Sergey Brin non era atteso all’ultima edizione del Web 2.0 Summit a San Francisco. Il co-founder di Google si è invece presentato sul palco principale per un colloquio con John Battelle, spiegando di non aver rifiutato l’invito speditogli, ma semplicemente di non aver risposto. E Brin ha fatto subito parlare di sé, ancora una volta: Yahoo! avrebbe donato al search una serie di interessanti innovazioni, per cui sarebbe un vero peccato vedere i suoi motori di ricerca assorbiti da Microsoft Bing .
“Penso che sia un vero peccato – ha dichiarato Brin a Battelle – che Yahoo! pianifichi di abdicare nel regno del search, anche perchè stava creando cose molto interessanti”. Il riferimento è ovviamente all’ accordo estivo tra BigM e il search engine in viola, che ha affidato a Redmond il compito di fornire lo strumento tecnologico – Bing – sotto le mentite spoglie di Yahoo!. L’azienda di Sunnyvale, tuttavia, aveva annunciato di voler rimanere un player attivo al livello di interfaccia utente, arrivando a competere con Bing stesso per quanto riguarda gli utenti.
Brin non ha poi voluto rilasciare commenti sulle attuali attività delle Antitrust statunitensi ed europee che stanno passando l’accordo sotto una specifica lente a difesa di un mercato regolarmente competitivo. L’imprenditore di origini russe ha ammesso di aver usato il motore di ricerca di Microsoft e di aver addirittura apprezzato alcune sue funzionalità . “Bing ci ha ricordato che quello del search è un mercato molto competitivo”, ha chiosato Brin.
Altri temi caldi sono stati infine toccati, ovviamente legati alle sfide attuali e future di BigG. Brin si è mostrato particolarmente dispiaciuto del fatto che lo sviluppo di una versione Mac OS per il browser Chrome sia ancora in fase di beta-testing . Sorpreso, invece, del livello di resistenza che il progetto Book Search sta incontrando sulla strada dei dieci milioni di libri reperibili online. Sorpreso, non meno di tutti quelli che hanno appreso dalle sue parole segnali di stima nei confronti di diretti concorrenti.
Mauro Vecchio
-
Il video...
Luca, potevi mettere il video che gira ultimamente sui canali musicali, è decisamente molto più intrigante :PWolf01Re: Il video...
ma le parole della canzone sono più appropriate... :DLuca Annunziatavero... difatti (continua)
Ha ragione Shakira... il XXXXX e gratuito online....Ah no scusate... parlavate di musica...Shakira... Musica? Che c'azzecca?Riccardo LandiRe: vero... difatti (continua)
- Scritto da: Riccardo Landi> Ha ragione Shakira... il XXXXX e gratuito> online....> Ah no scusate... parlavate di musica...> Shakira... Musica? Che c'azzecca?Cos'è una battuta? Bisogna anche ridere per caso?Tsk... solo il gomito.AnonymousRe: vero... difatti (continua)
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Riccardo Landi> > Ha ragione Shakira... il XXXXX e gratuito> > online....> > Ah no scusate... parlavate di musica...> > Shakira... Musica? Che c'azzecca?> > Cos'è una battuta? Bisogna anche ridere per caso?> > Tsk... solo il gomito.Purtroppo c'è da piangere invece che certe "artiste" vengano equiparate alla musica..RyoRe: vero... difatti (continua)
Ognuno ha i suoi gusti. E la vera musica, in galateo, è solo quella classica. ;)CapperiWOAH!
si sta muovendo l'intelligenza tra gli artisti! OMFG!CCdRe: WOAH!
- Scritto da: CCd> si sta muovendo l'intelligenza tra gli artisti!> OMFG!"WOAH"... forse ho colto la citazione?...soulista...e invece ha ragione
tanto di cappello!Non mi esprimo su gusti musicali o bravura,semplicemente al fatto che la cantante ha compreso che la condivisione porta alla conoscenza,la conoscenza porta alla visibilita',ovvero pubblicita' gratuita.Inoltre la condivisione E' CULTURA CHE SERVE A FAR CRESCERE LE IDEE E LA COSCIENZA DELLA GENTE.tanto e' vero che nel medio evo le biblioteche erano territorio inaccessibile ai poveri(che dovevano restare nella loro ignoranza)cosi' da permettere al clero di mantenere incontrastata la sua potenzacaponord100Re: ...e invece ha ragione
no semplicemente un libro costava un'occhio della testaMeXRe: ...e invece ha ragione
a maggior ragione, così i poveri restavano lontani dalla cultura: se non fosse stato per gli "eretici" saremmo probabilmente diventati una sorta di califfato cristianoFMRRe: ...e invece ha ragione
più che gli eretici è merito della tecnologia, la cultura si democratizzò con GutenbergMeXChe poveri questi giovani
Gli mancano i 99 centesimi per comprarsi un brano. O forse gli manca qualcos'altro?ruppoloRe: Che poveri questi giovani
O forse se ne sbattono di Itunes e comprano da qualche altra parte.CapperiRe: Che poveri questi giovani
> Gli mancano i 99 centesimi per comprarsi un brano.> O forse gli manca qualcos'altro?Si, gli manca l'ingenuità di chi continua a regalare i propri soldi a chi monopolizza la conoscenza umana.[yt]NNpjv_zDCsM[/yt][img]http://www.p2pnet.net/images/p2plove.jpg[/img]P-)P2PRe: Che poveri questi giovani
