New York (USA) – Le case discografiche ci riprovano. Dopo il fallimento, qualche tempo fa, del CD-Audio anti-copia che BMG introdusse sul mercato tedesco, dagli USA arriva ora la notizia che l’etichetta Music City starebbe per introdurre sul mercato un CD con una tecnologia che renderebbe impossibile l’estrazione digitale delle tracce audio.
Questa nuova tecnologia anti-copia, sviluppata da SunComm, riuscirebbe a rendere i CD-Audio illeggibili sulle unità CD-ROM dei computer sfruttando le differenze fra lo standard Red Book dei CD-DA con quello Yellow Book dei CD-ROM.
I CD protetti con tale tecnica diverrebbero incompatibili con i lettori CD-ROM e perfettamente leggibili, invece, su normali lettori audio, e tutto ciò grazie all’introduzione di informazioni aggiuntive sia nella tabella dei contenuti (TOC) sia fra ogni traccia audio: questi bit “di troppo” verrebbero ignorati dai normali lettori di CD-Audio, ma confonderebbero invece i lettori di CD-ROM.
L’introduzione di errori fittizi all’interno dei CD è da tempo lo schema di protezione più utilizzato per proteggere i CD di dati, anche se è sempre stato facilmente superato sia dal software (i programmi di masterizzazione) che dall’hardware (i masterizzatori).
Non solo dunque questo schema di protezione potrebbe finire molto presto in una bolla di sapone, ma secondo alcuni esperti potrebbe anche creare problemi di incompatibilità con una piccola percentuale di lettori audio. Oltre a questo ci sono poi da considerare i diritti lesi dei consumatori che, in questo modo, vengono privati della possibilità di ascoltare la musica su computer, di fare copie di backup dei propri CD e di trasferire la musica regolarmente acquistata su di un player MP3 portatile.
-
Si...fantastico
Veramente incredibile. Io ho provato con un .wav qualita' cd dal peso di 59.405.508 byte e me l'ha ridotto in un file da 2.723.476 byte con il profilo qualita' cd a64 e almeno per questo pezzo non ho sentito alcuna differenza!!!!AnonimoMa quale MEDIA8 !!!!!
Guardatevi piuttosto il REALVIDEO versione 8.5 !Comprime molto di piu' e con una qualita' molto maggiore AUDIO E VIDEO.Provare per credere.AnonimoRe: Si...fantastico
- Scritto da: SystemError> Veramente incredibile. Io ho provato con un> .wav qualita' cd dal peso di 59.405.508 byte> e me l'ha ridotto in un file da 2.723.476> byte con il profilo qualita' cd a64 e> almeno per questo pezzo non ho sentito> alcuna differenza!!!!Allora vai dall' OTORINO, oppure fattelo trapiantare, un nuovo orecchio.AnonimoRe: Si...fantastico
> Allora vai dall' OTORINO, oppure fattelo> trapiantare, un nuovo orecchio. Io potrei anche sentirci male ma non vedo il motivo per cui devi essere cosi' aggressivo nei miei confronti. Sarebbe altresi' gradevole se oltre che riversare qui questo tuo astio gratuito spiegassi i motivi per cui ritieni cio' che ho detto non corrispondente al vero tanto da provocare questa tua (secondo me) esagerata reazione.CiaoAnonimoRe: Si...fantastico
Non dare retta ai troll, non ne vale la pena- Scritto da: SystemError > > Allora vai dall' OTORINO, oppure fattelo> > trapiantare, un nuovo orecchio. > > Io potrei anche sentirci male ma non vedo il> motivo per cui devi essere cosi' aggressivo> nei miei confronti. Sarebbe altresi'> gradevole se oltre che riversare qui questo> tuo astio gratuito spiegassi i motivi per> cui ritieni cio' che ho detto non> corrispondente al vero tanto da provocare> questa tua (secondo me) esagerata reazione.> > CiaoAnonimoRe: Si...fantastico
Ciao, hai provato a codificare la canzone di Elio (quella che comincia con "Sono abitudinario...") a 64Kbps? A me si sente una schifezza.mARCOsAnonimoRe: Si...fantastico
- Scritto da: SystemError> Veramente incredibile. Io ho provato con un> .wav qualita' cd dal peso di 59.405.508 byte> e me l'ha ridotto in un file da 2.723.476> byte con il profilo qualita' cd a64 e> almeno per questo pezzo non ho sentito> alcuna differenza!!!!Non limitarti ad una sola canzone per fare questo tipo di prove.Pure l'mp3 non è esente da difetti, anche a bitrate elevati. Io ormai scarico o comprimo solo più a 160kbps, e nonostante questo gli artefatti da compressione (specie per suoni particolari ad alte frequenze che necessitano di suoni tranciati dalla compressione, tipo piatti e altro) sono più che evidenti.Fai parecchie prove: non serve usare canzoni lunghe, quanto spaziare molto di generi e timbrica...SalutiAnonimoRe: Si...fantastico
> Non limitarti ad una sola canzone per fare> questo tipo di prove.Si infatti...ecco perche dicevo "...almeno per questo pezzo". In mp3 per ottenere lo stesso risultato devo codificare a 128...insomma una bella differenza.CiaoAnonimoUn paio di conti...
