Dieci anni or sono, anzi, di più, per l’esattezza 3755 giorni or sono, il babbo di Cassandra (non Priamo) iniziava la sua collaborazione con questa testata con un articolo recante il ponderoso titolo di Economia della scarsità ed economia dell’abbondanza .
L’articolo, pur occupandosi di temi apparentemente tra loro molto distanti quali economia, e-book ed OGM, era centrato sull’importanza di una presa di coscienza sul problema del copyright e della libera circolazione dell’informazione, chiedendo a tutti, con molta convinzione e forse altrettanta ingenuità, di assumere una posizione che considerasse anche gli interessi delle persone e della società, e non unicamente fattori economici incidentali.
Auspicava che la cultura, in tutti i suoi aspetti, fosse considerata sempre e comunque un diritto sociale e la sua massima diffusione un vantaggio per la società nel suo complesso.
Non si trattava di una posizione particolarmente rivoluzionaria: le biblioteche pubbliche, non a caso oggi in crisi, dove chiunque poteva accedere gratuitamente a gran parte dello scibile umano, erano già da secoli considerate in quasi tutti i paesi occidentali dei pilastri della società.
Dieci anni fa l’effetto rivoluzionario dell’avvento della società dell’informazione era già perfettamente chiaro agli addetti ai lavori ed agli operatori economici della cultura: non lo era invece affatto a livello di coloro che possiamo chiamare in questo caso sia “cittadini” che “consumatori”.
Il problema, anzi, la barriera da rendere visibile, non necessariamente da abbattere completamente, era quella degli effetti nefasti e perversi che l’abuso delle varie forme di controllo e limitazione alla libera circolazione delle informazioni e della cultura, quali diritto d’autore, brevetti, copyright e proprietà intellettuale, avrebbe avuto sulla società e sulla cultura stessa.
Nessuno sembrava averlo capito allora.
Nessuno sembra averlo capito oggi.
Al contrario, tutti sembrano convinti di vivere in una crescente abbondanza di informazione e cultura e, tranne poche eccezioni, non percepiscono quanto possano essere nefasti gli effetti di questo controllo informativo che potremmo riassumere, con un suo uso esteso, nella dizione “proprietà intellettuale”.
Il fatto che invenzioni, medicine, musica, letteratura, cultura, genoma vegetale, animale ed umano siano “proprietà” di qualcuno, e lo siano per durate ridicolmente, anzi tragicamente lunghe sembra solo un problema secondario, se non addirittura un “diritto” di chi la cultura la produce.
Non è necessario essere su posizioni estremistiche per sostenere che si tratta di una perversione sociale, che ancora pochi decenni or sono sarebbe sembrata contro natura. Allora come adesso era perfettamente chiaro che un autore o un inventore aveva il diritto di vivere del suo lavoro, come un idraulico o un neurochirurgo, e che doveva esistere ed essere imposta una forma legale che glielo consentisse.
Ma la cessione dei diritti a multinazionali che non creano niente ma vivono e prosperano con rendite di posizione e dalla durata irragionevole, come la negazione di cure e cultura praticamente gratuite a larghe fasce degli abitanti del Pianeta, sarebbe stata considerata, se non uno scandalo almeno un’importatissimo argomento di discussione.
Chissà cosa ne scriverebbero Marx o Keynes se producessero oggi “Il Capitale” o “La Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta”.
Ma per chiudere il tema di oggi, che diritto avete di meravigliarvi e protestare tardivamente per iniziative anomale e lesive dei diritti civili come il regolamento AGCOM ?
In particolare perché certi personaggi sembrano “cadere dal pero” e si stracciano le vesti, come se il regolamento AGCOM fosse solo una deleteria ed isolata iniziativa la cui eliminazione risolverebbe ogni problema?
Si tratta invece “solo” del sintomo di una malattia dell’intera società, che diventa tanto più grave quanto più l’informazione diventa una risorsa indispensabile.
Il babbo di Cassandra, dieci anni dopo, può solo concludere di non aver convinto praticamente nessuno, cosa certo non stupefacente.
Gli resta però incomprensibile come si continui, in sedi certo non sospettabili, a guardare il dito e non la luna, a discutere su dettagli incidentali come il regolamento AGCOM e non sulla reale malattia che affligge il mondo delle idee e della cultura nella società dell’informazione.
Questa malattia ha un nome preciso, si chiama “proprietà intellettuale”.
Il resto, tutto il resto, incluso il regolamento AGCOM, sono solo logiche conseguenze.
Marco Calamari
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
Cassandra Crossing/ Scuola formazione e pensiero
-
Sai che novità
L'uso del web va scoraggiato, o usato solo per quello che dicono loro, è uno strumento di propaganda e libera informazione che fa paura agli europeisti che stanno attuando il loro piano di mandare a rotoli e prosciugare interi stati per i loro criminali intenti economici e di potere.Ignoranza digitale nelle scuole, infrastruttura italiana lasciata marcire, satura e vecchia, filtri di stato ovunque.Questo governo di larghe intese (ma larghe intese non ci sono mai state, è sempre stato un partito unico) non fa altro che confermare quello che è, un apparato per fare soldi a spese dei poveri e portare a termine la distruzione sociale ed economica del nostro paese.Thepassenge rRe: Sai che novità
condivido in toto...EtypeRe: Sai che novità
- Scritto da: Etype> condivido in toto...OO...Re: Sai che novità