Gli manca il desiderio di incoraggiare coloro che vogliono ESTORCERE soldi per ogni copia fatta. Gli manca il desiderio di pagare per qualsiasi cosa(anche quando non è necessario) solo per far vedere che possono permetterselo.Visto che continui a vantarti di avere tutti questi soldi da spendere, e a dare dei morti di fame a chi non vuole spendere, ti dico: mandami 10000 euro, non li rifiuto (visto che tanto tu non sei povero e ci tieni così tanto a farcelo sapere): così tu spendi e sei contento.angrosRe: Che poveri questi giovani
Magari da iTunes, eh? Come dire "perchè non pagate dazio a Steve, così potete ascoltare la musica con la coscienza a posto"? Galvanizzati dai risultati fiscali i macachi si spingono sempre più avanti. Già vedo il giorno in cui sfonderete le porte delle nostre case svegliandoci nel cuore della notte e vedendo che usiamo un pc windows ci obbligherete a bere olio di ricino invitandoci a cominciare a pensare differente ! Per il nostro bene, ovviamente.Certo certoRe: Ve la canto a 2 cents
c'e' un po' di ignoranza nel tuo commento per quanto riguarda la canapa: ti do' una brutta notizia: l'alcohol e' un droga e uccide piu' persone di crack, XXXXXXX e eroina messi insieme.. supponi di essere ad una partita di calcio e uno vicino a te si XXXXXXX da matto, tu cosa pensi che e' ubriaco o si e' fumato uno spinello?l'ipocrita e' chi da' contro la canapa e le droghe in genere e poi magari ascolta musica tipo i beatles (abbastanza neutra, se vuoi tutti quelli che fanno rock possono essere inclusi..), chi non ha mai cantato "we are living in a yellow submarine"? sai quanto caxxo erano fuori quando han scritto quella canzone?!?!quindi lascia perdere il discorso droghe che non ne sai proprio un caxxo..P2P: e' vero trovi gli ultimi film sono i piu' scaricati. Il problema e' che c'e' ancora, prutroppo tanta gente rinXXXXXXXXta che deve per forza vedere "una notte al museo". Ma questo non puo' e non deve inficiare il significato di p2p e condivisione in genere. Tu sembra che dici: i fucili sono sbagliati. Perche'? perche' se sono in guerra i fucili servono solo ad ammazzare la gente. Ma se vuoi parlare in generale devi prendere in considerazione tutto, quindi anche che i fucili servono per andare a caccia; cosa facciamo banniamo tutti i fucili perche' tu puoi uccidere una persona con un fucile? (vedi anche in questo caso il discorso e' molto piu' complesso e tira dentro come nel caso di p2p e droghe implicazioni economiche che nemmeno ti immagini)l'errore che fai tu e' che se e' intrattenimento allora devo pagare!!skyeyeRe: Ve la canto a 2 cents
- Scritto da: skyeye> c'e' un po' di ignoranza nel tuo commento per> quanto riguarda la canapa: ti do' una brutta> notizia: l'alcohol e' un droga e uccide piu'> persone di crack, XXXXXXX e eroina messi> insieme.. supponi di essere ad una partita di> calcio e uno vicino a te si XXXXXXX da matto, tu> cosa pensi che e' ubriaco o si e' fumato uno> spinello?> > l'ipocrita e' chi da' contro la canapa e le> droghe in genere e poi magari ascolta musica tipo> i beatles (abbastanza neutra, se vuoi tutti> quelli che fanno rock possono essere inclusi..),> chi non ha mai cantato "we are living in a yellow> submarine"? sai quanto caxxo erano fuori quando> han scritto quella> canzone?!?!> > quindi lascia perdere il discorso droghe che non> ne sai proprio un> caxxo..> > P2P: e' vero trovi gli ultimi film sono i piu'> scaricati. Il problema e' che c'e' ancora,> prutroppo tanta gente rinXXXXXXXXta che deve per> forza vedere "una notte al museo". Ma questo non> puo' e non deve inficiare il significato di p2p e> condivisione in genere.taccio qu questa parte perché mi dai l'impressione di uno che è stato punto nel vivo ed è così agitato da non aver capito affatto il punto del discorso.> Tu sembra che dici: i fucili sono sbagliati.> Perche'? perche' se sono in guerra i fucili> servono solo ad ammazzare la gente. Ma se vuoi> parlare in generale devi prendere in> considerazione tutto, quindi anche che i fucili> servono per andare a caccia; cosa facciamo> banniamo tutti i fucili perche' tu puoi uccidere> una persona con un fucile? (vedi anche in questo> caso il discorso e' molto piu' complesso e tira> dentro come nel caso di p2p e droghe implicazioni> economiche che nemmeno ti> immagini)il problema è che si legittima l'uso dei fucili in tutte le occasioni. visto che i fucili servono per cacciare, ne legittimiamo l'uso indiscriminato. e quindi si legittima o si prende le parti anche di chi il fucile lo usa per festeggiare il Capodanno con qualche colpo più o meno in aria e chi, invece, usa l'oggetto per uccidere le persone. se poi la statistica dice che questi ultimi casi sovrastano di molti i primi vien da sé che qualcosa di molto ipocrita c'è in chi continua a difendere i fucili "come strumento di caccia".> l'errore che fai tu e' che se e' intrattenimento> allora devo> pagare!!cosa c'è: sei in crisi di astinenza o hai penuria di denaro?petrestovRe: Ve la canto a 2 cents
