Anche quest’anno, incredibilmente data la scarsezza di risorse a disposizione, si terrà il Big Brother Award Italia , ad opera dei soliti noti del Progetto Winston Smith . Il BBAI 2007 si terrà, come negli anni precedenti, durante e-privacy 2007 , sabato 19 maggio alle ore 10:30. La raccolta delle nomination per le varie categorie del Big Brother Award Italia è iniziata il 2 aprile e terminerà il 30 aprile.
“Questa pero’ – diranno molti dei 24 lettori di Cassandra Crossing – è roba vecchia, già annunciata da più di una settimana”.
Giusto. Si sta verificando un fatto a mio parere strano, se non addirittura preoccupante; mentre questa terza edizione del BBAI ha avuto una buona copertura dai media, superiore a quella del passato (il BBA nel suo complesso è fatto proprio per questo) il livello di partecipazione, a parità di annunci, è incredibilmente sceso. Le nomination sono numericamente molto inferiori a quelle degli anni precedenti.
Questo è un male. Che ci sia poca partecipazione (dei non “addetti ai lavori”) ad iniziative come questa è probabilmente negativo, sia per la “qualità” dell’assegnazione del premio sia (come misurazione) per il livello di attenzione sul problema della privacy in Rete e fuori.
Per questo motivo, dopo questa piccola “fustigazione” per far sentire in colpa e spingere all’azione qualche lettore, ripetero’ qualche notiziola sul BBAI.
Cos’è il BBA? È un premio “in negativo” che ormai da anni viene assegnato in tutto il mondo a chi più ha danneggiato la privacy.
Il BBA è stato assegnato in 11 diverse nazioni oltre l’Italia; qui trovate i dettagli sul BBAI 2006.
In una situazione in cui la privacy è non semplicemente minacciata ma distrutta dalle nuove tecnologie e da discutibilissime iniziative legislative in materia di “sicurezza”, il BBA vuole puntare il dito ed i riflettori su chi opera contro la privacy, beneficiando spesso del fatto di agire al di fuori dell’attenzione del pubblico.
Il meccanismo del BBAI è semplice, chiunque, accedendo a questa pagina entro il 30 aprile, o scrivendo all’indirizzo bba_nomination@winstonsmith.info, potrà proporre uno o più candidati per una o più delle 5 categorie del premio. Il sito contiene istruzioni su quali informazioni debbano essere fornite per costituire una nomina valida; più informazioni vengono fornite, e migliore e più standardizzata è la forma in cui vengono scritte e meglio è.
Dall’1 al 4 maggio, una giuria deciderà i vincitori delle varie categorie, scegliendo tra le nomine proposte dal pubblico.
Il 7 maggio verranno resi pubblici i tre candidati più votati in ogni categoria, per permettere ai nominati la partecipazione all’evento, e l’annuncio dei vincitori avverrà solo durante la cerimonia di premiazione. Onde evitare indebite pressioni, le nomine potranno essere fatte anche in parziale o totale anonimato (usando remailer anonimi), e i nomi dei componenti della giuria saranno resi pubblici solo alla fine dei suoi lavori.
E nella migliore tradizione della Rete, il BBA è una iniziativa molto seria ma realizzata anche con allegria; tutto il BBA è infatti permeato anche dalla voglia di divertirsi, non certo per sdrammatizzare la situazione, ma perchè fare le cose con allegria aiuta a farle bene. Per questo motivo, durante la cerimonia di assegnazione, ci sono di solito delle sorprese.
Un’ultima cosa; esiste anche un premio “in positivo” per l’eroe della privacy 2007; se conoscete qualcuno che se lo merita, nominatelo.
Per informazioni o contatti è disponibile l’indirizzo info@winstonsmith.info.
Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
mi pare giusto
Non affermo che Internet è una droga però può diventarlo e ci sono molti studi che lo documentano. Lo stesso vale per il cibo e i farmaci: in se non sono cose negative ma vanno usate con criterio.Il senso della nota era questo. Giustamente la scuola ha il dovere di crescere il popolo in modo sano.Steve BallmerRe: mi pare giusto
- Scritto da: Steve Ballmer> Non affermo che Internet è una droga però può> diventarlo e ci sono molti studi che lo> documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> usate con> criterio.> Il senso della nota era questo. Giustamente la> scuola ha il dovere di crescere il popolo in modo> sano.sarà, a me sembra che si vada nel solito e sterile bla bla bla da rivista CULturale, quello che serve per riempire le 3 paginette senza foto di topone o del bonazzo di turno.shevathasRe: mi pare giusto
- Scritto da: shevathas> > - Scritto da: Steve Ballmer> > Non affermo che Internet è una droga però può> > diventarlo e ci sono molti studi che lo> > documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> > farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> > usate con> > criterio.> > Il senso della nota era questo. Giustamente la> > scuola ha il dovere di crescere il popolo in> modo> > sano.> > sarà, a me sembra che si vada nel solito e> sterile bla bla bla da rivista CULturale, quello> che serve per riempire le 3 paginette senza foto> di topone o del bonazzo di> turno.C'è del marcio in questo scamarcio! :pAnonimoRe: mi pare giusto
Più che del marcio probabilmente anche lui massaggia i piedi a qualcunoAnonimoRe: mi pare giusto
- Scritto da: Steve Ballmer> Non affermo che Internet è una droga però può> diventarlo e ci sono molti studi che lo> documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> usate con> criterio.> Il senso della nota era questo. Giustamente la> scuola ha il dovere di crescere il popolo in modo> sano.droghe, alcool, tabacco, doping, e' dimostrato che fanno male in qualunque dose, anche minimainternet nose permetti ehAnonimoRe: mi pare giusto
- Scritto da: > > - Scritto da: Steve Ballmer> > Non affermo che Internet è una droga però può> > diventarlo e ci sono molti studi che lo> > documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> > farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> > usate con> > criterio.> > Il senso della nota era questo. Giustamente la> > scuola ha il dovere di crescere il popolo in> modo> > sano.> > droghe, alcool, tabacco, doping, e' dimostrato> che fanno male in qualunque dose, anche> minima> > internet no> > se permetti ehUn bicchiere di vino a pasto previene l' infarto, mi consenta. (geek)AnonimoRe: mi pare giusto
- Scritto da: >> droghe, alcool, tabacco, doping, e' dimostrato> che fanno male in qualunque dose, anche> minima> >Ma anche no.AnonimoRe: mi pare giusto
- Scritto da: Steve Ballmer> Non affermo che Internet è una droga però può> diventarlo e ci sono molti studi che lo> documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> usate con> criterio.> Il senso della nota era questo. Giustamente la> scuola ha il dovere di crescere il popolo in modo> sano.Hai sbagliato login, questa non è una trollata (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: mi pare giusto
- Scritto da: Steve Ballmer> Non affermo che Internet è una droga però può> diventarlo e ci sono molti studi che lo> documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> usate con> criterio.> Il senso della nota era questo. Giustamente la> scuola ha il dovere di crescere il popolo in modo> sano.Il senso non era affatto questo, anche perché altrimenti avrebbero messo dentro anche "sesso", "gioco d'azzardo", "shopping" ed altro, che nulla hanno a che fare con le droghe.AnonimoRe: mi pare giusto
Non si educa con il paraocchi, ma spiegando le cose con onestà.Non è onesto citare internet in questo modo.Prevedo tempi duri, tempi in cui si demonizzerà internet fino a che riusciranno a portare il maggior numero possibile di utenti verso connessioni "protette" e controllate. Si spingeranno fino ai "necessari" filtri, che ci proteggeranno da contenuti "inappropriati", proposte di legge volte alla subordinazione dei provider alla bisogna demagogica del governo.poi innondazioni e terremoti hehehe,VerdremoAnonimoRe: mi pare giusto
