Un giudice del Texas ha condannato Microsoft al pagamento di 106 milioni di dollari di risarcimento per aver violato due brevetti depositato da VirnetX, azienda californiana che nel 2007 aveva trascinato BigM in tribunale chiedendo 232 milioni di dollari come indennizzo.
Il nodo della questione erano delle tecnologie di sicurezza per reti VPN che, secondo gli avvocati di VirnetX, Microsoft avrebbe consapevolmente sfruttato utilizzando i brevetti 6502135 e 7188180 senza riconoscere nulla all’azienda di Scotts Valley.
Ci sarà comunque da aspettare prima che Microsoft si decida a versare il corposo assegno: il portavoce Kevin Kutz ha rilasciato una dichiarazione in cui si rende nota la volontà di BigM di ricorrere in appello nel tentativo di ribaltare la sentenza. “Siamo delusi dal verdetto del giudice – ha commentato Kutz – rispettiamo la proprietà intellettuale altrui e crediamo di non aver violato nulla e che i brevetti in questione non siano validi”.
Gli avvocati di VirnetX si dicono invece soddisfatti e convinti che “questa sentenza possa costituire un messaggio forte per i soggetti che violano brevetti, i quali saranno perseguiti qualora tentino di guadagnare servendosi del lavoro altrui”.
Giorgio Pontico
-
Cavolata!
Gia' adesso se io scrivo canon nel campo di indirizzo del browser, vengo inoltrato a www.canon.it, quindi o il browser, o il dns, o qualcuno li' in mezzo qualcosa fa per mandarmi dove ho chiesto.E poi in un XXI secolo dove la gente neanche digita piu' ma clicca e basta, a che cosa serve un dominio di primo livello personalizzato?Servira' solo a chi fa del phishing la sua attivita' principale in rete.panda rossaRe: Cavolata!
- Scritto da: panda rossa> Gia' adesso se io scrivo canon nel campo di> indirizzo del browser, vengo inoltrato a> www.canon.it, quindi o il browser, o il dns, o> qualcuno li' in mezzo qualcosa fa per mandarmi> dove ho> chiesto.> > E poi in un XXI secolo dove la gente neanche> digita piu' ma clicca e basta, a che cosa serve> un dominio di primo livello> personalizzato?> > Servira' solo a chi fa del phishing la sua> attivita' principale in> rete.Pensare alle applicazioni no?Tipo, senza passare da motori digiti quello che ti pare .pandarossa e hai i risultati del motore interno a quella entità. Dici che già al loro interno non lo usano se ne chiedono l'adozione? Magari ci hanno visto qualche vantaggio.AfricanoRe: Cavolata!
il completamento è fatto dal browser secondo le regole preimpostate o customizzate da te... ma non eri te l'esperto di browser?!...Re: Cavolata!
- Scritto da: ...> il completamento è fatto dal browser secondo le> regole preimpostate o customizzate da te... ma> non eri te l'esperto di> browser?!Il completamento e' fatto secondo le regole preimpostate o customizzate.Esattamente.E le regole preimpostate o customizzate prevedono appunto di aggiungere www. davanti e .it o .com dietro, oppure di fare un po' di prove e vedere se il dns risolve, oppure di chiedere a google o ad un altro motore, oppure qualunque altra cosa.Di che cosa stiamo parlando?panda rossaRe: Cavolata!
stiamo parlando del fatto che non sapevi esattamente chi ti formava un url completo e io te l'ho specificato"...o il browser, o il dns, o qualcuno li' in mezzo qualcosa fa per mandarmi dove ho chiesto."...canon ?
E l'homepage come sarà? www.canon.canon?... ma per piacere!!!!!PofRe: canon ?
Non vedo perche non possa essere direttamente http://canonEledrilRe: canon ?