Facendo un paio di conti si vede che 2 ore di video con qualita' "near DVD" a 500kbps occupano circa 440MB, e 750kbps occupano circa 660MB.Bene, ma dove DIAVOLO e' il WM8 encoder?Bisogna vedere anche quanto tempo ci mette!AnonimoRe: Un paio di conti...
Io considero qualità simile al DVD un filmato di 1500 kbps con la compressione Divx. A prescindere dal tempo di compressione quello che sostiene Microsoft è veritiero quanto la stabilità di Win ME - Scritto da: ioVideo> Facendo un paio di conti si vede che 2 ore> di video con qualita' "near DVD" a 500kbps> occupano circa 440MB, e 750kbps occupano> circa 660MB.Bene, ma dove DIAVOLO e' il> WM8 encoder?Bisogna vedere anche quanto> tempo ci mette!AnonimoRe: Un paio di conti...
Scusa, eh, ma se davvero potremo ottenere una qualità near-DVD in soli 500Kpbs, chissenefrega se l'encoder è lento!!!Il problema semmai è che secondo me l'hanno sparata grossa...mARCOs- Scritto da: ioVideo> Facendo un paio di conti si vede che 2 ore> di video con qualita' "near DVD" a 500kbps> occupano circa 440MB, e 750kbps occupano> circa 660MB.Bene, ma dove DIAVOLO e' il> WM8 encoder?Bisogna vedere anche quanto> tempo ci mette!AnonimoRequisiti di sistema
Quali sono i requisiti di sistema per il nuovo media P8 visto che sul mio PC k6-2 500 con 196Mb di ram il MP7 era 10 volte più lento di Winamp per aprirmi una lista di MP3?Io piutosto mi compro un'altro HD invece di installare una porcheria del genere.AnonimoRe: Requisiti di sistema
- Scritto da: Simon> Quali sono i requisiti di sistema per il> nuovo media P8 visto che sul mio PC k6-2 500> con 196Mb di ram il MP7 era 10 volte più> lento di Winamp per aprirmi una lista di> MP3?> Io piutosto mi compro un'altro HD invece di> installare una porcheria del genere.Sembra che non sai di cosa stai parlando: non c'è nessun "nuovo media P8" (leggi prima l'articolo).Inoltre, nessuno ti obbliga ad installare il Media Player 7.0 - dal sito Microsoft è scaricabile la versione 6.4 (molto più leggera) - anche se sei poco credibile quando dici "10 volte più lento di Winamp" - e che è in grado di aggiornarsi con i nuovi codec.Giampaolo BellaviteAnonimoRe: Requisiti di sistema
- Scritto da: Giampaolo Bellavite> Inoltre, nessuno ti obbliga ad installare il Media Player 7.0 - dal sito Microsoft è scaricabile la versione 6.4 (molto più leggera) e che è in grado di aggiornarsi con i nuovi codec.Ma sbaglio se dico che con NT4 si resta vincolati alla 6.4 e non la si può arricchire proprio con questo nuovo codec?Ciao12 XAnonimoRe: Requisiti di sistema
- Scritto da: 12 X> Ma sbaglio se dico che con NT4 si resta> vincolati alla 6.4 e non la si può> arricchire proprio con questo nuovo codec?Sì, perché quando esegui un file .wm* codificato con Windows Media 8, la versione 6.4 del player aggiorna i propri codec automaticamente.Il Media Player 6.4 è la soluzione per chi non sopporta il gusto kitsch con cui è stata realizzata la versione 7 (nonostante le sue potenzialità siano davvero ottime).Giampaolo BellaviteAnonimoOgg, brevetti e liberta'
