Otto nuove denunce per violazione di brevetti sono state depositate contro Google, Samsung, LG Electronics, HTC, Huawei, Asustek, Pantech e ZTE. Dalla parte dell’accusa, stavolta, c’è il consorzio Rockstar, la strana alleanza di Apple, Microsoft, BlackBerry, Ericsson e Sony attori che, pur essendo contrapposti su diversi fronti, insieme detengono circa 6mila brevetti: si tratta dei titoli di esclusiva collegati alla connessione wireless e in particolare alla tecnologia 4G, acquisiti nel 2011 per 4,5 miliardi di dollari dalla fallimentare azienda canadese di telecomunicazioni Nortel.
Non sorprende l’utilizzo offensivo che ne ha iniziato a fare il gruppo, in particolare visto il costo pagato per i brevetti, le potenzialità strategiche della tecnologia che coprono, il valore del mercato degli smartphone coinvolti ed il fatto che la creazione di un consorzio senza business operativi costituisce un braccio armato brevettuale immune dalle controdenunce (classica risposta in questo tipo di cause legali).
Insomma, si stava solo aspettando la prima mossa della nuova guerra da parte della nuova alleanza creatasi intorno ad Apple e Microsoft.
Nel frattempo, d’altronde, con una dozzina di impiegati ed una decina di esperti di reverse-engineering Rockstar è stata in questi mesi alle prese con l’approfondita analisi di tutti i dispositivi attualmente in commercio : come ha riferito il CEO John Veschi “praticamente tutti lì fuori stanno violando i nostri brevetti”. Addirittura, le violazioni riguarderebbero anche il funzionamento dei social network, Facebook in primis .
Così le otto nuove denunce non sono che la prima scintilla, l’atteso fuoco alle polveri di una nuova stagione di denunce brevettuali. E non è neanche un caso che la prima denuncia sia stata mossa nei confronti di Google, che con Android rappresenta la maggiore concorrente sul mercato degli smartphone e che è anche il principale sconfitto dell’asta con cui il gruppo si è aggiudicato i 6mila brevetti canadesi.
Il tutto – ancora senza sorprese – è avvenuto coinvolgendo due studi legali entrambi esperti di proprietà intellettuale che hanno depositato le accuse nel Eastern District del Texas, foro notoriamente favorevole ai detentori di brevetti.
Per il momento sul piatto vi sono solo sette di quei 6mila brevetti ex-Nortel: Mountain View è sotto accusa per alcune tecnologie di gestione delle sue attività di advertising, mentre le altre aziende coinvolte nelle denunce sono chiamate in causa per gli smartphone, tutti Android, Huawei per i suoi tablet e per i dispositivi Huawei M865 MUVE, Huawei Ascend II e Huawei Premia 4G M931.
Google rischia un po’ di più dalla causa, proprio perché contro di lei potrebbe contare il fatto che abbia tentato di battere il consorzio di nemici-alleati all’asta per il portafoglio brevettuale Nortel: insomma avrà difficoltà a dimostrare che i brevetti che stava per pagare lei stessa miliardi di dollari siano adesso senza valore .
Claudio Tamburrino
-
Gates
Alcune cose sono vere,però dette da Gates fanno un pò sorridere,se n'è accorto solo ora che le priorità sono ben altre ? uno dei tanti partecipanti del Bilderberg che si preoccupa per i più sfortunati ? :DOltretutto,se non sbaglio, una delle sue tante società si occupa di vaccini sperimentali,ha rapporti con la Monsanto e tante aziende che sfruttano e se ne fregano di quei popoli che lui vorrebbe aiutare.Poi è anche un sostenitore dell'eugenetica,quanta ipocrisia da quest'uomo.....EtypeRe: Gates
> uno dei tanti> partecipanti del Bilderberg che si preoccupa per> i più sfortunati ?Vi ha partecipato anche uno dei presidenti di Medici senza frontiere, il canadese James Orbinski, che incidentalmente era presidente proprio quando l'organizzazione ha ricevuto il premio Nobel per la pace. In Italia, fra gli altri ha partecipato Lilli Gruber. Quando l'intento è di screditare la persona ci si attacca proprio a tutto, vero?LeguleioRe: Gates