- Scritto da: petrestov> cosa c'è: sei in crisi di astinenza o hai penuria> di> denaro?sia ben inteso (anche per i moderatori): in astinenza da musica e intrattenimento, mica da altro ;)petrestovRe: Ve la canto a 2 cents
Concordo su Skyeye sul livello della tua ignoranza.Hai giudicato il p2p solo in base alla proporzione di cultura popolare ce ci si trova rispetto a tutto il resto. Come se nel resto del mondo a prevalere fosse l'alta cultura. Questo è quello che la maggioranza delle persone cerca che sia al cinema alla televisione o in libreria. Rimane il fatto che tramite il p2p alla fine hai acXXXXX a tutta la cultura e sei libero di scegliere, libertà che con la televisione italiana non esiste. Consiglio a tutti di scaricarsi l'ultima serie della BBC su Darwin, non penso in Italia arriverà mai per i canali ufficiali.Quanto a Shakira non hai la minima idea di come e quando sia arrivata a pensarla in quuesta maniera. E' un giuduzio abastanza presuntuoso ed affrettato.P.S. La prova eclatante della tu ignoranza è la maniera in cui hai associato Piero Angela e VoyagerguastRe: Ve la canto a 2 cents
Tentativo patetico di rigirare la frittata.Rimane il fatto che il p2p è un mezzo come gli altri. Ci si trova tanta cultura popolare quanta se ne può trovare in televisione o in edicola. Però il p2p permette di aggirare la censura. Magari la serie della BBC su Darwin la condividono quattro gatti, ma sempre meglio dello zero degli altri canali.Quanto a Voyager risparmia i complimenti perchè anche se a te piace rimane un programma da idiotiguastRe: Ve la canto a 2 cents
> Quanto a Voyager risparmia i complimenti perchè> anche se a te piace rimane un programma da> idiotiBeh forse è per questo che ti piaceguastRe: Ve la canto a 2 cents
- Scritto da: guast> Tentativo patetico di rigirare la frittata.mai rigirata la frittata> Rimane il fatto che il p2p è un mezzo come gli> altri.per che cosa. finisci la frase.> Ci si trova tanta cultura popolare quanta> se ne può trovare in televisione o in edicola.con un pero': in televisione l'autore del documentario viene pagato, così come in edicola. tu stai paragonando un sistema di diffusione della cultura illegale (perché i contenuti fruibili con quel sistema sono stati acquisiti illegalmente - e su questo non ci piove) con uno che diffonde cultura e intrattenimento legalmente. stai sommando le pere alle mele e non te ne rendi nemmeno conto. facciamo così: apri tu una televisione o un chiosco e proponi gli stessi contenuti (magari la musica di Shakira, visto che è paladina del p2p) senza pagare alcun compenso. vediamo poi se Shakira t'inviterà a cena o in tribunale.> Però il p2p permette di aggirare la censura.ma quale censura? monopolio, censura, democratizzazione. sei tu che stai parlando come Mulder di X-Files o come una puntata di Voyager.> Magari la serie della BBC su Darwin la> condividono quattro gatti, ma sempre meglio dello> zero degli altri> canali.magari metti qualche soldino sulla PostePay e ti compri il DVD su Amazon.com (anche usato). oppure vai sul sito della BBC e te lo vedi sulla loro piattaforma video (oppure chiedi spiegazione alla BBC sul perché non ha una piattaforma video per la diffusione su Internet del materiale prodotto anche a pagamento).petrestovFortunatamente esistono...
Fortunatamente esistono anche gli artisti che usano il cervello e che comprendono che la cultura è un bene che deve essere diffuso liberamente e che i vecchi carrozzoni monopolisti del secolo scorso sono una miserabile zavorra al Progresso.Per quanto riguarda tale lilli allen, o come diavolo si chiama, il mondo non se n'è neppure accorto che è scomparsa dal web e di sicuro non si straccerà le vesti implorandola di ritornare.[yt]NNpjv_zDCsM[/yt]Partito Piratahttp://www.partito-pirata.itP-)P2PRe: Fortunatamente esistono...
- Scritto da: P2P> Fortunatamente esistono anche gli artisti che> usano il cervello e che comprendono che la> cultura è un bene che deve essere diffuso> liberamente e che i vecchi carrozzoni monopolisti> del secolo scorso sono una miserabile zavorra al> Progresso.1 Shakira non ha detto di voler pubblicare il proprio materiale musicale sotto licenze Creative Commons2 Shakira è ancora sotto contratto con la Sony (puoi giurarci che prende un bel po' di soldi); sì, è la stessa casa discografica che denuncia il quindicenne di cui parla Grillo ed è la stessa che realizza quegli spot contro la pirateria e ha fatto chiudere Pirate Bay.non stai parlando dei Radiohead, né in qualche modo degli U2 o di altri artisti intenti oggi a riformare con i fatti il business della musica adeguandolo ai tempi odierni. stai parlando di una donna che prende i soldi dalle major monopoliste, censorie, contro la democratizzazione della conoscenza su internet. almeno sceglietevi bene i vostri santi.petrestovRe: Fortunatamente esistono...
