È un mezzo di comunicazione asincrono, non comporta un contatto diretto fra mittente e destinatario, ignorarne i messaggi non costringe all’isolamento: l’email non è da considerarsi un veicolo di molestie.
A stabilirlo è la sentenza 24510 emessa dalla Corte di Cassazione in merito ad un caso su cui si era già pronunciato il tribunale di Cassino: a un 41enne era stata inflitta una multa di 200 euro per aver scagliato a mezzo email “apprezzamenti gravemente lesivi della dignità e dell’integrità personale e professionale” del convivente della donna destinataria dell’email.
Si sarebbe trattato, a parere del giudice di Cassino, di una violazione dell’ articolo 660 del Codice Penale , che punisce ” chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo “. L’email, certo non assimilabile a un luogo pubblico come potrebbero invece essere interpretati gli spazi online accessibili ai cittadini della rete, sarebbe stata equiparata dal giudice a quel “telefono” citato nel testo del Codice Penale, sovrapponibile ad “altri analoghi mezzi di comunicazione a distanza”.
Ma le caratteristiche dell’email si differenziano profondamente da quelle di altri mezzi, e proprio per queste differenze veicolano il messaggio in maniera molto diversa . L’email, spiega la Suprema Corte, “utilizza la rete telefonica e la rete cellulare delle bande di frequenza, ma non il telefono, né costituisce applicazione della telefonia, che consiste, invece, nella teletrasmissione in modalità sincrona, di voci o di suoni”.
La posta elettronica è innanzitutto un canale asincrono , spiega la Cassazione: “l’azione del mittente si esaurisce nella memorizzazione di un documento di testo (con la possibilità di allegare immagini, suoni o sequenze audio-visive) in una determinata locazione dalla memoria dell’elaboratore del gestore del servizio, accessibile dal destinatario; mentre la comunicazione si perfeziona solo se e quando il destinatario, connettendosi a sua volta all’elaboratore e accedendo al servizio, attivi una sessione di consultazione della propria casella di posta elettronica e proceda alla lettura del messaggio”. Il messaggio non viene fruito nel momento stesso in cui viene prodotto, il mittente non ha alcuna interazione con il destinatario : la Cassazione paragona l’email ad una missiva ordinaria recapitata attraverso il servizio postale, una comunicazione che il destinatario può decidere di cestinare senza dover affrontare il suo interlocutore, senza conseguenza alcuna.
La Cassazione non mostra indecisioni, il reato non sussiste se le molestie vengono perpetrate via email. “L’evento immateriale o psichico del turbamento del soggetto passivo – chiosa la Suprema Corte – costituisce condizione necessaria ma non sufficiente; infatti per integrare la contravvenzione prevista e punita dall’articolo 660 c.p. devono concorrere alternativamente gli ulteriori elementi circostanziali della condotta del soggetto attivo, tipizzati dalla norma incriminatrice: la pubblicità (o l’apertura al pubblico) del teatro dell’azione ovvero l’utilizzazione del telefono come mezzo del reato”. Il telefono, citato nell’articolo del Codice Penale, è esplicitamente chiamato in causa perché può essere impugnato come un’arma capace di attentare alle abitudini della vittima di molestia: non c’è modo di sottrarsi all’atto di molestia, a parere della Corte, “se non disattivando l’apparecchio telefonico, con conseguente lesione della propria libertà di comunicazione, costituzionalmente garantita”. Salvo l’utilizzo, magari a mezzo smartphone, di blacklist di chiamanti a cui negarsi.
Si tratta di una fattispecie, quella delle telefonate, che la Cassazione associa a quella degli SMS: il destinatario sarebbe “costretto a percepirli prima di poterne individuare il mittente”. Una situazione che potrebbe però non verificarsi per tutti gli utenti mobile vessati a messo messaggi testuali, una situazione sulla quale la Cassazione si è già pronunciata con sentenze di segno opposto: in un caso agli SMS non è stato attribuito il necessario carattere di petulanza stabilito dal Codice Penale poiché erano stati inviati in un contesto diurno e numericamente esigui, in un secondo caso si è dato peso al fatto che l’SMS non consenta di identificare il mittente se non contestualmente alla fruizione del contenuto.
