Bell Canada è nell’occhio del ciclone: le pratiche di traffic shaping adottate dall’azienda per salvare centinaia di migliaia di utenti da congestione e rallentamenti sono bombardate dalle critiche e sono nel mirino della giustizia.
Sono i provider che fanno affidamento sull’infrastruttura di Bell a far emergere nuovi dettagli delle pratiche messe in campo dall’operatore: nel tentativo di provocare l’intervento dell’autorità che regola le TLC canadesi affinché Bell non possa rivendere banda razionata a proprio piacimento, la Canadian Association Internet Providers ( CAIP ) ha portato a propria testimonianza dei dati concreti. Scaricando a mezzo torrent delle copie legali di programmi free, i tester hanno riscontrato , dal primo pomeriggio fino alle prime ore notturne, un rallentamento coatto del traffico imposto dall’operatore.
Per quasi dieci ore al giorno la banda sembra prosciugarsi : “Agli utenti che usano delle applicazioni o accedono a contenuti nel mirino del sistema di traffic shaping di Bell – spiegano da CAIP – viene sostanzialmente impedito di fruire appieno del servizio per il quale hanno stipulato un contratto”. Pare inoltre che Bell si concentri sugli utenti che utilizzano applicazioni P2P: una volta individuato l’utente che fa uso di sistemai di file sharing, tutto il suo traffico passerà per il setaccio dell’operatore perché venga contenuto entro limiti che non possano compromettere la qualità dei servizi offerti ad altri utenti.
Bell Canada non retrocede dalla propria salda posizione: non basta investire nell’infrastruttura, asserisce l’operatore, non basta potenziare la rete per garantire agli utenti banda in abbondanza. A parere di Bell Canada è un eterno rincorrersi di disponibilità di banda e di avidità di banda : ad un potenziamento dell’infrastruttura, corrisponderebbe il germogliare di applicazioni che richiedono più banda, applicazioni che finirebbero per creare i medesimi problemi che si stanno affrontando ora. L’unica soluzione, spiegano da Bell con una metafora tristemente calzante, è creare “corsie preferenziali”, un proposito che suona tanto più inquietante se lo si affianca al lancio del video store dell’operatore.
L’incumbent riconosce che sarebbe stata necessaria più trasparenza nell’informare i rivenditori di servizi di banda larga delle operazioni sul traffico condotte sulla propria infrastruttura, per evitare che pubblicizzassero i propri servizi promettendo quel che Bell impediva loro di offrire. Ma non si spende alcuna parola per gli utenti, che nel frattempo rumoreggiano.
Avranno la possibilità di accodarsi ad una class action intentata con il supporto dell’ Union des consommateurs con la quale si chiede che l’operatore li risarcisca di 600 e di 1500 dollari, rispettivamente per averli attratti con della pubblicità ingannevole e per aver attentato alla loro privacy con le pratiche di deep packet inspection. Si chiede inoltre che Bell Canada li rifonda dell’80 per cento di quanto ciascuno di loro ha pagato per sottoscrivere un abbonamento che prometteva banda a profusione. Abbonamenti che negli States invece stanno cambiando aspetto , transitando da offerte flat verso offerte a consumo .
L’associazione di consumatori chiede inoltre che il comportamento adottato da Bell Canada venga dichiarato illegale. Un’aspirazione che potrebbe trovare accoglimento con la proposta di legge a tutela della net neutrality presentata nei giorni scorsi presso il parlamento canadese.
Gaia Bottà
( fonte immagine )
-
Anche Firefox...
... di solito scarica sul desktop, quindi c'è da preoccuparsi?JuppeRe: Anche Firefox...
- Scritto da: Juppe> ... di solito scarica sul desktop, quindi c'è da> preoccuparsi?Si' ma non scarica sul desktop se non gli dici di farlo.Detto questo, e' veramente ridicolo che Microsoft ora dica di non usare Safari dopo aver per anni propinato uno dei software piu' colabrodo della storia (che ora malamente cercano di tappare).rotflRe: Anche Firefox...