Cellulari e tv no?Questa gente è nell'ignoranza più assoluta e si riempe la bocca di parole, internet fa paura perchè è la vera democrazia.AnonimoRe: mi pare giusto
- Scritto da: Steve Ballmer> Non affermo che Internet è una droga però può> diventarlo e ci sono molti studi che lo> documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> usate con> criterio.> Il senso della nota era questo. Giustamente la> scuola ha il dovere di crescere il popolo in modo> sano."Il dovere di crescere il popolo in modo sano".Che bello, lo Stato padrone che conosce il Bene dei cittadini, tanto da imporlo loro, anche contro la loro stessa volontà.Il tuo avatar forse vuole essere ironico, ma se togli la bandierina e ci metti una bella croce gammata, forse rappresenterebbe meglio ciò che scrivi, e ciò che pensi.Comunque, ricòrdati sempre che un giorno lo Stato potrebbe decidere che sia il TUO modo di vivere a non essere "sano"...AnonimoRe: mi pare giusto
Destra o sinistra è la stessa musica: Internetè roba da pedofili e delinquenti incalliti, ok ok...vado a rullarmi un bel cannone di WEB...TUBURe: mi pare giusto
- Scritto da: Steve Ballmer> Giustamente la> scuola ha il dovere di crescere il popolo in modo> sano.Il primo dovere della scuola è quello di *istruire* ed internet è la più grande fonte d'informazione esistente. Non educare all'uso della rete è una *grave* mancanza che tende a frenare la cultura mantenendo quello stato d'ignoranza popolare necessario ai furbi più facoltosi per vivere alle spalle del prossimo.Il compito di *crescere* attiene ai genitori, non alla scuola (che comunque contribuisce alla cosa, così come i genitori danno il loro apporto all'istruzione dei propri figli).Alla luce di questo, dissento da quanto affermi.AnonimoRe: mi pare giusto
- Scritto da: > - Scritto da: Steve Ballmer> > Giustamente la> > scuola ha il dovere di crescere il popolo in> modo> > sano.> Il primo dovere della scuola è quello di> *istruire* ed internet è la più grande fonte> d'informazione esistente. Non educare all'uso> della rete è una *grave* mancanza che tende a> frenare la cultura mantenendo quello stato> d'ignoranza popolare necessario ai furbi più> facoltosi per vivere alle spalle del> prossimo.> Il compito di *crescere* attiene ai genitori, non> alla scuola (che comunque contribuisce alla cosa,> così come i genitori danno il loro apporto> all'istruzione dei propri> figli).Quoto in toto.Purtroppo è difficile pretendere ciò da un ministro che segue una religione (quella cristiana cattolica) che nei secoli è SEMPRE stata ostile alla cultura, alla libertà di espressione e di stampa, alla circolazione dei saperi, e che a lungo ha impedito persino AI SUOI STESSI FEDELI l'accesso AL LORO STESSO LIBRO SACRO!AnonimoRe: mi pare giusto
Internet ha il grave difetto di non essere sotto il controllo del partito (o dei partiti) o della chiesa e di permettere all'utente di informarsi su tutto e ovunque. Non e' piu' possibile istituire un Ministero della Verita' con internet, e questo secca maledettamente chi detiene il potere. E' una vera rivoluzione.Io penso che nel futuro saranno molti quelli che cercheranno di mettere le mani su questo strumento di liberta' con l'intento di impossessarsene o di ridurna l'efficacia.Gia' ci sono le avvisaglie: si indicano sempre pericoli gravissimi queli terroristi, pedofili, e adesso anche l'obesita' degli scolari per demonizzarlo. Ci diranno che internet rende ciechi?gigggiRe: mi pare giusto
Ma ti rendi conto di quello che dici o hai scelto a random le prime parole che ti venivano in mente?Internet (logicamente in ambiti scolastici filtrato e monitorato a dovere) è un portale di conoscenze infinito e un campo di discussione senza paragone...Puoi trovare blog, forum, newsletter che parlano di qualsiasi cosa, sia hoppy che lavoro, con cui farti una cultura e accrescere le tue conoscenze con la collaborazione e lo sharing delle esperienze...Anche la cioccolata se ne mangi troppa fa male lo sai?Che poi ci siano persone che non si san limitare è un altro discorso, ma non bisogna condannare internet perchè questi comportamenti si hanno quando per altri fattori esterni mentalmente ci si sente esclusi dal mondo e ci si rintana su internet...Piuttosto le scuole dovrebbero pensare a capire di piu i propri studenti e a fargli superari n problemi che poi portano a droga etc etc piuttosto che recriminare su ste stronzate...- Scritto da: Steve Ballmer> Non affermo che Internet è una droga però può> diventarlo e ci sono molti studi che lo> documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> usate con> criterio.> Il senso della nota era questo. Giustamente la> scuola ha il dovere di crescere il popolo in modo> sano.AnonimoRe: mi pare giusto
