Los Angeles – Esultano gli attivisti delle libertà digitali: la responsabilità di affermazioni diffamanti riportate in rete non può ricadere su chi si limita a riferire parole altrui , né sui servizi che danno la possibilità di esprimere liberamente opinioni online, per quanto esse possano risultare offensive o diffamatorie. Il caso dell’avv. Ilena Rosenthal, portata in tribunale per aver trascritto sul web un’email presumibilmente offensiva, e ora assolta, avrebbe potuto avere ripercussioni nefaste per la libertà di espressione in rete, dicono le associazioni pro-diritti digitali.
La querelle, riferisce AP , è nata da una missiva elettronica scritta da Tim Bolen e inviata all’avvocato Rosenthal, promotore di cure mediche omeopatiche e gestore di diversi gruppi di discussione. La mail conteneva alcune invettive contro i medici Terry Polevoy e Stephen Barrett, dello stato della Pennsylvania, autori di un sito web dedicato alle frodi sanitarie. La denuncia alla Rosenthal è scattata dopo che la suddetta aveva pubblicato la missiva su due newsgroup, nonostante fosse stata avvertita da Polevoy e Barrett circa la falsità del suo contenuto.
Dopo una prima assoluzione in appello e una successiva condanna in secondo grado, la Corte Suprema dello stato della California ha infine sentenziato che, in rispetto al Communications Decency Act del 1996, gode della piena immunità dalle accuse di diffamazione chiunque pubblichi informazioni su Internet riprese da un’altra fonte .
“La prospettiva della piena immunità per coloro che redistribuiscono intenzionalmente affermazioni diffamatorie su Internet ha delle implicazioni preoccupanti”, scrive Justice Carol A. Corrigan nella decisione presa a maggioranza dalla corte giudicante, “e tuttavia, la piena immunità è necessaria a proteggere la libertà di espressione in rete e ad incoraggiare l’auto-regolamentazione, così come deciso dal Congresso”.
In occasione del processo, molti big della rete, inclusi Amazon.com , America Online , eBay , Google , Microsoft e Yahoo! , avevano preso le parti della Rosenthal, temendo di poter diventare facile bersaglio di querele e denunce qualora l’Alta Corte si fosse pronunciata a suo sfavore.
Del tutto insoddisfatti gli avvocati di Polevoy e Barrett, che hanno rilasciato commenti al vetriolo: “Quello che in sostanza fa la decisione è promuovere la distribuzione di materiale offensivo, cosa che io non posso immaginare che il Congresso avesse mai avuto intenzione di fare”.
Di parere opposto Electronic Frontier Foundation : secondo la celeberrima associazione per i diritti digitali la decisione della Corte “ha riaffermato il concetto cruciale che il palco usato per fare affermazioni al pubblico non è responsabile per ciò che l’oratore afferma”. Ann Brick, avvocato della divisione locale di American Civil Liberties Union , ha aggiunto: “Qualunque altro verdetto avrebbe inevitabilmente finito per restringere la libertà di parola su Internet”.
Sul suo blog l’avv. Daniele Minotti pubblica una breve segnalazione su questa vicenda.
Alfonso Maruccia
-
COL DRAGA NON SI FANNO ACCORDI
Inutile ripetersi. Come abbia fatto Novell a fare un accordo con l' Impero del Male lo sanno solo quelli di Novell, e infatti già se ne stanno pentendo.Chi sta con l' Open Source non può fare accordi con chi fino a ieri e ancora oggi ha usato tutti i mezzi legali e non fino agli insulti, fino ai documenti di Hallowen, fino a foraggiare milioni di dollari un azienda quintacolonna moritura come SCO per scagliarla in un' infinita battaglia legale che costa milioni di dollari tentando di aprire varchi da azzeccagarbugli in Linux per distruggerlo dall' interno.SCO ne sta uscendo scornata e pesta da questa battaglia legale e c' è da sperare che tra poco fallirà e i suoi rottami saranno forse raccolti dall' Impero del Male del DRAGA per dar modo al panzone Ballmer di prendere a cadregate sulla testa quelli di SCO.Se l' Open Source è la tesi microsoft è l' antitesi, se l' Open Source è l' acqua Santa microsoft è il diavolo; impossibile qualsiasi accordo tra queste entità.Novell ha combinato il guaio, ora Novell ripari e torni nelle regole dell' Open Source che sono come un faro di comportamento per evitar frammischiamenti malsani deleteri per tutti.Novell avrebbe fatto molto meglio consigliarsi prima di fare qualsiasi approccio di accordo con l' Impero del Male del DRAGA con lo studio legale dell FSF.AnonimoRe: COL DRAGA NON SI FANNO ACCORDI
Ma questa volta il DRAGA ha fatto male i conti...Con la GPL, il Free Software e la Comunità non si scherza... ;-)AmericoAnonimoRe: COL DRAGA NON SI FANNO ACCORDI
- Scritto da: > Inutile ripetersi. Come abbia fatto Novell a fare> un accordo con l' Impero del Male lo sanno solo> quelli di Novell, e infatti già se ne stanno> pentendo.> > Chi sta con l' Open Source non può fare accordi> con chi fino a ieri e ancora oggi ha usato tutti> i mezzi legali e non fino agli insulti, fino ai> documenti di Hallowen, fino a foraggiare milioni> di dollari un azienda quintacolonna moritura come> SCO per scagliarla in un' infinita battaglia> legale che costa milioni di dollari tentando di> aprire varchi da azzeccagarbugli in Linux per> distruggerlo dall'> interno.> SCO ne sta uscendo scornata e pesta da questa> battaglia legale e c' è da sperare che tra poco> fallirà e i suoi rottami saranno forse raccolti> dall' Impero del Male del DRAGA per dar modo al> panzone Ballmer di prendere a cadregate sulla> testa quelli di> SCO.> > Se l' Open Source è la tesi microsoft è l'> antitesi, se l' Open Source è l' acqua Santa> microsoft è il diavolo; impossibile qualsiasi> accordo tra queste> entità.> > Novell ha combinato il guaio, ora Novell ripari e> torni nelle regole dell' Open Source che sono> come un faro di comportamento per evitar> frammischiamenti malsani deleteri per> tutti.> > Novell avrebbe fatto molto meglio consigliarsi> prima di fare qualsiasi approccio di accordo con> l' Impero del Male del DRAGA con lo studio legale> dell> FSF.Il punto della questione è che quelli sono l'impero del male, ma sei tu che stai male (non) amico mio, e di brutto.Dai retta a me, torna nella cantina a giocare con Fireshit, vedrai che dopo ti sentirai meglio perché la crisi da schizzoide che ogni tanto ti piglia ti sarà passata :(AnonimoRe: COL DRAGA NON SI FANNO ACCORDI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Inutile ripetersi. Come abbia fatto Novell a> fare> > un accordo con l' Impero del Male lo sanno solo> > quelli di Novell, e infatti già se ne stanno> > pentendo.> > > > Chi sta con l' Open Source non può fare accordi> > con chi fino a ieri e ancora oggi ha usato tutti> > i mezzi legali e non fino agli insulti, fino ai> > documenti di Hallowen, fino a foraggiare milioni> > di dollari un azienda quintacolonna moritura> come> > SCO per scagliarla in un' infinita battaglia> > legale che costa milioni di dollari tentando di> > aprire varchi da azzeccagarbugli in Linux per> > distruggerlo dall'> > interno.> > SCO ne sta uscendo scornata e pesta da questa> > battaglia legale e c' è da sperare che tra poco> > fallirà e i suoi rottami saranno forse raccolti> > dall' Impero del Male del DRAGA per dar modo al> > panzone Ballmer di prendere a cadregate sulla> > testa quelli di> > SCO.> > > > Se l' Open Source è la tesi microsoft è l'> > antitesi, se l' Open Source è l' acqua Santa> > microsoft è il diavolo; impossibile qualsiasi> > accordo tra queste> > entità.> > > > Novell ha combinato il guaio, ora Novell ripari> e> > torni nelle regole dell' Open Source che sono> > come un faro di comportamento per evitar> > frammischiamenti malsani deleteri per> > tutti.> > > > Novell avrebbe fatto molto meglio consigliarsi> > prima di fare qualsiasi approccio di accordo con> > l' Impero del Male del DRAGA con lo studio> legale> > dell> > FSF.> > Il punto della questione è che quelli sono> l'impero del male, ma sei tu che stai male (non)> amico mio, e di> brutto.> > Dai retta a me, torna nella cantina a giocare con> Fireshit, vedrai che dopo ti sentirai meglio> perché la crisi da schizzoide che ogni tanto ti> piglia ti sarà passata> :(e se invece tu torni con il tuo Norton Antivirus, Ad-Aware, RegClean, Zone Alarm, ecc ecc,, ecc.. ecc... ecc.. ec... e poi tra un crash ed un'altro ti lobotomizzi? (troll3)(troll4)AnonimoMicrosoft atto finale?