- Scritto da: rotfl> Detto questo, e' veramente ridicolo che Microsoft> ora dica di non usare Safari dopo aver per anni> propinato uno dei software piu' colabrodo della> storia (che ora malamente cercano di> tappare).E' quello che dicono di fare ogni volta che viene scoperta una vulnerabilità grave.Disattivare la funzionalità/non usare il programma.Di ridicolo c'è solo lo stupido accanimento di certa gente in tutte le news riguardanti microsoft.innominatoRe: Anche Firefox...
e perché non ha mai detto "non usate explorer"?:)MarcOsXRe: Anche Firefox...
- Scritto da: innominato> - Scritto da: rotfl> > Detto questo, e' veramente ridicolo che> Microsoft> > ora dica di non usare Safari dopo aver per anni> > propinato uno dei software piu' colabrodo della> > storia (che ora malamente cercano di> > tappare).> > E' quello che dicono di fare ogni volta che viene> scoperta una vulnerabilità> grave.> Disattivare la funzionalità/non usare il> programma.> > Di ridicolo c'è solo lo stupido accanimento di> certa gente in tutte le news riguardanti> microsoft.No, di ridicolo c'e' solo la stupida voglia di parlare di gente come te che non sa neanche di cosa parla. Internet Explorer non e' un "software buggato come gli altri", e' un software che in passato si e' rivelato semplicemente disastroso dal punto di vista della sicurezza; Microsoft per renderlo accettabile da questo punto di vista senza disabilitarne le funzioni (inopinatamente incluse anni fa per far credere che il browser fosse "parte del sistema operativo" per vincere la battaglia legale contro Netscape) ha dovuto fare i salti mortali, chiudendolo in una sandbox e considerandolo l'UNICO software con Mandatory Integrity Control "low" tra tutti i software presenti sul sistema.rotflIl bue dà del cornuto all'asino
Come da oggetto.alexjennMa cos'è, uno scherzo?
Oh, diciamolo, l'unico tra i più diffusi browser che funziona ancora male, malissimo, con gli standard web attuali - css in primis - è proprio Explorer, sia 6 che 7.Almeno Safari funziona! E opera, e firefox, e tutti gli altri funzionano! Explorer no, è un catorcio inutile, costringe gli sviluppatori a creare css fatti apposta per essere digeriti da explorer, roba da manicomio.Pensino a fare un browser all'altezza della concorrenza invece di malignare. RidicoliantitrolloRe: Ma cos'è, uno scherzo?
Sta per uscire l'incredibile, il fantastico, l'eccezionale, il non-plus-ultra INTERNET EXPLORER 8!Si fa un po' di pubblicità, no?alexjennRe: Ma cos'è, uno scherzo?
ahah stupendo il tuo avatar. ormai leggo le notizie su microsoft solo per ridereFrancescoRe: Ma cos'è, uno scherzo?
Condivido.Le lacrime per piangere su Microsoft sono ormai finite.alexjennRe: Ma cos'è, uno scherzo?
Mah, per quanto mi riguarda, Internet Explorer è il browser migliore in assoluto.Li ho provati tutti.PinRe: Ma cos'è, uno scherzo?
- Scritto da: Pin> Mah, per quanto mi riguarda, Internet Explorer è> il browser migliore in> assolutoAHAHAHAHAA... BAHAHWHHAHAHAHAHHAHAHHAH!!!rotflRe: Ma cos'è, uno scherzo?
Non ho idea se il problema sicurezza sia reale o meno, ma Safari su windows è proprio una latrina. IE con iepro diventa un browser accettabilem3lRe: Ma cos'è, uno scherzo?
- Scritto da: Pin> Mah, per quanto mi riguarda, Internet Explorer è> il browser migliore in> assoluto.> Li ho provati tutti.Esiste la coprofagia. De gustibus non disputandum est.MarcOsXRe: Ma cos'è, uno scherzo?
ti ricordo che OS X è stato il primo OS a cadere nella famosa gara di hacking e proprio per colpa di un bug in safari...BLA BLA BLAdestroyerRe: Ma cos'è, uno scherzo?
Libero.C'è chi crede nella reincarnazione e/o nella resurrezione senza averne prova... si chiama fede.Però attento, ai più potrebbe parere pazzia :DNome e cognomeRe: Ma cos'è, uno scherzo?
