New York (USA) – Il mondo del commercio elettronico è in subbuglio ancora una volta sul fronte dei brevetti. Una società di investimenti, Soverain Software, ha denunciato il colosso dello shopping online Amazon per violazione di alcuni brevetti. Sistemi che sono alla base non solo delle attività di Amazon ma, più in generale, di molti o tutti i siti di e-commerce.
In particolare, Soverain, che ha acquisito i brevetti acquistando una società in liquidazione, rivendica la paternità dei sistemi che consentono di analizzare come gli utenti si muovono tra i contenuti offerti da un sito, quelli che limitano l’accesso a certe porzioni del sito, la gestione degli account e degli abbonamenti e, ciliegina sulla torta, le piattaforme utilizzate per realizzare i “carrelli della spesa”. Quelli che danno la possibilità di accumulare in un unico punto i vari beni o servizi che si intendono acquistare prima di passare alla cassa e quindi al pagamento. Il tutto coprirebbe persino le transazioni su piattaforma SET (Secure Electronic Transactions) e quelle che sfruttano la cifratura SSL (Secure Socket Layer), due ambienti ampiamente utilizzati sulla rete. Altri brevetti, tutti rilasciati dall’Ufficio dei brevetti americano nel 1998, riguardano persino la proposta di “offerte” commerciali, anche quando queste vengono trasmesse via email, CD-Rom o altri media digitali…
La notizia è emersa nei documenti finanziari che periodicamente Amazon, come tutte le società quotate, presenta alla SEC americana, la società di controllo sulla Borsa. Da parte sua il colosso dell’e-commerce ha già dichiarato di non riconoscere come validi i brevetti, non solo perché vi sarebbero prove di un uso di quei sistemi di e-commerce prima che i brevetti stessi venissero rilasciati (“prior art”) ma anche perché non sono legittimi essendo estremamente ampi e coprendo una grande varietà di diverse applicazioni. Nei suoi documenti, Amazon ricorda che intende “negare ogni accusa e difendere vigorosamente le nostre azioni”.
Non è certo la prima volta che la questione brevetti scuote il settore. Proprio Amazon la scorsa estate fu denunciata da una start-up che ritiene di possedere il brevetto sulle tecnologie che consentono di “capire” i gusti dei clienti sul negozio web e di proporre di conseguenza prodotti che possono incontrare il loro interesse. Un brevetto anche in questo caso non riconosciuto da Amazon, che intende contrastarlo in tribunale.
Va detto che proprio Amazon fu sotterrata dalle critiche quando riuscì nel 2000 ad assicurarsi il brevetto sul cosiddetto “one-click shopping”, ovvero sulla possibilità di procedere all’acquisto di un prodotto con un solo click. Critiche che portarono anche all’idea di un boicottaggio di Amazon che, però, non ebbe alcun effetto.
-
suse 6.3
mi ricordo che usavo quella distro e già c'era : )maicrosoft, ma ci facci il piacere!AnonimoRe: suse 6.3
AnonimoRe: suse 6.3
AnonimoFARABUTTI !!!
MemoRemigibrutti ceffi non la passerete liscia!!!
AnonimoRe: brutti ceffi non la passerete liscia!!!
AnonimoRe: brutti ceffi non la passerete liscia
godzillaRe: brutti ceffi non la passerete liscia
Alessandroxsenza parole...
...siamo veramente all'assurdo.godzillaRe: senza parole...
- Scritto da: godzilla> ...siamo veramente all'assurdo.e perchè?AnonimoRe: senza parole...
Per lo stesso motivo per cui tu esisti....è assurdo.....AnonimoRe: senza parole...
tutto questo non ha senso...Akiroda ricordare..
Non dimenticate questa storia..Nel caso si dovesse ancora sentire parlare di brevetti software in europa questa sara' la dimostrazione definitiva della me**a che puo' venir generata dai brevetti.Se un domani su windows si potranno usare i virtual desktop e su linux no probabilmente potrei anche cambiare i miei gusti sessuali..(linux)bah io pensavo che a tutto ci vosse un limite.M$ = (troll)byeAnonimoRe: da ricordare..
- Scritto da: Anonimo> > Non dimenticate questa storia..> > Nel caso si dovesse ancora sentire parlare> di brevetti software in europa questa sara'> la dimostrazione definitiva della me**a che> puo' venir generata dai brevetti.> > Se un domani su windows si potranno usare i> virtual desktop e su linux no probabilmente> potrei anche cambiare i miei gusti> sessuali..> > (linux)> > bah io pensavo che a tutto ci vosse un> limite.> M$ = (troll)> > byenon sono d'accordo(win)AnonimoRe: da ricordare..
AnonimoRe: da ricordare..
mi sa che il moderatore ha spostato il post sbagliato:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=546698AnonimoRe: da ricordare..
- Scritto da: Anonimo> mi sa che il moderatore ha spostato il post> sbagliato:> > punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=546698trollAnonimoSimbolo KDE e GNOME nelle Immagini
Seguite il link nell'articolo e cliccate sul link Images (in alto o in fondo alla pagina), poi con le freccette in alto a sinistra andate nella seconda pagina.Se guardate bene l'immagine proposta, sono ben evidenti i logo sia di KDE che di GNOME.Sono senza vergogna.MrFaberRe: Simbolo KDE e GNOME nelle Immagini
- Scritto da: MrFaber> Seguite il link nell'articolo e cliccate sul> link Images (in alto o in fondo alla> pagina), poi con le freccette in alto a> sinistra andate nella seconda pagina.> > Se guardate bene l'immagine proposta, sono> ben evidenti i logo sia di KDE che di GNOME.> Sono senza vergogna.E' vero... Sono proprio dei buffoni !TeXRe: Simbolo KDE e GNOME nelle Immagini
quale link ??sono curioso di vedere anche io !!!!(linux)AnonimoRe: Simbolo KDE e GNOME nelle Immagini
- Scritto da: MrFaber> Seguite il link nell'articolo e cliccate sul> link Images (in alto o in fondo alla> pagina), poi con le freccette in alto a> sinistra andate nella seconda pagina.> > Se guardate bene l'immagine proposta, sono> ben evidenti i logo sia di KDE che di GNOME.> > Sono senza vergogna.le immagini non si vedono.AnonimoRe: Simbolo KDE e GNOME nelle Immagini
- Scritto da: MrFaber> Seguite il link nell'articolo e cliccate sul> link Images (in alto o in fondo alla> pagina), poi con le freccette in alto a> sinistra andate nella seconda pagina.> > Se guardate bene l'immagine proposta, sono> ben evidenti i logo sia di KDE che di GNOME.> > Sono senza vergogna.