- Scritto da: Thepassenge r> L'uso del web va scoraggiato, o usato solo per> quello che dicono loro, è uno strumento di> propaganda e libera informazione che fa paura> agli europeisti che stanno attuando il loro piano> di mandare a rotoli e prosciugare interi stati> per i loro criminali intenti economici e di> potere.> Ignoranza digitale nelle scuole, infrastruttura> italiana lasciata marcire, satura e vecchia,> filtri di stato> ovunque.> Questo governo di larghe intese (ma larghe intese> non ci sono mai state, è sempre stato un partito> unico) non fa altro che confermare quello che è,> un apparato per fare soldi a spese dei poveri e> portare a termine la distruzione sociale ed> economica del nostro> paese.centrano qualkosa anke le skie kimiki????????????????????????EuropetoPrecisazione
"Così è difficile meravigliarsi troppo alla notizia che Francesco Boccia, deputato del PD, è infine riuscito a far approvare una assurda norme che obbligherà qualsiasi azienda Internet a dotarsi di Partita Iva italiana."Approvata in commissione bilancio, non ancora approvata dall'aula.LeguleioRe: Precisazione
"obbligherà qualsiasi azienda Internet a dotarsi di Partita Iva italiana"no è peggioobbligerà qualsiasi ditta italiana che vuole coprare servizi internet (sito pubblicità etc) a NON PAGARE UNA DITTA ESTERA. solo una con p.i. italianaperche obbligare una azienda internet giapponese ad aprire una pi italiana la vedo un po dura, poi che Letta le racconti lo sappiamo tutti.cosa succederà? che qualsiasi ditta con una filiale estero (la maggior parte) pagerà dall estero all estero TUTTO cio che gira in internet. lasciando agli italiani ancor meno di prima. ottima mossa come al solito ci rimettono i piu piccoligianniRe: Precisazione
> "obbligherà qualsiasi azienda Internet a dotarsi> di Partita Iva> italiana"> no è peggio> obbligerà Obbligherà.> qualsiasi ditta italiana che vuole> coprare Comprare.> servizi internet (sito pubblicità etc) a> NON PAGARE UNA DITTA ESTERA. solo una con p.i.> italiana> > perche obbligare Perché obbligare.> una azienda internet giapponese> ad aprire una pi italiana la vedo un po dura, Un po' dura.> poi> che Letta le racconti lo sappiamo> tutti.Veramente la proposta è di Boccia. Ci sono controversie anche nel suo partito:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/16/web-tax-divide-pd-renzi-da-nuvola-digitale-a-quella-di-fantozzi-boccia-polemiche-inutili/815223/> cosa succederà? che qualsiasi ditta con una> filiale estero Con una filiale all'estero.> (la maggior parte) pagerà dall> estero all estero Pagherà dall'estero all'estero.> TUTTO cio Tutto ciò.> che gira in internet.> lasciando agli italiani ancor meno di> prima.> ottima mossa come al solito ci rimettono i piu> piccoliI più piccoli.LeguleioRe: Precisazione
gli accenti della mia tastiera me se li son presi equitaGlia...anche il tempo da perderegianniEurodittatura
Miopia digitale di Letta ? fosse solo quella digitale...Ma ci vuole tanto per capire che questo governo non eletto,autoreferenziato, sta facendo gli interessi delle elite finanziarie e dei grandi industriali ?Con il loro modo di fare disincentivano ciò che serve veramente al popolo,si lascia marcire le fondamenta della società VOLUTAMENTE.Vogliono sempre dare la loro versione dei fatti,sotto la quale il popolo si deve uniformare per fare i loro comodi.Si sta cercando d'imbrigliare internet perchè è l'unico luogo dove ancora puoi esprimenre liberamente la tua opinione ed avere larghi consensi,questa cosa a loro non piace,vogliono avere il controllo su tutto....se qualcosa non piace semplicemente va rimossa.Questa è dittatura 2.0,ci vogliamo ancora stupire se un governo che fa gli interessi dei potenti e impone la fame al suo suo stesso popolo, avvallato da un presidente complice,tira fuori questi mezzucci per far credere che quello attuale è il sistema migliore per uscire fuori dalla crisi ? Colpo di stato bello e buono con il consenso del capo dello stato.Dalle mie parti si chiama tradimento della patria,ma cosa vuoi che sia ...EtypeRe: Eurodittatura
Una volta si diceva "traditori della Patria e venduti allo straniero".ciaopaolo diamantePayPal
Cioè non si potrà più usare PayPal?AxAxRe: PayPal
- Scritto da: AxAx> Cioè non si potrà più usare PayPal?No, basta che PayPal apra una partita IVA italianapietroCensura
weee ma si cancellano pensieri non favorevoli a questo governo come niente fosse eh ...Etypemiopia?
non c'è nessuna miopia in letta, a meno che chi lo scrive non ce la voglia vedere, è semplicemente un esecutore di ordini europei, lo hanno capito perfino i piddini più pidocchiosi ed acriticigiudaRe: miopia?
- Scritto da: giuda> non c'è nessuna miopia in letta, a meno che chi> lo scrive non ce la voglia vedere, è> semplicemente un esecutore di ordini europei, lo> hanno capito perfino i piddini più pidocchiosi ed> acriticiE non scordarti dele SKIE KIMIKI!585Re: miopia?
- Scritto da: giuda> non c'è nessuna miopia in letta, a meno che chi> lo scrive non ce la voglia vedere, è> semplicemente un esecutore di ordini europei, lo> hanno capito perfino i piddini più pidocchiosi ed> acriticiSicuro non sia un esecutore degli ordini dei RETTILIANI IMMIGRATI BANKIERI DI SION? :o585Re: miopia?
- Scritto da: giuda> non c'è nessuna miopia in letta, a meno che chi> lo scrive non ce la voglia vedere, è> semplicemente un esecutore di ordini europei, lo> hanno capito perfino i piddini più pidocchiosi ed> acriticiEh sì, è tutto un complotto come tutto il resto di tutto...PS: censurate anche questo, mi raccomando...585Re: miopia?
Io la smetterei con sta storia del "è tutto un complotto". Non fai ridere nessuno ma ti rendi semplicemente ridicolo. NSA che controlla tutto il traffico mondiale? Scommetto che anche allora scrivevi "è tutto un gomblottoooooo". Ridicolo!controlliRe: miopia?
- Scritto da: controlli> Io la smetterei con sta storia del "è tutto un> complotto". Non fai ridere nessuno ma ti rendi> semplicemente ridicolo. NSA che controlla tutto> il traffico mondiale? Scommetto che anche allora> scrivevi "è tutto un gomblottoooooo".> Ridicolo!Sei parte del complotto :| :@kraneRe: miopia?