- Scritto da: Leguleio> > uno dei tanti> > partecipanti del Bilderberg che si preoccupa> per> > i più sfortunati ?> > Vi ha partecipato anche uno dei presidenti di> Medici senza frontiere, il canadese James> Orbinski, che incidentalmente era presidente> proprio quando l'organizzazione ha ricevuto il> premio Nobel per la pace. In Italia, fra gli> altri ha partecipato Lilli Gruber.> > Quando l'intento è di screditare la persona ci si> attacca proprio a tutto,> vero?Le teorie del complotto sono sempre di moda, cambiano solo i soggetti. Fino a pochi anni fa la faceva da padrona la massoneria invece a partire dal Governo Monti si è iniziato a parlare del Gruppo Bilderberg e ci sono libri in vendita che ne parlano! :|Ovviamente parlando in generale vedo molta ipocrisia; ad esempio l'occidente sfrutta per avere le proprie risorse popolazioni locali di stati poco sviluppati, poi l'altro lato della medaglia il buonismo, raccolgiamo soldi per i poveri del terzo mondo..ecc. Magari invece di sfruttarli (ovviamente con i governi locali compiacenti) sarebbe meglio pagarli di più :D ma poi ai buonisti/perbenisti occidentali i dispositivi elettronici costano di più o diminuisce il margine di profitto. Per questo anch'io senza generalizzare e scomodare il complottismo vedo alcune organizzazioni occidentali di benificenza appoggiati da gente facoltosa come una cosa molto ipocrita :)thebeckerRe: Gates
> Le teorie del complotto sono sempre di moda,> cambiano solo i soggetti. Fino a pochi anni fa la> faceva da padrona la massoneria invece a partire> dal Governo Monti si è iniziato a parlare del> Gruppo Bilderberg e ci sono libri in vendita che> ne parlano! > :|E alcuni parlano anche di illuminati e di rettiliani. Sono solo più svaporati rispetto agli altri, per il resto il meccanismo con cui ragionano è identico.> Ovviamente parlando in generale vedo molta> ipocrisia; ad esempio l'occidente sfrutta per> avere le proprie risorse popolazioni locali di> stati poco sviluppati, poi l'altro lato della> medaglia il buonismo, raccolgiamo soldi per i> poveri del terzo mondo..ecc. Magari invece di> sfruttarli (ovviamente con i governi locali> compiacenti) sarebbe meglio pagarli di più :D Non funziona così, e non funzionerà mai così. Nemmeno nei regimi comunisti, che pure erano nati da queste premesse. Come nessuno paga 100 ciò che può avere con 50 , così nessun imprenditore, per senso umanitario, paga il doppio la manodopera che sa che ha un costo base basso in quella situazione o in quella zona in particolare.L'alternativa non è, come fai intendere fra le righe: farli lavorare a paghe da fame <I> versus </I> farli lavorare a tariffe sindacali. Ahimè no. L'alternativa è: farli lavorare a tariffe da fame <I> versus </I> lasciarli morire di fame, senza un lavoro.Non è un mistero per nessuno che diversi paesi dopo la decolonizzazione hanno livelli di disoccupazione paurosi, e un sistema imprenditoriale che non riesce assolutamente a partire.LeguleioRe: Gates
- Scritto da: Leguleio> Vi ha partecipato anche uno dei presidenti di> Medici senza frontiere, il canadese James> Orbinski, che incidentalmente era presidente> proprio quando l'organizzazione ha ricevuto il> premio Nobel per la pace. In Italia, fra gli> altri ha partecipato Lilli Gruber.Della Gruber lo sapevo> Quando l'intento è di screditare la persona ci si> attacca proprio a tutto,> vero?Ma screditare cosa ? Quanti miliardari conosci che si preoccupano del terzo mondo all'improvviso ?Tutti quelli che fanno parte della Trilaterale e Bilderberg andrebbero allontanati da qualsiasi funzione pubblica,in primis quelli che siedono nel nostro governo.Se per te è normale far parte del governo e partecipare a incontri privati con le persone più facoltose del mondo senza sapere di cosa e in che modo ne parlano...Bill è un eugenista convinto,lo ha detto anche pubblicamente,stai a vedere che persino Mengele era un brav'uomo che si preoccupava della salute del genere umano :)EtypeRe: Gates
- Scritto da: Leguleio> Vi ha partecipato anche uno dei presidenti di> Medici senza frontiere, il canadese James> Orbinski, che incidentalmente era presidente> proprio quando l'organizzazione ha ricevuto il> premio Nobel per la pace. In Italia, fra gli> altri ha partecipato Lilli Gruber.Della Gruber lo sapevo...> Quando l'intento è di screditare la persona ci si> attacca proprio a tutto,> vero?Screditare cosa ? Basta che metti su google "Bill Gates Eugenetica" per leggere alcune cose interessanti,idem per "bill Gates Monsanto" ...ma se vogliamo credere al benefattore illudiamoci pure eh :)P.S. basta che uno mette qualcosa di scomodo sulla politica italiana e subito commenti tagliati eh...EtypeRe: Gates