Leggendo la notizia di WM8 non mi puo' che venire in mente che Microsoft ha di nuovo intenzione di guadagnare tantissimo con una tecnologia proprietaria che spera di imporre al mercato per succhiarci ancora piu' soldi.Il mondo va verso la non brevettabilita' delle soluzioni software e verso l'open source, e ancora ci sono dei pocoroni che esultano ogni volta ch euna ditta propone degli standard chiusi e brevettati per delle tecnologie che dovrebbero essere di tutti.Il futuro e' aperto e libero. Date un'occhiata al sito www.xiph.org e leggete qualcosa sul progetto ogg vorbis.E sappiate che i brevetti nel software e le tecnologie chiuse porteranno alla stasi dello sviluppo e all'arricchimento indebito dei monopolisti della tecnologia...WishAnonimoRe: Ogg, brevetti e liberta'
- Scritto da: wishmerhill> Leggendo la notizia di WM8 non mi puo' che> venire in mente che Microsoft ha di nuovo> intenzione di guadagnare tantissimo con una> tecnologia proprietaria che spera di imporre> al mercato per succhiarci ancora piu' soldi.> > Il mondo va verso la non brevettabilita'> delle soluzioni software e verso l'open> source, e ancora ci sono dei pocoroni che> esultano ogni volta ch euna ditta propone> degli standard chiusi e brevettati per delle> tecnologie che dovrebbero essere di tutti.> > Il futuro e' aperto e libero. > > Date un'occhiata al sito www.xiph.org e> leggete qualcosa sul progetto ogg vorbis.> > E sappiate che i brevetti nel software e le> tecnologie chiuse porteranno alla stasi> dello sviluppo e all'arricchimento indebito> dei monopolisti della tecnologia...> > WishSono D' ACCORDO.E' ora di farla PIANTARE AL DRAGASACCOCCE DI REDMOND di succhiare quattrini alla gente.AlienAnonimoRe: Ogg, brevetti e liberta'
- Scritto da: Alien> Sono D' ACCORDO.> E' ora di farla PIANTARE AL DRAGASACCOCCE DI> REDMOND di succhiare quattrini alla gente.Quattrini? L'encoder e il player di Windows Media sono gratuiti.E Real?Giampaolo BellaviteAnonimoRe: Ogg, brevetti e liberta'
> > Quattrini? L'encoder e il player di Windows> Media sono gratuiti.> > E Real?E' bello vedere che ancora ci sono anime candide che considerano explorer gratuito, WM gratuito, outlook gratuito.Considerato che per Windows si pagano fior di quattrini e che WM gira solo per Win, in pratica non e' gratuito e soprattutto non sei libero di scegliere.Per inciso IE e outlook sono gratuiti anche per mac. Ma MSoffice per mac non lo e'. Chi comincia ad usare Microsoft per Mac anche per internet e' di certo invogliato a acquistare office per meglio integrare la sua "ottima"suite di programmi.Non che questo sia una male, certo, ma il software proprietario e chiuso MINA comunque lo sviluppo.Ultima nota: avete mai pensato che se registrate un file musicale VOSTRO con un encoder proprietario NON SAPETE come diavolo e' stato fatto il vostro file E NON SIETE LIBERI di vedere come e' stato processato e di usare ovunque IL VOSTRO lavoro?Idem per i documenti .doc fatti con word.wishAnonimoRe: Ogg, brevetti e liberta'
- Scritto da: Giampaolo Bellavite> - Scritto da: Alien> > Sono D' ACCORDO.> > E' ora di farla PIANTARE AL DRAGASACCOCCE> DI> > REDMOND di succhiare quattrini alla gente.> > Quattrini? L'encoder e il player di Windows> Media sono gratuiti.> > E Real?> > Giampaolo BellaviteAnche quando vai al ristorante il pane e i grissini sono gratuiti.Pero' alla fine il conto lo paghi ;)AnonimoChi ha provato?
