Microsoft e Motorola hanno deciso congiuntamente di mettere “in pausa” le cause che le vedono contrapposte negli Stati Uniti, in attesa che la Corte si esprima sulla definizione dei termini FRAND ( fair, reasonable and non-discriminatory , cioè giusti, ragionevoli e non discriminatori) relativi ai brevetti in questione.
Tali sono i termini a cui le aziende dotate di brevetti collegati a standard tecnologici devono concederli in licenza a chi è interessato: secondo Microsoft, Motorola avrebbe violato tale principio con i suoi titoli facenti parte dello standard di video encoding H.264. Il problema è che tali termini non sono specificati nel dettaglio, per cui spetta al giudice valutare l’ottemperanza da parte di Motorola: il procedimento entrerà nel vivo a Novembre.
Proseguono nel frattempo i processi che vedono le due aziende contrapposte in Europa, Germania e altresì davanti all’ International Trade Commission statunitense.( C.T. )
-
Complimenti a Vendola!
Un'altra regione italiana demicrosoftizzata![img]http://www.dodoblog.it/wp-content/uploads/2011/01/No-windows-150x150.gif[/img]panda rossaRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: panda rossa> Un'altra regione italiana demicrosoftizzata!> [img]http://www.dodoblog.it/wp-content/uploads/201Bella notizia, ora pero' bisogna vedere quanto costa fare la conversione, prima che qualcuno pensi che io sia pro closed, non lo sono, sto solo facendo una semplice domanda.Puo' essere difficile e pure costoso convertire l'attuale all open source, senza tener conto delle persone che devo usare tali strumenti che se gli sposti un icona vanno nel panico piu' totale.DuDeRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: DuDe> - Scritto da: panda rossa> > Un'altra regione italiana demicrosoftizzata!> >> [img]http://www.dodoblog.it/wp-content/uploads/201> Bella notizia, ora pero' bisogna vedere quanto> costa fare la conversione,Qualunque sia la cifra sara' sempre inferiore ai soldi buttati per le licenze, e verra' spesa per pagare programmatori italiani invece che gli intermediari parassiti di M$> Puo' essere difficile e pure costoso convertire> l'attuale all open source, senza tener conto> delle persone che devo usare tali strumenti che> se gli sposti un icona vanno nel panico piu'> totale.L'icona non verra' spostata di un pixel.panda rossaRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: panda rossa>> Qualunque sia la cifra sara' sempre inferiore ai> soldi buttati per le licenze, e verra' spesa per> pagare programmatori italiani invece che gli> intermediari parassiti di> M$Lo spero, senza considerare i disagi > L'icona non verra' spostata di un pixel.Avra' anche gli stessi colori? ;-)DuDeRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: DuDe> > - Scritto da: panda rossa> > > Un'altra regione italiana> demicrosoftizzata!> > >> >> [img]http://www.dodoblog.it/wp-content/uploads/201> > Bella notizia, ora pero' bisogna vedere> quanto> > costa fare la conversione,> > Qualunque sia la cifra sara' sempre inferiore ai> soldi buttati per le licenze, e verra' spesa per> pagare programmatori italiani invece che gli> intermediari parassiti di> M$> > > Puo' essere difficile e pure costoso> convertire> > l'attuale all open source, senza tener conto> > delle persone che devo usare tali strumenti> che> > se gli sposti un icona vanno nel panico piu'> > totale.> > L'icona non verra' spostata di un pixel.sono in accordo su tutto, ma non sui soldi ai programmatori italiani. Non si può lasciare un sistema informatico di una realtà pubblica in mano al programmatore italiano. Ci dovrebbero essere imprese robuste italiane a supportare l'open pubblico (il singolo consulente è da evitare). Non ne vedo tante. Speriamo che possa essere l'inizio questo. Per creare competenze nel pubblico e per organizzare quelle, anche già esistenti, nel privato.mcmcmcmcmcRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: DuDe> - Scritto da: panda rossa> > Un'altra regione italiana demicrosoftizzata!> >> [img]http://www.dodoblog.it/wp-content/uploads/201> Bella notizia, ora pero' bisogna vedere quanto> costa fare la conversione, conversione? ma conversione di cosa? cosa ci sarebbe da corvertire?> Puo' essere difficile e pure costoso convertire> l'attuale all open source, ripeto la domanda: ma conversione di cosa? cosa ci sarebbe da corvertire?> senza tener conto> delle persone che devo usare tali strumenti che> se gli sposti un icona vanno nel panico piu'> totale.ecco un altro che mi sa non ha idea delle cose di cui parla...revo lutionRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: revo lution > conversione? ma conversione di cosa? cosa ci> sarebbe da> corvertire?E allora a che serve una legge del genere? per il futuro?ok, quando scadono le licenze di windows, dei programmi specifici che usa la pa, che ci metti sopra? qualcosa open ok? e dove lo vai a prendere? I dati, se c'e' della documentazione in formato word, per renderla veramente open devi convertirla in un qualche formato "libero", questa si fa' senza nessun problema? > ecco un altro che mi sa non ha idea delle cose di> cui> parla...Illuminaci tu o possente zeus.DuDeRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: revo lution> conversione? ma conversione di cosa? cosa ci> sarebbe da corvertire?Il database? Che tipicamente nei programmi closed NON è documentato, quindi bisogna fare reverse engineering per capirci qualcosa.Luco, giudice di linea mancatoRe: Complimenti a Vendola!
Anche tu nel non avere le idee chiare ti difendi alla grande!RoverRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: DuDe> - Scritto da: panda rossa> > Un'altra regione italiana demicrosoftizzata!> >> [img]http://www.dodoblog.it/wp-content/uploads/201> Bella notizia, ora pero' bisogna vedere quanto> costa fare la conversione,Per quanto possa costare, costerà sicuramente meno che continuare a pagare in eterno per inutili licenze ogni volta che un programmatore decide di fare una XXXXXXXXXX.Luco, giudice di linea mancatoRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: panda rossa> Un'altra regione italiana demicrosoftizzata!> [img]http://www.dodoblog.it/wp-content/uploads/201Tra il dire ed il fare, sempre una tangente si puo' pagare. Figurati se M$ non trova un funzionario da corrompere, dai, non essere ingenuo.attonitoRe: Complimenti a Vendola!
Ballmer farà outing e inviterà a cena VendolaEspritRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: Esprit> Ballmer farà outing e inviterà a cena VendolaA causa tua, nella mia mente si e' formata l'immagine dello scimmione danzante e del governatore con l'orecchino mentre si inchiappettano tra di loro.... AGGHIACCIANTE!attonitoRe: Complimenti a Vendola!
non dimenticare che vendola ha fatto un accordo di ferro con microsoft giusto l'anno scorsostelvioRe: Complimenti a Vendola!
- Scritto da: stelvio> non dimenticare che vendola ha fatto un accordo> di ferro con microsoft giusto l'anno> scorsoE con quell'accordo ci si e' appena pulito il didietro a quanto pare.panda rossaRe: Complimenti a Vendola!