Ma cosa dici, se ci va bene l'europa non ci sanzionerà per questa mossa.CarloIVA e tasse
Ma a Voi sembra normale che aziende delle dimensioni di Google, Dell, HP, Microsoft ecc. non paghino le tasse dove raccolgono decine di miliardi di Euro ?. A voi sembra normale che aprendo una succursale in Irlanda non abbiano nemmeno gli obblighi fiscali del veterniario sotto casa mia?. Credete veramente che si possa tradferire liberamente ogni anno decine di miliardi di Euro di roialti dallla controllata europea alla filiale americana senza conseguenze per l'economia dello stato in cui vivete.Non sono un sostenitore di Boccia, ma credo che quando parliamo di evasione fiscale dobbiamo parlare anche di quella legalizzata attraverso norme di carattere sovra nazionale che consentono, a chi ha risorse ed avvocati di trovare soluzioni di questo tipo.italo deffendiRe: IVA e tasse
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: IVA e tasse
- Scritto da: unaDuraLezione> Hai ragione: Ora tutti iservizi online> aumentaranno il prezzo del 20% solo per i> consumatori italiani.> Contento?Non solo, ma per lo stesso principio FIAT non pagherebbe piu' le tasse in italia per le auto che vende in tutto il mondo...kraneRe: IVA e tasse
Perché pensi che se l fiat vende un'auto in austria non paga l'iva e il concessionario non ha l'obbligo di avere un bilancio, cosa che in irlanda invece non e' richiesta.italo deffendiRe: IVA e tasse
http://www.huffingtonpost.it/2013/05/22/fiat-industrial-si-taglia-le-tasse-spostando-la-sede-fiscale-a-londra_n_3319667.htmlfiatRe: IVA e tasse
- Scritto da: unaDuraLezione> Hai ragione: Ora tutti iservizi online> aumentaranno il prezzo del 20% solo per i> consumatori> italiani.> Contento?Quante aziende decideranno che i guadagni che hanno in italia non sono abbastanza proficui rispetto alle tasse che gli toccherà pagare, e verremo, per l'ennesima volta, tagliati fuori da "investimenti" che potrebbero portare sviluppo progresso e magari col tempo, anche nuovi posti di lavoro?Allora si avrebbe senso la partita iva italiana, ma se le aziende non saranno libere di testare il nostro mercato, mai e poi mai troveranno una via di investimento nel popolo italiota.Senza contare tutto il contorno di attività videoludico/culturali da cui saremo esclusi.O magari è proprio questo l'obiettivo?easyRe: IVA e tasse
- Scritto da: easy> - Scritto da: unaDuraLezione> > Hai ragione: Ora tutti iservizi online> > aumentaranno il prezzo del 20% solo per i> > consumatori italiani.> > Contento?> Quante aziende decideranno che i guadagni che> hanno in italia non sono abbastanza proficui> rispetto alle tasse che gli toccherà pagare, e> verremo, per l'ennesima volta, tagliati fuori da> "investimenti" che potrebbero portare sviluppo> progresso e magari col tempo, anche nuovi posti> di lavoro?> Allora si avrebbe senso la partita iva italiana,> ma se le aziende non saranno libere di testare il> nostro mercato, mai e poi mai troveranno una via> di investimento nel popolo italiota.> Senza contare tutto il contorno di attività> videoludico/culturali da cui saremo> esclusi.> O magari è proprio questo l'obiettivo?E non dimentichiamoci che l'italia vende un sacco di vino italiano all'estero, quei proventi con la teorica nuova legge li vedremmo ancora ? O se li beccherebbero gli stati dove viene venduto ?kraneRe: IVA e tasse
- Scritto da: italo deffendi> Ma a Voi sembra normale che aziende delle> dimensioni di Google, Dell, HP, Microsoft ecc.> non paghino le tasse dove raccolgono decine di> miliardi di Euro ?. A voi sembra normale che> aprendo una succursale in Irlanda non abbiano> nemmeno gli obblighi fiscali del veterniario> sotto casa mia?. Credete veramente che si possa> tradferire liberamente ogni anno decine di> miliardi di Euro di roialti dallla controllata> europea alla filiale americana senza conseguenze> per l'economia dello stato in cui> vivete.> Non sono un sostenitore di Boccia, ma credo che> quando parliamo di evasione fiscale dobbiamo> parlare anche di quella legalizzata attraverso> norme di carattere sovra nazionale che> consentono, a chi ha risorse ed avvocati di> trovare soluzioni di questo> tipo.La colpa non e' di google, amazon, etc... ma di quegli IDIOTI che hanno costruito un' Europa con i piedi,...fatta di tanti stati tutti con differente tassazione fiscale. Ma ci voleva un genio per immaginare che tutte le aziende estere avrebbero piazzato la residenza fiscale nei paesi con tassazione piu' bassa? Se in Italia da domani ci fosse una liberalizzazione fiscale per tutte le regioni e mettiamo che il Molise mettesse una tassazione fissa al 10% cosa dovrebbe impedire a centinaia di aziende italiane di trasferirsi in Molise? E sarebbe evasione fiscale? No...MESCAL.Re: IVA e tasse
A te sembra normale che se tutta l'europa facesse come l'italia un fornitore di servizi web che volesse offrire i propri servizi a livello europeo dovrebbe aprirsi 25 partite iva?E se io fornitore italiano volessi offrire solo servizi all'estero, secondo te, le tasse non me le farebbero pagare (anche) in italia?Secondo te un produttore di vino italiano quando lo esporta all'estero le tasse a chi le paga?CarloRe: IVA e tasse
- Scritto da: Carlo> A te sembra normale che se tutta l'europa facesse> come l'italia un fornitore di servizi web che> volesse offrire i propri servizi a livello> europeo dovrebbe aprirsi 25 partite> iva?> E se io fornitore italiano volessi offrire solo> servizi all'estero, secondo te, le tasse non me> le farebbero pagare (anche) in> italia?> Secondo te un produttore di vino italiano quando> lo esporta all'estero le tasse a chi le> paga?Tu non sei il Carlo che conosciamo tutti qua dentro, vero?Dici cose troppo di buon senso e ti esprimi in buon italiano per essere lui.panda rossaRe: IVA e tasse
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Carlo> > A te sembra normale che se tutta l'europa> facesse> > come l'italia un fornitore di servizi web che> > volesse offrire i propri servizi a livello> > europeo dovrebbe aprirsi 25 partite> > iva?> > E se io fornitore italiano volessi offrire> solo> > servizi all'estero, secondo te, le tasse non> me> > le farebbero pagare (anche) in> > italia?> > Secondo te un produttore di vino italiano> quando> > lo esporta all'estero le tasse a chi le> > paga?> > Tu non sei il Carlo che conosciamo tutti qua> dentro,> vero?> Dici cose troppo di buon senso e ti esprimi in> buon italiano per essere> lui.e poi nel suo discorso condivisibile non ha messo parole tipo ladri o ladroni quindi non e' il famoso Carlo di PI ma un utente di buon senso e inteligente.... :DthebeckerRe: IVA e tasse
