Roma – Call center, quando la politica di continue riduzioni dei costi diventa uno schiacciasassi. Un tema già in passato affrontato dai media e che ora torna di attualità con la vicenda che vede coinvolti i 52 dipendenti di Gemina, titolare della commessa prima con Tin.it e ora con Telecom Italia, per i servizi 187.3 e 187.5.
In un meccanismo consolidato nel settore di appalti e subappalti alla ricerca della maggior contrazione possibile dei costi si arriva a Interteam, cooperativa cagliaritana (480 dipendenti con contratto delle telecomunicazioni) controllata dalla stessa Gemina, incaricata di gestire il servizio. “Gemina – spiega a Punto Informatico Piergiorgio Cossu, delegato sindacale – ha avviato la procedura di licenziamento collettivo (non avendo diritto ad ammortizzatori sociali quali mobilità etc.) per 30 dei 52 dipendenti per ridurre i costi”. Ma i problemi non sono finiti, anzi si è generato un processo a catena. “Lunedì prossimo (16 gennaio, nrd)- prosegue ? Interteam, tramite l’assemblea dei soci lavoratori, intende far passare al voto una riduzione dei diritti finora acquisiti, quindi malattia pagata e tredicesima mensilità, fino ad arrivare o a una riduzione del 50% degli impiegati, passando quindi a circa 240 dipendenti o al 100% degli impiegati riassumendoli tutti con forme di contratto precarie quali Co.co.pro”.
Una situazione contro cui i dipendenti si sono schierati con un comunicato che contesta “la grave perdita di posti di lavoro e lo svilimento di professionalità” che ne deriverebbe. “La giustificazione della proprietà ? lamentano i dipendenti ? riguarda la mancanza di introiti derivanti da un progressivo calo delle commesse”.
Rispetto ai 12 milioni di euro nel 2005, le commesse di quest’anno non dovrebbero superare quota 7 milioni. Il problema principale è legato al rapporto di dipendenza del call center da un unico committente: una vicenda che si trascina sin dalla fondazione di Gemina e che ora si trasferisce anche alla controllata Interteam. Il timore di chi presta la propria attività è che in realtà, dietro questo paravento, si nasconda “il desiderio di smobilitare in Sardegna, per riversare le mire altrove”.
La vicenda si trascina già da diverse settimane e il 31 dicembre scorso si è svolta un primo sciopero, che ha visto l’astensione totale dal lavoro. Ma, se l’annuncio di Interteam avrà un seguito, sono previsti nuovi scioperi all’indomani del 16 gennaio. Intanto la vicenda sta assumendo contorni politici, con forze di destra e sinistra che hanno affermato di voler intervenire sulla vicenda. L’altro ieri i lavoratori sono stati convocati dall’assessore regionale al Lavoro, Maddalena Salerno, che ha assicurato l’immediata convocazione di un tavolo a quattro (lavoratori e vertici di Gemina, Interteam e Telecom).
Luigi dell’Olio
-
Java è morto
ma quale java io all'università di Leichester ho studiato .NET c c++ java NO!!!!AnonimoRe: Java è morto
sicuramente l'inglese non l'hai studiato ... a LEICESTER!il classico PARRUCCONE MASTERIZZATOAnonimoRe: Java è morto
- Scritto da: Anonimo> sicuramente l'inglese non l'hai studiato ... a> LEICESTER!Ciccio bello io l'inglese me lo mangio a colazione.> il classico PARRUCCONE MASTERIZZATOsi si ciao bello di mamma vai a giocare con JAVA.AnonimoRe: Java è morto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sicuramente l'inglese non l'hai studiato ... a> > LEICESTER!> > Ciccio bello io l'inglese me lo mangio a> colazione.> certo che se parli come mangi... ma quand'è che PI mette l'icona per dire "GNURANT!"AnonimoRe: Java è morto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sicuramente l'inglese non l'hai studiato ... a> > LEICESTER!> > Ciccio bello io l'inglese me lo mangio a> colazione.> > > il classico PARRUCCONE MASTERIZZATO> > si si ciao bello di mamma vai a giocare con JAVA.Ok, d'accordo che lo mangi a colazione... ma almeno non venire a digerire da queste parti... : Saluti, MeDevilMeDevilRe: Java è morto
Dillo a telecom, vodafone, accenture, ibm e qualche altra....ti prenderanno per pazzo...ops ma in quella merda di decoder per il digitale terrestre non girerà per caso una JVM ? :sAnonimoRe: Java è morto
- Scritto da: Anonimo> ma quale java io all'università di Leichester ho> studiato .NET c c++ > java NO!!!!io sto studiando entrambi ma non per questo mi sento di dare un consiglio del genere.Dire che "e' morto" perchè te non lo conosci è un pò stupido e limitativo non credi?.Sarebbe bene fornissi altre informazioni oltre a questi semplici commenti dati dall'ignoranzaAnonimoRe: Java è morto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma quale java io all'università di Leichester ho> > studiato .NET c c++ > > java NO!!!!> io sto studiando entrambi ma non per questo mi> sento di dare un consiglio del genere.> Dire che "e' morto" perchè te non lo conosci è un> pò stupido e limitativo non credi?.> Sarebbe bene fornissi altre informazioni oltre a> questi semplici commenti dati dall'ignoranzanon si tratta di ignoranza.questo è il brutto.ignoranza significa ignorare.qui c'è uno che... "ragiona male"AnonimoRe: Java è morto
