Milano – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, sotto la guida del Colonnello t. SFP Giuseppe Montanaro, ha verificato lo status delle tecnologie software di PMI e studi professionali nell’area di Ascoli Piceno con la collaborazione tecnica di Business Software Alliance.
“Nel corso delle indagini – si legge in una nota – sono stati rinvenuti 1.390 file, musicali e video, 196 programmi illegalmente duplicati o scaricati, 87 CD o DVD masterizzati, contenenti a loro volta giochi, compilation musicali o programmi informatici; sono inoltre stati sequestrati 39 PC e 12 hard disk, su cui erano installati i software e i contenuti multimediali illegalmente installati e detenuti”.
“I consulenti di BSA – continua la nota – stimano il controvalore commerciale dei prodotti sequestrati in oltre 200.000 euro a prezzi medi di mercato”.
Sono state denunciate a piede libero 19 persone.
-
quale sarà l'obbiettivo della telecom?
?AnonimoRe: quale sarà l'obbiettivo della teleco
- Scritto da: Anonimo> ?telecom ha Rosso Alice... secondo te, qual'è il suo obbiettivo?Enzo4510Re: quale sarà l'obbiettivo della teleco
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: Anonimo> > ?> > telecom ha Rosso Alice... secondo te, qual'è il> suo obbiettivo?magari ci ripensano e tengono piu' conto degli utenti che dei loro interessi... :|AnonimoRe: quale sarà l'obbiettivo della teleco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Enzo4510> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ?> > > > telecom ha Rosso Alice... secondo te, qual'è il> > suo obbiettivo?> > magari ci ripensano e tengono piu' conto degli> utenti che dei loro interessi... :|Come no..nattu_panno_damRe: quale sarà l'obbiettivo della teleco
io ci credo che preferiscon opensare ai consumatori che ai loro interessifirmato: Geppetto :DAnonimoRe: quale sarà l'obbiettivo della teleco
- Scritto da: Anonimo> ?> > > > Fare soldi.avvelenatoNon dimentichiamoci del TC!
La principale minaccia alla libertà della Rete è rappresentata dalle tecnologie invasive note con l'ipocrita nome di "trusted computing".AnonimoEsattamente come da noi, vero?
Libero, se non hai le OO per dare la banda che hai venduto perchè non sei unbundled, lascia perdere per favore.Frasi come: "se i consumatori acquisteranno una linea con una velocità di tre megabit, non avranno limitazioni o blocchi d'alcun tipo e scaricheranno sempre alla solita velocità, indipendentemente da chi trasmette i contenuti".mi fanno piacere, immagino qui in Italia cosa possano pensare i vari fornitori di connettività che si sono inventati fornitori di contenuti (rossoalice in primis).Speriamo che queste frasi in America le abbiano dette perchè ci credono davvero e non per calmare le acque.bekaE' il copyright il solito problema
C'è una industria che sta lottando disperatamente per sopravvivere: quella dei venditori di copie.Ora i gestori delle rete di comunicazione si sono accorti di essere i più grandi produttori di copie; trasmettere dati significa infatti copiare qualcosa da un posto all' altro della terra.E' vogliono farsi pagare. Giustamente, infatti se gli editori, i discografici, ecc, si fanno pagare per vendere copie, perchè non dovrebbero farlo i gestori delle rete di comunicazione?.C'è solo un problema: il 60% del traffico internet è p2p (forse anche di più). Una cosa enorme, mi sembra chiaro cosa vogliono i consumatori.I provider stanno montando sul cavallo sbagliato: l' industria delle copie non ha futuro.Enzo4510Re: E' il copyright il solito problema
Non ho capito molto, quindi nell'incertezza ti do ragione.AnonimoTELECOMMMMMMMMM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A MORTEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!e parlo sul serioAnonimoRe: TELECOMMMMMMMMM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> A> MORTEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> e parlo sul serioParlare? Si capisse cosa dici cosa intendi e cosa ti frulla, chiamarlo parlare mi sembra oltremodo esagerato.OradelteBravi REP!!!
Bravi i REP's che hanno presentato la proposta ma la strada e' tortuosa... le TLC corps fanno marcia indietro solo perche' si sono accorte che i consumatori hanno aperto un occhio... ma ci proveranno di nuovo magari prendendola piu' alla lontana... vediamo ora che succede in Europa.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 04 2006
Ti potrebbe interessare