Riscuote sempre più interesse l’uso di robot in campo medico. L’ultimo arrivato, chiamato I see U (“Io ti vedo”), lavora già con successo in Canada, permettendo ai pazienti di essere aggiornati sulle loro condizioni cliniche senza dover percorrere tanti chilometri. Il robot, connesso via internet alla scrivania del dottore può sostituire degnamente la sua presenza fisica, di fatto portando in loco il medico remoto, e azzerando così la distanza fisica.
Il programma, attuato in Nuova Scozia vede I see U impiegato al pronto soccorso dell’ospedale di Cape Breton, presidio sprovvisto di staff medico esperto in neurochirurgia. Munito di un ampio display, il robot rende possibile la comunicazione in tempo reale con il medico, il tutto da remoto: ciò permette al neurochirurgo Ivar Mendez, ideatore del progetto, di controllare lo stato di salute dei propri pazienti dal suo studio di Halifax. I see U ha infatti piena autonomia, girando tranquillamente tra le camere dell’ospedale di Cape Breton, distante cinque ore d’auto dallo studio del dottore. Notevoli i vantaggi che ne derivano: la presenza virtuale del medico evita il lungo viaggio e la visita può svolgersi normalmente in streaming web. Non solo: tramite il robot il dottor Mendez può avere uno screening completo delle condizioni del paziente, esaminando test clinici come lastre, analisi del sangue o addirittura seguirne i test motori. La completa mobilità del robot permette anche di raggiungere i pazienti costretti a letto nelle stanze dell’ospedale.
I pazienti, non più costretti ad impiegare tempo ed energie per raggiungere Halifax, sembrano aver accettato di buon grado l’ausilio del nuovo device medico. Entro breve si spera di rendere operativi almeno altri due robot: se i risultati saranno soddisfacenti si ipotizzano già un esercito di roboassistenti.
Quello in Canada non è peraltro il primo progetto di dottore virtuale: già dal 2005 presso l’ospedale di Saint Mary di Londra è presente Sister Mary , uno tra i primi RPR (real presence robot) sperimentati in ambito medico. Il futuro delle cure e delle terapie mediche sembra sempre più legato a quello dell’evoluzione della robotica: le nuove tecnologie un giorno potrebbero permettere non solo di collegare medico e paziente, ma anche di sostituire il medico, garantendo magari un primo soccorso d’emergenza in zone in cui è difficile muoversi o agire.
Ma non è solo all’efficienza medica che si punta: la tecnologia potrebbe essere la chiave di lettura per rendere la permanenza in ospedale meno traumatica possibile, soprattutto per i bambini degenti. Molti ospedali dispongono di veri e propri team di esperti impiegati per alleviare la quotidianità dei piccoli ammalati. A tal proposito fa parlare di sé il concept ideato dal designer brasiliano Bruno Oro . Ha la forma di un orsacchiotto ed il suo nome è Dilus: si propone di essere una guida in grado di facilitare attività di socializzazione, intrattenimento, comunicazione ed anche istruzione fra i pazienti più giovani.
Dotato di tecnologia olografica, un dispositivo di questo genere potrebbe permettere ai bambini di seguire dall’ospedale le lezioni della propria classe, mantenendo, seppur in maniera virtuale, il contatto con i propri compagni di scuola. Inoltre il device permetterebbe di guardare canali TV di educazione e consentirebbe l’interazione con gli altri possessori del technorsetto, instaurando un social network dedicato. Un gadget utile, il cui impiego potrebbe rappresentare una piccola svolta nelle operazioni di ospedalizzazione, alleviando un po’ il dolore e lo stress cui i bambini sono sottoposti.
Vincenzo Gentile
-
AH AH AH AH... GRANDE M$ !!!!!!
MITICA MICRO$OFT...LA PIU GRANDE SOFTWARE HOUSE DEL MONDO.. COL MIGLIOR SISTEMA OPERATIVO DEL MONDO... ..DOS 5.0 !!!!!!!AH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AHAH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AHAHA AHA AHAH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AHAAA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AH AH AHAH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AHAHA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AH HA HA HAAndreaRe: AH AH AH AH... GRANDE M$ !!!!!!
