Due anni fa Bug Labs aveva svelato all’audience hi-tech una sfaccettatura fino ad allora inesplorata del mondo open source, presentando il proprio concetto di hardware aperto : pezzi di tecnologia da assemblare intorno all’apposita BUGbase secondo le proprie necessità. L’idea originale è stata ripresentata in questi giorni riveduta e corretta, a sottolineare l’impegno costante nell’esplorazione di un settore che potrebbe realmente rivoluzionare l’hardware al pari di quanto accaduto per il software .
La piattaforma BUG 2.0 è stata svelata , ma oltre all’ottimizzazione per Android non sono emersi ulteriori dettagli, data di rilascio effettivo compresa. Il prodotto sembra ancora in fase di cottura ma in ogni caso dovrebbe mantenere gran parte di quelle caratteristiche che avevano fatto balzare il predecessori agli onori delle cronache: un mix di componenti da ordinare intorno a una stazione centrale , dentro alla quale pulsa un kernel Linux.
Il prezzo rimane dunque un mistero, ma secondo alcuni addetti ai lavori l’arrivo di Google Android su BUG amplierebbe di molto le prospettive di mercato dell’apparecchio. Chi svilupperà su Android potrebbe realizzare da sè anche il dispositivo su cui far girare l’applicazione .
Giorgio Pontico
-
Una presa di posizione intelligente!
C'è sicuramente la fregatura dietro. Sento odor di nuova tassa, forse la SIAE sulla banda larga?Steve Robinson HakkabeeRe: Una presa di posizione intelligente!
Probabilmente verrà applicata la tassa "Equo Compenso" su trafficodel tipo 30c al giga, un qualcosa di simile ai telefonini.O una tassa mensile del 700% sull'abbonamento.....(rotfl)Copia RAW DAO di MeXRe: Una presa di posizione intelligente!
che palle pero' ma non posso perseguire i terroristi e i gli addescatori...scusare e vero loro non portano soldi..morgan for presidentSe fosse un'offerta seria io pagherei
Non so, 200 euro e ascolti tutta la musica che vuoi... io lo farei subito. L'importante è non avere vincoli che ti tolgono la vita tipo usare solo windows media player, non poter copiare i brani in altri dispositivi ecc.Mi sembra però una cosa non realizzabile.LemonRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
200 al MESE !!??MA SEI FUORI !!!Copia RAW DAO di MeXRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
200 euro per sempre immagino...morgan for presidentRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
No no, questo l'è pazzo, lui intende proprio 200 al mese !Copia RAW DAO di MeXRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
- Scritto da: Copia RAW DAO di MeX> 200 al MESE !!??> > MA SEI FUORI !!!no no, intendevo l'anno e poi l'ho buttata là, bisognerebbe vedere bene se si intende musica, film ecc ecc.Io per adesso l'unica cosa che pago volentieri sono i videogiochi ma semplicemente perchè li posso provare prima e poi quando li compro ci gioco un sacco di ore, metti pure che spendo 60 euro circa (ma su certi canali si trovano anche a meno) e poi ci gioco minimo un 30 ore... voglio dire, se vado 2/3 volte a cena pago la stessa cosa ed ho meno ore di svago, non parliamo di discoteca o similari. Poi io non compro molti giochi, è ovvio che se ne comprassi due al mese allora diventerebbe importante risparmiare anche in quel campo.La musica invece ne ascolto tanta per radio, non potrei permettermi di comprare tutti i cd o i brani che voglio, se esistesse una sorta di abbonamento ci penserei seriamente. A me piace molto anche la musica vecchia, scoprire o riscoprire vecchi album, si potrebbero pensare abbonamenti che danno acXXXXX anche al vecchio piuttosto che solo al nuovo eccLancio anche una idea: in molte città ci sono mediateche praticamente inutilizzate, visto che il Comune compra già i diritti per quelle opere, perchè non trovare il modo di rilanciarli in streaming agli abitanti del comune?? sarebbe molto più comodo di andare in biblioteca/mediateca.Concludendo dico anche che comunque mi sembra una idea irrealizzabile, ci sono troppi interessi in gioco, varie etichette ecc ecc...LemonRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
Ci sono siti che offrono la musica a pochi centesimi al brano e puoi prelevare solo la canzone che ti interessa e non tutto il CD.Già così si risparmia un bel po'(considerando che spesso in un CD ci sono solo 2 o 3 canzoni decenti.Prova http://www.downlovers.it/ e vedi un po'.CiaoGuru MeditationRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
Last FM, 3 euro al mese e ascolti tutta la musica che vuoiPassanteRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
- Scritto da: Copia RAW DAO di MeX> 200 al MESE !!??> > MA SEI FUORI !!!A me è piaciuta la frase: "L'importante è non avere vincoli che ti tolgono la vita".Con un'obolo "sul macinato" simile, la pirateria aumenterebbe. Di certo, ascoltare musica non è un'elemento VITALE per me.AnonymousRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
> ascoltare musica non è> un'elemento VITALE per> me.che tristezza :(Informatore anonimoRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
- Scritto da: Lemon> Non so, 200 euro e ascolti tutta la musica che> vuoi... io lo farei subito. L'importante è non> avere vincoli che ti tolgono la vita tipo usare> solo windows media player, non poter copiare i> brani in altri dispositivi> ecc.> Mi sembra però una cosa non realizzabile.Sei suonato? Già c'è il pizzo del canone rai, aggiungiamone pure un'altro vero?A me non interessa ascoltare, scaricare musica.C'è sempre la radio per questo e mi sembra che non sia un reato avere una radio in casa, oppure il nano sta pensando a far mettere una tassa anche ai possessori di una radio di mrda?Non ne posso piu di sto nano.Nome e cognomeRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
> > Sei suonato? Già c'è il pizzo del canone rai,> aggiungiamone pure un'altro> vero?Ma quale pizzo, dovrebbe essere facoltativo ovviamente, mica come l'equo compenso> A me non interessa ascoltare, scaricare musica.> C'è sempre la radio per questo e mi sembra che> non sia un reato avere una radio in casa, oppure> il nano sta pensando a far mettere una tassa> anche ai possessori di una radio di> mrda?> Non ne posso piu di sto nano.Siamo in due, anche io ascolto molta radio. Però a volte ti fa voglia ascotlare un certo pezzo o un certo album e sarebbe bello poter avere una raccolta personale, tutto qua,salutiLemonRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
Peccato che 200 euro/anno siano pochi...pensa un nullafacente in casa che paga solo 200 euro all'anno e si ascolta 15 ore/giorno di musica o si guarda 5 film/giorno...Nahhh....si deve pagare per il contenuto che si usa/guarda/ascolta, non a casaccio...perchè altrimenti alcuni ci guadagnano (il nullafacente del mio esempio) mentre io ci rimetto (visto che sono a casa si e no 2 ore/giorno e più di 1 film è difficile che guardo o più di 20 canzoni).AntonyRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