Se non ferma linux questa volta, con questi metodi (visto che non ne ha altri a quanto pare)... non avrà più chance in futuro...un Deja-vu molto forte... una "aziendina" di nome SCO, ricorda nessuno?...solo che questa volta è uscita allo scoperto addirittura la mandante... Mi posso solo immaginare quante notti in bianco avrà passato il buon Balmer prima di partorie un simile piano...AnonimoRe: Microsoft atto finale?
SCO non la ricordo ma ENRON si...Anonimoun motivo in più per sostenere redhat
....magari tentando di buttare windows....w ajax...w le applicazioni neutrali contro i monopoli e gli sparagestionaliAnonimoRe: un motivo in più per sostenere redhat
- Scritto da: > ....magari tentando di buttare windows....> > w ajax...w le applicazioni neutrali contro i> monopoli e gli> sparagestionalia parte i bambini di punto informatico, secondo te alle aziende interessa di più utilizzare una distro che si appoggia a microsoft e che ne garantisce la compatibilità o a prodotti che oggi ci sono e domani chissà.Se non sbaglio poche settimane fa Oracle ha deciso di sostituirsi a Red Hat per i servizi basati sul suo OS.In questo caso il nemico di Novell non è Red Hat ma Oracle.AnonimoRe: un motivo in più per sostenere redha
e Nokia ha chiesto gentilmente a RED HAT di fornirgli tutti i sistemi operativi dei suoi server... la qualità paga...AnonimoRe: un motivo in più per sostenere redha
Non so come sia rh server, ma fedora l'ho trovata piuttosto deludente: a parte una buona presentazione di facciata(bei temi, xgl già incluso), il resto è stato abbastanza una delusione... un sistema di installazione dei pacchetti via internet neanche lontanamente paragonabile ad apt e una strutturazione del sistema abbastanza fastidiosa...non mi è proprio piaciuta..Omissis (apple)(linux)AnonimoRe: un motivo in più per sostenere redha
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ....magari tentando di buttare windows....> > > > w ajax...w le applicazioni neutrali contro i> > monopoli e gli> > sparagestionali> a parte i bambini di punto informatico, secondo> te alle aziende interessa di più utilizzare una> distro che si appoggia a microsoft e che ne> garantisce la compatibilità o a prodotti che oggi> ci sono e domani> chissà.Alle aziende interessa usare software di aziende stabili che diano sicurezza.Da questo punto di vista Red Hat si sta sicuramente comportando meglio di Novell che sembra non avere una direzione e un destino sicuri.Giuste o sbagliate che siano le scelte di Red Hat, se non altro ha una sua linea che porta avanti con decisione, e tipicamente questo comportamento e' premiante.> Se non sbaglio poche settimane fa Oracle ha> deciso di sostituirsi a Red Hat per i servizi> basati sul suo> OS.> In questo caso il nemico di Novell non è Red Hat> ma> Oracle. Oracle non e' assolutamente in grado di fornire lo stesso livello di supporto di Red Hat. Se guardi gli ultimi annunci fatti da Oracle vedrai che sono loro stessi i primi ad ammetterlo.Inoltre oracle non sara' un fornitore ufficiale di GNU/Linux ma solo di una piattaforma per i suoi prodotti.AnonimoRe: un motivo in più per sostenere redhat
Ma cheddiavolo scrivi: Ajax viene da Microsoft!AnonimoLo scisma è realtà
Come Volevasi Dimostrare.Quello che scrivevo appena due giorni fa qui:http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1769781&m_id=1770194è stato confermato in questa notizia. In particolare nei seguenti passaggi: chi non usa prodotti Microsoft o il Linux di Novell non può avere garanzie che il software che utilizza non finisca sotto la scure di una denuncia per violazione di brevetto con conseguenti danni finanziari e o i clienti di Red Hat passeranno a Novell, per sentirsi al sicuro (da guai legali, ndr.), oppure Red Hat sarà forzata a firmare un accordo con Microsoft Risultato? L'unico scopo di Microsoft era infinocchiare un'azienda linux (Novell) per creare un precedente giudiziario da usare come grimaldello per colpire altri (Red Hat) e spaventare tutte le altre distribuzioni non commerciali. Creare, insomma, uno "scisma", una sorta di parete divisoria tra le distribuzioni che a suo dire sono legali e quelle che rimarranno sotto la minaccia di azioni legali per presunti brevetti.Indebolendo e corrompendo, di fatto, l'intera iniziativa del free software tramite la solita, vile tattica che gli riesce sempre: il FUD.Che dire. Diabolico.TADTADsince1995che amarezza
oh come sono triste(rotfl)AnonimoRe: che amarezza
- Scritto da: > oh come sono triste> (rotfl)Una risposta idiota a un commento intelligente e argomentato, roba rara nei forum trollosi di pi. Poi vedrai quanto sarai triste quando non potrai scegliere altro che microsoft..AnonimoRe: che amarezza
- Scritto da: > > - Scritto da: > > oh come sono triste> > (rotfl)> > Una risposta idiota a un commento intelligente e> argomentato, roba rara nei forum trollosi di pi.> > > Poi vedrai quanto sarai triste quando non potrai> scegliere altro che> microsoft..Io non vedo l'ora.(win)(win)(win)(win)(win)(win)AnonimoRe: Lo scisma è realtà
" Lo scisma è realtà "Errato.La cantina è realtà :)AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > " Lo scisma è realtà "> > Errato.> > La cantina è realtà :)Il tuo post mi fa capire che anche l'idiozia è realtà...AnonimoRe: Lo scisma è realtà
be credo che sei arrivato un pò tardi...http://www.bloggers.it/darkamex/index.cfm?blogaction=permalink&id=B7C4F420-0813-64DE-4B668E09C001FC7E#moredarkamex :-)AnonimoRe: Lo scisma è realtà
Grazie del link molto interessante che sto leggendo con attenzione. Sono d'accordo su quasi tutto quello che c'è scritto. :)TADTADsince1995Re: Lo scisma è realtà
bah e' uno scenario possibile.Dammi atto che colui che scrive e' un po' GPLcentrico.AnonimoRe: Lo scisma è realtà
Anche Linux e l'opensource sono GPL centrici... dove sarebbe il software libero senza GPL?AnonimoRe: Lo scisma è realtà
> be credo che sei arrivato un pò tardi...> > http://www.bloggers.it/darkamex/index.cfm?blogacti> > darkamex :-)grazie del link..veramente ottimo (e in italiano tra l'altro):Dperché non ti iscrivi darkamex :)danieleMMRe: Lo scisma è realtà
per ora non ho tanto tempo... Sai non è facile aggiornarsi in tempo reale... ;-)comunque se ne può parlare dopo...AnonimoRe: Lo scisma è realtà
> Risultato? L'unico scopo di Microsoft era> infinocchiare un'azienda linux (Novell) Infinocchiare ???Le prospettive per Novell sono quelle di aumentare notevolmente la quota di mercato, aumentare il fatturato, incrementare la propria visibilità e potenza... tutto sotto l'ala protettrice di mamma Microsoft...vorrei anche io essere infinocchiato così...per> creare un precedente giudiziario da usare come> grimaldello per colpire altri (Red Hat) e> spaventare tutte le altre distribuzioni non> commerciali.Per il momento MS ha solo insinuato il sospetto e non ha intentato nessuna causa.Sinceramente in un mercato dove le aziende venderebbero la madre per far fuori un concorrente non lo vedo come una cosa così tremenda o peregrina ... ci sono centinaia di società che rivendicano i loro brevetti e si fan pagare fior di quattrini (vedi l'ultima sul wi-fi).MS ha avvisato: con Novell non si rischia mentre con le altre distro si....se MS è un Demonio quando avvisa chissà cosa diventerà se e quando intenterà la causa... Creare, insomma, uno "scisma", una> sorta di parete divisoria tra le distribuzioni> che a suo dire sono legali e quelle che> rimarranno sotto la minaccia di azioni legali per> presunti> brevetti.> Guarda che le distro sono già divise tra di loro: Microsoft NON ha preso nessuna azienda e l'ha spaccata a metà ma semplicemente s'è alleata con una di esse (cosa comunissima nel mercato mondiale).Se Novell fosse stata così amica di RedHat si sarebbe alleata con questa invece che stringere "il patto demoniaco"In realà l'interesse primario di Novell è quello di fare le scarpe a Red Hat e diventare la distro linux ufficiale... con buona pace delle teorie edulcorate che vogliono le società distributrici di software OpenSource come teneri e candidi agnellini.> Indebolendo e corrompendo, di fatto, l'intera> iniziativa del free software tramite la solita,> vile tattica che gli riesce sempre: il> FUD.Paradossalmente in queste vicende MS ha fornito piu' certezze che dubbi:- prima dell'accordo con Novell tutte le distro Linux potevano essere bersaglio di una causa legale per violazione di brevetti (massimo dubbio, massimo pericolo)- dopo l'accordo con Novell si sa per certo che una distro è salvaguardata mentre le altre... non si sa (minore dubbio)> > Che dire. Diabolico.