> > Vi ha partecipato anche uno dei presidenti di> > Medici senza frontiere, il canadese James> > Orbinski, che incidentalmente era presidente> > proprio quando l'organizzazione ha ricevuto il> > premio Nobel per la pace. In Italia, fra gli> > altri ha partecipato Lilli Gruber.> > Della Gruber lo sapevo...Una giornalista del La7, e niente di più. Non era più europarlamentare da un paio d'anni, quando partecipò.> > Quando l'intento è di screditare la persona ci> si> > attacca proprio a tutto,> > vero?> > Screditare cosa ? Bill Gates, chi altri?> Basta che metti su google "Bill> Gates Eugenetica" per leggere alcune cose> interessanti,idem per "bill Gates Monsanto" ...ma> se vogliamo credere al benefattore illudiamoci> pure eh> :)Cercando di negare, confermi.Pur di attaccare un personaggio pubblico, ti attacchi alle sue opinioni.LeguleioRe: Gates
- Scritto da: Etype> Alcune cose sono vere,però dette da Gates fanno> un pò sorridere,se n'è accorto solo ora che le> priorità sono ben altre ? uno dei tanti> partecipanti del Bilderberg che si preoccupa per> i più sfortunati ?Sono soldi SUOI può spenderli come gli pare, o preferisci gli esempi nostrani, che li spendono in donnine allegre? :DDr DoomRe: Gates
- Scritto da: Dr Doom> Sono soldi SUOI può spenderli come gli pare, o> preferisci gli esempi nostrani, che li spendono> in donnine allegre?> :DPreferisco i secondi ai primi,almeno la scusante è quello di fare la bella vita...EtypeRe: Gates
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Dr Doom> > Sono soldi SUOI può spenderli come gli pare, o> > preferisci gli esempi nostrani, che li spendono> > in donnine allegre?> > :D> > Preferisco i secondi ai primi,almeno la scusante> è quello di fare la bella> vita...Dr DoomRe: Gates
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Dr Doom> > Sono soldi SUOI può spenderli come gli pare, o> > preferisci gli esempi nostrani, che li spendono> > in donnine allegre?> > :D> > Preferisco i secondi ai primi,almeno la scusante> è quello di fare la bella> vita...Se per caso ti venisse qualche problema strano, vai a chiedere aiuto dalle parti di (H)ardcore :DDr DoomRe: Gates
- Scritto da: Etype> Alcune cose sono vere,però dette da Gates fanno> un pò sorridere,se n'è accorto solo ora che le> priorità sono ben altre ? uno dei tanti> partecipanti del Bilderberg che si preoccupa per> i più sfortunati ?> :D> Oltretutto,se non sbaglio, una delle sue tante> società si occupa di vaccini sperimentali,ha> rapporti con la Monsanto e tante aziende che> sfruttano e se ne fregano di quei popoli che lui> vorrebbe> aiutare.> Poi è anche un sostenitore dell'eugenetica,quanta> ipocrisia da quest'uomo.....individuo tra i più squallidi e disgustosi di tutti i tempiking volutionAppuntamente...
"[...]Che ha bisogno di questo e altro: a cominciare da buoni giornalisti."Ecco. Cominciate!Perché il giornalismo dovrebbe essere il riportare i fatti (passati) ed eventualmente proporre una chiave di lettura del "passato": l'interpretazione del pensiero altrui lasciamola agli opinionisti.VeroVerissi moRe: Appuntamente...
questo commento sotto un editoriale di una nota firma di PI vince l'internet di oggigrazie-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2013 15.17-----------------------------------------------------------Luca AnnunziataSconfiggere la malaria?
Non dargli il pesce ma insegnagli al pescarlo.Ovvero:Dategli un lavoro dignitoso ed una cultura, poi la malaria se la sconfiggeranno da se.(La Microsoz ha distrutto con la sua concorrenza sleale un sacco di aziende ed ha reso i computer poco affidabili, duraturi e produttivi.)vacRe: Sconfiggere la malaria?
- Scritto da: vac> Non dargli il pesce ma insegnagli al pescarlo.> Ovvero:> Dategli un lavoro dignitoso ed una cultura, poi> la malaria se la sconfiggeranno da> se.P.S. la malaria è ANCHE un problema nostro, e nonostante lavoro e cultura è tuttora IRRISOLTO :DTanto di cappello allo zio BillDr DoomRe: Sconfiggere la malaria?