[0005] One conventional implementation of a desk guide is the desk guide 109A shown in FIG. 1B, where a panel 104A includes a button 106A for causing a pop-up menu (not shown) to appear on the desktop 100 to allow one or more application windows 102 to be launched. The panel 104A also includes a button 120A for minimizing the panel 104A. The desk guide 109A includes a number of buttons 110-116. Each button 110-116 may be clicked using a pointing device, such as a mouse, to bring up a virtual desktop associated with the clicked button. The name of each virtual desktop is displayed on a button, 110-116. These names may be changed. As more and more application windows 102 are dispersed throughout these virtual desktops, it may be difficult for a user to remember which desktop contains which application window. The problem with the desk guide 109A is that it does not allow a user to quickly grasp where he or she has placed various application windows without visiting each of the virtual desktops by clicking on each of the buttons 110-116. [0006] Another implementation of a desk guide is the desk guide 109B as shown in FIG. 1B. A panel 104B includes a button 106B for launching one or more application windows 102 similar to the button 106A discussed above, and like the button 120A, the panel 104B includes a button 120B for minimizing the panel 104B. The desk guide 109B is an improvement over the desk guide 109A in that each virtual desktop is shown as a pane 130-136. In each pane, running application windows appear as small, raised squares 138. Notwithstanding the improvement, the desk guide 109B has problems similar to the desk guide 109A because it is still not possible for a user to determine from these small raised squares 138 the desired application window for which he may be looking. Moreover, many of the panes look confusingly similar to one another, thereby hindering a user's ability to recognize the particular virtual desktop on which he or she had opened a desired application. Thus, a user still has to actually visit each virtual desktop to find a desired application window. [0007] Therefore, there is a need to enhance the visualization of virtual desktops so that a user may locate a desired running application. riassumendo, le fig1a, fig1b e fig1c, sono esempi di interfacce già esistenti, mentre la fig3 è quella di XP.AnonimoRe: Simbolo KDE e GNOME nelle Immagini
Ma come e' possibile che venga accettata una domanda di brevetto del genere?KDE e Gnome non sono marchi o nomi protetti?Che schifo! Non mi aspettavo una simile bassezza.AnonimoRe: Simbolo KDE e GNOME nelle Immagini
- Scritto da: MrFaber> Seguite il link nell'articolo e cliccate sul> link Images (in alto o in fondo alla> pagina), poi con le freccette in alto a> sinistra andate nella seconda pagina.Avrei voluto avere il piacere di osservare la stessa cosa, ma evidentemente il tutto era visibile solo questa notte... c'è qualcuno ha già visto cose tipo questa?===========The button links are valid only for a fixed period from the time each search is conducted and the hit list generated. This period is currently set at two hours. If this time period expires, the user must execute another search to generate a hit list which will lead to valid image links.===========AnonimoRe: Simbolo KDE e GNOME nelle Immagini
> Se guardate bene l'immagine proposta, sono> ben evidenti i logo sia di KDE che di GNOME.A leggere il testo del brevetto, quell'immagine is a pictorial diagram illustrating one implementation of a panel containing a desk guide used to switch among multiple virtual desktops according to the prior art. Ciò non toglie nulla all'idiozia del brevetto, ovviamente.Per i curiosi, ho salvato l'immagine qui (TIF, 16kB) e qui (PNG, 44kB).Fabrizio.(linux)AnonimoRe: Simbolo KDE e GNOME nelle Immagini
> Per i curiosi, ho salvato l'immagine qui> (TIF, 16kB) e qui (PNG, 44kB).I link:http://www.fabriziotarizzo.org/images/patent-virtualdesktop-page2.tifhttp://www.fabriziotarizzo.org/images/patent-virtualdesktop-page2.pngAnonimocome fare soldi illegalmente?!?!
AnonimoE ci sono anche dei dubbi? M$ Cut&Paste
"Questa funzionalità, che si trova integrata in uno dei tool gratuiti per Windows che fa parte dei cosiddetti XP Powertoys, si trova anche alla base di moltissimi altri virtual desktop manager e, secondo molti, è nata insieme ad alcune interfacce grafiche per UNIX: come si può vedere in questo forum di Slashdot.org, però, sono molte le teorie relative alla nascita dei virtual desktop grafici e della relativa funzione di anteprima. Un po' tutti sembrano tuttavia concordi nell'affermare che questa caratteristica è tutt'altro che innovativa e originale, due dei requisiti fondamentali per la registrazione di un brevetto. Si vedrà."Come'e' che io riesco a fare le stesse IDENTICHE cose descritte nel "brevetto" Microsoft con un VDM per OS/2 di cui l' ultima versione risale al 1994 e che uso tuttora con Grande Soddisfazione?Quello che sto usando IN QUESTO PRECISO MOMENTO e fin dal 1997 (quindi ben dopo il suo ultimo rilascio), sarebbe un' invenzione M$ del 2003?Me lo sono sognato in tutti questi anni?Per chi ha un minimo di conoscenza della storia dell' informatica e in particolare delle GUI di dubbi, anche minimi non ce ne possono essere: nel Brevetto di Microsoft non c'e' nulla che non sia gia' stato fatto. Questa e' la realta' . PUNTO.M$ non si smentisce mai, Cut&PAste ... e brevetta idee non sue.Vergogna.==================================Modificato dall'autore il 27/02/2004 0.50.33==================================Modificato dall'autore il 27/02/2004 0.51.20==================================Modificato dall'autore il 27/02/2004 0.53.19AlessandroxAvanti tutta, difensori di microsoft..
Chiedo scusa innanzitutto per questo commento, non sono solito scriverne di questo tipo, ma stavolta devo proprio farlo...ora M$ dirà che già da tempo ha rilasciato un 'Powertool' per la gestione dei virtual desktops.. l'avete provato già?? NON LO FATE, è una CAGATA ENORME!! io l'ho installato e subito tolto.. per cambiare desktop ci metteva circa 1,5-2 secondi (Athlon 2.6Ghz...). Con tutti i soldi che costa WinXP non ha ancora i desktops virtuali, schifo.. vorrei sapere dove sono tutti gli strenui difensori ad oltranza della casa di Redmond che tanto ci prendono in giro per le nostre solite 'questioni di principio'....AnonimoRe: Avanti tutta, difensori di microsoft
> .......vorrei sapere> dove sono tutti gli strenui difensori ad> oltranza della casa di Redmond che tanto ci> prendono in giro per le nostre solite> 'questioni di principio'.... Stanno aspettando che Bill brevetti questa sua invenzione, poi aspetteranno con impazienze la release 6000.133/h SP350 dove - stupore .- si cambiera' desktop in meno di due giorni e potranno cosi' accedere a questa tivoluzionaria innovazione di M$.:)GrunchAnonimoE' dal 1993 che uso i desktop virtuali..
...e l'unico sistema operativo dove non ci sono nativamente è Windows...Curioso che MS ora decida di brevettarli....BUFFONI !!!!Mi piacerebbe sapere dove sono finiti i vari win-supporter sempre pronti a difendere l'onestà e la correttezza della MS....TeXRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtua
Secondo me anche loro, tranne i più indottrinati, si rendono conto che questa è proprio grossa.Le altre, va bè, potevano starci, ma qui siamo a un passo da cercare di brevettare la tastiera perchè Microsoft l'ha valorizzata aggiungendo un nuovo tasto e ideando nuove hotkeys...ShurizenRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtua
- Scritto da: Shurizen> Secondo me anche loro, tranne i più> indottrinati, si rendono conto che questa> è proprio grossa.> Le altre, va bè, potevano starci, ma> qui siamo a un passo da cercare di> brevettare la tastiera perchè> Microsoft l'ha valorizzata aggiungendo un> nuovo tasto e ideando nuove hotkeys...occhio a non farti rubare l'idea!ma che sto dicendo? corro subito all'ufficio brevetti, sono sicuro che nessuno ha ancora brevettato il fatto di schiacciare 'Invio" con il mignolo!mah...godzillaRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtuali..