- Scritto da: Anonimo> ma quale java io all'università di Leichester ho> studiato .NET c c++ > java NO!!!!LOL :DriddlerRe: Java è morto
- Scritto da: Anonimo> ma quale java io all'università di Leichester ho> studiato .NET c c++ > java NO!!!!La logica non la studiate nella vostra università?E per quale logica se voi non studiate java allora java è morto?AnonimoRe: Java è morto
Non so dove rimane l' universita' di Leichester, a meno che non sia vicina a quella di Leicester senz' H...Comunque io a quella di Westminster java l' ho studiato. E pure un mio amico che e' andato all City University. Forse avresti fatto meglio ad evitare le universita' di provincia.- Scritto da: Anonimo> ma quale java io all'università di Leichester ho> studiato .NET c c++ > java NO!!!!AnonimoRe: Java è morto
- Scritto da: Anonimo> ma quale java io all'università di Leichester ho> studiato .NET c c++ > java NO!!!!nessuno è perfettoAnonimoRe: Java è morto
Sai che ogni tanto capita che anche le opinioni degli altri abbiano la loro importanza?AnonimoAncora co sto Java? Italia alla frutta
In USA stanno tutti su ruby on rails e c#, e in italia insegnano un linguaggio come java che è durato 3 anni ed è morto di morte orrenda? Che tristezza. Insegnassero almeno il C++.AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > In USA stanno tutti su ruby on rails e c#, e in> italia insegnano un linguaggio come java che è> durato 3 anni ed è morto di morte orrenda?> > Che tristezza. Insegnassero almeno il C++.vedo che la tua conoscenza di C# e' cosi' alta che manco sai che la sintassi di Java e' praticamente identica e passare dall'uno all'altro e' una cavolata.. semplicemente questione di API diverse...Poveretto :)AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
Peccato che imparare la sintassi sia solo il 2% del lavoro di chi deve studiare questi linguaggi (e in generale qualsiasi linguaggio, ma evidentemente non hai mai programmato in vita tua), e che a studiare le librerie java c'è da mettersi le mani nei capelli tra problemi archietturali, versioni proprietarie e bug vari.AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > Peccato che imparare la sintassi sia solo il 2%> del lavoro di chi deve studiare questi linguaggi> (e in generale qualsiasi linguaggio, ma> evidentemente non hai mai programmato in vita> tua)sai come e' 8 anni che programmo, ci hai preso in pieno..Il tuo commento preventivo e manco mi conosci del resto fai cosi' anche con java non lo conosci e lo critichi.Uno che programma in C# o Java usa la sintassi e le librerie a disposizione.Dato che la sintassi e' parecchio simile il passaggio da uno all'altro e' indolore e le librerie sono diverse ovviamente ma hai la documentazione ed e' facile che lavorando utilizzi librerie e framework sempre diversi..>, e che a studiare le librerie java c'è da> mettersi le mani nei capelli tra problemi> archietturali, versioni proprietarie e bug vari.Ah si?E lo dici dall'alto della tua esperienza?Io almeno Java posso dirlo di conoscerlo e posso dire che i problemi che elenchi non li ho mai riscontrati.Tuttavia non sono cosi' infantile da giudicare la controparte C# oscena..AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > In USA stanno tutti su ruby on rails e c#, e in> > italia insegnano un linguaggio come java che è> > durato 3 anni ed è morto di morte orrenda?> > > > Che tristezza. Insegnassero almeno il C++.> > vedo che la tua conoscenza di C# e' cosi' alta> che manco sai che la sintassi di Java e'> praticamente identica e passare dall'uno> all'altro e' una cavolata.. semplicemente> questione di API diverse...> Poveretto :)non solo è uguale la sintassi, ma è una scopiazzatura bella e buona: * codice compilato in un meta-linguaggio * (quasi) non esistono i puntatori * niente ereditarietà multiplaoh, toh guarda, ma è Java questo :DAnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > In USA stanno tutti su ruby on rails e c#, e> in> > > italia insegnano un linguaggio come java che è> > > durato 3 anni ed è morto di morte orrenda?> > > > > > Che tristezza. Insegnassero almeno il C++.> > > > vedo che la tua conoscenza di C# e' cosi' alta> > che manco sai che la sintassi di Java e'> > praticamente identica e passare dall'uno> > all'altro e' una cavolata.. semplicemente> > questione di API diverse...> > Poveretto :)> > non solo è uguale la sintassi, ma è una> scopiazzatura bella e buona:> * codice compilato in un meta-linguaggio> * (quasi) non esistono i puntatori> * niente ereditarietà multipla> > oh, toh guarda, ma è Java questo> :DBeh ha dalla sua un bel vantaggio C# ovvero una migliore gestione del GC.Comunque un programmatore per passare da uno all'altro fa davvero poca fatica...AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
