Redmond (USA) – Se esistesse un premio speciale per le aziende che brevettano più tecnologie, la medaglia d’oro spetterebbe senza dubbio a Microsoft . La multinazionale fondata da Bill Gates ha infatti raggiunto l’impressionante soglia dei cinquemila brevetti registrati presso l’apposito ufficio statunitense: una cifra da capogiro.
Il cinquemillesimo brevetto riguarda una tecnologia utilizzata dalla console Xbox 360 e tutela l’uso esclusivo di alcune modalità grafiche speciali che permetteranno agli utenti di avere una sensazione d’ immersione dentro l’azione di un videogioco. La tecnologia riguarda soprattutto il gaming online e dà la possibilità di creare arene virtuali , dove i giocatori potranno osservare le partite in corso “esattamente come avviene allo stadio”, sostengono i portavoce di Microsoft.
“Abbiamo appena raggiunto un traguardo molto importante”, annuncia Brad Smith, vicepresidente dell’azienda, “che corona la nostra abilità d’innovazione”. Cinquemila brevetti non sono soltanto un record, ma un vero e proprio tesoro che garantisce un ampio margine di vantaggio: “Ci troviamo nella posizione di poter concedere licenze a terzi”, continua Smith, “in modo da fornire soluzioni di altissima qualità a tutta l’industria digitale”.
La strategia di Microsoft, negli ultimi anni, verte sulla registrazione in blocco di numerose tecnologie. Un processo particolarmente facile negli Stati Uniti , soprattutto per le tecnologie informatiche.
Il numero complessivo di brevetti firmati Microsoft ammonta a 7mila e comprende ben 2mila brevetti con validità internazionale. Un importantissimo portfolio che deve comunque fare i conti con IBM , detentore del record assoluto . Big Blue conta su 25mila brevetti e si presenta come il leader incontrastato nel mondo delle tecnologie proprietarie.
Tommaso Lombardi
-
Ma ci sono già quelle di Google
Poi AOL come compagnia mi sta un filo sullo stomaco.AnonimoRe: Ma ci sono già quelle di Google
Google non ha le strade di tutta Italia però, solo del Piemonte, come la mettiamo?sbittanteRe: Ma ci sono già quelle di Google
- Scritto da: sbittante> Google non ha le strade di tutta Italia però,> solo del Piemonte, come la mettiamo?Sì in effetti l'Italia è poco coperta.AnonimoRe: Ma ci sono già quelle di Google
Ma google fa anche i percorsi?AnonimoRe: Ma ci sono già quelle di Google
- Scritto da: Anonimo> Poi AOL come compagnia mi sta un filo sullo> stomaco.A parte i tuoi pareri (personali) su AOL, non è che un po' di concorrenza faccia male...(Pinguazzo che secondo lui Linux gli fa un gran bene a Windows...)PinguazzoRe: Ma ci sono già quelle di Google
- Scritto da: Pinguazzo> > - Scritto da: Anonimo> > Poi AOL come compagnia mi sta un filo sullo> > stomaco.> > A parte i tuoi pareri (personali) su AOL, non è> che un po' di concorrenza faccia male...> > (Pinguazzo che secondo lui Linux gli fa un gran> bene a Windows...)Io attualmente sualla mia home page (www.massimodo.it se qulcuno vuole vederle..) sto usando le google-maps tramite le sue API, e devo dire che sono ben documentate, molto facili e pratiche da usare, il drag & drop poi è comodissimo!Il problema è che non girano su internet explorer 6 mentre vanno su ie5 e tutte le versioni di firefox, per altri browser non so (se qualche anima pia ha tempo di vare un test con browser diversi e poi farmi sapere...).Per il discorso strade concordo con gli altri che lamentano una scarsa copertura.L'ideale sarebbe che google mettesse a disposizione lo stesso database usato in google heart che ha un dettaglio delle foto migliore e le strade complete di tutta l'europa.Magari provo a scaricare la documentazione e dotare la mia home page anche del servizio di mapquest (se non mi porta via troppo tempo) così è possibile fare un confronto vero tra i due !CiaophernandezRe: Ma ci sono già quelle di Google
