranno ad “alzare l’asticella” sull’effettiva funzionalità della console e il corollario di servizi/dispositivi che dovranno accompagnarne il lancio da qui a marzo del 2013.
La console androide interessa e non poco gli utenti, e dopo aver toccato con mano tale interesse Yves Béhar – designer principale di Ouya – già parla di voler rivoluzionare il settore delle console videoludiche da salotto con una concorrenza “dal basso” basata su giochi gratuiti finanziati con l’advertising o le micro-transazioni in-game.
E in effetti il progetto Ouya ha le potenzialità per dire qualcosa di nuovo (e di “indie”) in un mercato che negli ultimi anni (dopo la debacle di Sega con il Dreamcast e l’affermazione di Microsoft con Xbox 360) è tutto fuorché aperto al nuovo. La speranza è che Ouya non si limiti a riportare sugli schermi televisivi la semplicità e le trovate economico-pubblicitarie che al momento rappresentano la maggioranza del casual gaming su dispositivi mobile (smartphone e tablet).
Alfonso Maruccia
-
fonderia
"qualsiasi fonderia potrebbe produrre memristori da domani mattina".Fonderia????pietroRe: fonderia
Traduzione un pò troppo letterale, lo ammetto. E' l'effetto di scrivere molto in inglese: finisce che ti viene la voglia di usare quanti meno vocaboli è possibile :-PAlfonso MarucciaRe: fonderia
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Traduzione un pò troppo letterale, lo ammetto. E'> l'effetto di scrivere molto in inglese: finisce> che ti viene la voglia di usare quanti meno> vocaboli è possibile> :-Ptranquillo, ti conosciamo, ormai queste cappelle non fanno piu' notizia. :DattonitoRe: fonderia
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Alfonso Maruccia> > Traduzione un pò troppo letterale, lo ammetto.> E'> > l'effetto di scrivere molto in inglese: finisce> > che ti viene la voglia di usare quanti meno> > vocaboli è possibile> > :-P> > tranquillo, ti conosciamo, ormai queste cappelle> non fanno piu' notizia.> :DChe bestiaBasta Basta pirateriaRe: fonderia
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Traduzione un pò troppo letterale, lo ammetto. E'> l'effetto di scrivere molto in inglese: finisce> che ti viene la voglia di usare quanti meno> vocaboli è possibile :-PSpezzo una lancia a favore dell'autore, la traduzione è corretta.Fonderia è esattamente il vocabolo usato nel ramo per riferirsi alle foundry.bradipaoRe: fonderia
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Traduzione un pò troppo letterale, lo ammetto. E'> l'effetto di scrivere molto in inglese: finisce> che ti viene la voglia di usare quanti meno> vocaboli è possibile> :-Pnon scusarti, qui hai rafgione, pensa che addirittura uno dei player più importanti si chiama globalfoundries!testRe: fonderia
- Scritto da: test> - Scritto da: Alfonso Maruccia> > Traduzione un pò troppo letterale, lo> ammetto.> E'> > l'effetto di scrivere molto in inglese:> finisce> > che ti viene la voglia di usare quanti meno> > vocaboli è possibile> > :-P> > non scusarti, qui hai rafgione, pensa che> addirittura uno dei player più importanti si> chiama> globalfoundries!sono 2 setimane che alfonso non pubblica una bella XXXXXXXta delle sue. Che abbiano assunto iun revisore di bozze che ha almento la terza media? sarebbe un progresso per la qualita'. se e' cosi, mi complimento.attonitoRe: fonderia
- Scritto da: pietro> "qualsiasi fonderia potrebbe produrre memristori> da domani> mattina".> > Fonderia????Foundry :D :D :D (ROTFL) !!!crumiroRe: fonderia
Che c'è che non va?me medesimoRe: fonderia
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3561646&m=3562261#p3562261In Usa le foundry sono:http://en.wikipedia.org/wiki/FoundryOk?crumiroRe: fonderia
che c'è di strano? le fabbriche che producono microchip si chiamano fonderiecollioneRe: fonderia