non direi, la legge in questione è un aborto tipicamente italiano... non ti impone niente..Ti faccio un esempio: i comuni possono assumere solo per concorso.. ma, nella realtà, assumono come gli pare e piace, senza neanche più indire concorsi.. La legge c'è ma è aggirabile, come tutto in Italia, figuriamoci una cozzaglia di buone intenzioni come questa.stelvioCon tutti i problemi che ci sono
dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?Rizzo MasterRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: Rizzo Master> dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?Non sono mica XXXXXXX, quanto ci costa il software della pa? fatto spesso a XXXXX di cane che usa standard proprietari e blindati? se domani una software house che ha prodotto un database in cui ci sono i tuoi dati dicesse alla pa: ciccia, mi devi un miliardo di euri se non i dati non saranno piu' leggibili visto che c'e' un aggiornamento.Te che dici? L'idea e' buona, aspetto di vedere la sua applicazione.DuDeRe: Con tutti i problemi che ci sono
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Con tutti i problemi che ci sono
> Le pochissime volte che l'azienda che gestiva il> vecchio software si è rifiutata di dare gratis le> indicazioni (due in oltre un decennio che seguo> queste cose) è bastata un lettera firmata da un> avvocato.E se l'azienda ha chiuso?uno qualsiasiRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: Rizzo Master> dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?Queste XXXXXXX servono a risolvere gran parte dei problemi che ci sono, facendo risparmiare alla PA un sacco di soldi.panda rossaRe: Con tutti i problemi che ci sono
Propaganda elettorale e basta. La regione Puglia due anni fa ha firmato un protocollo di intesa con Microsoft, il partito di Vendola é quello che parla dei diritti dei lavoratori e poi ha fatto i manifesti, a Roma, per commemorare la morte di Steve Jobs. Hanno speso un sacco di soldi in licenze Windows e Office probabilmente da amici loro e ora spendo altri soldi, sempre da amici loro, nella consulenza su Linux.lucaRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: luca> Propaganda elettorale e basta. La regione Puglia> due anni fa ha firmato un protocollo di intesa> con Microsoft, il partito di Vendola é quello che> parla dei diritti dei lavoratori e poi ha fatto i> manifesti, a Roma, per commemorare la morte di> Steve Jobs. Hanno speso un sacco di soldi in> licenze Windows e Office probabilmente da amici> loro e ora spendo altri soldi, sempre da amici> loro, nella consulenza su> Linux.esatto..altro che gridare 'viva l'open surs..' qua c'è da piangersi addossoperchè spenderanno altri soldi per passare all'open...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 luglio 2012 17.15-----------------------------------------------------------TheOriginalFanboyRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: panda rossa> Queste XXXXXXX servono a risolvere gran parte dei> problemi che ci sono, facendo risparmiare alla PA> un sacco di soldi.Pur essendo favorevole all'adozione dell'OS nella PA, sono anche ben consapevole che il risparmio vero ci sarà solo saranno una realtà l'Open Data - anche e soprattutto come standardizzazione dei formati - e il riuso del software - naturalmente DOPO che una normativa del genere sarà stata approvata per tutto lo stato, non solo per una regioneL'emissione delle specifiche relative a standardizzazione e riuso, compresi repository per il software e documentazione associata, DOVREBBERO essere pane per la nuova DigitPA.Li vedo assai lontani, questi consistenti risparmi...ZLoneWRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: Rizzo Master> dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?hai una vaga idea di quando spendel la PA ogni anno in licenze d'uso di software proprietari?ma vaffa...revo lutionRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: revo lution> - Scritto da: Rizzo Master> > dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?> > hai una vaga idea di quando spendel la PA ogni> anno in licenze d'uso di software> proprietari?> > ma vaffa...Dev'essere un programmatore di software proprietari e closed usati dalla PA, altrimenti non avrebbe mai detto una cosa del genere.Luco, giudice di linea mancatoRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: revo lution> > - Scritto da: Rizzo Master> > > dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?> > > > hai una vaga idea di quando spendel la PA> ogni> > anno in licenze d'uso di software> > proprietari?> > > > ma vaffa...> > Dev'essere un programmatore di software> proprietari e closed usati dalla PA, altrimenti> non avrebbe mai detto una cosa del> genere.No, e' un videotechino che ritiene prioritarie le leggi pro domo sua, invece di quelle finalizzate a migliorare l'economia del paese.panda rossaRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: Rizzo Master> dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?pensa a andare a zappare la terrarevo lutionRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: Rizzo Master> dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?a bello, guarda qui:http://www.tesoro.it/bandi/dettaglio.asp?idb=29587sono <b> 40.000.000 </b> ( <b> q-u-a-r-a-n-t-a-m-i-l-i-o-n-i </b> ) di Eurochi è il cazzaro eh?ma che diciRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: ma che dici> - Scritto da: Rizzo Master> > dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?> > a bello, guarda qui:> http://www.tesoro.it/bandi/dettaglio.asp?idb=29587> > sono <b> 40.000.000 </b> (> <b> q-u-a-r-a-n-t-a-m-i-l-i-o-n-i> </b> ) di> Euro> > chi è il cazzaro eh?due chiose: 1) fai 40M diviso i computer della PA e vedi quanto ti viene a costare a computer. Considera una vita media di un PC di 5 anni e vedi quanto poco viene a costare a PC.2) 40M è l'importo massimo che il consip può spendere.shevathasRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: ma che dici> > - Scritto da: Rizzo Master> > > dobbiamo pensare a queste XXXXXXX?> > > > a bello, guarda qui:> >> http://www.tesoro.it/bandi/dettaglio.asp?idb=29587> > > > sono <b> 40.000.000 </b> (> > <b> q-u-a-r-a-n-t-a-m-i-l-i-o-n-i> > </b> ) di> > Euro> > > > chi è il cazzaro eh?> > due chiose: > 1) fai 40M diviso i computer della PA e vedi> quanto ti viene a costare a computer. Viene a costare 40 milioni in meno.Quanto basta per mantenere un ospedale pediatrico.panda rossaRe: Con tutti i problemi che ci sono
Il tuo benaltrismo è patetico.uno qualsiasiRe: Con tutti i problemi che ci sono
- Scritto da: uno qualsiasi> Il tuo benaltrismo è patetico.Lascialo perdere. Questo tra un po' finirà nei guai con la giustizia, quando la sua mano sinistra lo denuncerà per violenza carnale.MegaJockmah
chissà perché non mi fido!Bisognerà tenerli d'occhio e verificare che ciò che scrivono nelle loro leggi poi verrà rispettato. D'altronde, come ci si può fidare di chi vuole introdurre i formati aperti ed l'accessibilità web se poi: la proposta di legge la salva e la pubblica in "doc" e il disegno di legge è una scansione del documento cartaceo.openxRe: mah
le prove:http://www2.consiglio.puglia.it/Giss9/9PubbGiss.nsf/0/349D8C1BBD6FB6BCC1257A02003A4940?OpenDocument3° e 4° documento.openxmamma mia!
non si puo' fare una battuta sui XXXXX che subito cancellate.Siete intolleranti!attonitoRe: mamma mia!
In attesa che ci cancellino tutti e due, rispondo: e tu sei una XXXXXXXXXXXXXX.Paolo T.non vedo il risparmio
licenze a fronte di ore ed ore di continua programmazione, manutenzione, corsi di addestramento del eprsonale che sicuro sa usare windows, ma figurati mettergli davanti un'icona diversa dal word...e poi avrà conosciuto qualche suo amico della stessa sponda che oltre a smanettare . . . smanetta sui pc e gli avà detto 'usa linucs che sei più sicuro'...ma vala'TheOriginalFanboyRe: non vedo il risparmio
Complimenti.Quando sento certe opinioni così ben documentate rimpiango le dittature.crumiroRe: non vedo il risparmio
- Scritto da: crumiro> Complimenti.> Quando sento certe opinioni così ben documentate> rimpiango le> dittature.lavoro da tantissimo tempo (+ di 10 anni così non ti viene la pelle d'oca) con la PA. documentarsi è il meno, capire le scelte che c stanno dietro, purtroppo, si ritorna sempre alla solita manfrina facciofareillavoroallamicofratelloconappaltruccato...io so cosa dico. tu?la GERMANIA.. mica l'italia..http://www.mondotechblog.com/2011/05/17/lopen-source-costa-meno-secondo-la-germania-no/qua sono avanti 10 anni.. e noi parliamo senza sapere niente di 'open source'..(figuriamoci i ns poltici che pronunciano ancora 'google' come si scrive, non sanno cosa è una mail...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 luglio 2012 17.03-----------------------------------------------------------TheOriginalFanboyRe: non vedo il risparmio
per piacere, non postiamo articoletti scritti da chissà chi che affermano XXXXXXXti ricordo che qualche anno fa si disse pure che la migrazione di Monaco era fallita e invece è stata completata con sucXXXXXe il sindaco di Monaco dice che i risparmi ci sono http://www.pcworld.com/businesscenter/article/252921/munich_mayor_says_switch_to_linux_saved_money_reduced_complaints.htmlquindi o te ne sai più dei diretti interessati o spari cifre a caso!!!collioneRe: non vedo il risparmio
Poveraccio che non sei altro... ed invece chi ci sta riuscendo? Chi come la madre Russia sta facendo addirittura un proprio Linux.La GERMANIA è quella di SAP vero^ ah ah ah ah ah !!!!Tuo padreRe: non vedo il risparmio
- Scritto da: TheOriginalFanboy> licenze a fronte di ore ed ore di continua> programmazione, manutenzione, corsi di> addestramento del eprsonale che sicuro sa usare> windows, ma figurati mettergli davanti un'icona> diversa dal> word...> domanda stupida: "il passaggio a windows 8 richiederà il training dei dipendenti?"la risposta è si e quindi in cosa windows converrebbe rispetto a linux?e questo è un punto, ma ricordiamo che la PA non gira solo su windows, ma ci sono altri millemila programmi gestionali che mandano avanti la baraccaspesso tali programmi sono closed, usano formati chiusi e sono sviluppati da aziende piccole che possono anche fallire con una certa facilitàrisultato? ti ritrovi un bel pacco di documenti e non sai come leggerli, modificarli e convertirlicollioneRe: non vedo il risparmio
Ma non diciamo XXXXXXX per cortesia! Non ci sarà bisogno di nessun corso di formazione. Se cambi macchina devi mica riprendere la patente per poter guidarne un altro modello? I sistemi opensource odierni sono molto più user-friendly delle macchine windows. I piccoli problemi che dovessero sorgere potranno essere risolti dall'operatore tramite la lettura del manuale o tramite google, come fa il resto del mondo. Quella dei consulenti anche per pulirsi il XXXX è una moda tutta italiana. Quando ho lavorato per un brevissimo periodo nella PA ero io che gestivo le macchine, ero io che risolvevo i problemi, e non per manie di grandezza (NON ERA NEMMENO IL MIO COMPITO) ma solo per far risparmiare soldi al mio ufficio, denaro che sarebbe finito sicuramente nelle tasche di qualche tecnico/consulente senza scrupoli. Se proprio ci sarà bisogno di interventi tecnici, bisognerà valutare attentamente i costi/benifici e comunque limitarli drasticamente..Meglio farsi le cose da soli.scarpaRe: non vedo il risparmio
già... http://www.tomshw.it/cont/news/ministero-tedesco-torna-a-windows-linux-un-flop/31429/1.htmlorcoiPoDmah...