- Scritto da: phernandez> > - Scritto da: Pinguazzo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Poi AOL come compagnia mi sta un filo sullo> > > stomaco.> > > > A parte i tuoi pareri (personali) su AOL, non è> > che un po' di concorrenza faccia male...> > > > (Pinguazzo che secondo lui Linux gli fa un gran> > bene a Windows...)> Io attualmente sualla mia home page> (www.massimodo.it se qulcuno vuole vederle..) sto> usando le google-maps tramite le sue API, e devo> dire che sono ben documentate, molto facili e> pratiche da usare, il drag & drop poi è> comodissimo!> Il problema è che non girano su internet explorer> 6 mentre vanno su ie5 e tutte le versioni di> firefox, per altri browser non so (se qualche> anima pia ha tempo di vare un test con browser> diversi e poi farmi sapere...).> Per il discorso strade concordo con gli altri che> lamentano una scarsa copertura.> L'ideale sarebbe che google mettesse a> disposizione lo stesso database usato in google> heart che ha un dettaglio delle foto migliore e> le strade complete di tutta l'europa.> Magari provo a scaricare la documentazione e> dotare la mia home page anche del servizio di> mapquest (se non mi porta via troppo tempo) così> è possibile fare un confronto vero tra i due !> CiaoQuello che ho fatto io funziona con explorer (5 e 6 e l'ho provato anche con firefox e netscape senza problemi).Dipende da come hai sviluppato tu il codice...Per le mappe credo si debba aspettare un po.Cmq sono in sviluppo le nuove versioni di api (sono gia accessibili cambiando la versione nella riga di JS che le richiama)AnonimoRe: Ma ci sono già quelle di Google
Devi utilizzare la versione 2 delle Google Api, in uqesto modo hai anche un maggiore dettaglio, guarda il codice che utilizzo in uqeo blog: http://coolmaps.blogspot.comSeldonAnonimoRe: Ma ci sono già quelle di Google
- Scritto da: phernandez> disposizione lo stesso database usato in google> heart Haha fai coppia con mio fratello. Al telefono mi fa: hai visto che bello Google Art! E io gli dico: guarda che è Google Earth (earth=terra) e lui: no no Google ArtMa vedo che adesso c'è anche il tuo google heart.A me piacerebbe usare le API di mapquest o simili per fare un videogioco tramite browser. Un tipo ad esempio aveva fatto il Risiko.AnonimoRe: Ma ci sono già quelle di Google
Mi voglio ricollegare al titolo del primo intervento "Ma ci sono già quelle di Ggoogle" non per fare il polemico ma, ormai in internet sembra che non esita altro che google e i suoi falsi servizi gratuiti (in verità gli stiamo dando in cambio tutti i nostri dati).Niente da dire sulla qualità, Google maps è fantastico, Gmail anche di più, sembra che qualunque cosa faccia google sia vincente.Ma in internet non c'è solo google, servizi di mapping on line ce ne sono tanti .Anche a me, era venuto in mente di cercare di utilizzare GoogleMaps per il mio sito ma non voglio dipendere da lui.Cercherò qualche soluzione opensorce che sia davvero libera e gratis.AnonimoRe: Ma ci sono già quelle di Google
- Scritto da: Anonimo> Mi voglio ricollegare al titolo del primo> intervento "> Ma ci sono già quelle di Ggoogle" non per fare il> polemico ma, ormai in internet sembra che non> esita altro che google e i suoi falsi servizi> gratuiti (in verità gli stiamo dando in cambio> tutti i nostri dati).Niente da dire sulla> qualità, Google maps è fantastico, Gmail anche di> più, sembra che qualunque cosa faccia google sia> vincente.Ma in internet non c'è solo google,> servizi di mapping on line ce ne sono tanti> .Anche a me, era venuto in mente di cercare di> utilizzare GoogleMaps per il mio sito ma non> voglio dipendere da lui.Cercherò qualche> soluzione opensorce che sia davvero libera e> gratis.su pc professionale di questo mese, nella rubrica dedicata a linux c'e' un servizio che tratta i temi legati al GIS in ambito open source, ci sono anche un sacco di riferimeti a siti dove trovare materiale...phernandezGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 03 2006
Ti potrebbe interessare