- Scritto da: Carlo> A te sembra normale che se tutta l'europa facesse> come l'italia un fornitore di servizi web che> volesse offrire i propri servizi a livello> europeo dovrebbe aprirsi 25 partite> iva?> E se io fornitore italiano volessi offrire solo> servizi all'estero, secondo te, le tasse non me> le farebbero pagare (anche) in> italia?> Secondo te un produttore di vino italiano quando> lo esporta all'estero le tasse a chi le> paga?Fammi un favore, registrati, in modo che ti si possa riconoscere. Altrimenti rischi che ti scambiamo per il leghista figlio di mafioso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 dicembre 2013 16.59-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: IVA e tasse
- Scritto da: italo deffendi> Ma a Voi sembra normale che aziende delle> dimensioni di Google, Dell, HP, Microsoft ecc.> non paghino le tasse dove raccolgono decine di> miliardi di Euro ?. A voi sembra normale che> aprendo una succursale in Irlanda non abbiano> nemmeno gli obblighi fiscali del veterniario> sotto casa mia?. Credete veramente che si possa> tradferire liberamente ogni anno decine di> miliardi di Euro di roialti dallla controllata> europea alla filiale americana senza conseguenze> per l'economia dello stato in cui> vivete.È l'Europa bello. MERCATO UNICO. Oppure no. O stiamo dentro o usciamo. Per me a questo punto è meglio uscire. Ma meglio ancora è cacciare a calci in c*lo questi criminali ed incapaci politici.MacGeekRe: IVA e tasse
Non mi sembra normale, come non mi sembra normale che un ubriaco possa andare in giro in auto, ma non per questo vieto la macchina a tutti!Roberto EspositoRe: IVA e tasse
- Scritto da: italo deffendi> Ma a Voi sembra normale che aziende delle> dimensioni di Google, Dell, HP, Microsoft ecc.> non paghino le tasse dove raccolgono decine di> miliardi di Euro ?. A voi sembra normale che> aprendo una succursale in Irlanda non abbiano> nemmeno gli obblighi fiscali del veterniario> sotto casa mia?. Credete veramente che si possa> tradferire liberamente ogni anno decine di> miliardi di Euro di roialti dallla controllata> europea alla filiale americana senza conseguenze> per l'economia dello stato in cui> vivete.> Non sono un sostenitore di Boccia, ma credo che> quando parliamo di evasione fiscale dobbiamo> parlare anche di quella legalizzata attraverso> norme di carattere sovra nazionale che> consentono, a chi ha risorse ed avvocati di> trovare soluzioni di questo> tipo.Quello che stai dicendo, oltretutto descrivendolo con conseguenze ben più drammatiche del reale, è la difesa di una forma di protezionismo non più ammissibile in epoca attuale: il progresso (o involuzione che sia), con relativi benefici e malefici inevitabilmente connessi, non lo puoi fermare ai parametri che fanno momentaneamente comodo con leggine italiche "alla Boccia". E comunque, ammesso che tali italianate portino qualche vantaggio al momento, vai tranquillo che ci si ritorceranno ampiamente contro nel tempo, ed anche in immediato generano comunque effetti secondari negativi, e forse non proprio secondari, dipende dall'ottica del punto dal quale li guardi!rockrolltasse
dunque vediamo: se io acquisto un'immagine (prodotto ormai completamente virtuale) su un sito per esempio della Nuova Zelanda e lo pago in bitcoin come pago le tasse relative alla transazione? e come fa uno stato a verificare che:1) sia avvenuta la transazione2) siano state pagate correttamente le tasse?Credo che tutta la normativa internazionale a riguardo debba essere unificata e aggiornata.marioRe: tasse
Credo che ci sia una differenza sostanziale nella gestione finanziaria, ad esempio ho meno obblighi se rimango sotto una certa cifra, altri se il mio volume di affari e paragonabile a quello di uno stato di media grandezza. Non sono un critico ad oltranza, ritengo che tecnicamente quanto fa' Google sia incredibile ed al limite della fantascienza. Non di meno nelle costituzioni di tutti i paese democratici si partecipa in pase alle proprie possibilita' inclusa la Chiesa e google.italo deffendiRe: tasse
Abbiamo il 90% dei politici che sono analfabeti informatici e tu parli di Bitcoin :)CarloRe: tasse
- Scritto da: mario> dunque vediamo: se io acquisto un'immagine> (prodotto ormai completamente virtuale) su un> sito per esempio della Nuova Zelanda e lo pago in> bitcoin come pago le tasse relative alla> transazione? e come fa uno stato a verificareNon puoi più comprare online in Nuova Zelanda, ai sensi della nuova Webtax: è proibito per legge acquistare online all'estero.Non essendo nella norma specificata la valuta di acquisto (Euro o Bitcoin) suppongo che non ci siano scappatoie.La webtax pertanto non è una tassa, è un obbligo per le imprese di acquistare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE da soggetti con p.iva italiana.Qualsiasi transazione online per acquisti b2b all'estero diventerà illegale fra qualche giorno. Ed è così che morirà l'Italia.Zarc0carRe: tasse
- Scritto da: Zarc0car> - Scritto da: mario> > dunque vediamo: se io acquisto un'immagine> > (prodotto ormai completamente virtuale) su un> > sito per esempio della Nuova Zelanda e lo pago> in> > bitcoin come pago le tasse relative alla> > transazione? e come fa uno stato a verificare> > Non puoi più comprare online in Nuova Zelanda, ai> sensi della nuova Webtax: è proibito per legge> acquistare online> all'estero.> > Non essendo nella norma specificata la valuta di> acquisto (Euro o Bitcoin) suppongo che non ci> siano> scappatoie.> > La webtax pertanto non è una tassa, è un obbligo> per le imprese di acquistare SOLO ED> ESCLUSIVAMENTE da soggetti con p.iva> italiana.> > Qualsiasi transazione online per acquisti b2b> all'estero diventerà illegale fra qualche giorno.Beh, non proprio illegale. Non puoi comprarla come azienda. Non la scarichi dalle tasse come spesa. La paghi "in nero", insomma. O sbaglio?MacGeekRe: tasse
un azienda NON può comprare in nero... lo può fare un privato ma un'azienda ha la necessità di giustificare le proprie spese come i propri utili, se compro da te un servizio in nero come faccio poi a venderlo ad un cliente italiano o ad usarlo..quando mi chiederanno dove l'ho comprato?le problematiche delle aziende sono diverse da quelle private, un privato continuerà a comprare servizi fuori italia, nessuno gli dirà mai niente, ma i "numeri" li muovono le aziende che spendono molto nei servizi on-line...e che da domani dovranno farsi una sede propria all'estero per poter continuare a vivere e saltare così il problema...perché come al solita fatta la legge trovato l'inganno, ma andiamo avanti così...Roberto EspositoRe: tasse
- Scritto da: Zarc0car> - Scritto da: mario> > dunque vediamo: se io acquisto un'immagine> > (prodotto ormai completamente virtuale) su un> > sito per esempio della Nuova Zelanda e lo pago> in> > bitcoin come pago le tasse relative alla> > transazione? e come fa uno stato a verificare> > Non puoi più comprare online in Nuova Zelanda, ai> sensi della nuova Webtax: è proibito per legge> acquistare online> all'estero.> > Non essendo nella norma specificata la valuta di> acquisto (Euro o Bitcoin) suppongo che non ci> siano> scappatoie.> > La webtax pertanto non è una tassa, è un obbligo> per le imprese di acquistare SOLO ED> ESCLUSIVAMENTE da soggetti con p.iva> italiana.> > Qualsiasi transazione online per acquisti b2b> all'estero diventerà illegale fra qualche giorno.> > > Ed è così che morirà l'Italia.Sarà anche illegale ma se loro mi inviano una mail con allegato l'immagine e io pago con bit coin chi si accorge di cosa è sucXXXXX?MarioRe: tasse