- Scritto da: Andrea> MITICA MICRO$OFT...> > LA PIU GRANDE SOFTWARE HOUSE DEL MONDO.. COL> MIGLIOR SISTEMA OPERATIVO DEL MONDO... > > > ..DOS 5.0 !!!!!!!> > AH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AH> AH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AH AH AA HA > AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AHAHA AHA AH> AH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AH> AAA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AH AH AH> AH AH AA HA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AH> AHA AHA AHA HA AHA AHA HA AHA AHA AH HA HA HA(troll)troll detectorRe: AH AH AH AH... GRANDE M$ !!!!!!
Sei un troll detector poco logico: a cosa serve quotare 15 righe per non rispondere?qwertyRe: AH AH AH AH... GRANDE M$ !!!!!!
- Scritto da: Andrea> MITICA MICRO$OFT...> > LA PIU GRANDE SOFTWARE HOUSE DEL MONDO.. COL> MIGLIOR SISTEMA OPERATIVO DEL MONDO... > > > ..DOS 5.0 !!!!!!!> Vedo che la madre dei cretini è sempre incinta. Chissà se questo geniaccio di un troll ha capito che nemmeno gli altri OS hanno prestazioni decenti per gli SSD...Poi chissà perchè, se una periferica su linux funziona male perchè le case produttrici non forniscono driver o li forniscono inadeguati la colpa è di chi produce l'hw, quando succede su Win la stessa cosa è colpa di MS.BlackstormRe: AH AH AH AH... GRANDE M$ !!!!!!
> Poi chissà perchè, se una periferica su linux> funziona male perchè le case produttrici non> forniscono driver o li forniscono inadeguati la> colpa è di chi produce l'hw, quando succede su> Win la stessa cosa è colpa di> MS.Tipica ipocrisia linara.anonimoBeh...
... non sono un fan accanito di M$, Vista non lo voglio vedere ancora, XP+Sp3 al momento e' cio' che ho installato sia a casa che al lavoro.Ma non posso per una volta dare addosso a Microsoft al 100%: se quei dischi necessitano di un driver piu' efficiente, se li scriva Sandisk, magari facendosi aiutare dal team di sviluppo drivers di Microsoft stessa.Il fatto che Sandisk abbia dato un'interfaccia ide/sata/sas ad un disco a stato solido, non vuol dire che i dati letti/scritti attraverso quell'interfaccia sfruttando i driver "standard" sia l'ideale.My 2 centsTheBRe: Beh...
- Scritto da: TheB> ... non sono un fan accanito di M$, Vista non lo> voglio vedere ancora, XP+Sp3 al momento e' cio'> che ho installato sia a casa che al> lavoro.> > Ma non posso per una volta dare addosso a> Microsoft al 100%: se quei dischi necessitano di> un driver piu' efficiente, se li scriva Sandisk,> magari facendosi aiutare dal team di sviluppo> drivers di Microsoft> stessa.> > Il fatto che Sandisk abbia dato un'interfaccia> ide/sata/sas ad un disco a stato solido, non vuol> dire che i dati letti/scritti attraverso> quell'interfaccia sfruttando i driver "standard"> sia> l'ideale.> > My 2 centsQuoto!Da quando in qua deve essere il produttore del SO a fare i driver per il TUO prodotto??? Al massimo può certificare i TUOI drivers sul SUO SO, ma li si ferma.katun79Re: Beh...
per la prima volta mi trovo costretto a difendere Microsoft. :D qllo di SanDisk è folle.. anche perchè come giustamente sottolinea l'articolo, non esiste un sistema che gestica meglio di win gli SSD, linux o osx che sia..ivoRe: Beh...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Beh...
> qllo di SanDisk è folle.. anche perchè come> giustamente sottolinea l'articolo, non esiste un> sistema che gestica meglio di win gli SSD, linux> o osx che> sia..non è esatto....su Linux ok visto che nè Ext2 nè Ext3 sono ottimizzati, ma su MacOS si può usare ZFS che invece è ottimizzato per gli SSDpabloskiRe: Beh...