Visto che le dichiarazioni di "Qualità pari ad un CD" sono delle estreme puttante.Non si può ottenere una uguale qualità su un algoritmo di compressione che elimina alcune frequnze. E' un "inganno" per l'orecchio.Quindi l'unica prova che può determinare quanto minima possa essere questa differenza e appunto "a orecchio". Ma su un'impianto audio di qualità, con risposte in frequenza abbastanza lineari.Chi ha avuto modo di provarlo su un'impianto "serio"? Io purtroppo non ce l'ho, ma mi piacerebbe avere impressioni da chi magari ne ha la possibilità!byezAnonimoRe: Chi ha provato?
Io ho fatto delle prove a codificare una canzone di Elio (quella che fa "Sono abitudinario...") a 64Kbps e ci sono delle EVIDENTI distorsioni! Altro che qualità CD!!!Non ho un impianto "serio" ma le differenze col CD si sentono eccome!!!mARCOs- Scritto da: l> Visto che le dichiarazioni di "Qualità pari> ad un CD" sono delle estreme puttante.> Non si può ottenere una uguale qualità su un> algoritmo di compressione che elimina alcune> frequnze. E' un "inganno" per l'orecchio.> Quindi l'unica prova che può determinare> quanto minima possa essere questa differenza> e appunto "a orecchio". Ma su un'impianto> audio di qualità, con risposte in frequenza> abbastanza lineari.> Chi ha avuto modo di provarlo su un'impianto> "serio"? Io purtroppo non ce l'ho, ma mi> piacerebbe avere impressioni da chi magari> ne ha la possibilità!> byez AnonimoRe: Chi ha provato?
> Non ho un impianto "serio" ma le differenze> col CD si sentono eccome!!!Ti ringrazio, ancora di più vengono provate le falsità delle affermazioni M$.Come hai effettuato la compressione?E rispetto all'MP3 a 128Kbps ?Cioè, magari a 64 distorce, ma magari a 96 hai la stessa qualità del MP3 a 128.Se riesci ad avere qualche impressione più tecnica faresti piacere a tutti a postarla.CiaoAnonimoRe: Chi ha provato?
Non avevo visto il Post sopra... fai finta che non abbia chiesto nullaAnonimoRe: Chi ha provato?
Avevo provato a codificare a 64Kbps perché avevo letto proprio su PI che questo nuovo formato garantiva qualità near-CD fin da 48Kbps!Allora, mi sono detto: "Con 64Kbps vado sul sicuro!". Ed invece...Non so se hai presente quando il suono diventa un po' metallico e con degli "echi" molto poco naturali... Mi spiace ma meglio di così non lo so descrivere!Un po' sono io ad essere pignolo ma un po' è anche questo formato a rendere male la musica, quando il bitrate scende troppo.Ora come ora, non lo trovo un alternativa molto migliore all'MP3 ma ammetto di non aver fatto un numero sufficiente di prove per poterlo affermare con certezza.C'è un altro progetto in cantiere. Si chiama Ogg Vorbis. Ti segnalo in link: http://www.xiph.org/ogg/vorbis/index.htmlE' un formato di compressione digitale dell'audio e dalle prove che ho fatto non risulta peggiore di un MP3. I files hanno estensione .ogg e possono essere letti su Winamp se scarchi l'apposito plugin. E' ancora in fase di sviluppo e sono previsti codec che riescono a comprimere l'audio a meno di 128Kbps mantenendo (quasi!) inalterata la qualità!Vedremo se le promesse del mondo dell'open source sono + serie di quelle di Microsoft.mARCOs- Scritto da: l> > > Non ho un impianto "serio" ma le> differenze> > col CD si sentono eccome!!!> > Ti ringrazio, ancora di più vengono provate> le falsità delle affermazioni M$.> > Come hai effettuato la compressione?> E rispetto all'MP3 a 128Kbps ?> Cioè, magari a 64 distorce, ma magari a 96> hai la stessa qualità del MP3 a 128.> Se riesci ad avere qualche impressione più> tecnica faresti piacere a tutti a postarla.> Ciao AnonimoSono scettico...
