È nei guai ormai da quasi un anno ma ora, segnala BoingBoing , è arrivato al capolinea. Si tratta di Captain Copyright , il supereroe difensore del diritto d’autore, il fumetto educativo (qui sotto un’immagine) che avrebbe dovuto diffondersi nelle scuole canadesi per istruire anche i più giovani sui diritti delle major e su cosa li aspetta come consumatori di nuovi media.
Ora sul sito dell’iniziativa si legge una dichiarazione di resa che viene in queste ore festeggiata dai tanti che chiedono una sostanziale revisione delle norme e una presa d’atto delle novità comportamentali e sociali introdotte dall’era dell’informazione.
Nel messaggio lasciato dai promotori del sito, che all’epoca fece così tanto discutere da suscitare gustose e ponderate parodie didattiche , si legge, tra l’altro:
“Siamo giunti alla conclusione che il clima attuale sui problemi del copyright non consente a progetti come questo di avere successo. È difficile per le varie parti accordarsi sui temi del copyright oggi come oggi e sappiamo che, dinanzi ad una continua opposizione, il materiale non verrà usato nelle scuole. Viste le circostanze, riteniamo che non abbia senso continuare a lavorare su questo progetto”.
Secondo gli autori dell’iniziativa, finanziati dall’industria dei contenuti, rimane valido il progetto di fornire materiali didattici sul diritto d’autore. “Speriamo davvero – scrivono – che verrà un giorno quando la comunità del copyright, compresi docenti, bibliotecari e soggetti di raccolta diritti, possano lavorare assieme per fornire uno strumento condiviso di apprendimento, che dia ad alunni e studenti un quadro equilibrato sul copyright”.
-
nuovi dispositivi digitali
E la calcolatrice tascabile sarebbe un NUOVO dispositivo digitale???AnonimoRe: nuovi dispositivi digitali
- Scritto da: > E la calcolatrice tascabile sarebbe un NUOVO> dispositivo digitale???Ma sei analfabeta? C'e' scritto due volte nell'articolo che e' tra le cose escluse.AnonimoCosa entra nel paniere
Non conta cosa effettivamente gli italiani comprino.Nel paniere ISTAT sono anni che sistematicamente entrano soprattutto le merci che scendono di prezzo, ed escono quelle che salgono di prezzo.Lo scopo dell'ISTAT è solo quello di tenere basso il valore nominale dell'inflazione.Per questo il paniere è pieno di nuovi oggetti tecnologici (che tendono nel tempo a scendere di prezzo) e non contiene invece ad esempio le zucchine (il cui prezzo aumenta in continuazione). Nel paniere non c'è neppure la rata del mutuo per l'acquisto della casa, dato che tasso di aumento annuo del costo delle locazioni è troppo elevato, e ben al di sopra del tasso di svalutazione che si vuole far credere sia quello vero. Tanto per chiarire meglio, ad esempio, in nessun rilevamento istat è stato segnalato l'aumento di prezzi dovuto al cambio dalla lira all'euro.Se consideriamo che l'aumento degli stipendi è legato ai valori calcolati dall'ISTAT, la motivazione delle scelte è più che chiara. :-(AnonimoRe: Cosa entra nel paniere
- Scritto da: > Non conta cosa effettivamente gli italiani> comprino.> Nel paniere ISTAT sono anni che sistematicamente> entrano soprattutto le merci che scendono di> prezzo, ed escono quelle che salgono di> prezzo.> > Lo scopo dell'ISTAT è solo quello di tenere basso> il valore nominale> dell'inflazione.> > Per questo il paniere è pieno di nuovi oggetti> tecnologici (che tendono nel tempo a scendere di> prezzo) e non contiene invece ad esempio le> zucchine (il cui prezzo aumenta in> continuazione). Nel paniere non c'è neppure la> rata del mutuo per l'acquisto della casa, dato> che tasso di aumento annuo del costo delle> locazioni è troppo elevato, e ben al di sopra del> tasso di svalutazione che si vuole far credere> sia quello vero.> > > Tanto per chiarire meglio, ad esempio, in nessun> rilevamento istat è stato segnalato l'aumento di> prezzi dovuto al cambio dalla lira> all'euro.> > Se consideriamo che l'aumento degli stipendi è> legato ai valori calcolati dall'ISTAT, la> motivazione delle scelte è più che chiara.> :-(> quotodibooFino a oggi ci hanno preso in giro
