Santa Clara (USA) – La piccola società californiana Transmeta , ex datrice di lavoro di Linus Torvalds , ha fatto causa ad Intel accusandola di violare dieci suoi brevetti relativi all’architettura e all’efficienza energetica dei microprocessori.
Transmeta sostiene che i prodotti della rivale che implementano le sue tecnologie spaziano dagli anziani Pentium III per arrivare ai recentissimi Core 2 . L’azienda ha chiesto al tribunale un’ingiunzione che impedisca ad Intel di continuare a vendere i suoi chip, inoltre pretende una somma non precisata a titolo di risarcimento danni.
Prima di adire le vie legali, Transmeta afferma di aver tentato di “negoziare con Intel al fine di ricevere un equo indennizzo per l’ininterrotto utilizzo delle nostre proprietà intellettuali”.
Nel momento in cui si scrive Intel non ha ancora rilasciato commenti in merito alla questione, riservandosi il tempo necessario ad analizzare il testo delle accuse.
Lo scorso anno, in risposta ad una profonda crisi finanziaria, Transmeta ha avviato una ristrutturazione che l’ha progressivamente portata ad abbandonare il business legato alla progettazione e vendita di CPU per focalizzarsi sullo sviluppo e la concessione in licenza di tecnologie specifiche, quali ad esempio il sistema di power management LongRun2.
-
3.5.5: già ce l'ho, è veloce ma..
ormai il 3.5.x ha già dato il meglio, ma il lavoro di pulitura lo ha reso molto più veloce di 3.5.0, tanto da poter oggi rivaleggiare su edgy con gnome 2.6.1ma il meglio arriverà nei prossimi 2-3 mesi: kde 4 costringerà tutti i progettisti di gui a rivolgersi al chirurgo plastico e cambiare i connotati per la vergogna di farsi riconoscereAnonimoRe: 3.5.5: già ce l'ho, è veloce ma..
> tanto da poter oggi rivaleggiare su edgy> con gnomePersino gli stessi fan di KDE a furia di lavaggi del cervello si sono convinti che KDE sia piu' lento di GNOME.Ovviamente è una MENATA senza nessun benchmark a supporto.AnonimoRe: 3.5.5: già ce l'ho, è veloce ma..
mah, premettendo che non sono un fan nè di gnome nè di kde, a me kde è sempre sembrato discretamente più lento di gnome, specialmente con le macchine piu' datate.il che non significa che gnome sia veloce, ma se su una macchina gnome gira lento, kde gira lentissimo(sempre per quanto concerne le mie esperienze)Omissis (apple) (linux)AnonimoRe: 3.5.5: già ce l'ho, è veloce ma..
- Scritto da: > mah, premettendo che non sono un fan nè di gnome> nè di kde, a me kde è sempre sembrato> discretamente più lento di gnome, specialmente> con le macchine piu'> datate.Paragoni del menga.KDE e GNOME sono imparagonabili.E se avte un briciolo di intelligenza lo capireste da soli il perchè senza che ve lo spieghi io.AnonimoRe: 3.5.5: già ce l'ho, è veloce ma..
KDE e' sicuramente bello ma io preferisco GnomeAnonimoRe: 3.5.5: già ce l'ho, è veloce ma..