> > TAD...oppure, ha solo fatto un'azione comunissima nel mercato globale ?NablaNablaRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: Nabla> > > Risultato? L'unico scopo di Microsoft era> > infinocchiare un'azienda linux (Novell) > > > Infinocchiare ???Vabbe' dilla coe vuoi il senso e' quello.> > Le prospettive per Novell sono quelle di> aumentare notevolmente la quota di mercato,> aumentare il fatturato, incrementare la propria> visibilità e potenza... tutto sotto l'ala> protettrice di mamma> Microsoft> > ...vorrei anche io essere infinocchiato così...Si giusto.Infatti credo che a Novell freghi molto poco di linux.Anzi quasi quasi ci da' un taglio netto e si compra SCO.> > > > per> > creare un precedente giudiziario da usare come> > grimaldello per colpire altri (Red Hat) e> > spaventare tutte le altre distribuzioni non> > commerciali.> > > Per il momento MS ha solo insinuato il sospetto e> non ha intentato nessuna> causa.Basta che l'azienda con il 90% del mercato faccia la voce grossa....> > Sinceramente in un mercato dove le aziende> venderebbero la madre per far fuori un> concorrente non lo vedo come una cosa così> tremenda o peregrina ... ci sono centinaia di> società che rivendicano i loro brevetti e si fan> pagare fior di quattrini (vedi l'ultima sul> wi-fi).> > MS ha avvisato: con Novell non si rischia mentre> con le altre distro> si.Per adesso.Poi quando le altre distro non saranno piu' un problema,lo sara lo stesso linux di novell.Ma a quel punto ci pensera' novell stessa.> > ...se MS è un Demonio quando avvisa chissà cosa> diventerà se e quando intenterà la> causa...> > > > Creare, insomma, uno "scisma", una> > sorta di parete divisoria tra le distribuzioni> > che a suo dire sono legali e quelle che> > rimarranno sotto la minaccia di azioni legali> per> > presunti> > brevetti.> > > > Guarda che le distro sono già divise tra di loro:verissimo e' qui sta' la prima falla> Microsoft NON ha preso nessuna azienda e l'ha> spaccata a metà ma semplicemente s'è alleata con> una di esse (cosa comunissima nel mercato> mondiale).> > Se Novell fosse stata così amica di RedHat si> sarebbe alleata con questa invece che stringere> "il patto> demoniaco"> In realà l'interesse primario di Novell è quello> di fare le scarpe a Red Hat e diventare la distro> linux> ufficialevero il primo pezzo...per il secondo ribadisco che linux puo' interessarle molto poco> > ... con buona pace delle teorie edulcorate che> vogliono le società distributrici di software> OpenSource come teneri e candidi> agnellini.> > > > > Indebolendo e corrompendo, di fatto, l'intera> > iniziativa del free software tramite la solita,> > vile tattica che gli riesce sempre: il> > FUD.> > > Paradossalmente in queste vicende MS ha fornito> piu' certezze che> dubbi:> > - prima dell'accordo con Novell tutte le distro> Linux potevano essere bersaglio di una causa> legale per violazione di brevetti (massimo> dubbio, massimo> pericolo)> > - dopo l'accordo con Novell si sa per certo che> una distro è salvaguardata mentre le altre... non> si sa (minore> dubbio)> > > > > > Che dire. Diabolico.> > > > TAD> > > ...oppure, ha solo fatto un'azione comunissima> nel mercato globale> ?No,perche' altrimenti non si spiegano i vari accordi dei mesi precendenti con chi in un modo o nell'altro ha a che fare con linux e l'opensource.> > Nabla>AnonimoRe: Lo scisma è realtà
Le prospettive di Novell sono quelle di prenderle dalla comunità e da microsoft... Novell si è scordata che tutto quello che produce è "gentilmente" fornito dalla comunità del Free Software (che è formata da sviluppatori liberi ma anche dipendenti di tutte le aziende che si interessano di software libero).E che quindi deve dare conto alla stessa delle proprie azioni (altrimenti si becca un bel tronco d'albero in un posto non molto gradevole). La comunità chiede solo di essere rispettataMicrosoft lo sa e sta "giocando" con novell ma non sa che entrando nel nostro mercato regolato dalla GPL segue le NOSTRE regole (che imponiamo noi...)... quindi rischia di prenderlo anche lei il suo bel tronchetto...Nessuno mette in dubbio che ogni azienda è libera di fare quello che vuole... ovviamente facendo attenzione che i propri lavoratori non si rompano le cosiddette (soprattutto se possono essere tranquillamente pagati da altri...).Comunque... boomerang in ritorno!!!AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: Nabla> Infinocchiare ???> > Le prospettive per Novell sono quelle di> aumentare notevolmente la quota di mercato,> aumentare il fatturato, incrementare la propria> visibilità e potenza... tutto sotto l'ala> protettrice di mamma> MicrosoftInsomma, smettere di fare un lavoro "normale" e fare la pu77ana :)AnonimoRe: Lo scisma è realtà
Io a malinquore devo ammettere ciò che alcuni miei amici mi han sempre detto...Vedrai che i progetti Open più di "spicco" sfrutteranno le comunità fino al necessario e poi tanti saluti e via a una nuova Microzozz...In effetti sta proprio andando cosi :(AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > Io a malinquore devo ammettere ciò che alcuni> miei amici mi han sempre detto...Vedrai che i> progetti Open più di "spicco" sfrutteranno le> comunità fino al necessario e poi tanti saluti e> via a una nuova Microzozz...In effetti sta> proprio andando cosi> :(Evidentemente te e i tuoi amici non sapete che mai il software Open potra' diventare "una nuova microzozz".Parlando di software open: Lo sai che FireFox 2.0 integra il correttore ortografico ? E lo sai che mi sottolinea il tuo "malinquore" e mi consiglia di cambiarlo in "malincuore" :D ?GiamboRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > Io a malinquore devo ammettere ciò che alcuni> miei amici mi han sempre detto...Vedrai che i> progetti Open più di "spicco" sfrutteranno le> comunità fino al necessario e poi tanti saluti e> via a una nuova Microzozz...In effetti sta> proprio andando cosi> :(non funziona così.Ammettiamo un cambio di licenza (possibile solo se concordi chi ne detiene i diritti). Ammettiamo pure che i diritti siano delle casa (novell, sun etc).Nulla ti vieta di ripartire dall'ultima versione libera. Es compiz diventa chiuso (non so se i diritti siano di novellk o raveman) la comunità continuerebbe a svilupparlo dall'ultima versione prechiusura (del resto c'è già beryl)pane@ritaRe: Lo scisma è realtà
Fino ad ora i pianoi diabolici dell' Impero del male del DRAGA si sono infranti contro le rocce dell' Open Surce e di Gnu-Linux.Succederà lo stesso ora.Red-Hat per conto suo sì era già mossa il giorno dopo l' accordo stupido Novell-Linux per parare il colpo.La Comunità Open Source farà il resto come contro SCO.Novell seguirà ad adeguarsi se non è stupida.AnonimoRe: Lo scisma è realtà
> Fino ad ora i pianoi diabolici dell' Impero del> male del DRAGA si sono infranti contro le rocce> dell' Open Surce e di> Gnu-Linux.> Succederà lo stesso ora.> Red-Hat per conto suo sì era già mossa il giorno> dopo l' accordo stupido Novell-Linux per parare> il> colpo.> La Comunità Open Source farà il resto come contro> SCO.> Novell seguirà ad adeguarsi se non è stupida.il caso SCO era differente perché era un distributore di distro linux ad accusare che ci fosse del codice di sua proprietà usato da altri (cosa non vera per altro)allora tra quelli che si sono schierati contro c'era proprio Novell (stavolta da citare, per ragioni storiche, con la lettera maiuscola)inoltre SCO aveva le spalle molto + piccole di microsoft, ed ora grazie a quella furbata naviga in cattive acque.. insomma non molto furbi quelli della sua societàper ora la comunità non sembra voler far causa per diffamazione com'era stato fatto allora.. vuole invece far leva sulla GPL per spezzare l'accordo microsoft - novell..non possiamo far altro che stare a vedere come vanno le cose...tutti gli utenti di software libero devono prestare molta attenzione al caso, se ci sarà una richiesta di massa da parte della comunità devono essere pronti a recepirladanieleMMRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: TADsince1995> Come Volevasi Dimostrare.