> non solo è uguale la sintassi, ma è una> scopiazzatura bella e buona:> * codice compilato in un meta-linguaggio> * (quasi) non esistono i puntatori> * niente ereditarietà multipla> > oh, toh guarda, ma è Java questo> :DNo, è Nantucket CLIPPER (1984)AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
Sì, sono molto simili... ma alcune cose sono concettualmente differenti...Esempio:ADO.NET è concettualmente molto differente da ADO e affini, soprattutto se s ivuole usarlo appieno.A volte molto comodo.... a volte mooooolto (troppo) scomodo (meglio il vecchio ADO).W Delphi :DAnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
Ttroppo triste pensare che ora Java sia il linguaggio che va di moda, non ho mai visto un linguaggio così bruttoAnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > In USA stanno tutti su ruby on rails e c#, e in> italia insegnano un linguaggio come java che è> durato 3 anni ed è morto di morte orrenda?> > Che tristezza. Insegnassero almeno il C++.Sul fatto che Java sia 'morto' avrei molto da ridire.Sul fatto che sarebbe meglio insegnare il C++, sono daccordo. E' l'unico modo per far comprendere a fondo determinati meccanismi, completamente nascosti da linguaggi ad altissimo livello come C# e Java.Per curiosità: sbaglio o Ruby è soltanto un linguaggio di scripting server-side?LieutenantAnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > In USA stanno tutti su ruby on rails e c#, e in> italia insegnano un linguaggio come java che è> durato 3 anni ed è morto di morte orrenda?> > Che tristezza. Insegnassero almeno il C++.Se no sentito parlare di ruby on rails su www.downloadblog.it ma sinceramente non so se è un linguaggio totalmente nuovo o se derivi direttamente dal java !Cmq in Italia siamo alla frutta ma su un vasto numero di campi , tra un pò si arriva al dolce ,caffè , ammazzacaffè e messa in requiem !AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla
Come scrivono qui:I would take Groovy with robust IDE integration over Java, all things being even. Once you start writing Boo, IronPython, Ruby, etc, having to write Java is like a big ol' smack in the face.http://www.osnews.com/comment.php?news_id=13289AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > In USA stanno tutti su ruby on rails e c#, e in> italia insegnano un linguaggio come java che è> durato 3 anni ed è morto di morte orrenda?> > Che tristezza. Insegnassero almeno il C++.Morte orrenda ? Quale ?Sarei curioso di saperlo.Tra parentesi, chi dice che Java è morto è completamente fuori dal mondo dello sviluppo software, quello vero (dove esistono diversi linguaggi e gli sviluppatori li usano a seconda delle necessità, non quello farlocco dei talebani che gridano questo è morto quello è morto java su .net giù).CiaoVezzRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > In USA stanno tutti su ruby on rails e c#, e in> italia insegnano un linguaggio come java che è> durato 3 anni ed è morto di morte orrenda?> > Che tristezza. Insegnassero almeno il C++.Date un'occhiata a dice.com (uno dei siti di job recruitment americani più famosi).Su quasi 75000 lavori disponibili si hanno i seguenti risultati:ruby: 69rails: 153C#: 3926C++:6764 C: 7867java: 12833 Dire che "In USA stanno tutti su ruby on rails e c#" mi sembra un po' eccessivoLuKeAnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
> Date un'occhiata a dice.com (uno dei siti di job> recruitment americani più famosi).> Su quasi 75000 lavori disponibili si hanno i> seguenti risultati:> ruby: 69> rails: 153> C#: 3926> C++:6764 > C: 7867> java: 12833 > > Dire che "In USA stanno tutti su ruby on rails e> c#" mi sembra un po' eccessivo> E che diavolo c'entra? Anzi dimostra il contrario: che programmatori java non si trovano più e quindi ci sono molte richieste vacanti, mentre ruby on rails è ormai diffusissimo e quindi i posti vengono presi subito.Che java sia morto lo ha sancito pure il Business Week, citando dati alla mano dalle aziende, altro che dice.com:http://www.businessweek.com/technology/content/dec2005/tc20051213_042973.htmAnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
- Scritto da: Anonimo> > > Date un'occhiata a dice.com (uno dei siti di job> > recruitment americani più famosi).> > Su quasi 75000 lavori disponibili si hanno i> > seguenti risultati:> > ruby: 69> > rails: 153> > C#: 3926> > C++:6764 > > C: 7867> > java: 12833 > > > > Dire che "In USA stanno tutti su ruby on rails e> > c#" mi sembra un po' eccessivo> > > > E che diavolo c'entra? Anzi dimostra il> contrario: che programmatori java non si trovano> più e quindi ci sono molte richieste vacanti,> mentre ruby on rails è ormai diffusissimo e> quindi i posti vengono presi subito.> > Che java sia morto lo ha sancito pure il Business> Week, citando dati alla mano dalle aziende, altro> che dice.com:> > http://www.businessweek.com/technology/content/decOgnuno fa le valutazioni che vuole. Ma da l mio punto di vista se se c'è una forte ricerca di personale specializzato in un certo linguaggio significa che in quel linguaggio ci sono molti progetti attivi.Ovviamente questo non siginifica che java sia migliore. Io contestavo l'affermazione che Java è morto.Ed a giudicare dal numero di progetti opensource che girano intorno a java direi proprio che non si può dire che java è morto.Altra interessante classifica:http://www.tiobe.com/tpci.htmCiaoAnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