- Scritto da: > Ma ti rendi conto di quello che dici o hai scelto> a random le prime parole che ti venivano in> mente?Internet (logicamente in ambiti scolastici> filtrato e monitorato a dovere) è un portale di> conoscenze infinito e un campo di discussione> senza paragone...Puoi trovare blog, forum,> newsletter che parlano di qualsiasi cosa, sia> hoppy che lavoro, con cui farti una cultura e> accrescere le tue conoscenze con la> collaborazione e lo sharing delle> esperienze...Anche la cioccolata se ne mangi> troppa fa male lo sai?Che poi ci siano persone> che non si san limitare è un altro discorso, ma> non bisogna condannare internet perchè questi> comportamenti si hanno quando per altri fattori> esterni mentalmente ci si sente esclusi dal mondo> e ci si rintana su internet...Piuttosto le scuole> dovrebbero pensare a capire di piu i propri> studenti e a fargli superari n problemi che poi> portano a droga etc etc piuttosto che recriminare> su ste> stronzate...> - Scritto da: Steve Ballmer> > Non affermo che Internet è una droga però può> > diventarlo e ci sono molti studi che lo> > documentano. Lo stesso vale per il cibo e i> > farmaci: in se non sono cose negative ma vanno> > usate con> > criterio.> > Il senso della nota era questo. Giustamente la> > scuola ha il dovere di crescere il popolo in> modo> > sano.Senza contare che la scuola deve si educare, ma nello stesso tempo dare dei modelli di riferimento, e indovinate che bel modello dà quando non paga i prof (che motivati a capire i ragazzi che sono con 1100 euri...), accorpa classi a metà anno, toglie i prof di sostegno o quando piove dentro le scuole...le vogliamo stabilire le priorità Fioroncello, o continuiamo a dir cazzate solo perchè abbiamo il dono della parola?AnonimoRe: mi pare giusto
Menu BigTroll con patatorchette e Uruk Cola 5 dl, per favore.Anonimoavete votato la sinistra ?
e adesso ve la teneteAnonimoRe: avete votato la sinistra ?
(troll)AnonimoRe: avete votato la sinistra ?
- Scritto da: > e adesso ve la teneteSono un elettore di sinistra (sinistra-sinistra) e potrei anche darti ragione se riuscissi a considerare Fioroni di sinistra :( E' un ex-democristiano (di sinistra...)AnonimoRe: avete votato la sinistra ?
- Scritto da: > - Scritto da: > > e adesso ve la tenete> > Sono un elettore di sinistra (sinistra-sinistra)> e potrei anche darti ragione se riuscissi a> considerare Fioroni di sinistra :(> > > E' un ex-democristiano (di sinistra...)Quoto.AnonimoRe: avete votato la sinistra ?
- Scritto da: > - Scritto da: > > e adesso ve la tenete> > Sono un elettore di sinistra (sinistra-sinistra)> e potrei anche darti ragione se riuscissi a> considerare Fioroni di sinistra :(> > > E' un ex-democristiano (di sinistra...)Bell'amico hanno quelli che voti allora.AnonimoRe: avete votato la sinistra ?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > e adesso ve la tenete> > > > Sono un elettore di sinistra (sinistra-sinistra)> > e potrei anche darti ragione se riuscissi a> > considerare Fioroni di sinistra :(> > > > > > E' un ex-democristiano (di sinistra...)> > Bell'amico hanno quelli che voti allora.Io ho votato a destra, ma pure qui come amici non stiamo messi bene ...il prossimo giro si vota tutti il partito dei pirati !!!!!AnonimoRe: avete votato la sinistra ?
- Scritto da: > - Scritto da: > > e adesso ve la tenete> > Sono un elettore di sinistra (sinistra-sinistra)> e potrei anche darti ragione se riuscissi a> considerare Fioroni di sinistra :(> > > E' un ex-democristiano (di sinistra...)Certo che voi sinistrosi siete incredibili: quando il marcio è dalla vostra parte fate di tutto per rigirare la frittata e continuare ad apparire puri e senza macchie. :(Fioroni può venire da dove ti pare, fatto sta che sta al governo grazie al governo di centro-sinistra e quindi anche grazie ai voti dei DS e dei vari partitelli comunisti che quindi condividono la responsabilità dei provvedimenti di Fioroni.AnonimoRe: avete votato la sinistra ?
mi sa che sei rimasto alle tre i del berlusca.. solo che quelle erano puro marketing (troll4)arlonRe: avete votato la sinistra ?
