Santa Clara (USA) – Seguendo una prassi ormai consolidata nell’industria, Intel ha risposto ad una recente denuncia di Transmeta controquerelando il piccolo competitor. Il gigante dei chip afferma che Transmeta viola sette brevetti di sua proprietà, tutti relativi all’architettura dei microprocessori.
Lo scorso ottobre Transmeta aveva aperto le ostilità accusando Intel di infrangere 11 dei propri brevetti : questi coprirebbero tecnologie presenti all’interno dei processori Pentium e Core, inclusi i giovani Core 2 Duo.
Gli avvocati di Intel hanno impostato la propria strategia su di un principio della giurisprudenza statunitense detto “delle mani sporche”: in estrema sintesi, questo afferma che se la parte che agisce in giudizio, ossia il querelante, ha commesso un illecito contro l’accusato e in relazione alla stessa materia del contendere – in questo caso la violazione di brevetti relativi ai microprocessori – perde ogni diritto di rivalsa sulla parte avversa. Secondo tale dottrina, dunque, il giudice può non tenere conto delle pretese, seppure in sé fondate, della parte che si sia resa responsabile di una condotta scorretta, falsa o ingannevole, ma questo solo nel caso in cui tale condotta sia riferibile alla stessa questione oggetto di controversia.
Va detto che raramente i querelati si affidano esclusivamente a questo tipo di difesa, perché in questo modo ammetterebbero, seppure implicitamente, di non avere argomenti più validi da contrapporre all’avversario. Ed infatti nella propria denuncia, che The Inquirer ha pubblicato qui in PDF, Intel tenta di smontare le accuse di Transmeta mettendo in dubbio la regolarità dei suoi brevetti e della sua condotta.
-
O questa poi...
Ma se ci son già le mini ITX con processore pentium 4???? Ma questi che fanno? Si inventano l'acqua calda ..di mezzo?AnonimoRe: O questa poi...
Infatti, pensassero a definire dei formati standard per hardware mobile piuttosto.AnonimoRe: O questa poi...
- Scritto da: > Ma se ci son già le mini ITX con processore> pentium 4???? Ma questi che fanno? Si inventano> l'acqua calda ..di> mezzo?Oddio!! Ma vuoi vedere che allora pure io in mezzo ,ho il logo AMD? :|AnonimoRe: O questa poi...
mini-ITX e P4 sono due cose che non possono andare d'accordo, visto i consumi del P4 e i lo "scopo" e applicazioni dell'ITXAnonimoEffettivamente son degli scatoloni oscen
In effetti se ci pensate son degli scatoloni inutilmente grossi, io penso ci sia una scelta d'immagine dietro a tutto questo...Con un po' di progettazione elettronica si riuscirebbe a ridurre di molto lo spazio occupato senza sacrificare la modulabilità propria dei PC-scatoloniForse il PC col suo case grosso alimenta nell'immaginario dell'utonto una grossa capacità di calcolo, un identità intelligente... se lo fai piccolo perde un po' di significatoDel resto grosso è bello...... (rotfl)AnonimoRe: Effettivamente son degli scatoloni o
> > Del resto grosso è bello...... (rotfl)Beh ... però, il towerone con cinque dischi rigidi, lettore di schede, floppy, masterizzatore, lettore DVD, etc. ha la sua utilità, su !AnonimoRe: Effettivamente son degli scatoloni o
- Scritto da: > > > > > Del resto grosso è bello...... (rotfl)> > Beh ... però, il towerone con cinque dischi> rigidi, lettore di schede, floppy,> masterizzatore, lettore DVD, etc. ha la sua> utilità, su> !Lettore di schede? (rotfl)(rotfl)(rotfl) Che schede, quelle del totip? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Floppy? (anonimo)(anonimo)(anonimo) Benvenuti nell'eta' della pietra... (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Effettivamente son degli scatoloni o
> Lettore di schede? (rotfl)(rotfl)(rotfl) Che> schede, quelle del totip?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Certo ! Quei cosi che leggono le schede delle macchine fotografiche ... occupano un bay da 3,5"> Floppy? (anonimo)(anonimo)(anonimo) Benvenuti> nell'eta' della pietra...> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Meglio averlo che non averlo, se c'è spazio.Vieni a roftlare a casa mia ! Così mi pulisci il pavimento.AnonimoRe: Effettivamente son degli scatoloni o
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > > > > Del resto grosso è bello...... (rotfl)> > > > Beh ... però, il towerone con cinque dischi> > rigidi, lettore di schede, floppy,> > masterizzatore, lettore DVD, etc. ha la sua> > utilità, su> > !> > Lettore di schede? (rotfl)(rotfl)(rotfl) Che> schede, quelle del totip?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Floppy? (anonimo)(anonimo)(anonimo) Benvenuti> nell'eta' della pietra...> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Se hai controller aggiuntivi SCSI, RAID SATA o usi modalità AHCI dell' ICH7R e ICH8R delle motherboard Intel, o RAID sulle Nvidia e così via, quando installi XP o Win2K3 o Win2000 hai bisogno del vetusto floppy al boot per caricare il driver del controller.. o ti attacchi !AnonimoRe: Effettivamente son degli scatoloni o
Tu pensi male. Andiamo verso sistemi multi-core e con HDU RAID 5 e 6 nei prossimi anni nei desktop... quindi con un minimo di 3 HDU ... dove cavolo te li metti 3 HDU ed i vari connettori in un case microscopico ? Poi se si brucia tutto d'estate con il caldo poco importa.. eh! Contenta AMD ed i produttori che la seguono così pensano che la gente con il PC fuso se lo ricompra nuovo.. eh! Dei geni.. dal loro punto di vista sicuro.. !- Scritto da: > In effetti se ci pensate son degli scatoloni> inutilmente grossi, io penso ci sia una scelta> d'immagine dietro a tutto> questo...> > Con un po' di progettazione elettronica si> riuscirebbe a ridurre di molto lo spazio occupato> senza sacrificare la modulabilità propria dei> PC-scatoloni> > Forse il PC col suo case grosso alimenta> nell'immaginario dell'utonto una grossa capacità> di calcolo, un identità intelligente... se lo fai> piccolo perde un po' di> significato> > Del resto grosso è bello...... (rotfl)Anonimoa me invece...
A me invece sembra una cosa intelligente !AnonimoRe: a me invece...
- Scritto da: > A me invece sembra una cosa intelligente !Anche a me.E se non si ha bisogno di molti slot di espansione, una scheda DTX compatibile con i formati ATX potrebbe essere anche un ottimo modo per avere più spazio nei case normali, a vantaggio della circolazione d'aria e di quando ci si deve lavorare dentro.Per non parlare dell'obiettivo di contenimento dei consumi, altra ottima cosa.fenrirGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2007Ti potrebbe interessare