Ho letto la notizia e i rimandi, purtroppo non ci sono i link precisi al disegno di legge.Per il resto la notizia è abbastanza inquietante: ci sono tutti i peggiori errori e luoghi comuni del software open source, a cominciare dal classico errore: <i> free as free beer </i> Dalle dichiarazioni: <i> "Con questa legge vogliamo permettere a tutti i cittadini di creare, migliorare, copiare, distribuire e studiare il software usato dai sistemi informatici della Regione Puglia per gestire tutta la sua attività amministrativa. Antonio Decaro (capogruppo Pd) </i> e aggiungo: chi però dovrà coordinare lo sviluppo di tali sistemi ? chi dovrà vagliare e valutare gli eventuali contributi dei cittadini ?Senza tale coordinamento sicuramente non ci saranno contributi da parte dei cittadini. Temo che l'unico risultato sarà un fiasco stile monaco. Vediamo quali saranno i risultati.shevathasRe: mah...
- Scritto da: shevathas> Ho letto la notizia e i rimandi, purtroppo non ci> sono i link precisi al disegno di> legge.> Per il resto la notizia è abbastanza inquietante:> ci sono tutti i peggiori errori e luoghi comuni> del software open source, a cominciare dal> classico errore: <i> free as free beer> </i> E' ora di smetterla con questa storia della free beer.La beer non e' affatto free.A parte che non e' gratis, prova ad andare in arabia saudita ad ordinare una birra, e scoprirai che cos'e' la liberta' di potersi bere una birra.panda rossaRe: mah...
> E' ora di smetterla con questa storia della free> beer.> La beer non e' affatto free.spiegalo a tutti quelli che per portare avanti il software OS non sanno dire altro che: è gratis...> A parte che non e' gratis, prova ad andare in> arabia saudita ad ordinare una birra, e scoprirai> che cos'e' la liberta' di potersi bere una> birra.non sequitur.shevathasRe: mah...
- Scritto da: shevathas> > E' ora di smetterla con questa storia della> free> > beer.> > La beer non e' affatto free.> > spiegalo a tutti quelli che per portare avanti il> software OS non sanno dire altro che: è> gratis...Infatti e' gratis.Non paghi mica il software, paghi il servizio di manutenzione/assistenza.> > A parte che non e' gratis, prova ad andare in> > arabia saudita ad ordinare una birra, e> scoprirai> > che cos'e' la liberta' di potersi bere una> > birra.> > non sequitur.Significa che non c'e' liberta' di birra.panda rossaRe: mah...
- Scritto da: shevathas> saranno contributi da parte dei cittadini. Temo> che l'unico risultato sarà un fiasco stile> monaco. Vediamo quali saranno i> risultati.documentiamoci però prima di affermare falsità ( seguendo le voci blogganti degli astroturfer )http://www.pcworld.com/businesscenter/article/252921/munich_mayor_says_switch_to_linux_saved_money_reduced_complaints.htmlhttp://www.linuxjournal.com/content/limux-munich-linux-migration-project-reports-successma pure PI scrisse un articolo a proposito della compiuta migrazione di Monaco e sa ancora qua a parlare di flop?collioneRe: mah...
> ma pure PI scrisse un articolo a proposito della> compiuta migrazione di Monaco e sa ancora qua a> parlare di> flop?si, visto che le cifre di monaco, a mio avviso, sembrano campate per aria alla grande. Dai conteggiare come risparmio le licenze che non hai comprato perché non hai comprato nuovi PC ma hai deciso di tenerti i vecchi e già che c'eri potevi lasciarci XP invece di metterci linux, è comico.shevathasRe: mah...
ammettiamo che avessero comprato nuovi pc ma senza licenzeavrebbero comunque risparmiatoquesti sono fatti e ci sono tanto di affermazioni ufficiali da parte dei personaggi coinvolti nella migrazionetu ancora neghi che la migrazione sia addirittura avvenuta o hai vuoti di memoria a riguardo :DcollioneRe: mah...
> si, visto che le cifre di monaco, a mio avviso,> sembrano campate per aria alla grande.Ehm... sono 12 anni che bruciano milioni dei contribuenti, ora il grandissimo sucXXXXX è il non aver aggiornato l'hardware.Appena cambia l'amministrazione silurano tutti.nome e cognomeRe: mah...
- Scritto da: shevathas> si, visto che le cifre di monaco, <b> a mio avviso, </b> > sembrano campate per aria alla grande.Ah ok...Quindi se a tuo personale avviso (rispettabile, sia chiaro) quelle cifre sono campate in aria, allora la migrazione è stata un fallimento.Logica impeccabile, non c'è che dire...DarwinRe: mah...
....ma perchè lasciarci un software obsoleto come XP se è disponibile l'open source più aggiornato che, essendo molto più "leggero" di xp, girerebbe meglio ancora per tanti anni senza costringerti a cambiare pc ??giulioRe: mah...
- Scritto da: shevathas> > Dalle dichiarazioni:> "Con questa legge vogliamo permettere> a tutti i cittadini di creare, migliorare,> copiare, distribuire e studiare il software usato> dai sistemi informatici della Regione Puglia Magari ai cittadini interessa avere un lavoro, riuscire ad arrivare a fine mese, ecc, ecc che leggere (e capire) i sorgenti di un programma...AMENRe: mah...
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: shevathas> > > > Dalle dichiarazioni:> > "Con questa legge vogliamo permettere> > a tutti i cittadini di creare, migliorare,> > copiare, distribuire e studiare il software> usato> > dai sistemi informatici della Regione Puglia > > Magari ai cittadini interessa avere un lavoro,> riuscire ad arrivare a fine mese, ecc, ecc che> leggere (e capire) i sorgenti di un> programma...Magari il lavoro di quei cittadini e' proprio quello di leggere e capire i sorgenti di un programma.panda rossache poi.. mica è detto che passano...
all'open sourceè solo una legge epr facilitare, ma mica per convertire..intanto.. rinfreschiamo la memoria http://punto-informatico.it/3045991/PI/News/vendola-microsoft-non-nemico.aspxTheOriginalFanboyRe: che poi.. mica è detto che passano...
no, veramente se leggi sul blog di Vendola, c'è proprio scritto che questa norma vara la migrazione a piattaforme opensource, a cominciare dai formati open documentquindi il primo e obbligatorio passo sarà offrire documenti in formati non proprietarisuccessivamente o contemporaneamente ( dipende da come lo fanno ) si migrerà verso l'opensourcecollioneRe: che poi.. mica è detto che passano...
Mi divertirò a vedere gli impiegati girare per le stanze urlando "mi ha mandato un word, non posso aprirlo, come faccio, il dirigente voleva la pratica finita mezz'ora fa e dall'altra parte non mi rimandano il documento in open office"AnonimoRe: che poi.. mica è detto che passano...