- Scritto da: Antony> Peccato che 200 euro/anno siano pochi...pensa un> nullafacente in casa che paga solo 200 euro> all'anno e si ascolta 15 ore/giorno di musica o> si guarda 5> film/giorno...> > Nahhh....si deve pagare per il contenuto che si> usa/guarda/ascolta, non a casaccio...perchè> altrimenti alcuni ci guadagnano (il nullafacente> del mio esempio) mentre io ci rimetto (visto che> sono a casa si e no 2 ore/giorno e più di 1 film> è difficile che guardo o più di 20> canzoni).Ma si, l'ho buttata la, si dovrebbero trovare delle forme idonee. La vedo dura però.LemonRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
- Scritto da: Lemon> Non so, 200 euro e ascolti tutta la musica che> vuoi... io lo farei subito. L'importante è non> avere vincoli che ti tolgono la vita tipo usare> solo windows media player, non poter copiare i> brani in altri dispositivi> ecc.> Mi sembra però una cosa non realizzabile.come no lo stai gia' facendo se hai un pc devi pagare IL CANONE DELLA RAI!!!evilripperRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
- Scritto da: evilripper> - Scritto da: Lemon> > Non so, 200 euro e ascolti tutta la musica che> > vuoi... io lo farei subito. L'importante è non> > avere vincoli che ti tolgono la vita tipo usare> > solo windows media player, non poter copiare i> > brani in altri dispositivi> > ecc.> > Mi sembra però una cosa non realizzabile.> > come no lo stai gia' facendo se hai un pc devi> pagare IL CANONE DELLA> RAI!!!A proposito...http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Canone-Rai-governo-studia-nuovo-contratto-evasione/17-02-2010/1-A_000083555.shtmlPepito il breveRe: Se fosse un'offerta seria io pagherei
- Scritto da: Pepito il breve> - Scritto da: evilripper> > - Scritto da: Lemon> > > Non so, 200 euro e ascolti tutta la musica che> > > vuoi... io lo farei subito. L'importante è non> > > avere vincoli che ti tolgono la vita tipo> usare> > > solo windows media player, non poter copiare i> > > brani in altri dispositivi> > > ecc.> > > Mi sembra però una cosa non realizzabile.> > > > come no lo stai gia' facendo se hai un pc devi> > pagare IL CANONE DELLA> > RAI!!!> A proposito...> http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/CronacheA pepi' guarda un po':" Pagina non disponibileLa pagina non è stata trovata. Potete cercarla nel motore di ricerca in alto, o tornare alla home page di Corriere.it. Oppure, consultate la mappa del sito qui sotto. "Guybrush FuorisedeFILE SHARING, indagine su Agcom
Un gruppo di utenti delle piattaforme di file sharing più diffuse ha condotto un'indagine su Agcom, arrivando alla conclusione che è un'agenzia inutile, serve solo a distribuire poltrone e stipendi, pubblica rapporti inutili, e riscopre continuamente l'acqua calda. Il gruppo di utenti ha concluso l'indagine raccomandando di sciogliere al più presto l'Agcom e di spedirne i dirigenti a casa, a cercarsi un vero lavoro.FetenteRe: FILE SHARING, indagine su Agcom
si dici...? c'è pieno di questa gente...ma solo nei posti che contano..in particolare c'è un luogo chiamato PARLAMENTO dove la maggior parte discute leggi al bar...o nelle varie ville con piscina/tegami/drogamorgan for presidentRe: FILE SHARING, indagine su Agcom
- Discussione non consona al Regime, pregasi ricomporla in:Nel Reame di "La Repubblica delle Banane" si discute di un Popolo propenso a non pagare le Tasse, il quale pure si diletta nel peggior crimine esistente, che rende affamati i poveri e nulla tenenti di produttori di contenuti, la Pirateria.Causa di questo stress politico c'è bisogno di luoghi dove avere salutari massaggi rigenerativi, e visto l'età media questi massaggi devono essere di tipo prostatico, con aggiunta di polvere coadiuvante, che sembra talco ma non è e ti porta l'allegria.Inoltre questa Rete causa gente come questa del post, sopra deve essere regolamentata, delle porcherie del genere non devono esistere ed ad ogni post, ci vuole l'identificazione univoca di chi scrive.Porgo Distiti Saluti.Copia RAW DAO di MeXRe: FILE SHARING, indagine su Agcom
Firmerei subito :DValerenRe: FILE SHARING, indagine su Agcom
scontate le risposte, visto che te le hanno date "un gruppo di utenti del filesharing"..Giovanni MauriRe: FILE SHARING, indagine su Agcom
almeno qualcuno che riscopre l'acqua calda c'ègli altri dicono che l'acqua calda non esiste...p4bl0E' TUTTO SBAGLIATO
E' inutile.Io sono per il modello francese che colpisce direttamente via ISP chi scarica in P2P.Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i protocolli non HTTP.Chi ha bisogno di FTP paghi un supplemento.Pepito il breveRe: E' TUTTO SBAGLIATO
ma ti sei spostato qui... ma chi sei il figlio di brunetta...uprRe: E' TUTTO SBAGLIATO
io sono per il modello medievale....rogo..rogo..e rogouprRe: E' TUTTO SBAGLIATO
[yt]8DRq6PcTBkY[/yt]Nome e cognomeRe: E' TUTTO SBAGLIATO
No, e Ghedini, che viene a rompere i XXXXXXXX pure quì !Che dopo l'avvocato del diavolo nel tempo libero si diletta nella fotografia ed essendo che gli P2Piano tutte le foto viene a piangere, per il fatto che nessuno gliele fila, se fossero belle la gente le compererebbe subito.Copia RAW DAO di MeXRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i> protocolli non> HTTP.> Chi ha bisogno di FTP paghi un supplemento.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma che sei una copia pirata di groucho marx ? A te ti ha salvato la Basaglia vero? Perchè sennò la camicia di forza era garantita!ullalaRe: E' TUTTO SBAGLIATO
Bhe, vedi Alice business che ti fa pagare la VPN perchè loro la offrono come servizioWolf01Re: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Wolf01> Bhe, vedi Alice business che ti fa pagare la VPN> perchè loro la offrono come> servizioQuale "Alice Business", pacchetti o profili? Ovvero, detto in altri termini, l'offerta per le abitazioni "imbellettata" o quella realmente per le aziende (che fornisce da 4 a 16 IP Pubblici, a discrezione del Cliente, "di serie" e che varia il canone in funzione della BMG)?;-)Cordiali SalutiFulcrumfulcrumRe: E' TUTTO SBAGLIATO
> Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i> protocolli non> HTTP.Quindi, la posta, i newsgroup, tutti i programmi con modello client-sever, ecc...Non mi sembra che abbia senso> Chi ha bisogno di FTP paghi un supplemento.Quindi, niente più download (nemmeno aggiornamenti del sistema operativo, allegati, ecc...?A cosa servirebbe una rete fatta così? Sarebbe una cosa tipo il vecchio Videotel (fatto dai francesi che tu ammiri tanto, tra l'altro); non ha funzionato, e si è rivelato inutile.Se vuoi solo consultare delle pagine, guardati il televideo, e lascia la rete a chi sa usarla.angrosRe: E' TUTTO SBAGLIATO