- Scritto da: Eledril> Non vedo perche non possa essere direttamente> http://canonGiusta osservazione, in effetti sarebbe la cosa più logica di tutte e attualmente è già così in alcuni casi, se scrivo canon nella barra dell'indirizzo mi porta alla home del .it Che col nuovo ordine sarebbe la home di it.canon o com.it.canon o simili, sì in effetti ho suggerito home.canon perché canon non lo fa notare neppure che è cambiato un ordine, poi se da canon si parte per canon.it e si arriva a it.canon potrebbero anche non accorgersene in molti. Te la do buonissima :)Già attualmente ogni vecchio .com o .it sarebbe traducibile anche senza aspettare la risoluzione dell'assegnazione dei nomi contesi dai vecchi domini di primo livello. Nome+cognome è univoco in rete, se fossero diversi scanon.it e scanon.com e scanon.net , già potrebbero usare, l'hanno già assegnato, .scanonit .scanoncom e .scanonnet , dandosi il tempo per stabilire l'assegnatario di .scanonQuindi si conferma che .com e compagnia puntatamonosillabica non sono che dei sacchi ingombranti? Si prevedono corse dentro i sacchi e chi vince può uscire dal sacco, altrimenti un po' di sacco se lo dovrà sempre portare dietro.AfricanoProblemi
Prevedo problemi... quanti in azienda puntano i server locali come http://servermail lasciando al dns tutto il resto? il dominio .canon non penso serva ad avere http://www.canon.canon, e neanche http://www.canon, il vero scopo sarà arrivare a http://canon e questo creerà una confusione inimmaginabile tra canon sito esterno e canon.miaazienda.local.Sarebbe meglio conservare un suffisso, .internet piuttosto, se il .com non piace...PS: già adesso la gente pensa che se un url non inizia con www. non è un sito...JackRe: Problemi
- Scritto da: Jack> > PS: già adesso la gente pensa che se un url non> inizia con www. non è un> sito...tristemente vero. Ci manca solo di aggiungere i tld personalizzatifabiomanRe: Problemi
- Scritto da: fabioman> - Scritto da: Jack> > > > PS: già adesso la gente pensa che se un url non> > inizia con www. non è un> > sito...> > tristemente vero. Ci manca solo di aggiungere i> tld> personalizzatiMa tristemente cosa? Qualunque cosa finisca con un .canon è competenza loro. Dove è la confusione? La confusione è stata generata dai .categoria . Così per avere un po' d'ordine toccherà leggere da destra a sinistra, del resto ora che ordine sarebbe? E poi quanto è chiaro un dominio? www identifica la dimensione, poi? Conta il penultimo posto? A secondo che fanno i domini di terzo livello? Se c'è un punto o uno slash? E poi si dovrebbero conoscere tutti gli altri penultimi posti delle varie categorie?Risulta più chiaro di guardare solo primo e ultimo posto? E sapere che tutto quello all'interno è ambito del primo e pertinenza dell'ultimo?AfricanoRe: Problemi
- Scritto da: Africano> La confusione è stata generata dai> .categoria . Così per avere un po' d'ordine> toccherà leggere da destra a sinistra, del resto> ora che ordine sarebbe? E poi quanto è chiaro un> dominio? www identifica la dimensione, poi? Conta> il penultimo posto? A secondo che fanno i domini> di terzo livello? Se c'è un punto o uno slash? E> poi si dovrebbero conoscere tutti gli altri> penultimi posti delle varie> categorie?> Risulta più chiaro di guardare solo primo e> ultimo posto? E sapere che tutto quello> all'interno è ambito del primo e pertinenza> dell'ultimo?eh????SOIORe: Problemi
la confusione è che personalmente mi registrerei "localhost" poi fai tu...Eledrilcosti?
La canon è disposta a scucire 500.000$ ma gli altri?Quante ditte se lo potranno permettere?Quale sarà l'impatto di questo nuovo sistema (che da indubbiamente maggiore riconoscibilità) su una disproporzione di forze in campo già tutta a vantaggio delle multinazionali?morganRe: costi?
- Scritto da: morgan> La canon è disposta a scucire 500.000$ ma gli> altri?Gli altri ne approfitteranno. Vuoi moltiplicare quella cifra per ogni registrazione?> Quante ditte se lo potranno permettere?Quali ditte si potevano permettere i primi pc? Eppure qualcuno ha speso spropositi, a seguire sempre meno, in condizioni virtuose. Le piccole ditte sono scomparse?> > Quale sarà l'impatto di questo nuovo sistema (che> da indubbiamente maggiore riconoscibilità)L'hai detto.> su una> disproporzione di forze in campo già tutta a> vantaggio delle> multinazionali?Sempre considerando che dopo canon solo altre canon potrebbero permetterselo. Solo che una volta fatta la strada non bisogna costruirne un altra per passarci un altro e tantissimi altri senza il becco di un quattrino.AfricanoMa che torniamo indietro?
Dovrebbero pensare alla risoluzione dei nomi di dominio con degli alias numerici, invece così complicano ancor di più le attività dei mantainer.Gli alias numerici gli ho espressamente pensati per navigare dalla tv..it www punto-informatico39 87 80737870Giechi CianRe: Ma che torniamo indietro?
- Scritto da: Giechi Cian> Dovrebbero pensare alla risoluzione dei nomi di> dominio con degli alias numerici, invece così> complicano ancor di più le attività dei> mantainer.> Gli alias numerici gli ho espressamente pensati> per navigare dalla> tv.> > .it www punto-informatico> 39 87 80737870Questa è una trollata bella e buona... i DNS servono proprio a nascondere gli "alias numerici" come li chiami tu (tecnicamente sono indirizzi IP).NicolaottomanoRe: Ma che torniamo indietro?
Ma quale trollata.... ma sai ragionare?Il mio intervento é assolutamente propositivo.L'indirizzo ip rimarrebbe sempre alla base di tutto.Ma la risoluzione, oltre che per domain name, avverrebbe anche con un ulteriore indizzo alfanumerico (composto da soli numeri) che verrebbe gestito nel protocollo http con un header aggiuntivo.Questo perché così, per navigare dalla tv, non saresti costretto ad utilizzare una tastiera alfanumerica.Giechi CianRe: Ma che torniamo indietro?
ma lol e quindi al posto dei preferiti avresti la rubrica dei numeri di telefonopincopalloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 mar 2010Ti potrebbe interessare