New York (USA) – Vendetta contro i propri datori di lavoro più facile nella Grande Mela. La Business Software Alliance, l’alleanza dei produttori di software proprietario, ha infatti lanciato una campagna di “sensibilizzazione” che invita i dipendenti a far sapere quando le imprese in cui lavorano impiegano software illegalmente copiato.
In pratica la BSA mette a disposizione un recapito per denunciare le imprese e vaglia tutte le segnalazioni che arrivano decidendo su quali procedere con le proprie indagini. A quel punto le aziende che vengono contattate hanno un mese per acquistare tutto il software installato sui propri sistemi prima di vedersi denunciare ufficialmente e dunque essere investiti dalle sanzioni del caso.
La campagna della BSA parte da New York ma si estenderà presto in altre grandi città degli Stati Uniti, come Atlanta, Portland, Oklahoma City o Kansas City.
I produttori giustificano i toni aggressivi dell’iniziativa, che certo non rappresentano una novità, sostenendo che nel 2000 hanno perduto 2,6 miliardi di dollari nei soli Stati Uniti per la diffusione di software illegale.
In passato la BSA aveva ottenuto grandi risultati con simili campagne di “delazione”, ottenendo fino a 12mila segnalazioni-denunce.
-
dunque?
ma perchè se ne ricordano sempre a danno fatto?AnonimoAltra domanda...
Ma se ci si scambiano film che esistono solo per le sale cinematografiche, qualcuno dovra' pur averli convertiti in formato digitale.... oppure uno spettatore e' andato al cinema con la videocamera ;D ?AnonimoRe: Altra domanda...
- Scritto da: Uno che Ha f4> Ma se ci si scambiano film che esistono solo> per le sale cinematografiche, qualcuno> dovra' pur averli convertiti in formato> digitale.... oppure uno spettatore e' andato> al cinema con la videocamera ;D ?Non hai mai visto nessuno al cinema con la videocamera ?AnonimoRe: Altra domanda...
il mio collega tempo fa ha scaricato "mission impossible 2" e abbiamo iniziato a vederlo - sembrava un avi graficamente un po strano era anche leggermente mosso - poi a un certo momento e' passata davanti l'ombra di un tizio che si doveva sedere... - ti dico: HA RIPRESO TUTTO IL FILM CON LA CAMERA IN MANO!!!- Scritto da: Caine> - Scritto da: Uno che Ha f4> > Ma se ci si scambiano film che esistono> solo> > per le sale cinematografiche, qualcuno> > dovra' pur averli convertiti in formato> > digitale.... oppure uno spettatore e'> andato> > al cinema con la videocamera ;D ?> > Non hai mai visto nessuno al cinema con la> videocamera ?Anonimoma avete visto le accuse ???
non stanno ne il cielo, ne tantomeno in terra...SOLO STRONZATE...pero voglio proprio vedere come va a finire...AnonimoRe: ma avete visto le accuse ???
Va a finire che inc****anno Aimster e le major troveranno un modo di convertire Aimster in soldi per loro.- Scritto da: blah> non stanno ne il cielo, ne tantomeno in> terra...> > SOLO STRONZATE...pero voglio proprio vedere> come va a finire...Anonimoe icq?
La gente si scambia file anche con icq, e pure tramite irc, e pure tramite ftp, e pure tramite posta elettronica, e pure tramite.... e cosi' via... che facciamo? Vogliono internet sotto controllo....AnonimoRe: e icq?
ma perche' le twilight (compilation di software) o i film duplicati non esistevano anche PRIMA di internet? il fatto e' che con internet e' + facile e io son daccordo a limitare il fenomeno soprattutto x quelli che poi col materiale scaricato ci guadagnano bei soldi...- Scritto da: George Orwell> La gente si scambia file anche con icq, e> pure tramite irc, e pure tramite ftp, e pure> tramite posta elettronica, e pure> tramite.... e cosi' via... che facciamo?> Vogliono internet sotto controllo....AnonimoRe: e icq?
Alla base hai ragione, tutto ciò che possono fare è solo rallentare la diffusione perchè il materiale digitale è analogo alle parole che escono dalle nostre labbra, per impedirci di "parlare" dovrebbero toglierci internet.Noi vogliamo parlare e loro vogliono mettere un bolino siae sui discorsi. Non gli do torto, perchè comunque ci devono guadagnare, ma credo che ciò che si impongono di fare è molto difficile.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 lug 2001Ti potrebbe interessare