>> la cultura è un bene che deve essere diffuso>> liberamente e che i vecchi carrozzoni monopolisti>> del secolo scorso sono una miserabile zavorra al>> Progresso. > 1 Shakira non ha detto di voler pubblicare il> proprio materiale musicale sotto licenze Creative> Commons> 2 Shakira è ancora sotto contratto con la SonyNon c'entra nulla.Le sue affermazioni sono state molto chiare:"La musica è un dono. Ecco cosa dovrebbe essere, un dono"Il messaggio che passa è molto importante perché rivendica una volta di più che la conoscenza deve essere LIBERA e accessibile a TUTTI.I monopolisti che si oppongono a ciò sono contro il Progresso Umano e lo fanno al solo scopo di conservare i propri privilegi e per ingrassare smisuratamente il proprio portafoglio.P2PRe: Fortunatamente esistono...
- Scritto da: P2P> Non c'entra nulla.c'entra c'entra...> Le sue affermazioni sono state molto chiare:> "La musica è un dono. Ecco cosa dovrebbe essere,> un> dono"intanto la major che pubblica i suoi brani se ti becca a scaricarli, a cantarli in pubblico o per tante altre cose ti sbatte in galera. bel dono! > Il messaggio che passa è molto importante perché> rivendica una volta di più che la conoscenza deve> essere LIBERA e accessibile a> TUTTI.ripeto: non ha mica detto che tutta la sua musica verrà pubblicata con licenze Creative Commons > I monopolisti che si oppongono a ciò sono contro> il Progresso Umano e lo fanno al solo scopo di> conservare i propri privilegi e per ingrassare> smisuratamente il proprio> portafoglio.Shakira lavora con la SONY. lavora col "nemico". p.s. poi un giorno mi spiegherete come la musica di Shakira porti al progresso umano.petrestovRe: Fortunatamente esistono...
- Scritto da: P2P> >> la cultura è un bene che deve essere diffuso> >> liberamente e che i vecchi carrozzoni> monopolisti> >> del secolo scorso sono una miserabile zavorra> al> >> Progresso.> > > 1 Shakira non ha detto di voler pubblicare il> > proprio materiale musicale sotto licenze> Creative> > Commons> > 2 Shakira è ancora sotto contratto con la Sony> > Non c'entra nulla.> > Le sue affermazioni sono state molto chiare:> "La musica è un dono. Ecco cosa dovrebbe essere,> un> dono"> > Il messaggio che passa è molto importante perché> rivendica una volta di più che la conoscenza deve> essere LIBERA e accessibile a> TUTTI.> > I monopolisti che si oppongono a ciò sono contro> il Progresso Umano e lo fanno al solo scopo di> conservare i propri privilegi e per ingrassare> smisuratamente il proprio> portafoglio.Detto da uno che posta un video di Beppe Grillo, ovvero colui che va in giro per l'Italia e si fa pagare 60 euro a biglietto.La musica deve essere un "dono"? (allora i gruppi vivono di beneficenza?)Anche l'informazione dovrebbe essere un "dono" no? (i giornalisti vivono di beneficenza?)Anche i film dovrebbero essere un "dono" no? (i film li produciamo con la beneficenza?)Quando si è "dall'altra parte" è sempre più facile... se tu facevi il musicista avresti saputo quando lavoro c'è dietro la pubblicazione di un cd, e non sto parlando ovviamente di Shakira che c'è più lavoro nel banco degli effetti e nel computer (basta sentire quanto è digitalizzata la sua voce) ma parlo di gruppi SERI.RyoRe: Fortunatamente esistono...
ma cosa centra? shakira è una artista molto giovane, come pretendi che abbia l'esperienza e la maturità degli u2?è ridicolo il paragone che fai, ovviamente lei ha preso il primo contratto che le desse l'opportunità di essere conosciuta al mondo e per diffondere la sua musica. Per il resto tu che parli e sparli di shakira, sai qualcosa di shakira? la sua storia? no perchè qui a dar giudizio senza conoscere i fatti sono bravi tutti ma un pò di ricerca prima di parlare servirebbe....shakira è una vera amante della musica e compone brani dall'età di 8anni. Ha dato un suo giudizio su una questione molto accesa in questi periodi e non vedo perchè le si debba andare contro....prima di giudicare una persona di servirebbe sapere di chi stai parlandodarkatRe: Fortunatamente esistono...
