“Orwell aveva capito tutto, e ci ha lasciato un romanzo dove sono scritte, anche se solo accennate, cose che non sono ancora successe, e che quindi non abbiamo ancora potuto leggerci”.
Un panegirico del genere non è stato mai scritto, ma forse lo sarà nel prossimo futuro.
Nel romanzo, Winston Smith , onesto censore impiegato al Ministero della Verità, viene molto apprezzato perché dovendo sopprimere una notizia sul giornale non si limita a farla scomparire, lasciando però un percettibile spazio bianco sulla pagina.
No, inventa una notizia (“fake news” ante litteram) su un inesistente eroe morto nella guerra contro Eurasia ed Estasia, in modo che la rimozione non sia percettibile. Altera dunque la realtà invece di limitarsi a censurarla.
Nel romanzo questo è descritto solo come “censura sopraffina”; Orwell non si interroga però sulle conseguenze che avrebbe a lungo termine questa “generazione di conoscenza falsa” se applicata su larga scala. Facciamolo noi.
Dobbiamo però iniziare da lontano; per l’esattezza da un rapporto del Belfer Center intitolato “Artificial Intelligence and National Security”.
Si tratta dell’opera di uno dei centri studi che gravitano intorno alla Difesa americana, finanziato dalla IARPA, che è l’equivalente per l’Intelligence della storica DARPA , la cui importanza, passata e presente, per la formazione del futuro non richiede alcuna spiegazione.
In questo rapporto vengono elencati sei settori in cui l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning potranno avere un impatto da significativo a rivoluzionario nei prossimi (pochi) anni.
Molti settori e problematiche sono facilmente intuibili; Cassandra è però rimasta colpita da un problema mai sentito prima, descritto in questa forma:
“AI-enhanced forgery of audio and video media is rapidly improving in quality and decreasing in cost. In the future, AI-generated forgeries will challenge the basis of trust across many institutions.”
Traduciamo e semplifichiamo. L’Intelligence americana è preoccupata che nel prossimo futuro, grazie all’Intelligenza Artificiale, possa essere prodotto materiale informativo falsificato di qualità indistinguibile da quello vero , e in quantità talmente massiccia da poter essere usato per “corrompere” la conoscenza preesistente .
Ovviamente questo viene inquadrato in un contesto di supremazia presente, nonché di conquista e mantenimento della supremazia futura, in un nuovo settore strategico.
Se qualcuno ritenesse che il controllo dell’informazione non sia un settore strategico come quello delle armi nucleari, dovrebbe fermarsi e ricominciare dall’inizio, ripassandosi prima qualche buon libro o film di spionaggio, leggendo su Wikipedia informazioni sull’ OSINT e sulle PSYOPS .
In sostanza, l’intelligence americana ritiene che ci sia il pericolo di non avere la supremazia in un nuovo settore di armamenti ; quello della manipolazione e distruzione massiccia della conoscenza .
Si noti, non che “possa esistere un’arma per la distruzione della conoscenza”, data per scontata, ma la possibilità di non avere la supremazia nel settore, o di non possedere difese adeguate.
Lo stesso problema certamente se lo stanno ponendo tutte le superpotenze, informative e non, di questo pianeta.
La prospettiva inquietante però non è che si apra un nuovo fronte di conflitti freddi/tiepidi, come si è aperto quello del cyberspazio, dove battaglie vere sono già state combattute (anche se per ora non le trovate descritte nei libri di storia ma solo in quelli di informatica o al massimo di geopolitica).
La cosa inquietante, anzi preoccupante per i normali essere umani, è considerare le conseguenze di una guerra informativa su larga scala, combattuta generando grosse quantità di informazioni false indistinguibili da quelle vere.
Negli anni ’70 e ’80 scienziati, romanzieri e registi si sono interrogati a lungo sulle conseguenze di una guerra nucleare globale; catastrofe planetaria, fine del mondo civilizzato ed estinzione del genere umano erano le credibili risposte.
Ora interroghiamoci sulla possibilità che la cultura nel suo complesso, anche solo quella degli ultimi anni, sia improvvisamente inquinata da enormi quantità di informazioni e notizie false, create con l’intento di generare scompiglio e di battere un nemico .
Ci interessa chi attacchi, chi si difenda e i motivi per cui ciò avvenga?