Gaia Bottà
-
io la comprerò quando
Io la comprerò quando nuova costerà 90 euro, per la ps2 ho fatto la stessa cosa ,posso aspettare anche 8 anni, ma siccome non voglio spendere per i giochi forse non la comprerò per niente. Che fallisca la sonyuserRe: io la comprerò quando
anzi posso aspettare anche 15 anniuserRe: io la comprerò quando
Io la comprerò quando mi pagheranno per farlo :DWolf01Re: io la comprerò quando
Io aspetterò fino a quando i giochi originali saranno gratis.SeskaRe: io la comprerò quando
E chi li programma? Tu?Aspetta e spera.... XDAndreabontRe: io la comprerò quando
- Scritto da: Andreabont> E chi li programma? Tu?Ce ne sono gia' parecchi belli pronti.panda rossaRe: io la comprerò quando
Se vai nei negozi on line nel regno unito, trovi moltissimi giochi a prezzi veramente bassi.SgabbioRe: io la comprerò quando
Odio la regina......(rotfl)Salza in Blu di MetileneRe: io la comprerò quando
Pss non lo dire a nessuno ma è salsa non salza.RainheartRe: io la comprerò quando
Non sei mica obbligato a comprarla XDAndreabontRe: io la comprerò quando
- Scritto da: user> forse non la comprerò per niente.vabbè che ci importa, mica siamo qui ad aspettare che compri la ps3> Che fallisca la sonysei uno iettatorenon soOperazioni che andrebbero proibite!
Sono chiaramente operazioni di vendita in dumping, proibite in tutti i paesi come tecnica commerciale scorretta, servono a eliminare i produttori più piccoli con minor "fiato" finanziario, mi chiedo come mai nessuno intervenga a multare e pesantemente M$ e Sony che hanno la faccia tosta di vantarsi di simili obrobri commerciali!E poi stanno pure a tenergli bordone per i mod chip!Devono solo fallire!Enjoy with UsRe: Operazioni che andrebbero proibite!
Microsoft non ha modchip.... la sua console si Autocrakka da sola !!(Pure li fa inflazione !!! LOL !§)Salza in Blu di MetileneRe: Operazioni che andrebbero proibite!
Tu mi stai dicendo che il loro errore è quello di poter fare un prodotto che gli altri non sono in grado di fare?Ma fammi il piacere, se devi criticarli criticali per il lavoro che avrebbero "fatto male", e anche lì bisogna valutare bene se c'è e dove c'è.Ma non puoi criticare una azienda perchè "può far cose che altri non potrebbero fare". In teoria è un vanto.AndreabontRe: Operazioni che andrebbero proibite!
- Scritto da: Andreabont> Tu mi stai dicendo che il loro errore è quello di> poter fare un prodotto che gli altri non sono in> grado di> fare?In tal caso che bisogno hanno di venderlo sotto costo?A me pare invece che fanno un prodotto che altri sanno fare a prezzo minore.panda rossaRe: Operazioni che andrebbero proibite!
- Scritto da: Andreabont> Tu mi stai dicendo che il loro errore è quello di> poter fare un prodotto che gli altri non sono in> grado di> fare?> > Ma fammi il piacere, se devi criticarli criticali> per il lavoro che avrebbero "fatto male", e anche> lì bisogna valutare bene se c'è e dove> c'è.> > Ma non puoi criticare una azienda perchè "può far> cose che altri non potrebbero fare". In teoria è> un> vanto.Sai leggere?Secondo te vendere in dumping è fare un buon prodotto che gli altri non sanno fare?Enjoy with UsRe: Operazioni che andrebbero proibite!