- Scritto da: TeX> ...e l'unico sistema operativo dove non ci> sono nativamente è Windows...> > Curioso che MS ora decida di brevettarli....> > BUFFONI !!!!> > > Mi piacerebbe sapere dove sono finiti i vari> win-supporter sempre pronti a difendere> l'onestà e la correttezza della> MS....I Virtual Desktop stavano nella prima beta di NT.Anno 1992. Ho ancora i CD.AnonimoRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtua
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TeX> > ...e l'unico sistema operativo dove non> ci> > sono nativamente è Windows...> > > > Curioso che MS ora decida di> brevettarli....> > > > BUFFONI !!!!> > > > > > Mi piacerebbe sapere dove sono finiti i> vari> > win-supporter sempre pronti a difendere> > l'onestà e la correttezza della> > MS....> I Virtual Desktop stavano nella prima beta> di NT.> Anno 1992. Ho ancora i CD.Confermo, purtroppo... PERO':Switcher for the Mac ... anno 1985 o giu' di li'; tvtwm, anno 1987-88AlessandroxRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtua
> I Virtual Desktop stavano nella prima beta> di NT.> Anno 1992. Ho ancora i CD.Non per fare polemica, ma anche li avessero usati loro per primi, mi chiedo come si possa brevettare una cosa a 12 anni di distanza dopo che si sono disinteressati della stessa, mentre la concorrenza l'ha adottata a piene mani, senza che MS si preoccupasse di far valere la propria "invenzione".Mah... secondo me una tecnologia o quant'altro o viene immediatamente brevettato, sfruttato, e fatto rispettare, oppure ogni pretesa dovrebbe decadere d'ufficio.BlueSkyRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtua
> Non per fare polemica, ma anche li avessero> usati loro per primi, mi chiedo come si> possa brevettare una cosa a 12 anni di> distanza ...Credo che il problema sia nel sistema dei brevetti:tempo fa girava la notizia di un tizio che era riuscito a brevettare la ... ruota (!).AnonimoRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtua
- Scritto da: BlueSky> ...> Mah... secondo me una tecnologia o> quant'altro o viene immediatamente> brevettato, sfruttato, e fatto rispettare,> oppure ogni pretesa dovrebbe decadere> d'ufficio.Infatti è così....AnonimoRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtua
- Scritto da: Anonimo> I Virtual Desktop stavano nella prima beta> di NT.> Anno 1992. Ho ancora i CD.Unix... CDE aveva i Virtual Desktop... anno 1986AnonimoRe: E' dal 1993 che uso i desktop virtua
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > I Virtual Desktop stavano nella prima> beta> > di NT.> > Anno 1992. Ho ancora i CD.> > Unix... CDE aveva i Virtual Desktop... anno> 1986Io li ho fatti nel 1983 sullo Spectrum.Anonimo(win)
AnonimoCHE VERGOGNA!
Che schifo. Non c'è altro da dire: è vergognoso.AnonimoRe: CHE VERGOGNA!
- Scritto da: Anonimo> Che schifo.> Non c'è altro da dire: è> vergognoso.ma no Stallman fa di peggio.(win)AnonimoRe: CHE VERGOGNA!
cioe?AnonimoC' era da aspettarselo....
Che il moderatore in questo forum avesse parecchio da fare...Purtroppo certi comportamenti di M$ scatenano le nostre infuocate reazioni eh! :-)Non credo comunque che M$ riuscira' a vietare l' uso dei Vdesktop negli altri OS e neppure a chiedere royalties. Non credo sara' possibile, e' una ca##ata sin troppo palese.AlessandroxRe: C' era da aspettarselo....
- Scritto da: Alessandrox> Che il moderatore in questo forum avesse> parecchio da fare con mechano...> Purtroppo certi comportamenti di M$> scatenano le nostre infuocate reazioni eh!> :)> > Non credo comunque che M$ riuscira' a> vietare l' uso dei Vdesktop negli altri OS e> neppure a chiedere royalties. Non credo> sara' possibile, e' una ca##ata sin troppo> palese.concordo è disgustoso.AnonimoPero' non e' corretto
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Alessandrox> > Che il moderatore in questo forum avesse> > parecchio da fare con mechano... ^^^^^^^^^^^^^^^^^> > Purtroppo certi comportamenti di M$> > scatenano le nostre infuocate reazioniScusami ma non mi pare molto corretto modificare i pensieri scritti di qualcuno, specialmente se con questo si vuole attaccare qualcun'altro.Di quello che ti pare su chi vuoi ma non servirti di me.SalutiAlessandroxRe: Pero' non e' corretto
- Scritto da: Alessandrox> Scusami ma non mi pare molto corretto> modificare i pensieri scritti di qualcuno,> specialmente se con questo si vuole> attaccare qualcun'altro.> Di quello che ti pare su chi vuoi ma non> servirti di me.> Saluti(troll)bhaAnonimoRe: Pero' non e' corretto
- Scritto da: Alessandrox>> Scusami ma non mi pare molto corretto> modificare i pensieri scritti di qualcuno,> specialmente se con questo si vuole> attaccare qualcun'altro.> Di quello che ti pare su chi vuoi ma non> servirti di me.> Salutiinformatico dei miei stivali, che non sai nemmeno cosa sia la programmazione dinamica.AnonimoRe: Pero' non e' corretto
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Alessandrox> >> > Scusami ma non mi pare molto corretto> > modificare i pensieri scritti di> qualcuno,> > specialmente se con questo si vuole> > attaccare qualcun'altro.> > Di quello che ti pare su chi vuoi ma non> > servirti di me.> > Saluti > informatico dei miei stivali, che non sai> nemmeno cosa sia la programmazione >dinamica.Ohh ecco il grande sapiente....Ora torna a lucidare gli stivali.Ma perbenino.AlessandroxRe: C' era da aspettarselo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > Che il moderatore in questo forum avesse> > parecchio da fare con mechano...> > Purtroppo certi comportamenti di M$> > scatenano le nostre infuocate reazioni> eh!> > :)> > Ti faccio notare un'altra cosa:io sono un' "utente informatico" (molto esperto ma pur sempre un' UTENTE) che ha lavorato per un' azienda IT come commerciale.Evidentemente non sai leggere e per uno che si riempie la bocca di "programmazione dinamica" mi pare grave.Infine: I calzolai (nobile professione) , per tua informazione, non lucidano gli stivali ma li riparano, lavoro affatto banale.Per questo nella tua ignoranza e supponenza giusto una lucidata agli stivali potresti dare.AlessandroxRe: C' era da aspettarselo....
AnonimoRe: C' era da aspettarselo....