- Scritto da: Mario> - Scritto da: Zarc0car> > - Scritto da: mario> > > dunque vediamo: se io acquisto> un'immagine> > > (prodotto ormai completamente virtuale)> su> un> > > sito per esempio della Nuova Zelanda e> lo> pago> > in> > > bitcoin come pago le tasse relative alla> > > transazione? e come fa uno stato a> verificare> > > > Non puoi più comprare online in Nuova> Zelanda,> ai> > sensi della nuova Webtax: è proibito per> legge> > acquistare online> > all'estero.> > > > Non essendo nella norma specificata la> valuta> di> > acquisto (Euro o Bitcoin) suppongo che non ci> > siano> > scappatoie.> > > > La webtax pertanto non è una tassa, è un> obbligo> > per le imprese di acquistare SOLO ED> > ESCLUSIVAMENTE da soggetti con p.iva> > italiana.> > > > Qualsiasi transazione online per acquisti b2b> > all'estero diventerà illegale fra qualche> giorno.> > > > > > Ed è così che morirà l'Italia.> Sarà anche illegale ma se loro mi inviano una> mail con allegato l'immagine e io pago con bit> coin chi si accorge di cosa è> sucXXXXX?Dipende da come giustifichi quell'uscita dal conto aziendale per acquisto di bitcoin.Sotto che voce la metti? Riciclaggio?Albedo 0,9Re: tasse
- Scritto da: Zarc0car> - Scritto da: mario> > dunque vediamo: se io acquisto un'immagine> > (prodotto ormai completamente virtuale) su un> > sito per esempio della Nuova Zelanda e lo pago> in> > bitcoin come pago le tasse relative alla> > transazione? e come fa uno stato a verificare> > Non puoi più comprare online in Nuova Zelanda, ai> sensi della nuova Webtax: è proibito per legge> acquistare online> all'estero.Posso ricevere regali dalla nuova zelanda?Posso fare donazioni in nuova zelanda?Se la risposta alle domande di cui sopra e' SI, SI, allora siamo a posto.> La webtax pertanto non è una tassa, è un obbligo> per le imprese di acquistare SOLO ED> ESCLUSIVAMENTE da soggetti con p.iva> italiana.Ma chissenefrega delle imprese.Io mica sono una impresa.> Qualsiasi transazione online per acquisti b2b> all'estero diventerà illegale fra qualche giorno. > Ed è così che morirà l'Italia.E allora che muoia.Due giorni di lutto e poi si ricomincia.panda rossaSgovernanti
L'accattonaggio fiscale di uno stato già morto e sgovernato da un pirLetta.JohbDemocrazia Cinese
Se io Irlandese vendo un programma dall' Irlanda e l' utente italiano me lo paga con Paypal vorrei vedere come fa l' Italia a farmi pagare tasse...Forse oscurera' il sito del venditore ?Forse e' la Cina il paese di cui stiamo parlando ?Insomma dove siamo ?HakiraRe: Democrazia Cinese
Il carro davanti ai buoi <=> analfabetismo informatico dei nostri politici.CarloCopyright cancro della Cultura
Copyright cancro della Cultura How Can Somebody Who Loves Culture Possibly Defend The Copyright Monopoly?https://torrentfreak.com/how-can-somebody-who-loves-culture-possibly-defend-the-copyright-monopoly-130929The Hole in Our Collective Memory: How Copyright Made Mid-Century Books Vanishhttp://www.theatlantic.com/technology/archive/2013/07/the-hole-in-our-collective-memory-how-copyright-made-mid-century-books-vanish/278209[img]http://cdn.theatlantic.com/static/mt/assets/science/assets_c/2013/07/neweditions650-thumb-650x317-128315.jpg[/img] Copyright cancro della Cultura p)Copyright cancro della CulturaRe: Copyright cancro della Cultura
Link interessantissimi!iRobyNo alla #webtax
Petizione contro #webtax su Change.org: http://goo.gl/ZQ51Pv. Firma e fai girare, grazie! #nowebtaxAndrea GandugliaRe: No alla #webtax
> Petizione contro #webtax su Change.org:> http://goo.gl/ZQ51Pv. Firma e fai girare, grazie!> #nowebtaxLe petizioni online, a differenza che negli Usa, non hanno alcun valore. O si fanno petizioni su carta, con firme su carta, o si lascia perdere.LeguleioRe: No alla #webtax
- Scritto da: Leguleio> > Petizione contro #webtax su Change.org:> > http://goo.gl/ZQ51Pv. Firma e fai girare,> grazie!> > #nowebtax> > Le petizioni online, a differenza che negli Usa,> non hanno alcun valore. O si fanno petizioni su> carta, con firme su carta, o si lascia> perdere.Poi magari change.org non ha nemmeno la partita iva italiana e Letta ti manda gli sgherriMacGeekRe: No alla #webtax
> > > Petizione contro #webtax su Change.org:> > > http://goo.gl/ZQ51Pv. Firma e fai> girare,> > grazie!> > > #nowebtax> > > > Le petizioni online, a differenza che negli> Usa,> > non hanno alcun valore. O si fanno petizioni> su> > carta, con firme su carta, o si lascia> > perdere.> > Poi magari change.org non ha nemmeno la partita> iva italiana e Letta ti manda gli> sgherriEh sì. Oltre a non servire a nulla, ti becchi una multa salata. E non è detto che quelli che hanno firmato fino a lì abbiano volta di dividere l'importo equamente.LeguleioRe: No alla #webtax
- Scritto da: Leguleio> Le petizioni online, a differenza che negli Usa,> non hanno alcun valore. O si fanno petizioni su> carta, con firme su carta, o si lascia> perdere.Quindi tutte quelle che riguardano l'europa sono fasulle ?Change.org non è dello stesso parere,con tanto di risultati...EtypeRe: No alla #webtax
> > Le petizioni online, a differenza che negli Usa,> > non hanno alcun valore. O si fanno petizioni su> > carta, con firme su carta, o si lascia> > perdere.> > Quindi tutte quelle che riguardano l'europa sono> fasulle> ?Mai parlato di fasulle. Sono totalmente inutili, per chi sa cos'è una petizione vera. > Change.org non è dello stesso parere,con tanto di> risultati...Nemmeno EType è d'accordo quando gli dico che si deve far vedere da uno bravo. È nella natura delle cose.Leguleioper una volta concordo
Questa è una delle rarissime volte (forse la prima) in cui concordo con le opinioni di P.I. e dei suoi fan. Dubito capiterà di nuovo a breve.Anti scrocconiRe: per una volta concordo
- Scritto da: Anti scrocconi> Questa è una delle rarissime volte (forse la> prima) in cui concordo con le opinioni di P.I. e> dei suoi fan. Dubito capiterà di nuovo a> breve.potremmo parlarne davanti a un kebab :)gennaroAPRITE GLI OCCHI
Mi raccomando.Alle prossime elezioni votate partito democratico.APRITE GLI OCCHI! PER FAVORE ! APRITE GLI OCCHI!Questi non meglio di berlusconiTEOFILATTO DEI LEONZIFino a 3 anni fa
Quando c'era Berlusconi ogni leggina contro internet (perche' le faceva) rimbombava giustamente nei grandi giornaloni, da repubblica alla stampa, come "inacettabili attacchi alla liberta' della rete e favoritismi verso la televisione orpello del passato".Ecco, ora che B. non c'e' quasi piu', com'e' che le leggine anti-internet le fa TALI E QUALI E PURE PEGGIO pure il partito dei "progressisiti" nel COMPLETO SILENZIO/ASSENSO dei suoi giornaloni di riferimento?attendo lumi dagli illuminati elettori di parte politica.Gennarino BRe: Fino a 3 anni fa