Quindi fino a oggi, ci hanno preso in giro. Ma si sapeva: nel paniere ad esempio ci sono i biglietti del treno ma non i supplementi.AnonimoRe: Fino a oggi ci hanno preso in giro
infatti, e da oggi ci prendono per il culo! :)AnonimoIl paniere è una barzelletta
L'Istat è l'ennesimo carrozzone italiano. Serve sostanzialmente ai politici come strumento di propaganda . Il paniere è una barzelletta, talmente ridicolo che era tenuto "segreto" (e forse lo è anche adesso, ma tanto ormai chissenefrega), per timore che qualcuno andasse a spulciare le varie voci e scoprisse gli intrallazzi per tenere bassa l'inflazione.Ad esempio includere i biglietti dei treni ma non i supplementi, lo scatto alla risposta delle telefonate, che restava invariato, ma non il canone che aumentava. La composizione del paniere poi è a dir poco grottesca: fino a pochi anni fa c'era ancora il basco e i toscanelli, o comunque roba che nessuno usa più dal dopoguerra.Dopo anni di proteste il paniere è stato de-secretato e così oggi possiamo vedere che c'è dentro. Pane, pasta, vino, filo interdentale... Peccato che ancora non ci dicano QUALE pasta, QUALE vino ecctera.Lo capisce anche un bambino di terza elementare che il paniere così concepito, mettendo cioè un tipo di pasta piuttosto che un altro (ovvero una pasta scadente invece di una di qualità che costa il doppio), può essere manipolato a piacere e dare i risultati che vogliamo, o meglio i risultati che vuole il governo di turno per convincerci che l'inflazione è al 2% invece del 12.http://www.aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 08.30-----------------------------------------------------------aghostRe: Il paniere è una barzelletta
aggiungo anche che sarebbe semplicissimo seguire il REALE andameno dei prezzi. Basterebbe monitorare, ad esempio, gli scontrini dei supermercati: ogni articolo è classificato col codice a barre e sarebbe semplicissimo capire cse il prezzo sale o scende.Ma evidentemente le cose semplici e che funzionano non convengono, meglio tenere in piedi il carrozzone propagandistico Istat con tutta la pletora di poltrone.http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Il paniere è una barzelletta
- Scritto da: aghost> aggiungo anche che sarebbe semplicissimo seguire> il REALE andameno dei prezzi. Basterebbe> monitorare, ad esempio, gli scontrini dei> supermercati: ogni articolo è classificato col> codice a barre e sarebbe semplicissimo capire cse> il prezzo sale o> scende.> > Ma evidentemente le cose semplici e che> funzionano non convengono, meglio tenere in piedi> il carrozzone propagandistico Istat con tutta la> pletora di> poltrone.> > http://www.aghost.wordpress.com/Non mi pare una via semplice...In quel modo fai il monitoraggio dei prezzi di un supermercato.Ammesso tu riesca a farlo di tutti... tu compri tutto al supermercato ?Si pagano anche servizi, immobili, ecc...AnonimoRe: Il paniere è una barzelletta
Concordo, è solo una presa per il qlo.AnonimoRe: Il paniere è una barzelletta
- Scritto da: aghost> Il paniere è una barzelletta, talmente ridicolo> che era tenuto "segreto" (e forse lo è anche> adesso, ma tanto ormai chissenefrega), per timore>Adesso è pubblico: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070205_00/struttura2007.pdfTeo_Re: Il paniere è una barzelletta