Anonimomanica
Anonimoper M$ e' tutto nuovo, come x i bambini
"E' mmmmmiooooo !!!!" avra' detto bill gates quando ha visto il primo desktop virtuale unix.Uno potrebbe pensare che bill gates non ha mai visto linux in vita sua....e da questo si capisce come ha fatto windows a venire cosi' male...Comunque...chi va con lo zoppo.....AnonimoRe: per M$ e' tutto nuovo, come x i bambini
- Scritto da: Anonimo> > "E' mmmmmiooooo !!!!" avra' detto bill gates> quando ha visto il primo desktop virtuale > unix.> Uno potrebbe pensare che bill gates non ha> mai visto linux in vita sua....e da questo> si capisce come ha fatto windows a venire> cosi' male...> Comunque...chi va con lo zoppo.....ma dove avete vissuto fino ad ora ? nelle cantine?bill i virtual desktop li ha visti su xenix.AnonimoRe: per M$ e' tutto nuovo, come x i bamb
- Scritto da: Anonimo> bill i virtual desktop li ha visti su xenix.C'e' stato un port di X su xenix?Anonimommm
La notizia non è una news, penso piuttosto che PI abbia un pacco di notizie su MS e le spalmi una alla volta, una o più al giorno, tanto per rallegrare i linari del forum e per il traffico che codesti individui generano.Tutti a criticare la censura e a gridare allo scandalo se questa viene praticata dalla TV.Ma tanto è inutile, questo è un post scomodo e non resterà a lungo qui, libero di manifestare un proprio pensiero come mamma costituzione sancisce.AnonimoRe: Questo è troppo... M$ fai davvero pena..
- Scritto da: TADsince1995> > Questa non è una trollata. Sono> davvero disgustato. La prima distro di linux> che ho usato 6 anni fa (Red Hat 6.1)> già aveva i desktop virtuali che> Microsoft ora vuole brevettare.e invece siAnonimoRe: Questo è troppo... M$ fai davvero pe
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Questa non è una trollata. Sono> > davvero disgustato. La prima distro di> linux> > che ho usato 6 anni fa (Red Hat 6.1)> > già aveva i desktop virtuali che> > Microsoft ora vuole brevettare.> > e invece siScusa, ma non ho capito che vuoi dire con "invece si"... Temo tu abbia capito al contrario il senso del mio post. Altrimenti illuminami su cosa volevi dire!TADTADsince1995Re: mmm
Anche se la notizia fosse vecchia, anche se PI decidesse di alimentare le liti win VS Linux "spalmando" ogni tanto queste notizie:Tutte le tue considerazioni non tolgono nulla alla gravita' e al disgusto per il gesto compiuto da MS.Se hai argomentazioni piu' forti tirale fuori. Vai a vedere i disegni dei prototipi del brevetto, dove al posto del pulsante START figurano il bottone KDE o il bottone di gnome.AnonimoRe: mmm
- Scritto da: Anonimo> Anche se la notizia fosse vecchia, anche se> PI decidesse di alimentare le liti win VS> Linux "spalmando" ogni tanto queste notizie:> > Tutte le tue considerazioni non tolgono> nulla alla gravita' e al disgusto per il> gesto compiuto da MS.> > Se hai argomentazioni piu' forti tirale> fuori. Vai a vedere i disegni dei prototipi> del brevetto, dove al posto del pulsante> START figurano il bottone KDE o il bottone> di gnome.già fatto trovi una mia risposta quihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=546575Anonimosono le leggi del nuovo mercato
Per quanto facciano schifo queste cose accadono gia' senza che sia troppo rumore: esempio (e ce ne sono tanti): una multinazionale brevetta una specie di fagioli particolare usata da millenni da una popolazione di indigeni dell'America del Sud.Una volta validato il brevetto si costringe, scartoffie alla mano, la popolazione di indigeni ad ACQUISTARE i fagioli che da millenni hanno coltivato.Questi sono scenari veri, grazie alla legge sui brevetti. I TG pero' di queste cose non parlano, meglio che sian tenute nell'ombra, di modo che chi manifesta il disgusto per queste immoralita' venga etichettato come no-global o comunista o sovversivo eccetera.AnonimoRe: microsoft, eolas e l'acqua calda
- Scritto da: shevathas....> I brevetti dovrebbero tutelare le invenzioni> e le scoperte, non le idee o i sogni.....Quello che dici è tutto giusto, ma il caso è ben peggiore: MS ha brevettato una tecnologia già esistente da oltre 10 anni.....AnonimoRe: microsoft, eolas e l'acqua calda
Esatto, qui non si parla di giusto o sbagliato, ma di ridicolo...Come si può tentare di fare leva su un nome che i giudici (ignoranti tra i peggiori) magari riconoscono come importante, per ottenere una cosa che DI FATTO non si ha minimamente scoperto o inventato... è come se io volessi brevettare il mouse, non posso semplicemente perchè NON L'HO INVENTATO IO, è palese a tutti.Fine.ShurizenRe: microsoft, eolas e l'acqua calda
nessuno ti vieta di brevettare una cosa fatta da altriil brevetto serve a garantire la paternitama il piu bello lo ha un avvocato americano ha brevettato il formato testoAnonimolink di quel powertoy
il link di quel powertoy?Anonimobasta con i brevetti!!!!
:(.AnonimoHanno la faccia come
il c**o.Posso anche capire, sebbene ritenga certi brevetti un ostacolo al progresso più che un incentivo, brevettare un'innovazione che ha richiesto investimenti e studi e ricerche, ma brevettare cose che esistono da anni con l'intento oltre che di copiarle anche di passarle per proprie è troppo, è un'offesa al buon gusto.Microsoft è la leadership di mercato del software senza avere mai inventato NULLA di fondamentale (IBM almeno ha inventato tantissime cose che hanno poi fatto la storia dell'informatica, sun pure..).Il dos copiato (in origine era di una piccola software house), L'interfaccia a finestre copiata dai mac, .net copiato da java.Che palle!Un'azienda del genere con i mezzi che ha potrebbe almeno dare qualche contributo all'informatica oltre che al proprio portafogli.Spero proprio non gli brevetteranno questo (gli dovrebbero pure ridere in faccia), se lo faranno significa semplicemente che il sistema di concessione dei brevetti va profondamente riformato.AnonimoTCP/IP
zio bill, perche' non brevetti pure il TCP/IP ?AnonimoRe: Hanno la faccia come
I virtual desktop ce l'ha pure il twm, olwm e altri sistemi che esistono da prima di win3.1. Fanno ridere i polli. (linux)Anonimoora B.A.S.T.A.!!!
se non switchate dopo questo che altro di vedono fare???? violentarvi la nonna e brevettare la cosa? (apple)AnonimoRe: sono le leggi del nuovo mercato
Quoto in pieno!!cesco79Re: sono le leggi del nuovo mercato
idemBlackoutAnonimoE se qualcuno....
