Cosa succederebbe se il pieno della vostra auto vi costasse 10 centesimi?
O se la cenetta intima per due nel ristorante di grido alleggerisse il vostro portafoglio di soli 20 centesimi?
Lo so, vi dareste robusti pizzicotti per svegliarvi. Infatti vi svegliereste e vi ritrovereste in questo mondo da incubo, dove invece esistono un’Autorità garante della concorrenza ed un cartello di gestori telefonici che hanno permesso tariffe da 100 a 1.000 volte superiori a quello che potrebbero praticare. Fanno (o meglio hanno fatto) questo utilizzando costi bassissimi e prezzi completamente scollegati dai costi, ma volti solo a mungere un parco (buoi) di utenti assolutamente apatici ed indifferenti.
La dimostrazione è in quello che è successo in meno di un anno alle tariffe a volume di collegamento ad Internet via telefonino 3G. Fino all’anno scorso un megabyte di traffico costava da 3 a 6 euro, ma con la benedizione del commissario europeo nel 2009 era stato inserito un limite di 2 euro a megabyte. Ora però le offerte di connessione a volume, prima quasi inesistenti, si sono moltiplicate, anche se sono sempre in minoranza rispetto a quelle a tempo.
Personalmente pago una tariffa di 8 euro per 500 megabyte, cioè 0,016 euro/megabyte, cioè 375 volte inferiore, ma le nuove tariffe per iPad pubblicizzate in questi giorni abbassano ulteriormente i prezzi, raggiungendo le 600 volte di meno, e meno ancora considerando il traffico gratuito fornito in maniera “rallentata”. Insomma, siamo arrivati nel paese dei balocchi, dove scorre rosolio a fiumi.
Ma Cassandra non vede solo la bottiglia mezza piena, ma anche quella mezza vuota.
Non guarda avanti ma indietro; dove era l’Autorità garante della concorrenza mentre, tutti d’accordo a livello europeo, i provider di telefonia cellulare applicavano prezzi mille, dicasi mille volte più alti ai loro clienti? E dove erano le associazioni di consumatori? Ed i consumatori stessi?
C’è una lezione da imparare. Dove ci sono oligopoli, “cartelli” ed Autorità garanti inefficaci, i consumatori sono sempre penalizzati e sfruttati al massimo senza alcun limite o pudore. Per una barriera tariffaria che è caduta molte altre ne restano e ne verranno realizzate in futuro. Il prezzo degli SMS è oggi l’esempio più eclatante: il loro costo è così basso da essere difficilmente calcolabile, ma vengono venduti ad un prezzo base di 15 centesimi. Sono una funzionalità di servizio della rete GSM, erogata senza garanzia e come best effort .
E il popolo bue, contento, continua a pagare.
Lo Slog (Static Blog) di Marco Calamari
Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo
-
Office 2010 incontra le aziende
Crash!ruppoloRe: Office 2010 incontra le aziende
- Scritto da: ruppolo> Crash!Splat! C'era in mezzo una mela...nome e cognomeRe: Office 2010 incontra le aziende
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: ruppolo> > Crash!> Splat! C'era in mezzo una mela...E il povero office ci si e' schiacciato contro...kraneRe: Office 2010 incontra le aziende
Uno scenario da incubo. Macerie aziendali fumanti, frammentate da rottami di finestre e cocci di vetro, il tutto ricoperto da una glassa appiccicosa di frullato di mela... Brrr ! (rotfl)EreticoOffice = schifezza
Stamattina dovevo esportare come immagine una slide di PowerPoint (non fatta da me), per inserirla in una relazione che sto facendo ovviamente con OpenOffice.Apro il ppt con la versione 2007. Il comando "esporta" non esiste, ma c'è il salva con nome che fa al caso mio. Esporto sia in PNG che in JPG.Che bello, non compare nessuna finestra per impostare la dimensione o risoluzione, la compressione, ecc.L'immagine viene salvata ad una risoluzione oscena. Sempre. Cerco sul web. Per avere un'immagine a 300 dpi devo impostare un parametro nel registry. Molto comodo. Il sito m$ avverte che con office 2007 sp1 il parametro non funziona. Vediamo che versione ho. Ah che bello, in mezzo a sti ribbon non si riesce più a trovare la finestra "Informazioni". La trovo, che XXXX ho sp2. Adesso però ho cambiato il parametro e se lo lascio così mi esporta sempre immagini gigantesche.Che pena... fanno di tutto per ostacolare l'utilizzo di formati diversi dai loro.Hanno già un piede nella fossa.the_mRe: Office = schifezza