;) Peccato che con il Berlusca ci sia stato:1)l'accordo con STAROFFICE/OPENOFFICE nelle scuole2)Circolare Stanca che " Obbliga" ad usare software OpenSource a parità di prestazioniCon questo governo invece abbiamo Rutelli che ha dato un incarico al Presidente di Winzozz Italia per creare un sito e spartirsi la tangente...Ma dato che è di sinistra finirà come le COOP...AnonimoRe: avete votato la sinistra ?
Ragazzi, è risaputo da anni: la Lega è di sinistra, perche' è realmente popolare, e questo sta' sulle balle alla Sinistra ufficiale, che è di Destra...Berlusconi, è il Lider Maximo della SinistraItaliana, D'Alema il Bulgaro invece và conil suo Yacht di 12 metri...Questo dura da anni...quando danno a Finidel gran fascistone mi ribalto dalle risate...quel po' di estrema destra che ancora c'è in Italia viene da Forza Nuova, (infatti gli hanno mandato a fuoco una sezione giorni fà,perche' fa' realmente la Destra e fà paura).Vorrei far notare che Urbani era di centrodestra...Non è questione di schieramento ma di cervelli, se ci sono politici che hanno in testa agglomerati di pigne invece di materia cerebrale, il partito non c'entra.AnonimoLa TV allora?
come da oggettoAnonimoRe: La TV allora?
hai pianamente ragione... però non so se la tv può dare dipendenza... internet SI, ne sono un caso io ;)AnonimoRe: La TV allora?
Non toccare la televisione al politico.E tutto a posto li, hai ben 5 o 6 canali per scegliere quello che loro vogliono che tu veda.AnonimoRe: La TV allora?
Ma lo sai quanti anni ci sono voluti per spartirsi gli spazi televisivi, anni di fatica, tra accordi, massaggi ai piedi e soldi.Ci mancava solo internet...AnonimoRe: La TV allora?
- Scritto da: > come da oggettoUn oggetto moscio. Se vogliamo davvero parlare di dipendenze e compulsioni, era mille volte meglio elencare il gioco d'azzardo.Di dipendenza da internet o tv o calcetto non e' mai morto nessuno, invece e' successo che adolescenti si siano ammazzati presi dal rimorso dopo aver svuotato la cassa ai genitori per giocare ai cavalli.Comunque il concetto e' vago e incline a ampie interpretazioni. Perfino chi fa troppo sport a volte diventa maniaco compulsivo, e ci rimane secco se esagera.AnonimoIl punto è un altro
Non serve demonizzare Internet, ma effettivamente esistono casi di dipendenza da Internet, come esistono i sessuomani, come esistono i drogati di tv. Sicuramente lo stato sarebbe meno ipocrita se smettesse di lucrare su dipendenze molto più diffuse e molto più dannose, come la dipendenza dal fumo, quella dall'alcol e quella dai giochi d'azzardo.Mi sembra assurdo che lo stato da una parte dica ai ragazzi che il fumo fa male, dall'altro vende loro le sigarette. Schizofrenia pura.AnonimoRe: Il punto è un altro
- Scritto da: > Mi sembra assurdo che lo stato da una parte dica> ai ragazzi che il fumo fa male, dall'altro vende> loro le sigarette. Schizofrenia> pura.Schizofrenia? No, convenienza ;)Ataru73Re: Il punto è un altro
- Scritto da: > Non serve demonizzare Internet, ma effettivamente> esistono casi di dipendenza da Internet, come> esistono i sessuomani, come esistono i drogati di> tv. Sicuramente lo stato sarebbe meno ipocrita se> smettesse di lucrare su dipendenze molto più> diffuse e molto più dannose, come la dipendenza> dal fumo, quella dall'alcol e quella dai giochi> d'azzardo.> Mi sembra assurdo che lo stato da una parte dica> ai ragazzi che il fumo fa male, dall'altro vende> loro le sigarette. Schizofrenia> pura.1) Ti quoto2) I casi di dipendenza implicano una costante presenza davanti al pc, ergo, mi sembra difficile con uno studente e per diverse ragioni3) Anche se fosse così, dove cazzo stanno i genitori?4) Associare Internet alla droga o altro e come dare alla mia strada 10 anni di galera....5) E' ora di pensare a far crescere e ragionare con la testa le persone, lo Stato non può prendersi tutti i problemi, anche perchè non è capace di risolverli, soprattutto quando sono problemi personali e non sociali, cazzo, se sei dipendente da Internet avrai una connessione, sei il titolare? Fatti tuoi. E' tuo figlio? metti filtri o password o account limitati o altro, ma seguitelo, è il tuo, l'hai fatto tu6) E chi lo dice che lo Stato non ti peggiori la situazione?AnonimoRe: Il punto è un altro