Magari si, ma prima dobbiamo preoccuparci del “dopo”. Proprio come in un mondo devastato dalla guerra nucleare, con infrastrutture distrutte e risorse naturali inquinate ed inutilizzabili, dobbiamo infatti preoccuparci di una cultura post-guerra-informativa , inquinata da grandi quantità di informazioni false non distinguibili da quelle vere.
Come distinguere il vero dal falso dopo una “catastrofe informativa”? Come ripristinare la cultura “vera” dopo una “guerra informativa globale”?
E ancora… Sarebbe possibile “ricostruire la cultura” o dobbiamo prendere in considerazione la possibile fine della cultura come oggi la conosciamo, una “estinzione della verità” equivalente ad un mondo spopolato da una guerra termonucleare globale?
In tutta sincerità, “sic stantibus rebus”, non è mai troppo presto per occuparcene .
Le profezie di Cassandra: @XingCassandra
Videorubrica “Quattro chiacchiere con Cassandra”
Lo Slog (Static Blog) di Cassandra
Per parlare a Cassandra
L’archivio di Cassandra: scuola, formazione e pensiero
-
Nessun problema: e' per winsozz.
E anche questa volta potro' togliermi la soddisfazione di doppiocliccare sull'allegato malevolo, da un server di produzione.L'informatica e' divisa in tre categorie:i macachi che pagano primai winari che pagano dopoe i sistemisti (linux) che non pagano maipanda rossaRe: Nessun problema: e' per winsozz.
- Scritto da: panda rossa> E anche questa volta potro' togliermi la> soddisfazione di doppiocliccare sull'allegato> malevolo, da un server di> produzione.> Se avessi capito il contenuto dell'articolo avresti anche capito che non è detto che abbiano cliccato sull'allegato dal server di produzione. Basta che malware sia installato su un PC nella intranet e da li potrebbe passare sul server tramite vulnerabilita Samba.f788c97dbf4Re: Nessun problema: e' per winsozz.
- Scritto da: f788c97dbf4> - Scritto da: panda rossa> > E anche questa volta potro' togliermi la> > soddisfazione di doppiocliccare sull'allegato> > malevolo, da un server di> > produzione.> > > Se avessi capito il contenuto dell'articolo> avresti anche capito che non è detto che abbiano> cliccato sull'allegato dal server di produzione.> > Basta che malware sia installato su un PC nella> intranet e da li potrebbe passare sul server> tramite vulnerabilita> Samba.E quando mi arriva sul server tramite vulnerabilita' Samba, che cosa ha risolto il ramsonware?panda rossaRe: Nessun problema: e' per winsozz.
Poi ci sono quelli che hanno 12 anni, ma si credono grandi postando XXXXXXX nel forum.Sg@bbioRe: Nessun problema: e' per winsozz.
- Scritto da: panda rossa> <b> L'informatica e' divisa in tre categorie </b> :> i macachi che pagano prima> i winari che pagano dopo> e i sistemisti (linux) che non pagano mai <i> L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate. </i> https://it.wikipedia.org/wiki/InformaticaLa definizione che dai tu l'hai imparata alla: <i> "sQuola di informatica semplificata per corrispondenza in comodi fascicoli settimanali di una pagina l'uno che poi alla fine ti diamo il diplomino da mostrare agli amici e di cui essere orgoglione" </i> ?Firmato: il prof, quello veroved. qui: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4408252&m=4408324#p4408324Diffidate dalle imitazioni ma anche dalle limitazioni.il prof quello veroRe: Nessun problema: e' per winsozz.
