Bolzano – Sono 250 i computer portatili che nelle scorse ore la Guardia di Finanza di Bolzano ha posto sotto sequestro assieme a qualche decina di supporti ottici sui quali si trovava software riprodotto illegalmente. Si tratta di materiali tutti riconducibili ad una società che li rivendeva via Internet.
Sono questi alcuni dei numeri collegati ad una operazione antipirateria che si snoderà anche nei prossimi giorni: sono mille gli acquirenti di PC e sistemi operativi illecitamente riprodotti che sono stati individuati dalle Fiamme Gialle.
La Guardia di Finanza ha spiegato che il gestore dell’azienda sarà perseguito penalmente come previsto dalle attuali normative sul diritto d’autore ma ad essere perseguito sarà anche chi ha comprato questi dispositivi: per loro la legge prevede una di 154 euro per ogni violazione.
-
VANNO A CACCIA DI SPIE
Ridicoli. Gli ISP non sono come la TELECOM.I caXXi loro se li smazzino da soli i pitocchi della RIAA.AnonimoRe: VANNO A CACCIA DI SPIE
se fosse sfuggito,un provider in italia ha fatto un qualcosa di simile.ha ricevuto comunicazione da parte di questi signori che il nr. ip tizio e caio condivide file illegali.il provider non ha comunicatogli estremi dell'interessato(questo e' giusto dirlo)ma ha mandatouna mail all'interessato dicendogli di smettere di condividere e comunicando che in caso di seconda segnalazione sul suo ip,gli avrebbe bloccato l'accesso alla rete.da un lato il providernon ha buttato in pasto ai pescecani il cliente e questo epositivo dall'altro pero'l'ha minacciato di distacco dalla rete,senza che ci fosse uno straccio di prova a conferma di quanto affermato dalla riaa.AnonimoLe spese della RIAA
Ma quanto spendono in avvocati sti scemi??AnonimoRe: Le spese della RIAA
Ancora non hai capito che le loro richieste di risarcimento danni non sono il compenso per lo scaricamento di brani che non avresti mai comprato ma le spese della parcella dei loro studi legali? E' tutto funzionale ad una strategia del terrore e del controllo, non c'è niente che abbia a che vedere con il diritto, tantomeno con l'arte.AnonimoRe: Le spese della RIAA
Sicuramente meno di ciò che guadagnano dalle cause. Parliamo di centinaia di milioni di dollari/euronon autenticat o[OT] problemi provider
Ma anche a voi fino a 15 minuti fa internet era morto? Manco google mi fungeva -.-'AnonimoRe: [OT] problemi provider
Oggi effettivamente ho avuto qualche difficoltà nella navigazione.AnonimoDelatori, spie e polizia privata
La RIAA vorrebbe trasformare una società privata in un organismo di polizia in barba a tutti i diritti costituzionali. Gli ISP sono tenuti alla segretezza, non possono indagare nelle comunicazioni dei propri clienti e non devono cederne le informazioni private se non dietro richiesta di un giudice che formalizzi l'inchiesta. Le Major stanno solo cercando una scorciatoia per rafforzare la loro strategia fatta di prepotenze e bullismo legale. Che affrontino tutte le conseguenze delle loro azioni rivolgendosi agli organi competenti e non cerchino di trasformare la persecuzione degli utenti in una mafia tra loro e i provider dove far morire tutti i diritti di chi, prima di essere un cybernauta e un utente è prima di tutto un cittadino!AnonimoRe: Delatori, spie e polizia privata
Chi ha i soldi comanda. Non dubitare neanche per un attimo che possano riuscire nei loro intenti.AnonimoRe: Delatori, spie e polizia privata
:D @^http://www.freeinfosociety.com/coppermine/displayimage.php?album=15&pos=100AnonimoUltimo miglio...
rischia di essere l'unica soluzione, anche se molto costosa.In soldoni: ci si può collegare direttamente al backbone? tagliar fuori i provider? diventare provider di se stessi?AnonimoRe: Ultimo miglio...
- Scritto da: > rischia di essere l'unica soluzione, anche se> molto> costosa.> In soldoni: ci si può collegare direttamente al> backbone? tagliar fuori i provider? diventare> provider di se> stessi?Ovvero fare da provider ad una cerchia di amici? Certo, tecnicamente, se te lo lasciassero fare; anzi te lo lasciano fare, ma devi essere un ISP a tutti gli effetti, e quindi soggiacere alle regole del gioco.AnonimoRe: Ultimo miglio...
come al solito basta la palanca.se ce l'hai puoi fare tutto.sembra che le cose stiano cosi' da queste parti...AnonimoRe: Ultimo miglio...