- Scritto da: Enjoy with Us> Sono chiaramente operazioni di vendita in> dumping, proibite in tutti i paesi come tecnica> commerciale scorrettanon hai capito niente, sarebbe dumping se ad esempio tu vendessi in giappone ps3 ad un prezzo più basso di quello di sony> servono a eliminare i> produttori più piccoli con minor "fiato"anche qui non hai capito niente, se proponi una console allo stesso prezzo di un pc di ultima generazione non te la compra nessuno. Sony ha fatto fatica a vedere anche in perdita. Il mercato delle console impone un prezzo accettabile per l'acquisto hw e una vita lunga del prodotto. La strategia per ottenere questo è perdere prima per guadagnare dopo. È un'investimento a lungo termine.> E poi stanno pure a tenergli bordone per i mod chip!Il mod chip manda in malora gli investimenti fatti dai produttori. Se vuoi avere sul mercato console di alto livello ad un prezzo abbordabile devi stare al gioco.> Devono solo fallire!ecco un altro iettatore.non soRe: Operazioni che andrebbero proibite!
- Scritto da: non so> - Scritto da: Enjoy with Us> > Sono chiaramente operazioni di vendita in> > dumping, proibite in tutti i paesi come tecnica> > commerciale scorretta> > non hai capito niente, sarebbe dumping se ad> esempio tu vendessi in giappone ps3 ad un prezzo> più basso di quello di> sony> Assolutamente no! Il dumping si configura in tutte quelle situazioni in cui un prodotto viene venduto sottocosto, cosa che è proibita dalla legge, giustamente, perchè distorce la concorrenza... sai come funziona?Io sono un'azienda molto grossa e posso permettermi di perdere soldi con un mio prodotto per diversi mesi, magari per anni, cosa che molti altri concorrenti del settore più piccoli non possono ovviamente fare, in questo modo faccio preferire al pubblico le mie soluzioni (costano meno!), poi fallita la concorrenza metto il prezzo che voglio Io!> > servono a eliminare i> > produttori più piccoli con minor "fiato"> > anche qui non hai capito niente, se proponi una> console allo stesso prezzo di un pc di ultima> generazione non te la compra nessuno. Sony ha> fatto fatica a vedere anche in perdita. Il> mercato delle console impone un prezzo> accettabile per l'acquisto hw e una vita lunga> del prodotto. La strategia per ottenere questo è> perdere prima per guadagnare dopo. È> un'investimento a lungo> termine.> Non è vero Nintendo non vende in Dumping ed in ogni caso si tratta allora di concorrenza illecita ai vari produttori di PC!> > E poi stanno pure a tenergli bordone per i mod> chip!> > Il mod chip manda in malora gli investimenti> fatti dai produttori. Se vuoi avere sul mercato> console di alto livello ad un prezzo abbordabile> devi stare al> gioco.> Al gioco di chi? Se non riescono a stare sul mercato senza violare le leggi che falliscano, si tornerà ad avere i giochi sui pc e tanti saluti!> > Devono solo fallire!> > ecco un altro iettatore.Ma stiamo scherzando? Qui si parla di violazioni sistematiche della libera concorrenza e dove si va a colpire? sul Mod Chip! Ben vengano i Mod Chip, almeno la piantano di distorcere il mercato! Non capisci è una ammissione indiretta che i prezzi dei giochi sono di gran lunga più alti del dovuto, ma cosa aspettano a stangarli?Enjoy with UsRe: Operazioni che andrebbero proibite!