Bhe il Videotel non e' stato fatto dai francesi, ma bensi dagli inglesi con il loro standard sbilanciato 1200/75 prestel, il francesi gia viaggiavano con il loro minitel a 1200 detto anche chiosco, poi sono arrivati gli italiani a farsi XXXXXXX alla grande acquistando una tecnologia vecchia!!! Senza poi contare che i solerti sip pini per mantenerlo in piedi ed avere contributi statali dimostravano una grande utenza attribuendo delle password false ad ignari utenti, password che si sgamavano con un algoritmo veramente ridicolo, infatti in italia tutti lo conoscevano ad eccezione della magistratura che daccordo con la Sip ora telecom elargiva avvisi di garanzia a gogo!!!Che pena!Perche' in Italia abbiamo dei signori laureati veramente capaci e li facciamo emigrare all'estero e ci teniamo sempre i soliti XXXXXXXX che ci costano un finimondo per darci tecnologie da terzo mondo?yorkyRe: E' TUTTO SBAGLIATO
Oh siggnurMa te la pirateria te la sogni di notte?Pensi sul serio che internet siano solo major e pirati?Ma secondo te, tanto per darti un esempio, le transazioni finanziarie di tutto il pianeta dove le fanno? Usando poste italiane?deathspellRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> E' inutile.> > Io sono per il modello francese che colpisce> direttamente via ISP chi scarica in> P2P.> > Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i> protocolli non> HTTP.> Chi ha bisogno di FTP paghi un supplemento.Che cretio che sono, non mi ero accorto che è un'idea XXXXXXXXXPepito il breveRe: E' TUTTO SBAGLIATO
Un fotografo che non si accorge di aver tirato fuori un idea XXXXXXXXX ?Ma lo sai che i fotografi devono essere creativi ?BOCCIATO !Ascoltami, fai come Corona e vedrai che le tue foto decolleranno, lui è onesto, sono gli altri che sono fessi.FuToNRe: E' TUTTO SBAGLIATO
Non sono io, e' un troll che usa il mio nome.Pepito il breveRe: E' TUTTO SBAGLIATO
Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i protocolli non HTTP.ahahahahaahahahahahaha ebbravo !LuNaRe: E' TUTTO SBAGLIATO
E' un idea geniale invece e la stanno gia' facendo in Olanda.Chi vuole gli altri protocolli prende un abbonamento business.Pepito il breveRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> E' un idea geniale invece e la stanno gia'> facendo in> Olanda.> > Chi vuole gli altri protocolli prende un> abbonamento> business.Perchè allora non ti trasferisci in Olanda?E bravo il genio della lampadaRe: E' TUTTO SBAGLIATO
> Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i> protocolli non> HTTP.Anche col solo protocollo HTTP puoi sempre usare questo:http://www.linkstreaming.com/DarkmanRe: E' TUTTO SBAGLIATO
MA allora lo vuoi capire che il problema non e' tecnologicoma legale ?Un file lo puoi copiare in mille modi, ma rimane un furto e tu stai compiendo un reato.Pepito il breveRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> MA allora lo vuoi capire che il problema non e'> tecnologico> ma legale ?basta che ti decidi.. sei tu che hai detto che andrebbe permesso solo l'http> > Un file lo puoi copiare in mille modi, ma rimane> un furto e tu stai compiendo un> reato.solo per alcuni file, e il termine 'furto' non è correttop4bl0Re: E' TUTTO SBAGLIATO
Non credo proprio perchè non sottraggo un bene fisico.thepassenge rRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> MA allora lo vuoi capire che il problema non e'> tecnologico> ma legale ?> > Un file lo puoi copiare in mille modi, ma rimane> un furto e tu stai compiendo un> reato.Lui sta discutendo con te, non sta compiendo attualmente alcun reato, tu invece non ti rendi conto che stai scrivendo XXXXXXX.E bravo il genio della lampadaRe: E' TUTTO SBAGLIATO
> Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i> protocolli non> HTTP.> Chi ha bisogno di FTP paghi un supplemento.Rido :)Nel giro di 1 anno tutte le applicazioni più interessanti saranno modificate per passare su HTTP... che problema c'è ? :)Già le VPN di molti produttori possono passare su https, skype anche... per gli altri è questione di qualche modifica software.AcidoRe: E' TUTTO SBAGLIATO
Appunto.Vietiamo le VPN a meno si paghi un sovrapprezzo.Pepito il breveRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> Appunto.> > Vietiamo le VPN a meno si paghi un sovrapprezzo.Solo ora mi accorgo che è un'idea XXXXXXXXX, grazie per avermelo fatto notarePepito il breveRe: E' TUTTO SBAGLIATO
Ma tu sei fuori di cucuzza.AndreaRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i> protocolli non HTTP.Quindi rapidshare, megaupload e simili non verranno bloccati, meno male avevo temuto per un attimo che volessi impedirmi il download di materiale pirata :)Per il resto faremo un HTTP tunneling, tanti lo fanno al lavoro per usare MSN noi ne faremo un uso migliore con mulo e torrente :DLuco, giudice di linea mancatoRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> E' inutile.> > Io sono per il modello francese che colpisce> direttamente via ISP chi scarica in> P2P.> > Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i> protocolli non> HTTP.> Chi ha bisogno di FTP paghi un supplemento.Dati sul numero di utenti colpiti in Francia?E bravo il genio della lampadaRe: E' TUTTO SBAGLIATO
- Scritto da: Pepito il breve> E' inutile.> Io sono per il modello francese che colpisce> direttamente via ISP chi scarica in P2P.> Anzi, idealmente andrebbero bloccati tutti i> protocolli non HTTP.> Chi ha bisogno di FTP paghi un supplemento.Quindi basta incapsulare tutto in http.Ok.kraneSi intitola...
" Il diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica. "Se ci fosse stato il ? al posto del . avrei risposto con un "Non esiste"Il "cyberspazio" è tutto un altro mondo, non è assimilabile al mondo reale, lì dovrebbero esserci regole diverse .Wolf01Esodo
Ma migrare tutti su FreeNet o network distribuiti simili?Resistenza o Esodo?Michael WuRe: Esodo
Freenet è lenta: sia come rete che come applicativo Java.Il modello è ottimo ma è anche closed, nel senso che dalla rete non esci (come ad esempio avviene con TOR), per cui...echoesp1Re: Esodo
Che sia lenta...è un problema che va risolto....se si riuscisse a mappare si potrebbero ottimizzare i protocolliChe sia chiusa....dov'è il problema?Michael WuRe: Esodo
- Scritto da: echoesp1> che dalla rete non esci (come ad esempio avviene> con TOR), per> cui...Ma cosa stai dicendo?? Da Tor esci eccome. Io sto scrivendo questo messaggio passando da tor.ToreroRe: Esodo
Credo intendesse che con TOR esciDisgraziatoFAR PAGARE A CONSUMO !