- Scritto da: panda rossa> E anche questa volta potro' togliermi la> soddisfazione di doppiocliccare sull'allegato> malevolo, da un server di> produzione.> > L'informatica e' divisa in tre categorie:> i macachi che pagano prima> i winari che pagano dopo> e i sistemisti (linux) che non pagano maiE quelli per cui gli utenti sono utenti, non amministratori, e quindi col cavolo che un ransomware scrive file nella cartella Windows.E spesso sono sempre quelli che sanno configurare un client di posta, per cui un utente non può fare doppio click su un allegato, anche perché lallegato, se contiene codice eseguibile, viene rimosso prima che la mail arrivi al destinatario.... 8)MaxLasciate in pace gli utenti
Mai come in questo caso, chi viene infettato se l'è insomma andata a cercare Non si può pretendere che tutti siano esperti di informatica. I seguaci di Kevin Mitnick indicano sempre gli utenti come il punto debole della sicurezza.Ma se i browser e gli email clients sono stati trasformati da semplici tools di visualizzazione a dei framworks che possono fare di tutto incluso eseguire installabili quando questi XXXXXX capitano non è solo colpa degli utenti.5b968300479Re: Lasciate in pace gli utenti
- Scritto da: 5b968300479> <i> Mai come in questo caso, chi viene infettato> se l'è insomma andata a> cercare </i> > > Non si può pretendere che tutti siano esperti di> informatica.Si DEVE!!!Il computer richiede solo una cosa: saperlo usare.Per oltre 2000 anni l'umanita' ha progredito usando abaco, pallottoliere, penna e calamaio.Chi non sa usare il computer puo' continuare con quelli.> I seguaci di Kevin Mitnick indicano> sempre gli utenti come il punto debole della> sicurezza.Eliminiamoli!> Ma se i browser e gli email clients sono stati> trasformati da semplici tools di visualizzazione> a dei framworks che possono fare di tutto incluso> eseguire installabili quando questi XXXXXX> capitano non è solo colpa degli> utenti.Se l'utente non si fosse dimostrato idiota fin dall'alba dei tempi cliccando su tutto quello che si muove, a nessuno sarebbe mai venuta l'idea di sfruttare questo comportamento idiota per profilare e far soldi, e i client sarebbero rimasti tool di visualizzazione e basta.E comunque chi ci tiene alla sicurezza, utilizza client che fanno solo da visualizzatori e basta.Chi vuole il client tuttofare, compreso il dildo USB, poi non si deve lamentare quando il dildo USB invece di limitarsi a vibrare si mette anche a trivellare!panda rossaRe: Lasciate in pace gli utenti
quali sono i client che fanno solo da visualizzatori e basta ??user_Re: Lasciate in pace gli utenti
- Scritto da: user_> quali sono i client che fanno solo da> visualizzatori e basta> ??telnet server_di_posta 110USER panda_rossaPASS laStessaDellaValigiaLISTRETR 1QUITpanda rossaRe: Lasciate in pace gli utenti
http://www.softpanorama.org/Admin/admin_horror_stories.shtmlmementomoriRe: Lasciate in pace gli utenti
Tutti quelli che guidano l'auto devono essere esperti meccanici ?Sg@bbioRe: Lasciate in pace gli utenti
- Scritto da: Sg@bbio> Tutti quelli che guidano l'auto devono essere> esperti meccaniciNo, ma hanno fatto scuola guida.Non sono babbuini idrocefali!umbyRe: Lasciate in pace gli utenti
- Scritto da: Sg@bbio> Tutti quelli che guidano l'auto devono essere> esperti meccanici> ?Esperti no, ma devono saper:1) mettere il carburante2) cambiare l'olio3) cambiare le candele4) cambiare una gommaAltrimenti la patente non te la danno.panda rossaRe: Lasciate in pace gli utenti
6 1 06 1 0Re: Lasciate in pace gli utenti