- Scritto da: darkat> ma cosa centra? shakira è una artista molto> giovane, come pretendi che abbia l'esperienza e> la maturità degli> u2?> è ridicolo il paragone che fai, ovviamente lei ha> preso il primo contratto che le desse> l'opportunità di essere conosciuta al mondo e per> diffondere la sua musica. Per il resto tu che> parli e sparli di shakira, sai qualcosa di> shakira? la sua storia? no perchè qui a dar> giudizio senza conoscere i fatti sono bravi tutti> ma un pò di ricerca prima di parlare> servirebbe....shakira è una vera amante della> musica e compone brani dall'età di 8anni. Ha dato> un suo giudizio su una questione molto accesa in> questi periodi e non vedo perchè le si debba> andare contro....prima di giudicare una persona> di servirebbe sapere di chi stai> parlandoe dall'alto della sua attuale posizione non ha fatto come i Radiohead che hanno pubblicato senza major il loro ultimo album su internet chiedendo a chi lo scaricava di pagare qualsiasi cifra volessero (anche nulla) per entrarne in possesso legalmente. non ha stretto con Google un accordo per mandare in streaming il loro penultimo concerto e per archiviarlo su YouTube affinché sia visionabile in seguito.è solo una "artista" legata ancora alle major (alla SONY) e dice che per lei la musica è un dono; ma se scarichi la sua musica e la SONY ti becca sono cavoli tuoi.cos'altro dovrei sapere sul suo conto per emettere un giudizio più ponderato nei suoi confronti? da' dei soldi in beneficenza, ha avuto una infanzia povera e difficile (le sto sparando a casaccio)? be' brava ragazza ('nna botta gliela darei volentieri), ma non è meno ipocrita nelle sue affermazioni a proposito della musica.petrestovRe: Fortunatamente esistono...
- Scritto da: darkat> shakira è una vera amante della> musica e compone brani dall'età di 8anni. Ma per favore... Voce digitalizzata che sembra un robot e per tirare a campare deve spogliarsi completamente nei suoi video..che tristezzaRyoRe: Fortunatamente esistono...
- Scritto da: petrestov> - Scritto da: P2P> > Fortunatamente esistono anche gli artisti che> > usano il cervello e che comprendono che la> > cultura è un bene che deve essere diffuso> > liberamente e che i vecchi carrozzoni> monopolisti> > del secolo scorso sono una miserabile zavorra al> > Progresso.> > 1 Shakira non ha detto di voler pubblicare il> proprio materiale musicale sotto licenze Creative> Commons> > 2 Shakira è ancora sotto contratto con la Sony> (puoi giurarci che prende un bel po' di soldi);> sì, è la stessa casa discografica che denuncia il> quindicenne di cui parla Grillo ed è la stessa> che realizza quegli spot contro la pirateria e ha> fatto chiudere Pirate> Bay.non ci vedo nulla di scandaloso a ciucciare la tetta della XXXXX-sony finché è grassa.Già il fatto di essere sotto contratto con una casa discografica e fare dichiarazioni del genere è molto coraggioso da parte sua.soulistaRe: Fortunatamente esistono...
- Scritto da: soulista> non ci vedo nulla di scandaloso a ciucciare la> tetta della XXXXX-sony finché è> grassa.> > Già il fatto di essere sotto contratto con una> casa discografica e fare dichiarazioni del genere> è molto coraggioso da parte> sua.cos'è che fanno agli artisti che "a parole" si schierano con i pirati del p2p?? li mandano in esilio ad X-Factor come giudici?petrestovAnche la topa ...
... è dono. Svaginarmi nei denti dallo schermo della tv e lasciarmi con l'attrezzo in trazione tutto solo e soletto in casa, è cosa poco, poco carina.[yt]h5Xr4PCc6U8[/yt]Altro che dono della musica e diritto alla condivisione! Ci sarà vero progresso solo quando queste "artiste" saranno messe di fronte alle loro responsabilità! Sì perchè se mi metti addosso della voglia utilizzando un mezzo pubblico, tu sta voglia me la togli! :@Certo, dovrei mettermi in fila e attendere giorni se non mesi (se non anni), ma tu sta voglia me la DEVI togliere!E su queste cose che vorrei si mobilitassero i governi del mondo!E ora scusate ma ho cose importanti da fare.Zumpa zumpa zumpaZumpa zumpa zumpaAuuuuuuuuuuuhhh!Ahhhh ahhhhh shhhhhAnchio farei cosi
Schierarsi contro la pirateria vuol dire mandare a XXXXXX il 90% dei propri fans.In questo business e' meglio leccare il XXXX alle persone. Che le azioni legali e rotture di scatole fatele fare alle major, io intanto mi becco i miei soldi e i miei fans mi amano.MusicistaRe: Anchio farei cosi
il ragionamento è sbagliato perchè la quasi totalità di chi scarica, avendo la possibilità di scegliere le singole canzoni da scaricare e quindi evitare ci avere tutto l'album con canzoni anche brutte, se ne frega di essere fan di questo o quel cantante, semplicemente scarica tutta la musica che vuole, da tiziano ferro ai metallica perchè tanto può scegliere e al massimo cancella...quindi un artista potrebbe pure dire io odio la pirateria(proprio il caso dei metallica) ma a chi scarica musica non frega proprio un tubo tanto scarica comunque e non influisce in alcun modo sul mercato, mentre a chi è davvero fan e compra i cd comunque non frega niente se l'artista è contro la pirateria anzi si sente meglio perchè lui li compra i cd...quindi è proprio l'esatto contrario di ciò che dicidarkatRe: Anchio farei cosi