- Scritto da: Anonimo> Mi divertirò a vedere gli impiegati girare per le> stanze urlando "mi ha mandato un word, non posso> aprirlo, come faccio, il dirigente voleva la> pratica finita mezz'ora fa e dall'altra parte non> mi rimandano il documento in open> office"openoffice li apre i documenti uord.Semmai il problema e' il contrario: sono quegli altri che: "Direttore! Il nuovo office a piastrelle, quello che le avevamo sconsigliato di adottare perche' nessuno ci capisce niente della nuova interfaccia, non e' in grado di aprire i documenti in formato standard che ci manda la regione. Che cosa facciamo?"panda rossaOpen Source e Costi dello Sviluppo
Bella iniziativa.. anche se sono un po scettico..Il software libero e' free.. ma lo sviluppo di applicazioni custom no.. e spesso molto piu costoso...Speriamo che non si segua la stessa strada della germania...http://www.webnews.it/2011/05/17/la-germania-abbandona-lopen-source/bluster83Re: Open Source e Costi dello Sviluppo
- Scritto da: bluster83> Bella iniziativa.. anche se sono un po scettico..> Il software libero e' free.. ma lo sviluppo di> applicazioni custom no.. e spesso molto piu> costoso...Invece lo sviluppo di applicazioni per winsozz e' gratis?panda rossaRe: Open Source e Costi dello Sviluppo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bluster83> > Bella iniziativa.. anche se sono un po> scettico..> > Il software libero e' free.. ma lo sviluppo> di> > applicazioni custom no.. e spesso molto piu> > costoso...> > Invece lo sviluppo di applicazioni per winsozz e'> gratis?costa di meno perche' gli sviluppatori M$ costano meno..bluster83Re: Open Source e Costi dello Sviluppo
> Invece lo sviluppo di applicazioni per winsozz e'> gratis?Magari sono già pronte e comprarle costa meno che svilupparle.nome e cognomeRe: Open Source e Costi dello Sviluppo
- Scritto da: nome e cognome> > Invece lo sviluppo di applicazioni per> winsozz> e'> > gratis?> > Magari sono già pronte e comprarle costa meno che> svilupparle. :oSolo discussion i principaliRe: Open Source e Costi dello Sviluppo
- Scritto da: bluster83> ma lo sviluppo di> applicazioni custom no.. e spesso molto piu> costoso...se anche fosse (e NON lo è in generale) si tratterebbe di soldi che potrebbero andrare a qualche società LOCALE che fa sviluppo (magari dando anche lavoro a qualcuno di qui...) invece che finire dritti dritti nei conti USA di XXXXXsoft & c.ma che diciRe: Open Source e Costi dello Sviluppo
- Scritto da: ma che dici> - Scritto da: bluster83> > > ma lo sviluppo di> > applicazioni custom no.. e spesso molto piu> > costoso...> > se anche fosse (e NON lo è in generale) si> tratterebbe di soldi che potrebbero andrare a> qualche società LOCALE che fa sviluppo (magari> dando anche lavoro a qualcuno di qui...) invece> che finire dritti dritti nei conti USA di> XXXXXsoft & c.inoltre, se lo sviluppo è fatto dalla PA e i sorgenti sono suoi, spendi UNA SOLA VOLTA e poi TUTTE LE PA riusano lo stesso codice, anzichè pagare MILIONI DI VOLTE la licenza per uno stesso software proprietario...ma che diciRe: Open Source e Costi dello Sviluppo
- Scritto da: ma che dici> - Scritto da: ma che dici> > - Scritto da: bluster83> > > > > ma lo sviluppo di> > > applicazioni custom no.. e spesso molto> piu> > > costoso...> > > > se anche fosse (e NON lo è in generale) si> > tratterebbe di soldi che potrebbero andrare a> > qualche società LOCALE che fa sviluppo> (magari> > dando anche lavoro a qualcuno di qui...)> invece> > che finire dritti dritti nei conti USA di> > XXXXXsoft & c.> > inoltre, se lo sviluppo è fatto dalla PA e i> sorgenti sono suoi, spendi UNA SOLA VOLTA e poi> TUTTE LE PA riusano lo stesso codice, anzichè> pagare MILIONI DI VOLTE la licenza per uno stesso> software> proprietario...Perche' in Italia si sviluppa Software? quasi quasi devo comprare un biglietto e tornare a sviluppare software in Italia ahahhaCi saranno i soliti appalti per l'open source.. in pochi mangeranno e gli sviluppatori avranno gli spiccioli..Le licenze M$ sono a pagamento e non open source.. ma se la pubblica amministrazione sviluppa qualcosa puo avere il codice anche se e' un software sviluppato per piattaforma M$... Fidati che costa molto di piu' lo sviluppo di applicazioni custom che comprare pacchetti esistenti.. Prova a vedere quanto costa un sistemista Windows e quanto uno Linux/UnixDai uno sguardo al commento: Spero abbiano fatto bene i calcoli o... nr: Anonimo!bluster83Re: Open Source e Costi dello Sviluppo
È inutile che stai a spiegare a certa gente delle cose condivisibilissime. A questi rode il fegato perchè probabilmente sono figli di quella italia informatica che è abituata ad incassare a mani basse soldi dalla PA senza che nessuno possa dire nulla. D'ora in poi non ci sarà più bisogno di loro, non ci sarà più bisogno di buttare milioni di euro pubblici in licenze closed. I milioni se li tengano i pugliesi anche se quelli che prima campavano da quei soldi pubblici dovranno andare a riparare frigoriferi o vendere aspirapolveri porta a porta.scarpaRe: Open Source e Costi dello Sviluppo
- Scritto da: bluster83> > Speriamo che non si segua la stessa strada della> germania...> http://www.webnews.it/2011/05/17/la-germania-abbaneccolo qua un altroma avete tutti perso la memoria oggi?quelle news erano FASULLE!!!!!la migrazione di Monaco è avvenuta ed è stata un sucXXXXXhttp://www.pcworld.com/businesscenter/article/252921/munich_mayor_says_switch_to_linux_saved_money_reduced_complaints.htmlhttp://www.linuxjournal.com/content/limux-munich-linux-migration-project-reports-successcapisco il fanboysmo, ma almeno cerchiamo di non dire menzognecollioneRe: Open Source e Costi dello Sviluppo
Monaco è la germania ?shevathasRe: Open Source e Costi dello Sviluppo
> eccolo qua un altro> > ma avete tutti perso la memoria oggi?> > quelle news erano FASULLE!!!!!Lol... ministero dell'estero e Monaco sono la stessa cosa? Se per ogni tua figuraccia una persona si installasse linux sarebbe al 90%.nome e cognomeLibero?
Serve una legge per usare software libero? Credo proprio di no ma l'Italia è l'unico paese dove accadono queste cose. Mera politica demagocica. E punto informatico si mette anche a fare politica. Bravi.GianfrancoSpero abbiano fatto bene i calcoli o...