> Che dire. Diabolico.Più che diabolico direi scontato, considerando che in Novell sapevano benissimo che Linus aveva messo dentro Linux interi pezzi di Unix.AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > Più che diabolico direi scontato, considerando> che in Novell sapevano benissimo che Linus aveva> messo dentro Linux interi pezzi di> Unix.Ancora con 'ste palle?FDGRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > > - Scritto da: TADsince1995> > Come Volevasi Dimostrare.> > Che dire. Diabolico.> > Più che diabolico direi scontato, considerando> che in Novell sapevano benissimo che Linus aveva> messo dentro Linux interi pezzi di> Unix.ma va là, burlone (rotfl) !AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > > - Scritto da: TADsince1995> > Come Volevasi Dimostrare.> > Che dire. Diabolico.> > Più che diabolico direi scontato, considerando> che in Novell sapevano benissimo che Linus aveva> messo dentro Linux interi pezzi di> Unix.> wowSCO is running agianma a repigliati daiAnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > > - Scritto da: TADsince1995> > Come Volevasi Dimostrare.> > Che dire. Diabolico.> > Più che diabolico direi scontato, considerando> che in Novell sapevano benissimo che Linus aveva> messo dentro Linux interi pezzi di> Unix.> Beh, se hai delle prove forniscile pure a SCO, che da anni cerca di dimostrare la stessa cosa a partire dal nulla...AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: TADsince1995> Indebolendo e corrompendo, di fatto, l'intera> iniziativa del free software tramite la solita,> vile tattica che gli riesce sempre: il> FUD.Il fronte del Free Software è così vasto che dubito riesca a soccombere. E soprattutto è per sua natura capace di adattarsi alle situazioni. La faccenda SCO alla fine ha avuto il peso di un peto casuale e ha prodotto come risultato una maggiore coscienza e capacità di interpretare e reagire alle minacce legali (si pensi ai contenuti della GPL3). Insomma, per Microsoft oggi è peggio di ieri. Anzi, penso proprio che alla fine il loro operato gli si ritorcerà contro.FDGRe: Lo scisma è realtà
non è la prima volta che in casa microsoft si dichiara il falso per diffamare/disinformarein questo caso: "se usate linux siete soggetti a rischi legali"che poi gli estremi per intentare una causa non ci siano è irrilevantemicrosoft fa leva sull'accordo con novell per convincere che linux è a rischio perché infrange dei brevetti microsoft.. ebbene non è vero.nonostante ciò un'azienda "normale" che decide di utilizzare Red Hat se la sentirà di rischiare una causa contro un colosso come microsoft?ed ecco il vero motivo di questo accordo..microsoft si è sempre fatta strada in questo modo.. quando è nei guai cerca la via di fuga sfruttando le sue spalle grosse e la sua diffusione finché è in tempose da un lato posso capire che un'azienda convenga comportarsi così, dall'altro non comprendo come possano invece i consumatori esserne felici, ed in particolare mi riferisco ad alcuni "intelligentissimi" post che ho letto qui ("finalmente linux morirà" o simili)novell ha visto uno spiraglio per accaparrarsi più mercato e si è lanciata a capofitto, violando tra l'altro la GPL!ed ora grazie a questo ha messo a rischio l'intera comunita e probabilmente dato a microsoft l'ennesima via di fuga!complimenti al CEO di novell e ai suoi scagnozzi..!quando microsoft avrà ottenuto il suo scopo (o quando non potrà più ottenerlo) credo che per novell saranno tempi duri... meglio che tengano gli occhi aperti.. (o dovrei dire li riaprano?)danieleMMRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: TADsince1995> Come Volevasi Dimostrare.> > Quello che scrivevo appena due giorni fa qui:> > http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1769781&m_i> > è stato confermato in questa notizia. In> particolare nei seguenti passaggi: chi non usa> prodotti Microsoft o il Linux di Novell non può> avere garanzie che il software che utilizza non> finisca sotto la scure di una denuncia per> violazione di brevetto con conseguenti danni> finanziari > > e> > o i clienti di Red Hat passeranno a Novell,> per sentirsi al sicuro (da guai legali, ndr.),> oppure Red Hat sarà forzata a firmare un accordo> con> Microsoft > > Risultato? L'unico scopo di Microsoft era> infinocchiare un'azienda linux (Novell) per> creare un precedente giudiziario da usare come> grimaldello per colpire altri (Red Hat) e> spaventare tutte le altre distribuzioni non> commerciali. Creare, insomma, uno "scisma", una> sorta di parete divisoria tra le distribuzioni> che a suo dire sono legali e quelle che> rimarranno sotto la minaccia di azioni legali per> presunti> brevetti.> > Indebolendo e corrompendo, di fatto, l'intera> iniziativa del free software tramite la solita,> vile tattica che gli riesce sempre: il> FUD.> > Che dire. Diabolico.> > TADe se linux avesse davvero violato brevetti ms?ricorda che IBM e altri supporter open source hanno concesso brevetti alle comunità più di una volta...(newbie)AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > e se linux avesse davvero violato brevetti ms?E se il mondo finisse oggi alle 14:37 per mano di alieni del tutto simili a Woody Hallen ?AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > e se linux avesse davvero violato brevetti ms?> > E se il mondo finisse oggi alle 14:37 per mano di> alieni del tutto simili a Woody Hallen> ?e più probabile che vengano gli alieni che linux non abbia mai violato alcun brevettose linux ha commesso reati sui brevetti è giusto che la comunità paghi, poi potete anche prendervela con le leggi sul brevetto, ma fin quando queste ci sono dovrete allora pagare altrimenti sareste dei fuorileggeAnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > > - Scritto da: TADsince1995> > Come Volevasi Dimostrare.> > > > Quello che scrivevo appena due giorni fa qui:> > > >> http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1769781&m_i> > > > è stato confermato in questa notizia. In> > particolare nei seguenti passaggi: chi non> usa> > prodotti Microsoft o il Linux di Novell non può> > avere garanzie che il software che utilizza non> > finisca sotto la scure di una denuncia per> > violazione di brevetto con conseguenti danni> > finanziari > > > > e> > > > o i clienti di Red Hat passeranno a Novell,> > per sentirsi al sicuro (da guai legali, ndr.),> > oppure Red Hat sarà forzata a firmare un accordo> > con> > Microsoft > > > > Risultato? L'unico scopo di Microsoft era> > infinocchiare un'azienda linux (Novell) per> > creare un precedente giudiziario da usare come> > grimaldello per colpire altri (Red Hat) e> > spaventare tutte le altre distribuzioni non> > commerciali. Creare, insomma, uno "scisma", una> > sorta di parete divisoria tra le distribuzioni> > che a suo dire sono legali e quelle che> > rimarranno sotto la minaccia di azioni legali> per> > presunti> > brevetti.> > > > Indebolendo e corrompendo, di fatto, l'intera> > iniziativa del free software tramite la solita,> > vile tattica che gli riesce sempre: il> > FUD.> > > > Che dire. Diabolico.> > > > TAD> > e se linux avesse davvero violato brevetti ms?> > ricorda che IBM e altri supporter open source> hanno concesso brevetti alle comunità più di una> volta...(newbie)La violazione dei brevetti software è quanto di più aleatorio ci possa essere, visto che gli stessi brevetti software sono scritti in modo volutamente generico e confuso.Quindi delle ipotetiche violazioni ci sono sicuramente. Tanto per fare qualche esempio di brevetti software assai discutibili:1) Indicatore di avanzamento di un processo tramite una barra di scorrimento.2) Particolari azioni associate ad una particolare modalità di pressione di un tasto del mouse (doppio click, click prolungato, ecc.)3) Anteprima dei desktop virtuali multipliIl secondo e il terzo, mi sembra anche il primo ma non sono sicuro, sono effettivamente stati depositati da Microsoft.A parte l'idiozia di simili brevetti, gli stessi non reggerebbero un amen di fronte ad un serio processo con un avvocato della controparte un minimo preparato. Ad esempio l'anteprima dei desktop virtuali multipli (i desktop virtuali multipli non sono mai stati utilizzati da Microsoft, figuriamoci l'anteprima degli stessi...) sono utilizzati sulle GUI degli Unix probabilmente da prima che Microsoft se ne uscisse con il suo primo sistema operativo grafico, e sicuramente prima che Microsoft depositasse il brevetto. Per quanto riguarda il secondo, nel testo stesso del brevetto compare l'indicazione della prior art, visto che, parlando di un'azione associata a due click successivi del mouse, per far capire il concetto afferma che consiste nel doppio click... sottointendendo che tutti sanno cosa sia un doppio click... se lo sanno è ovviamente perchè sono abituati ad utilizzarlo...In pratica questi brevetti software (a mio avviso tutti i brevetti software...) servono solo per far paura a chi non può imbarcarsi in costosissime cause legali.Tirarli fuori contro grosse aziende invece molto probabilmente si risolverebbe solo con una causa persa e l'invalidazione dei brevetti stessi.AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: TADsince1995> > > Come Volevasi Dimostrare.