- Scritto da: darkat> il ragionamento è sbagliato perchè la quasi> totalità di chi scarica, avendo la possibilità di> scegliere le singole canzoni da scaricare e> quindi evitare ci avere tutto l'album con canzoni> anche brutte, se ne frega di essere fan di questo> o quel cantante, semplicemente scarica tutta la> musica che vuole, da tiziano ferro ai metallica> perchè tanto può scegliere e al massimo> cancella...quindi un artista potrebbe pure dire> io odio la pirateria(proprio il caso dei> metallica) ma a chi scarica musica non frega> proprio un tubo tanto scarica comunque e non> influisce in alcun modo sul mercato, mentre a chi> è davvero fan e compra i cd comunque non frega> niente se l'artista è contro la pirateria anzi si> sente meglio perchè lui li compra i cd...quindi è> proprio l'esatto contrario di ciò che> diciinsomma chi e' ladro resta ladro, chi e' onesto resta onesto.Si ma se scarichi e il tuo cantante preferito dicesse che chi scarica e' una testa di c.., andresti poi al suo concerto?GattoRe: Anchio farei cosi
beh ho i miei dubbi che chi non voglia spendere soldi per comprare un album o una canzone poi voglia spendere una cifra 5 o 6 volte superiore per andare a un concerto...comunque nel caso credo che ci andrebbero comunque, perchè chi scarica musica pensa di non fare male a nessuno e di essere furbo e protetto (sconosciuto) quindi non si sente nemmeno tirato in causadarkatRe: Ve la canto a 2 cents
>> Il tuo ragionamento è TOTALMENTE senza senso.>> Il fatto che esista del ciarpame non può>> giustificare in alcun modo il monopolio della>> cultura da parte di piccoli gruppi di>> potere. > le major non ti impediscono di accedere alla> cultura.I monopolisti del sapere, attraverso l'infame copyright, si arrogano il diritto di decidere cosa deve essere disponibile in commercio e cosa no.Esistono decine di migliaia di libri, film, canzoni ecc. che sono introvabili perché i monopolisti della cultura decidono che non è economicamente conveniente metterli in vendita.> parli di monopolismo a sproposito (e usi termini come "democratizzazione" altrettanto a sproposito)Il professorino vai a farlo con qualcun altro, io so benissimo di cosa parlo. Se non sei in grado di comprendere ciò che scrivo è un problema tuo.> dimenticato che esistono le radio, le televisioni commerciali e i contenuti che propongono sono fruibili gratuitamente.Io non insulto la mia mentre con la m3rd@ (tranne rare eccezioni che non lo sono) che le televisioni vomitano nelle nostre case.>> Il mondo fortunatamente sta cambiando in modo>> irreversibile e il P2P è un importantissimo>> elemento della democratizzazione della>> conoscenza. > democratizzazione. bella parola. sai cosa vuol> dire? viene da demo-crazia> ovvero governo del popolo. con quella frase stai> mica dicendo che col p2p governate il finale> dell'era glaciale 3?Appunto.Democratizzazione nella sua accezione di sovranità popolare applicato alla conoscenza significa proprio eliminazione del monopolio, da parte di pochi, di tale conoscenza.E' tanto difficile... > guarda un po' Voyager. secondo me per il tuo> livello intellettivo è fin troppo culturale.Uhhh, come ti rode.Che c'è, ti vanno male gli affari al videonolegio?eMuleRe: Ve la canto a 2 cents
>>> veramente la democrazia è un concettogiuridico.>> Veramente democrazia ha più accezioni.>> Quindi il resto del tuo commento va cestinato. > e quali sarebbero queste altre accezioni?C@770, ma apri un qualsiasi dizionario e leggi.Ci vuole tanto?> resti un ignorante fino a prova contraria.No, come tutti gli esseri umani, TE compreso, siamo ignoranti per definizione in quanto incapaci di essere onniscienti.Lo so, è duro accettare la realtà, ma pure tu non sei onnisciente.> usi la parola monopolio per indicare un cartello tra> diverse società. usi un'accezione del termine> governo (democrazia) per una cosa che non si può> nemmeno governare.Sto cominciando ad annoiarmi.Capisco che non hai modo di controbattere, ma non puoi distorcere il discorso degli altri per dargli il senso che vuoi tu e poi pretendere anche che poi gli altri ti vengano dietro.eMuleRe: Ve la canto a 2 cents
> mi chiedo perché continui a insistereOvviamente perché ho ragione. Rassegnati.Ah, dimenticavo, il dizionario, oltre che ad aprirlo, bisogna anche leggerlo...eMuleRe: Ve la canto a 2 cents
> accezione diversa> dal governo di tutti che si adeguai al tuo> termine "democratizzazione della> conoscenza".Te l'ho già scritto.Democratizzazione nella sua accezione di sovranità popolare applicato alla conoscenza significa eliminazione del monopolio, da parte di pochi, di tale conoscenza.eMuleRe: Ve la canto a 2 cents
> server x: 2590 utenti collegati> cosa vuoi di più?Appunto.Tanto per cominciare dimostra che il campione scelto è rappresentativo.Altrimenti uno potrebbe andare in un reparto oncologico e dedurre "statisticamente" che il 99% della popolazione mondiale è ammalata di cancro.eMuleRe: Ve la canto a 2 cents