> Non dargli il pesce ma insegnagli al pescarlo.> Ovvero:> Dategli un lavoro dignitoso ed una cultura, poi> la malaria se la sconfiggeranno da> se.Nell'attesa, un aiutino dall'esterno non fa schifo a nessuno, e lasciare morire tutti di malaria gridandogli "arrangiatevi!" non è proprio il massimo del senso umanitario.LeguleioRe: Sconfiggere la malaria?
- Scritto da: Leguleio> > Non dargli il pesce ma insegnagli al> pescarlo.> > Ovvero:> > Dategli un lavoro dignitoso ed una cultura,> poi> > la malaria se la sconfiggeranno da> > se.> > Nell'attesa, un aiutino dall'esterno non fa> schifo a nessuno, e lasciare morire tutti di> malaria gridandogli "arrangiatevi!" non è proprio> il massimo del senso> umanitario.Ma infatti nel frattempo gli diamo un pochino di beneficenza in cambio del petrolio (tutto beninteso!) nel delta del Niger.Siamo umanitari mica bestie!Che diamine!(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Sconfiggere la malaria?
Ti ho già risposto nell'altro thread. Devi rimettere tutti i messaggi mandati in automatico dopo ogni cancellazione a questo articolo:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3915666Affrettati, che sei in ritardo.tucumcariRe: Sconfiggere la malaria?
- Scritto da: Leguleio> > Non dargli il pesce ma insegnagli al> pescarlo.> > Ovvero:> > Dategli un lavoro dignitoso ed una cultura,> poi> > la malaria se la sconfiggeranno da> > se.> > Nell'attesa, un aiutino dall'esterno non fa> schifo a nessuno, e lasciare morire tutti di> malaria gridandogli "arrangiatevi!" non è proprio> il massimo del senso> umanitario.ola' legu! da quando hai ricominciato con gli psicofarmaci, sei tornato lo XXXXXXX di sempre, ma non so se ti prefersico ora o quando facevi il clone di tucumcari...attonitoBenaltralia
Così dovrebbe essere chiamato questo disgraziato paese.Internettte a tutti? Prima bisogna dare da lavorare a migliaia di forestali calabresi e impiegati comunali napoletani, poi se avanza qualcosa si vedrà.I problemi sono BEN altri.Gennarino BRe: Benaltralia
- Scritto da: Gennarino B> I problemi sono BEN altri.BEN detto paisà!Pasqualino DRe: Benaltralia
Esatto. I problemi sono ben altri. Quello che tu dici con ironia, io lo affermo con convinzione.In un periodo con disoccupazione in crescita, con scarse possibilità di occupazione per i giovani, con un malessere crescente, ha senso spendere per internet?La risposta è: assolutamente no. Tanto più che internet - e l'informatica in generale - è causa del problema stesso.Mi spiego: l'informatica ha eliminato molti posti di lavoro senza crearne altrettanti. È ovvio che questo ha un costo sociale tremendo, ed è veramente da ingenui o da sempliciotti pensare che tutti possano reinventarsi come programmatori o webmaster, tanto più che non ne servono così tanti. Inoltre, la telematica ha reso possibile la globalizzazione totale, al punto che praticamente ogni lavoro può essere esportato.Ora non mi si risponda con il trito e francamente ridicolo argomento dei maniscalchi e dei cocchieri: all'alba dell'era dell'automobile erano richiesti meccanici e conducenti, e un minimo di retraining era possibile. Inoltre, la costruzione di automobili richiedeva un gran numero di operai, creando quindi molto posti di lavoro.L'informatica, invece, ne ha distrutti un'infinità senza crearne a sufficienza. Questo si ripercuote sulla società tutta creando disagio e malessere. Come può la piccola libreria competere con giganti come Amazon? Il tecnico, il capitalista senza coscienza dice: "deve chiudere". Certo, ovviamente si dirà che la disoccupazione è il "prezzo del progresso", ma questo solo per le intelligenze e le coscienze più misere.È ovvio che la società civile deve porre rimedio, e porre un freno alla tecnologia quando questa comporta rischi troppo grossi per il tessuto sociale: la tecnologia, le macchine, non possono essere considerati più importanti delle persone. Quando poi i rischi diventano troppo grandi - pensiamo alla stampa 3D che cancellerà un altro importante numero di posti di lavoro introducento contemporaneamente rischi terribili come quello delle pistole fatte in casa - ecco che bisogna intervenire con fermezza.È tempo di pensare seriamente ad un progetto di decrescita controllata dell'informatica, e della tecnologia in generale, per riportarla a modelli più umani. Io sono sempre stato e sarò di sinistra, e ricordo con orgoglio la proposta della "tassa sull'innovazione tecnologica" proposta negli anni '90. Magari fosse stata applicata! Ora vivremmo in un mondo meno elettronicamente connesso e più umanamente vivibile.Siamo ancora in tempo: decrescita pianificata, subito.Voice of ReasonRe: Benaltralia
