La Commissione Europea ha dato il la a una nuova regolamentazione comune sull’impiego dei discussi body scanner all’interno degli aeroporti del Vecchio Continente, una regolamentazione che non dice nulla sull’obbligatorietà dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza ma mette paletti importanti al rispetto della privacy e della salute dei viaggiatori europei.
Costantemente sotto il fuoco delle polemiche soprattutto negli USA , i body scanner e le autorità che vorranno installarli in giro per gli hub aeroportuali dovranno ora sottostare a regole comuni per tutti i paesi europei: gli scanner non dovranno conservare alcun archivio delle immagini dei passeggeri, saranno banditi gli scanner ai raggi X per potenziali rischi alla salute e i cittadini dovranno avere sempre la possibilità di scegliere controlli di sicurezza alternativi.
“Spetta ancora ai singoli stati membri o agli aeroporti decidere se installare gli scanner di sicurezza o meno”, ha spiegato il Commissario ai Trasporti della UE Siim Kallas, “ma tutte queste nuove regole assicurano che qualora questa nuova tecnologia verrà usata ci sarà la copertura di standard validi per tutta l’Unione sulle capacità di riconoscimento così come su stringenti tutele nella protezione della salute e dei diritti fondamentali”.
L’impiego degli scanner in tutta Europa (Regno Unito escluso) non potrà insomma (almeno in teoria) portare a scandali come quello scoppiato negli USA a seguito della scoperta di un archivio di immagini di passeggeri scansionati tenute “a fini di test”.
“L’esperienza sin qui raccolta dimostra che i passeggeri e lo staff generalmente vedono gli scanner di sicurezza come un metodo di screening conveniente”, ha aggiunto Kallas.
Alfonso Maruccia
-
bah
"a tutela dei consumatori idioti", forse intendeva.la redazion si riserva di cancellareRe: bah
- Scritto da: la redazion si riserva di cancellare> "a tutela dei consumatori idioti", forse> intendeva.mah non credere... questi mandano mail paralegali estorsive,basandosi sulla paura... un po come certe "aziende antipirateria"...bubbaRe: bah
- Scritto da: bubba> - Scritto da: la redazion si riserva di cancellare> > "a tutela dei consumatori idioti", forse> > intendeva.> mah non credere... questi mandano mail paralegali> estorsive,basandosi sulla paura... un po come> certe "aziende> antipirateria"...Però c'è scritto chiaro e tondo sulla pagina della registrazione, sulla destra:"Dopo la registrazione potete accedere come soci ai contenuti approntati in redazione nellarea soci di italia-programmi.net e ricevere in questo modo molte informazioni su programmi utili.italia-programmi.net offre contenuti approntati in redazione. Maggiori dettagli sono reperibili alla voce menù Descrizione del servizio.Con la registrazione sottoscrivete un abbonamento a pagamento al prezzo per cliente finale di soli 8.- euro, IVA compresa, per una durata di 24 mesi e con addebito annuale anticipato. Il contributo annuo pari a 96.- euro viene addebitato una volta l'anno anticipatamente e deve essere saldato entro 8 giorni dal ricevimento della fattura."A me pare chiaro...Se qualcuno si sente buggerato poteva evitare di inserire dati personali a cuor leggero....Mela avvelenataRe: bah
> A me pare chiaro...Se qualcuno si sente buggerato> poteva evitare di inserire dati personali a cuor> leggero....Non è così. L'associazione consumatori ha dimostrato che il costo era indicato solo in certe ore, generalmente di giorno, mentre per altri orari, soprattutto la sera, sul sito ogni menzione di costi spariva.ndrItlia-programmi
Pensa che se qualcuno con i tuoi dati ti registra al loro sito inserendo la tua mail, tu naturalmente ignaro di tutto, dopo una quindicina di giorni riceverai il bonifico per il pagamento senza che tu mai ti sei iscritto e ne tanto meno hai mai fatto un login...Dopo un pò ti mandano il sollecito....La soluzione è NON PAGAREEE!!! Mi raccomando OCCHHIOOOOO!!!GiuseppeRe: Itlia-programmi
- Scritto da: Giuseppe> Pensa che se qualcuno con i tuoi dati ti registra> al loro sito inserendo la tua mail, tu> naturalmente ignaro di tutto, dopo una quindicina> di giorni riceverai il bonifico per il pagamento> senza che tu mai ti sei iscritto e ne tanto meno> hai mai fatto un> login...> Dopo un pò ti mandano il sollecito....> La soluzione è NON PAGAREEE!!! Mi raccomando> OCCHHIOOOOO!!!Quasi quasi ci iscrivo Ruppolo...due volte! :DMela avvelenataRe: Itlia-programmi
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Giuseppe> > Pensa che se qualcuno con i tuoi dati ti> registra> > al loro sito inserendo la tua mail, tu> > naturalmente ignaro di tutto, dopo una> quindicina> > di giorni riceverai il bonifico per il> pagamento> > senza che tu mai ti sei iscritto e ne tanto> meno> > hai mai fatto un> > login...> > Dopo un pò ti mandano il sollecito....> > La soluzione è NON PAGAREEE!!! Mi raccomando> > OCCHHIOOOOO!!!> > Quasi quasi ci iscrivo Ruppolo...due volte! :DMa a lui quando c'è da pagare và sempre bene! Mica è un pezzente lui!aldoTruffa? Mah!