- Scritto da: the_m> Stamattina dovevo esportare come immagine una> slide di PowerPoint (non fatta da me), per> inserirla in una relazione che sto facendo> ovviamente con> OpenOffice.> > Apro il ppt con la versione 2007. Il comando> "esporta" non esiste, ma c'è il salva con nome> che fa al caso mio. Esporto sia in PNG che in> JPG.> Che bello, non compare nessuna finestra per> impostare la dimensione o risoluzione, la> compressione,> ecc.> L'immagine viene salvata ad una risoluzione> oscena. Sempre. Cerco sul web.> > > Per avere un'immagine a 300 dpi devo impostare un> parametro nel registry. Molto comodo. Il sito m$> avverte che con office 2007 sp1 il parametro non> funziona. Vediamo che versione ho. Ah che bello,> in mezzo a sti ribbon non si riesce più a trovare> la finestra "Informazioni". La trovo, che XXXX ho> sp2. Adesso però ho cambiato il parametro e se lo> lascio così mi esporta sempre immagini> gigantesche.> > Che pena... fanno di tutto per ostacolare> l'utilizzo di formati diversi dai> loro.> > Hanno già un piede nella fossa.Io ho fatto così:Ho aperto il documento di PoVerPoint in Keynote , quindi ho esportato in PDF.Aperto il PDF con Anteprima, ho potuto trascinare le slide dentro un documento di Pages, man mano che servivano.Naturalmente le slide hanno mantenuto le informazioni vettoriali (testo e oggetti vari) e le immagini ad alta risoluzione.Dovendo poi il tutto finire stampato in tipografia, ho esportato in PostScript (cosa che si può fare dal dialogo di stampa e quindi da qualsiasi applicazione).La tipografia ha quindi dato in pasto il file PostScript ad Acrobat Distiller selezionando il profilo X1a, generando così un PDF con i colori convertiti in quadricromia.Una successiva applicazione di una azione in Acrobat per convertire il nero ricco in nero di quadricromia et voilà, libro pronto per successivo imposition e stampa.Naturalmente con Mac e 79 euro di iWork (59 se comprato insieme).ruppoloRe: Office = schifezza
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: the_m> > Stamattina dovevo esportare come immagine una> > slide di PowerPoint (non fatta da me), per> > inserirla in una relazione che sto facendo> > ovviamente con> > OpenOffice.> > > > Apro il ppt con la versione 2007. Il comando> > "esporta" non esiste, ma c'è il salva con nome> > che fa al caso mio. Esporto sia in PNG che in> > JPG.> > Che bello, non compare nessuna finestra per> > impostare la dimensione o risoluzione, la> > compressione,> > ecc.> > L'immagine viene salvata ad una risoluzione> > oscena. Sempre. Cerco sul web.> > > > > > Per avere un'immagine a 300 dpi devo impostare> un> > parametro nel registry. Molto comodo. Il sito m$> > avverte che con office 2007 sp1 il parametro non> > funziona. Vediamo che versione ho. Ah che bello,> > in mezzo a sti ribbon non si riesce più a> trovare> > la finestra "Informazioni". La trovo, che XXXX> ho> > sp2. Adesso però ho cambiato il parametro e se> lo> > lascio così mi esporta sempre immagini> > gigantesche.> > > > Che pena... fanno di tutto per ostacolare> > l'utilizzo di formati diversi dai> > loro.> > > > Hanno già un piede nella fossa.> > Io ho fatto così:> > Ho aperto il documento di PoVerPoint in Keynote ,> quindi ho esportato in> PDF.> Aperto il PDF con Anteprima, ho potuto trascinare> le slide dentro un documento di Pages, man mano> che> servivano.