- Scritto da: > ormai il 3.5.x ha già dato il meglio, ma il> lavoro di pulitura lo ha reso molto più veloce di> 3.5.0, tanto da poter oggi rivaleggiare su edgy> con gnome> 2.6.1Oltretutto KDE è più completo di Gnome, nell'ispirarsi all'interfaccia di Windows l'ha certamente migliorata, e come pesantezza è diminuito molto, posso dirlo io che lo uso dall'epoca di KDE2 o no ? Gnome è carino, ma ho sempre la sensazione che manchi qualcosa e poi non è che sia una piuma, non più almeno...AnonimoRe: 3.5.5: già ce l'ho, è veloce ma..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ormai il 3.5.x ha già dato il meglio, ma il> > lavoro di pulitura lo ha reso molto più veloce> di> > 3.5.0, tanto da poter oggi rivaleggiare su edgy> > con gnome> > 2.6.1> > > Oltretutto KDE è più completo di Gnome,> nell'ispirarsi all'interfaccia di Windows l'ha> certamente migliorata, e come pesantezza è> diminuito molto, posso dirlo io che lo uso> dall'epoca di KDE2 o no ?> > > Gnome è carino, ma ho sempre la sensazione che> manchi qualcosa e poi non è che sia una piuma,> non più> almeno...Quoto tutto!kde lo vedo più omogeneo e robusto, gnome mi ha sempre dato l'idea e l'impressione di esser poco gestibile, poco stabile e molto pesante (ovviamente è solo un'impressione, in quanto se relazionati alla gui di Windows Gnome e KDE gli fanno un baffo)e poi adoro dcop (p.s. nella mia ignoranza chiedo agli utenti gnome se esiste una cosa simile in gnome)AnonimoBasta con le gui plasticose
Non me frega niente se kde avrà le lucine tipo albero di natale che lampeggieranno o se in gnome i 7 nani sevizieranno a turno biancaneve.Voglio una gui leggerissima, 2d flat, anche monocromo stile mac da poter caricare su vecchissimi linux installati su ancor più vecchi pc a carbone.possibile che per veder muovere un mouse in coordinato con delle icone debba tenere un PIII ? (nolove)AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
ci sono sempre wm leggeri, vedi xfce, fluxbox e wmaker.Omissis (apple) (linux)AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
fluxbox è odioso e oltretutto pesante da far schifo per quello che offrexfce molto simpatico ma servirebbe almeno tre volte più leggero (e fior di os c'hanno dimostrato che questo è possibilissimo)wmaker gioioso ma senza icone sotto, necessita di rox per rendere la vita un po' più facile ma così si rischia di caricare troppo1 bocciato e 2 rimandati a settembreAnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > fluxbox è odioso e oltretutto pesante da far> schifo per quello che> offre> xfce molto simpatico ma servirebbe almeno tre> volte più leggero (e fior di os c'hanno> dimostrato che questo è> possibilissimo)> wmaker gioioso ma senza icone sotto, necessita di> rox per rendere la vita un po' più facile ma così> si rischia di caricare> troppoLe alternative non mancano, anche particolarmente leggere. Se non ti va bene purtroppo puoi sempre iniziare a sviluppare qualcosa tu :)TyltylRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > fluxbox è odioso e oltretutto pesante da far> schifo per quello che> offre> xfce molto simpatico ma servirebbe almeno tre> volte più leggero (e fior di os c'hanno> dimostrato che questo è> possibilissimo)> wmaker gioioso ma senza icone sotto, necessita di> rox per rendere la vita un po' più facile ma così> si rischia di caricare> troppo> > 1 bocciato e 2 rimandati a settembrePuoi sempre installare Thunar, il file manager di xfce, sotto wmaker.Parlando di fluxbox invece, l'hai provato il suo genitore blackbox?pikappaRe: Basta con le gui plasticose
Hai provato EDE (http://ede.sourceforge.net/) ?Abbinato a XFE (http://roland65.free.fr/xfe/index.php?page=home) forma un desktop semplice e abbastanza veloce.Sono basati su due toolkit diversi (efltk e fox).AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > Non me frega niente se kde avrà le lucine tipo> albero di natale che lampeggieranno o se in gnome> i 7 nani sevizieranno a turno> biancaneve.> > Voglio una gui leggerissima, 2d flat, anche> monocromo stile mac da poter caricare su> vecchissimi linux installati su ancor più vecchi> pc a> carbone.> > possibile che per veder muovere un mouse in> coordinato con delle icone debba tenere un PIII ?> (nolove)E io voglio tua sorella col cuXo x aria.AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non me frega niente se kde avrà le lucine tipo> > albero di natale che lampeggieranno o se in> gnome> > i 7 nani sevizieranno a turno> > biancaneve.> > > > Voglio una gui leggerissima, 2d flat, anche> > monocromo stile mac da poter caricare su> > vecchissimi linux installati su ancor più vecchi> > pc a> > carbone.> > > > possibile che per veder muovere un mouse in> > coordinato con delle icone debba tenere un PIII> ?> > (nolove)> > E io voglio tua sorella col cuXo x aria.quanto ti gira in tasca, morto di fame ?AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