alla Ranx Xerox si ricordasse che gli studi sulla gestione a finestre dei programmi è frutto di alcuni ricercatori che lavoravano per lei?? :| Questo per dire che la gestione delle finestre che qualcuno (M$) crede sua invenzione è invece farina del sacco altrui.... modificata forse negli effetti scenici, con risultati più o meno belli, ma sempre discendente da quella idea originale datata anni '60 del secolo scorso quando un certo Bill nasceva e lanciava i primi vagiti e quindi non poteva aver inventato ancora nulla ! :)Prima di parlare di solita guerra (win) (linux) (apple) forse rileggersi un po la storia di come sono successe le cose non guasterebbe. :)AnonimoRe: Hanno la faccia come
> Il dos copiato (in origine era di una> piccola software house), L'interfaccia acomprato. E' un po' diverso, nonche' legale.> finestre copiata dai mac,Questo si, ma come mai la Apple non ha mai fatto causa?!?> .net copiato da> java.Vabbe', ma loro ti dicono che e' meglio :DIo continuo a preferire il C...--ilGimmyAnonimoRe: microsoft, eolas e l'acqua calda
> la lotus l'idea del foglio elettronico.> la apple l'uso dell'interfaccia grafica> la IBM l'idea del linguaggio di programmazione ad alto livello> la atari l'idea del videogiocobeh, tenendo conto che nessuna delle succitate aziende ha inventato quanto dici, la speranza è che si sarebbe negato loro il brevetto...AnonimoRe: Hanno la faccia come
- Scritto da: Anonimo> > Il dos copiato (in origine era di una> > piccola software house), L'interfaccia a> > comprato. E' un po' diverso, nonche' legale.> > > finestre copiata dai mac,> > Questo si, ma come mai la Apple non ha mai> fatto causa?!?> > > .net copiato da> > java.> > Vabbe', ma loro ti dicono che e' meglio :D> Io continuo a preferire il C...... usa anche il C++, è una meraviglia...AnonimoRe: TCP/IP
- Scritto da: Anonimo> > zio bill, perche' non brevetti pure il> TCP/IP ?shhhhhhhhhh !!! non dire a nessuno che l'ha copiato dal BSD...AnonimoRe: Hanno la faccia come
- Scritto da: Anonimo> > Il dos copiato (in origine era di una> > piccola software house), L'interfaccia a> > comprato. E' un po' diverso, nonche' legale.> > > finestre copiata dai mac,> > Questo si, ma come mai la Apple non ha mai> fatto causa?!?Ti sbagli, e di grosso !!!Negli anni 90 Apple e' stata in causa con Microsoft per almeno 5 anni accusandola di aver copiato da lei l'idea delle finestre. Alla fine il giudice ha dato ragione a Microsoft perche' un concetto cosi' "generico" non puo' essere brevettato, esattamente come l'idea dei desktop virtuali.L'arroganza di Microsoft sta superando i limiti della decenza, ma forse e' meglio cosi', almeno la gente capira'...RunningTruckRe: TCP/IP
State tranquilli....l'ho gia fatto!!!:DBillAnonimoRe: Hanno la faccia come
> L'arroganza di Microsoft sta superando i> limiti della decenza, ma forse e' meglio> cosi', almeno la gente capira'...Già, chi di spada ferisce....shevathasRe: ora B.A.S.T.A.!!!
Infatti anche io mi sono preso il mio bel Powerbook 15" con Superdrive e mi trovo benissimo... alla faccia di Longhorn, Palladium e Co.(apple)(linux)AnonimoRe: ora B.A.S.T.A.!!!
- Scritto da: Anonimo> se non switchate dopo questo che altro di> vedono fare???? violentarvi la nonna e> brevettare la cosa? > > (apple)switchare verso cosa ? verso mac ?e perche' non tenersi l'hardware e passare a lynux ?ma soprattutto: le nicchie son belle perche si e' in pochi,ci tieni così tanto ad avere tonnelate di utenza in piu' che3 possono venirti a rompere le scatole per mettergli a posto il pc? :)visionxIngenui...
Coloro che inventano un sistema e non lo brevettano, o non lo sottomettono alla GNU / GPL (non ho ancora ben capito la differenza :) )Io non sono un fan di M$ ma in questa faccenda non le si può dare contro (anche perchè se non l'avesse brevettata lei l'avrebbe fatto SUN o magari qualche casa software minore)Ci sono migliaia di aziende che hanno come unico scopo agirare leggi e clausole per brevettare sistemi già in uso e guadagnarci sopra.L'anno scorso ricordo una notizia di un australiano che era riuscito a brevettare la ruota !AnonimoRe: Ingenui...
> Ci sono migliaia di aziende che hanno come> unico scopo agirare leggi e clausole per> brevettare sistemi già in uso e> guadagnarci sopra.MS è una di queste.Io non uso nulla marchiato (o ricodnucibile) a MS.Anonimole comiche
è una delle cose più comike dell'anno!Microsoft che brevetta una feature che su Linux esiste da tempo!!!i filesystem di Linux sono già registrati?ocio se no... ;P(linux)AkiroRe: Ingenui...
- Scritto da: Anonimo> Coloro che inventano un sistema e non lo> brevettano, o non lo sottomettono alla GNU /> GPL (non ho ancora ben capito la differenza> :) )Per quel che ne so i Vdesktop usati in Linux sono applicazioni GPLEsistono Vdesktop molto piu' "antichi" su cui c'e' il Copyright, quindi non vedo il problema. M$ ha torto punto e basta.AlessandroxRe: Ingenui...
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > Coloro che inventano un sistema e non lo> > brevettano, o non lo sottomettono alla> GNU /> > GPL (non ho ancora ben capito la> differenza> > :) )> > Per quel che ne so i Vdesktop usati in Linux> sono applicazioni GPL> Esistono Vdesktop molto piu' "antichi" su> cui c'e' il Copyright, quindi non vedo il> problema. M$ ha torto punto e basta.Ti faccio notare che la GPL E' un COPYRIGHT come gli altri, solo che l'autore rilascia i sorgenti e ti da' la possibilita' di farne quello che vuoi escluso il cambiargli licenza.Saluti...................Enrico (linux)AnonimoRe: microsoft, eolas e l'acqua calda
- Scritto da: shevathas> > I brevetti dovrebbero tutelare le invenzioni> e le scoperte, non le idee o i sogni.sbagliato.le scoperte non dovrebbero essere brevettatte, una scoperta è accorgersi dell'esistenza di qualcosa (che quindi già esiste a prescindere da tutto e da tutti).Che fai, scopri l'America e poi la brevetti?Scopri che 2+2=4 e lo brevetti?Tit.AnonimoRe: microsoft, eolas e l'acqua calda
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: shevathas> > > > I brevetti dovrebbero tutelare le> invenzioni> > e le scoperte, non le idee o i sogni.> > sbagliato.> le scoperte non dovrebbero essere> brevettatte, una scoperta è> accorgersi dell'esistenza di qualcosa (che> quindi già esiste a prescindere da> tutto e da tutti).> Che fai, scopri l'America e poi la brevetti?> Scopri che 2+2=4 e lo brevetti?> > Tit.ammetto l'errore :(PSperò mi hai dato l'idea di brevettare il mea culpa 8)==================================Modificato dall'autore il 27/02/2004 11.46.28shevathasRe: Hanno la faccia come
- Scritto da: shevathas> > L'arroganza di Microsoft sta superando i> > limiti della decenza, ma forse e' meglio> > cosi', almeno la gente capira'...> > Già, chi di spada ferisce....La gente capirà? quale gente? chi di spada ferisce? ma dove?NOI che ne stiamo parlando qui abbiamo capito benissimo, e da diversi anni. Chi ne capisce un pochino di computer si lamenta da taaaaaaaaaaaaaaaanti anni di windows, linux attualmente spopola tra chi è un po' più informato... ma gli altri? Per quelli il fatto che win si inchiodi in continuazione è una cosa normalissima, se succede si riavvia punto e basta. a loro hanno insegnato che il computer funziona così e vanno in crisi se gli sposti un'icona sullo schermo (c'è chi si orienta in base alla posizione delle icone, nemmeno al titolo o alla forma). Si troveranno i desktop virtuali in windows? magari non se ne accorgeranno nemmeno. Gli dici che MS ha rubato un'invenzione? ti rispondono: "e allora?". gli parli di linux? io mi son sentito dire "di quello che vuoi ma MS ha messo in comunicazione il mondo grazie a Internet. Chi se lo aspettava cinque anni fa?"AnonimoRe: Ingenui...