- Scritto da: > Non serve demonizzare Internet, ma effettivamente> esistono casi di dipendenza da Internet, come> esistono i sessuomani, come esistono i drogati di> tv. Sicuramente lo stato sarebbe meno ipocrita se> smettesse di lucrare su dipendenze molto più> diffuse e molto più dannose, come la dipendenza> dal fumo, quella dall'alcol e quella dai giochi> d'azzardo.> Mi sembra assurdo che lo stato da una parte dica> ai ragazzi che il fumo fa male, dall'altro vende> loro le sigarette. Schizofrenia> pura.1) Ti quoto2) I casi di dipendenza implicano una costante presenza davanti al pc, ergo, mi sembra difficile con uno studente e per diverse ragioni3) Anche se fosse così, dove cazzo stanno i genitori?4) Associare Internet alla droga o altro e come dare alla mia strada 10 anni di galera....5) E' ora di pensare a far crescere e ragionare con la testa le persone, lo Stato non può prendersi tutti i problemi, anche perchè non è capace di risolverli, soprattutto quando sono problemi personali e non sociali, cazzo, se sei dipendente da Internet avrai una connessione, sei il titolare? Fatti tuoi. E' tuo figlio? metti filtri o password o account limitati o altro, ma seguitelo, è il tuo, l'hai fatto tu6) E chi lo dice che lo Stato non ti peggiori la situazione?AnonimoHanno ragione!
Che kispios ci facciamo in rete a quest'ora a perdere il sonno? Siamo proprio dei drogati!!! :o :| :| :| :pAnonimoRe: Hanno ragione!
- Scritto da: > Che kispios ci facciamo in rete a quest'ora a> perdere il sonno? Siamo proprio dei drogati!!! > :o :| :| :|> :pQuoto completamente. Propongo di organizzare un gruppo di autoaiuto per disintossicarsi da Internet. In chat, ovviamente.AnonimoRe: Hanno ragione!
Ma perchè prima di internet a quest'ora ti guardavi la televisione e che cambia allora?????AnonimoCampioni del mondo
POPOPOPOPOPOPO! :AnonimoLa coda di paglia
Per me (stavolta) il ministro non ha detto una cosa insensata. Del resto parla non solo di droghe ma anche di farmaci, che non sono una cosa negativa, anzi!, ma che assunti nel modo sbagliato possono causare enormi danni. Perciò, a mio parere, mi sa che in questo caso Alessandro e molti di noi hanno avuto un po' la coda di paglia.CiaoAnonimoRe: La coda di paglia
Ho dubbi che questo ministro conosca ciò di cui parla.AnonimoRe: La coda di paglia
- Scritto da: > Ho dubbi che questo ministro conosca ciò di cui> parla.Io invece ne ho la certezza: non conosce ciò di cui parla.Beato il giorno in cui non piazzeranno qualche bigotto o qualche vetero-marxista all'istruzione.Per legge il Ministro dell'Istruzione dovrebbe avere ALMENO meno di 50 anni.AnonimoRe: La coda di paglia
- Scritto da: > Ho dubbi che questo ministro conosca ciò di cui> parla.Anche se non lo conosce, è indiscutibile che ci siano casi di dipendenza da Internet, come ci sono casi di dipendnenza da farmaci. Entrambe non sono droghe, quindi il titolo mi sembra fuorviante: nessuno ha paragonato Internet ad una droga, come nessuno si sognerebbe di paragonare i farmaci ad una droga. L'iniziativa mi sembra lodevole: insegnare ai ragazzi a stare attenti ed evitare la nascita di dipendenze, di qualunque forma.AnonimoRe: La coda di paglia