lasciamo perdere repubblica che è finge di essere imparziale, ma poi è palesemente di parte del versante opposto.Sg@bbioRe: Fino a 3 anni fa
- Scritto da: Gennarino B> Quando c'era Berlusconi ogni leggina contro> internet (perche' le faceva) rimbombava> giustamente nei grandi giornaloni, da repubblica> alla stampa, come "inacettabili attacchi alla> liberta' della rete e favoritismi verso la> televisione orpello del> passato".> > Ecco, ora che B. non c'e' quasi piu', com'e' che> le leggine anti-internet le fa TALI E QUALI E> PURE PEGGIO pure il partito dei "progressisiti"> nel COMPLETO SILENZIO/ASSENSO dei suoi giornaloni> di> riferimento?> > attendo lumi dagli illuminati elettori di parte> politica.Hai centrato un situazione di fatto che a molti (circa il 50% degli italioti) fa scomodo ammettere o anche solo prendere in considerazione. Non sto difendendo il Berluska (dispregiativamente il nano per quel 50%), non ne avrei motivo, sto solo denunciando il comportamento unilaterale che tu hai rimarcato. Alla faccia dell'imparzialità (... della Giustizia, aggiungerei ...) Due pesi e due misure. Così vanno le cose in un'Italietta silenziosamente sbilanciata a sinistra di fatto. un apoliticorockrollRe: Fino a 3 anni fa
Non direi che sia sbilanciata a "sinistra" anche perchè se permetti uno come B, difficilmente lo si trovava altrove in italia, con tanti pendenze giudiziarie e con uno stormo di avocati e altro a fargli la legge per salvarli la faccia.Per il resto, "la sinistra" non è sicuramente meglio, visto che fino a prova contraria non ha mai tentato di fermarlo seriamente quando poteva, non è un caso se adesso "la sinistra" cerca di dare peste e corna a l'unica alternativa che è riuscita ad entrare in parlamento.Sg@bbioRe: Fino a 3 anni fa
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Fino a 3 anni fa
Mi ricorda molto certi politoghi da 160 caratteri su twitter che ora fa il parallelismo M5s+ù = Berlusconipdlforzaitalia fratto fascisti.Come anche la storia del "fanno i buffoni con i nostri soldi", per vedere cosa hanno fatto e costa provano a fare, basterebbe poco ad informarsi, giusto per avere una semplice idea.Se poi la gente si limita a leggere i quotidiani (quelli che non erano filo B, ora sono contro m5s a livelli ridicoli, tanto più che pure alcuni giornalisti free lance che lavorano si sono interrogati su questo accanimento, pure quelli che son sempre stati critici su grillo e co.) e i TG, in un paese dove la libertà di stampa e semi inesistente, l'unico paese "semi libero" d'europa....Sg@bbioRe: Fino a 3 anni fa
Ma che quotidiani... basta leggere il blog di Grillo. Si sputa in faccia da solo.Tu, a proposito, lo leggi il blog di Grillo?maxRe: Fino a 3 anni fa
- Scritto da: Gennarino B> il partito dei "progressisiti"Chi ????kraneRe: Fino a 3 anni fa
> > attendo lumi dagli illuminati elettori di parte> politica.Mi spiace, non sono di parte politica però due articoli più sotto c'è Calamari che ci dice che l'AGCOM agisce in base ad un DL (70/2003) che è di 10 anni e indovina chi era primo ministro e presentatore del decreto ?Eugenio GuastatoriRe: Fino a 3 anni fa
Sempre colpa di Berlusconi insomma.Ma fatela finita, il PD si sta confermando un'immondezzaio uguale.Gennarino BRe: Fino a 3 anni fa
- Scritto da: Gennarino B> Sempre colpa di Berlusconi insomma.Ma che ne so, io non l'ho manco nominato, l'hai nominato tu.Personalmente non penso che Berlusconi sia stato o sia il male dell'Italia, io penso che sia un uomo particolarmente sfortunato che quando succede qualche ca..ata per misteriosi motivi, si trova sempre di mezzo.Prendi per esempio il DL che ha dato poteri giudiziari ad AGCOM (citata dalla stessa nella stesura del regolamento), che sarebbe questo :http://www.interlex.it/testi/dlg0370.htmNon ho mica detto che colpa sua se il suo nome appare in fondo, subito dopo il Presidente della Repubblica di allora o il fatto che la sua famiglia sia la principale beneficiaria delle leggi stringenti sul copyright in quanto possiede la principale azienda televisiva privata italiana, è tutta una serie di sfortunatissime coincidenze e basta.Eugenio Guastatoricapiamoci subito
Vuoi fare anche oggi la figura del XXXXX o ti prendi una "pausa di riflessione"?[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/7/79/Tweety.png/200px-Tweety.png[/img]tucumcariCi sono o ci fanno
Sono almeno 15 anni che la sinistra italiana rema contro lo sviluppo digitale, dai tempi della sciagurata privatizzazione della Telecom.Non credo ci sia dietro un disegno, è solo l'inettitudine di gente cresciuta a slogan e che non sa fare altro che motteggiare.FrancescoRenzi elimina la webtax
così ho sentito alla radio. Ieri notte, su sollecito di Matteo Renzi, l'emendamento google-tax è stato ritirato.EDIT: macchè, l'hanno solo modificata limitandola alla pubblicità.E' incredibile quanto sia autolesionista ed ottuso il PD.Fra questa della webtax, la tangente SIAE e l'incapacità di prendere il regolamento AGCOM e pulircisi il XXXX, davvero non riuscirei a crederci. Se non fosse la realtà.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 dicembre 2013 12.31-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Renzi elimina la webtax
- Scritto da: Ubunto> EDIT: macchè, l'hanno solo modificata limitandola> alla> pubblicità.> E' incredibile quanto sia autolesionista ed> ottuso il> PD.> Fra questa della webtax, la tangente SIAE e> l'incapacità di prendere il regolamento AGCOM e> pulircisi il XXXX, davvero non riuscirei a> crederci. Se non fosse la> realtà.ma scusa, non mi dirai che volevi anche votarli spero!no perché se vuoi ti regalo un martello da muratore col quale potrai agilmente farti del male, senza bisogno di andare alle urne :Dche tragedia che tragedia...PS: almeno il comportamento dei fan dell'evasore si spiega col fatto che sono dei delinquenti: ma questi qui vogliono pure passare per onesti :)il peggioRe: Renzi elimina la webtax
> E' incredibile quanto sia autolesionista ed> ottuso il> PD.O meglio, in cattiva fede.AlebAria Frittissima
