Microsoft ha contro-denunciato InterDigital, l’azienda che l’ aveva chiamata in tribunale contestando l’impiego da parte di Nokia di due suoi brevetti relativi al 3G, per violazione della normativa antitrust che impone la concessione in licenza con condizioni giuste, ragionevoli e non discriminatorie (distinte dall’acronimo FRAND , fair, reasonable, and non-discriminatory ) dei brevetti legati a standard tecnologici.
L’ultimo capitolo dello scontro Microsoft-Interdigital c’era stato ad aprile, quando l’ International Trade Commission (ITC) aveva stabilito la violazione di due brevetti InterDigital legati alla standard di tecnologia mobile 3G, in particolare alla gestione dell’alimentazione in uno smartphone per ridurre le interferenze sul segnale wireless.
Azienda specializzata nella concessione in licenza di proprietà intellettuale, InterDigital aveva accusato Nokia di infrazione delle proprie tecnologie nel 2007. In una prima decisione l’ITC si era espressa a favore dell’ex-colosso finlandese, mentre in seguito una corte di appello aveva riaperto il caso rinviando la questione ai giudici della Commissione federale.
Per far valere le proprie ragioni InterDigital si era nel frattempo attivata anche presso la corte del Delaware dove l’azienda ha sede: mentre la causa locale veniva “sfoltita” e ridotta a seguito di un verdetto contrario a InterDigital in un secondo processo che coinvolgeva ZTE Corp, e Nokia passava i suoi beni (e le sue pendenze) a Microsoft, l’ITC sentenziava a suo favore riconoscendo le infrazioni da parte di dispositivi della finlandese.
Per contestare la nuova decisione ora Microsoft passa al contrattacco, invocando la normativa antitrust e i termini FRAND, strategia già utilizzata da Apple contro Samsung ed Ericsson, e nello scontro brevettuale europeo tra Huawei e ZTE. Per farlo, Redmond ha scelto il Tribunale di Wilmington, Delaware, per depositare la sua controaccusa in forza della normativa antitrust per “abuso nella pratica di licenza” legata a brevetti collegati a standard. InterDigital non ha per il momento commentato la vicenda.
Claudio Tamburrino
-
bug
"Windows 10 è il sistema operativo più sicuro, va ripetendo Microsoft, e continuerà a esserlo anche senza informare necessariamente gli utenti"Si certo come no,della serie non ne parlo così posso apparire meno buggoso,fantastico :DL'utente passa sempre più in secondo piano,Ms sta intraprendendo una via pericolosa....EtypeRe: bug
Stanno applicando a Windows quello che stanno facendo con Office 365. Applicare le stesse regole di un servizio remoto a un PC però non piacerà a tutti, esattamente come non piace un'interfaccia rimescolata per smartphone tablet su PC e server.Prevedo continui cambi di rotta ..non soRe: bug
Ma io non capisco che hanno in mente: Win 8 non aveva problemi di performance, ma era poco usabile per il pc desktop, con win 10, hanno migliorato la situazione, però rompendo le scatole all'utenza più consapevole, con patch obbligatorie e problemi con la privacy, poco giustificabili.Sg@bbioRe: bug
- Scritto da: Sg@bbio> Ma io non capisco che hanno in mente: Win 8 non> aveva problemi di performance, ma era poco> usabile per il pc desktop, con win 10, hanno> migliorato la situazione, però rompendo le> scatole all'utenza più consapevole, con patch> obbligatorie e problemi con la privacy, poco> giustificabili.Ogni giorno salta fuori una nuova "perla" a carico di win 10. Per ora mi procura solo nausea; se un giorno si troverà il modo di piegarlo alle funzioni che interessano a me piuttosto che a M$, ci farò un pensierino, anche se magari non sarà più gratis. Speriamo nel buon lavoro della comunità hacker, non per averlo piratato ma per averlo funzionale alle nostre esigenze.rockrollCosa vuoi che scrivano...