> siamo passati dal "non è statistica" a "è> statistico ma non con un campione di dubbia> rappresentatività". abbiamo fatto progressi.> quindi è statistica.No, non è statistica.Quel numero può indicare tutto e il contrario di tutto.eMuleRe: Ve la canto a 2 cents
> cioè il risultato della condivisione non è> attendibile anche grossolanamente per dire che un> file è molto più scaricato di un altro?La statistica non è una roba che si fa a spanne.Garantire che il campione sia rappresentativo è fondamentale, altrimenti sono semplici chiacchiere da bar, legittime, ma restano chiacchiere da bar.eMuleRe: Ve la canto a 2 cents
> la formazione del campione è sempre soggetta ad una forma di arbitrio.No.Quello che puoi scegliere arbitrariamente sono i singoli campioni ma con il vincolo FONDAMENTALE che complessivamente rappresentino la popolazione.Ad esempio, in un sondaggio telefonico bisogna verificare che i campioni rispecchino le percentuali per sesso, per età, per residenza, ecc.eMuleLe major hanno minacciato troppo a lungo
Per anni hanno continuato a dire: dovete comprare, così finanziate la produzione di nuova musica, non dovete piratare, altrimenti non verrà più prodotta musica. Vorrei proprio vedere, se provassero ad attuare questa minaccia; i primi a fare una cosa del genere sono stati i produttori di shareware, che mettevano in circolazione prodotti castrati, poi dicevano "non dovete craccarli, dovete pagare la registrazione, altrimenti noi non ne produrremo altri".Pochi hanno pagato, lo shareware è praticamente morto... e a nessuno frega nulla, in realtà; al suo posto si usa il software libero, che magari è sviluppato più lentamente (magari un programma shareware veniva scritto un paio di anni prima di un equivalente libero), ma non ha restrizioni: ed io preferisco uno sviluppo più lento, ma senza limitazioni, license restrittive o antifeatures. Lo shareware classico non sarà più realizzato, ma chi se ne frega? Avevano anticipato i tempi (i programmi shareware sono stati tra i primi ad includere una sorta di DRM), e la gente non li ha voluti; perchè finanziarne la realizzazione?Che smettano pure di vendere CD: tanto non li avrei comprati. Verrà realizzata un po' meno musica, ma tanto sarà sufficiente: ci sarà comunque chi ama suonare o cantare, e lo farà anche gratis, e ci sarà chi riesce a guadagnare anche senza vendere i CD, grazie ai concerti dal vivo ed alle donazioni. Avremo comunque musica da ascoltare, fatta da artisti ragionevoli e non dalle major.Quello che morirà non sarà la musica, sarà la musica proprietaria... e penso che quando ce ne saremo resi cono, non ne sentiremo la mancanzaangrosRe: Le major hanno minacciato troppo a lungo
Il Shareware non è proprio morto.SgabbioRe: Le major hanno minacciato troppo a lungo
Tu lo usi? conosci qualcuno che lo usa (pagando, intendo)? Io no.angrosShakira...
Grandiosa Shakira...ed è pure una gran gnocca!plaoRe: Shakira...
- Scritto da: plao> Grandiosa Shakira...ed è pure una gran gnocca!Sei sordo e cieco? Mi dispiace... :(RyoRe: Shakira...
- Scritto da: Ryo> - Scritto da: plao> > Grandiosa Shakira...ed è pure una gran gnocca!> > Sei sordo e cieco? Mi dispiace... :(pensi di far ridere? mi dispiace :(aaaaaaaaaRe: Shakira...
- Scritto da: aaaaaaaaa> - Scritto da: Ryo> > - Scritto da: plao> > > Grandiosa Shakira...ed è pure una gran gnocca!> > > > Sei sordo e cieco? Mi dispiace... :(> pensi di far ridere? mi dispiace :(Magari...purtroppo sono fin troppo serio, non era una battuta è la pura realtà.. mi dispiace :(RyoGrande Nelly.
"Se ami la musica, finirai per farla comunque. Troverai un audience, e magari non farai milioni di dollari ma farai abbastanza da avere una casa, una famiglia e una macchina"La farò scolpire sulla lapide che sto preparando per Lee MajorssoulistaOT - Shakira feat M. Sosa
http://www.youtube.com/watch?v=vLWiFivak1cL'ho trovato di recente, ha una voce spettacolare, non sono un apprezzatore della sua musica e sono rimasto piacevolmente colpito, come si dice bella e brava.Nome e cognomeRe: Ve la canto a 2 cents
- Scritto da: Enjoy with Us> Io in un modo leggermente diverso,> rimane il fatto oggettivo che i prezzi di tali> articoli sono enormemente gonfiati,mi chiedo in che mondo vivi. ma la sera esci? per una pizza e birra si pagano dai 7 ai 15 euro (se va bene).> li> riducessero prima a valori più adeguati, la realtà è che il p2p ha abituato troppo la gente al "tutto gratis" tanto da rendere qualsiasi prezzo inadeguato. (leggi sotto)> per la> musica ad esempio 10/20 centesimi a brano sono> più che adeguati, sarò il primo a> comprarla!io pago un SMS 11 cents e la mia tariffa è abbastanza vantaggiosa. vuoi dirmi che una canzone ha un valore utilitario uguale all'invio di uno o due SMS da 150 caratteri ciascuno? una canzone che ascolterai fino alla fine dei tuoi giorni??le canzoni a 99 cents sono un affare. se ci guadagna Jobs va bene lo stesso.petrestovRe: Ve la canto a 2 cents