> > Per quel che ne so i Vdesktop usati in Linux> sono applicazioni GPL> Esistono Vdesktop molto piu' "antichi" su> cui c'e' il Copyright, quindi non vedo il> problema. M$ ha torto punto e basta.Perciò tu dici che M$ stà brevettando una cosa già soggetta a copyright?Non credo che le cose stiano così.......AnonimoRe: Ingenui...
Forse bisogna ricordare a M$ che già il brevetto sull'uso del termine windows (finestre) è opinabile in quanto windows nella lingua inglese è parola di uso comune! Altrimenti occorre che ogni volta che un americano chiede a qualcuno di aprire la finestra di casa o di altro locale paghi i diritti sul copyright per l'uso della parola a zio Bill$$ :) se si vuole applicare la legge interamente! :)==============Coltivate Linux. Windows si pianta da solo!AnonimoRe: Hanno la faccia come
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: shevathas> > > L'arroganza di Microsoft sta> superando i> > > limiti della decenza, ma forse e'> meglio> > > cosi', almeno la gente capira'...> > > > Già, chi di spada ferisce....> > La gente capirà? quale gente? chi di> spada ferisce? ma dove?> NOI che ne stiamo parlando qui abbiamo> capito benissimo, e da diversi anni. Chi ne> capisce un pochino di computer si lamenta da> taaaaaaaaaaaaaaaanti anni di windows, linux> attualmente spopola tra chi è un po'> più informato... ma gli altri? Per> quelli il fatto che win si inchiodi in> continuazione è una cosa> normalissima, se succede si riavvia punto e> basta. a loro hanno insegnato che il> computer funziona così e vanno in> crisi se gli sposti un'icona sullo schermo> (c'è chi si orienta in base alla> posizione delle icone, nemmeno al titolo o> alla forma). Si troveranno i desktop> virtuali in windows? magari non se ne> accorgeranno nemmeno. Gli dici che MS ha> rubato un'invenzione? ti rispondono: "e> allora?". gli parli di linux? io mi son> sentito dire "di quello che vuoi ma MS ha> messo in comunicazione il mondo grazie a> Internet. Chi se lo aspettava cinque anni> fa?"ah ! che meraviglia l'ECDL...AnonimoRe: Ingenui...
> ==============> Coltivate Linux. Windows si pianta da solo!La tagline e' brevettata o posso usarla anch'io. La rilasci sotto GPL?Saluti....................EnricoAnonimoRe: Ingenui...
- Scritto da: Anonimo> > > > Per quel che ne so i Vdesktop usati in> Linux> > sono applicazioni GPL> > Esistono Vdesktop molto piu' "antichi"> su> > cui c'e' il Copyright, quindi non vedo> il> > problema. M$ ha torto punto e basta.> > Perciò tu dici che M$ stà> brevettando una cosa già soggetta a> copyright?Cerchiamo di evitare di continuare a far casini fra brevetti e copyright, visto che sono due cose ben diverse...Ad ogni modo un'idea già utilizzata non potrebbe essere brevettata. Se viene fatto allora il brevetto non è valido, ma questo lo deve decidere un giudice in un processo. E i processi costano. E non sempre è facile dimostrare che l'idea era già utilizzata da anni. Ecc. ecc.. > Non credo che le cose stiano> così.......Difatti leggendo meglio si scopre che il brevetto riguarda:"A method for a user to preview multiple virtual desktops in a graphical user interface is described"In pratica non si richiede il brevetto dei desktop virtuali (REDAZIONE !!!! LO VOGLIAMO CORREGGERE QUESTO TITOLO ?!?!?!?!?!?) ma di un sistema per la sua gestione. Ad ogni modo, al di la dell'assurdita di certi brevetti, se ho capito bene il metodo proposto non è poi molto diverso dai numerosi pager esistenti su Linux.TeXTagline....
Non è brevettabile in quanto soggetta alla licenza GPL/GNU per cui è usabile da tutti.(linux)AnonimoLasciate che si scannino ma no in Europa
Il problema non è M$ ma il sistema dei brevetti americano. Lasciate pure che si scannino ma che lo facciano oltremare, quando poi il loro settore informatico sarà ingessato e tutto in mano a 5 corporation sarà l' Europa a ridere.Ovviamente serve un coordinamento ed un attivismo continuo a livello europeo da parte degli operatori nel settore informatico e magari anche utenti finali per farsi sentire in modo che leggi infami non passino anche da noi. Ricordatevi che i politici campano di consenso, in più vi fate sentire incazzati e più si cagheranno sotto facendo marcia indietro.AnonimoRe: TCP/IP
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > zio bill, perche' non> brevetti pure il> > TCP/IP ?> > shhhhhhhhhh !!! non dire a nessuno che l'ha> copiato dal BSD... si, ma intendevo il protocollo, non il sw per usarlo.AnonimoRe: Ingenui...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > > Coloro che inventano un sistema e> non lo> > > brevettano, o non lo sottomettono> alla> > GNU /> > > GPL (non ho ancora ben capito la> > differenza> > > :) )> > > > Per quel che ne so i Vdesktop usati in> Linux> > sono applicazioni GPL> > Esistono Vdesktop molto piu' "antichi"> su> > cui c'e' il Copyright, quindi non vedo> il> > problema. M$ ha torto punto e basta.> > Ti faccio notare che la GPL E' un COPYRIGHT> come gli altri, solo che l'autore rilascia i> sorgenti e ti da' la possibilita' di farne> quello che vuoi escluso il cambiargli> licenza. Perche' ho scritto qualcosa di diverso?Bah...A volte mi par di aver a che fare con gente che non sa leggere.AlessandroxSi vedrà
"Si vedrà"...questa sembra la conclusione più improbabile, a meno di non essere etremamente ignoranti o schierati apertamente con il monopolio.Si VEDE *ORA* quale sia la ignominia di Microsoft. Usavo desktop virtuali quando imperava il DOS.La caduta di immagine di Microsoft continua. Avrà mai fine?AnonimoRe: Ingenui...