- Scritto da: 5b968300479> Mai come in questo caso, chi viene infettato> se l'è insomma andata a> cercare > > Non si può pretendere che tutti siano esperti di> informatica. I seguaci di Kevin Mitnick indicano> sempre gli utenti come il punto debole della> sicurezza.> Ma se i browser e gli email clients sono stati> trasformati da semplici tools di visualizzazione> a dei framworks che possono fare di tutto incluso> eseguire installabili quando questi XXXXXX> capitano non è solo colpa degli> utenti.Condivido completamente. Spesso mi sono scagliato contro la mania di onnipotenza tipica di M$ che vuole strafare abusando insensatamente proprio di questo, che merita di essere ripetuto: I browser e gli email clients sono stati trasformati da semplici tools di visualizzazione a dei framworks che possono fare di tutto incluso eseguire installabili... L'abuso di tecnologie inutili o non richieste propinate indiscriminatamente e spesso forzatamente alla massa conduce a questi XXXXXX. Cosa costava limitare la distribuzione di massa alla funzioni realmente utili, semplificando al massimo la vita alla grande utenza, riservando particolari funzioni opzionali aggiuntive solo a chi espressamente ne avesse necessità?!?!rockrollRe: Lasciate in pace gli utenti
- Scritto da: 5b968300479> Mai come in questo caso, chi viene infettato> se l'è insomma andata a> cercare > > Non si può pretendere che tutti siano esperti di> informatica. I seguaci di Kevin Mitnick indicano> sempre gli utenti come il punto debole della> sicurezza.> Ma se i browser e gli email clients sono stati> trasformati da semplici tools di visualizzazione> a dei framworks che possono fare di tutto incluso> eseguire installabili quando questi XXXXXX> capitano non è solo colpa degli> utenti. Quoto ancora perchò lo meriti, e per aggiungere una info utiler,Riferendomi a quanto riportato nell'articlo: BadRabbit si diffonde tramite l'invito a installare un aggiornamento per Flash Player, un pacchetto malevolo che richiede l'esecuzione manuale da parte dell'utente , a me in Win 7 (ma non in XP) succede l'analogo ma con invito ad update manuale di FireFox (oltre che di FlashPlayer), passando per certi siti di streaming ... A volte il contenuto mi interessa, e per proseguire senza abbattere FF devo faticare non poco per eliminare la sessione incriminata, che presenta ripetutamente richiesta di update manuale FF in full screen che sembra bloccare la macchina.rockrollBadRabbit, nuova epidemia da ransomware
BadRabbit, nuova epidemia da ransomware in corso[img]http://www.tech4law.co.za/images/stories/2014/ransomware.jpg[/img]...svegliaaaaaaaaa
"BadRabbit si diffonde tramite l'invito a installare un aggiornamento per Flash Player" Le notifiche di aggiornamenti non arrivano sul browser o nella mail! Possibile che ci sia gente così sprovveduta?? Svegliaaaaaaaaaaaanonimo venezianoRe: svegliaaaaaaaaa
!Il commento contiene una parola troppo lunga.Svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!sveglioneRe: svegliaaaaaaaaa
E l'invito da dove viene? Ti chiama per telefono il virus albanese? Oppure ti compare un pop-up mentre navighi??invito in albaniaRe: svegliaaaaaaaaa
- Scritto da: invito in albania> E l'invito da dove viene? Ti chiama per telefono> il virus albanese? Oppure ti compare un pop-up> mentre> navighi??No, arriva un rappresentante degli hacker a casa tua a mostrarti il catalogo dei malware, tu scegli quello che ti piace e poi ti arriva a casa l'invito. E' solo per clienti selezionati, mica per tutti.peppinoRe: svegliaaaaaaaaa
- Scritto da: peppino> - Scritto da: invito in albania> > E l'invito da dove viene? Ti chiama per> telefono> > il virus albanese? Oppure ti compare un> pop-up> > mentre> > navighi??> > No, arriva un rappresentante degli hacker a casa> tua a mostrarti il catalogo dei malware, tu> scegli quello che ti piace e poi ti arriva a casa> l'invito.> > E' solo per clienti selezionati, mica per tutti.ah ah ah ah ah ah ah ah ocXXXXX muoro !!!! aha ah ah ah ah ah ahCiccio sistemistaWindows Fall Creators Update è immune
Gli utenti che hanno già installato Fall Creators Update sono già protetti da questa minaccia e da quelle future grazie alla tecnologie avanzate di protezione dai ransom introdotte in Windows DefenderSaluti da P4P4__Re: Windows Fall Creators Update è immune
Spero tu abbia ragione.Nel frattempo, io quando posso uso altro e faccio usare altro.ChickenRe: Windows Fall Creators Update è immune
- Scritto da: P4__> Gli utenti che hanno già installato Fall Creators> Update sono già protetti da questa minaccia e da> quelle future grazie alla tecnologie avanzate di> protezione dai ransom introdotte in Windows> DefenderPeccato che attivando questa funzione si ottiene un effetto collaterale non da poco: non si riescono piu' ad unzippare i files nella cartella Documenti.panda rossama amme kemmifreka