Un'altra opzione e' far pagare a consumo un tot a MB o un tot a tempo o ambedue, cosi' vediamo se si scaricano i files da 4GB pirata.Pepito il breveRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Un'altra opzione e' far pagare a consumo un tot a> MB o un tot a tempo o ambedue, cosi' vediamo se> si scaricano i files da 4GB pirata.Dipende sempre da quanto e' il costo, non ci vuole niente a tornare dal marocchino all'angolo.kraneRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Un'altra opzione e' far pagare a consumo un tot a> MB o un tot a tempo o ambedue, cosi' vediamo se> si scaricano i files da 4GB> pirata.Grandissima furbata non c'è che dire, torniano all'era di Eudora e IRC...E se io devo scaricare una ISO di una qualsiasi Distro Linux?Oppure se mi devo scaricare tutti gli aggiornamenti della mia distribuzione?E' vero che noi Linux-user siamo lo 0,5% del totale ma siccome siamo pienamente in regola e quelli più attenti alla licenze sarebbe davvero un bell'aiuto la tua assurda propostaLybraRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Anche scaricare gli aggiornamenti di Windozz ti prende un botto banda...lostRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Per non parlare degli aggiornamenti software in generale.SgabbioRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Giusto, perché non siamo ancora abbastanza arretrati!Torniamo di corsa al piccione viaggiatore!PIC-CIO-NE! PIC-CIO-NE!ValerenRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Be... un piccione con un Blue Ray DL o con una flash da 128G....... converrebbe già ora !Abbiamo le ADSL più care d'europa !FuToNRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: FuToN> Be... un piccione con un Blue Ray DL o con una> flash da> 128G...> .... converrebbe già ora !> > Abbiamo le ADSL più care d'europa !E le più lente.In italia arriva tutto sempre dopo e a costi più elevati.Quando qui c'era la connessione a 512megabit in germania avevano gia la 2 megabit a un prezzo addirittura inferiore.Quando venne proposta la 4 megabit in italia, negli altri paesi europei, francia e germania, avevano gia la 8 megabit, a un prezzo inferiore.In italia costa tutto di più e il servizio è scadente, rapportato agli altri ISP europei.Nome e cognomeRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
il beneficio della cosa sarebbe solo marginale, esistono miriadi di modi per trasferire files, semplicemente la gente li sposterebbe a mano (esistono hard disk esterni da 2 TB), noleggerebbe i film e li copierebbe, o peggio ancora farebbe come le ha risposto krane, li comprerebbe da venditori abusivi, finanziando organizzazioni criminali.inoltre danneggerebbe chi vuole offrire un qualsiasi tipo di servizo che usa molta banda, come video in streaming, radio online, tv online, tutte cose attività legali con gente che ci lavora e ci vive con esse, le quali avrebbero un enorme danno se si cominciasse a limitare la quantità di dati scaricabili/far pagare un tot. al gigabytewerwolfRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
ma cosa vuoi far pagare?=? ma dove vivi?? la pirateria non si fermerà mai....kolossusRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Le tariffe a consumo esistono, guarda le opzioni e i contratti che propone il tuo provider.angrosRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Non son d'accordotroppo limitata come misura ... io voglio lo scriba obbligatorio !deathspellRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Un'altra opzione e' far pagare a consumo un tot a> MB o un tot a tempo o ambedue, cosi' vediamo se> si scaricano i files da 4GB> pirata.Scusate, è un'idea XXXXXXXXX, oggi non ho dormito e sparo solo XXXXXXXtePepito il breveRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Dicciamo che sono 2 giorni che spari COGLIONATE !Probabilmente caro Ghedini hai tirato troppe strisce di coca !FuToNRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Toh, ci mancavano anche i trolls.Pepito il breveRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
da che pulpitop4bl0Re: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Toh, ci mancavano anche i trolls.Coscienza sXXXXX?Pepito il breveRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Un'altra opzione e' far pagare a consumo un tot a> MB o un tot a tempo o ambedue, cosi' vediamo se> si scaricano i files da 4GB> pirata.Un'altra ancora è la soluzione più temuta dai servizi segreti britannici, ovvero che tutta questa attenzione per la tutela nei confronti di un settore che non rappresenta neanche l'1% dell'economia mondiale (musica e cinema), finirà per incoraggiare gli utenti a usare sistemi di crittografia e anonimizzazione.E se anche il CORRIERE DELLA SERA si mette a parlare di TOR (che fino a pochi mesi fa era roba da nerd), allora mi sa che gli autori stanno proprio freschi:http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_gennaio_21/internet-superare-censura-raja_b3bbfdea-06a2-11df-a8ce-00144f02aabe.shtmlhttp://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/22/idea_Pirate_Bay_far_pagare_co_9_100122040.shtml :-oThe Real GordonRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
> E se anche il CORRIERE DELLA SERA si mette a> parlare di TOR (che fino a pochi mesi fa era roba> da nerd), allora mi sa che gli autori stanno> proprio> freschi:TOR, freenet, antsp2p, mute, iMule e chissà quanti altri. Appena ci saranno tabelle di routing inestricabili, crittaggio AES e milioni di utenti voglio vedere cosa si inventeranno... Già ci sono decine di migliaia di proxy in tutto il mondo, solo che la cosa va recepita anche dal sig. Rossi.DarkmanRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> E chi crede che gestisca i nodi piu' grossi di> TOR, JAP, Freenet, e i vari CGI proxy gratuiti> che vedi in giro se non la Europol e altre> polizie ?[img]http://digilander.libero.it/bergovitz/images/Marmottina.gif[/img]Luco, giudice di linea mancatoRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Si potrebbe anche fare, poi però mi tengo e condivido ciò che ho scaricato !Joe TornadoRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