I codec di compressione hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni, ma francamente "500 Kbps (a 640x480 pixel, 24 fps)" con qualità simile al DVD mi sembra esagerato visto che anche a 352x264 oggi sia con MPG che DivX servono almeno 1000kbit/s per avere un toiima qualità! Qualcuno sa se e dove si può scaricare la beta?AnonimoRe: Sono scettico...
- Scritto da: Maciste> I codec di compressione hanno fatto passi da> gigante negli ultimi anni, ma francamente> "500 Kbps (a 640x480 pixel, 24 fps)" con> qualità simile al DVD mi sembra esagerato> visto che anche a 352x264 oggi sia con MPG> che DivX servono almeno 1000kbit/s per avere> un toiima qualità! Qualcuno sa se e dove si> può scaricare la beta? Se ho capito bene non è una beta, ma una versione finale.www.microsoft.com/windowsmediaIo comunque avevo visto un demo di un filmato... ero rimasto piuttosto impressionato. Vedremo.Ciao.AnonimoProva di WM8
Ciao, vi segnalo un interessante link.http://www.digital-digest.com/nickyguides/WM8-test.htmmARCOsAnonimoRe: Prova di WM8
- Scritto da: mARCOs> Ciao, vi segnalo un interessante link.> > http://www.digital-digest.com/nickyguides/WM8Le nickyguides spaccano sempre ^__^Un MaurizioB digital/divx-digest rulez ;-)SalutiAnonimoWMA - qualcuno sa sblindarlo?
L'algoritmo WMA (onore al merito dell'odiata M$) secondo me funziona meglio di MP2, MP3, MP3-VBR, VQF e RM.Ho provato diversi compressori (compresi alcuni a pagamento) e le mie orecchie mi dicono che il Media Encoder SDK di M$ è quello che sputtana di meno il flusso (a parità di bitrate).Il problema, sempre secondo me è un altro...WMA E' PROPRIETARIO... E (COSA ANCORA + GRAVE) E' COMPLETAMENTE BLINDATO !!Cosa vuol dire??? Che domani, quando WMA si diffonde, chi può dire cosa ci metterà M$ dentro un WMA se non si rilascia a NESSUNO l'algoritmo di codifica né di decodifica?Leggetevi i README del WMA plugin di Winamp, dove la NullSoft si scusa per l'impossibilità di utilizzare qualsiasi plugin in contemporanea al WMA, a causa della restrittiva licenza che M$ ha concesso alla NS per includere il WMA-plugin.Insomma... se qualcuno è riuscito a tornare indietro da una codifica WMA (intendo verso un flusso PCM di un qualche tipo) lo faccia sapere...Io non ci sono riuscito in nessun modo, e questo mi fa sentire una trota all'amo M$!AnonimoRe: WMA - qualcuno sa sblindarlo?
CiaoIo riconverto in wav usando il Graphedt (puoi convertire anche in un sacco di altri formati) che puoi acchiappare qui http://traurig.multimania.com/Lau.htm o da qualche parte su microsoft.Mentre sul sito di microsoft trovi info su come usarlo qui: http://www.microsoft.com/DirectX/dxm/help/ds/oview/Using_Filter_Graph_Editor.htm(nessun amo percio' ;))Cmq una volta installato la via piu' semplice e': apri il programma, ci trascini dentro la finestra il file .wma che vuoi convertire, ti appariranno delle finestrelle collegate una con l'altra. L'ultima della fila dovrebbe essere la Direct Sound device. La selezioni e la cancelli. A questo punto vai in Graph > Insert Filters. Da qui selezioni dal ramo DirectShow Filters il wav Dest. Nella finestra del prog adesso ti appare una finestrella non linkata con le altre. Il quadretto sul lato sinistro di questa finestralla (In) lo colleghi con il quadretto alla parte destra della finestralla "Windows Media Audio Encoder" (XForm Out) (per farlo fai click sul quadretto e trascini il mouse...appare la freccia). Adesso inserisci un'altro filtro e precisamente ll "file writer" sempre nel ramo dei DirectShow Filters, ti chiedera' il nome del file in cui salvare. Adesso non ti rimane che collegare il "Out" del Wav Dest al "In" del file writer e premere play e lasciare "suonare" (non sentirai il suono).Fammi sapereCiaoAnonimoRe: WMA - qualcuno sa sblindarlo?
