Se lo aspettavano entrambe sin dall’annuncio ufficiale dell’accordo nel luglio scorso: dopo l’antitrust statunitense, anche l’Unione Europea sfodera la lente per analizzare più da vicino la partnership tra Microsoft e Yahoo . Lo ha confermato recentemente una fonte confidenziale di Reuters che ha parlato di discussioni informali in corso tra la Commissione di Bruxelles e la nuova coppia del search engine, unita nella caccia al predominio su Google.
La fonte di Reuters non ha, tuttavia, fornito dettagli significativi sugli intenti europei, lasciando trapelare che, almeno in partenza, si tratti di colloqui esplorativi della situazione , più che di effettive preoccupazioni riguardo la competitività all’interno del mercato. Mercato dominato, stando ai dati di ComScore al momento dell’accordo, dalla fetta del 67,5 per cento detenuta da BigG.
“All’annuncio del nostro accordo – ha dichiarato il portavoce Microsoft Jack Evans – avevamo anticipato che sarebbe stato rivisto da vicino sia dagli Stati Uniti che dall’Europa”. Parole simili a quelle già rilasciate dallo stesso Evans in seguito all’invio, da parte del Dipartimento di Giustizia statunitense, di una seconda richiesta di informazioni per valutare il patto tra Redmond e Sunnyvale in materia di norme antitrust. Il regolatore a stelle e strisce ha parlato della possibilità di un mese di verifiche, ma Evans si è dichiarato ottimista: “rimaniamo fiduciosi sul fatto che l’accordo verrà approvato non più tardi dell’inizio del 2010”.
Mauro Vecchio
-
???
"i CAPTCHA aiutano la macchina a decifrare stralci di testo difficili da identificare"???Turing ha avuto un sussulto nella tomba.AlexRe: ???
Dall'articolo non si capisce, in realtà ne avevo sentito parlare un paio di anni fa.Semplificando, anziché presentare il solito captcha random (tipo ds87fdsx) il sistema presenta un pezzo di scansione che l'OCR non è riuscito a decifrare più un pezzo noto (il vero captcha): l'utente ovviamente non sa qual è il vero captcha e li scrive entrambe, facendo da OCR umano.Ripeto, questa è una semplificazione estrema ma il meccanismo dovrebbe essere una cosa del genere.lucky141Re: ???
Rileggendo l'articolo dopo aver letto il tuo commento sembra che effettivamente sia qualcosa di simile a quello che dici tu.Però in questo caso sarebbe da tenere in considerazione l'errore umano, quindi far vedere la stessa cosa a più utenti in diversi momenti per scartare gli errori occasionali.Marco RinaldiRe: ???
> Però in questo caso sarebbe da tenere in> considerazione l'errore umano, quindi far vedere> la stessa cosa a più utenti in diversi momenti> per scartare gli errori occasionali.In effetti funziona proprio così!L'articolista ha dato per scontato che il lettore conoscesse già i recaptcha.Qui è ben spiegato il tutto:http://recaptcha.net/qwertyRe: ???
> "i CAPTCHA aiutano la macchina a decifrare stralci di testo difficili da identificare"???Penso che l'articolista intendesse dire che i software utilizzati per bypassare i CAPTCHA possono essere utili per migliorare i risultati degli OCR> Turing ha avuto un sussulto nella tomba.Se lo fa, è perché viene nominato senza motivo :)James EffexCloud OCR
Questa ci mancava: in futuro al posto di abbinare il programma OCR allo scanner, daranno l' acXXXXX ad un servizio online che fa la stessa cosa basandosi sul feedback di migliaia di utenti?Beh, in fondo lo fanno già con le traduzioni (al posto di realizzare software di traduzione, forniscono il servizio online)angrosRe: Cloud OCR
Banalmente servirà anche ai loro progetti di scansione di libri: infatti, anche se non disponibile all'utente, l'OCR servirà all'indicizzazione del contenuto!marcodxnOttimo
Hanno fatto benissimo... da tempo mi chiedevo perché nessun grande del settore non puntasse gli occhi su questa piccola azienda. La "trovata" è geniale... ad ogni captcha risolto ci sarà una parola non riconosciuta in meno (o quasi, ma ci saranno algoritmi per scartare i falsi positivi e comunque le parole saranno sottoposte sicuramente più volte...). Utilissimo per il progetto Google Books.Ciao,Emanuele- http://www.dreamsworld.it/emanuele/ -EmanueleBufalotta