gia' paghiamo il doppio di quel che pagano in altri paesi per lo stesso servizio e te ne esci anche con queste idee, un genio proprio.da inizio mese ho caricato/scaricato 10Gb e credimi il p2p non lo uso per nulla.le pagine web ormai sono pesantissime, perche' nessuno ottimizza piu' quel che mette online, e infarcite di XXXXX (pubblicita') in flash,ti guardi un po' di tv online, o youtube o ascolti radio online o giochi online e i gb in un mese te li fai tranquillamentetrulloRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Sapete bene che finira' cosi' se tirate troppo la corda e gli ISP sono i primi a essere favorevoli perche' e' assurdo e antieconomico fare tariffe flat quando possono benissimo far pagare a tempo o a GB.I siti pesanti si adegueranno a fare versioni text-only come per i cellulari.Pepito il breveRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Sapete bene che finira' cosi' se tirate troppo la> corda e gli ISP> > sono i primi a essere favorevoli perche' e'> assurdo e antieconomico fare tariffe flat quando> possono benissimo far pagare a tempo o a> GB.> > I siti pesanti si adegueranno a fare versioni> text-only come per i> cellulari.Come mai ti chiamano "il breve"?E bravo il genio della lampadaRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Gli ISP de levano la FLAT, si suicidano.SgabbioRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Un'altra opzione e' far pagare a consumo un tot a> MB o un tot a tempo o ambedue, cosi' vediamo se> si scaricano i files da 4GB> pirata.Così torniamo indietro di 15 anni, uccidiamo lo streaming, il free software, l'instant messaging. Senza contare che lo streaming potrebbe anche essere legale e pagamento, per la gioia dei prezzolati come te.Io comunque comincio a credere che sei un troll che si diverte a sollevare polveroni, capisco difendere il diritto d'autora, ma non si può arrivare a questo livello di idiozia e cecità senza volerlo fare apposta.La cosiddetta "pirateria" ti ha forse danneggiato in qualche modo? Qualche cattivone ha "rubato" una delle tue fotografie, frutto di un sudato lavoro che, al massimo, dura pochi millisecondi, a seconda dei tempi di esposizione?Ah, dimenticavo, chiudiamo pure google images a questo punto, dato che potrebbe essere veicolo di "furti" alla tua "proprietà intellettuale"...DarkmanRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Esatto.Se uno vuole streaming, FTP, e P2P, deve pagare un supplemento.Pepito il breveRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Esatto.> > Se uno vuole streaming, FTP, e P2P, deve pagare> un> supplemento.Scusaste, continuate pure ad usarlo, mi sbagliavo, ve li pago io volentieriPepito il breveRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Uccidi la neutralità della rete.SgabbioRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Esatto.> > Se uno vuole streaming, FTP, e P2P, deve pagare> un> supplemento.Dichiarazioni come queste sono frutto di ignoranza.L'ignoranza di chi non sa a cosa servono FTP e P2P e avendone una visione limitata credono che non servono ad altro se non a quello che nella propria ignoranza si è capito.E finchè fosse solo ignoranza passi, è un male curabile, basta volerlo.Ma poi c'è anche l'egoismo di chi vuole per sè i servizi che usa a basso costo, e per gli altri i servizi che loro usano e che a lui non interessano a prezzi esorbitanti.E questo non è curabile, è un male dell'anima che merita solo la messa al bando.dont feed the troll/dovellaRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
Google Images infatti non avrebbe diritto di esistere.Tutti i fotografi non a caso hanno i siti col loro portfolio con le fotoin FLASH per evitare che vengano indexizzate da google e le agenzie di stock bloccano google tramite robots.txtPepito il breveRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Google Images infatti non avrebbe diritto di> esistere.> > Tutti i fotografi non a caso hanno i siti col> loro portfolio con le> foto> in FLASH per evitare che vengano indexizzate da> google e le agenzie di stock bloccano google> tramite> robots.txtdai, forse se ti impegni ce la fai a essere coerentese tutti i fotografi già impediscono a google di indicizzare (non indexizzare) le proprie foto, non c'è motivo per cui google images dovrebbe non esistere (già indicizza solo le foto che può)p4bl0Re: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Google Images infatti non avrebbe diritto di> esistere.> > Tutti i fotografi non a caso hanno i siti col> loro portfolio con le> foto> in FLASH per evitare che vengano indexizzate da> google e le agenzie di stock bloccano google> tramite> robots.txtEra forte il flash che ti ha investito, vero?E bravo il genio della lampadaRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
anche secondo e' un istigatore ...... e poi ci lamentiamo che l'italia va male ........ con certa gente in circolazione !!!maxRe: FAR PAGARE A CONSUMO !
- Scritto da: Pepito il breve> Un'altra opzione e' far pagare a consumo un tot a> MB o un tot a tempo o ambedue, cosi' vediamo se> si scaricano i files da 4GB> pirata.cialtrone!L Arcangelo di NicolaPirateria?
Dal dizionario (il primo online che ho trovato) : pirata = [in senso figurato] chi ruba; chi sfrutta il lavoro altrui.Nessuno sfrutta tutti CONDIVIDONO CULTURA.Letture consigliate : Matt Mason Punk Capitalismo "Come e perché la pirateria crea innovazione" http://www.lettera.com/libro.do?id=7385byeMaxRe: Pirateria?
Gia'.Comodo condividere/rubare cultura ossia prodotti commerciali senza pagare una piotta.Chissa' perche' quelli contrari al copyright sono sempre quelli che non producono una fava ma si limitano a scroccare roba altrui senza dare indietro un XXXXX.A parole siete tutti rivoluzionari, se poi qualcuno vi mette una zappa in mano e vi dice di zappare per il bene della comunita' vi mettere a urlare che vi hanno messo ai lavori forzati...La vostra faccia ... a forma di XXXX.Pepito il breveRe: Pirateria?
Torna a giocare a solitario sul tuo windows crackato. E poi a nanna che domani hai scuola!AntiRe: Pirateria?
- Scritto da: Pepito il breve> Gia'.> > Comodo condividere/rubare cultura ossia prodotti> commerciali senza pagare una> piotta.Poi mi spiegherai come si fa a "rubare" la cultura ...Ah, ma forse intendevi "coltura", come quella di certe pianticelle che qualcuno coltiva sul terrazzino ... vacci piano con quella roba, alla lunga produce danni cerebrali ...> La vostra faccia ... a forma di XXXX.Ecco vedi ? Le allucinazioni visive sono uno dei primi sintomi ... e poi non passare tanto tempo a specchiarti, è da narcisisti.beeboxRe: Pirateria?
Ma in linea di massima, forse è giusto è doveroso fare qualcosa per almeno arginare la pirateria (non dico debellare, è impossibile).Però ci sono parecchie cose che non mi tornano.Secondo me, questi (inteso le majors) vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.Ogni volta che viene proposta una soluzione intelligente in materia pirateria,la rifutano.E sapete perchè?Loro vogliono(giustamente, gli autori vanno retribuiti) che gli introiti e i guadagni ci siano, ma allo stesso tempo vogliono guadagnare sui supporti come 20 anni fa, e vogliono fare i prezzi che vogliono, pretendendo che la gente compri dei dvd a cifre folli(ben inteso, questo non giustifica la pirateria, anzi..).Ci avete fatto caso?Perchè qui non c'è netflix?Perchè grooveshark fruibile in tutta europa qui in italia è oscurato e si finisce su nextmusic?Ditemi perchè..è molto semplice perchè qui in Italia lo sviluppo di business via internet non lo prendono nemmeno in considerazione..E allora bene cosi', invece di netflix (o altri servizi) che permetterebbero di retribuire gli aventi diritto,la gente continua a spendere 9 euro per megavideo..contenti voi..AstRe: Pirateria?
Olre alla buona lettura Punk capitalismo che ti hanno consigliato aggiungo l'ottimo Benkler "La ricchezza della rete" (scaricabile anche gratis in inglese sotto creative commons)Invece di parlare di cultura.....fattelaMichael WuRe: Pirateria?
Siamo un po' come con le radio pirata anni '70ma farete la stessa fine non appena la leggesara' aggiornata al web ed e' solo questionedi tempo.Chi non crea contenuti non ha diritto ad alcunospazio se non a quello di consumatore pagante.Pepito il breveRe: Pirateria?