- Scritto da: Enjoy with Us> Sono chiaramente operazioni di vendita in> dumping, proibite in tutti i paesi come tecnica> commerciale scorretta, servono a eliminare i> produttori più piccoli con minor "fiato"> finanziariocitane qualcunoperché se vendi in perdita qualcosa che non ha concorrenti non si pone neanche il problemap4bl0Riflessione prezzo console/games
La notizia interessante, inquanto, pone al consumatore la domanda, se il profitto non deriva dalle console vendute "sotto costo", ciò implica che il guadagno deriva dalla vendita dei videogames a prezzi esageratamente alti rispetto i costi di produzione di questi ultimi. A questo proposito non converrebbe alzare il prezzo delle console e abbassare i prezzi dei videogames?TeclisRe: Riflessione prezzo console/games
Ganzo..... hai scoperto l'acqua calda !!!!(Mitico !!!)Salza in Blu di MetileneRe: Riflessione prezzo console/games
Se tu compri la consolle, compri per forza i giochi.Se tu compri i giochi.... con cosa li usi? XDMeglio incentivare le vendite della consolle, piuttosto che dei videogiochi :-)"Bello quel gioco, costa solo 15 euro, ops, la consolle costa 700 euro... non lo compro XD"AndreabontRe: Riflessione prezzo console/games
Certo si potrebbe anche vendere cellulari a 10000 e telefonare gratis o comprare la cucina a 100000 e mangiare gratis. - Scritto da: Teclis> La notizia interessante, inquanto, pone al> consumatore la domanda, se il profitto non deriva> dalle console vendute "sotto costo", ciò implica> che il guadagno deriva dalla vendita dei> videogames a prezzi esageratamente alti rispetto> i costi di produzione di questi ultimi. A questo> proposito non converrebbe alzare il prezzo delle> console e abbassare i prezzi dei> videogames?non soRe: Riflessione prezzo console/games
- Scritto da: non so> Certo si potrebbe anche vendere cellulari a> 10000 e telefonare gratisNon aspetto altro!E invece trovo solo cellulari a 1 euro con l'obbligo di usarli a vita con un minimo di 20 euro al mese di telefonate.panda rossaRe: Riflessione prezzo console/games
trovi anche cellulari a 30-700 euro a cui compri la scheda separata ma comunque telefonare costa sempre tantissimo ed è spesso necessario per lavoro.no no noRe: Riflessione prezzo console/games
- Scritto da: Teclis> La notizia interessante, inquanto, pone al> consumatore la domanda, se il profitto non deriva> dalle console vendute "sotto costo", ciò implica> che il guadagno deriva dalla vendita dei> videogames a prezzi esageratamente alti rispetto> i costi di produzione di questi ultimi. A questo> proposito non converrebbe alzare il prezzo delle> console e abbassare i prezzi dei> videogames?Facciamo due conti con dei numeretti e vedrai che il tuo discorso non regge affatto per il motivo che poi ti spiegherò.Mettiamo che tu ti vuoi comprare una console e nell'arco di un anno ti prendi 4 giochi (in media uno nuovo ogni 3 mesi).Console: 280 euroGiochi: 60 x 4 240 euroTotale in un anno 620 euroSe invece diciamo che tutto costasse un ipotetico 50% di differenza allora avremmo:Console: 420 euroGiochi: 30 x 4 120 euroTotale in un anno 540 euroAlla fine su base annuale avresti speso meno ma quello che frena molti potenziali acquierenti non è il prezzo del singolo gioco ma quello della console che vedono sul cartellino al supermercato, se ti trovassi a dover sborsare 420 + 30 (mica vorrai andare a casa con la sola console senza nessun gioco vero?) tutti subito ci penseresti magari qualcosina di più piuttosto che 280 + 60, ok magari puoi giocartela con giochi usati da risparmiare qualche cosa ma ti resta sempre il costo dell'hardware che non è poco.muraRe: Riflessione prezzo console/games
ma poi, se una console costa quanto un computer, c'e' il rischio che gli utenti comprino il computer (che fa più cose)no no noRe: Riflessione prezzo console/games