E che ci vorresti fare ? doppio clic ?AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > Non me frega niente se kde avrà le lucine tipo> albero di natale che lampeggieranno o se in gnome> i 7 nani sevizieranno a turno> biancaneve.> > Voglio una gui leggerissima, 2d flat, anche> monocromo stile mac da poter caricare su> vecchissimi linux installati su ancor più vecchi> pc a> carbone.> > possibile che per veder muovere un mouse in> coordinato con delle icone debba tenere un PIII ?> (nolove)anch'io, dopo avere visto e provato vista, xgl e aiglx (in ordine dal piu al meno schifoso e pesante come un macigno) ho già dato: per un pò resti ammirato e soggiogato, poi non te ne può più fregare più di meno, specie se il macchinario suda e bestemmia per delle pernacchiose inutilitàquindi apprezzo le ottimizzazioni di gnome 2.6.1 e kde 3.5.5 che li rendono più reattivi, non più da busoni, come quelli di vista o del macAnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non me frega niente se kde avrà le lucine tipo> > albero di natale che lampeggieranno o se in> gnome> > i 7 nani sevizieranno a turno> > biancaneve.> > > > Voglio una gui leggerissima, 2d flat, anche> > monocromo stile mac da poter caricare su> > vecchissimi linux installati su ancor più vecchi> > pc a> > carbone.> > > > possibile che per veder muovere un mouse in> > coordinato con delle icone debba tenere un PIII> ?> > (nolove)> anch'io, dopo avere visto e provato vista, xgl e> aiglx (in ordine dal piu al meno schifoso e> pesante come un macigno) ho già dato: per un pò> resti ammirato e soggiogato, poi non te ne può> più fregare più di meno, specie se il macchinario> suda e bestemmia per delle pernacchiose> inutilitàQuoto se si parla di macchine che fanno fatica a gestirli, ma sai penso che anche l'occhio vuole la sua parte e se il tuo pc è sufficentemente potente da gestirli con poco sforzo penso si debba usarli...e infatti a me mancano un pochino quelle cosucce inutili di XGL tipo l'effetto wobbly delle finestre(la cosa più inutile, ma che mi manca di più) e il cubol'unico motivo per cui non uso XGL è perché è ancora in sviluppo, spesso il gestore finestre crasha per motivi assurdi e alcune cose non girano correttamente se si usa XGL ._. peccato perché davvero lo userei se fosse più stabile...e cosa che sopra ogni cosa mi fa non usare XGL è il fatto che il gestore finestre usato è gnome-window-manager + compiz...kwin di kde è un sacco meglio e posso gestire le finestre come voglio, con pulsanti in più e con funzioni in più...> quindi apprezzo le ottimizzazioniAnke io le apprezzo e spero che vadano avanti cosìperché nell'open source il progetto migliore vince e ha successo quello peggiore muore e viene dimenticato...AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
> Voglio una gui leggerissima, 2d flat, anche> monocromo stile mac da poter caricare su> vecchissimi linux installati su ancor più vecchi> pc a> carbone.Xfce gira meravigliosamente su un Athlon700 con 256 Mega di Ram. E non è neanche tanto scarna come interfaccia grafica... Anzi!TADTADsince1995Re: Basta con le gui plasticose
Tra un Athlon 700 ed un PIII dove sta la differenza ? Marca a parte s'intende...Io parlo di gui che possano stare su P1 se non 486 con non più di 16/32MB di Ram. Quandi cavolo di pc mi passano per le mani in condizioni simili e se voglio avere un minimo di grafica sono obbligato ad installarci sopra windoz 3.11 o 95.Avrei una mezza intenzione con il freedos + opengem ma sinceramente non c'è molto paragone...Di certo un linux grafico con simili caratteristiche lo sognoAnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > Tra un Athlon 700 ed un PIII dove sta la> differenza ? Marca a parte> s'intende...> Io parlo di gui che possano stare su P1 se non> 486 con non più di 16/32MB di Ram. Quandi cavolo> di pc mi passano per le mani in condizioni simili> e se voglio avere un minimo di grafica sono> obbligato ad installarci sopra windoz 3.11 o> 95.> Avrei una mezza intenzione con il freedos +> opengem ma sinceramente non c'è molto> paragone...