certo.... insegnassero a usare i puntatori del C...... (cosi' magari avremo un sacco di programmi con bug di buffer overrun, evviva!)ma per favore, sei rimasto agli anni 70!AnonimoRe: Ancora co sto Java? Italia alla frut
Intanto tra c# e ruby c'e' un abisso, Ruby e "il nonno" smalltalk sono un altro pianeta rispetto a java e c#. Poi ruby on rails ha fatto delle scelte, tipo le convenzioni usate per active records, che lo rendono a mio avviso piu' in concorrenza a php che a java come filosofia. Che poi venga usato in maniera agile per soppiantare soluzioni basate su J2EE, e' perfettamente possibile.Tornando in topic, secondo me per i principianti java o c# vanno benissimo. Meglio un linguaggio che rompe le scatole coi tipi statici e costringe a considerare le eccezioni. Poi uno passa a ruby e si sente liberato, ma almeno ha imparato cosa e' meglio non fare. Direi che per la didattica sarebbe anche da considerare python... meglio se non avesse una sintassi un po' infelice per la programmazione ad oggetti ( passare self nei metodi come parametro "fantasma" non e' il massimo)AnonimoJava cosi' criticato cosi' diffuso
vedo tante critiche stupide..Capisco che c'e' chi programma con .Net o simili ma non vedo manco il motivo di criticare un linguaggio cosi' diffuso come Java.In fondo sui vostri cellulari gira java.Nei decoder idem.In molte applicazioni web pesanti pure (ebay cosa pensate utilizzi?).Perche' criticare dicendo che e' morto?CHe poi passare da Java a C# e' questione di mezzora perche' la sintassi e' identica..I ragazzi che studieranno Java non dovranno pagare licenze a nessuno per utilizzarlo e saranno ricchi di documentazione.Sara' scelta loro poi spostarsi su C# o rimanere su Java.Perche' andare in escandescenza con commenti stupidi e superflui giusto per fare un po' di FUD?AnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
Guarda, java ormai lo usano giusto solo per fare i software dei videoregistratori, dei telefonini e dei lettori dvd. Prova a fare un applicazione seria tipo questa in java, poi ne riparliamo: http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/AnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
- Scritto da: Anonimo> > Guarda, java ormai lo usano giusto solo per fare> i software dei videoregistratori, dei telefonini> e dei lettori dvd. > > Prova a fare un applicazione seria tipo questa> in java, poi ne riparliamo:> > http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/dall'alto della tua esperienza dove non e' fattibile una applicazione del genere in java?AnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
- Scritto da: Anonimo> > Guarda, java ormai lo usano giusto solo per fare> i software dei videoregistratori, dei telefonini> e dei lettori dvd. > > Prova a fare un applicazione seria tipo questa> in java, poi ne riparliamo:> > http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/e tu perchè non provi a fare un applicazione come questa?http://www.eclipse.org/Direi che paint.net a confronto è un giocattolo...MeDevilRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
- Scritto da: MeDevil> > - Scritto da: Anonimo> > > > Guarda, java ormai lo usano giusto solo per fare> > i software dei videoregistratori, dei telefonini> > e dei lettori dvd. > > > > Prova a fare un applicazione seria tipo questa> > in java, poi ne riparliamo:> > > > http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/> > e tu perchè non provi a fare un applicazione come> questa?> > http://www.eclipse.org/> > Direi che paint.net a confronto è un giocattolo...ti quoto in pieno ;)AnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
> > Guarda, java ormai lo usano giusto solo per fare> > i software dei videoregistratori, dei telefonini> > e dei lettori dvd. > > P.S. hai dimenticato i tostapane> > e tu perchè non provi a fare un applicazione come> questa?> > http://www.eclipse.org/> Visual studio 2005 è abbastanza o vuoi qualcosa di più? :DAnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
- Scritto da: Anonimo> Prova a fare un applicazione seria tipo questa> in java, poi ne riparliamo:> http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/LOL. L'ignoranza non ha confini.AnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
- Scritto da: Anonimo> > Guarda, java ormai lo usano giusto solo per fare> i software dei videoregistratori, dei telefonini> e dei lettori dvd. Hai detto niente...gerryRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