Forse ho capito male io ma non ho voglia di leggere l'articolo ma non mi sembra che si parlasse del metodo di scrittura...Inoltre ora non è importantre sapere quanto tempo rpiam linux supportava una cosa e quanto dopo ci è arrivata microsozz....l'importantre è che ora ci sia arrivata anche lei.L'articolo parla d'altro.Uso tutti i sistemi operativi, mi giudico obiettivo ho belle e brutte opinioni sia su windows, linux, mac etc..Proprio non li capisco sti post, sembrate due gang di ragazzini delle elementari che si fronteggiano...mah...- Scritto da: TheB> ... non sono un fan accanito di M$, Vista non lo> voglio vedere ancora, XP+Sp3 al momento e' cio'> che ho installato sia a casa che al> lavoro.> > Ma non posso per una volta dare addosso a> Microsoft al 100%: se quei dischi necessitano di> un driver piu' efficiente, se li scriva Sandisk,> magari facendosi aiutare dal team di sviluppo> drivers di Microsoft> stessa.> > Il fatto che Sandisk abbia dato un'interfaccia> ide/sata/sas ad un disco a stato solido, non vuol> dire che i dati letti/scritti attraverso> quell'interfaccia sfruttando i driver "standard"> sia> l'ideale.> > My 2 centszomgRe: Beh...
ma porca paletta ho sbagliato a cliccare :) volevo rispondere al post succesivo, non ha questo eheheh!sorry!zomgDurata dei SSD
Finché non migliorano la durata e l'affidabilità di questi dispositivi, col piffero che li uso per i dati importanti.Polemiklongevità Linux e jffs2
Per chi non lo sapesse saranno 10 anni che linux supporta il file system jffs e jffs2 che è fatto apposta per spalmare le scritture su tutta la flash allungandone la vita.fonte wikipedia:Il Journaling Flash File System 2 o JFFS2 (da non confondere con il JFS) è un Log-structured File System utilizzato nei dispositivi provvisti di memorie flash. È il successore del JFFS. JFFS2 è stato incluso nel kernel Linux dalla release 2.4.10 ed è disponibile per bootloader eCos RTOS e RedBoot.E DRe: longevità Linux e jffs2
Quoto e confermo. I "winari" non lo sanno e non lo vogliono sapere: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.rockrollRe: longevità Linux e jffs2
- Scritto da: E D> per spalmare le scritture su tutta la> flash allungandone la> vita.> è quello che fa già Readyboost in Vista quando infili una chiavetta USB o una memoria allo stato solido SSD da usare come cacheVistaRe: longevità Linux e jffs2
- Scritto da: Vista> - Scritto da: E D> > per spalmare le scritture su tutta la> > flash allungandone la> > vita.> > > > è quello che fa già Readyboost in Vista quando> infili una chiavetta USB o una memoria allo stato> solido SSD da usare come> cacheChe fa già????Forse non hai capito a quando risale il kernel 2.4.10... linux-2.4.10.tar.bz2 23-Sep-2001 18:30 Tra un po' sono 7 anni :DVista allora doveva ancora essere pensato :Pkatun79Re: longevità Linux e jffs2
- Scritto da: katun79> Che fa già????il Readyboost di Vista usa un algoritmo di scrittura per fare in modo che le celle di memoria vengano scritte secondo una distribuzione uniforme cioè in modo che tutte le celle vengano usate equamentevistaRe: longevità Linux e jffs2
- Scritto da: katun79> Forse non hai capito a quando risale il kernel> 2.4.10...citami 1 sola distro che ha quel file system attivo di default... dai su...gigiRe: longevità Linux e jffs2
quello di linux e' un filesystem non una cache. E il supporto a diversi filesystems su linux e' ovviamente totalmente trasparente. Anzi con linux ho un sistema partizionato stile mac, in cui non esistono partizioni primarie/secondarie ma solo, come sarebbe giusto in ogni sistema operativo creato dopo il 1980, partizioni.autovacuumRe: longevità Linux e jffs2
Forse ho capito male io ma non ho voglia di leggere l'articolo ma non mi sembra che si parlasse del metodo di scrittura...Inoltre ora non è importantre sapere quanto tempo rpiam linux supportava una cosa e quanto dopo ci è arrivata microsozz....l'importantre è che ora ci sia arrivata anche lei.L'articolo parla d'altro.Uso tutti i sistemi operativi, mi giudico obiettivo ho belle e brutte opinioni sia su windows, linux, mac etc..Proprio non li capisco sti post, sembrate due gang di ragazzini delle elementari che si fronteggiano...mah...zomgVista non supporta adeguatamente?