sarà uno spreco immane di soldi.Teoria: tutti i client usano applicazioni web e butto il server windows con SQL Server (30mila euro di risparmio licenze).Pratica: un'applicazione fatta su server windows deve essere rifatta su linux. 3 programmatori + un responsabile * 4 mesi, 20 giorni al mese sono 320 giorni, ad una tariffa di 300 euro al giorno fanno 96000 euro. Perdita netta 60mila euro, l'equivalente di 120 licenze desktop. E questa è un'applicazione giocattolo, spesso si arrivano a parecchie centinaia di migliaia d'euro.Qualcuno dirà: facciamo solo le applicazioni nuove in open source ma.... che succede se sono integrate ad esempio con Active Directory? Gestione metà di qua, metà di la? E se comunicano tra loro? Sicuri che si riuscirà ad integrarle? Se c'è un intoppo si dovranno rifare tutte le applicazioni, con una spesa probabile di milioni di euro. Come mai le persone che seguono questo forum non si pongono queste domande? Eppure si spacciano tutti per grandi lavoratori nell'IT... mi sta venendo un dubbio: non è che qui è pieno di studenti e persone che fanno al massimo siti per le pizzerie che parlano per sentito dire?A me sembra una bella legge fatta per far rifare parchi software a società informatiche amiche in barba al risparmioAnonimoRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
- Scritto da: Anonimo> sarà uno spreco immane di soldi.> Teoria: tutti i client usano applicazioni web e> butto il server windows con SQL Server (30mila> euro di risparmio> licenze).> Pratica: un'applicazione fatta su server windows> deve essere rifatta su linux. 3 programmatori +> un responsabile * 4 mesi, 20 giorni al mese sono> 320 giorni, ad una tariffa di 300 euro al giorno> fanno 96000 euro. Perdita netta 60mila euro,> l'equivalente di 120 licenze desktop. E questa è> un'applicazione giocattolo, spesso si arrivano a> parecchie centinaia di migliaia> d'euro.> > Qualcuno dirà: facciamo solo le applicazioni> nuove in open source ma.... che succede se sono> integrate ad esempio con Active Directory?> Gestione metà di qua, metà di la? E se comunicano> tra loro? Sicuri che si riuscirà ad integrarle?> Se c'è un intoppo si dovranno rifare tutte le> applicazioni, con una spesa probabile di milioni> di euro.> > > Come mai le persone che seguono questo forum non> si pongono queste domande? Eppure si spacciano> tutti per grandi lavoratori nell'IT... mi sta> venendo un dubbio: non è che qui è pieno di> studenti e persone che fanno al massimo siti per> le pizzerie che parlano per sentito> dire?> > A me sembra una bella legge fatta per far rifare> parchi software a società informatiche amiche in> barba al> risparmiothat's right! :Dbluster83Re: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
Le più recenti tecnologie .net come Mvc 3 e altro come Entity Framework et simila faticano a girare sotto Mono e qualsiasi applicativo web moderno che utilizzi asp.net dovrebbe utilizzarle.Ricordiamoci che quando si parla di "Open source" in ambito "aziendale" normalmente si parla di Java e quindi Tomcat/JBoss et simila e comprendono una quantità incredibile di moduli Java già pronti per quasi tutte le esigenze.Inoltre, Active Directory può essere tranquillamente utilizzata anche se si cambia "tutto quel che ci stà attorno", sono semplici query LDAP.Detto questo, concordo che è una "bella cosa" ma praticamente sarà un modo per girare un pacco di soldi dalla regione a chi di dovere.WalrusRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
- Scritto da: Walrus> Le più recenti tecnologie .net come Mvc 3 e altro> come Entity Framework et simila faticano a girare> sotto Mono e qualsiasi applicativo web moderno> che utilizzi asp.net dovrebbe> utilizzarle.Premessa: sviluppo con .NET lato desktop.Pensiero mio: per sviluppare su web c'è di meglio. Non sto dicendo php, ma Python o CFML si adattano meglio di .net.Opinione mia eh, non sto dicendo che è sbagliata la tua.> > Ricordiamoci che quando si parla di "Open source"> in ambito "aziendale" normalmente si parla di> Java e quindi Tomcat/JBoss et simila e> comprendono una quantità incredibile di moduli> Java già pronti per quasi tutte le> esigenze.Java sul web va bene ma... ripeto... secondo me c'è di meglio.crumiroRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
- Scritto da: Anonimo> Teoria: tutti i client usano applicazioni web e> butto il server windows con SQL Server (30mila> euro di risparmio> licenze).> Pratica: un'applicazione fatta su server windows> deve essere rifatta su linux. 3 programmatori +se sono applicazioni web, si presume che siano già multipiattaformaad oggi php, python, perl, asp/c#, sono tutti linguaggi utilizzabili su linux senza dover portare un bel niente o riscrivere alcunchè> Qualcuno dirà: facciamo solo le applicazioni> nuove in open source ma.... che succede se sono> integrate ad esempio con Active Directory?ZenworkscollioneRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
> > integrate ad esempio con Active Directory?> > Zenworkse visto che costa tanto quanto AD cosa ci guadagni ?shevathasRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
Quotone.shevathasRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
> Come mai le persone che seguono questo forum non> si pongono queste domande? Eppure si spacciano> tutti per grandi lavoratori nell'IT... mi staROTFL, qui dentro? Se a panda rossa e compagnia parli di giorni-uomo loro pensano agli splendidi weekend passati a giocare a dungeons and dragons. > A me sembra una bella legge fatta per far rifare> parchi software a società informatiche amiche in> barba al> risparmioChiaro. Scommetti che se fai una ricerchina alla camera di commercio di Bari e compagnia trovi un'improvvisa esplosione di aziendine IT?nome e cognomeRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
> > > A me sembra una bella legge fatta per far> rifare> > parchi software a società informatiche> amiche> in> > barba al> > risparmio> > Chiaro. Scommetti che se fai una ricerchina alla> camera di commercio di Bari e compagnia trovi> un'improvvisa esplosione di aziendine> IT?considerando che le norme nazionali impongono che, se una gara d'appalto ha importo a base d'asta X, i partecipanti devono avere ilfatturato degli ultimi tre anni maggiore o uguale ad X, mi chiedo: grazie a questa legge avremmo applicazioni spezzatino oppure body rentall di aziende ?shevathasRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
> considerando che le norme nazionali impongono> che, se una gara d'appalto ha importo a base> d'asta X, i partecipanti devono avere ilfatturato> degli ultimi tre anni maggiore o uguale ad X, mi> chiedo: grazie a questa legge avremmo> applicazioni spezzatino oppure body rentall di> aziende> ?Direi "el clasìco", media azienda di consulenza prende il lavoro e poi spezzatino in mille altri sub-contractor amici di amici di amici, qualche anno di spreco di denaro e progetto archiviato a fine legislatura.nome e cognomeRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
- Scritto da: Anonimo> sarà uno spreco immane di soldi.> Teoria: tutti i client usano applicazioni web e> butto il server windows con SQL Server (30mila> euro di risparmio> licenze).> Pratica: un'applicazione fatta su server windows> deve essere rifatta su linux. 3 programmatori +> un responsabile * 4 mesi, 20 giorni al mese sono> 320 giorni, ad una tariffa di 300 euro al giorno> fanno 96000 euro. Perdita netta 60mila euro,> l'equivalente di 120 licenze desktop. E questa è> un'applicazione giocattolo, spesso si arrivano a> parecchie centinaia di migliaia> d'euro.> > Qualcuno dirà: facciamo solo le applicazioni> nuove in open source ma.... che succede se sono> integrate ad esempio con Active Directory?> Gestione metà di qua, metà di la? E se comunicano> tra loro? Sicuri che si riuscirà ad integrarle?> Se c'è un intoppo si dovranno rifare tutte le> applicazioni, con una spesa probabile di milioni> di euro.> > > Come mai le persone che seguono questo forum non> si pongono queste domande? Eppure si spacciano> tutti per grandi lavoratori nell'IT... mi sta> venendo un dubbio: non è che qui è pieno di> studenti e persone che fanno al massimo siti per> le pizzerie che parlano per sentito> dire?> > A me sembra una bella legge fatta per far rifare> parchi software a società informatiche amiche in> barba al> risparmioa bello... tu non hai idea delle cose di cui parlima che diciRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
- Scritto da: ma che dici> - Scritto da: Anonimo> > sarà uno spreco immane di soldi.> > Teoria: tutti i client usano applicazioni> web> e> > butto il server windows con SQL Server> (30mila> > euro di risparmio> > licenze).> > Pratica: un'applicazione fatta su server> windows> > deve essere rifatta su linux. 3> programmatori> +> > un responsabile * 4 mesi, 20 giorni al mese> sono> > 320 giorni, ad una tariffa di 300 euro al> giorno> > fanno 96000 euro. Perdita netta 60mila euro,> > l'equivalente di 120 licenze desktop. E> questa> è> > un'applicazione giocattolo, spesso si> arrivano> a> > parecchie centinaia di migliaia> > d'euro.> > > > Qualcuno dirà: facciamo solo le applicazioni> > nuove in open source ma.... che succede se> sono> > integrate ad esempio con Active Directory?> > Gestione metà di qua, metà di la? E se> comunicano> > tra loro? Sicuri che si riuscirà ad> integrarle?> > Se c'è un intoppo si dovranno rifare tutte le> > applicazioni, con una spesa probabile di> milioni> > di euro.> > > > > > Come mai le persone che seguono questo forum> non> > si pongono queste domande? Eppure si> spacciano> > tutti per grandi lavoratori nell'IT... mi sta> > venendo un dubbio: non è che qui è pieno di> > studenti e persone che fanno al massimo siti> per> > le pizzerie che parlano per sentito> > dire?> > > > A me sembra una bella legge fatta per far> rifare> > parchi software a società informatiche> amiche> in> > barba al> > risparmio> > a bello... tu non hai idea delle cose di cui parliSono 15 anni che giro nelle sedi centrali dei principali enti pubblici italiani... ma forse hai ragione, mi sono sognate queste cose.AnonimoRe: Spero abbiano fatto bene i calcoli o...
O sono amici del pizzaiolo, oppure sanno che se il parco software è da riscrivere i soldi non li prende MS in licenze, ma sperano in qualche briciola, sempre se lavorano nell'IT. Forse qualcuno, poi vai a sapere con quale ruolo....RoverSapete di cosa si parla?
Mi chiedo quante delle persone che hanno commentato la notizia l'abbiano letta fino in fondo. Ma a parte questo mi fa sorridere leggere i commenti di "sistemisti" palesemente pro Windows, e sorridere meno a pensare che anche nel mondo IT alla fine si scenda in queste guerre di religione che nulla hanno a che fare con quello che dovrebbe essere lo spirito dell'informatico, volto ad assumere un approccio razionale e piu' lungimirante della mera politica da quattro soldi. La scelta della regione Puglia e' sicuramente da approvare, anzi ritengo vergognoso come ancora in quasi tutte le amministrazioni pubbliche non si faccia altrettanto, limitando di fatto i cittadini nell'acXXXXX alla documentazione della pubblica amministrazione. A casa propria, o in una azienda privata, uno puo' fare quello che vuole e se vuole usare OSX o Windows che lo faccia pure, ma che un pubblica amministrazione mi debba costringere ad avere Office o Windows per accedere a documenti su cui ho tutti i diritti di acXXXXX e' non democratico altre che che immorale (visto che le tasse le paghiamo tutti o quasi).Riguardo il calcolo dei costi per mia personale esperienza credo che le scelte open siano quasi sempre convenienti, mentre le ritengo sempre e cmq eticamente superiori e socialmente vantaggiose. E quando dico socialmente intendo che e' sicuramente preferibile pagare 100 euro a un piccolo sviluppatore Italiano che pagarne 50 a una multinazionale straniera e non devo certamente spiegare il perche' mi auguro.RenatoRe: Sapete di cosa si parla?