- Scritto da: Anonimo> > Guarda, java ormai lo usano giusto solo per fare> i software dei videoregistratori, dei telefonini> e dei lettori dvd. > > Prova a fare un applicazione seria tipo questa> in java, poi ne riparliamo:> > http://www.eecs.wsu.edu/paint.net/Mio Dio che ignoranza! Ma stiamo al gioco...A parte il fatto che non c'è nulla di quello che vedo che non possa essere fatto in Java, noto con dispiacere che il Paint.net gira solo su un sistema operativo. Come mai?E comunque Java è server, per tua informazione.AnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
> Perche' andare in escandescenza con commenti> stupidi e superflui giusto per fare un po' di> FUD?carattere :)AnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
Il problema secondo me è che: anche .NET non è sta forza. O, meglio, lo sarebbe in parte se i prodotti di mamma Microsoft facessero precisamente quello che dicono (ma nn è proprio così).La portabilità di .NET (che dovrebbe esistere...) è abbastanza ridicola (parlando di applicazioni un po' decenti che gestiscono magari dati... anche se tanti miei amici microsoft-addicted direbberò il contrario).E altra cosa (ci potete anche non credere): non tutti hanno voglia (e intenzione) di installarsi framework, di doverli aggiornare ecc. ecc. E tanti hanno ancora SO vecchiotti.Che dire... io mi trovo tanto bene con Delphi (non .NET), le ultime versioni, dalla 6 in su. In Italia snobbatissimo (anche perchè la suite è mooolto cara... nemmeno su ioProgrammo c'è più una rubrica), ma secondo me adatto per fare moltissime cose e ricchissimo di librerie funzionanti (non come certe ciofeche .NET che, talvolta, sono ehm... un po' "incomplete" e scritte maluccio... e te ne accorgi quando è troppo tardi).E la portabilità? Beh.... nessuno è perfetto! :DAnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
> E la portabilità? Beh.... nessuno è perfetto! :Dmai provato, ma c'é kylix...AnonimoRe: Java cosi' criticato cosi' diffuso
Sì, però kylix è fermo a migliaia di anni fa. Meglio Lazarus a questo punto (ed è gratutito e open source).Ciao!AnonimoItalia: la didattica necrofila
L'italia ha sempre avuto un particolare gusto per i linguaggi morti. Quando in america c++ e java andavano a gonfie vele, in italia si studiava ancora ada e pascal. Adesso che java è morente e nel resto del mondo impazzano C# e Ruby, ecco che la carcassa di java arena sulle nostre italiche spiagge, e tutti a fare festa. C'è qualcosa di profondamente malato nelle nostre istituzioni. Che sia una sorta di didattica necrofila?AnonimoRe: Italia: la didattica necrofila
hai la sfera magica?Ruby... ma per piacere..AnonimoRe: Italia: la didattica necrofila
- Scritto da: Anonimo> hai la sfera magica?> Ruby... ma per piacere..Se solo tu non vivessi sotto terra....http://arstechnica.com/journals/microsoft.ars/2005/12/14/2095AnonimoRe: Italia: la didattica necrofila
- Scritto da: Anonimo> > L'italia ha sempre avuto un particolare gusto> per i linguaggi morti.mi spiace> > Quando in america c++ e java andavano a gonfie> vele, in italia si studiava ancora ada e pascal. > non pensare troppo all'america, cmq ada e pascal sono degli ottimi linguaggi per imparare, infatti assomigliano molto ad un pseudo linguaggioada permette sia la programmazione procedurale che ad oggetti, quindi si può imparare a più livelli, é fortemente tipizzato, e questo ti obbliga a "programmare bene" e non fare gichetti sporchi, o più in genere errori. In certi campi é imposto l'uso di ada, e non per fare dei giochini...> Adesso che java è morente e nel resto del mondo> impazzano C# e Ruby, ecco che la carcassa di java>java é un ottimo linguaggio, multipiattaforma e non richiede nessun costo per lo sviluppo. Puoi facilmente sviluppare un'interfaccia grafica e hai a disposizione un sacco di librerie. Puoi sviluppare applicazioni stand alone, applet o tramite jsp delle servlet. Il tutto con lo stesso linguaggio.é ottimo per lo studio (anche grazie ad eclipse) della progettazione agilemi sembra completo, dov'é il problema?Ex Cardinale RatzingerAnonimoRe: Italia: la didattica necrofila
- Scritto da: Anonimo> Adesso che java è morente e nel resto del mondojava è morente? Da quale punto di vista? Argomenta, va...> impazzano C# e Ruby, ecco che la carcassa di javaRuby è un ottimo linguaggio, da certi punti di vista, e può segnare una possibile strada per il futuro. Ma di per se' non potrà mai prendere il posto di Java (lo sapevi che anche Ruby ha 10 anni, come Java?). Ruby NON è certo il "new kid on the block"C# è usato pochissimo, il linguaggio più diffuso per .net è VB.net (statistiche alla mano). Tanto poco che in italia (che è uno dei paesi più microsoftizzati d'europa) non riesce neanche a farsi approvare un newsgroup, pensa un po'.Java per ora è ancora il linguaggio più diffuso al mondo (basta vedere il numero di libri, di sviluppatori, di applicazioni open source, di job posting, ecc.) prima di dire che sia morto starei un po' attentoAnonimoRe: Italia: la didattica necrofila