Ma stiamo scherzando?Mettono in commercio gli SSD multilevel che allo stato attuale presentano gravi problemi di durata 10.000 - 20.000 operazioni di scrittura li controindicano decisamente ad essere usati ad esempio come volume di swap, queste non sono limitazioni di Vista ma di qualsiasi sistema operativo!Per quanto riguarda la distribuzione pesata della scrittura su tutte le celle di memoria, ma non lo fanno già anche con le SSD da 8 euro?Quali sarebbero i costi elevati del controller?Nel caso gli ci vuole tanto a scrivere un driver di gestione del loro disco a stato solido che superi il problema? I produttori di periferiche non sviluppano sempre anche gli apppositi driver?P.S. Poi che Vista faccia cagare per 1001 difetti, che abbia un filesystem che ancora si frammenta quando Linux non ha di questi problemi e gestisce gli HD a stato solido in modo nettamente più efficente è un'altro discorso...Enjoy with UsRe: Vista non supporta adeguatamente?
- Scritto da: Enjoy with Us> che abbia un filesystem che ancora si> frammenta quando Linux non ha di questi problemibeata ignoranza!E' la natura dei dispositivi a blocchi come gli hard disk ad avere in maniera intrinseca il problema della frammentazione. Anche linux è affetto dal problema della frammentazione, nè più e nè meno.gigiRe: Vista non supporta adeguatamente?
La frammentazione selvaggia del disco è un problema di Windows e del suo file system, i file system per Linux esempio EXT3, sono bastati su algoritmi di allocazione che evitano una frammentazione eccessiva, sempre su Linux quando si scrive su disco si fa con criterio, su posizioni opportune, non come su Windows che la scrittura su disco e come se venisse fatta a casaccio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2008 09.56-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Vista non supporta adeguatamente?
- Scritto da: gigi> - Scritto da: Enjoy with Us> > che abbia un filesystem che ancora si> > frammenta quando Linux non ha di questi problemi> > > beata ignoranza!> E' la natura dei dispositivi a blocchi come gli> hard disk ad avere in maniera intrinseca il> problema della frammentazione. Anche linux è> affetto dal problema della frammentazione, nè più> e nè> meno.bravo beata ignoranza.. la tua però!! vai a studiare i metodi di allocazione di NTFS e FAT32, e poi confrontali col vetusto EXT2. forse ti renderai conto della fesseria che hai detto :D :DPS. poi magari già che ci sei, dai un occhio anche alle tecniche di Journaling e magari scrivi una bella mail a mamma Microsoft così lo fai presente anche a loro.. ridicolo che Vista sia uscito ancora con qlla porcata dell'NTFS. Non si inizi con una diatriba su Vista, sono il primo a sostenerlo come OS, Microsoft si è finalmente allineata a degli standard di sicurezza vecchi di anni, e come non darle merito?? che poi le abbiano sbacciate per novità e rivoluzione made in bigM, mbè qllo si chiama marketing, e come tale va inteso. :DivoRe: Vista non supporta adeguatamente?
- Scritto da: ivo> Non si inizi con una diatriba su Vista, sono il> primo a sostenerlo come OS, Microsoft si è> finalmente allineata a degli standard di> sicurezza vecchi di anni, e come non darle> merito?? che poi le abbiano sbacciate per novità> e rivoluzione made in bigM, mbè qllo si chiama> marketing, e come tale va inteso.> :DForse sarà anche più sicuro, ma a che prezzo???http://www.no1984.org/leggete l'articolo "Fermiamo_Windows_Vista!"e poi ne riparliamo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2008 11.35-----------------------------------------------------------katun79Re: Vista non supporta adeguatamente?