- Scritto da: Nosferatu> L'algoritmo WMA (onore al merito dell'odiata> M$) secondo me funziona meglio di MP2, MP3,> MP3-VBR, VQF e RM.> Ho provato diversi compressori (compresi> alcuni a pagamento) e le mie orecchie mi> dicono che il Media Encoder SDK di M$ è> quello che sputtana di meno il flusso (a> parità di bitrate).veramente non sono completamente daccordo con te io seguito un test sviluppato sui vari compressori che trovi qui nella sezione quality http://www.r3mix.net/questo test come puoi vedere condotto su ben 300 soggetti ( audiofili incalliti )con apparecchiature molto sofisticate si e andati a giudicare i piu diffisi encoder mp3 tirandone fuori delle conclusioni il migliore è risultato il LAME piu del Radium e dei vari fraunhofer veramente penoso risulta lo xing ( una cosa che per mia esperienza sapevo già ) e anche al fatto che la migliore compressione si ottiene a bitrare più elevati su 256kbit a detta degli "esperti" che può essere veramente paragonata alla qualità CD ma devo dire che da molto tempo a questa parte nutro un grande interesse per il WMA che nel 64kbit e delle grandi possibilità specialmente nelle radio via internet nelle quali potrebbe offrire un notevvole salto di qualità rispetto all'mp3 a parità di frequenza .mp3 a 128kbit a detta di molti e stato solo spacciato per qualità CD con gli attuali standard di larghezza di banda un buon mp3 a 128bit ( Lame solo quello per me in caso di mp3 )anche se generalemente io scarico i 160kbit ma effettivamente conta poco dobbiamo solo pregare che l'utente all'altro capo di napster usi un fraunhofer o meglio ancora il lame.Anonimoprove su pista di wm8
prove su pista dei codec WMA8 e WMV8 della microsoft (versione final)ho effettuato alcuni test per valutare la qualità dei nuovi codec microsoft, ho cercato di guardare sia l'uso per streaming domestico che eventuali utilizzianche offline, dove conta la qualità e basta.i test video li ho effettuati su un corto di 3 minuti da me girato, ho preferito quello ad un pezzo di DVD perchè ne conosco ogni fotogramma e quindi posso dare un giudizio migliore, e soprattutto l'ho già compresso altre volte con altri standard e quindi i paragoni sono più sensati.per l'audio ho usato un brano dei chemical brothers, sono cosciente che la techno non è il miglior campo di misura per i codec audio, ma vi assicuro che dopo aver effettuato un test con Debussy, ho preferito rivolgermi al rock :-))performance videobase di partenza file avi, compresso con codec DV in formato PAL 16:9(720X576 a 25fps)streaming per modem 56KBPS (progetto a 32kbps)per il video ho optato ad una misura di 320X180 a 12 frame al secondo e 24kbps(già usata in passato con altri codec), l'audio invece l'ho portato a diventare mono, per potergli dedicare il minor spazio possibile.la qualità video è buona (decisamente migliorata rispetto al codec di settima generazione che era inguardabile) e l'audio è molto godibile nonostante il bassissimo bitrate (8kbps)confronti: siamo sui livelli di realvideo 8, anche se secondo me, realvideo8 ha una scorrevolezza migliore.streaming per isdn 64Kbps (progetto a 45kbps)video a 320X180 a 12fps e 37kbps audio mono 8kbpsil video migliora molto rispetto al modem, e diventa godibilissimo, tende sempre a scattare leggermente, ma di questo problema ne parlo dopo, l'audio essendo lo stesso di prima, evito commenti.nearbroadband quality (nome che da microsoft a un progetto da 350KBPS)mi interessa molto il 350 kbps, perchè ritengo che sia utile per lo streaming ADSL, ma anche per poter mettere film interi su cd, ovvero competere con il DIVX;-)ho compresso un PAL intero, e ho ottenuto un video fluido, qualitativamente non certo ineccepibile, ma