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> C# è usato pochissimo, il linguaggio più diffuso> per .net è VB.net (statistiche alla mano). Tanto> poco che in italia (che è uno dei paesi più> microsoftizzati d'europa) non riesce neanche a> farsi approvare un newsgroup, pensa un po'.> Sbagliatissimo...in molte aziende e banche si sta usando C# (anche 2.0) per le applicazioni enterprise.> Java per ora è ancora il linguaggio più diffuso> al mondo (basta vedere il numero di libri, di> sviluppatori, di applicazioni open source, di job> posting, ecc.) prima di dire che sia morto starei> un po' attentoBeh...diciamo che java è in "giro" da moltissimi anni...per questo si trova di tutto...e in tutte le salse ;) Cmq sono entrambi validi...meglio studiare la parte teorica (oop, design patterns etc etc) cosi che puoi rispondere a tutti gli annunci che vuoi indifferentemente dal linguaggio.AnonimoRe: Italia: la didattica necrofila
il mio prof in uni mi fa programmare in SQUEAK 8) http://www.squeak.org/trooooppo avanti!AnonimoRe: Italia: la didattica necrofila
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Adesso che java è morente e nel resto del> mondo> > java è morente? Da quale punto di vista?> Argomenta, va...> > > impazzano C# e Ruby, ecco che la carcassa di> java> > Ruby è un ottimo linguaggio, da certi punti di> vista, e può segnare una possibile strada per il> futuro. Ma di per se' non potrà mai prendere il> posto di Java (lo sapevi che anche Ruby ha 10> anni, come Java?). Ruby NON è certo il "new kid> on the block"> > C# è usato pochissimo, il linguaggio più diffuso> per .net è VB.net (statistiche alla mano). ah ah... di quale anno sono le tue statisticheleggi queste, universalmente accettate in quanto sono una media degli header dei principali spiderhttp://www.tiobe.com/tiobe_index/index.htmjava non è messo male, ma sta rallentando la sua corsa, l'unico linguaggio vero che cresce è il c#AnonimoJava è un linguaggio lato server
Cioè, prevalentemente lato server, non ci entrava nell'oggetto :-PPurtroppo molti lettori credono che Java sia una cosa che funziona solo lato client con applicazioni grafiche lentissime (sì lo so che c'è SWT, sono provocatorio!). Ma è lato server dove viene usato più frequentemente e con maggior successo. L'immenso parco di librerie, il gran numero di sviluppatori e la maturità del linguaggio ne fanno un'architettura vincente (sempre lato server).Tuttavia sono convinto che insegnare Java nelle scuole sia politicamente sbagliato, a meno che non sia una scuola ad indirizzo informatico.Purtroppo quello che vedo è che ancora in alcune università si insegna C come linguaggio didattico (che mal di testa!). Non discuto la validità del linguaggio solo che, in effetti, attualmente il mercato vuole o Java o .NET o PHP. Forse Ruby sarà il futuro, insieme a Groovy e Python/Zope. Ma in ogni caso viviamo in un paese libero ed ogni uomo deve poter imparare quello che vuole...AnonimoRe: Java è un linguaggio lato server
- Scritto da: Anonimo> Cioè, prevalentemente lato server, non ci entrava> nell'oggetto :-P> Purtroppo molti lettori credono che Java sia una> cosa che funziona solo lato client con> applicazioni grafiche lentissime (sì lo so che> c'è SWT, sono provocatorio!). Ma è lato server> dove viene usato più frequentemente e con maggior> successo. L'immenso parco di librerie, il gran> numero di sviluppatori e la maturità del> linguaggio ne fanno un'architettura vincente> (sempre lato server).> Tuttavia sono convinto che insegnare Java nelle> scuole sia politicamente sbagliato, a meno che> non sia una scuola ad indirizzo informatico.> Purtroppo quello che vedo è che ancora in alcune> università si insegna C come linguaggio didattico> (che mal di testa!). Non discuto la validità del> linguaggio solo che, in effetti, attualmente il> mercato vuole o Java o .NET o PHP. Forse Ruby> sarà il futuro, insieme a Groovy e Python/Zope.> Ma in ogni caso viviamo in un paese libero ed> ogni uomo deve poter imparare quello che vuole...L'università sviluppa ricercatori non carne da macello.AnonimoL'importante è iniziare...
Nella programmazione conta principalmente "la stoffa", è come per la matematica, la capisci o non la capisci.Una volta che hai imparato un linguaggio, e soprattutto lo hai applicato acquisendo esperienza di "logica di programmazione", dopo devi solo studiarti il manuale del nuovo linguaggio che ti interessa imparare. Certo costa tempo riciclarsi, ma lo scoglio più grosso ritengo riguardi la logica, non la sintassi.AnonimoRe: L'importante è iniziare...
- Scritto da: Anonimo> Nella programmazione conta principalmente "la> stoffa", è come per la matematica, la capisci o> non la capisci.> Una volta che hai imparato un linguaggio, e> soprattutto lo hai applicato acquisendo> esperienza di "logica di programmazione", dopo> devi solo studiarti il manuale del nuovo> linguaggio che ti interessa imparare. Certo costa> tempo riciclarsi, ma lo scoglio più grosso> ritengo riguardi la logica, non la sintassi.ma allora conviene iniziare col c++ , no?AnonimoRe: L'importante è iniziare...