- Scritto da: no no no> ma poi, se una console costa quanto un computer,> c'e' il rischio che gli utenti comprino il> computer (che fa più> cose)Il computer costa gia' meno della console.panda rossaRe: Riflessione prezzo console/games
Bhè adesso per arrivare al prezzo di un pc gamer ben carrozzato ce ne passa ma il rischio è quello certo.muraRe: Riflessione prezzo console/games
Una soluzione sarebbe anche quella di cui discutevo in un altro thread: console in affitto, giochi gratis. Tu puoi anche copiare i giochi (ma non ti serve a molto: girano solo su quella console, e puoi già scaricarli gratis), la console invia al produttore un elenco con i giochi a cui hai giocato, e per quanto tempo. Tu paghi un canone fisso di noleggio della console (non è tua, te lo dicono da subito, se non paghi più la devi riconsegnare). I produttori di videogiochi sono pagati dal produttore della console (che ha tutto l'interesse a finanziare giochi nuovi, altrimenti gli utenti cominceranno a disdire gli abbonamenti), e per decidere chi incassa quanto, si guarda il numero di partite effettuate su ogni console.Niente pirateria, niente rischio di mod, se la console si rompe o diventa obsoleta te la cambiano a loro spese.angrosRe: Riflessione prezzo console/games
ovviamente bisognerebbe sapere quanto potrebbe costare questo affitto per fare una valutazione corretta e vedere se è conveniente questa soluzione o quella attuale.Il gioco lo prendi da una specie di block buster o lo scarichi?In entrambi i casi serve una struttura dietro che non è da pocono no noRe: Riflessione prezzo console/games
- Scritto da: no no no> ovviamente bisognerebbe sapere quanto potrebbe> costare questo affitto per fare una valutazione> corretta e vedere se è conveniente questa> soluzione o quella> attuale.Quella attuale è conveniente solo se pirati.> > Il gioco lo prendi da una specie di block buster> o lo> scarichi?Lo scarichi. O entrambe le cose, se vuoi.> In entrambi i casi serve una struttura dietro che> non è da> pocoE per i giochi di adesso non c'è?Puoi farne a meno solo se pirati.angrosRe: Riflessione prezzo console/games
- Scritto da: angros> Una soluzione sarebbe anche quella di cui> discutevo in un altro thread: console in affitto,> giochi gratis. Tu puoi anche copiare i giochi (ma> non ti serve a molto: girano solo su quella> console, e puoi già scaricarli gratis), la> console invia al produttore un elenco con i> giochi a cui hai giocato, e per quanto tempo. Tu> paghi un canone fisso di noleggio della console> (non è tua, te lo dicono da subito, se non paghi> più la devi riconsegnare). I produttori di> videogiochi sono pagati dal produttore della> console (che ha tutto l'interesse a finanziare> giochi nuovi, altrimenti gli utenti cominceranno> a disdire gli abbonamenti), e per decidere chi> incassa quanto, si guarda il numero di partite> effettuate su ogni> console.> > Niente pirateria, niente rischio di mod, se la> console si rompe o diventa obsoleta te la> cambiano a loro> spese.Caro angros, ammetto che la tua idea non è proprio maluccia, tuttavia vorrei anche portarti alla LUCE che probabilmente se esistesse un sistema simile, un certo utente chiamato sorgna invocherebbe al monopolio.Per il sistema che proponi di fatto sarebbe opportuno avere solo una piattaforma, e il mercato dei contenuti avrebbe come unico interlocutore questa entità, e si crerebbe di fatto un regime di monopolio.Poniamo inceve il caso che si affermassero due piattaforme: in ogni caso i produttori dei contenuti sarebbero assoggettati alle decisioni di queste due piattaforme, mentre oggi ogni publisher ha la possibilità di dare o no in anteprima un determinato gioco alla piattaforma che, magari, gli propone incentivi maggiori...Cmq non maluccia come idea.A proposito, gli utenti PSP dopo aver chiesto e ottenuto il region-free, hanno invocato l'homebrew... per me per solo per giustificare il leitmotiv della pirateria.ThEnOraRe: Riflessione prezzo console/games