> > Il paniere è una barzelletta, talmente ridicolo> > che era tenuto "segreto" (e forse lo è anche> > adesso, ma tanto ormai chissenefrega), per> timore> >> Adesso è pubblico:> http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_caleribadisco, il paniere così è una buffonata, una presa in giro: leggo, ad esempio, "cappotto da uomo", ma che vuol dire?Un cappotto può costare 30 euro come 300 o 3000!Idem per i generi alimentari e qualsiasi altra cosa nel paniere: dovrebbe essere indicato con precisione l'articolo, con la marca, e non in modo generico come si fa adesso. In questo modo il paniere può essere tirato come l'elastico delle mutande, cioè tirato a piacere dove fa meno male al governo :)http://www.aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 10.56-----------------------------------------------------------aghostRe: Il paniere è una barzelletta
- Scritto da: Teo_> > - Scritto da: aghost> > > Il paniere è una barzelletta, talmente ridicolo> > che era tenuto "segreto" (e forse lo è anche> > adesso, ma tanto ormai chissenefrega), per> timore> >> Adesso è pubblico:> http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calePeccato che si astengano dal comunicare dati "insignificanti" come il metodo di calcolo del peso della singola voce e di come viene calcolata la voce, come faceva notare aghost, cappotto da uomo non significa nulla. Chi mi garantisce che tra anni diversi non si scelgano capi diversi, con la scusa che non sono più in produzione?E poi di certi trucchetti, come contare per aumento dell'assicurazione dell'auto solo la differenza tra l'aumento reale e l'aumento dei costi di riparazione, ne vogliamo parlare?Dalla pagina padre di quella che hai postato, (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070205_00/) si legge:"La metodologia degli indici dei prezzi al consumo prevede l'aggiornamento annuale sia della lista dei prodotti per i quali vengono rilevati i prezzi, il paniere, sia della ponderazione con cui i prodotti partecipano al calcolo degli indici, i pesi. Contestualmente, si procede alla revisione dei piani comunali di rilevazione degli esercizi commerciali da visitare nel corso dellanno e alleventuale introduzione di innovazioni metodologiche, tecniche e organizzative."Variano i prodotti e i PESI da un anno all'altro. Come? Non si sà. Leggete la bellisima descrizione del metodo in http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070205_00/testointegrale.pdfE poi vogliamo discutere anche di questi pesi?Secondo loro (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070205_00/ponderazione2007.pdf) l'affitto pesa per 21292 su 1 milione, cioè il 2,2%. Trovami qualcuno che paga non dico il 2,2% ma anche solo meno del 20% del suo reddito per l'affitto!!!!!Sapete perchè? Perchè dividono gli affitti per l'intera popolazione, non per per il numero di paganti.Alla fine, secondo loro l'affitto pesa come le sigarette (20894).Lascio a voi ogni commento.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 13.24----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 febbraio 2007 13.25-----------------------------------------------------------MarlenusRe: Il paniere è una barzelletta
> Sapete perchè? Perchè dividono gli affitti per> l'intera popolazione, non per per il numero di> paganti.> Alla fine, secondo loro l'affitto pesa come le> sigarette> (20894).guarda, una volta ho sentito in radio un capoccione dell'Istat dire che non consideravano il costo della casa perché la maggioranza aveva la casa in proprietà!!!!Come se il mutuo che tutti sono costretti a pagare non contasse nulla!!!http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Il paniere è una barzelletta
l'ISTAT si occupa delle variazioni di prezzo... qindi se prendi una marca di pasta a campione monitori quella... quello che conta è di quanto VARIA il prezzo... non di quanto Ê il prezzoMeXRe: Il paniere è una barzelletta