> > > > > > Quello che scrivevo appena due giorni fa qui:> > > > > >> >> http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1769781&m_i> > > > > > è stato confermato in questa notizia. In> > > particolare nei seguenti passaggi: chi non> > usa> > > prodotti Microsoft o il Linux di Novell non> può> > > avere garanzie che il software che utilizza> non> > > finisca sotto la scure di una denuncia per> > > violazione di brevetto con conseguenti danni> > > finanziari > > > > > > e> > > > > > o i clienti di Red Hat passeranno a Novell,> > > per sentirsi al sicuro (da guai legali, ndr.),> > > oppure Red Hat sarà forzata a firmare un> accordo> > > con> > > Microsoft > > > > > > Risultato? L'unico scopo di Microsoft era> > > infinocchiare un'azienda linux (Novell) per> > > creare un precedente giudiziario da usare come> > > grimaldello per colpire altri (Red Hat) e> > > spaventare tutte le altre distribuzioni non> > > commerciali. Creare, insomma, uno "scisma",> una> > > sorta di parete divisoria tra le distribuzioni> > > che a suo dire sono legali e quelle che> > > rimarranno sotto la minaccia di azioni legali> > per> > > presunti> > > brevetti.> > > > > > Indebolendo e corrompendo, di fatto, l'intera> > > iniziativa del free software tramite la> solita,> > > vile tattica che gli riesce sempre: il> > > FUD.> > > > > > Che dire. Diabolico.> > > > > > TAD> > > > e se linux avesse davvero violato brevetti ms?> > > > ricorda che IBM e altri supporter open source> > hanno concesso brevetti alle comunità più di una> > volta...(newbie)> > > La violazione dei brevetti software è quanto di> più aleatorio ci possa essere, visto che gli> stessi brevetti software sono scritti in modo> volutamente generico e> confuso.> > Quindi delle ipotetiche violazioni ci sono> sicuramente. Tanto per fare qualche esempio di> brevetti software assai> discutibili:> > > 1) Indicatore di avanzamento di un processo> tramite una barra di> scorrimento.> > 2) Particolari azioni associate ad una> particolare modalità di pressione di un tasto del> mouse (doppio click, click prolungato,> ecc.)> > 3) Anteprima dei desktop virtuali multipli> > > Il secondo e il terzo, mi sembra anche il primo> ma non sono sicuro, sono effettivamente stati> depositati da> Microsoft.> > A parte l'idiozia di simili brevetti, gli stessi> non reggerebbero un amen di fronte ad un serio> processo con un avvocato della controparte un> minimo preparato.> > > Ad esempio l'anteprima dei desktop virtuali> multipli (i desktop virtuali multipli non sono> mai stati utilizzati da Microsoft, figuriamoci> l'anteprima degli stessi...) sono utilizzati> sulle GUI degli Unix probabilmente da prima che> Microsoft se ne uscisse con il suo primo sistema> operativo grafico, e sicuramente prima che> Microsoft depositasse il brevetto.> > > Per quanto riguarda il secondo, nel testo stesso> del brevetto compare l'indicazione della prior> art, visto che, parlando di un'azione associata a> due click successivi del mouse, per far capire il> concetto afferma che consiste nel doppio click...> sottointendendo che tutti sanno cosa sia un> doppio click... se lo sanno è ovviamente perchè> sono abituati ad> utilizzarlo...> > In pratica questi brevetti software (a mio avviso> tutti i brevetti software...) servono solo per> far paura a chi non può imbarcarsi in> costosissime cause> legali.> Tirarli fuori contro grosse aziende invece molto> probabilmente si risolverebbe solo con una causa> persa e l'invalidazione dei brevetti stessi.> vallo a dire a IBM che con la scusa dei brevetti inginocchia e infinocchia tutta la comunità degli open muli sognatoriAnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: TADsince1995> Come Volevasi Dimostrare.> > Quello che scrivevo appena due giorni fa qui:> > http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1769781&m_i> > è stato confermato in questa notizia. In> particolare nei seguenti passaggi: chi non usa> prodotti Microsoft o il Linux di Novell non può> avere garanzie che il software che utilizza non> finisca sotto la scure di una denuncia per> violazione di brevetto con conseguenti danni> finanziari Ale'...Questo è l'anno di Linux (cit)L'ultimo, aggiungo io (rotfl)AnonimoRe: Lo scisma è realtà
> Ale'...> Questo è l'anno di Linux (cit)> L'ultimo, aggiungo io (rotfl)Che vantaggio si avrebbe a non avere alternative gratuite a un monopolio? State tifando e inneggiando a un disastro, è incredibile.TADTADsince1995Re: Lo scisma è realtà
- Scritto da: TADsince1995> State tifando e> inneggiando a un disastro, è> incredibile.Trolls, sai come sono fatti ... Si divertono a scambiarsi violenti colpi di clava sulla testa :) ...AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: TADsince1995> > > Ale'...> > Questo è l'anno di Linux (cit)> > L'ultimo, aggiungo io (rotfl)> > Che vantaggio si avrebbe a non avere alternative> gratuite a un monopolio? State tifando e> inneggiando a un disastro, è> incredibile.> > TADTad,bastano le alternative.Ma se continua cosi' gli stessi talebani dell'opensource affonderanno cio' che di buono e' stato fatto in questi anni.AnonimoRe: Lo scisma è realtà
- Scritto da: TADsince1995> > > Ale'...> > Questo è l'anno di Linux (cit)> > L'ultimo, aggiungo io (rotfl)> > Che vantaggio si avrebbe a non avere alternative> gratuite a un monopolio? nessuna, ma non cambia di una virgola quello che ho detto (rotfl)> State tifando e> inneggiando a un disastro, è> incredibile.E' incredibile che tutto ciò che viene detto da certe fonti viene sistematicamente smentito.AnonimoE in Europa?
I brevetti MS varranno in Europa?Io penso di no, quindi noi possiamo "fregarcene" e scegliere LIBERAMENTE.Al masimo RedHat si trasferirà in Europa (rotfl)Saluti..............Enrico (c64)(linux)AnonimoRe: E in Europa?
Beh... l'idea che Red Hat si trasferisca in europa non sarebbe male... ma è molto improbabile...In Europa dovremmo fare molta attenzione i stanno cercando di far rientrare Brevetti Software.AnonimoRe: E in Europa?
- Scritto da: > Beh... l'idea che Red Hat si trasferisca in> europa non sarebbe male... ma è molto> improbabile...Redhat in europa c'è già, ma non c'entra niente. Se vuole vendere in America deve avere una sede anche là. Oppure il vostro piano è di farle perdere tutti i clienti americani?AnonimoRe: E in Europa?
- Scritto da: > I brevetti MS varranno in Europa?> Io penso di no, quindi noi possiamo "fregarcene"> e scegliere> LIBERAMENTE.> > Al masimo RedHat si trasferirà in Europa (rotfl)> > Saluti...> ...........Enrico (c64)(linux)per ora valgono meno di un rutto di mosca ma al parlamento europeo sta per ripartire il dibattito sui brevetti softwareAnonimoAAAARGH!!!
Togliete quella foto per favore. Il panzone sudaticcio ballerino e lanciasedie Ballmer ha un'espressione demoniaca...Forse mi sa che hanno ragione quando dicono che le scelte di Microsoft non hanno origini umane...AnonimoImpossibile
Quote dall'articolo: "Red Hat, il maggiore tra i distributori di Linux concorrenti, che però ha una storia e un rapporto con la comunità open source che le rendono estremamente difficile scendere a compromessi con il gigante di Redmond."Non e' difficile, e' proprio impossibile.AnonimoVincera' Ubuntu
Tra i due (tre?) litiganti, il terzo gode.AnonimoRe: Vincera' Ubuntu
- Scritto da: > > Tra i due (tre?) litiganti, il terzo gode.> Perche' tutti e due glielo mettono in quel posto? :DAnonimoChe strano...
Ma cos'è questo olezzo che avverto?Che sia la cacca che si stanno facendo nelle mutande i poveri linari nel vedere messe a rischio le loro cantine?(rotfl)AnonimoRe: Che strano...
- Scritto da: > Ma cos'è questo olezzo che avverto?> > Che sia la cacca che si stanno facendo nelle> mutande i poveri linari nel vedere messe a> rischio le loro> cantine?> > (rotfl)va a giocare col tuo winzombi e non rompere le palle a chi il computer lo usa sul serio ( e lo sa usare)AnonimoRe: Che strano...