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Per quel che ne so i Vdesktop> usati in> > Linux> > > sono applicazioni GPL> > > Esistono Vdesktop molto piu'> "antichi"> > su> > > cui c'e' il Copyright, quindi non> vedo> > il> > > problema. M$ ha torto punto e> basta.> > > > Perciò tu dici che M$ stà> > brevettando una cosa già> soggetta a> > copyright?> > Cerchiamo di evitare di continuare a far> casini fra brevetti e copyright, visto che> sono due cose ben diverse...Era solo per dimostrare che esiste una Prior Art, a prescindere dal brevetto, poi il Copyrigth e' solo una ulteriore dimostrazione della PriorArt solo che ha una maggior validita' legale. > Ad ogni modo un'idea già utilizzata> non potrebbe essere brevettata. Se viene> fatto allora il brevetto non è> valido, ma questo lo deve decidere un> giudice in un processo. E i processi> costano. E non sempre è facile> dimostrare che l'idea era già> utilizzata da anni. Ecc. ecc.. > > > Non credo che le cose stiano> > così.......> > Difatti leggendo meglio si scopre che il> brevetto riguarda:> > "A method for a user to preview multiple> virtual desktops in a graphical user> interface is described"> > In pratica non si richiede il brevetto dei> desktop virtuali (REDAZIONE !!!! LO VOGLIAMO> CORREGGERE QUESTO TITOLO ?!?!?!?!?!?) ma di> un sistema per la sua gestione. > Ad ogni modo, al di la dell'assurdita di> certi brevetti, se ho capito bene il metodo> proposto non è poi molto diverso dai> numerosi pager esistenti su Linux.Infatti M$ brevetta una particolare implementazione del Vdesktop ma mi pare che anche per questa esista la cosiddetta "Prior Art".Bisogna vedere Che tipo di Vdesktop distribuiva Microsoft insieme a NT3.1 nel 1993, perche' ricordo bene che con win3.1 e NT distribuiva un Vdesktop con la preview di tutti gli schermi virtuali, una ciofeca lentissima (non so su NT ma su Win3.1 si) ma esisteva. Da'ltra parte so anche (anche perche' lo uso tuttora) di un Vdesktop per OS/2 con le medesime caratteristiche (preview, drag&drop ecc. ma molto piu' efficente e leggero) la cui prima vers. risale a prima o entro il 1993. Apple ne distribuiva uno nel 1985 e uno era distribuito con twtm credo nell' '87 - '88 ma non conosco lo loro caratteristiche per poter fare un confronto.Perc ui anche sulla legittimita' di brevetto su questa particolare forma di VD ho dei dubbi.AlessandroxULTIMI COLPI DI CODA...
DI UN COLOSSO CHE STA COLLASSANDO....Io usavo gia nel 96 con windows 95 dei programmini shareware o freeware, non microsoft che creavano desktop virtuali... non parliamo poi dei vari sistemi grafici unix...AnonimoConfusione KDE/GNOME
leggete la parte BACKGROUND OF THE INVENTION [0003] [0004][0005] [0006] BRIEF DESCRIPTION OF THE DRAWINGS http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-bool.html&r=1&f=G&l=50&co1=AND&d=PG01&s1=20030189597&OS=20030189597&RS=20030189597e soprattutto guardate le figure 1a,1b,1cpoi andate alla figura 3 e troverete i virtual desktop su XPhttp://aiw2.uspto.gov/.aiw?Docid=20030189597&homeurl=http%3A%2F%2Fappft1.uspto.gov%2Fnetacgi%2Fnph-Parser%3FSect1%3DPTO2%2526Sect2%3DHITOFF%2526p%3D1%2526u%3D%25252Fnetahtml%25252FPTO%25252Fsearch-bool.html%2526r%3D1%2526f%3DG%2526l%3D50%2526co1%3DAND%2526d%3DPG01%2526s1%3D20030189597%2526OS%3D20030189597%2526RS%3D20030189597&PageNum=&Rtype=&SectionNum=&idkey=352C9E4BF7E2AnonimoRe: Si vedrà
- Scritto da: Anonimo> "Si vedrà"...questa sembra la> conclusione più improbabile, a meno> di non essere etremamente ignoranti o> schierati apertamente con il monopolio.> > Si VEDE *ORA* quale sia la ignominia di> Microsoft. Usavo desktop virtuali quando> imperava il DOS.> > La caduta di immagine di Microsoft continua. > > Avrà mai fine?Mitiko Sidekick della Borlandho programmato 2 anni con quello ..edit .. switch ... compile ... testapp .. >AnonimoRe: Confusione KDE/GNOME
Quindi se non sbaglio M$ più che i virtual desktops avrebbe brevettato la preview di tutti i desktop contemporaneamente per individuare più facilmente in quale desktop si trovi una certa finestra. Nel caso di quattro virtual desktop il numero di click mediamente risparmiati non sarebbe molto alto ...AnonimoRe: ora B.A.S.T.A.!!!
- Scritto da: visionx> > switchare verso cosa ? verso mac ?> e perche' non tenersi l'hardware e passare a> lynux ?semmai linux...> ma soprattutto: le nicchie son belle perche> si e' in pochi,> ci tieni così tanto ad avere> tonnelate di utenza in piu' che3 possono> venirti a rompere le scatole per mettergli a> posto il pc? :)perché, qualcuno ti obbliga a farlo? proprio non capisco certi discorsi...godzillaRe: Hanno la faccia come
- Scritto da: Anonimo>> La gente capirà? quale gente? chi di> spada ferisce? ma dove?> NOI che ne stiamo parlando qui abbiamo> capito benissimo, e da diversi anni. Chi ne> capisce un pochino di computer si lamenta da> taaaaaaaaaaaaaaaanti anni di windows, linux> attualmente spopola tra chi è un po'> più informato... ma gli altri? Per> quelli il fatto che win si inchiodi in> continuazione è una cosa> normalissima, se succede si riavvia punto e> basta. a loro hanno insegnato che il> computer funziona così e vanno in> crisi se gli sposti un'icona sullo schermo> (c'è chi si orienta in base alla> posizione delle icone, nemmeno al titolo o> alla forma). Si troveranno i desktop> virtuali in windows? magari non se ne> accorgeranno nemmeno. Gli dici che MS ha> rubato un'invenzione? ti rispondono: "e> allora?". gli parli di linux? io mi son> sentito dire "di quello che vuoi ma MS ha> messo in comunicazione il mondo grazie a> Internet. Chi se lo aspettava cinque anni> fa?"Non avrei potuto trovare parole più appropriate delle tue, guarda, la maggior parte della gente con cui parlo quando gli dico "browser" mi guardano con aria stranita, oppure come se volessi fare il figo con termini "strani"!Così magari uso un termine un po improvvisato, "navigatore", allora una piccola luce di conoscenza si accende nei loro occhi, anche se la perplessità riguarda il fatto del perchè chiamarLo navigatore e non col suo "vero" nome, IE, oppure... "Internet"!!!! E sì, perchè molti di loro non sanno nemmeno questo, per loro IE è Internet, "il mio computer ha Internet", e non si riferisce a un "nick" di IE, ma proprio a Internet, e non si tratta di sapere cos'è un kernel, una libreria, o altro, si tratta di dare un giusto termine a una cosa di uso comune, è come se in un'automobile non si sapesse il termine "volante" e si dicesse "la mia macchina ha la strada" (suona male anche grammaticalmente!!!).Ho notato che mentre un po più gente dà almeno un nome ad un programma di posta elettronica, Outlook, molti non sanno nemmeno cosa sia IE. Troppa gente pensa che Windows e un computer siano cose indiscindibili, che non potrebbe esistere il PC senza questo OS, a me non da fastidio che la gente usi Windows, ma mi da fastidio questa fortissima ignoranza in un settore che è fondamentale nella nostra vita!A volte, quando chiedo a qualcuno se usa Windows (oltre a Linux esistono anche altri OS, come i Mac ad esempio), la maggior parte delle volte vedo ancora quell'aria stranita di cui parlo, come se non esistesse altro e fosse scontato che si debba usare Windows! Oppure ci sono quelli che usano "il sistema operativo Office"!!! E non è gente che usa il computer da due giorni, poveri noi..... :(AnonimoRe: ora B.A.S.T.A.!!!