- Scritto da: collione> che c'è di strano? le fabbriche che producono> microchip si chiamano> fonderiequeste http://www.google.it/search?num=10&hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&q=fonderia&oq=fonderia&gs_l=img.3..0l10.3090.3977.0.4264.8.8.0.0.0.0.138.587.0j5.5.0...0.0...1ac.5R-j3X7eoRM&biw=1024&bih=654&sei=avf_T4PMLsnLhAfTvLGTCAsono fonderie.nelle fabbriche di microchip la fusione del silicio e' una parte frazionaria di tutto il lavoro, ma come al solito, per approssimazione e pressapochismo, vengono chiamate fonderie. Trattasi di una sineddoche , cioe' chiamare il tutto facendo driferimento ad una parte. Esempi?Vele->naveolanda->paesi bassifiga->donnae cos' via..attonitoRe: fonderia
Ok. Ora, dopo questo tuo sfoggio di Kultura, illuminaci sul termine italiano di fabbrica che produce chip.MacGeekRe: fonderia
- Scritto da: attonito> - Scritto da: collione> > che c'è di strano? le fabbriche che producono> > microchip si chiamano> > fonderie> nelle fabbriche di microchip la fusione del> silicio e' una parte frazionaria di tutto il> lavoro, ma come al solito, per approssimazione e> pressapochismo, vengono chiamate fonderie.Non prenderla male, ma ti assicuro chge nelle foundry il silicio non subisce una fusione e nemmeno viene colato negli stampini.Continuano a chiamarsi foundry per ragioni storiche, con foundry ormai si intende l'intera corporation (esempio TSMC o UMC), e in gergo si utilizza esattamente il termine fonderia. Quella che qualcuno chiamerebbe fonderia, cioè lo stabilimento dove vengono fisicamente fabbricati i chip, si chiama "fab". Le società che progettano i propri chip, ma che appaltano la produzione fisica, si chiamano "fabless" (esempio Nvidia).bradipaostavolta mi congratulo
per questa frase scritta nell'articolo "e i motivi di questa scelta sono tutto fuorché tecnologici"purtroppo è proprio cosìse sentite parlare di miracoli del grafene e non vedete niente, se sentite dire che la spintronica sta per fare il botto ma non si vede nemmeno un prototipo, se vi dicono che le reram sono grandiose ma poi rimandano ad un prossimo futuro la data di commercializzazione, è solo per interessi economiciproprio riguardo i memristori, c'è da dire che mentre parlano di 2000- chissà quando per la commercializzazione, c'è DARPA che allegramente fa girare reti neurali costruite con memristoridel resto si è sempre detto no!?! i militari sono anni avanti al civile nell'evoluzione tecnologicacollioneRe: stavolta mi congratulo
I memristori sembrano essere una tecnologia davvero interessante e soprattutto realizzabile a breve, ma come tale molto distruttiva per gli equilibri consolidati del mercato.Ne parlavano proprio ieri su Arstechnica in un articolo più generale sull'evoluzione delle memorie flash: http://arstechnica.com/information-technology/2012/07/the-future-of-ssds/MacGeekRe: stavolta mi congratulo
Gli equilibri di mercato = Mungere le Vacche !Tutto quello che è Obsoleto e Inefficace deve andare all'estinzione,alla fine produrre OLED costa meno, è che bisogna svuotare l'invenduto.Be&ORe: stavolta mi congratulo
ed è questo che è triste, ovvero che per il Dio denaro si lascino marcire tecnologie fondamentalinon mi meraviglierei se in qualche laboratorio USA fosse davvero accatastata qualche macchina antigravitàtanto l'importante è il mercato, mica andare nello spaziocollioneRe: stavolta mi congratulo