> Di certo un linux grafico con simili> caratteristiche lo> sognoSi si stai allora nel tuo sogno e con le caratteristiche windoz 3.11. BonaseraAnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > Tra un Athlon 700 ed un PIII dove sta la> differenza ? Marca a parte> s'intende...> Io parlo di gui che possano stare su P1 se non> 486 con non più di 16/32MB di Ram.Sul mio K6-200 con 32MB di ram usavo tranquillamente IceWM; esistono una marea di temi disponibili se quelli standard non ti aggradano, inclusi vari win-like e aqua-like.Serve ancora maggiore leggerezza? Jwm occupa meno della versione experimental di IceWM che uso ora.Puoi rinunciare alla barra in basso e ti basta il menu cliccando sullo sfondo? PekWM, ancora più leggero, anche per questo gia' esistono molti temi.E di window manager leggeri ce ne sono parecchi altri se questi non fossero di tuo gradimento...KaysiXAnonimoRe: Basta con le gui plasticose
evilwm (http://www.6809.org.uk/evilwm/).AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
Apprezzo lo sforzo ma a quel punto per tenere una cosa così tanto vale tenere solo il server x nudoAnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > Apprezzo lo sforzo ma a quel punto per > tenere una cosa così tanto vale tenere > solo il server x nudoAllora tanto vale non tenere X.AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > Apprezzo lo sforzo ma a quel punto per tenere una> cosa così tanto vale tenere solo il server x> nudoTu chiedevi questo:---Voglio una gui leggerissima, 2d flat, anche monocromo stile mac da poter caricare su vecchissimi linux installati su ancor più vecchi pc a carbone.---Direi che dovrebbe andarti benissimo...AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
Perche' non il buon vecchio fvwm ? A questo link trovi un tema piu' che decente e leggerino (sta girando su un pentium II 450 con 128 MB di RAM).http://fvwm-crystal.org/AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
Notevole ma ho paura che siamo ancora fuori specifiche max (si parla di bidoni di epoca dos/w95 roba che quando vedeva 64Mb di ram stappava lo champagne)AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
- Scritto da: > Notevole ma ho paura che siamo ancora fuori> specifiche max (si parla di bidoni di epoca> dos/w95 roba che quando vedeva 64Mb di ram> stappava lo> champagne)twm o sessione xterm tra le distro:mulinux, che io usavo su un portatile486sx 25mhz con 4mb ram (addirittura senzacoprocessore, quindi), piu lento di un 386 desktop, dsl, ottimo per i 486, si installa in5 minuti volendoqueste sono alcune tra le decine di soluzioni per 386/486 con pochi mega di ram: poi passiamo a quelle per 286, che esistonoAnonimoRe: Basta con le gui plasticose
L'idea di massima sarebbe qualcosa stile mac os classic/amiga/win 3.11 interfacce semplici, complete e leggerissimeAnonimotwm
semplice, essenziale e verde fastidio.AnonimoRe: UDE
A parte il verde fastidio mi associo al tuo pensiero con UDE.http://udeproject.sourceforge.net/index.shtmlAnonimoRe: UDE
A volte mi domando perchè sono tanti pratici nel disegnare stili minimal e poi si perdono in frivolezze come il menu ad esagoni...AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
Windows 95 gira tranquillamente sopra un 486 ...AnonimoRe: Basta con le gui plasticose
> Windows 95 gira tranquillamente sopra un 486 ...TRiste ma vero. Triste per la marea di DE Linux, ovviamente. :(reXistenZRe: Basta con le gui plasticose
Teoricamente linux gira su qualunque cosa possa succhiare corrente in pratica perchè renda un minimo bene da questa massa bisogna tagliarne via grosse fette e lasciare spazioAnonimoOvviamente l' ho già installato
Cone Debian advanced siamo sempre tra i primi a unstallare nuovi SW.Bellissimo.AnonimoRe: Ovviamente l' ho già installato
- Scritto da: > Cone Debian advanced siamo sempre tra i primi a> unstallare nuovi> SW.> Bellissimo.grazie per questa cruda espressività gaelico-italianuzza pre-promessi-frociAnonimoRe: Ovviamente l' ho già installato
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Cone Debian advanced siamo sempre tra i primi a> > unstallare nuovi> > SW.> > Bellissimo.> grazie per questa cruda espressività> gaelico-italianuzza> pre-promessi-frociPrego. Si accomodi sulle mi cosce.AnonimoRe: Ovviamente l' ho già installato
sbagliato, i primi siamo noi di SUSEAnonimoBugfix su Kopete
A quanto sembra hanno risolto il problema delle sconnessioni casuali.Qualcun altro può confermare?AnonimoE quindi?