Io aggiungo questo alle letture consigliateMichele Boldrin and David K. Levine "Against Intellectual Monopoly", Cambridge University Pressliberamente scaricabile dal sito degli autorihttp://levine.sscnet.ucla.edu/papers/imbookfinalall.pdfFra X til dodenRe: Pirateria?
- Scritto da: Max> Dal dizionario (il primo online che ho trovato) :> pirata = [in senso figurato] chi ruba; chi> sfrutta il lavoro> altrui.> > Nessuno sfrutta tutti CONDIVIDONO CULTURA.> > Letture consigliate : Matt Mason Punk Capitalismo> "Come e perché la pirateria crea innovazione"> > http://www.lettera.com/libro.do?id=7385> > byeSarei d'accordo se la pirateria riguardasse wagner o de andrè (tanto per fare degli esempi), se devi scaricarti i tokyo hotel o il cinepanettone allora il discroso cambia. E indovina cosa si sacarica di più...e nel frattempo i biblioteca o in mediateca non va nessuno... la cultura si, ma comodo a casaLemonRe: Pirateria?
- Scritto da: Lemon> e nel frattempo i biblioteca o in mediateca non> va nessuno... la cultura si, ma comodo a> casabè, è una conseguenza di internet.che poi magari in biblioteca non trovo Michele Boldrin and David K. Levine "Against Intellectual Monopoly" ne Benkler "La ricchezza della rete". Per dire.FabrixRe: Pirateria?
- Scritto da: Fabrix> - Scritto da: Lemon> > e nel frattempo i biblioteca o in mediateca non> > va nessuno... la cultura si, ma comodo a> > casa> > bè, è una conseguenza di internet.> > che poi magari in biblioteca non trovo Michele> Boldrin and David K. Levine "Against Intellectual> Monopoly" ne Benkler "La ricchezza della rete".> Per> dire.Più che d'accordo, però sono straconvinto che se tutti scaricassero quello che dici tu e non quello che penso io, nessuna major romperebbe le scatole. Dai diciamoci la verità, non è per Levine che vengono a chiedere l'IP e nome e cognome di chi scarica, è perchè la britnay ha venduto 100.000 copie in meno del previsto o per "scusa se ti voglio sposare" che l'hanno vista in 3 milioni e non in 3 e mezzo. comunque in mediateca si trovano un sacco di cose interessantiLemonlicenze collettive estese
da quel che ho capito gli ISP dovrebbero offrire due tipi di connessione, quella in cui è abilitato il traffico p2p a cui applicare il costo di queste licenze collettive estese e altre in cui il p2p sarebbe escluso e che quindi non dovrebbero pagare i dirittixino70questa è la dimostrazione che ...
... l'agcom non conta un c@xxo, perché la lasciano libera di dire anche cose intelligenti senza tapparle prontamente la bocca (cosa che faranno comunque più avanti se insistono).beeboxRe: questa è la dimostrazione che ...
In questo momento è fondamentale lasciare che l'AGCOM si esprima in termini equilibrati, perché così ci si può sentire tranquilli a lasciare che, per effetti... diciamo... "Romani", questa si ritrovi poteri prevaricanti sull'equilibrio costituzionale dei poteri; ma sì, via, di questa AGCOM ci possiamo fidare, non ne abuserà...Poi, un bel giorno, tempo dopo, quando la nostra attenzione sarà stata deviata sulla prossima aviariosuina al gusto antrace, i vertici AGCOM saranno "convenientemente" rinnovati e... scusate, bussano, saranno i MIB che vogliono sparaflasharmi col coso... ;)KaysiXPer Pepito il breve
Mi permetto di rispondere alle proposte del sig. Pepito a cui non posso negare di aver sollevato problematiche reali, ma con cui mi trovo in totale disaccordo riguardo alle soluzioni che ha proposto.Bloccare protocolli e servizi (FTP o VPN) penso sia sostanzialmente inutile in quanto soluzioni facilmente aggirabili tecnicamente. Aggiungere un sovrapprezzo a servizi o a consumo danneggerebbe molto le infrastrutture aziendali italiane e di fatto farebbe regredire il nostro paese che si ritroverebbe al di fuori di nuove possibili tecnologie come TV interattive o trasferimenti di file di grosse dimensioni che comunque alcune aziende potrebbero trovare VERAMENTE essenziali. La sua soluzione, Sig. Pepito, mi sembra (con tutto il rispetto) un idea da matusalemme o comunque da persona che non ha ancora capito le potenzialità di internet e di come questa può migliorare il pianeta.Purtroppo mi sembra un discorso da "governante italiano", cioè da persona che vuole mettere le mani su qualcosa che purtroppo non comprende lontanamente.Rimane il discorso dei diritti d'autore e qui non si può darle torto: chi investe per creare un opera DEVE essere ricompensato.Chi sottrae opere senza ricompensare adeguatamente chi le ha create è un ladro.Ma sia ben chiaro che anche chi vende un film a 30 euro è un ladro!Film, libri, musica. Non sono solo intrattenimento. Sono CULTURA. Sono ARTE MODERNA.Cultura a cui, grazie ad internet, si può accedere in maniera istantanea e omnicomprensiva.Non sarebbe bello poter garantire, ad un prezzo equo, tutta la conoscenza e la cultura del pianeta? Non ci arricchirebbe tutti?Penso che qui non possa rispondermi negativamente!Allora pensiamo: perchè un film costa 30 euro?Provo a dare qualche risposta.- Perchè non tutto lo pagano? Forse qui è vero, ma al ridursi in qualche periodo della pirateria non ho mai visto una corrispondente riduzione del prezzo. Un pò come la benzina quando varia il prezzo del petrolio! Qui chi è il ladro? Perchè non viene perseguito?- A causa dei vari stadi di distribuzione?Anche qui penso ci sia una buona parte del problema. Il DVD/CD che pago corrisponde solo in minima parte il detentore dei diritti d'autore. In mezzo ci sono ormai solo parassiti che internet sta rendendo inutili e vetusti e che provano a salvarsi la pelle scatenando tutte queste crociate.Questi parassiti (come SIAE o i distributori) vanno ELIMINATI.Infine la proposta:Internet con due tariffe: normale oppure con "cultura".Internet con cultura a 35 euro al mese in più e mi deve garantire TV, libri, film, musica.Un affare per noi: si. Tutta la cultura al costo di SKY (che potrebbe trasmettere in streaming).Un affare per loro? Si. Pagano tutti.Tutto questo secondo me non deve avvenire attraverso il P2P. Devono esistere dei server ufficiali con tutto lo scibile che possano conteggiare i download per poter calcolare un compenso agli autori proporzionale ai download.Non sarà facile, ma è equo, è onesto ed è PROGRESSO.Ma adesso le sembra giusto pagare 30 euro per un film che si rivela una ciofeca? Per un disco scadente?Basta un trailer carino e zac! mi hanno fregato: 8 euro al cinema per vedere una XXXXXta.Un internet con tutti i contenuti commentati dagli utenti permetterebbe di compensare le opere meritevoli e di stroncare le fregature commerciali.Perchè tutto a 35 euro al mese? Perchè non di più?Perchè penso che sia la cifra adeguata da spendere.Perchè credo sia vicina alla cifra che spensiamo.Diciamocelo: non è che se non ci fosse il P2P io mi potrei permettere tutta la musica! Non potrei spendere quello che non ho! Devo vivere! Spenderei uguale, ma avrei meno cultura. Tutto qui.Mi fa ridere chi considera la pirateria come una vendita persa! Ma secondo voi chi scarica tutte le serie TV senza P2P le acquisterebbe tutte originali???Insomma: questa si che mi sembra una proposta seria e equa.Lei cosa ne pensa?Daniele VincenziRe: Per Pepito il breve