- Scritto da: Voice of Reason>I <b> o sono sempre stato e sarò di> sinistra </b> , e ricordo con orgoglio la proposta> della " <b> tassa sull'innovazione tecnologica </b> "> proposta negli anni '90. Magari fosse stata> applicata! Ora vivremmo in un mondo meno> elettronicamente connesso e più umanamente> vivibile.> Basta questo a speigare tutto! (rotfl)(rotfl)Ma chi sei un astroturfer di Rienzi o di Nichi Vendola? (rotfl)(rotfl)Certo risolviamo tutto aumentando le tasse, le imposte. finora ha funzionato bene (rotfl)(rotfl)Prima che inizi a fare attacchi politici ti dico subito che per me destra, sinistra, centro sono ormai termini anacronistici e servono solo a scatenare guerre tra poveri :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2013 17.50-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Benaltralia
GRULLINOOO!!1112121212Scherzi a parte, lui è un troll che usa argomenti campati in aria, come quella dell'internet che fa perdere posti di lavoro.Sg@bbioRe: Benaltralia
- Scritto da: Voice of Reason> È tempo di pensare seriamente ad un progetto di> decrescita controllata dell'informatica, e della> tecnologia in generale, per riportarla a modelli> più umani. Io sono sempre stato e sarò di> sinistra, e ricordo con orgoglio la proposta> della "tassa sull'innovazione tecnologica"> proposta negli anni '90. Magari fosse stata> applicata! Ora vivremmo in un mondo meno> elettronicamente connesso e più umanamente> vivibile.Quando esci dalla caverna ricordati la clava, mi raccomando :DDr DoomRe: Benaltralia
- Scritto da: Voice of Reason> Esatto. I problemi sono ben altri. Quello che tu> dici con ironia, io lo affermo con> convinzione.> > In un periodo con disoccupazione in crescita, con> scarse possibilità di occupazione per i giovani,> con un malessere crescente, ha senso spendere per> internet?occorree i vestire in preservativi: meno gente = meno disagio> > La risposta è: assolutamente no. Tanto più che> internet - e l'informatica in generale - è causa> del problema stesso. > Mi spiego: l'informatica ha eliminato molti posti> di lavoro senza crearne altrettanti. È ovvio che> questo ha un costo sociale tremendo, ed è> veramente da ingenui o da sempliciotti pensare> che tutti possano reinventarsi come programmatori> o webmaster, tanto più che non ne servono così> tanti. Inoltre, la telematica ha reso possibile> la globalizzazione totale, al punto che> praticamente ogni lavoro può essere> esportato.> > Ora non mi si risponda con il trito e francamente> ridicolo argomento dei maniscalchi e dei> cocchieri: all'alba dell'era dell'automobile> erano richiesti meccanici e conducenti, e un> minimo di retraining era possibile. Inoltre, la> costruzione di automobili richiedeva un gran> numero di operai, creando quindi molto posti di> lavoro.distruggiamo i telai e tutti in fabbrica a tessere 15 ore al giorno, spacchiamo le catene di montaggio robotizzate e tutti al reparto verniciatura e saldatura a respirare solventi e fumi di saldatura, evvai!!!> L'informatica, invece, ne ha distrutti> un'infinità senza crearne a sufficienza. Questo> si ripercuote sulla società tutta creando disagio> e malessere. Come può la piccola libreria> competere con giganti come Amazon? Il tecnico, il> capitalista senza coscienza dice: "deve> chiudere". Certo, ovviamente si dirà che la> disoccupazione è il "prezzo del progresso", ma> questo solo per le intelligenze e le coscienze> più misere.> > È ovvio che la società civile deve porre rimedio,> e porre un freno alla tecnologia quando questa> comporta rischi troppo grossi per il tessuto> sociale: la tecnologia, le macchine, non possono> essere considerati più importanti delle persone.