- Scritto da: > Ma cos'è questo olezzo che avverto?> forse è venuto il momento di staccarti dai giochini e andare a fare una bella doccia...AnonimoRe: Che strano...
- Scritto da: > Ma cos'è questo olezzo che avverto?> > Che sia la cacca che si stanno facendo nelle> mutande i poveri linari nel vedere messe a> rischio le loro> cantine?No. E' quella dei winari che finalmente hanno capito a cosa servono i soldi che hanno pagato per le licenze, invece che a migliorare il codice.Anonimousate gNewSense!
visto come stanno andando le cose è ora di impegnarsi fermamente e portare avanti i nostri ideali.usiamo gnewsense l'unica distribuzione veramente libera e contribuiamo a migliorarla...P.S. in questi giorni hanno aperto il sito italiano: www.gnewsense.itAnonimoRe: usate gNewSense!
non credo che sia il momento ora...AnonimoRe: usate gNewSense!
- Scritto da: > visto come stanno andando le cose è ora di> impegnarsi fermamente e portare avanti i nostri> ideali.> usiamo gnewsense l'unica distribuzione veramente> libera e contribuiamo a> migliorarla...> > P.S. in questi giorni hanno aperto il sito> italiano:> www.gnewsense.itEcco bravo tu si che hai capito come risolverci i problemi.AnonimoRe: usate gNewSense!
Ecco, io questa avversione verso il software non libero proprio non la capisco. Xché mai sul mio s.o. non dovrei usare i driver nvidia che nvidia stessa rilascia per fare funzionare la sua scheda video al 100%? Capirei se esistesse un prodotto open equivalente, ma finché non c'è per quale motivo dovrei rinunciarvi?Ciao e grazie x eventuali risposte (no flame no trolle grazie)vannaraptusRe: usate gNewSense!
- Scritto da: vannaraptus> Ecco, io questa avversione verso il software non> libero proprio non la capisco.> > Xché mai sul mio s.o. non dovrei usare i driver> nvidia che nvidia stessa rilascia per fare> funzionare la sua scheda video al 100%? Capirei> se esistesse un prodotto open equivalente, ma> finché non c'è per quale motivo dovrei> rinunciarvi?> Ciao e grazie x eventuali risposte (no flame no> trolle> grazie)Funzionassero almeno... :( Sono due giorni che cerco di farli andare sun una Mandriva 2007 con sotto una Nv4 Go di un portatile, ma l'unico risultato ottenuto è il caricamento del driver...con lo schermo nero! @^ @^ @^AnonimoRe: usate gNewSense!
- Scritto da: > > Funzionassero almeno... :( > Sono due giorni che cerco di farli andare sun una> Mandriva 2007 con sotto una Nv4 Go di un> portatile, ma l'unico risultato ottenuto è il> caricamento del driver...con lo schermo nero! @^> @^> @^Quando usavo Mandriva 2006 non sono mai riuscito a fare andare decentemente quelli pacchettizzati, mentre gli originali funzionavano che era una bellezza...Comunque rimane la questione di fondo: non capisco questa ostilità. L'obiettivo mio e (penso) comune è utilizzare un pc come e meglio di quanto si possa fare con Windows. Un software aperto ha generalmente possibilità di sviluppo che un modello chiuso non ha, ma perché rifiutarlo a priori? Poi ci lamentiamo della mancanza di supporto da parte delle ditte che producono hardware...CiaovannaraptusRe: usate gNewSense!
- Scritto da: vannaraptus> Ecco, io questa avversione verso il software non> libero proprio non la capisco.> > Xché mai sul mio s.o. non dovrei usare i driver> nvidia che nvidia stessa rilascia per fare> funzionare la sua scheda video al 100%? perché di un kernel libero che non è libero non te ne fai poi molto...perché sono dei blottoni (scusa il neologismo) della madosca (guardati il peso di nvidia.ko e confrontalo con l'intero kernel)perché se alla casa non gira per il verso giusto ti ritrovi, in futuro, con ottimi driver come quelli ati (che, diciamocelo francamente, fanno piuttosto pena).Perché se ti metti a pecora (driver proprietari installati di default) come potrebbe fare ubuntu feisty non dai nessun incentivo allo sviluppo di driver open (nouveau) né incentivo alle ditta a rilasciare documentazione sull'hw (non chiedo driver open...)E queste sono problemi pratici (infatti sollevati dagli sviluppatore del kernel) aldilà di quelli filosofici-etici di Stallman...Preciso che ti dico questo anche se sul mio pc di software proprietario ce n'è, così come utilizzo protocolli proprietari... Ritengo che ognuno abbia la libertà di installarsi quello che vuole, ma sono felice se cìè qualcuno che spinge essenzialmente per il freesoftware (così come rimango dubbioso se una ditro decide di legarsi ai driver proprietari, senza farli installare a mano all'utente)pane@ritaRe: usate gNewSense!
- Scritto da: pane@rita> > Perché se ti metti a pecora (driver proprietari> installati di default) come potrebbe fare ubuntu> feisty non dai nessun incentivo allo sviluppo di> driver open (nouveau) né incentivo alle ditta a> rilasciare documentazione sull'hw (non chiedo> driver> open...)Partendo dal presupposto che dicevo "Capirei se esistesse un prodotto open equivalente" e quindi concordo con te sul fatto che x svariati motivi spesso open è meglio, conosco parecchia gente alla quale non interessa "cipollare" sul pc ma alla quale interesserebbe sicuramente un sistema alternativo (e superiore!) a windows come qualità, ma che si trovano in difficoltà perché non funziona il winmodem o piuttosto che la scheda video o lo scanner. Certo, la compatibilità di linux con l'hardware è ormai a livelli eccellenti, ed io stesso ho avuto problemi solo con il winmodem, ma non vedrei nulla di male nell'acquistare, ad esempio, la webcam da 15 euro della ditta xyz al supermarket e trovare nel cd di installazione, oltre ai driver per Windows, anche quelli per linux.CiaovannaraptusRe: usate gNewSense!
- Scritto da: vannaraptus> Xché mai sul mio s.o. non dovrei usare i driver> nvidia che nvidia stessa rilascia per fare> funzionare la sua scheda video al 100%? Capirei> se esistesse un prodotto open equivalente, ma> finché non c'è per quale motivo dovrei> rinunciarvi?> Ciao e grazie x eventuali risposte (no flame no> trolle> grazie)Vedi il problema è sia etico, ma anche pratico. Una delle ragioni ad esempio è che siccome nvidia non adotta una licenza libera non puoi vendere computer con sopra Linux e i driver già funzionanti. Infatti tempo fa c'era un distro chiamata kororaa che dava un Live cd con i driver nvidia e ati già funzionanti (e andava anche xgl), ma ha dovuto farla sparire perché è illegale.AnonimoRe: usate gNewSense!
- Scritto da: > > - Scritto da: vannaraptus> > Xché mai sul mio s.o. non dovrei usare i driver> > nvidia che nvidia stessa rilascia per fare> > funzionare la sua scheda video al 100%? Capirei> > se esistesse un prodotto open equivalente, ma> > finché non c'è per quale motivo dovrei> > rinunciarvi?> > Ciao e grazie x eventuali risposte (no flame no> > trolle> > grazie)> > Vedi il problema è sia etico, ma anche pratico.> Una delle ragioni ad esempio è che siccome nvidia> non adotta una licenza libera non puoi vendere> computer con sopra Linux e i driver già> funzionanti. Infatti tempo fa c'era un distro> chiamata kororaa che dava un Live cd con i driver> nvidia e ati già funzionanti (e andava anche> xgl), ma ha dovuto farla sparire perché è> illegale.Ma cosa vuoi che interessi alla gente.Se i produttori i driver li fanno in questo modo,cosa credi di convincerli perche' Linux e' "eticamente accettabile"?? Ma pensate a come redistribuire linux anche con driver proprietari non a costruire fantasie ed a lamentarvi del perche' i produttori non rilasciano le specifiche.Bisogna assecondare le necessita' delle persone non quelle di Stallman e compagnia.Anonimoche schifezze che sono questi
voltiamoci dall'altra parte per nonvomitareAnonimoE qui arriva il resto...
Leggete qui:http://www.groklaw.net/article.php?story=20061121141625210AnonimoRe: E qui arriva il resto...
Insomma Microsoft e' costretta ad agire di forza ed in fretta.AnonimoRe: E qui arriva il resto...
Negativo... Microsoft le sta prendendo da tutte le parti...AnonimoAccordo inutile? Sembra di si'
Vediamo il perche':http://www.groklaw.net/article.php?story=20061121141625210AnonimoRe: IBM lo considera pure vantaggioso...