- Scritto da: Anonimo> Nella programmazione conta principalmente "la> stoffa", è come per la matematica, la capisci o> non la capisci.> Una volta che hai imparato un linguaggio, e> soprattutto lo hai applicato acquisendo> esperienza di "logica di programmazione", dopo> devi solo studiarti il manuale del nuovo> linguaggio che ti interessa imparare. Certo costa> tempo riciclarsi, ma lo scoglio più grosso> ritengo riguardi la logica, non la sintassi.Se cambi paradigma non ti basta più il manuale.Prova a mettere mano a LISPAnonimoFuturi sviluppatori ...
Cito dall'articolo:Il linguaggio Java - si legge nella nota diffusa da Sun - è particolarmente adatto ad essere introdotto nel programma scolastico; infatti, dal punto di vista dello studente - futuro sviluppatore di software -, le applicazioni Java sono ....Lo svilupatore di software, lo studente, lo andrà a fare in India .... Mi dispiace che si tenti ancora di illudere i ragazzi che in Italia ci sia posto per nuovi sviluppatori.Un mio consiglio personale: imparate un mestiere che non possa essere delocalizzato nei paesi in via di sviluppo.AnonimoRe: Futuri sviluppatori ...
- Scritto da: Anonimo> Un mio consiglio personale: imparate un mestiere> che non possa essere delocalizzato nei paesi in> via di sviluppo.sarei d'accordo con te.ma a chi vuol cmq lavorare coll'informatica dico:andate a vendere la vostra professionalità a chi fa un mestiere che non possa essere delocalizzato :)certo, vendere un software "strano" ad un ristoratore forse non sarà molto facile...ma dipende anche dalla fantasia ...ovviamente non do affatto torto a questo commentatore.AnonimoRe: Futuri sviluppatori ...
Hai abbastanza ragione.Pero'...Gli sviluppi off-shore non sono cosi' facili come si crede. Anche perche' i paesi vicini iniziano ad essere costosi. L'India inizia ad essere costosa. Piu' ci si allontana piu' problemi di comunicazione ci sono. Ed non e' un problema di lingua ma di fuso orario. Con Manila (Filippine) hai 3 ore di overlap dopo vanno (giustamente) a casa.Ai giovani studenti dico: imparate a programmare, sporcatevi le mani qualche anno ma cercate di crescere.Tipo manager e architetti. Mai focalizarsi troppo ad una tecnologia/linguaggio perche' poi il tuo futuro dipende da loro.Comunque per il discorso .Net vs. java:.Net ottimo lato client e PDA.Java ottimo lato server e cellulari.In 5 anni mai visto un progetto serio lato server diverso da Java.P.S. Qualcuno ha un link di confronto delle due architetture? Tipo jndi,,jms, ejb, jdbc vs ?,?,?,adomercurymatsRe: Futuri sviluppatori ...
http://msdn.microsoft.com/vstudio/java/compare/default.aspxAnonimoRe: Futuri sviluppatori ...
http://msdn.microsoft.com/vstudio/java/migrate/workshop/default.aspxAnonimojava un fallimento nell'istruzione?
http://www.joelonsoftware.com/articles/ThePerilsofJavaSchools.htmlche ne pensate?Infondo java le ha provate ormai tutte e ha sempre + o ? fallito... c?è l?hanno proposto per il web lato client (applet) e non è andato troppo lontano.. come linguaggio x realizzare applicazioni client, ma i successi sono veramente pochi.. ora, come linguaggio lato server sta maturando da 5-6 anni una buona fama, ma durerà ancora a lungo?AnonimoRe: java un fallimento nell'istruzione?
Ho letto l'articolo e ha ragione!Ma...se devi assumere un giornalista non gli fai scrivere la lista della spesa!Java va bene ma un buon programmatore deve conoscere bene il linguaggio, le architetture, i design pattern e le moderne metodologie di sviluppo.Se uno non conosce l'unit testing, concetti di refactoring o i principali design pattern allora non vale molto. Puo' crescere ovviamente...Se conosci i concetti puoi essere un buon sviluppatore in qualsiasi linguaggio. I trucchetti specifici li impari dopo.Quando facevo i colloqui per sviluppatori java facevo domande del tipo:- la signature del metodo equals o compareTo- basi di junit- concetti di transazionalita' di JMS.- UML e implementazione di un singleton.- librerie e framework utilizzati in passati progetti (e.g. spring, log4j, jakarta commons)Niente codice scritto :-)mercurymatsRe: java un fallimento nell'istruzione?
- Scritto da: mercurymats> Ho letto l'articolo e ha ragione!> Ma...se devi assumere un giornalista non gli fai> scrivere la lista della spesa!> Java va bene ma un buon programmatore deve> conoscere bene il linguaggio, le architetture, i> design pattern e le moderne metodologie di> sviluppo.> Se uno non conosce l'unit testing, concetti di> refactoring o i principali design pattern allora> non vale molto. Puo' crescere ovviamente...Se> conosci i concetti puoi essere un buon> sviluppatore in qualsiasi linguaggio. I> trucchetti specifici li impari dopo.> Quando facevo i colloqui per sviluppatori java> facevo domande del tipo:> - la signature del metodo equals o compareTo> - basi di junit> - concetti di transazionalita' di JMS.> - UML e implementazione di un singleton.> - librerie e framework utilizzati in passati> progetti (e.g. spring, log4j, jakarta commons)> Niente codice scritto :-)Usi unit testing per JSP?AnonimoJava non vuol dire applet!