i militari anni avanti??? al massimo la ricerca militare fatta in un paio di istituti al mondo (e anche li si tratta per lo più di gente che passa le giornate a leggere pubblicazioni scientifiche e trovare il modo di farci un arma o un nuovo aereo, vedi come hanno fatto l'F117), ma la strumentazione militare è tutto tranne che avanzata...per farti un esempio gli apache montano un navigatore satellitare di più di 10 anni fa, senza schermo a colori, ne retro illuminazione nel display lcd (tipo lo schermo del gameboy insomma)montano roba vecchia e ben testata, anche perché i componenti militari devono superare dei test di durabilità molto diversi dai componenti consumer, e tipicamente produrli costa talmente tanto che quando ne hanno fatti un tot, li usano in eterno...Re: stavolta mi congratulo
- Scritto da: ...> i militari anni avanti??? al massimo la ricerca> militare fatta in un paio di istituti al mondo (eovviamente i centri ricerche militari sono più avanti pure rispetto al ramo operativobasti pensare che in Italia ( si, in Italia ) sono 20 anni che fanno ricerche sulla fissione piezo-nucleare e con ottimi risultati a quanto ho avuto modo di leggere> aereo, vedi come hanno fatto l'F117), ma la> strumentazione militare è tutto tranne che> avanzata...certamente sfrutta tecnologie che raramente vediamo nella vita civile, non tanto per mancanza di trasparenza ma per motivi economici e di marketingqualcuno faceva notare come produrre gli oled sia meno costoso di produrre i led normali, eppure....> per farti un esempio gli apache montano un> navigatore satellitare di più di 10 anni fa,> senza schermo a colori, ne retro illuminazione> nel display lcd (tipo lo schermo del gameboy> insomma)si ma parliamo di un elicottero degli anni '70!!!certo è strano dover notare che mandano ancora in giro i black hawk e gli osprey, spacciandoli per chissà quale grandiosa tecnologiaeppure se si guarda cos'hanno sperimentato e costruito, si nota un'enorme discrepanza tra il possibile e il reale, cioè tra quello che potrebbero mettere in campo e quello che invece hanno in campoun esempio banale è il railgun, ormai tecnologia matura ma messa in campo solo su un paio di navistesso discorso si può fare per i laser, usati su una manciata di aereia peggiorare la situazione ci si sono messi i droni che, a parte i sistemi di controllo, non hanno nulla di futuristicoma del resto perchè mettere in campo una tecnologia avanzate che può essere persa, quando puoi mandare in guerra roba obsoleta? tanto i nemici cos'hanno? sicuramente di meno!!> montano roba vecchia e ben testata, anche perché> i componenti militari devono superare dei test di> durabilità molto diversi dai componenti consumer,> e tipicamente produrli costa talmente tanto che> quando ne hanno fatti un tot, li usano in> eternooddio, sui costi non è che si siano mai preoccupati più di tanto, basti vedere le spese pazze per f22 e f35collioneUn'abitudine scandalosa
A suo tempo l'IBM era ben nota per chiedere tanti brevetti e poi chiuderli a chiave e non usarli. Questo consentiva di vendere a prezzi elevati sistemi con caratteristiche scarse (e quindi convincere il cliente ignorante a comprare il sistema superiore). poiché il Italia il 99% di chi decideva l'acquisto era ignorante (altrimenti avrebbe scelto ben altri prodotti), IBM ha prosperato per anni, mentre in Italia l'informatica andava a rotoli.Speravo di non sentire più parlare di queste pratiche, che dovrebbero essere dichiarate illegali: chi ha un brevetto ha il diritto di usarlo, ma se non lo usa dovrebbe essere costretto a dare la licenza ad altri a un prezzo definito dallo Stato. Solo così il progresso può essere di tutti e non nelle mani di poche lobby. Lo Stato può imporre questo legittimamente, in quanto è lo Stato che certifica l'esistenza e la protezione del brevetto. Ma gli Stati sono sempre più spesso asserviti alle lobby internazionali (basta vedere la vergogna delle leggi sul diritto d'autore, modificate anche a livello UE per favorire le multinazionali, per lo più USA).massimo boaronRe: Un'abitudine scandalosa