comunque buono, e portabile anche su TV. confronti: obbligatorio in questo caso giocarsela con il divx;-) credo che la qualità è leggermente superiore per microsoft, rispetto al progetto opensource. tende un pò troppo spesso a mostrare i pixeloni, ma non si può pretendere la luna a 350kbps.Real offre secondo me una qualità dell'immagine superiore a pari caratteristiche, non certamente perfetta, o usando termini ridicoli near dvd, ma comunque una gran buona qualità, ovviamente a prezzo di una perdita di dettaglio.AUDIO!!!!!!ho provato i due nuovi formati microsoft tanto decantati ovvero il 64 (cd quality) e il 48 (near cd quality)come precisato sopra ho usato un brano di techno, perchè provarci a comprimere un debussy o un rachmaninov era veramente folle, e otlretutto contrario all'uso medio che se ne farà.il 64 mi ha colpito decisamente, ascoltato su un impianto hi-fi decente (amplificatore NAD, casse JBL) ha dato risulati effettivamente simili al cd (ho fatto il switch per verificare), personalmente l'ho trovato simile al mp3128, certo che servirebbe un test più approfondito per dare un giudizio migliore, comunque mi accontentavo di un giudizio sommario.il 48, ha delle perdite, non c'è dubbio, ma rimane più che buono, e considerando gli usi che se ne posssono fare (streaming in tempo reale!!!) lo ritengo un formato eccezionale.CONCLUSIONI (PERSONALI)il video della casa di redmond, ha finalmente raggiunto livelli simili alla realnetworks, personalmente continuo a preferire la realnetworks per una scelta alla base dei due codec. microsoft privilegia la qualità alla scorrevolezza, real il contrario, e io preferisco (per quanto riguardo lo streaming su modem) avere un video scorrevole anche se a volte sgranata che perdere fotogrammi.l'alta qualità a livello dvd non l'ho notata, è vero, è simile al divx;-) ma considerando i mille vantaggi del divx;-) e il fatto che è ancora migliorabile, credo che il WMV non lo rimpiazzeràmentre per lo straming su LAN o ADSL rimane meglio Real di microsoftl'audio è ottimo per lo straming, e penso che risulterà molto interassante in molte sue applicazioni, come radio etc. etc. per il file sharing, credo che l'mp3 è talmente affermato come standard, che anche avendo ridotto al 50% le dimensioni dei file, sarà difficile rimpiazzarlo.ultima nota sulla velocità dei codec, real è di gran lunga più veloce di microsoft, a fronte di una qualità migliore.quindi, complimenti ancora a Real per la sua grande qualità e serietà, sono contento che microsoft abbia oggi un buon livello di qualità perchè purtroppo microsoft è standard, e quando si distribuisce un video via web, non si può non distribuirlo anche in formato Windows Media, ma ripeto Real le resta avantiAnonimoRe: prove su pista di wm8
> come precisato sopra ho usato un brano di> techno, perchè provarci a comprimere un> debussy o un rachmaninov era veramente> folle, e otlretutto contrario all'uso medio> che se ne farà.No, dài, la techno no!!! E cmq, la musica classica compressa in MP3 a 128K a me si sente bene.> il 64 mi ha colpito decisamente, ascoltato> su un impianto hi-fi decente (amplificatore> NAD, casse JBL) ha dato risulati> effettivamente simili al cd (ho fatto il> switch per verificare), personalmente l'ho> trovato simile al mp3128, certo che> servirebbe un test più approfondito per dare> un giudizio migliore, comunque mi> accontentavo di un giudizio sommario.A me il 64 è parso incredibilmente penoso. Nel ritornello della canzone di Elio "Sono abitudinario..." dà veramente il peggio di sé!Se hai questa canzone, puoi fare la prova anche tu e mi dici cosa ne pensi?Non c'è dubbio che a parità di bitrate wm8 non sia peggiore MP3, ma che conservi la qualità del CD a 64Kbps mi sembra davvero una panzana!Ciao,mARCOs.AnonimoRe: prove su pista di wm8