Leggete qui:http://www.linux-watch.com/news/NS4468266798.htmlAnonimoIo volevo segnalare questo
Leggete con attenzione...http://www.groklaw.net/article.php?story=20061120203431766e chiedetevi..."che tipo di mondo vogliamo?"Anonimofuturo
ballmer & co hanno visto il futuro dell'IT e in quel futuro non c'e' MS ma solo tanti tanti pinguini(linux)AnonimoBUTTARE VIA UBUNTU!
e installare suse , questo e' il consiglio che posso dare a tutti i linux-user qui presenti.AnonimoRe: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: > e installare suse , questo e' il consiglio che> posso dare a tutti i linux-user qui> presenti.> ROTFL con tutto il rispetto, se con ubuntu vi trovate bene tenetevela, se usate suse idem, ma magari fate sentire la vostra voce su questo accordopikappaRe: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: > > e installare suse , questo e' il consiglio che> > posso dare a tutti i linux-user qui> > presenti.> > > > ROTFL con tutto il rispetto, se con ubuntu vi> trovate bene tenetevela, se usate suse idem, ma> magari fate sentire la vostra voce su questo> accordoio sono un utente Linux (uso kubuntu) non consiglierei suse per 2 motivi:1) secondo me opensuse dura molto poco2) le "migliorie" dell'accordo varranno solo per la versione a pagamento di Suse (da qui si sale al punto uno) quindi passare a suse per ricevere tali vantaggi costa sui 100 euriFabrizioAnonimoRe: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: > > - Scritto da: pikappa> > > > - Scritto da: > > > e installare suse , questo e' il consiglio che> > > posso dare a tutti i linux-user qui> > > presenti.> > > > > > > ROTFL con tutto il rispetto, se con ubuntu vi> > trovate bene tenetevela, se usate suse idem, ma> > magari fate sentire la vostra voce su questo> > accordo> > io sono un utente Linux (uso kubuntu) non> consiglierei suse per 2> motivi:> > 1) secondo me opensuse dura molto poco> 2) le "migliorie" dell'accordo varranno solo per> la versione a pagamento di Suse (da qui si sale> al punto uno) quindi passare a suse per ricevere > tali vantaggi costa sui 100> euri>Concettualmente, al di là delle cosiddette migliorie che potrebbero venir fuori da questo accordo (nulla di buono temo) non trovo sbagliato pagare una distribuzione se questa ha un valore,e te lo dice uno che anni fa si è comprato la 7.1 in scatola (7CD e 3 manualoni) e ne è stato molto contento, per tutto il tempo in cui l'ha usatapikappaRe: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: > e installare suse , questo e' il consiglio che> posso dare a tutti i linux-user qui> presenti.Non chiedo di meglio che farmi dare consigli su Linux da qualcuno che non l'ha mai visto :D !AnonimoRe: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: > e installare suse , questo e' il consiglio che> posso dare a tutti i linux-user qui> presenti.> Ubuntu è la distro che sta avendo maggior successo per la sua semplicità d'uso e la sua immediatezza. Perchè si dovrebbe buttarla? Per paura dei presunti brevetti Microsoft non pagati? (rotfl)TADTADsince1995Re: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: > > e installare suse , questo e' il consiglio che> > posso dare a tutti i linux-user qui> > presenti.> > > > Ubuntu è la distro che sta avendo maggior> successo per la sua semplicità d'uso e la sua> immediatezza. Perchè si dovrebbe buttarla? Per> paura dei presunti brevetti Microsoft non pagati?brevetti ricordiamolo ancora senza valore fuori dagli stati uniti d'americaAnonimoRe: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: > e installare suse , questo e' il consiglio che> posso dare a tutti i linux-user qui> presenti.> Mah, mi sembra terrorismo informatico questo... A casa nessuno verrà a incriminarmi per avere una Kubuntu sull'hard disk, e non credo proprio che Microsoft abbia la possibilità concreta di citare in giudizio migliaia di aziende su basi così deboli.AnonimoRe: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: > e installare suse , questo e' il consiglio che> posso dare a tutti i linux-user qui> presenti.> E perchè ? Per le fesserie dette da Ballmer ?Dico... per una volta voglio rispondere seriamente ad un troll...Ammettiamo pure che per una volta Ballmer abbia ragione... comunque le questioni sui brevetti software sono sempre spinose... e alla fine rischia di vincere chi ha più soldi da spendere in avvocati...Comunque chi sarebbe a violare i brevetti ? L'utente finale inconsapevole o il produttore ? Quali brevetti poi ? Che Ballmer finisca di fare balletti scemi con l'ascella pezzata e dica chiaramente a quali brevetti si riferisce e dove sarebbero le violazioni, altrimenti fa solo FUD. Senza contare che anche la diffamazione a valenza legale.In ogni caso a chi farebbe causa ? A noi ? A Ubuntu ?Bene. Io (non uso Ubuntu, ma facciamo finta di si...) domani ricevo una lettera da un avvocato Microsoft... Bene, posso risparmiare un rotolo di carta igenica...Ubuntu riceve una lettera simile da Microsoft ? Bene anche lei risparmia un rotolo di carta igenica.Perchè fra le fesserie che dici ti sei dimenticato che i brevetti software non sono validi nè in Europa e nè in Sud Africa (dove ha sede Ubuntu).Detto in altri termini, come trollata non vale neppure i bit che occupa...AnonimoRe: BUTTARE VIA UBUNTU!
- Scritto da: > e installare suse , questo e' il consiglio che> posso dare a tutti i linux-user qui> presenti.> grazie del consiglio. Te ne do uno io: trova una rupe molto ripida e alta e spicca il voloAnonimoRe: novell e microsoft
- Scritto da: paolodelbene> Gnu General Public License al punto 7, vedasi> http://www.gnu.org/licenses/gpl.htmlCioè, o puoi applicare la licenza nella sua pienezza o non la puoi applicare affatto, quindi la licenza non vale se gli applichi le condizioni dell'accordo tra Novell e Microsoft. Dico bene? E allora perché si parla della necessità di passare alla GPL3? Nota: devo ancora leggere l'articolo di Moglen.FDGE Linspire (Lindows)?
Credo che sia da Boycottare molto più di novell:http://www.linspire.com/lindows_news_pressreleases_archives.php?id=191http://www.linspire.com/lindows_news_pressreleases_archives.php?id=207AnonimoRe: E Linspire (Lindows)?
- Scritto da: > Credo che sia da Boycottare molto più di novell:Hanno fatto anche loro un "Patto con il diavolo" ?A me non pare, non e' che ti sei scaldato solo perche' hai letto "Microsoft" nella notizia :) ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 novembre 2006 10.54-----------------------------------------------------------GiamboRe: E Linspire (Lindows)?
:-) ops...(comunque linspire non mi piace...)AnonimoRe: E Linspire (Lindows)?