> Naturalmente le slide hanno mantenuto le> informazioni vettoriali (testo e oggetti vari) e> le immagini ad alta> risoluzione.> Dovendo poi il tutto finire stampato in> tipografia, ho esportato in PostScript (cosa che> si può fare dal dialogo di stampa e quindi da> qualsiasi> applicazione).> > La tipografia ha quindi dato in pasto il file> PostScript ad Acrobat Distiller selezionando il> profilo X1a, generando così un PDF con i colori> convertiti in> quadricromia.> Una successiva applicazione di una azione in> Acrobat per convertire il nero ricco in nero di> quadricromia et voilà, libro pronto per> successivo imposition e> stampa.> > Naturalmente con Mac e 79 euro di iWork (59 se> comprato> insieme).Io ho fatto così ho trascinato le slide da power point direttamente nel documento word (ovviamente le immagini mantengono le informazioni vettoriali e le immagini ad alta risoluzione) , ho dato qualche ritocco alle slide senza riaprire powerpoint e stampa su file direttamente in postscript (cosa che si può fare dal dialogo di stampa e quindi da qualsiasi applicazione). Poi ho alzato il telefono e ho scoperto che la tipografia accetta direttamente il docx. E voilà ... due step invece di una pagina di XXXXXte, naturalmente senza mac, senza iDoesnotwork e con office home da 100 euro.nome e cognomeRe: Office = schifezza
- Scritto da: nome e cognome> Io ho fatto così ho trascinato le slide da power> point direttamente nel documento word (ovviamente> le immagini mantengono le informazioni vettoriali> e le immagini ad alta risoluzione) , ho dato> qualche ritocco alle slide senza riaprire> powerpoint e stampa su file direttamente in> postscript (cosa che si può fare dal dialogo di> stampa e quindi da qualsiasi applicazione).Si? Mi fai vedere il dialogo di stampa che salva il PostScript?> Poi ho alzato il telefono e ho scoperto che la> tipografia accetta direttamente il docx.Certo, per reimpaginarlo in InDesign a 30/h.> E voilà ... due step invece di una pagina di> XXXXXte, naturalmente senza mac, senza> iDoesnotwork e con office home da 100> euro.Certo, solo che io con i 21 euro risparmiati vado a cena al ristorante, mentre tu discuti con la tipografia sul come mai al posto del font che avevi utilizzato ne è uscito un altro, come mai ci sono un paio di foto in bassa risoluzione e come mai il testo sulle foto è fuori registro.ruppoloRe: Office = schifezza
So che sembra stupido... Ma imparare ad usare LaTeX? Esporti direttamente in ciò che hai bisogno, senza fare passaggi inutili... Poi ho visto fare presentazioni ottime con Beamer. Lo sto studiando in questi giorni, vedi mai che non mi risparmio tante noie.Nedanfor non loggatoRe: Office = schifezza
Premetto che anche a me Office non piace. Preferisco e ututilizzo OpenOffice. Però potresti dotarti un programmino grafico free e farti un bel resize, no ? Invece di andare a spisppolare il registro di un sistema cosi instabile che poi rischi che al riavvio ti appaia solo un cursore lampeggiante su sfondo nero nell'angolo superiore sinistro dello schermo.EreticoRe: Office = schifezza
- Scritto da: Eretico> Premetto che anche a me Office non piace.> Preferisco e ututilizzo OpenOffice. Però potresti> dotarti un programmino grafico free e farti un> bel resize, no ?Scusa ma non ho capito il suggerimento. Dovrei zoomare al 400% per poi catturare dei pezzi di schermata e riunirli assieme?Perchè se allarghi un'immagine a bassa risoluzione, ottieni la stessa schifezza che allargandola direttamente da OpenOffice. I pixel che mancano mica se li può inventare...the_mRe: Office = schifezza
La rimpicciolisci. Perchè mai dovresti zoommarla ?! Hai detto che ora ottieni immagini gigantesche, no ?" ...adesso però ho cambiato il parametro e se lo lascio così mi esporta sempre immagini gigantesche ".EreticoRe: Office = schifezza
