Tra i principali fornitori di servizi software per l’assistenza clienti, la californiana Zendesk ha denunciato una breccia nelle sue infrastrutture informatiche, sfruttata da misteriosi cracker per accedere ad una vasta quantità di dati appartenenti agli utenti di clienti eccellenti. Nello specifico, tre grandi piattaforme della condivisione social: Twitter, Pinterest e Tumblr .
“Appena venuti a conoscenza dell’attacco abbiamo risolto la vulnerabilità e chiuso tutti gli accessi sfruttati dagli attaccanti – si legge in un post pubblicato sul proprio blog dalla società statunitense – Crediamo che siano riusciti a scaricare gli indirizzi di posta elettronica di quegli utenti che hanno chiesto assistenza a tre dei nostri clienti”.
Con oltre 25mila aziende registrate, la piattaforma Zendesk offre in outsourcing una serie di servizi e strumenti software per la gestione delle richieste inoltrate dai clienti. Nello stesso post dell’azienda di San Francisco si dice che gli attaccanti sarebbero riusciti a trafugare anche gli oggetti delle missive elettroniche spedite al centro assistenza di Twitter, Tumblr e Pinterest .
L’ennesima offensiva cibernetica non avrebbe però portato alla fuoriuscita di password, così come confermato nei comunicati diramati dalle tre aziende clienti di Zendesk. I responsabili di Pinterest hanno chiesto agli utenti di prestare grande attenzione ad eventuali email sospette. Twitter ha invece assicurato che nessun account cinguettante è rimasto vittima dei cracker .
Mauro Vecchio
-
riforma
Il testo...secondo MS."The only valid patent is an MS patent."tucumcarims love oracle
quella che voleva tagliargli le gambe con una vm "sXXXXX" ora si allea con i produttori...il nemico del mio nemico è mio amico.per cercare di colpire uno dei maggiori competitor MS sarebbe disposta anche a vender l'anima di tutti i dipendenti (ovviamente quelli con salario sotto i 2000$)strollRe: ms love oracle
Sotto i 2000? Li neanche quelli del servizio igenico prendono cosi poco.Palm Facem$ : secondo test
il primo test lo aveva gia' fatto finanziando SCO ... e non e' andata proprio benissimo. Speriamo prosegua su questa strada :PbubbaRe: m$ : secondo test
- Scritto da: bubba> il primo test lo aveva gia' fatto finanziando SCO> ... e non e' andata proprio benissimo. Speriamo> prosegua su questa strada> :PCi prosegue, tranquillo...Certo ogni giorno si rende più odiosa, ma temo che il declino sia lento, almeno finchè le permettono il preinstallato forzato e per di più "sposato" al computer acquistato senza possibilità di divorzio.rockrollSi ma...
Apple XXXXX!!!sciakallonon ci ho capito niente: leguleio, aiuto
Luguleio, potresti tradurre dal "maruccese" all'"umano"? grazie. Sempre che tu ce la faccia, io ho letto ma mi sono arreso. non ho capito chi vuole cosa ne' perche'.attonitoma cha faccia di...
m$ è nata e cresciuta a colpi di brevetti, con azioni legali quantomeno discutibili... e poi si è riempita la pancia per decenni con le rendite schifose garantite dai brevetti...e ora, che viaggia in acque finanziariamente tempestose, viene a dire che è urgente riformare il sistema dei brevetti...ma cha faccia di...Paolo Bianchimaru', non ci capisco un XXXXX
qualcuno mi traduce da "maruccese" a "umano"? grazie.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 22 02 2013
Ti potrebbe interessare