- Scritto da: Renato> Mi chiedo quante delle persone che hanno> commentato la notizia l'abbiano letta fino in> fondo. Ma a parte questo mi fa sorridere leggere> i commenti di "sistemisti" palesemente pro> Windows, e sorridere meno a pensare che anche nel> mondo IT alla fine si scenda in queste guerre di> religione che nulla hanno a che fare con quello> che dovrebbe essere lo spirito dell'informatico,> volto ad assumere un approccio razionale e piu'> lungimirante della mera politica da quattro> soldi.> veramente lo spirito dell'informatico dovrebbe essere quello di ponderare le varie scelte e scegliere quelle migliori.> > La scelta della regione Puglia e' sicuramente da> approvare, anzi ritengo vergognoso come ancora in> quasi tutte le amministrazioni pubbliche non si> faccia altrettanto, limitando di fatto i> cittadini nell'acXXXXX alla documentazione della> pubblica amministrazione. A casa propria, o in> una azienda privata, uno puo' fare quello che> vuole e se vuole usare OSX o Windows che lo> faccia pure, ma che un pubblica amministrazione> mi debba costringere ad avere Office o Windows> per accedere a documenti su cui ho tutti i> diritti di acXXXXX e' non democratico altre che> che immorale (visto che le tasse le paghiamo> tutti o> quasi).> questo con il software os non c'entra una cippa. Una volta che il dato l'hai in formato accessibile il come quello è stato elaborato non deve essere di tuo interesse.> Riguardo il calcolo dei costi per mia personale> esperienza credo che le scelte open siano quasi> sempre convenienti, mentre le ritengo sempre e> cmq eticamente superiori e socialmente> vantaggiose. cioè conti spannometrici. E motivi etici che non ci appiccicano niente.>E quando dico socialmente intendo> che e' sicuramente preferibile pagare 100 euro a> un piccolo sviluppatore Italiano che pagarne 50 a> una multinazionale straniera e non devo> certamente spiegare il perche' mi> auguro.cioè per darne 100 al piccolo sviluppatore italiano (che magari è cuggino dell'assessore) stai levando 50 euro dai fondi che potresti usare per altre spese. Cioè: chissenefrega se le strade sono piene di buchi, l'importante è che il portale del comune l'abbia fatto mio cuggino.shevathasRe: Sapete di cosa si parla?
> cioè per darne 100 al piccolo sviluppatore> italiano (che magari è cuggino dell'assessore)> stai levando 50 euro dai fondi che potresti usare> per altre spese. Cioè: chissenefrega se le strade> sono piene di buchi, l'importante è che il> portale del comune l'abbia fatto mio> cuggino.Quoto tuttoAggiungo al tuo discorso che comunque il portale l'avrebbe fatto il cuggino anche usando roba microsoft (i prodotti sempre aziende italiane li fanno). La cosa costosa saranno i costi per un cambio forzato.Magari ieri è stato fatto il software per il calcolo delle buste paghe... peccato abbiamo usato prodotti closed (anche se il software ha il sorgente in mano alla PA ma invece di essere fatto in java l'hanno fatto in .net).. pazienza che l'abbiamo pagato mezzo milione d'euro, rifateloAnonimoRe: Sapete di cosa si parla?
> Magari ieri è stato fatto il software per il> calcolo delle buste paghe... peccato abbiamo> usato prodotti closed (anche se il software ha il> sorgente in mano alla PA ma invece di essere> fatto in java l'hanno fatto in .net).. pazienza> che l'abbiamo pagato mezzo milione d'euro,> rifateloin tal caso i dirigenti che hanno firmato il contratto il mezzo milione lo mettono di tasca loro. Per il codice dell'amministrazione digitale se una PA fa sviluppare un software custom <b> deve </b> acquisire anche i sorgenti e questi <b> devono </b> essere messi a disposizione di qualsiasi PA ne faccia richiesta.shevathasRe: Sapete di cosa si parla?
> cioè per darne 100 al piccolo sviluppatore> italiano (che magari è cuggino dell'assessore)> stai levando 50 euro dai fondi che potresti usare> per altre spese. Cioè: chissenefrega se le strade> sono piene di buchi, l'importante è che il> portale del comune l'abbia fatto mio> cuggino.a casa tua i soldi che risparmi dal SW li puoi facilmente girare per aggiustare la strda, nella PA i soldi che metti in bilancio per il SW non è che li usi cosi facilmente come vuoti. Comunque al momento la legge mi risulta che sia solo un elenco di buoni propositi, aspettiamo di vedere gli effetti pratici.Nel 2007 la regione Umbria aveva approvato una legge per l'open source, qualcuno sa gli effetti provocati?pippo75Re: Sapete di cosa si parla?
- Scritto da: Renato> Mi chiedo quante delle persone che hanno> commentato la notizia l'abbiano letta fino in> fondo.Perche' leggere la notizia quando il titolo parla chiaro?In Puglia hanno vietato il software closed. E questo e' quello che conta.L'articolo dira' quali sono le pene per quelli che violeranno questa legge sacrosanta e democratica.Ma noi commentiamo il principio.E ci divertiamo a vedere i fanboyz winari che rosicano come al solito.panda rossaRe: Sapete di cosa si parla?
> Perche' leggere la notizia quando il titolo parla> chiaro?> In Puglia hanno vietato il software closed. E> questo e' quello che> conta.hai letto il testo della legge ? se è identico alla proposta presentata un paio di anni fa ci sarà scritto che verrà preso in considerazione anche il software floss e che verrà valutato.> L'articolo dira' quali sono le pene per quelli> che violeranno questa legge sacrosanta e> democratica.> Ma noi commentiamo il principio.> almeno commenta il principio corretto.> E ci divertiamo a vedere i fanboyz winari che> rosicano come al> solito.il problema è che nel software proprietario la M$ ha una parte del mercato. Per coerenza si dovrebbe far fuori anche oracle, SAP, e compagnia cantante. Per ottenere cosa ? buchi colossali in quasi tutti gli ambiti applicativi della PA tranne i CMS. Non mi sembra un buon risultato.shevathasRe: Sapete di cosa si parla?
- Scritto da: shevathas> > Perche' leggere la notizia quando il titolo> parla> > chiaro?> > In Puglia hanno vietato il software closed. E> > questo e' quello che> > conta.> > hai letto il testo della legge ?Il testo della legge sara' come al solito suscettibile delle interpretazioni piu' disparate. A leggerlo si perde solo tempo.Ma il titolo dell'articolo e' chiarissimo: in Puglia il closed e' fuori legge!> il problema è che nel software proprietario la M$> ha una parte del mercato.Quella preinstallata a forza.> Per coerenza si> dovrebbe far fuori anche oracle, SAP, e compagnia> cantante.Quelle mica ti preinstallano niente.Quei prodotti li installi per scelta.panda rossaRe: Sapete di cosa si parla?