- Scritto da: gigi> - Scritto da: Enjoy with Us> > che abbia un filesystem che ancora si> > frammenta quando Linux non ha di questi problemi> > > beata ignoranza!> E' la natura dei dispositivi a blocchi come gli> hard disk ad avere in maniera intrinseca il> problema della frammentazione. Anche linux è> affetto dal problema della frammentazione, nè più> e nè> meno.d'accordo però tieni presente che dopo 3 anni il mio filesystem Ext2 è all'1 per mille di frammentazione....mi pare un bel risultato rispetto a NTFSpabloskifacciano loro i drivers
L'importante è che il so li riconosca e funzionino, se poi vogliono garantire una performance migliore si scrivano loro il software, dal canto suo vista è predisposto per gli aggiornamenti online, quindi si può sempre ovviare al problema. L'importante è che questi dischi flash arrivino sul mercato, siano affidabili e ad un prezzo quantomeno concorrenziale, poi il resto verrà da seSuniPeccato ke SanDisk abbia detto l'opposto
"The results indicate that the new Windows Vista operating system will run optimally when installed on the SanDisk SSD"http://www.sandisk.com/Corporate/PressRoom/PressReleases/PressRelease.aspx?ID=3785traduzione: i risultati indicano che il nuovo sistema operativo Windows Vista eseguirà in maniera OTTIMALE quando installato su un disco SSD SanDiskVistaRe: Peccato ke SanDisk abbia detto l'opposto
Peccato che lo abbia detto il 15 maggio del 2007sai leggere??KatanaRe: Peccato ke SanDisk abbia detto l'opposto
- Scritto da: Katana> Peccato che lo abbia detto il 15 maggio del 2007> sai leggere??Cosa c'entra? Lo ha testato su Vista e andava benissimoTant'è che sui nuovi depliant dei dischi SanDisk vengono esaltate a tutt'oggi le performance ottimali dei dischi SSD di SanDisk su Vista:http://www.sandisk.com/OEM/ProductCatalog(1321)-SanDisk_SSD_SATA_5000_25.aspx"Enhanced PerformanceThese performance figures boost system performance and enhance the user experience. For instance, SanDisk SSD SATA 5000 2.5" can boot Microsoft Windows® Vista Enterprise on a laptop in as little as 30 seconds. SanDisk SSD achieves an average file access rate of 0.11 milliseconds. On Windows Experience Index for Microsoft®Vista, SanDisk SSD scores 5.6 out of a total 5.9.5"peccatoRe: Peccato ke SanDisk abbia detto l'opposto
E comunque è il produttore di hardware che deve fornire driver, spostare a livello di firmware/hardware sarebbe una scelta pessima: non esiste solo Vista.Insomma, era o una bufala, o uno sfogo pubblicitario per dire "se sono lenti, date la colpa a MS". Ok che MS ne fa tante sbagliate, ma non esageriamo!AnonymousRe: Peccato ke SanDisk abbia detto l'opposto
- Scritto da: Anonymous> E comunque è il produttore di hardware che deve> fornire driver, spostare a livello di> firmware/hardware sarebbe una scelta pessima: non> esiste solo> Vista.> > Insomma, era o una bufala, o uno sfogo> pubblicitario per dire "se sono lenti, date la> colpa a MS". Ok che MS ne fa tante sbagliate, ma> non> esageriamo!Forse hanno solo finito i soldi che MS gli ha dato per dire che andavano bene per Vista! :Pkatun79Manca la parte importante..
Ovvero la parte dove spiega che tipo e quali "ottimizzazioni" dovrebbe avere un qualsiasi OS per supportare un HDD flash, che dovrebbe _sostituire_ un HDD meccanico. Non dovevano risultare identici ai meccanici? Finchè mancano pezzi importanti, l' articolo è solo FUD.nattu_panno_damRe: Manca la parte importante..
Giusto. Anche io pensavo che offrissero un aggeggio che tu infili nello stesso socket e offre alcuni vantaggi (minor costo oppure minor peso oppure maggiore affidabilita oppure ...). Se serve una modifica al SO, beh, qualcosa non torna.AbusivoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 lug 2008Ti potrebbe interessare