E quindi?AnonimoRe: E quindi?
ti spiego, sei capitato, per sbaglio, su un quotidiano online che tratta di informatica.Hanno datto la notizia di un'upgrade di un desktop manager che si chiama KDE.AnonimoRe: E quindi?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoKDE è sempre più pesante
I linari dicono che basta un pc con poche risorse, in realtà se non hai almeno 512MB di RAM fai poco con linux + KDEAnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > I linari dicono che basta un pc con poche> risorse, in realtà se non hai almeno 512MB > di RAM fai poco con linux + KDEMica come con Xfce che con 128 Mb ci faccio di tutto :)AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
Kde è un DE per computer recenti.Vuol dire che fra aggiungere un pesantissimo tooltip animato o limare un MB preferiscono il tooltip.Ovvio, se riescono a mettere il tooltip E limare il mega sono più contenti.Se vuoi mettere su un pc che reggeva win98 un XP si inchioda, quindi è ovvio che sullo stesso pc non puoi mettere un DE che vuole essere sullo stesso livello (e oltre) della gui di XP.Il bello di linux è che al contrario di win98, su linux+(es.) xfce ci gira software aggiornato ad oggi, come su una macchina linux+kde o gnome.AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > I linari dicono che basta un pc con poche> risorse, in realtà se non hai almeno 512MB di RAM> fai poco con linux +> KDEQuesta e' bella:Ho Kde 3.5.4E ci sta' larghissimo in 512 Mb di Ram.Ed e' molto raro che il sistema usi la cache.[E non risparmio risorse ..... ]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 ottobre 2006 10.30-----------------------------------------------------------PinguinoMannaroRe: KDE è sempre più pesante
Strano perchè gira tranquillissimamente su un p2 con 128 M di memoria....AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
Cazz***, ne kde ne gnome ce la fanno...a meno che non aspetti 10 minuti prima di aprire un browser, allora sì.AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
A me funziona abbastanza bene su PIII 350Mhz e 256M di ram. E ci si può fare bene un po' di tutto.AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > I linari dicono che basta un pc con poche> risorse, in realtà se non hai almeno 512MB di RAM> fai poco con linux +> KDEStrano... sento puzza del solito trollino a cui piace infuocare gli animi e le discussioniMa ti rispondo lo stesso: con linux puoi scegliere quale GUI avere, con windowmaker per esempio ci faccio di tutto e la trovo addirittura più snella e immediata di kde... risorse occupate dal WM? massimo qualche megabyte...ovviamente c'è il server grafico, conosco distribuzioni che mi partivano su una macchina con 64MB di ram senza alcun problema...dai un'occhiata a questi window managershttp://www.windowmaker.info/features.php?show=performanceAh dimentichi una cosa... in windows quella è l'interfaccia, ci puoi cambiare i colori e lo stile, ma la sostanza non cambia, io con il mio linux ho libertà di scelta tu con windows noAnonimoRe: KDE è sempre più pesante
beh certo, se ti installi una suse o una mandriva (che carica pure apache!) ci credo... io con una debian netinstall configurata tutto da me raramente arrivo a 500 mega con amule, amsn, firefox,thunderbird,lettore rss aperti. Certo poi se uno parla avendo provato 3 minuti le cose allora ok...AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > beh certo, se ti installi una suse o una mandriva> (che carica pure apache!) ci credo... io con una> debian netinstall configurata tutto da me> raramente arrivo a 500 mega con amule, amsn,> firefox,thunderbird,lettore rss aperti.> > Certo poi se uno parla avendo provato 3 minuti le> cose allora> ok...stano perà che voi linari dite la stessa cosa di Vista e gli utenti di Vista vi smentiscono... COERENZA ZERO?AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