> Caro angros, ammetto che la tua idea non è> proprio maluccia, tuttavia vorrei anche portarti> alla LUCE che probabilmente se esistesse un> sistema simile, un certo utente chiamato> sorgna invocherebbe al> monopolio.E adesso non c'è il monopolio, per ogni console?> Per il sistema che proponi di fatto sarebbe> opportuno avere solo una piattaformaNon più di quanto non lo sia per il sistema attuale> mercato dei contenuti avrebbe come unico> interlocutore questa entità, e si crerebbe di> fatto un regime di> monopolio.> Poniamo inceve il caso che si affermassero due> piattaforme: in ogni caso i produttori dei> contenuti sarebbero assoggettati alle decisioni> di queste due piattaformeNo: quando produci il contenuto, scegli poi a chi darlo, in base a ciò che ti propone.>, mentre oggi ogni> publisher ha la possibilità di dare o no in> anteprima un determinato gioco alla piattaforma> che, magari, gli propone incentivi> maggiori...E poi il gestore della piattaforma ha la scusa della pirateria per dire "mi spiace, non ne abbiamo vendute, attaccati"> > Cmq non maluccia come idea.> > A proposito, gli utenti PSP dopo aver chiesto e> ottenuto il region-free, hanno invocato> l'homebrew... per me per solo per giustificare il> leitmotiv della> pirateria.angrosRe: Riflessione prezzo console/games
- Scritto da: Teclis> La notizia interessante, inquanto, pone al> consumatore la domanda, se il profitto non deriva> dalle console vendute "sotto costo", ciò implica> che il guadagno deriva dalla vendita dei> videogames a prezzi esageratamente alti rispetto> i costi di produzione di questi ultimi. A questo> proposito non converrebbe alzare il prezzo delle> console e abbassare i prezzi dei> videogames?La notizia ha anche un'altra lettura:se questi affermano di avere venduto sotto costo la console e sono riusciti a rientrare grazie ai giochi in soli 4 anni, dov'e' finita tutta questa pirateria e questa caccia alle streghe del modchip?panda rossaRe: Riflessione prezzo console/games
scusa ma 4 anni su apparecchi che ne durano 6 o 7 non sono pochi.Non dico che la console si fonde dopo 6 o 7 anni ma che si passa alla playstation N+1 perchè la concorrenza è andata oltreno no noRe: Riflessione prezzo console/games
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Teclis> > La notizia interessante, inquanto, pone al> > consumatore la domanda, se il profitto non> deriva> > dalle console vendute "sotto costo", ciò implica> > che il guadagno deriva dalla vendita dei> > videogames a prezzi esageratamente alti rispetto> > i costi di produzione di questi ultimi. A questo> > proposito non converrebbe alzare il prezzo delle> > console e abbassare i prezzi dei> > videogames?> > La notizia ha anche un'altra lettura:> se questi affermano di avere venduto sotto costo> la console e sono riusciti a rientrare grazie ai> giochi in soli 4 anni, dov'e' finita tutta questa> pirateria e questa caccia alle streghe del> modchip?su ps3 non esiste la pirateriaantonioRe: Riflessione prezzo console/games
Che il modchip permetta di aumentare la vendita di console?Gigisecondo loro 4 anni diperdita sonopochi?
ammazza certo che ne hanno di soldi..... inoltre non pensanoc he la wii2 fra qualche anno uscira' e li amamzzera' tutti? bhahahahaasdRe: secondo loro 4 anni diperdita sonopochi?
Se per quello dopo uscirà altro e la wii2 andrà in pensione.Ma ragionare a questo modo è come scoprire l'acqua calda.GigiRe: secondo loro 4 anni diperdita sonopochi?
Son pochi fino a quando non sono soldi miei... allora anche 4 giorni di perdita diventano tanti :D siamo tutti allenatori,arbitri e giocatori con le squadre di calcio... :Dno no noRe: secondo loro 4 anni diperdita sonopochi?