... su certi aggiornamenti?"Aperta nuova backdoor per la NSA?" (rotfl)DumahDisableWinTracking
e pure la telemetria nascosta :P....... https://github.com/10se1ucgo/DisableWinTrackingbubbasfrontatezza
Invece i prezzi dei componenti dei PC sono intrepidamente aumentati con l'avvento del "nuovo" sistema operativo win X, il quale per l'utente medio rimane un'incognita. Oggi 20 anni dall'introduzione del menu start (win95).http://www.msfn.org/board/topic/174160-guide-disable-data-collection-in-windows-10/rikRe: sfrontatezza
- Scritto da: rik> Invece i prezzi dei componenti dei PC sono> intrepidamente aumentati con l'avvento del> "nuovo" sistema operativo win X, Magari l'euro che si è deprezzato rispetto al dollaro potrebbe centrare qualcosa?Zucca VuotaRe: sfrontatezza
No, è speculazione non mentale.rikWindows 10 come OSX
Ora entrambi i sistemi operativi sono perfettamente UEFI compliant con tutto quello che ne consegue. Solo che windows10 può essere ancora fermato, mentre apple con OSX ha superato da un pezzo il punto di non ritorno:http://punto-informatico.it/4262525/PI/News/thunderstrike-2-rootkit-mac-alla-riscossa.aspxCon windows10 ora questo sarà possibile.prova123Re: Windows 10 come OSX
- Scritto da: prova123> Ora entrambi i sistemi operativi sono> perfettamente UEFI compliant con tutto quello che> ne consegue. Solo che windows10 può essere ancora> fermato, mentre apple con OSX ha superato da un> pezzo il punto di non> ritorno:> > http://punto-informatico.it/4262525/PI/News/thunde> > Con windows10 ora questo sarà possibile.Quindi chi non ha il bios wefi non lo potrà installare ?PassanteRe: Windows 10 come OSX
Questo è quanto previsto da Microsoft. Poi quello che la gente scrive senza capire se ha un bios o uefi lascia il tempo che trova. Il messaggio sembra essere abbastanza chiaro.http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-win_upgrade/pc-cant-run-windows-10-bios-issue/20429456-8664-45e8-88de-2ce82b8f72bc?auth=1prova123Re: Windows 10 come OSX
PS: apri il computer e vedi se sulla tua mainboard c'è un bios o uefi. Se c'è un bios standard win10 non lo puoi installare. Bisogna fare attenzione perchè con voluta approssimazione in giro addirittura troverai scritto "bios uefi" e troverai scritto che con l'aggiornamento del bios è possibile installare win10: in questo caso non si tratta di bios, ma di uefi indicato come bios.prova123Re: Windows 10 come OSX
- Scritto da: prova123> Questo è quanto previsto da Microsoft. Poi quello> che la gente scrive senza capire se ha un bios o> uefi lascia il tempo che trova. Il messaggio> sembra essere abbastanza> chiaro.> > http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/wE' chiaro ma devi leggerlo bene! Questo particolare PC della Dell ha dei problemi di compatibilità con il suo particolare BIOS. Il tool di aggiornamento fa il controllo necessario.UEFI o BIOS pari sono!Zucca VuotaRe: Windows 10 come OSX
- Scritto da: Passante> Quindi chi non ha il bios wefi non lo potrà> installare> ?Windows 10 si può installare su macchine con BIOS e su macchine con UEFI. Nessun problema, quindi.Zucca VuotaRe: Windows 10 come OSX
qualcuno qua facesse la prova! chi ha pc con bios provi ad installare win 10!user_windows è morto
windows è mortopassate a linuxtrollRe: windows è morto
Quoto 100%1)Un sistema DEVE lavorare per me,non per se stesso.2)Devo essere il padrone del mio sistema.3)Devo poterlo modificare come mi pare.4)Devo poterlo ridistribuire modificato a chi mi pare.5)Boicottare i programmi proprietari,SEMPRE!winzozz..ba hWindows 10
Windows 10 è un ragazzo con problemi psichici (rotfl)Provare per credereRe: Windows 10
01/10sgabbioPer forza, Windows 10 è uno spyware
Da quando in qua gli spyware si presentano con un bel messaggino tipo: "Ehi, ti sto per installare un aggiornamento che invierà all'NSA e ai pubblictari i testi delle tue email!".Molto semplicemente è ora di mollare microsoft in tutto e per tutto, chiunque tenga alla propria sicurezza e alla riservatezza delle proprie informazioni deve mettersi di buona volontà e imparare a usare o linux o BSD, oggi tra l'altro sono molto più semplici da usare rispetto a 10 anni fa, Linux Mint ad esempio è forse addirittura più semplice di windows.Il becchino di winari e macachicommendo
Secondo me uindous ten non è propriamente un nemico della praivasi XXXXXo di un Dio.Uto UtiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 08 2015
Ti potrebbe interessare