- Scritto da: Pin> Mah, per quanto mi riguarda, Internet Explorer è> il browser migliore in> assoluto.> Li ho provati tutti.Anche io li ho provati tutti......sono tutti migliori di Internet Explorer...sono tutti più veloci di Internet Explorer...sono tutti più funzionali di Internet Explorer...sono tutti più sicuri di Internet Explorer...hanno tutti meno bug di Internet Explorer (vedi Secunia)Safari in fondo è arrivato da poco su piattaforma windows e ci può stare che abbia qualche bug. Pecca rispetto agli altri per non avere un controllo antiphishing ma sarà sicuramente introdotto a breve, in fondo IE lo include solo dalla versione 7. In compenso, come prestazioni, Safari da la paga a tutti, Firefox compreso (anche se con FF3 non sono poi tanto sicuro).iuiuRe: Ma cos'è, uno scherzo?
Temo che le solite trollate si sprechino. Da Redmond hanno detto di stare attenti, non ha malignato proprio nessuno.Hanno avvisato dell'esistenza di un bug.Personalmente per motivi di sviluppo uso safari su windows, ho preso atto della situazione e dell'eventuale pericolo e so che in caso accada qualcosa di imprevisto, safari potrebbe essere una possibile fonte di problemi.Non è che ci sia molto da commentare, una volta tanto che avvisano per tempo.Varro86Re: Ma cos'è, uno scherzo?
Con tutti i bug che hanno i loro prodotti si preoccupano di UN dico UNO bug di Safari un prodotto che useranno il 2% degli utenti Windoze.iRobyRe: Ma cos'è, uno scherzo?
Non ci vedo nulla di male a segnalarlo lo stesso, tutto il contrario semmaiVarro86Tutti gli altri consigliano il Mac!
Mac vs. Windows in business case study: Macs have 1/3 fewer problems that are solved 30% fasterhttp://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/17427/Welcome to the real world.(linux)(apple)FinalCutRe: Tutti gli altri consigliano il Mac!
mmm... vediamo... la fonte è... MACdailynews? MAC daily news?qualcosa mi suggerisce che sia leggermente di parte... ma forse sono io :)sei un genio ehRe: Tutti gli altri consigliano il Mac!
- Scritto da: sei un genio eh> mmm... vediamo... la fonte è... MACdailynews? MAC> daily> news?> qualcosa mi suggerisce che sia leggermente di> parte... ma forse sono iosi... :ssei proprio tu.... sei effettivamente un genio senza confronti! :DSolo un geniaccio senza paragoni come te avrebbe potuto evitare di capire che la notizia era stata solo "ripresa" di un sito aggregatore (Macdailynews) dalla fonte originale che guarda il caso era presente alla fine dell'articolo con tanto di segnalazione "Full article here" E guarda.... miracolo!http://iancampbell.findtechblogs.com/default.asp?item=2207862complimenti genio, mi inchino alla tua sagacia... (rotfl)(rotfl)(rotfl)aspetta GENIO ho una seconda fonte... e stavolta te lo dice Google in persona!!http://www.google.com/search?client=safari&rls=it-it&q=http://iancampbell.findtechblogs.com/default.asp%3Fitem=2207862&ie=UTF-8&oe=UTF-8(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(linux)(apple)FinalCutChe senso ha usare Safari?
Su Windows se proprio non si vuole usare Internet Explorer (io lo preferisco) ci si può affidare a Firefox.Quindi, perchè Safari su Windows?PinRe: Che senso ha usare Safari?
ma si cribbio! questa è perversione!ktcRe: Che senso ha usare Safari?
- Scritto da: Pin> Su Windows se proprio non si vuole usare Internet> Explorer (io lo preferisco) ci si può affidare a> Firefox.> Quindi, perchè Safari su Windows?Perché è veloce?MarcOsXRe: Che senso ha usare Safari?
...ehm... sì sì certo...RikyRe: Che senso ha usare Safari?
no, perche vorrebbero un mac! :)holageta...Re: Che senso ha usare Safari?