- Scritto da: Daniele Vincenzi> Ma sia ben chiaro che anche chi vende un film a> 30 euro è un> ladro!Può darsi, dipende.E' difficile farsi il prezzo da soli quando poi lo dobbiamo pagare noi.Tendenzialmente vorremmo fosse sempre zero per qualsiasi cosa..> Film, libri, musica. Non sono solo> intrattenimento.> > Sono CULTURA. Sono ARTE MODERNA.> Cultura a cui, grazie ad internet, si può> accedere in maniera istantanea e> omnicomprensiva.Ma purtroppo non è così istantaneo produrla quella cultura.Spesso costa molti sacrific a chi l'ha prodotta.> Non sarebbe bello poter garantire, ad un prezzo> equo, tutta la conoscenza e la cultura del> pianeta? Non ci arricchirebbe> tutti?Certo, sarebbe bello anche che cadesse la manna dal cielo.> Penso che qui non possa rispondermi negativamente!> Allora pensiamo: perchè un film costa 30 euro?> Provo a dare qualche risposta.> - Perchè non tutto lo pagano? > Forse qui è vero, ma al ridursi in qualche> periodo della pirateria non ho mai visto una> corrispondente riduzione del prezzo. Un pò come> la benzina quando varia il prezzo del petrolio!> Qui chi è il ladro? Perchè non viene> perseguito?Ma perchè non eviti semplòicemte di compralo quel film a 30 euro, così come non eviti semplicemte di usare la macchinase la benzia è cara?Non ti sembra la risposta migliore?HiperlonRe: Per Pepito il breve
> Ma perchè non eviti semplòicemte di compralo quel > film a 30 euro, così come non eviti semplicemte > di usare la macchina> se la benzia è cara?> Non ti sembra la risposta migliore?Si, è una soluzione.Personalmente, mantenendo il paragone della macchina, non lo vedo utile ne alle aziende petrolifere che non vendono, ne alle aziende che producono automobili che non vendono neppure loro e ne a me che resto a piedi.Però è una soluzione.Secondo te è anche progresso?Daniele VincenziRe: Per Pepito il breve
Sinceramente se non potessi permettermi la benzina per la macchina troverei un altro modo, magari potrei farla andare a kerosene con un po' di olio tanto per far durare il motore quei 100 metri in più.O se avessi un motore diesel userei l'olio da cucina che funziona perfettamente, bisogna solo dare una pulita ai filtri ogni tanto, visto che il motore diesel brucia tutto, potrebbe anche andare a polvere di carbone.(Ah, tanto per la cronaca, nel gasolio che c'è in vendita adesso c'è una piccola percentuale di acqua, vedete voi cosa buttate dentro ai motori)Wolf01Re: Per Pepito il breve
Cosa ne penso ?Io penso che ai miei tempi si viveva molto meglio coi telefoni a rotella e i dischi in vinile, senza cellulari, dvd, decoder, satelliti, PDA, laptops,facebook, e si usciva molto piu' di casa a incontrare gente reale e non virtualee infine si scopava pure molto piu' di oggi.Tutta questa overdose di informazione e di tecnologia sta rinXXXXXXXXndo al gente anziche' acculturarla, ci costringe a essere sempre online e reperibili,tutti sanno tutto dei XXXXX nostri e altrui, si compra da casa anziche' fare una passeggiatain negozio, si legge un ebook anziche' un sano libro cartaceo o una visita in biblioteca.Arte etc : Che 30 euro siano un furto non sono XXXXX suoi, e' il "mercato" a decidere no ?E allora abbracciate il mercato o non comprate, che spesso e' meglio.I libri migliori chissa' come mai li trovo sempre in offerta a 7-8 euro, quelli peggioriin vetrina a 30 euro.La cultura era anzi molto piu' accessibile prima, ricordo i negozi di dischi quandoancora esistevano visto che ormai stan chiudendo uno dopo l'altro, ricordo le videoteche,le librerie e persino le enciclopedie cartacee e l'archivio di stato con le copiedei giornali fino all'800, i musei, le mostre fotografiche, e molto altro che ormaie' considerato preistoria da questa mandria di ragazzini nati negli anni '90.Se la SIAE fosse eliminata sarebbe tutto a discapito degli AUTORI !Chi difende e paga gli autori se non la SIAE ? Dovremmo quindi fidarci dei dati vendita dei negozianti o della buona fede di radio e discoteche e distributori e agenzie ?La SIAE e' l'unica fonte di difesa per un autore, senza la quale saremmoin piena anarchia, tutti copierebbero, tutti venderebbero, e l'autorenon vedrebbe una piotta in quanto e' l'ultima ruota del carro.La mia proposta ? Bloccare a livello IP e DNS tutti i siti del mondo, e creare una "white list"anziche' una "black list" come fanno ora.Chi vuole operare nel mercato italiano dovra' registrarsi e pagare una fee annuale,come fa chiunque abbia una P.IVA, cosi' che si assicuri di sottostare alle leggiitaliane ed essere reperibile e responsabile.Qualunque alternativa sarebbe facilmente scavalcabile a livello tecnico e quindiinutile e dannosa.Progresso quindi sarebbe liberta' di rubare e scopiazzare o comunque scroccare ?No, progressso e' responsabilizzazione ed educazione.Educazione a pagare se si compra qualcosa, ad esempio, e quindi a valutarne correttamenteil VALORE.Se i prezzi non vi piacciono non comprate, o aspettate i saldi, o compratelidi seconda mano dopo qualche mese, come si e' sempre fatto per qualunque altracosa dai libri ai vestiti alle macchine usate.Chi come voi parla di film e monnezza varia come fosse "cultura" e "diritto"e' proprio alla canna del gas.Spegnete il televisore e possibilmente anche l'ADSL perche' e' ovvio chevi ha dato alla testa.Pepito il breveRe: Per Pepito il breve
se sei cosi nostalgico dei vecchi tempi...comprati il nuovo calendario con il duce proposto da un politico del tuo probabile schieramento...roba da matti che ci sia sempre questa gente in giroo usa un intel 8086 per leggere repubblica almeno ti fai una culturauprRe: Per Pepito il breve