- Scritto da: > rischia di essere l'unica soluzione, anche se> molto> costosa.> In soldoni: ci si può collegare direttamente al> backbone? tagliar fuori i provider? diventare> provider di se> stessi?1) Si puoi fare il provider2) di quale backbone vai cianciando?Anonimofuorilegge
chi scarica linux....infrange i brevettiAnonimodenuncie automatiche
ne parlavamo 5 anni fa al webbit con un avvocato, che me l'ha data come tutt'altro che impossibile ...AnonimoRe: denuncie automatiche
- Scritto da: > ne parlavamo 5 anni fa al webbit con un avvocato,> che me l'ha data come tutt'altro che impossibile> ...> Non esiste ancora un marchingeno che abbia la sensibilità umana per scopprire in automatico se una sequenza di bit è relativa ad un contenuto protetto piuttosto che ad un media di produzione privata. Salvo introduzione di appositi Tag di riconoscimento che però, inevitabilmente, sono manipolabili ed inseribili o eliminabili a seconda della bisogna.AnonimoRe: denuncie automatiche
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ne parlavamo 5 anni fa al webbit con un> avvocato,> > che me l'ha data come tutt'altro che impossibile> > ...> > > Non esiste ancora un marchingeno che abbia la> sensibilità umana per scopprire in automatico se> una sequenza di bit è relativa ad un contenuto> protetto piuttosto che ad un media di produzione> privata. Salvo introduzione di appositi Tag di> riconoscimento che però, inevitabilmente, sono> manipolabili ed inseribili o eliminabili a> seconda della> bisogna.quando hai il potere , puoi sparare nel mucchio e poi chiedere - se vuoi - scusa a quelli sbagliati.e così pare che si stia andando in direzioni similiAnonimoMA va...
Qui i provider gia ci spennano come polli, figuriamoci a dar loro diritto di chiererci danaro per le majorNon comprate cd dvd etc, nessun accordo, devono chiudere, sparire per sempre.Anonimooibo'
certo svegliassi e leggere ste news... c'è da farsi venire i bachi!TBJ61898vogliono solo fare soldi
dei diritti non gliene frega una mazza.ormai il mondo si sta imbarbarendo e cio' che conta e' racimolare il piu' denaro possibile senza sforzo alcuno, solo con le minacce, solo facendo causa.e l'america e' un esempio in questo. riescono a fare causa anche se si scottano con il caffe' (successa piu' di qualche anno fa a new york).il problema e' che il sistema tende a derivare verso il suo limite estremo, che e' proprio quello di fare soldi senza produrre altro che carte legali.capite bene che siamo alle premesse del collasso totale (o della stasi eterna che e' la stessa cosa).purtroppo non vedo soluzioni considerando lo stato attuale del sistema e ogni speranza che "dal basso" possa cambiare qualcosa mi lascia molto perplesso, visto che finora non e' mai realmente successo.ma, come si dice, finche' c'e' vita c'e' speranza e, nel frattempo, credo sia opportuno cercare di alimentare questa flebile speranza capendo che, se il fine ultimo resta il mero denaro, non sara' un bel futuro.credo che le domande chiave siano "a cosa serve?", "che senso ha?". se un'azione serve a progredire, imparare, crescere, godere, ... (a ciascuno secondo i suoi gusti) allora, e solo allora, dovrebbe valer la pena di essere compiuta. il denaro ed il benessere, poi, arrivano lo stesso.AnonimoRe: vogliono solo fare soldi
- Scritto da: > il problema e' che il sistema tende a derivare> verso il suo limite estremo, che e' proprio> quello di fare soldi senza produrre altro che> carte> legali.Carta in cambio di altra carta, insomma... viviamo in un mondo di carta (suona proprio bene).> capite bene che siamo alle premesse del collasso> totale (o della stasi eterna che e' la stessa> cosa).> purtroppo non vedo soluzioni considerando lo> stato attuale del sistema e ogni speranza che> "dal basso" possa cambiare qualcosa mi lascia> molto perplesso, visto che finora non e' mai> realmente> successo.Veramente tutte le rivoluzioni fin qui sono arrivate dal basso. E ciclicamente. Vedremo quanto manca al prossimo ciclo.AnonimoMafia legalizzata
Cosè se non questo? Intimidazioni e richiesta di cifre folli...AnonimoPirati contro RIAA!
Credo che sia ora che i pirati inizino ad andare addosso alla RIAA e a chi vuole costringere noi utenti ha fare quello che vogliono loro.I provider non sono stupidi e non accetteranno mai di fornire i nominativi se non dietro denuncia.Il fatto è che la RIAA sente il sapore della sconfitta sulle tecnologie DRM e anticopia ma vuole imporre una cosa che nessuno accetta.RIAA rassegnati!HAI PERSO!!I provider perdono clienti se sbandierano all'aria tutto, lo fanno sì ma con una regolare denuncia e ordine di un magistrato!La RIAA infrange i nostri diritti e vuole controllarci tutti, ora è giunto il momento di farla tacere, senza contare che poi per chissà quanto tempo ha denunciato utenti senza uno straccio di prove!IL P2P NON DANNEGGIA IL MERCATO MA PERMETTE A TUTTI DI USARE LE ULTIME TECNOLOGIE!Spero che cambi da sola ovviamente, non appoggio la pirateria ma stanno esagerando.MsdeadGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 02 2007
Ti potrebbe interessare