- Scritto da: the_m> Stamattina dovevo esportare come immagine una> slide di PowerPoint (non fatta da me), per> inserirla in una relazione che sto facendo> ovviamente con> OpenOffice.non ho sottomano PP, teoricamente esportando in PDF e poi convertendo con un programma in Bmp/gif/altro.Altrimenti dovresti installare un programma come PDF creator e stampare in bitmap.pippo75Re: Office = schifezza
Non so con 2007, ma con la versione 2010, scegli Save As ed in tools clicca Compress Pictures, quindi scegli la qualità che preferisci.- Scritto da: the_m> Stamattina dovevo esportare come immagine una> slide di PowerPoint (non fatta da me), per> inserirla in una relazione che sto facendo> ovviamente con> OpenOffice.> > Apro il ppt con la versione 2007. Il comando> "esporta" non esiste, ma c'è il salva con nome> che fa al caso mio. Esporto sia in PNG che in> JPG.> Che bello, non compare nessuna finestra per> impostare la dimensione o risoluzione, la> compressione,> ecc.> L'immagine viene salvata ad una risoluzione> oscena. Sempre. Cerco sul web.> > > Per avere un'immagine a 300 dpi devo impostare un> parametro nel registry. Molto comodo. Il sito m$> avverte che con office 2007 sp1 il parametro non> funziona. Vediamo che versione ho. Ah che bello,> in mezzo a sti ribbon non si riesce più a trovare> la finestra "Informazioni". La trovo, che XXXX ho> sp2. Adesso però ho cambiato il parametro e se lo> lascio così mi esporta sempre immagini> gigantesche.> > Che pena... fanno di tutto per ostacolare> l'utilizzo di formati diversi dai> loro.> > Hanno già un piede nella fossa.non soRe: Office = schifezza
- Scritto da: non so> Non so con 2007, ma con la versione 2010, scegli> Save As ed in tools clicca Compress Pictures,> quindi scegli la qualità che> preferisci.Anche col 2007 ...nome e cognomeRe: Office = schifezza
> Per avere un'immagine a 300 dpi devo impostare un> parametro nel registry. Molto comodo. Il sito m$> avverte che con office 2007 sp1 il parametro non> funziona. Vediamo che versione ho. Ah che bello,> in mezzo a sti ribbon non si riesce più a trovare> la finestra "Informazioni". La trovo, che XXXX ho> sp2. Adesso però ho cambiato il parametro e se lo> lascio così mi esporta sempre immagini> gigantesche.Forse il target di Office non sono quelle persone che devono fare stampa professionale (l'1% di chi usa software da ufficio) ma chi esigenze più "generiche" (il restante 99%). Per cui ovviamente, dovendo decidere quali features includere e quali no, quelle che riguardano una nicchia vengono escluse a prescindere.> Hanno già un piede nella fossa.Questa è la frase che viene sempre ripetuta su MS... che però ancora sembra in buona salute.MarcoRe: Office = schifezza
> Forse il target di Office non sono quelle persone> che devono fare stampa professionale (l'1% di chiIn realtà il target di office sono le persone che leggono il manuale, o in alternativa l'help... save as, other formats, tools, compress pictures, options e setti DPI, compressione, ecc.nome e cognomeLa fine di OpenOffice
Da una lato Oracle e Sun che non danno certezze sul futuro di OpenOffice, dall'altro la superiorità schiacciante di MS Office, che se abbinato a Windows 7 garantisce una produttività estrema... il destino dell'Ufficio Aperto è segnato... bye bye!!!WinForLifeRe: La fine di OpenOffice
- Scritto da: WinForLife> Da una lato Oracle e Sun che non danno certezze> sul futuro di OpenOffice, dall'altro la> superiorità schiacciante di MS Office, che se> abbinato a Windows 7 garantisce una produttività> estrema... il destino dell'Ufficio Aperto è> segnato... bye> bye!!!http://punto-informatico.it/2882337/PI/News/brevetto-xml-microsoft-ancora-sconfitta.aspxruppoloRe: La fine di OpenOffice
ConcordoMbdfMa fate tutti/e i/le segretari/e?