Non credo, quando un politico rilascia un'intervista lo fa in linguaggio politico, accodare internet alle altre situazioni ben più gravi era voluto. Per quel quasi 50% degli italiani che non conosce internet "da dentro" sentire dire queste parole da un ministro vuol dire proprio rendere ancora più difficile, per loro, avvicinarsi alla rete.AnonimoRe: La coda di paglia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ho dubbi che questo ministro conosca ciò di cui> > parla.> > Anche se non lo conosce, è indiscutibile che ci> siano casi di dipendenza da Internet, come ci> sono casi di dipendenza da farmaci. Entrambe non> sono droghe, quindi il titolo mi sembra> fuorviante: nessuno ha paragonato Internet ad una> droga, come nessuno si sognerebbe di paragonare i> farmaci ad una droga. L'iniziativa mi sembra> lodevole: insegnare ai ragazzi a stare attenti ed> evitare la nascita di dipendenze, di qualunque> forma.Si, buona notte facciamo prima a lasciarli liberi per strada, la scuola va bene che deve educare, ma la si vuole caricare di responsabilità che competono ai genitori, educhiamoli a non rubare, a non bestemmiare nessuna religione, a non discriminare per il sesso, a non drogarsi con nessuna droga, a non usare soft pirata (perchè mai, costa così poco il brand...), a non fumare, a non bere alcolici, a guidare bene, a non pensare al sesso non prima dei 17 anni, a non guardare Emilio Fede e così via , e quando studiano, se mai studiano? E poi, la dipendenza dove cacchio la sviluppi? All'oratorio? Darei un bel trollone a fioroncello che non ne sta indovinando una, ancora ricordo quando è andato a vedere cosa fà un'insegnante di sostegno, leccandola per il meritevole lavoro, e la settimana successiva dimezza i fondi al sostegno e supplenze brevi... ministro, ma vaff...AnonimoRe: La coda di paglia
La coda di paglia ce l'hanno molto di più i nostri politicastri, che si sono accorti fin troppo bene che con internet sfuggiamo ai loro coreuti prezzolati delle TV e dei giornali e possiamo cercarci le notizie dove vogliamo, non edulcorate e non censurate, e inoltre possiamo più facilmente cercare o forgiarci e condividere una miriade di stili di vita differenti, fuori dagli schemi e convenzioni correnti, esprimere più liberamente la sessualità superando remore, imbarazzi e tabù impostici.Tra l'altro IMHO internet ha più giovato che nuociuto al sesso, casomai è il videofonino che fa qualche danno, facendo troppo emergere l'esibizionismo e l'aggressivività rispetto a qualsiasi altra pulsione, passione, gusto sessuale, inoltre, mentre internet stimola innegabilmente la pluralità delle idee, il videofonino, da quanto sta succedendo, sembra che al contrario spinga all'uniformità, alla riunione bovina in branco. Con ciò non demonizzerei neanche questo, gli abusi sono comunque una piccola percentuale rispetto agli usi.Anonimodroghe
io avrei tolto droghe e tabacco e magari anche alchool che anche se non assunte in modo da dare dipendenza non e' che facciano un gran bene..il problema e' che lo stato ci guadagna su questi :)AnonimoOpenItaly dà dipendenza !!!!
Il mitico portalone turistico è diventato anche luogo di aggregazione ! Dà dipendenza ? Pare di si !!!!http://www.openitaly.netAnonimoMinistri dell'istruzione antichi...
Prima i famoso opuscolo sul sesso, che invece di parlare del preservativo, come metodo contro HIV dicono di astenersi dal sesso.Poi Adesso Arriva Fioroni, che chiedeva un sistema simile a quello cinese per "proteggere" i bimbi dai contenuti violenti. Adesso dice che Internet è una droga. Beh non c'è da stupirsi che diceva una cosa del genere.SgabbioRe: Ministri dell'istruzione antichi...
- Scritto da: Sgabbio> Prima i famoso opuscolo sul sesso, che invece di> parlare del preservativo, come metodo contro HIV> dicono di astenersi dal> sesso.> > > Poi Adesso Arriva Fioroni, che chiedeva un> sistema simile a quello cinese per "proteggere" i> bimbi dai contenuti violenti. Adesso dice che> Internet è una droga. Beh non c'è da stupirsi> che diceva una cosa del> genere.> > Ma lo fà per la nostra salute...a proposito, ancora non sappiamo chi sono i parlamentari che si drogano, visto che hanno messo a tacere le analisi...ma fatemi il piacere, tutti ai lavori forzati i parlamentari......Anonimoma le dipendenze da....