- Scritto da: Anonimo> se non switchate dopo questo che altro di> vedono fare???? violentarvi la nonna e> brevettare la cosa? > > (apple)Ma a Voi che vi frega?Io non capisco, che brevetti pure quello che vuole, io pago, prendo un sistema operativo, e se è pieno di brevetti o meno non me ne frega niente..mi basta che mi serva per quello che faccio.AnonimoRe: microsoft, eolas e l'acqua calda
> la apple l'uso dell'interfaccia graficaUna piccola correzione: sia apple che microsoft hanno copiato l'idea dell'interfaccia a finestre e del paradigma desktop, documenti e menu dai laboratori Xerox/PARC, che sia Jobs che Gates visitarono piu' o meno nello stesso periodo.Se cercate in rete troverete diverse foto delle prime macchine della Xerox a interfaccia grafica (mi pare la prima fosse lo Star), con il monitor in bianco e nero in formato A4 in verticale, proprio come una pagina di giornale.Ciao, RenatoAnonimoRe: microsoft, eolas e l'acqua calda
> I brevetti dovrebbero tutelare le invenzioni> e le scoperte, non le idee o i sogni.Dimenticavo (sono quello del commento su Xerox/PARC).Sapete per quale scopo sono stati inventati i brevetti?Per essere sicuri che un'invenzione, un metodo produttivo, eccetera venissero DOCUMENTATI e che scaduto il (breve) periodo di sfruttamento esclusivo TUTTA la comunita' se ne potesse avvantaggiare.L'uso che se ne fa oggi non e' altro che una perversione dello scopo stesso dei brevetti. Un po' come i copyright... aspetto di vedere quando scadra' DI NUOVO quello su topolino.. a quando i copyright senza scadenza in USA?Ciao, RenatoAnonimoRe: Lasciate che si scannino ma no in Europa
- Scritto da: Anonimo> > Il problema non è M$ ma il sistema> dei brevetti americano. Lasciate pure che si> scannino ma che lo facciano oltremare,> quando poi il loro settore informatico> sarà ingessato e tutto in mano a 5> corporation sarà l' Europa a ridere.Assolutamente d'accordo: se i craponi a stelle&strisce vogliono pure brevettare un metodo per "portare l'acqua alla bocca tramite contenitore/distributore esterno, anche se simulato con l'unione delle mani a conchetta", facciano pure, ma che non si permettano di rompere le scatole qui da noi!> > Ovviamente serve un coordinamento ed un> attivismo continuo a livello europeo da> parte degli operatori nel settore> informatico e magari anche utenti finali per> farsi sentire in modo che leggi infami non> passino anche da noi. Non e' solo il settore informatico ad essere a rischio, con quel tipo di mentalita' possono mettere brevetti su ogni cosa ovvia e banale non ancora ufficialmente codificata per iscritto.> Ricordatevi che i> politici campano di consenso, in più> vi fate sentire incazzati e più si> cagheranno sotto facendo marcia indietroAttualmente campano di piu' di soldi e potere, ma bisogna far loro capire che se perdono il consenso, perdono anche i primi...Anonimo...IN CHE MONDO SIAMO!!!
- Scritto da: Anonimo> Non avrei potuto trovare parole più> appropriate delle tue, guarda, la maggior> parte della gente con cui parlo quando gli> dico "browser" mi guardano con aria> stranita, oppure come se volessi fare il> figo con termini "strani"!> Così magari uso un termine un po> improvvisato, "navigatore", allora una> piccola luce di conoscenza si accende nei> loro occhi, anche se la perplessità> riguarda il fatto del perchè> chiamarLo navigatore e non col suo "vero"> nome, IE, oppure... "Internet"!!!! [...]> la maggior parte> delle volte vedo ancora quell'aria stranita> di cui parlo, come se non esistesse altro e> fosse scontato che si debba usare Windows!> Oppure ci sono quelli che usano "il sistema> operativo Office"!!! E non è gente> che usa il computer da due giorni, poveri> noi..... :(è VEROOOOOO!!!!!!!!!!!CONCORDO AL 1000%!!!!!!tutti i giorni mi capitano le stesse cose!!!!...IN CHE MONDO SIAMO!!!:-(FinalCutAnonimoRe: Hanno la faccia come
- Scritto da: Anonimo> Non avrei potuto trovare parole più> appropriate delle tue, guarda, la maggior> parte della gente con cui parlo quando gli> dico "browser" mi guardano con aria> stranita, oppure come se volessi fare il> figo con termini "strani"!come ti capisco!!!!http://forum.mozillaitalia.org/viewtopic.php?t=1243gian_dA questo punto ...
... si potrebbe brevettare il concetto di interfaccia utente mirata a usare esclusivamente un dispositivo di puntamento che fa evitare l'uso delle mani sulla tastiera e ancor meno della corteccia cerebrale per digitare una stringasarebbe il primo brevetto di cui MS meriterebbe la paternitàgian_dRe: ora B.A.S.T.A.!!!
ciccio, apri bene le orecchie...apple e' SCHIAVA di microsoft. ne ha una paura fottuta.apple continua ad esistere solo per grazia di s.gates, che ne possiede pure una parte.- Scritto da: Anonimo> se non switchate dopo questo che altro di> vedono fare???? violentarvi la nonna e> brevettare la cosa? > > (apple)AnonimoRe: ora B.A.S.T.A.!!!
- Scritto da: Anonimo> ciccio, apri bene le orecchie...tu studia...ignorante.> apple e' SCHIAVA di microsoft. ne ha una> paura fottuta.paura di M$....ahahaha e di cosa magari di prodotti / OS windoze?ahahhaha. > apple continua ad esistere solo per grazia> di s.gates, che ne possiede pure una parte.stai scherzando spero...lo zio bill non possiede proprio nulla in Apple.AnonimoRe: ora B.A.S.T.A.!!!
- Scritto da: Anonimo> ciccio, apri bene le orecchie...> > apple e' SCHIAVA di microsoft. ne ha una> paura fottuta.> > apple continua ad esistere solo per grazia> di s.gates, che ne possiede pure una parte.tutte queste ca@@ate dove le hai lette???sei uno spasso..non ho mai riso cosi tanto!p.s. il contratto di 5 anni tra ms e apple per lo sviluppo di office x mac e l'utilizzo di internet explorer nel proprio OS é scaduto da parecchio.STUDIA ciccio!