- Scritto da: asd> ammazza certo che ne hanno di soldi..... inoltre> non pensanoc he la wii2 fra qualche anno uscira'> e li amamzzera' tutti?> bhahahahaBeh, finché la Wii si estende ad un pubblico di solo, o quasi, casual gamer anche no.fiertel91prezzo giochi/console
Io non credo che la genti la pensi come lei, il guadagno sarebbe sicuramente maggiore per noi utenti, la console nè compri una, di giochi te nè compri più di uno. quante volte a giocatore a rinunciato all'acquisto di gioco interessante ma sicuramente non invogliato dall'alto prezzo. Pagare di più una console e meno i giochi, invoglierebbe i giocatori ad acquistare games scartarti solo per il prezzo aumentando così la possbilità di creare nuovi ip.TeclisRe: prezzo giochi/console
- Scritto da: Teclis> Io non credo che la genti la pensi come lei, il> guadagno sarebbe sicuramente maggiore per noi> utenti, la console nè compri una, di giochi te nè> compri più di uno. quante volte a giocatore a> rinunciato all'acquisto di gioco interessante ma> sicuramente non invogliato dall'alto prezzo.> Pagare di più una console e meno i giochi,> invoglierebbe i giocatori ad acquistare games> scartarti solo per il prezzo aumentando così la> possbilità di creare nuovi> ip.I giochi costano già relativamente "poco".Basta comprare sugli shop Uk.Ci sono una MAREA di giochi anche recenti attorno ai 20-22 euro (spedizione compresa).Se poi uno lo vuole comprare il day1 in uk lo paga sui 40 euro contro i 70 da noi.Io in genere compro solo da shop uk e quando i giochi che mi interessano arrivano ai 3 target che mi prefiggo: 9,99 - 14,99 - 17,99 (a seconda di quanto mi interessa un gioco).Secondo me pagare dai 13 ai 23 euro per un gioco ci può stare.tDvRe: prezzo giochi/console
noi abbiamo l'IVA alta e penso che si paghi anche la traduzione (quando c'è)no no noRe: prezzo giochi/console
Io sono disoccupato e per me anche un gioco a 9,90 euro è veramente tanto quando ne cominci a comprare diversi! Basti pensare che non compro piu' la rivista mensile di videogiochi che risparmio quei 6-7 euro è importante col tempo riesco a aggiornare il pc dopo qualche anno. E chissà quanti nella mia situazione.userRe: prezzo giochi/console
l'ultimo pc m'è durato 8 anni (e ancora funziona, li tratto bene coi guanti bianchi) ,solo dopo 6 anni c'ho fatto qualche upgrade.userRe: prezzo giochi/console
- Scritto da: user> Io sono disoccupato e per me anche un gioco a> 9,90 euro è veramente tanto quando ne cominci a> comprare diversi! Basti pensare che non compro> piu' la rivista mensile di videogiochi che> risparmio quei 6-7 euro è importante col tempo> riesco a aggiornare il pc dopo qualche anno. E> chissà quanti nella mia> situazione.Scusa, ma invece di giocare pensare ad andare a lavorare no?ThEnOrapse
Ma avete visto le novità dell'ultimo firmware? http://www.pctricks.it/console/playstation-3-nuovo-firmware-3-40-novita-e-screenshots-gallery-2979Secondo me sono sulla strada giustaIlweekendpi oveRe: pse
- Scritto da: Ilweekendpi ove> Ma avete visto le novità dell'ultimo firmware?> http://www.pctricks.it/console/playstation-3-nuovo> > Secondo me sono sulla strada giustahttp://www.product-reviews.net/2009/09/23/microsoft-xbox-360-firmware-update-live-adds-twitter-and-facebook-support/Guarda la data. E su xbox 360 non si paga.DarkOneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 giu 2010Ti potrebbe interessare