Ho provato ad installare quella m*rd* di winX e ci ha impiegato 3 giorni per fare gli aggiornamenti.Una volta completata l'installazione il sistema risultava instabile: schermate azzurre, programmi in freeze, non si spegneva se non togliendo il cavo di alimentazione e ci metteva 10 anni ad accendersi.Su winsozz programmi un minimo decenti non se ne trovano, solo m*rd* closed, tra l'altro instabile o con enormi problemi.Appena installato il browser, vado su un sito a caso e mi becco subito un malware: pc tutto infettatto e criptato; risultato: giramento di c*gli*ni pazzesco.Poi per fortuna un giorno incontro un mio amico che mi ha aperto gli occhi, mi dice: "ma installati linux", "ok, proviamo", dico io.Eh...raga...tutta un'altra storia: installazione impeccabile, stabilità massima, programmi preinstallati che vanno che è una meraviglia e sono anche migliori dell'equivalente winsozz; poi a livello di programmi praticamente trovi tutto, e in più sono meglio e sono gratis.Per curiosità ho provato a ritornare sul sito a caso che avevo visitato e il malware col cavolo che me lo sono beccato.Conclusione: cari winari, io uso linux, posso navigare dove mi pare e piace in tranquillità, anche sul sito a caso che avevo provato e che mi aveva infettao di malware nelle parti intime del pc e non solo: www.linarigay.orgiaWinari, prendetevelo in quel posto !!!utente di pc anonimoRe: ma amme kemmifreka
La realtà è che sei il classico utonto con hardware di monnezza. Fatti un PC serio e immpara ad usarlo, mai preso un Ramsoware, il mio PC con winzoz come lo chiami tu è rock solid. Sei un utentino senza offesa. Installati Sbubbuntu come quelli che si fanno i Mac per non prendere virus. AuguriC.A.Re: ma amme kemmifreka
- Scritto da: C.A.Quoto C.A.Io uso sia Linux che Windows. Fa ridere che ci sia ancora in giro gente che dice di non prendere virus con Linux o Mac, sono tutti SO alla fine, ma loi leggete le info sulla sicurezza?Linux e' ottimo lo uso 3/4 del mio tempo, è veloce e stabile, ma non e' facile da usare, quindi mi chiedo... se non riesci a far funzionare bene Windows.. immagino come te la cavi con Linux che è tutto un riga comandi dal Terminal..Mi sa che ha ragione chi ti ha risposto prima di Me (C.A.).Mao99Re: ma amme kemmifreka
- Scritto da: Mao99> - Scritto da: C.A.> Quoto C.A.> Io uso sia Linux che Windows. Fa ridere che ci> sia ancora in giro gente che dice di non prendere> virus con Linux o Mac, sono tutti SO alla fine,> ma loi leggete le info sulla> sicurezza?> Linux e' ottimo lo uso 3/4 del mio tempo, è> veloce e stabile, ma non e' facile da usare,> quindi mi chiedo... se non riesci a far> funzionare bene Windows.. immagino come te la> cavi con Linux che è tutto un riga comandi dal> Terminal..> Mi sa che ha ragione chi ti ha risposto prima di> Me> (C.A.).Piantala di dire XXXXXXX!trollhunterRe: ma amme kemmifreka
- Scritto da: Mao99> - Scritto da: C.A.> Quoto C.A.> Io uso sia Linux che Windows. Fa ridere che ci> sia ancora in giro gente che dice di non prendere> virus con Linux o Mac, sono tutti SO alla fine,> ma loi leggete le info sulla> sicurezza?> Linux e' ottimo lo uso 3/4 del mio tempo, è> veloce e stabile, ma non e' facile da usare,> quindi mi chiedo... se non riesci a far> funzionare bene Windows.. immagino come te la> cavi con Linux che è tutto un riga comandi dal> Terminal..> Mi sa che ha ragione chi ti ha risposto prima di> Me> (C.A.).Sono d'accordo. Ho un PC Linux che va benissimo; certo, non è facile da usare: l'installazione è ostica, per esempio...metti che non hai il driver di un device...bhè in quel caso o te lo scrivi o ti attacchi; poi le applicazioni non ci sono e se ci sono non sono al livello di quelle per windows, nel senso che sono molto indietro, quindi se le vuoi portare al livello di quelle per windows ti devi scaricare i sorgenti e modificarli a mano per inserire le funzionalità che ti interessano. Le operazioni di amministrazione le devi fare da linea di comando e, sono d'accordo, comunque devi stare attento ai virus e ai malware che al giorno d'oggi non guardano in faccia a nessuno, soprattutto con l'arrivo della stagione fredda.Poi ho un pc windows che però usa mia moglie con cui praticamente ci fai di tutto e di più. Intendo con mia moglie.E' anche vero che il pc con windows lo usa mia lei perchè....bhè...mica posso dire a mia moglie di fare tutto da linea di comando o di scaricarsi i sorgenti e modificarli o di scrivere il driver per la stampante; il suo compito è lavare, stirare, cucinare e tenere in ordine la casa..... ma scherziamo...utente di pc anonimoRe: ma amme kemmifreka