> Quando poi i rischi diventano troppo grandi -> pensiamo alla stampa 3D che cancellerà un altro> importante numero di posti di lavoro introducento> contemporaneamente rischi terribili come quello> delle pistole fatte in casa - ecco che bisogna> intervenire con fermezza.a me girano i XXXXXXXX a dover buttare lo scanner perche una XXXXX di ruota di plastica dentata e' rotta! me la rifaccio in casa e fanXXXX quelli come te!> È tempo di pensare seriamente ad un progetto di> decrescita controllata dell'informatica, e della> tecnologia in generale, per riportarla a modelli> più umani. Io sono sempre stato e sarò di> sinistra, e ricordo con orgoglio la proposta> della "tassa sull'innovazione tecnologica"> proposta negli anni '90. Magari fosse stata> applicata! Ora vivremmo in un mondo meno> elettronicamente connesso e più umanamente> vivibile.> > Siamo ancora in tempo: decrescita pianificata,> subito.Decrescita controllata si, ma di persone. Siamo troppi, questa e' la verita'. Massimo 2 figli a coppia per il ricambio generazionale, dopo il secondo figlio chiusura delle tube per la donna e operazione analoga per l'uomo. Siccome il ricambio generazionale prevede 2,1 figli per coppia (per compensare i morti giovani) ecco che con quel 0,1 in meno si rietra dolvcemente dell'ecXXXXX di popolazione.Nel tuo caso, "datte foco" che da come ragioni, sei non solo inutile ma persino dannoso. DATTE FOCOOOO!Se prima serviva fare 12 figli per arare e seminare, ora ne basta 1 che giuda il trattore (esempio veloce) per cui, che si fa, bruciamo il trattore e torniamo a zappare?L.A.Re: Benaltralia
Le tue "risposte" piene di livore, rabbia e odio dimostrano che ho ragione: sei una di quelle piccole, insignificanti persone che amano le macchine più delle persone. Costringeresti degli esseri umani a subire interventi chirurgici per salvare le tue preziose macchine.Sei una persona inqualificabile: dovresti essere internato, per il bene tuo e soprattutto degli altri. Grazie comunque per aver contribuito a sostenere la necessità di un ridimensionamento della tecnologia. :)Decrescita tecnologica, subito.Voice of ReasonRe: Benaltralia
- Scritto da: Voice of Reason> Siamo ancora in tempo: decrescita pianificata,> subito.A te t'hanno già decresciuto il cervello....Re: Benaltralia
- Scritto da: Voice of Reason> Esatto. I problemi sono ben altri. Quello che tu> dici con ironia, io lo affermo con> convinzione.> > In un periodo con disoccupazione in crescita, con> scarse possibilità di occupazione per i giovani,> con un malessere crescente, ha senso spendere per> internet?> > La risposta è: assolutamente no. Tanto più che> internet - e l'informatica in generale - è causa> del problema> stesso.> > Mi spiego: l'informatica ha eliminato molti posti> di lavoro senza crearne altrettanti. È ovvio che> questo ha un costo sociale tremendo, ed è> veramente da ingenui o da sempliciotti pensare> che tutti possano reinventarsi come programmatori> o webmaster, tanto più che non ne servono così> tanti. Inoltre, la telematica ha reso possibile> la globalizzazione totale, al punto che> praticamente ogni lavoro può essere> esportato.> > Ora non mi si risponda con il trito e francamente> ridicolo argomento dei maniscalchi e dei> cocchieri: all'alba dell'era dell'automobile> erano richiesti meccanici e conducenti, e un> minimo di retraining era possibile. Inoltre, la> costruzione di automobili richiedeva un gran> numero di operai, creando quindi molto posti di> lavoro.> > L'informatica, invece, ne ha distrutti> un'infinità senza crearne a sufficienza. Questo> si ripercuote sulla società tutta creando disagio> e malessere. Come può la piccola libreria> competere con giganti come Amazon? Il tecnico, il> capitalista senza coscienza dice: "deve> chiudere". Certo, ovviamente si dirà che la> disoccupazione è il "prezzo del progresso", ma> questo solo per le intelligenze e le coscienze> più> misere.> > È ovvio che la società civile deve porre rimedio,> e porre un freno alla tecnologia quando questa> comporta rischi troppo grossi per il tessuto> sociale: la tecnologia, le macchine, non possono> essere considerati più importanti delle persone.> Quando poi i rischi diventano troppo grandi -> pensiamo alla stampa 3D che cancellerà un altro> importante numero di posti di lavoro introducento> contemporaneamente rischi terribili come quello> delle pistole fatte in casa - ecco che bisogna> intervenire con> fermezza.> > È tempo di pensare seriamente ad un progetto di> decrescita controllata dell'informatica, e della> tecnologia in generale, per riportarla a modelli> più umani. Io sono sempre stato e sarò di> sinistra, e ricordo con orgoglio la proposta> della "tassa sull'innovazione tecnologica"> proposta negli anni '90. Magari fosse stata> applicata! Ora vivremmo in un mondo meno> elettronicamente connesso e più umanamente> vivibile.> > Siamo ancora in tempo: decrescita pianificata,> subito. :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o...Re: Benaltralia