> che e' sicuramente preferibile pagare 100 euro a> un piccolo sviluppatore Italiano che pagarne 50 a> una multinazionale straniera e non devo> certamente spiegare il perche' mi> auguro.Evviva l'autarchia, le calze filodoro, l'orticello di guerra e il formaggio italico. Il fatto che la multinazionale straniera abbia filiale italiana e dia lavoro a molte più persone del piccolo sviluppatore (probabilmente pagando anche le tasse per intero) per il momento lo ignoriamo e al grido di forza italia buttiamo tutti i nostri monitor samsung e i pc acer per comprare inno hit e olidata.nome e cognomeperplessità a 360°
Nessuno si pone invece il problema critico della sicurezza? Software open source per la PA, ma stiamo scherzando?! Costi, sicurezza, formazione che penso sarà il dispendio maggiore di risorse economiche! Invece di concentrarsi sul digital divide ci perdiamo in queste cavolate -_-" INUTILI!evilmindRe: perplessità a 360°
- Scritto da: evilmind> Nessuno si pone invece il problema critico della> sicurezza? Software open source per la PA, ma> stiamo scherzando?!Cioè, il "problema critico della sicurezza" si risolve invece adottando Windows, il sistema operativo più bacato del mondo?Software Open source secondo te significa insicuro? Altre XXXXXXX da dire?PrevenutoRe: perplessità a 360°
> Cioè, il "problema critico della sicurezza" si> risolve invece adottando Windows, il sistema> operativo più bacato del> mondo?Hai perfettamente ragione ma come ben sai maggiore è la diffusione del sistema maggiore è la probabilità di essere bucato. Quindi se windows è diffuso al circa il 92% non è da poco la sicurezza che ti offre. Poi se non insegui la teoria che la storia non l'ha fanno i re ma il popolo allora quelli che utilizzano windows sono un esercito di capre. Giusto?GianfrancoRe: perplessità a 360°
- Scritto da: Gianfranco> Quindi se> windows è diffuso al circa il 92% non è da poco> la sicurezza che ti offre.La sicurezza che mi offre e' che e' sicuro che verra' bucato da un exploit zero day.La stragrande maggioranza dei server che si espongono verso la rete sono linux-based.Winsozz e' riservato solo al gaming e alla botnet russa.panda rossaRe: perplessità a 360°
l'ha fanno non si scrive non è il verbo avere ma un'articolo (la) fannoignorante.nome e cognomeOpen Source
La mia esperienza nel campo IT dice che laddove si sia passati a software e sistemi opensource non si è più tornati indietro. Ovvio che costruire da zero costa, ma laddove vi siano alternative open la ns politica è quella di preferirla sempre ai sistemi chiusi. Nel campo delle telecomunicazioni ci sono ottimi software che permettono di risparmiare pacchi di denari in licenze permettendoci di investirli in know-how e personalizzazioni dei programmi e che valorizzano il personale che lavora all'interno delle aziende come la mia.vorticeRe: Open Source
E caso mai pagando quattro soldi i tuoi dipendenti? Sono tutte XXXXXXXte. Ne fai un discorso di know How Ah Ah Ah. Ma di che parliamo? Il punto è che tu puoi preferire quello che vuoi ma non trovo giusto che un ente pubblico usi la scusa del risparmio come alternativa all'open per fare favori e favoretti. Alla fine il nocciolo non è la filosofia open ma di gare di appalto per aziende che usano sistemi open e fanno quattrini con l'assistenza. Utilizzare poi la scusa della documentazione dal formato proprietario a quello pubblico con allarmanti problemi sulla sicurezza? Guarda caso anche chi gestisce protocolli di sicurezza crea versioni linux su misura.GianfrancoRe: Open Source
- Scritto da: Gianfranco> E caso mai pagando quattro soldi i tuoi> dipendenti? Sono tutte XXXXXXXte.Le tue sicuramente.PrevenutoRe: Open Source
- Scritto da: Gianfranco> E caso mai pagando quattro soldi i tuoi> dipendenti? Sono tutte XXXXXXXte. Ne fai un> discorso di know How Ah Ah Ah.Tu sei il classico intermediario magnaccione, ammanicato con qualcuno, e produci sparagestionali in vb?Perche' altrimenti non si spiega questa rosicata di fronte ad una scelta di progresso che taglia fuori i rami secchi come te.panda rossaRe: Open Source
Per trarre queste conclusioni devi avere una mente molto aperta.GianfrancoMa qualcuno ha mai lavorato?
Leggo persone che scrivono di sostituire prodotti microsoft con open fatti in Italia... ma di cosa stiamo parlando?I prodotti closed (Microsoft, Oracle, IBM) sono una lacrima in un oceano. Tutti i prodotti, siano essi fatti in closed o open sono fatti da aziende italiane al 100%. Siti di banche, i programmi che usano gli impiegati per registrarvi la pensione, il pannello con cui ricaricate il cellulare, i pagamenti dei bollettini online... dietro ad ognuno di questi ci sono aziende italiane con programmatori italiani (spesso dietro caporalato) che fanno gare d'appalto, creano e fanno manutenzione a questi programmi. Spesso su un server che ha sopra 20mila euro di software microsoft girano programmi che sono costati alle PA milioni di euro. Tutti soldi guadagnati da aziende italiane.I software in questione poi diventano proprietà delle PA. Ma sto open alla fine che sarebbe se tanto al cliente gli serve una cosa al 99% unica?Il vero spreco sono le procedure. Ogni ente ha spesso gestioni del personale, spese, organizzazioni diverse che richiedono software profondamente diversi... unificassero le procedure e facessero 1 unico software per tutti gli enti italiani, quello sarebbe un risparmio, ma non lo fanno... chissà perchè ehehAnonimoRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
Per non parlare dell'hardware venduto a prezzo di listino.Listini gonfiati ovviamente, ma siccome siamo nel pubblico, non interessa a nessuno trattare sul prezzo. Esperienza vissuta nel settore privato: storage HP prezzo di listino 460.000; prima trattativa coi soliti sconti 260.000, messi in competizione con altro fornitore di pari livello, firmato il cotratto per 120.000 e raddoppiando la capacità dello storage.TrolloneRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
- Scritto da: Anonimo> Il vero spreco sono le procedure. Ogni ente ha> spesso gestioni del personale, spese,> organizzazioni diverse che richiedono software> profondamente diversi... unificassero le> procedure e facessero 1 unico software per tutti> gli enti italiani, quello sarebbe un risparmio,> ma non lo fanno... chissà perchè> ehehD'accordissiimo.Comunque la PA dovrebbe girare su software open.Ormai non c'è alcuna necessità di utilizzare una base di software proprietario per quelle cose. I backbone opensource sono equivalenti. Poi, certo, sono tutte applicazioni custom. Ma le tecnologie sulle quali sono basate devono essere OPEN.MacGeekRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
- Scritto da: Anonimo> I prodotti closed (Microsoft, Oracle, IBM) sono> una lacrima in un oceano. Tutti i prodotti, sianonumericamente sono pochi ma economicamente non sono così trascurabili e in quanto a funzionalità sono belli grossi l'aziendina italiana di fa il db ma poi dove lo fa girare? ovviamente su un dbms oracleil punto è che dbms e compagnia varia, hanno costi di tutto rispetto, su cui si può risparmiare> server che ha sopra 20mila euro di software> microsoft girano programmi che sono costati alle> PA milioni di euro. Tutti soldi guadagnati da> aziende> italiane.e spesso sono software ridicoli che costano tanto, per cui misurarne l'importanza in base al costo non è un buon metodooddio, se si parla di costi ovviamente va bene così, però volevo giusto appuntare il fatto che spessissimo quei costi non sono minimamente giustificabili> I software in questione poi diventano proprietà> delle PA. Ma sto open alla fine che sarebbe sein casi rarissimine ho visti pochi diventare proprietà delle pa, nella maggior parte dei casi si tratta di software in licenza, soprattutto se ti rivolgi a grosse aziende come Engineering, Accenture, ecc...> tanto al cliente gli serve una cosa al 99%> unica?qui però non stai considerando un pò di cose, tra cui ce n'è una importantissima ovvero quante volte accade nella PA di comprare una licenza per un dato software e poi usarlo su tutto il territorio nazionale?io ho visto Regioni fare contratti direttamente con le aziende che producono software, ovvero la Puglia compra il software X da Y, il Lazio compra lo stesso software sempre da Y oppure compra un software equivalente da Zcon l'opensource usi lo stesso software ovunque si debba svolgere una certa funzione ed inoltre puoi assumere programmatori per mantenerlo, quindi bypassando i produttori e riducendo i costi> Il vero spreco sono le procedure. Ogni ente ha> spesso gestioni del personale, spese,> organizzazioni diverse che richiedono software> profondamente diversi... unificassero le> procedure e facessero 1 unico software per tutti> gli enti italiani, quello sarebbe un risparmio,questo è sicuramente un problema da risolverecollioneRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