<> < > < >beati voi... una domanda leggittimaRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
- Scritto da: una domanda leggittima> <>> < > > < >> > beati voi...Beh una volta usciti dalla cantina, quando il contratto non è più a progetto e lo stipendio mensile comincia ad essere a 4 cifre, gli strumenti di lavoro smettono di essere gcc e vi per diventare excel, power point e word nome e cognomeRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: una domanda leggittima> > <>> > < > > > < faccio...>>> > > > beati voi...> > Beh una volta usciti dalla cantina, era una cantina spaziosa, visto che ci stavano utenti Linux Windows e Apple...Non vorrei offendere qualcuno (per quanto il discorso mi sembra avere un accanimento insolito), forse sono dei geni tuttologi... una domanda leggittimaRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
Se la tua prospettiva una volta emancipato è quella di usare strumenti di lavoro come excel word e PP mi sa che il primo numero delle quattro cifre sarà 1 seguito da tre zeri: non vedo un futuro molto più roseo rispetto a usare OO (sempre roba da esecutori che mettono in bella i progetti del capo;-))- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: una domanda leggittima> > <>> > < > > > < faccio...>>> > > > beati voi...> > Beh una volta usciti dalla cantina, quando il> contratto non è più a progetto e lo stipendio> mensile comincia ad essere a 4 cifre, gli> strumenti di lavoro smettono di essere gcc e vi> per diventare excel, power point e> word a volte passoRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
- Scritto da: a volte passo> Se la tua prospettiva una volta emancipato è> quella di usare strumenti di lavoro come excel> word e PP mi sa che il primo numero delle> quattro cifre sarà 1 seguito da tre zeri: non> vedo un futuro molto più roseo rispetto a usare> OO (sempre roba da esecutori che mettono in bella> i progetti del> capo;-))La demografia degli utilizzatori di Office mi sembra assai più complessa. Su Word non mi esprimo ma Excel e PowerPoint spesso sono usati da dirigenti. Personalmente prevedo che il nuovo Excel (magari con PowerPivot) sarà molto apprezzato da queste figure.Zucca VuotaRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
- Scritto da: a volte passo> Se la tua prospettiva una volta emancipato è> quella di usare strumenti di lavoro come excel> word e PP mi sa che il primo numero delle> quattro cifre sarà 1 seguito da tre zeri: non> vedo un futuro molto più roseo rispetto a usare> OO (sempre roba da esecutori che mettono in bella> i progetti del> capo;-))Beh il capo la brutta te la da in powerpoint... quindi meglio iniziare e comunque hai una vaga idea di quanto prenda una segretaria di direzione?nome e cognomeRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
È evidente che non conosci iWork se credi sia un programma solo per segretarie.alexjennRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
Ecco cui: risposta concreta che dimostra il grado d'interesse alla domande posta... Ma scusa ti ha detto che contunuate a fare polemiche e tu continue. Bah... tiente il tuo iwork nessuno ti dice che è per segretarie. "E' il migliore!" Così magari t'accontenti e la smetti!MbdfRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
La mia risposta alla sua domanda sarebbe polemica?Forse lo è la tua risposta alla mia.O forse non ti sei accorto che i post e le opinioni fanno parte di un forum.Se non ti vanno bene queste cose, cercati un altro sito.alexjennRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
Ciao alexjenn :)- Scritto da: alexjenn> È evidente che non conosci iWorkEvidentemente.> se credi sia un> programma solo per> segretarie.Io non ho detto che iWork (non ho compreso se escludi volontariamente o involontariamente gli altri due da me citati) è un SW per segretarie, benché meno, SOLO per segretarie.Mi chiedevo se, per accanirsi in maniera così "professionale" non sulle caratteristiche di un SW (tipico di chi lo conosce) o sul _motivo_ delle mancanze di tali caratteristiche (tipico di chi ha un know how più profondo) ma su una procedura tecnica... non facevate tutti/e i/le segretari/e.Mi è parsa una domanda legittima.E' evidente che non lo era! ;)una domanda leggittimaRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
Immagino che tu sia uno di quei programmatori che non commentano il codice perchè tanto si commenta da solo. Un po di documentazione sul tuo lavoro l'hai mai fatta ?Una matrice di tracciabilità in excel oppure un elenco dei task sempre in excel l'hai mai scambiato con i tuoi colleghi ?Anche senza andare a fare i dirigenti che vendoni cartoni animati alle varie riunioni le suite tipo office o open office insieme ad un editor UML servono.guastRe: Ma fate tutti/e i/le segretari/e?
Ciao guast :)- Scritto da: guast> Immagino che tu sia uno di quei programmatori che> non commentano il codice perchè tanto si commenta> da solo.>Fantasioso, come direbbe Bisio. :) > Un po di documentazione sul tuo lavoro l'hai mai> fatta> ?> Una matrice di tracciabilità in excel oppure un> elenco dei task sempre in excel l'hai mai> scambiato con i tuoi colleghi> ?> Anche senza andare a fare i dirigenti che vendoni> cartoni animati alle varie riunioni le suite tipo> office o open office insieme ad un editor UML> servono.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2883937&m=2885617#p2885617una domanda leggittimaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco Calamari 14 05 2010
Ti potrebbe interessare