SESSO, petrolio, ladraggine, non fare un cavolo a lavoro, raccomandazioni, eccnon ci sono ??? Forse perchè fa comodo...Sto ancora aspettando la tanta promessa abolizione del lavoro precario ed il ritiro delle truppe....Pensare alle cose serie mai eh??AnonimoRe: ma le dipendenze da....
- Scritto da: > SESSO, petrolio, ladraggine, non fare un cavolo a> lavoro, raccomandazioni,> ecc> > non ci sono ??? > > Forse perchè fa comodo...> > Sto ancora aspettando la tanta promessa> abolizione del lavoro precario ed il ritiro delle> truppe....> > Pensare alle cose serie mai eh??Che c'entra, vuoi mettere apparire sui giornali o da Vespa, altrimenti alle prossime elezioni chi si ricorda di te?AnonimoQuesti sono i nostri deputati
http://www.youtube.com/watch?v=IPSyz5KVSiU "Internet è una droga" Che vi aspettavate?AnonimoAvrebbero dovuto aggiungere
TV, CHIACCHERE DEI POLITICI, STUPIDITà INDOTTA PER SCOPI "POLITICI".E POI SI SONO DIMENTICATI: PORNOGRAFIA (rende ciechi), LIBERO PENSIERO (non rende), LIBERTà DI PAROLA (ma han messo internet cmq), SALUTE (nemica della Bayer), DIVERTIMENTI CHE NON FANNO GIRARE L'ECONOMIA (non fa moda), MANCANZA DI PUBBLICITà (si diventa antichi e poi le ragazze non ti cagano), ENERGIE ALTERNATIVE (inquinano più del petrolio), VOLONTà DI FUGGIRE ALLE TASSE (tronchetto verrebbe lasciato dalla moglie e i politici dovrebbero lavorare), ecc eccAnonimoInternet una droga!?!?!?
In italia siamo proprio costretti a sentirle tutte... da quei buffoni che ci governano!!! Internet una droga!! questa è bella! Non sarà forse che vedono internet come un pericolo per il gran numero di informazioni a cui tutti possono avere acceso?! E il fatto che ciò parte proprio dalla scuola non vi fà pensare che tutto questo è solo per inibire i ragazzi dall'usare il pc come mezzo di informazione?! Mezzo che se vogliamo è anche difficilmente controllabile!! Altro che costi!!! Com'è possibile che in altri paesi internet è pressoche grautito ( o per lo meno a prezzi bassissimi)!! Questo è solo un'altra buffonata del nostro governo... Ma in Italia ci interessa solo il calcio...AnonimoRe: Internet una droga!?!?!?
- Scritto da: >! Questo è solo un'altra> buffonata del nostro governo... Ma in Italia ci> interessa solo il> calcio...Il calcio si' che e' una roba seria, mica come quei drogati di Internet. POPOPOPOPOPO... :AnonimoLa "dipendenza" da internet esiste ...
http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_dipendenzaLa frase del ministro (che per inciso, mi sta sulle balle, indi mi secca anche difenderlo) come purtroppo tutte le frasi dei politici si presta a mille interpretazioni.La dipendenza da Internet, ESISTE ed e' una malattia, come il tabagismo, l'alcoolismo.AnonimoInternet come droga
Salve,siamo la redazione di Uniroma Tv. Dato il tema del suo blog pensiamo le possa interessare il servizio da noi realizzato sulla conferenza, svoltasi presso Palazzo Bologna di Roma, in cui si è discusso dell'ossessione di molti giovani di navigare su internet.Al seguente link potrà vedere il video http://www.uniroma.tv/?id=18865A prestouniromatvRe: Internet come droga
- Scritto da: uniromatv> Salve,> siamo la redazione di Uniroma Tv. Dato il tema> del suo blog pensiamo le possa interessare il> servizio da noi realizzato sulla conferenza,> svoltasi presso Palazzo Bologna di Roma, in cui> si è discusso dell'ossessione di molti giovani di> navigare su> internet.> Al seguente link potrà vedere il video> http://www.uniroma.tv/?id=18865> A prestoComplimenti a voi per la profonda conoscenza di internet.1) questo non e' un blog2) questo articolo e' vecchio di 4 anni3) se vuoi sapere che cosa pensano gli utenti del forum di PI vieni tu a chiederlo, senza spammare link.4) se c'era una conferenza a roma dovevi informare la redazione PRIMA, e non DOPO, che magari ci faceva un articolo.bah.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 04 2007
Ti potrebbe interessare