Per gli ignoranti che continuano a dire che Java è morto, forse qualcuno dovrebbe spiegare loro che la più grossa fetta di mercato informatico se l'è pappata Java.Se questi signori che si riempiono la bocca con C# andassero a leggere gli annunci di lavoro in ambito informatico, leggerebbero tante sigle e nomi che a loro sono probabilmente socnosciuti: J2EE, EJB, JSP, Struts, Weblogic, Websphere, JBoss, Tomcat, Hybernate, ecc.Bene, reggetevi forte: ognuno di questi nomi identifica una tecnologia costruita su Java!Se a questo aggiungiamo le VM embedded per cellulari, decoder, frullatori e tostapane...Altro che applet e C#.Un consiglio fatela finita con questa storia che Java è morto perchè fate solo una figura kakka.AnonimoAH AH JAVARI SIETE FREGATI
con palladium col cavolo che i vostri applet sarnno multipiattaforma! sarete tuti cistretti a pasare a .NET o vbasic!Altro che portabilita'!!ah ah ah ha aha aha ahAnonimoRe: AH AH JAVARI SIETE FREGATI
- Scritto da: Anonimo> con palladium col cavolo che i vostri applet> sarnno multipiattaforma! sarete tuti cistretti a> pasare a .NET o vbasic!> Altro che portabilita'!!Parli di portabilita' e come esempio citi vbasic... Interessante concetto di "portabilita".> ah ah ah ha aha aha ahPortabile non vuol dire che gira solo sul tuo portatile :DAnonimoRe: AH AH JAVARI SIETE FREGATI
- Scritto da: Anonimo> con palladium col cavolo che i vostri applet> sarnno multipiattaforma! sarete tuti cistretti a> pasare a .NET o vbasic!Ah, ah trollone sei fregato.Con palladium le tue copie piratate di Wirus XP e Office non gireranno, ma dovrai sborsare per comprare licenze originali....AnonimoRe: AH AH JAVARI SIETE FREGATI
Non per difendere Java perchè lo trovo veramente Orrendo, ma col palladium è fregato chiunque non lavori in un'azienda, potremmo procedere anche a buttare i pc nei cassonetti qualora prendesse campo, e non solo chi programma in Java.Anonimo9 --
AnonimoDove sono i testi?
Peccato che nei link del sito della Sun non ci sia il testo della convenzione.L'iniziativa si ripete comunque da anni. Anche i dati presenti su: http://www.jia.it/non mi sembrano aggiornati (e questo la dice lunga).Per poter aderire, se non sbaglio, bisognava partecipare ad un incontro a Genova a ottobre dell'anno scorso.Quali sono le fonti dell'articolo?AnonimoChi ha paura di Java?
E' chiaro che l'unico motivo per dire che Java fa schifo è che è morto (falsissimo) è solo la paura. La paura di non essere all'altezza di usarlo, magari perchè abituati a un patetico pseudolinguaggio in cui le applicazioni si scrivono col mouse a colpi di clic...AnonimoOra Java lo insegnano anche ai bambini
Ne consegue che: a) Java è un linguaggio infantile b) Presto i programmatori Java non troveranno più lavoro visto che anche l'ultimo studentello fresco di liceo ne saprà più di loroAnonimoRe: Ora Java lo insegnano anche ai bambi
> b) Presto i programmatori Java non troveranno> più lavoro visto che anche l'ultimo studentello> fresco di liceo ne saprà più di loroBen venga, se lo insegnano anche nei licei significa che non è proprio male. E poi non credo che un programmatore debba conoscere solo java, ci sono i database, xml, javascript, css, insomma non si finisce mai di imparare e dunque credo che alla fine conterà anche l'esperienza. Enrico.Anonimo9 --
AnonimoJava il piu' usato
http://blog.neminis.org/classifica-dei-linguaggi-di-programmazione-2006.xhtmlAnonimoRe: ASP.NET + mono è meglio
.NET è veloce nello sviluppo come per tutte le accozzaglie Microsoft: se devi fare le solite cose lineari va benone.Prova ad uscire dal seminato e ti accorgi che forse altri strumenti sono più comodi.Cmq... pian pianino (purtroppo lo devo usare) mi ci sto abituando... qualcosa di buono c'è, ma qualcos'altro lo trovo concettualmente un passo indietro per la programmazione.W Delphi (non delphi .net). Quello era RAD. Poco portabile, ma RAD... :D Saluti.AnonimoRe: ASP.NET + mono è meglio
- Scritto da: Anonimo[CUTTONE]Il tuo mono puoi ficcartelo su per....no sul serio se devo lavorare per qualcheprogetto che non sia il solito portale del cazzouso J2EE a palla di cannonema poi il tuo mono ce l'ha un'AS come java ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 gen 2006Ti potrebbe interessare