Perche' a chi e' abituato a usare Safari su Mac, puo' far comodo usare lo stesso browser anche su un pc.E poi e' utile a chi scrive pagine/applicazioni web per testarle su Safari senza bisogno di avere un Mac.O no?- Scritto da: Pin> Su Windows se proprio non si vuole usare Internet> Explorer (io lo preferisco) ci si può affidare a> Firefox.> Quindi, perchè Safari su Windows?ElleViRe: Che senso ha usare Safari?
- Scritto da: Pin> Su Windows se proprio non si vuole usare Internet> Explorer (io lo preferisco) ci si può affidare a> Firefox.> Quindi, perchè Safari su Windows?La domanda giusta non e' "perche'", ma "perche' no".Come tu preferisci IE, altri preferiscono Firefox, altri Opera e altri Safari. Visto che girano tutti nativamente su Windows, non vedo il motivo per cui uno non possa usare il browser che piu' gli e' congeniale. E non rispondermi "per motivi di sicurezza" in quanto ogni browser ha pregi e difetti ed e' per definizione buggato e cio' che conta per l'utente e' l'appeal generale dell'applicazione in termini di sicurezza (o meglio "sensazione di sicurezza percepita", che e' diverso), funzionalita' e praticita'.Quindi, visto che si puo' scegliere, perche' no ?iHouseRe: Che senso ha usare Safari?
- Scritto da: iHouse> Come tu preferisci IE, altri preferiscono> Firefox, altri Opera e altri Safari. Visto che> girano tutti nativamente su Windows, non vedo il> motivo per cui uno non possa usare il browser che> piu' gli e' congeniale. E non rispondermi "per> motivi di sicurezza" in quanto ogni browser ha> pregi e difetti ed e' per definizione buggatoImmani cazzate. "Ogni software e' buggato bla bla bla"... certo, ma dire che tutti i software sono buggati allo stesso modo e' solamente RIDICOLO e significa non sapere nemmeno di cosa si sta parlando. Ci sono software studiati e programmati per essere sicuri dal momento del concepimento (vedi Qmail), altri che sono stati rilasciati vedendo la sicurezza come un aspetto di secondo piano e che poi che per essere sistemati senza essere riscritti da zero hanno bisogni di centinaia di aggiornamenti e "workaround". E Internet Explorer e' sicuramente tra questi ultimi.rotflRe: Che senso ha usare Safari?
come hanno scritto altri penso che avere la scelta non sia mai male.Poi a dire il vero sono uno di quelli che safari non lo usa nemmeno sul mac (su windows la cosa non si applica visto che sono mesi che non lo uso)pentolinofrase non mia
Riporto una frase che ho letto in un forum di "macachi":"Fare un safari con le finestre aperte è ovvio essere rischioso! Gli animali ti entrano in auto per mangiarti!"penso che riassuma benissimo la situazione :-DpentolinoRe: frase non mia
- Scritto da: pentolino> Riporto una frase che ho letto in un forum di> "macachi":> "Fare un safari con le finestre aperte è ovvio> essere rischioso! Gli animali ti entrano in auto> per> mangiarti!"> penso che riassuma benissimo la situazione :-DIo ho letto in un forum che Ie é il demonio :)FabioIl videogame del momento!
E fatevi una partitina a questo egg-attack, potete impersonare sia Ballmer che il lanciatore di uova.http://www.egg-attack.com/iRobySarebbe meglio se...
abbandonassero definitivamente lo sviluppo di Explorer e dedicassero maggiori risorse al sistema operativo.iuiuSafari e gli altri
Per il lavoro che faccio, sono costretto ad utilizzarli un pò tutti i browser e safari è davvero veloce anche se i plugin di firefox credo siano la vera arma vincente di questo browser. Tutti hanno dei punti di forza e debolezze, sarebbe bene utilizzarli in modo attento. A me ad esempio safari diede problemi quando cercai di fare un pagamento online ma ancora non sono riuscito ad accertarmi del fatto che il problema fosse dovuto al browser o semplicemente al sito che avevo visitato. Certo è che l'informatica non è una scienza perfetta come la matematica e credo quindi che i problemi di sicurezza ci saranno sempre. E' un bene, quindi, sapere e stare attenti.zoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 03 06 2008
Ti potrebbe interessare