- Scritto da: Voice of Reason> Esatto. I problemi sono ben altri. Quello che tu> dici con ironia, io lo affermo con> convinzione.> > In un periodo con disoccupazione in crescita, con> scarse possibilità di occupazione per i giovani,> con un malessere crescente, ha senso spendere per> internet?> > La risposta è: assolutamente no. Tanto più che> internet - e l'informatica in generale - è causa> del problema> stesso.> > Mi spiego: l'informatica ha eliminato molti posti> di lavoro senza crearne altrettanti. È ovvio che> questo ha un costo sociale tremendo, ed è> veramente da ingenui o da sempliciotti pensare> che tutti possano reinventarsi come programmatori> o webmaster, tanto più che non ne servono così> tanti. Inoltre, la telematica ha reso possibile> la globalizzazione totale, al punto che> praticamente ogni lavoro può essere> esportato.> > Ora non mi si risponda con il trito e francamente> ridicolo argomento dei maniscalchi e dei> cocchieri: all'alba dell'era dell'automobile> erano richiesti meccanici e conducenti, e un> minimo di retraining era possibile. Inoltre, la> costruzione di automobili richiedeva un gran> numero di operai, creando quindi molto posti di> lavoro.> > L'informatica, invece, ne ha distrutti> un'infinità senza crearne a sufficienza. Questo> si ripercuote sulla società tutta creando disagio> e malessere. Come può la piccola libreria> competere con giganti come Amazon? Il tecnico, il> capitalista senza coscienza dice: "deve> chiudere". Certo, ovviamente si dirà che la> disoccupazione è il "prezzo del progresso", ma> questo solo per le intelligenze e le coscienze> più> misere.> > È ovvio che la società civile deve porre rimedio,> e porre un freno alla tecnologia quando questa> comporta rischi troppo grossi per il tessuto> sociale: la tecnologia, le macchine, non possono> essere considerati più importanti delle persone.> Quando poi i rischi diventano troppo grandi -> pensiamo alla stampa 3D che cancellerà un altro> importante numero di posti di lavoro introducento> contemporaneamente rischi terribili come quello> delle pistole fatte in casa - ecco che bisogna> intervenire con> fermezza.> > È tempo di pensare seriamente ad un progetto di> decrescita controllata dell'informatica, e della> tecnologia in generale, per riportarla a modelli> più umani. Io sono sempre stato e sarò di> sinistra, e ricordo con orgoglio la proposta> della "tassa sull'innovazione tecnologica"> proposta negli anni '90. Magari fosse stata> applicata! Ora vivremmo in un mondo meno> elettronicamente connesso e più umanamente> vivibile.> > Siamo ancora in tempo: decrescita pianificata,> subito. :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :@ :@ :@ :@ :@ :o :o :@ :@ :@ :@ :@ :o :o :o :@ :| :| :| :@ :o :o :@ :| :| :| :@ :o :o :o :@ :@ :@ :| :@ :o :o :@ :@ :@ :| :@ :o :o :o :@ :@ :@ :| :@ :o :o :@ :@ :@ :| :@ :o :o :o :@ :@ :@ :@ :@ :o :o :@ :@ :@ :@ :@ :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :@ :@ :@ :@ :@ :@ :o :o :o :o :o :o :o :o :o :@ :| :| :| :| :@ :o :o :o :o :o :o :o :o :o :@ :| :| :| :| :@ :o :o :o :o :o :o :o :o :o :@ :| :| :| :| :@ :o :o :o :o :o :o :o :o :o :@ :@ :@ :@ :@ :@ :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o...Re: Benaltralia
Don't feed this large dick.Traduzione dal maccherenglish: non nutrite 'sto ca##one.MegaJockRe: Benaltralia