Mi piaccono questi articoli senza ne capo ne coda.Per quanto riguarda l'editoria elettronica, concordo pienamente, potevano gettare un occhio di riguardo anche agli ebook che sono più ecologici (ma stranamente non economici). È strano anche perché il parlamento è pieno di giovani ed un emendamentino da parte dei giovani dei vari schieramenti, penso sarebbe passato senza difficoltà anche tra gli anziani pachidermi.Per quanto riguarda il resto, a parte che non ho capito chi è la "figlia di fico" , citata nell'articolo (per chi lo ha letto ovviamente), ricordo semplicemente che l'articolo inerente la "Google Tax" era un tentativo di far pagare le tasse anche ad associazioni che lavorano in italia come fossero italiane, ma hanno sede all'estero (visto che la maggior parte degli italiani continuano a non volerle pagare e altri non ci riescono più ). Hanno visto che non funzionava ed è stato criticato anche da Renzi, quindi pare lo abbiano ritirato. Ci si potrebbe fare un dibattito ventennale, me il sunto è piuttosto povero.Per quanto riguarda la questione AGCOM che può essere effettivamente vista un abuso di potere, pericoloso per la libertà di espressione e la democrazia, ricordo che Scorza ne aveva parlato ben 10 anni fa, infatti, si tratta di una decisione autonoma, che mette in pratica il DL 90 del 2003, firmata da Ciampi e presentata in prima persona da Silvio Berlusconi.Mi spiace che certi giornalucoli di provincia in numerosi articoli si dimentichino sempre di citare certi particolari si vedono ragionamenti arzigogolati per cercare di far capire ciò che non è e raggiungere particolari obiettivi politici. Pare che lo facciano per propaganda politica spicciola e non per stabilire la verità dei fatti e se lo fanno è perché di solito funziona.Eugenio GuastatoriRe: Aria Frittissima
> Mi piaccono questi articoli senza ne capo ne coda."Mi piacciono questi articoli senza né capo né coda."Si chiamano "pastoni", in gergo giornalistico: http://www.treccani.it/vocabolario/pastone/> Per quanto riguarda il resto, a parte che non ho> capito chi è la <i> "figlia di fico" </i> , citata> nell'articolo (per chi lo ha letto ovviamente),Scambiare una foglia di fico per una "figlia di fico", è da Mantellini. Ma come mai non leggono l'articolo, ma come mai? (newbie)Il concetto è: si mettono le mani avanti contro le critiche di incompetenza e di scarso interesse al tema nominando consulenti esperti nel campo di ogni orientamento. Certo, se i consulenti non hanno alcun peso è come se non ci fossero. Tanto valeva non nominarli nemmeno. :|> ricordo semplicemente che l'articolo inerente la> "Google Tax" era un tentativo di far pagare le> tasse anche ad associazioni che lavorano in> italia come fossero italiane, ma hanno sede> all'estero (visto che la maggior parte degli> italiani continuano a non volerle pagare e altri> non ci riescono più ). Hanno visto che non> funzionava ed è stato criticato anche da Renzi,> quindi pare lo abbiano ritirato. Allora, lo hanno modificato in nottata: l'obbligo di aprire una partita Iva per le aziende che operano in Italia non sussiste più. Sussiste solo per chi vende pubblicità e per chi fa affari connessi col diritto d'autore.Ora la palla passa all'aula. > Per quanto riguarda la questione AGCOM che può> essere effettivamente vista un abuso di potere,> pericoloso per la libertà di espressione e la> democrazia, ricordo che Scorza ne aveva parlato> ben 10 anni fa, infatti, si tratta di una> decisione autonoma, che mette in pratica il DL 90> del 2003, firmata da Ciampi e presentata in prima> persona da Silvio> Berlusconi.Allora, quel decreto stabiliva che l'Autorità avesse un potere sanzionatorio proprio in questa materia. Il regolamento in sé è stato posto alla consultazione pubblica il 25 luglio di quest'anno, e approvato al termine della consultazione pochi giorni fa. E presdelcons era proprio Letta. > Mi spiace che certi giornalucoli di provincia in> numerosi articoli si dimentichino sempre di> citare certi particolari si vedono ragionamenti> arzigogolati per cercare di far capire ciò che> non è e raggiungere particolari obiettivi> politici.No, nei casi di giornalucoli, di provincia e no, lo scopo è solo quello di attrarre tanti clic in poco tempo. Strategia ben rodata, era già stata messa in atto 15 giorni fa con l'assurda pretesa che la Medusa film avesse fatto chiudere un portale sociale russo per... un singolo film scaricabile da lì. Il quale singolo film era campione di incassi, incidentalmente, quindi anche solo per curiosità la gente leggeva l'articolo.Le tecniche di persuasione occulta al clic funzionano così. > Pare che lo facciano per propaganda politica> spicciola e non per stabilire la verità dei fatti> e se lo fanno è perché di solito> funziona.La verità è noiosa. Nessun quotidiano resiste alla tentazione di condirla con tratti da telenovela o da film western.LeguleioRe: Aria Frittissima
> > Allora, quel decreto stabiliva che l'Autorità> avesse un potere sanzionatorio proprio in questa> materia. Il regolamento in sé è stato posto alla> consultazione pubblica il 25 luglio di> quest'anno, e approvato al termine della> consultazione pochi giorni fa. E presdelcons era> proprio Letta. > Ok, su questo hai perfettamente ragione.In realtà mi riferivo a certi articoli del FQ (citato da Mantellini) che hanno titolato roba tipo : "Il PD vuole censurare Internet" , citando in primis la proposta della WebTax che non ha molto a che vedere con la censura (più con la tipica legislazione celebrolesa italiana) e poi a seguito nello stesso articolo, senza alcun riferimento preciso al regolamento AGCOM invocando censura e forconi vari.Poiché (bonariamente) sono convinto che <s> la maggior parte dei </s> i giornalisti abbiano almeno una vaga idea di ciò che scrivono, ho come l'idea che, il fatto di non aver spiegato nello stesso articolo che i poteri giudiziari, fossero stati dati all'AGCOM da una legge di 10 anni fa (e che all'epoca suscitò parecchie dimenticate polemiche), abbia un preciso scopo, che non è quello di stabilire i fatti così come sono ma di sparare nel mucchio per ottenere precisi scopi politici.Personalmente posso anche condividere tali scopi politici, il problema è che fondare le proprie rivoluzioni sul populismo, senza volontariamente chiarire le questioni serie che nascondono, non porta ad un miglioramento della situazione ma anzi tende a far disperdere in rivoli di discorsi senza senso, ogni tentativo di cambiamento ed ho l'impressione che questo sia l'unico vero scopo finale.Eugenio GuastatoriRe: Aria Frittissima
> In realtà mi riferivo a certi articoli del FQ> (citato da Mantellini) che hanno titolato roba> tipo : "Il PD vuole censurare Internet" , citando> in primis la proposta della WebTax che non ha> molto a che vedere con la censura (più con la> tipica legislazione celebrolesa italiana) e poi a> seguito nello stesso articolo, senza alcun> riferimento preciso al regolamento AGCOM> invocando censura e forconi> vari.> > Poiché (bonariamente) sono convinto che > <s> la maggior parte dei </s> i> giornalisti abbiano almeno una vaga idea di ciò> che scrivono, ho come l'idea che, il fatto di non> aver spiegato nello stesso articolo che i poteri> giudiziari, fossero stati dati all'AGCOM da una> legge di 10 anni fa (e che all'epoca suscitò> parecchie dimenticate polemiche), abbia un> preciso scopo, che non è quello di stabilire i> fatti così come sono ma di sparare nel mucchio> per ottenere precisi scopi> politici.> > Personalmente posso anche condividere tali scopi> politici, il problema è che fondare le proprie> rivoluzioni sul populismo, senza volontariamente> chiarire le questioni serie che nascondono, non> porta ad un miglioramento della situazione ma> anzi tende a far disperdere in rivoli di discorsi> senza senso, ogni tentativo di cambiamento ed ho> l'impressione che questo sia l'unico vero scopo> finale.Ti seguo, ma in Italia è sempre andata così. Indignati per i motivi sbagliati. A volte per genuina ignoranza, a volte strumentalizzati da organi come il FQ.Del resto il proverbio dice "se non puoi picchiare il cavallo, picchia la sella". Molti responsabili dello sfacelo italiano non ci sono più. E contro qualcuno bisogna sfogarsi. :|LeguleioRe: Aria Frittissima