> > numericamente sono pochi ma economicamente non> sono così trascurabili e in quanto a funzionalità> sono belli grossi> e a seconda del campo alternative open non ne esistono.> il punto è che dbms e compagnia varia, hanno> costi di tutto rispetto, su cui si può> risparmiare> rischiando di spendere 101 per inseguire un ipotetico risparmio di 1.> oddio, se si parla di costi ovviamente va bene> così, però volevo giusto appuntare il fatto che> spessissimo quei costi non sono minimamente> giustificabili> in molti casi capita, vedasi italia.it, ma più che una questione open/closed è una questione di scarsa competenza di chi fa le gare e di chi gestisce gli acquisti.> in casi rarissimi> > ne ho visti pochi diventare proprietà delle pa,> nella maggior parte dei casi si tratta di> software in licenza, soprattutto se ti rivolgi a> grosse aziende come Engineering, Accenture,> ecc...> quindi non software custom.> con l'opensource usi lo stesso software ovunque> si debba svolgere una certa funzione ed inoltre> puoi assumere programmatori per mantenerlo,> quindi bypassando i produttori e riducendo i> costi> non so se hai idea dei costi che ci sono per il mantenimento e gli sviluppi migliorativi del software, soprattutto di roba complessa che non sia l'ennesimo cms in php. Senza considerare che oltre ai programmatori minimo avresti bisogno di esperti nella materia cui andrà ad operare il software. Basta mettersi e fare due conti e scopri che il costo di sviluppo di un software è comparabile con il costo di 15/20 anni di acquisto licenze.> > gli enti italiani, quello sarebbe un> risparmio,> > questo è sicuramente un problema da risolvereveramente ci sarebbe anche il problema della scalabilità. Una cosa sarebbe l'anagrafe di un piccolo comune il cui si opera sul DB una volta ogni mezz'ora, un altra un grosso comune dove il DB deve reggere un bel po' di accessi concorrenti. Tanto per dire una delle tante "rogne" che i fanatici del "programma unico nazionale" raramente vedono.shevathasRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
- Scritto da: shevathas> Una cosa sarebbe l'anagrafe di un> piccolo comune il cui si opera sul DB una volta> ogni mezz'ora, un altra un grosso comune dove il> DB deve reggere un bel po' di accessi> concorrenti. Tanto per dire una delle tante> "rogne" che i fanatici del "programma unico> nazionale" raramente> vedono.Le mie applicazioni generano circa 120.000 record al giorno e gestiscono fino a 200 sessioni contemporanee.Fatti un po' di conti e determina la probabilita' di accessi concorrenti.Le rogne si possono gestire, se si sanno gestire.Se non si sanno gestire si fa la stessa figura d'imXXXXX di quelli di diablo 3.panda rossaRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
- Scritto da: Anonimo> Leggo persone che scrivono di sostituire prodotti> microsoft con open fatti in Italia... prima cosa: hai letto male o non hai capito bene> ma di cosa stiamo parlando?> I prodotti closed (Microsoft, Oracle, IBM) sono> una lacrima in un oceano. falsissimo. parliamo di costi: i costi di licenza, manutenzione (aggiornamento), gestione (deployment, assistenza agli utenti) ecc. per i sw proprietari usati nelle PA italiane (MS sia lato server che desktop, Oracle, Autodesk, ESRI, Adobe ecc.) sono <b> almeno il 90% del costo totale </b> ...altro che lacrima> Tutti i prodotti, siano> essi fatti in closed o open sono fatti da aziende> italiane al 100%. Siti di banche, le banche, nel caso non lo sapessi, NON sono PA...> il pannello con cui ricaricate il cellulare, i provider fonia, nel caso non lo sapessi, NON sono PA> i pagamenti dei bollettini online... le banche, nel caso non lo sapessi - te lo ripeto - NON sono PA> dietro ad> ognuno di questi ci sono aziende italiane con> programmatori italiani (spesso dietro caporalato)> che fanno gare d'appalto, creano e fanno> manutenzione a questi programmi. può darsi... ma questo è principalmente riferibile a aziende e soggetti che NON sono PA... nelle PA, come già detto, il 90% almeno dei costi è per sw proprietari MS, Oracle, Autodesk, ESRI, Adobe ecc.certo, anche nelle PA ci sono gestionali e via dicendo... ma NON soo certo la parte preponderante dei costi> Spesso su un> server che ha sopra 20mila euro di software> microsoft girano programmi che sono costati alle> PA milioni di euro. ah sì? per esempio?puoi indicare ( <b> riferimenti puntuali e precisi, bilanci alla mano eh, grazie </b> ) quali sono questi software? e quanto costano complessivamente alle PA italiane? e quanto questi cosi incidono sul totale dei costi per i software nelle PA?> Tutti soldi guadagnati da aziende italiane.davvero?di nuovo, puoi indicare ( <b> riferimenti puntuali e precisi, grazie </b> ) quali sono queste aziende? e quali sono gli importi, anche rispetto al totale che le PA italiane spendono per i sw?e, ad ogni modo, i software di cui stai parlando sono, appunto, sw "amministrativi" (protocollo, flusso degli atti ecc.) e "gestionali" (bilancio, personale ecc.): quelli che al più generano il 10% dei costi sw delle PA...e perché questi sw, una volta realizzati con i soldi pubblici, non dovrebbero essere aperti e riusabili da tutte le PA?> I software in questione poi diventano proprietà> delle PA. ma quando mai! i sw che la PA fa sviluppare acquisendone la titolarità sono al massimo l'1% (e mi tengo molto largo) di quel 10% di cui sopra...> Ma sto open alla fine che sarebbe se> tanto al cliente gli serve una cosa al 99% unica?come come??? cosa cosa???i sw "amministrativi" e "gestionali" per le PA (sempre il 10% di cui sopra) potrebbero essere praticamente identici per quasi tutte le PA!la gestione dell'anagrafe è la stessa per tutti i comuni italiani, la contabilità idem, il flusso delgi atti pure, il protocollo anche ecc. ecc.al massimo c'è qualche differenza tra "categorie" di enti: regioni, province, comuni...ma con che coraggio chiedi se qualcuno ha mai lavorato... se poi proprio tu non sai di cosa parli!!!> Il vero spreco sono le procedure. Ogni ente ha> spesso gestioni del personale, spese,> organizzazioni diverse che richiedono software> profondamente diversi... unificassero le> procedure e facessero 1 unico software per tutti> gli enti italiani, quello sarebbe un risparmio,> ma non lo fanno... chissà perchèper vendere le porcherie proprietarie fatte dalle aziende italiane di cui tu parli...ma che diciRe: Ma qualcuno ha mai lavorato?
> > I software in questione poi diventano> proprietà> > delle PA. > > ma quando mai! i sw che la PA fa sviluppare> acquisendone la titolarità sono al massimo l'1%> (e mi tengo molto largo) di quel 10% di cui> sopra...> se il software è stato sviluppato custom per il codice dell'amministrazione digitale il sorgente deve essere a disposizione di qualsiasi PA ne faccia richiesta. Se così non avviene è perchè è stato scelto un software commerciale e si è adattato.> i sw "amministrativi" e "gestionali" per le PA> (sempre il 10% di cui sopra) potrebbero essere> praticamente identici per quasi tutte le> PA!> una base potrebbe essere comune, purtroppo ogni PA ha le sue esigenze e i suoi volumi dati. Tanto per fare un esempio: un grosso comune un sistema che gestisce un sacco di accessi concorrenti è l'ideale, per un piccolo comune è un sistema eccessivamente sovradimensionato. Poi ci sarebbe anche la questione dell'armonizzazione delle norme.> la gestione dell'anagrafe è la stessa per tutti i> comuni italiani, la contabilità idem, il flusso> delgi atti pure, il protocollo anche ecc.> ecc.> flusso degli atti non è detto, certi comuni possono farsi carico di determinate funzioni, altri le delegano alla provincia o ad altri: comunità montana o associazioni di comuni. > al massimo c'è qualche differenza tra "categorie"> di enti: regioni, province,> comuni...> Molte differenze.> ma con che coraggio chiedi se qualcuno ha mai> lavorato... se poi proprio tu non sai di cosa> parli!!!> mi sa che sei tu a non conoscere, da dentro, la PA e come funziona.> > Il vero spreco sono le procedure. Ogni ente> ha> > spesso gestioni del personale, spese,> > organizzazioni diverse che richiedono> software> > profondamente diversi... unificassero le> > procedure e facessero 1 unico software per> tutti> > gli enti italiani, quello sarebbe un> risparmio,> > ma non lo fanno... chissà perchè> perché procedure diverse sono conseguenza di norme diverse e di esigenze diverse. Prendi ad esempio la gestione dei vigili; alcuni comuni gestiscono in proprio, altri si son consorziati con i comuni vicini, i comuni turistici hanno spesso l'esigenza di avere stagionali di rinforzo. Un grosso comune capoluogo ha magari un centinaio di vigili, un comune piccolo al più due. Tanto per dirti alcuni dei casi che si incontrano nella gestione dei vv.uu. Per non parlare delle altre tipologie di personale. Non è così semplice come appare dall'esterno.> per vendere le porcherie proprietarie fatte dalle> aziende italiane di cui tu> parli...l'alternativa quale sarebbe ? commissionare una porcheria OS alle aziende di cui parli ? non è che cambierebbe molto. Mettere mano a codice "spazzatura" scritto da altri non è facile, spesso la tentazione è riscrivere tutto. Dove sarebbe il guadagno ?shevathas