- Scritto da: MeX> l'ISTAT si occupa delle variazioni di prezzo...> qindi se prendi una marca di pasta a campione> monitori quella... quello che conta è di quanto> VARIA il prezzo... non di quanto Ê il> prezzoma se manca un riferimento certo, es. 500 gr pasta bucatini marca Barilla, le "variazioni" di prezzo non hanno alcun significato.Per dimostrare che l'inflazione è bassa basta considerare quei generi che non aumentano o aumentano meno di altri.E' insomma un maldestro giuoco di prestigio, una dimostrazione esemplare di scarsa o nulla trasparenza e di presa in giro dei cittadini. http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Il paniere è una barzelletta
ho letto anche la tua risposta a Theo... concordo che sia una buffonata... però... penso non avrebbe senso indicare una marca... alla fine uno deve considerarne un po' e poi fare una media...Se ti dicono che i costi per le vacanze sono aumentate... non considero gli hotel da 5 stelle e da 1 stella... ma farò la media tra quelli da tre stelle... poi nn so... non sono esperto di statistica... ma a naso direi che si ragioni in termini di "medie" non termini "assoluti"MeXL'inflazione è solo personale
E' inutile calcolare l'inflazione globale, perché nel paniere entrano tantissimi prodotti che il 90% della popolazione non userà mai.Ognuno ha i suoi gusti e acquista prodotti diversi, una omogeineità si può avere solo nel comparto alimentare, che è l'unico forse che vale la pena monitorizzare.A me personalmente non cambia niente se aumenta il costo delle discoteche,o quello delle macchine digitali (e poi come si fa a paragonare due modelli usciti in anni differenti?).Nel mio paniere è rilevante il costo della pellicola che invece hanno tolto, e sicuramente mi preoccupo di più se aumenta il costo di verdura e frutta (che consumo quotidianamente) piuttosto che il profumo CheccaBoy che non userò mai o altri prodotti di cui posso far benissimo a meno.Buttare tutto dentro è una cazzata, ci sono prodotti che sono fondamentali, altri che quando costano troppo semplicemente vengono evitati.L'inflazione ognuno se la deve calcolare per conto suo, annotanto il costo dei prodotti che compra abitualmente e osservando le variazioni.CarcarloRe: L'inflazione è solo personale
- Scritto da: Carcarlo> E' inutile calcolare l'inflazione globale, perché> nel paniere entrano tantissimi prodotti che il> 90% della popolazione non userà> mai.> Ognuno ha i suoi gusti e acquista prodotti> diversi, una omogeineità si può avere solo nel> comparto alimentare, che è l'unico forse che vale> la pena> monitorizzare.> > A me personalmente non cambia niente se aumenta> il costo delle discoteche,o quello delle macchine> digitali (e poi come si fa a paragonare due> modelli usciti in anni> differenti?).> > Nel mio paniere è rilevante il costo della> pellicola che invece hanno tolto, e sicuramente> mi preoccupo di più se aumenta il costo di> verdura e frutta (che consumo quotidianamente)> piuttosto che il profumo CheccaBoy che non userò> mai o altri prodotti di cui posso far benissimo a> meno.> > Buttare tutto dentro è una cazzata, ci sono> prodotti che sono fondamentali, altri che quando> costano troppo semplicemente vengono> evitati.> > L'inflazione ognuno se la deve calcolare per> conto suo, annotanto il costo dei prodotti che> compra abitualmente e osservando le> variazioni.Certo hai ragione, ma servirà un qualcosa, a livello globale, che indica di quanto in quell'anno o in quel mese si sono alzati, mediamente, i prezzi...AnonimoRe: L'inflazione è solo personale
- Scritto da: Carcarlo[...]>(e poi come si fa a paragonare due> modelli usciti in anni> differenti?).[...]Si fa una valutazione di tipo edonistico:quest'anno la macchina fotografica costa 10 , l'anno prossimo anche. È la stessa macchina? No, questa ha in più la funzione "ultimate ultra pixel shading pro", che, si sa, per averla tutti avremmo cacciato due in più l'anno precedente, quindi il prezzo delle macchine fotografiche è sceso a 8 .Ovviamente è tutto in po' più complicato di così.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 feb 2007Ti potrebbe interessare