Cammon beibi... trai lainspaier, cammon bebi traiii... lainspaier...AnonimoL'onere della prova
Se ho ben capito, l'idea sarebbe, dopo aver stretto un accordo con Novell secondo il quale *solo* i suoi clienti sarebbero al riparo da denunce, ora il passo successivo è lasciare intendere che tutti gli altri se le devono aspettare. Questo per violazioni di brevetti.Prima di tutto, per il momento i brevetti sul software in UE e nel resto del mondo non valgono, o sbaglio? Fuori dagli USA i brevetti sulle idee non possono essere rivendicati, tpo brevettare l'alfabeto o il Teorema di Pitagora o l'area del cerchio.Negli USA la normativa sui brevetti è molto più lasca, però rimane pur sempre il fatto che l'onere della prova spetta a chi muove l'accusa. E l'accusa deve prima essere mossa. Linux viola i brevetti? Quali? Ciò è palesemente ridicolo, perché tutta la filiera di produzione di tutte le applicazioni GNU/GPL che concorrono a comporre tutto il sistema operativo Linx, incluso il kernel, è documentata e documentabile. Piuttosto, guardarsi dall'incorporare a questo punto patch e componenti prodotte in ambito NovellAnonimoRe: L'onere della prova
Si ma le spese processuali a carico degli utenti chi le paga?AnonimoRe: L'onere della prova
- Scritto da: > Si ma le spese processuali a carico degli utenti> chi le paga?Non ti preoccupare, ci penso io.FDGRe: L'onere della prova
Aggiungo: Ma e' l'utente che deve pagare ?Se la mia Toyota viola un brevetto della Nike, quest'ultima viene a bussare alla mia porta ?Non credo proprio, siamo di fronte al piu' classico del FUD :)GiamboNulla di nuovo sotto il sole
La maggior parte dell'acredine che la gente ha nei confronti di M$ è dovuta alle sue strategie di marketing che definire corsare è un eufemismo: molti ricorderanno la stragegia del FUD, Fear-Uncertainty-Doubt ben delineata nei famosi Halloween Documents, documenti riservati e autentici di Microsoft (per sua stessa ammissione) trapelati fuori dall'azienda e pubblicati qualche anno fa sulla rete da Eric S. Raymond. In pratica, dall'alto di una posizione dominante, si cerca di iniettare paura, incertezza e dubbio in chi si trova a valutare se è possibile considerare alternative allo standard de facto.Quando fallisce questa strategia si passa alla fase due, che si potrebbe riassumere nel motto "fatteli amici e poi fagli le scarpe" cioè alla strategia del Embrace, Extend and Extinguish. Abbiamo visto in questi giorni la fase Embrace (l'accordo con Novell) e fanno già capolino i primi passi della fase Extend (la patch di OpenOffice.org per far girare le macro di Excel. Penso di essere facile profeta se dico che non tarderanno ad arrivare soluzioni alternative a Samba targate Novell.Se la gente ci casca come ha fatto Novell (aiutata da qualche milione di dollari versati da BillG) la fase Extinguish arriverà in un paio di anni al più.A supporto della mia analisi, aggiungo solo altri due dati:- il travaso di moneta sonante da M$ a Novell;- lo sbilancio dei portfolio brevetti pendente a favore di M$.Ora, va bene che BillG è noto per la sua attività caritatevole fuori dal business, ma non venitemi a dire che a Redmond si investono soldi e proprietà intellettuali per fini umanitari.In breve, con il noto accordo, Microsoft ha infiltrato una quinta colonna nella comunità opensource, una mina vagante, con la speranza di causare l'implosione di un movimento visto come pericoloso, sia tecnicamente che culturalmente.L'unica soluzione è valutare al più presto la migrazione da Suse, che ai primi segni di emorragia, potrebbe ripensare questo patto scellerato.HFRiferimenti:http://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccia%2C_estendi_ed_estinguiAnonimoRe: Nulla di nuovo sotto il sole
Ridicolo... Ti ricordo che le cause per i brevetti si pagano (e da quanto si è capito IBM e Sun, che ne hanno tanti di brevetti sono dalla parte dell OS...) e comunque tra un pò esce la GPL 3... e Novell si potrebbe trasformare in un bel "cavallo di troia" per i brevetti microsoft...AnonimoRe: Nulla di nuovo sotto il sole
- Scritto da:> Ridicolo...Beh, mi pare volesse principalmente descrivere le strategie di Microsoft, mica dimostrarne la loro efficacia.FDGRe: Nulla di nuovo sotto il sole
- Scritto da: > Ridicolo... > Ti ricordo che le cause per i brevetti si pagano> (e da quanto si è capito IBM e Sun, che ne hanno> tanti di brevetti sono dalla parte dell OS...) e> comunque tra un pò esce la GPL 3... e Novell si> potrebbe trasformare in un bel "cavallo di troia"> per i brevetti> microsoft...Ah sì? Forse non sai che:- La GPL v3 Linus Torvalds NON LA USERA'.- IBM e SUN trasformano direttamente i loro brevetti in codice del kernel.- M$ invece promette di non perseguire chi usa EVENTUALI suoi brevetti in Linux solo se questo si chiami SUSE.Non noti una certa differenza? Su, ridi meno e argomenta meglio...HFAnonimoRe: Nulla di nuovo sotto il sole
- Scritto da: > - La GPL v3 Linus Torvalds NON LA USERA'.Ora non sarei più così convinto :)> - IBM e SUN trasformano direttamente i loro> brevetti in codice del kernel.E di conseguenza devono accettare che questi possano essere utilizzati da chi riceve il software GPL (cosa che è stata fatta), altrimenti la licenza verrebbe violata. Leggiti meglio la licenza.> - M$ invece promette di non perseguire chi usa> EVENTUALI suoi brevetti in Linux solo se> questo si chiami SUSE.Oooh, che grande concessione! Dobbiamo esser proprio grati!Ma fallissero ora all'istante!FDGRe: Nulla di nuovo sotto il sole
senza gcc come fai a compilare il kernel?AnonimoBallmer è un trollone ma...
... io alla storia che nel mondo open source+linux non ci sia la più minima violazione di brevetti non ci credo affattoanzi credo che oggi come oggi sia davvero difficile sfuggire a violazioni di brevettileggere qui per rinfrescarsi la memoriahttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1345420che poi sull'utilità dei brevetti si può discutere ve bene, ma non pensate che le sparate del panzone potrebbero anche avere qualche piccolo riscontro con la realtà?AnonimoRe: Ballmer è un trollone ma...
- Scritto da: > anzi credo che oggi come oggi sia davvero> difficile sfuggire a violazioni di> brevettiProbabilmente se ti mettessi a lavorare la selce come facevano i nostri progenitori due milioni di anni fa, violeresti un brevetto :)Questa storia dei brevetti e' come la corsa agli armamenti durante la guerra fredda. Ognuno ha in mano una potenza 10 volte superiore al necessario, ma nessuno osa premere il bottone rosso per paura della distruzione globale.Una guerra di brevetti tra IBM e Microsoft vedrebbe quest'ultima capitolare, ma pure IBM ne uscirebbe conciata male.Non conviene a nessuno, Zio Fester usa la storia dei brevetti come minaccia, come FUD.GiamboRe: Ballmer è un trollone ma...
- Scritto da: Giambo> > Zio Fester usa la storia> dei brevetti come minaccia, come> FUD.esatto, ma a quanto pare non è solo un vizio di zio festerhttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1715561AnonimoRe: Ballmer è un trollone ma...
- Scritto da: Giambo> Questa storia dei brevetti e' come la corsa agli> armamenti durante la guerra fredda. Ognuno ha in> mano una potenza 10 volte superiore al> necessario, ma nessuno osa premere il bottone> rosso per paura della distruzione> globale.E magari beccare ogni tanto qualche sfigato privo di armamenti e di protettori :)FDGRe: Ballmer è un trollone ma...
- Scritto da: > che poi sull'utilità dei brevetti si può> discutere ve bene, ma non pensate che le sparate> del panzone potrebbero anche avere qualche> piccolo riscontro con la> realtà?Probabilmente si, ma il problema è riuscirne a tirare fuori qualcosa di utile per chi ne voglia approfittare. Siamo sicuri che alla prova legale questo non gli si ritorca contro come un boomerang legale e/o mediatico, quest'ultimo magari in grado di mettere in crisi tutto il sistema dei brevetti software?FDGRe: Ballmer è un trollone ma...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: > > > che poi sull'utilità dei brevetti si può> > discutere ve bene, ma non pensate che le sparate> > del panzone potrebbero anche avere qualche> > piccolo riscontro con la> > realtà?> > Probabilmente si, ma il problema è riuscirne a> tirare fuori qualcosa di utile per chi ne voglia> approfittare. Siamo sicuri che alla prova legale> questo non gli si ritorca contro come un> boomerang legale e/o mediatico, quest'ultimo> magari in grado di mettere in crisi tutto il> sistema dei brevetti> software?senza contare che per ora i brevetti sul sotware sono validi solo sul suolo americanoAnonimoRe: Ballmer è un trollone ma...
- Scritto da: > ... io alla storia che nel mondo open> source+linux non ci sia la più minima violazione> di brevetti non ci credo> affatto> > anzi credo che oggi come oggi sia davvero> difficile sfuggire a violazioni di> brevettiI brevetti SW sono come le scorregge; infettano tutto, anche chi le fa.Anonimodimostrazione che i brevetti software..
..ostacolano l'innovazionevanno aboliti!il vero scopo di questo giochino è spiegato qui:http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1774572&m_id=1774903&r=PIqui:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1775427&id=1774572&r=PIe il tutto veramente bene ed in italiano qui:http://www.bloggers.it/darkamex/index.cfm?blogaction=permalink&id=B7C4F420-0813-64DE-4B668E09C001FC7E#moretutto questo gioco sporco non sarebbe possibile senza i brevetti software, dimostrazione che non servono all'innovazione (che in questo campo è obbligata dal mercato) ma ad ingabbiarladanieleMMRe: dimostrazione che i brevetti softwar
- Scritto da: danieleMM> e il tutto veramente bene ed in italiano qui:> http://www.bloggers.it/darkamex/index.cfm?blogacti> e tu credi che la gente possa prendere sul serio un articolo come quello?così vi fate male da soliAnonimoRe: dimostrazione che i brevetti softwar
> e tu credi che la gente possa prendere sul serio> un articolo come> quello?> > così vi fate male da solispiegami perché non si dovrebbe prenderlo sul seriodanieleMMRe: dimostrazione che i brevetti softwar
vogliamo partire dal titolo (rotfl)(rotfl)Anonimo