- Scritto da: Eugenio Guastatori> > Poiché (bonariamente) sono convinto che > <s> la maggior parte dei </s> i> giornalisti abbiano almeno una vaga idea di ciò> che scrivono, I giornalisti hanno una vaga idea di quello che scrivono solo quando parlano di gossip.Per gli argomenti tecnici o scientifici, i giornalisti NON HANNO LA BENCHEMINIMA IDEA di quello che scrivono.Copiano beceramente o passano il testo al traduttore di google e lo inseriscono senza neppure rileggerlo.panda rossaRe: Aria Frittissima
- Scritto da: Leguleio> Il concetto è: si mettono le mani avanti contro> le critiche di incompetenza e di scarso interesse> al tema nominando consulenti esperti nel campo di> ogni orientamento. Certo, se i consulenti non> hanno alcun peso è come se non ci fossero. Tanto> valeva non nominarli nemmeno.> :|Se li nomini li devi anche pagare come minimo fifty fifty.> > Allora, lo hanno modificato in nottata: l'obbligo> di aprire una partita Iva per le aziende che> operano in Italia non sussiste più. Sussiste solo> per chi vende pubblicità e per chi fa affari> connessi col diritto> d'autore.> Ora la palla passa all'aula. Il che significhera la fine di questi affari alla luce del sole.> > Allora, quel decreto stabiliva che l'Autorità> avesse un potere sanzionatorio proprio in questa> materia. Il regolamento in sé è stato posto alla> consultazione pubblica il 25 luglio di> quest'anno, e approvato al termine della> consultazione pochi giorni fa. E presdelcons era> proprio Letta. Presidente nominato dai poteri centrali, non certo espressione di una democratica elezione.Giusto per la precisione.> > Mi spiace che certi giornalucoli di> provincia> in> > numerosi articoli si dimentichino sempre di> > citare certi particolari si vedono> ragionamenti> > arzigogolati per cercare di far capire ciò> che> > non è e raggiungere particolari obiettivi> > politici.> > No, nei casi di giornalucoli, di provincia e no,> lo scopo è solo quello di attrarre tanti clic in> poco tempo. Strategia ben rodata, era già stata> messa in atto 15 giorni fa con l'assurda pretesa> che la Medusa film avesse fatto chiudere un> portale sociale russo per... un singolo film> scaricabile da lì. Il quale singolo film era> campione di incassi, incidentalmente, quindi> anche solo per curiosità la gente leggeva> l'articolo.Guarda che era vero. Ci sono i dati degli incassi al botteghino.> Le tecniche di persuasione occulta al clic> funzionano così.Le tecniche di persuasione al click prevedono un paio di tette.La gente non sa leggere: guarda solo le figure.> > Pare che lo facciano per propaganda politica> > spicciola e non per stabilire la verità dei> fatti> > e se lo fanno è perché di solito> > funziona.> > La verità è noiosa. Nessun quotidiano resiste> alla tentazione di condirla con tratti da> telenovela o da film> western.La verita' e' sintetica, non noiosa.Per scrivere la verita' basta il titolo dell'articolo.Se l'articolo poi contiene tratti da telenovela o da film western, non lamentiamoci se non lo legge nessuno.panda rossaRe: Aria Frittissima
> Certo, se i consulenti non> > hanno alcun peso è come se non ci fossero.> Tanto> > valeva non nominarli nemmeno.> > :|> Se li nomini li devi anche pagare come minimo> fifty> fifty.Spese di rappresentanza. :)Un tempo c'erano le auto blu, spesso più d'una, oggi vanno forte i consulenti informatici. :D > > Ora la palla passa all'aula. > > Il che significhera la fine di questi affari alla> luce del> sole.Non ho capito la frase. Il voto in aula è palese, ma è probabile il voto di fiducia... siamo lì. : > Il regolamento in sé è stato posto> alla> > consultazione pubblica il 25 luglio di> > quest'anno, e approvato al termine della> > consultazione pochi giorni fa. E presdelcons> era> > proprio Letta. > Presidente nominato dai poteri centrali, non> certo espressione di una democratica> elezione.> Giusto per la precisione.In Italia il presidente del consiglio non è nominato dagli elettori. Per disposizione costituzionale. Lo hanno fatto credere con gli ultimi due sistemi elettorali, il mattarellum e il porcellum, ma era un bluff. E secondo me, se avessero posto la questione del nome del presidente del consiglio sulla scheda elettorale alla Corte costituzionale sarebbe stato bocciato anche quello. Ma era un dettaglio, nessuno fra i ministri dell'interno e i Presidenti della repubblica lo ha mai preso sul serio, e nemmeno valeva la pena sottoporlo a quella corte.In Italia il presidente del Consiglio è deciso dal presidente della Repubblica, e solo da lui. > > No, nei casi di giornalucoli, di provincia e> no,> > lo scopo è solo quello di attrarre tanti> clic> in> > poco tempo. Strategia ben rodata, era già> stata> > messa in atto 15 giorni fa con l'assurda> pretesa> > che la Medusa film avesse fatto chiudere un> > portale sociale russo per... un singolo film> > scaricabile da lì. Il quale singolo film era> > campione di incassi, incidentalmente, quindi> > anche solo per curiosità la gente leggeva> > l'articolo.> > Guarda che era vero. Ci sono i dati degli incassi> al> botteghino.Certo che era vero che gli incassi erano più che ottimi.. Ma non era vero, e francamente inverosimile, che la Medusa film mandasse una richiesta di blocco di un portale russo per <B> un solo film </B> . Che tra l'altro stava andando benissimo, non era certo una priorità. Non sarebbe mai stata accolta.> > > Pare che lo facciano per propaganda> politica> > > spicciola e non per stabilire la verità> dei> > fatti> > > e se lo fanno è perché di solito> > > funziona.> > > > La verità è noiosa. Nessun quotidiano resiste> > alla tentazione di condirla con tratti da> > telenovela o da film> > western.> > La verita' e' sintetica, non noiosa.> Per scrivere la verita' basta il titolo> dell'articolo.> Se l'articolo poi contiene tratti da telenovela o> da film western, non lamentiamoci se non lo legge> nessuno.No no, lo leggono. E poi fanno ragionamenti sbagliati sul relativo forum. ma questo è voluto, i ragionamenti sbagliati attirano più clic dei ragionamenti giusti, perché puntano alla pancia del lettore.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 dic 2013Ti potrebbe interessare