- Scritto da: massimo boaron> A suo tempo l'IBM era ben nota per chiedere tanti> brevetti e poi chiuderli a chiave e non usarli.> Questo consentiva di vendere a prezzi elevati> sistemi con caratteristiche scarse (e quindi> convincere il cliente ignorante a comprare il> sistema superiore).it's the "american way of life", man!attonitoRe: Un'abitudine scandalosa
- Scritto da: massimo boaron> A suo tempo l'IBM era ben nota per chiedere tanti> brevetti e poi chiuderli a chiave e non usarli.> Questo consentiva di vendere a prezzi elevati> sistemi con caratteristiche scarse (e quindi> convincere il cliente ignorante a comprare il> sistema superiore). poiché il Italia il 99% di> chi decideva l'acquisto era ignorante (altrimenti> avrebbe scelto ben altri prodotti), IBM ha> prosperato per anni, mentre in Italia> l'informatica andava a> rotoli.> Speravo di non sentire più parlare di queste> pratiche, che dovrebbero essere dichiarate> illegali: chi ha un brevetto ha il diritto di> usarlo, ma se non lo usa dovrebbe essere> costretto a dare la licenza ad altri a un prezzo> definito dallo Stato. Solo così il progresso può> essere di tutti e non nelle mani di poche lobby.> > Lo Stato può imporre questo legittimamente, in> quanto è lo Stato che certifica l'esistenza e la> protezione del brevetto. Ma gli Stati sono sempre> più spesso asserviti alle lobby internazionali> (basta vedere la vergogna delle leggi sul diritto> d'autore, modificate anche a livello UE per> favorire le multinazionali, per lo più> USA).Ah sei troppo generoso, Io semplicemente farei decadere il brevetto dopo un congruo periodo, che per il materiale elettronico in cui gli sviluppi sono decisamente rapidi dovrebbe essere di pochi anni (da uno a tre)!Enjoy with UsIn altre parole:
[img]http://imgs.xkcd.com/comics/researcher_translation.png[/img]xkcd non sbaglia mai.uno qualsiasiRe: In altre parole:
Sì me la ricordavo. Sempre un grande l'autore di xkcd!MacGeekIl futuro è già stato scritto!!
La tecnologia del futuro, quella che oggi rivoluzionerebbe tutto, esiste già, nel presente! Stanno solo aspettando il momento giusto per poterci guadagnare di più. La tecnologia dev'essere serva dell'uomo non del lucro, questa gente ammazza il progresso dell'umanità. Chiedetevi perchè nel '69 l'uomo è andato sulla luna poi il nulla più totale, sono passati 40 anni!! Questi criminali che governano e rivinano il mondo, hanno già scritto il futuro dei prossimi 30/40/50 anni.illegaleRe: Il futuro è già stato scritto!!
- Scritto da: illegale> La tecnologia del futuro, quella che oggi> rivoluzionerebbe tutto, esiste già, nel presente!> Stanno solo aspettando il momento giusto per> poterci guadagnare di più. La tecnologia> dev'essere serva dell'uomo non del lucro, questa> gente ammazza il progresso dell'umanità.> Chiedetevi perchè nel '69 l'uomo è andato sulla> luna poi il nulla più totale, sono passati 40> anni!! Questi criminali che governano e rivinano> il mondo, hanno già scritto il futuro dei> prossimi 30/40/50> anni.Come non condividere pienamente quanto dici!(E anch'io mi sono chiesto spesso che politica moralmente discendente abbiamo intrapreso dopo la conquista della luna).Sono andato a vedere su Wiki quanto si sa sui memristors, e visto che la teoria e a quanto pare anche la tecnologia sull'argomento è comunque conosciuta, ma solo ostacolata da brevetti assurdi, mi chiedo cosa aspettano India, Cina & C., che di brevetti occidentali spesso e volentieri se ne fregano, ad uscire "domattina" con simili prodotti in barba a HP & C.? Ste cavolo di "proprietà intellettuali" stanno proprio scassando la min...chia: NO ai brevetti, NO alle Lobbies!rockrollGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2012Ti potrebbe interessare