- Scritto da: C.A.> La realtà è che sei il classico utonto con> hardware di monnezza. Fatti un PC serio e <b> immpara </b> :| > ad usarlo, E tu IMPARA l'italiano !!IL profRe: ma amme kemmifreka
- Scritto da: utente di pc anonimo> Ho provato ad installare quella m*rd* di winX e> ci ha impiegato 3 giorni per fare gli> aggiornamenti.> Una volta completata l'installazione il sistema> risultava instabile: schermate azzurre, programmi> in freeze, non si spegneva se non togliendo il> cavo di alimentazione e ci metteva 10 anni ad> accendersi.> Su winsozz programmi un minimo decenti non se ne> trovano, solo m*rd* closed, tra l'altro instabile> o con enormi> problemi.> Appena installato il browser, vado su un sito a> caso e mi becco subito un malware: pc tutto> infettatto e criptato; risultato: giramento di> c*gli*ni> pazzesco.> > Poi per fortuna un giorno incontro un mio amico> che mi ha aperto gli occhi, mi dice: "ma> installati linux", "ok, proviamo", dico> io.> Eh...raga...tutta un'altra storia: installazione> impeccabile, stabilità massima, programmi> preinstallati che vanno che è una meraviglia e> sono anche migliori dell'equivalente winsozz; poi> a livello di programmi praticamente trovi tutto,> e in più sono meglio e sono> gratis.> > Per curiosità ho provato a ritornare sul sito a> caso che avevo visitato e il malware col cavolo> che me lo sono> beccato.> > Conclusione: cari winari, io uso linux, posso> navigare dove mi pare e piace in tranquillità,> anche sul sito a caso che avevo provato e che mi> aveva infettao di malware nelle parti intime del> pc e non solo:> www.linarigay.orgia> > Winari, prendetevelo in quel posto !!!Bella trollatonaogekuryVegetali
Le solite fregature per i sw closed quindi nessuna novitàMa quante compilation di schiaffazzi vi servono per svegliarvi? non sieti stufi di pigliare schiaffoni a gogo?Uno piglia uno schiaffone e poi piange, fa qualcosa, ma voi mi sembrate dei vegetali, delle pianteSvegliaRe: Vegetali
Cosaaaaaaaaaaa?Cheeeeeeeeeeeeeeeeeee?EDIMUNDORe: Vegetali
- Scritto da: Sveglia> Le solite fregature per i sw closed quindi> nessuna> novità> Ma quante compilation di schiaffazzi vi servono> per svegliarvi? non sieti stufi di pigliare> schiaffoni a> gogo?> Uno piglia uno schiaffone e poi piange, fa> qualcosa, ma voi mi sembrate dei vegetali, delle> pianteBah io uso sia Linux che Win, di Linux ne ho provati diversi e spesso impazzisci per dover scaricare il programma che vuoi e non va perche' ha problemi con i pacchetti installati, non ci sono per quella versione ecc..E il nome del servizio grafico e' cambiato e non ti dicono il nome e te lo devi cercare, se scarichi per giocare l'architettura 32bit, devi forzxa l'installazione per alcuni pacchetti di aggiornamento, se voglio sapere quanto consuma la mia CPU con Linux non si puo' se e' Desktop che non ha batteria per questione Intel, quando con Win ci voglio 3 secondi, potrei continuare a infinito con 4 mesi di test su varie distro, ecc...E poi alla fine, ad esempio, se voglio giocare un gioco recente in 10 secondi senza problemi devo usare Win. ^_^Ripeto, io li uso entrambi, ma ogni SO ha i suoi pregi e difetti.Mao99Re: Vegetali
ROFL:ROFL:ROFL:ROFL ___^___ _ L __/ [] LOL===__ L ___ ___ ___] I I ----------/Che XXXXX ho letto :D :D :D :D !!!!!!!ChickenRe: Vegetali
- Scritto da: Mao99[CUT]> Ripeto, io li uso entrambi,[/CUT]AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)trollhunterFiles recuperabili
http://en.hackdig.com/10/64886.htmumbyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2017Ti potrebbe interessare