C'è da dire tuttavia che le clausole del contratto sono ben chiare sul sito. Costo: 8 euro mensili. La sottoscrizione prevede un abbonamento di due anni con pagamento anticipato del primo di 96 euro. Diritto di reXXXXX entro i primi dieci giorni. E chi ha compilato il form fornendo i propri dati non aveva una pistola puntata alla tempi. Se dobbiamo parlare di truffa da parte di Programmi-italia, dobbiamo riconoscere anche una notevole dabbenaggine da parte degli utenti.http://ppecile.blogspot.comgirovagoRe: Truffa? Mah!
- Scritto da: girovago> C'è da dire tuttavia che le clausole del> contratto sono ben chiare sul sito. Costo: 8 euro> mensili. La sottoscrizione prevede un abbonamento> di due anni con pagamento anticipato del primo di> 96 euro. Diritto di reXXXXX entro i primi dieci> giorni. E chi ha compilato il form fornendo i> propri dati non aveva una pistola puntata alla> tempi.> > Se dobbiamo parlare di truffa da parte di> Programmi-italia, dobbiamo riconoscere anche una> notevole dabbenaggine da parte degli> utenti.> > http://ppecile.blogspot.combeh nonostante il parere difforme di certi avvocati, NON basta mettere regole chiare, per sentirsi legittimati a truffare la gente, e neanche a far cose giudicate illegali in generale (non so..compravendita di materiale amatoriale pedoXXXXX autoprodotto).strano, ma vero.bubbaal rogo
andrebbero messi al rogo come i pirati...stessi truffaldini, comunque e' la conferma che al mondo di XXXXXXXXX ce ne sono tanti, pagare per scaricare cose che si trovano altrove...mi meraviglio che molte societa' non se li siano fumati, essendo loro il software quelli come cavolo si permettono di chiedere soldi quando l'autore l'ha rilasciato come free...spero facciano un bel controllo fiscale, gia' il fatto che sono alle seychelles la dice lunga.iupiterRe: al rogo
- Scritto da: iupiter> andrebbero messi al rogo come i piratiQuindi Berlusconiano e videotecaro.Ammazza che sfiga, aho.dont feed the troll/dovellama dov'è la truffa ?
Salve a tutti, ma io non capisco dove sta la truffa ? loro offrono un servizio che è inutile ( secondo me ) , ma che alle persone piace visto anche i soldi che fanno e il numero di fan su fb circa 24,983 [ http://www.facebook.com/pages/Italia-Programminet/131127080319590 ]Utontocontratto
per fortuna doveva essere gratis, in quanto non vi era scritto niente....ma come tutore del'Ordine io NON HO PAGATO anche se mi avranno inviato minimo 10 e-mail....ma non mi interessa non pago....e non pagate nemmeno voi..mi raccomando non abbiate paura..antonioRe: contratto
- Scritto da: antonio> per fortuna doveva essere gratis, in quanto non> vi era scritto niente....ma come tutore> del'Ordine io NON HO PAGATO anche se mi avranno> inviato minimo 10 e-mail....ma non mi interessa> non pago....e non pagate nemmeno voi..mi> raccomando non abbiate> paura..Il problema non e' il pagare.Il problema e' il lasciare i propri dati, comprensivi di codice fiscale, al primo idiota che si incontra in rete.Questi sono dei ladri, ma se non ci fossero tanti idioti in giro, questi sarebbero gia' morti di fame da tempo.panda rossaItalia-programmi-
Se una persona si iscrive al loro sito e non paga il servizio,essendo una ditta seria,devono fare solo una cosa:tagliare alla sudetta persona il"servizio tanto declamato".Cecco Tarcisionn pagate
si nn pagateeeeeeeeeeeeegiovannilettere ed e mail
lettere ed e mail continue ...non pagate e consegnate le lettere a chi di dovere...hanno ip anche di persone che non hanno mai toccato il sito:certa gente vorrei beccarla di persona, se so chi sono e poivedi che schiaffoni.chiudixaiuto
Sono una studentessa di 21 anni, un paio di mesi fa per errore sono finita nel sito italia-programmi.net, ho compilato un modulo non sapendo che fosse un'iscrizione vera e propria e ignara del costo che non era assolutamente indicato, in quanto era spacciato tutto per gratuito. Ho ricevuto due solleciti di pagamento e ora un ultimo sollecito a pagare una penale di oltre 120 euro, con minaccia di convocazione presso il tribunale giudiziario regionale. Per favore, se avete qualche informazione utile per aiutarmi ve ne sarei grata, sono molto spaventata... grazieCarla Di GirolamoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 nov 2011Ti potrebbe interessare