scusa, il mio hd è formattato in ext3 e xfs, del resto non mi interessa!AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > - Scritto da: > > beh certo, se ti installi una suse o> > una mandriva (che carica pure apache!) > > ci credo... io con una> > debian netinstall configurata tutto da me> > raramente arrivo a 500 mega con amule,> > amsn, firefox,thunderbird,lettore rss > > aperti.> > Certo poi se uno parla avendo provato 3 > > minuti le cose allora ok...> stano perà che voi linari dite la stessa > cosa di Vista e gli utenti di Vista vi > smentiscono...> COERENZA> ZERO?No, e' che non capite niente.AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > > - Scritto da: > > beh certo, se ti installi una suse o una> mandriva> > (che carica pure apache!) ci credo... io con una> > debian netinstall configurata tutto da me> > raramente arrivo a 500 mega con amule, amsn,> > firefox,thunderbird,lettore rss aperti.> > > > Certo poi se uno parla avendo provato 3 minuti> le> > cose allora> > ok...> > stano perà che voi linari dite la stessa cosa di> Vista e gli utenti di Vista vi smentiscono...> COERENZA> ZERO?No e' che hanno visto solo i requisiti minimi di vista senza fare prove accurateAnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > stano perà che voi linari dite la stessa cosa di> Vista e gli utenti di Vista vi smentiscono...> COERENZA> ZERO?A parte che non c'è nessuna versione definitiva di Vista, quindi non so chi è l'utente che smentisca...Quello che voi winari invece non capite è che Linux ha tantissimi window maker, quindi ognuno è libero di scegliere quello che lo soddisfa meglio per grafica e prestazioni.Ad esempio io sto usando Kde 3.5.2 con Beryl ed Xgl ed ho un Dekstop strafico tridimensionale cui può stare al pari solo MacOs.Però se vuoi che ti dica una cosa che ti fa contento ti posso dire che anche io uso Windows: per giocare :-) ...quello secondo me è un aspetto in cui è completamente superiore! (solo per le directx)AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > beh certo, se ti installi una suse o una mandriva> (che carica pure apache!) ci credo... io con una> debian netinstall configurata tutto da me> raramente arrivo a 500 mega con amule, amsn,> firefox,thunderbird,lettore rss aperti.> > Certo poi se uno parla avendo provato 3 minuti le> cose allora> ok...Sì, vabbè. Mentre tu perdi settimane a configurarti un Linux c'è chi spende quel tempo per lavorarci sotto un OS e sviluppare programmi da vendere.Ha senso un OS che costringe a perder tempo per configurarlo quando la configurazione dovrebbe richiedere massimo una giornata ?AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
> Sì, vabbè. Mentre tu perdi settimane a> configurarti un Linux c'è chi spende quel tempo> per lavorarci sotto un OS e sviluppare programmi> da> vendere.> Ha senso un OS che costringe a perder tempo per> configurarlo quando la configurazione dovrebbe> richiedere massimo una giornata> ?Per questo esistono la Ubuntu e altre distribuzioni piu' facili delle classiche Slackware e Debian. Se poi ti vuoi vendere per un software, leggi http://www.doxaliber.it/le-nuove-incredibili-restrizioni-della-licenza-di-vista/218 e non dire che nessuno ti ha avvertito.AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > > - Scritto da: > > beh certo, se ti installi una suse o una> mandriva> > (che carica pure apache!) ci credo... io con una> > debian netinstall configurata tutto da me> > raramente arrivo a 500 mega con amule, amsn,> > firefox,thunderbird,lettore rss aperti.> > > > Certo poi se uno parla avendo provato 3 minuti> le> > cose allora> > ok...> > Sì, vabbè. Mentre tu perdi settimane a> configurarti un Linux c'è chi spende quel tempo> per lavorarci sotto un OS e sviluppare programmi> da> vendere.> Ha senso un OS che costringe a perder tempo per> configurarlo quando la configurazione dovrebbe> richiedere massimo una giornata> ?ovviamente non sai di cosa parli ma come al solito l'ignoranza regna sovrana. In 2 ore ho tutto configurato con tutto il dovuto rispetto, altro che settimane. Mai sentito parlare di apt-get? :)AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > I linari dicono che basta un pc con poche> risorse, in realtà se non hai almeno 512MB di RAM> fai poco con linux +> KDEkde 3.5.5 non è piu pesante di kde 3.0gnome 2.16.1 è piu leggero di gnome 2.10le gui di linux di due anni fa sono meno prestanti delle attualiAnonimoRe: KDE è sempre più pesante
- Scritto da: > > - Scritto da: > > I linari dicono che basta un pc con poche> > risorse, in realtà se non hai almeno 512MB di> RAM> > fai poco con linux +> > KDE> kde 3.5.5 non è piu pesante di kde 3.0> gnome 2.16.1 è piu leggero di gnome 2.10> > le gui di linux di due anni fa sono meno> prestanti delle> attualinon sono d'accordo.AnonimoRe: KDE è sempre più pesante