- Scritto da: soulistapremessa dovuta. ogni buona ideologia deve costruire una favola per fare proselitismo tra gli altri e rafforzare i ranghi di chi ha già aderito alla ideologia. serve anche a chi la racconta come una specie di mantra-autogeno. da cosa si distingue una favola ideologica? semplice: come ogni favola ha un "c'era una volta" ovvero un passato glorioso; c'è un mostro, una strega o un'altra presenza malvagia che ha rovinato il "c'era una volta"; alla fine c'è un "...e vissero tutti felici e contenti" ovvero la sconfitta dell'entità malvagia della favola e il recupero della situazione precedente (anzi alle volte e il vissero tutti felici e contenti presuppone un futuro migliore al "c'era una volta").eccovi un esempio di favola ideologica:> Sai perché ci è comodo scaricare? perché> QUALCUNO, anni fa, decise di fare dell'arte un> prodotto commerciale, di venderlo, di martellare> il mondo con pubblicità, con i video musicali e> con l'ossessione di avere l'ultima hit. il P2P> non è la morte dell'arte e della cultura, bensì> QUELLA è stata l'inizio della morte della> cultura. Una volta chiedavamo all'amico di farci> la cassettina dell'album che aveva comprato (o la> cassettina dalla cassettina dalla cassettina) e,> siccome la cosa avveniva nell'ombra, stava bene> alle majors. Dall'avvento del P2P la cosa avviene> pubblicamente, autopubblicizzata e autofinanziata> da un capo all'altro del mondo. Ed è come se il> mostro che le Majors hanno creato avesse trovato> uno spiraglio nella gabbia e si fosse liberato...> e ora divora tutto ciò che trova. Conosco ragazzi> che si scaricano tonnellate di mp3 di musica che> nemmeno ascoltano. Di cosa è figlia secondo te> questa "cultura" del> possesso?> chi se ne frega. Le Majors devono morire... e> muoia sansone con tutti i filistei. L'arte ne> trarrà solo> giovamento.petrestovRe: Ve la canto a 2 cents
Premessa dovuta: un buon modo per demolire le opinioni e le analisi altrui, senza dover portare argomentazioni valide, è estremizzare i concetti che vengono proposti al punto di ridicolizzarli, etichettandoli poi come "barzellette", "fiabe" o "qualunquismo".Eccone un valido esempio.> premessa dovuta. ogni buona ideologia deve> costruire una favola per fare proselitismo tra> gli altri e rafforzare i ranghi di chi ha già> aderito alla ideologia. serve anche a chi la> racconta come una specie di mantra-autogeno. da> cosa si distingue una favola ideologica?> semplice: come ogni favola ha un "c'era una> volta" ovvero un passato glorioso; c'è un mostro,> una strega o un'altra presenza malvagia che ha> rovinato il "c'era una volta"; alla fine c'è un> "...e vissero tutti felici e contenti" ovvero la> sconfitta dell'entità malvagia della favola e il> recupero della situazione precedente (anzi alle> volte e il vissero tutti felici e contenti> presuppone un futuro migliore al "c'era una> volta").soulistaRe: Ve la canto a 2 cents
- Scritto da: soulista> Premessa dovuta: un buon modo per demolire le> opinioni e le analisi altrui, senza dover portare> argomentazioni valide, è estremizzare i concetti> che vengono proposti al punto di ridicolizzarli,> etichettandoli poi come "barzellette", "fiabe" o> "qualunquismo".è solo sociolinguistica.se hai il raffreddore non puoi andare a dire che respiri un po' forte.pensa un po' al tuo "c'era una volta". per quelli come te i tempi passati sono sempre più rigogliosi del presente storico. ed è stranamente un passato troppo remoto che nessuno ricorda.petrestovRe: Ve la canto a 2 cents
- Scritto da: soulistaa Chi Vuole Essere Milionario la seguente domanda> Conosco ragazzi> che si scaricano tonnellate di mp3 di musica che> nemmeno ascoltano. Di cosa è figlia secondo te> questa "cultura" del> possesso?Risposte possibilia: fame egoisticab: il peer to peerc: il prezzo elevato dei CD musicalid: perché scarica gli mp3 per la morosa, il cugino, l'amico, l'amico dell'amico, la mamma e il ragazzo a cui la morosa fa il filopetrestovRivoluzione inevitabile
Senz'altro il consumismo sfrenato avra' una fine come tutte le epoche finiscono. E' anche evidente che chi per tanto tempo ha straguadagnato con questo sistema, fara' di tutto per prolungare il suo bengodi. Ma certe rivoluzioni sono inarrestabili come torrenti in piena. Internet e' una rivoluzione che permette a tutti di accedere a tutto. E ogni tentativi per impedire questo fallira'. Puoi chiudere la Baia dei Pirati, apriranno altri dieci siti... L'unico modo per adeguarsi ai tempi e' porsi "in concorrenza" con internet. Per cui si deve offrire un valore aggiunto per far si' che qualcuno compri la tua musica. Nello stesso tempo la rete ti permette di vendere direttamente senza passare dalle etichette discografiche che vedono forse piu' un danno in questo che non alla possibilita' di scaricare gratis. Un conto e' sottrarti parte del guadagno, un conto e' decretare la tua inutilita'!ComunardoOggetto? Ahahah
shakira è una spanna sopra :)dustGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 23 10 2009
Ti potrebbe interessare