Fare un passo indietro sara' un grande balzo in avanti visto l'attuale immondezaio politico e telematico in cui viviamo.Pepito il breveRe: Per Pepito il breve
- Scritto da: Pepito il breve> Cosa ne penso ?> > Io penso che ai miei tempi si viveva molto meglio> coi telefoni a rotella> > e i dischi in vinile, senza cellulari, dvd,> decoder, satelliti, PDA,> laptops,> facebook, e si usciva molto piu' di casa a> incontrare gente reale e non> virtuale> e infine si scopava pure molto piu' di oggi.> > Tutta questa overdose di informazione e di> tecnologia sta rinXXXXXXXXndo> > al gente anziche' acculturarla, ci costringe a> essere sempre online e> reperibili,> tutti sanno tutto dei XXXXX nostri e altrui, si> compra da casa anziche' fare una> passeggiata> in negozio, si legge un ebook anziche' un sano> libro cartaceo o una visita in> biblioteca.> > Arte etc : Che 30 euro siano un furto non sono> XXXXX suoi, e' il "mercato" a decidere no> ?> E allora abbracciate il mercato o non comprate,> che spesso e'> meglio.> I libri migliori chissa' come mai li trovo sempre> in offerta a 7-8 euro, quelli> peggiori> in vetrina a 30 euro.> > La cultura era anzi molto piu' accessibile prima,> ricordo i negozi di dischi> quando> ancora esistevano visto che ormai stan chiudendo> uno dopo l'altro, ricordo le> videoteche,> le librerie e persino le enciclopedie cartacee e> l'archivio di stato con le> copie> dei giornali fino all'800, i musei, le mostre> fotografiche, e molto altro che> ormai> e' considerato preistoria da questa mandria di> ragazzini nati negli anni> '90.> > Se la SIAE fosse eliminata sarebbe tutto a> discapito degli AUTORI> !> > Chi difende e paga gli autori se non la SIAE ?> Dovremmo quindi fidarci dei> > dati vendita dei negozianti o della buona fede di> radio e discoteche> > e distributori e agenzie ?> > La SIAE e' l'unica fonte di difesa per un autore,> senza la quale> saremmo> in piena anarchia, tutti copierebbero, tutti> venderebbero, e> l'autore> non vedrebbe una piotta in quanto e' l'ultima> ruota del> carro.> > La mia proposta ? > Bloccare a livello IP e DNS tutti i siti del> mondo, e creare una "white> list"> anziche' una "black list" come fanno ora.> > Chi vuole operare nel mercato italiano dovra'> registrarsi e pagare una fee> annuale,> come fa chiunque abbia una P.IVA, cosi' che si> assicuri di sottostare alle> leggi> italiane ed essere reperibile e responsabile.> > Qualunque alternativa sarebbe facilmente> scavalcabile a livello tecnico e> quindi> inutile e dannosa.> > Progresso quindi sarebbe liberta' di rubare e> scopiazzare o comunque scroccare> ?> No, progressso e' responsabilizzazione ed> educazione.> Educazione a pagare se si compra qualcosa, ad> esempio, e quindi a valutarne> correttamente> il VALORE.> > Se i prezzi non vi piacciono non comprate, o> aspettate i saldi, o> comprateli> di seconda mano dopo qualche mese, come si e'> sempre fatto per qualunque> altra> cosa dai libri ai vestiti alle macchine usate.> > Chi come voi parla di film e monnezza varia come> fosse "cultura" e> "diritto"> e' proprio alla canna del gas.> > Spegnete il televisore e possibilmente anche> l'ADSL perche' e' ovvio> che> vi ha dato alla testa.Vai vai, vai a predicare su una panchina al parco Sempione a Milano, quello è il luogo che ti si addiceE bravo il genio della lampadaRe: Per Pepito il breve
Mah! Ho l'impressione che abbia letto la mia proposta con gli occhi chiusi! Non ho mica scritto che è giusto "scroccare" e "pirateggiare"! Ho solo detto che esiste la possibilità di riuscire a pagare gli autori in maniera giusta (che non sempre coincide al sistema utilizzato da SIAE) semplicemente evitando alcuni parassiti (come SIAE. Difende gli autori, ma anche e profumatamente lei stessa!! E come i distributori!) e obbligando tutti a pagare un contributo.In cambio si potrebbe aumentare a "illimitato" la mole di contenuti offerti agli utenti.Adesso l'autore del film venduto a 30 euro percepisce 5 euro (ipotesi)?Non è uguale (anzi meglio) che lo venda a 5 persone DIRETTAMENTE ad un euro evitando la pirateria??Lui ci guadagna uguale e tutti paghiamo un prezzo più accessibile e possiamo scegliere più contenuti.E obbietterai: se scarico 5000 libri ad esempio ti sembra equo?E io rispondo: secondo te leggo 5000 libri e poi mi guardo 3000 film e 3000 telefilm all'anno?Alla fine, a buonsenso, i conti tornano. Se ognuno spende ora (ci vado largo) 100 euro di media al mese tra film, libri e musica vuol dire che di più non può permettersi. Qualunque sia la mole di cultura che vorrebbe.Ergo vendendo direttamente e saltando i parassiti quei 100 euro possono diventare tranquillamente 35 (anche meno, in realtà).Io in un modo o nell'altro pago 35 euro al mese agli autori.Cambiando sistema potrei porò accedere a tutto... un tutto che non potrei MAI usare integralmente ma di cui è utile poter disporre.Questo potrebbe migliorare la cultura nel mondo!Invece, a quanto pare, molti di voi sono per l'assurdo concetto per cui può godere di qualcosa solo chi paga. Gli altri niente.Cultura ai ricchi.Un pò come la sanità negli Stati Uniti.Neanche la possibilità di guadagnarci UGUALE A PRIMA vi fa cambiare idea.Questo no. Non è progresso."C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti." (Henry Ford)Daniele VincenziRe: Per Pepito il breve
Senza la SIAE il cd te lo vendono lo stesso a 30 euro, cambia pero' che l'autore non ha ALCUN modo per sapere quante copie ha realmente venduto !E in italia, vatti tu a fidare dei bottegai nostrani e distributori.Quanto al prezzo in se' e' frutto della rampante pirateria a sua volta perche' se calasse non starebbero neanche nelle spese.In ogni caso basta aspettare qualche mese e i CD li trovi a meta' prezzo nei supermercati o in promozione nei negozi, vedo un sacco di roba a 15 euro o perfino a 5 euro nelle ceste e c'e' un folto mercato dell'usato in piu'.Voi volete la botte piena e la moglie ubriaca, questo e' il punto.E allora scaricate pure, ma sappiate che la pacchia durera' ancora per poco, i governi hanno il totale controllo del web non solo a livello ISP ma direttamente a livello backbone, se per ora stanno quieti e' perche' stanno discutendo come meglio regolamentare la questione ma una volta deciso il da farsi saranno XXXXX acidi per scrocconi ladri e parassiti.