I pc di due anni fa non facevano incetta di core, non tiravano a 4ghz, non avevano 2Gb di ram, non avevano Ati X1300... ce credo che erano meno prestantiAnonimoRe: KDE è sempre più pesante
Ma io ho usato lo stesso identico PC, non uno recente. E la Ubuntu Dapper col nuovo Gnome è più usabile e veloce in molte operazioni della Hoary che usavo allora.Alla comunità Linux stanno a cuore prestazioni e ottimizzazione.Alla Micro$oft sembrano aggiungere artificialmente cicli sprecati e inutilità per rendere l'interfaccia pesante e attrarre la simpatia dei produttori di hardware che ad ogni nuova versione di Windows esultano perché vendono nuovo hardware.AnonimoMi ha perso tutte le impostazioni
E crasha 1 volta si e una volta no.Molto bello, non c'è che dire :|AnonimoRe: Mi ha perso tutte le impostazioni
Dipende da come è stato aggiornato... Dire che crasha è troppo generico.AnonimoRe: Mi ha perso tutte le impostazioni
Strano, io ho aggiornato la mia SuSE 10.1 tramite Smart e non ho il minimo problema. Anzi, finalmente ho tolto il blocco all'aggiornamento di kopete che era installato a parte per avere la 0.12Sicuro di non aver lasciato qualche libreria vecchia ? magari un'occhiata ai log di errore ? madderMadderRe: Mi ha perso tutte le impostazioni
- Scritto da: Madder> Sicuro di non aver lasciato qualche libreria> vecchia ? magari un'occhiata ai log di errore ?ma non dicevate che linux non lasciava liberie vecchie e schifezze in giro? ROFLAnonimoRe: Mi ha perso tutte le impostazioni
- Scritto da: Madder> Sicuro di non aver lasciato qualche libreria> vecchia ? magari un'occhiata ai log di errore ?ma non dicevate che linux non lasciava liberie vecchie e schifezze in giro? (rotfl)AnonimoRe: Mi ha perso tutte le impostazioni
Se installi il software "a mano" più che altro esiste la possibilità che alcune librerie non vengano aggiornate correttamente. Una possibilità, tanto per fare un esempio, è avere gli header dei sorgenti di una versione (scaricati e decompressi a mano) e i compilati di un'altra versione (scaricati con un packet manager). Un po' come cercare di copiare una cartella di compilati e librerie in c:programmi e sperare che tutto vada bene. Usando invece un packet manager (tipo smart, yast, synaptic, ...) questo si preoccupa di aggiornare tutto il software necessario, rispettivamente di segnalare se è necessaria una versione più recente di una libreria e questa non è disponibile nel repository. Ovviamente è anche possibile che una dipendenza non sia stata inserita e se il sistema non è aggiornato, il pacchetto venga installato non correttamente. Ad ogni modo, io non sono un "fanatico" di linux che ti dirà che in linux è tutto perfetto. Dico solo che aggiornando la mia suse usando smart è andato tutto bene. madderMadderRe: Mi ha perso tutte le impostazioni
- Scritto da: > E crasha 1 volta si e una volta no.> Molto bello, non c'è che dire :|Ottimo tentativo (troll4)Ma a parte qualche winaro con crisi di riso isterico, non ci ha creduto nessuno.Anonimosarà in debian etch?
qualcuno sa se sarà incluso in debian etch? è entrato in sid praticamente subito ma vorrei capire se ce la farà per dicembre... grazie!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 ottobre 2006 21.28-----------------------------------------------------------GusbertoneRe: sarà in debian etch?
- Scritto da: Gusbertone> qualcuno sa se sarà incluso in debian etch? è> entrato in sid praticamente subito ma vorrei> capire se ce la farà per dicembre...> grazie!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 13 ottobre 2006 21.28> --------------------------------------------------quello che entra in sid prima del congelamento finisce in etchAnonimoRe: sarà in debian etch?
il 3.5.4 dopo una decina di gg se non erro!Anonimosempre meglio della galera VISTA!!
ecco l'anticipazione delle cose cheNON saranno piu permesse con la nuovagalera di m$: incredibile ma vero!!http://www.doxaliber.it/le-nuove-incredibili-restrizioni-della-licenza-di-vista/218che schifo! avvertite tutti che usare windowsè come entrare in san vittore !Anonimo[OT]sempre meglio della galera VISTA
ecco l'anticipazione delle cose cheNON saranno piu permesse con la nuovagalera di m$: incredibile ma vero!!http://www.doxaliber.it/le-nuove-incredibili-restrizioni-della-licenza-di-vista/218che schifo! avvertite tutti che usare windowsè come entrare in san vittore !AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 ott 2006Ti potrebbe interessare