- Scritto da: Voice of Reason> È tempo di pensare seriamente ad un progetto di> decrescita controllata dell'informatica, e della> tecnologia in generale, per riportarla a modelli> più umani. Io sono sempre stato e sarò di> sinistra, e ricordo con orgoglio la proposta> della "tassa sull'innovazione tecnologica"> proposta negli anni '90. Magari fosse stata> applicata! Ora vivremmo in un mondo meno> elettronicamente connesso e più umanamente> vivibile.Tutti a lavorare alle ferriere, come nell'800?Improponibile. La tecnologia libera l'uomo dalla necessità del lavoro, che sia un PC o un robot saldatore. Sarebbe ora di adeguare la struttura sociale a questa realtà. Non c'è più lavoro per tutti, se si pretende di far lavorare tutti 8-10 ore al giorno. E non ci sarà più a meno di un collasso generalizzato dove ci ritroveremo tutti a zappare a mano i latifondi come nuovi servi della gleba.> Siamo ancora in tempo: decrescita pianificata,> subito.sarebbe l'unica cosa furba da fare, ma non succederà, e comunque il metodo che proponi tu (luddismo) non ha senso.FunzRe: Benaltralia
- Scritto da: Gennarino B> Così dovrebbe essere chiamato questo disgraziato> paese.> > Internettte a tutti? Prima bisogna dare da> lavorare a migliaia di forestali calabresi e> impiegati comunali napoletani, poi se avanza> qualcosa si vedrà.> > I problemi sono BEN altri.tipo ignoranza, razzismo, fascismo strisciante?king volutionAppuntamente... 2
Annunziata, Le spiego il commento.Lo spunto nel sottotitolo del Mantellini (giornalista apprezzato dal sottoscritto) dovrebbe essere preso ad esempio da altri "giornalisti" di PI. E in ogni caso forse non potrebbe una "firma" conosciuta sparare XXXXXXX?In ogni caso, siccome ho vinto l'internet di oggi... ora voglio ritirare il premio e una giornata di internet é particolarmente ricca!VeroVerissi moio col mecenatism di Gates ho un problem
io col mecenatismo di Gates ho un problema. A parte le operazioni piu grette, come "donare software microsoft alle scuole povere", ce l'ho anche con la Fondazione, questo problema.Che potrei rigirarlo cosi' : se Fuentes[*] creasse -senza secondi fini- una Caritas messicana, e costruisse nuove scuole, dovrei considerarlo un mecenate beneffattore o no?E' una domanda seria :PSi ovvio Gates non e' Fuentas, pero' ha "drogato" ben bene il mercato... pure oggi, col patent trolling.[*] uno dei ras del cartello della droga messicano. ora morto :PbubbaIl giornalismo in generale.
Il giornalismo in generale, non punta sull'informazione, ma sul far rumore per vendere il pezzo.In italia ne abbiamo molti di esempi su come molte notizie vengono messe ad hoc solo per attirar lettori a discapito della qualità di quest'ultima.La cosa spazia su quasi tutti gli argomenti.Sg@bbioRe: Il giornalismo in generale.
- Scritto da: Sg@bbio> Il giornalismo in generale, non punta> sull'informazione, ma sul far rumore per vendere> il> pezzo.> In italia ne abbiamo molti di esempi su come> molte notizie vengono messe ad hoc solo per> attirar lettori a discapito della qualità di> quest'ultima.> La cosa spazia su quasi tutti gli argomenti.sono malizioso o leggo una grossa rampognata contro chi ha scritto il pezzo e i suoi sodali?L.A.Re: Il giornalismo in generale.
No, il discorso e sul giornalismo in generale, che poi punto informatico faccia le medesime tattiche, non cambia il mio discorso.Sg@bbioRe: Il giornalismo in generale.
Parlo in generale, non solo di PI....Sg@bbioRe: Appuntamente...
>Luca Annunziata>questo commento sotto un editoriale di una nota firma di PI vince >l'internet di oggi>>grazie>----------------------------------------------------------->Modificato dall' autore il 04 novembre 2013 15.17>-----------------------------------------------------------Comunque lo stile e' sempre quello: sberleffo al lettore o poi zac! lucchetto! facile giocare con gli assi in mano, eh?PS: guarda che la notorieta' non e' sinonimo di autrorevolezza.attonitoAlbert batte Bill tanto a poco
"...di chi cerca faticosamente di rendere il mondo in cui vive un luogo un po' meno orribile."...Ma siamo sicuri che il mondo sia meno o più orribile in funzione degli sforzi di zio Bill? No è che stiamo esagerando? Zio Bill è un miliardario che non sa come spendere i soldi accumulati in anni di vacche grasse, punto e basta. Altrimenti col cavolo che sarebbe andato in Africa a vaccinare di persona un solo bambino! Albert Schweitzer ha reso questo mondo migliore, non zio Bill...dummiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 nov 2013Ti potrebbe interessare