Bene la prima parte della notizia.LA seconda è un balla: se Google mettesse parte dei testi scritti a mano o comunque immagini deteriorate, come farebbe poi a controllare che il testo immesso dall'utente sia "corretto"?Infatti nei Captcha il testo "nascosto" è noto al server remoto, che deve solo confronatrlo con la stringa immessa dall'uente.Luigi RosaLuigi RosaRe: Bufalotta
In reCAPTCHA infatti sono presenti due parole. Una è nota, l'altra verrà tradotta.Ciao, Emanuele - http://www.dreamsworld.it/emanuele/ -EmanueleRe: Bufalotta
- Scritto da: Luigi Rosa> Bene la prima parte della notizia.> LA seconda è un balla: se Google mettesse parte> dei testi scritti a mano o comunque immagini> deteriorate, come farebbe poi a controllare che> il testo immesso dall'utente sia> "corretto"?> Infatti nei Captcha il testo "nascosto" è noto al> server remoto, che deve solo confronatrlo con la> stringa immessa> dall'uente.> Luigi RosaSenti il servizio reCaptcha c'è da una vita, la differenza è che ora l'ha comprato Google.Semplicemente all'utente vengono date due parole, una corrisponde a un testo che google già conosce nel suo database e l'altra no.Poi confrontando tra tanti utenti si vede per quella parola sconosciuta cosa hanno messo.Comunque non è solo questo, è un meccanismo ben oliato, hanno già tentato di fregarlo in passato, dietro c'è un'azienda che ci lavora da un bel po'. Cercate di essere meno presuntuosi per favore.anonimoRe: Bufalotta
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Luigi Rosa> > Bene la prima parte della notizia.> > LA seconda è un balla: se Google mettesse parte> > dei testi scritti a mano o comunque immagini> > deteriorate, come farebbe poi a controllare che> > il testo immesso dall'utente sia> > "corretto"?> > Infatti nei Captcha il testo "nascosto" è noto> al> > server remoto, che deve solo confronatrlo con la> > stringa immessa> > dall'uente.> > Luigi Rosa> > Senti il servizio reCaptcha c'è da una vita, la> differenza è che ora l'ha comprato> Google.> Semplicemente all'utente vengono date due parole,> una corrisponde a un testo che google già conosce> nel suo database e l'altra> no.> Poi confrontando tra tanti utenti si vede per> quella parola sconosciuta cosa hanno> messo.> Comunque non è solo questo, è un meccanismo ben> oliato, hanno già tentato di fregarlo in passato,> dietro c'è un'azienda che ci lavora da un bel> po'.> > Cercate di essere meno presuntuosi per favore.Non si tratta di essere presuntuosi ma di capire.Il meccanismo dovrebbe funzionare solo se ci sono due o più utenti che più o meno *CONTEMPORANEAMENTE* accedono allo stesso captcha. E' inutile mettere un captcha "noto" e uno "sconosciuto" in quanto il server dovrà comunque sapere tutti e due per validare l'acXXXXX.Il captcha da decifrare sarà considerato giusto quando più persone immettono le stesse lettere, ma questo deve avvenire a breve distanza di tempo altrimenti l'utente che sta accedendo ad un servizio dovrebbe spettare che qualcun altro, da un'altra parte del mondo, risolva lo stesso captcha affinché il server abbia la soluzione per fornire l'acXXXXX (e per risolvere il testo) a tutti gli utenti.Dovrebbe cioè funzionare bene dove ci sono sistemi molto estesi e con frequenti accessi altrimenti si potrebbe essere un bel ritardo tra il momento in cui si digita il captcha e il momento in cui si può proseguire per l'acXXXXX al servizio.SkyRe: Bufalotta
No, forse c'è una cosa che ti sfugge: per entrare l'utente deve indovinare solo il vero CAPTCHA, non quello "finto". Chiaramente lui non lo sa: li digita entrambi; il server ti fa accedere se hai indovinato quello vero e mette da parte il risultato su quello finto per poi confrontarlo con quello degli altri utenti - cavia.advangeRe: Bufalotta
- Scritto da: Sky> Non si tratta di essere presuntuosi ma di capire.> Invece si tratta sì di non sparare che è una bufala se non si è capito niente del servizio! Fra l'altro riguardo a una cosa che viene già utilizzata da tempo.Per il resto ti ha risposto advange sotto.anonimoHiddy
Mi stupisco che stiamo ancora investendo su una tecnologia simile, quando ormai è comprovato che Hiddy e l'idea che ne stanno alla base sono più che validi.merlinoxServizio utile
Ritengo CAPTCHA un servizio intelligente e un sistema furbo per la catalogazione di vecchi testi. Non vedo il perchè molti siano perplessi.Lo dovrebbero usare anche qui per inserire questi commenti.MArcoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 17 09 2009
Ti potrebbe interessare