a me interessava molto di più la parte video di quella audio, comunque ho rifatto le prove con un brano più "pulito" ovverowhy does my heart feel so bad di Mobyil pianoforte è molto rovinato da un riverbero di fondo fastidiosissimo, e la voce subisce un problema simile, devo dire che sul brano dei chemical brothers data la sporcizia del suono della band, si notava molto meno.comunque, il mio concetto è questo: la qualità audio compressa fa schifo a bitrate bassi, io l'mp3 lo scarico minimo a 192kbps e se posso prendo il 320kbps, e ancora non è perfetto... sono molto interessato allo streaming, e ritengo il 64 e il 48 formati molto molto interessanti.ho testato anche il 96 del brano di moby, ed è decisamente meglio del 64, perde buona parte del disturbo di fondo.da notare il fatto che microsoft dichiari il 96 cdquality for audophile :-))))Anonimoprecisazioni....
la classica la si ascolta in cd, registrato dallla deutsche grammophone, non in mp3, in wma o qualsiasi altro formato si voglia comprimere, anzi il campionamento digitale a 44khz è una forte limitazione che fa si che molti preferiscano optare per il vinile.il brano di elio, ce l'ho, ma è un brano dell afine anni 80, registrato in AAD, non trovo come tu possa ricavarne un parametro di qualità.AnonimoRe: precisazioni....
- Scritto da: pier> la classica la si ascolta in cd, registrato> dallla deutsche grammophone, non in mp3, in> wma o qualsiasi altro formato si voglia> comprimere, anzi il campionamento digitale a> 44khz è una forte limitazione che fa si che> molti preferiscano optare per il vinile.Certo, la musica compressa è un ripiego.> il brano di elio, ce l'ho, ma è un brano> dell afine anni 80, registrato in AAD, non> trovo come tu possa ricavarne un parametro> di qualità.Perché, se la differenza c'è distintamente pure in un brano che non è perfetto, pensa che può diventare un brano più "puro"...Non si tratta dei normali disturbi dovuti ai supporti analogici, come un fruscio di fondo, si tratta proprio di quegli artefatti digitali che a me personalmente dànno molto fastidio.Un (leggero) fruscio lo posso sopportare ma quel suono metallico, inscatolato e finto è davvero troppo.Ho fatto un tentativo a codificare la quinta di Beethoven. E' semplicemente penosa da 96Kbps in giù, mentre da 128Kbps in su inizia a riacquistare lo spessore che ha nel CD.Va bene che la qualità near-CD è soggettiva e dipende anche dall'apparecchio che usiamo ma io non ho un sistema professionale e non mi sembra che questo wma sia una vera rivoluzione come ci hanno fatto credere...mARCOsAnonimoRe: precisazioni....
- Scritto da: pier> la classica la si ascolta in cd, registrato> dallla deutsche grammophone, non in mp3, in> wma o qualsiasi altro formato si voglia> comprimere, anzi il campionamento digitale a> 44khz è una forte limitazione che fa si che> molti preferiscano optare per il vinile.devo dire che questa e proprio un bello spunto di dicussione il vinile vs cd io avevo un articolo su una rivista che analizzava proprio gli aspetti mettendo a conronto i 44khz che non sono altro che un campionamento audio ( e le eventuali "perdite " ) con il vinile e la sua corposità analogica ma anche gli svantaggi ( il rumore di fondo che per quanto possa essere impercettibile c'è ) dalla "sfida" usci vincitore il CD ma e pure questione di gusti e di impianti audio il mio prof. di elettronica elogiava i BJT per la "romanticità" che davano al suono rispetto ai MOSFET ma cmq una qualità audio di tipo DVD 96khz a 24bit , correggetemi se sbaglio credo che riesca a veramente e forse definitivamente a averla vinta sul vinile chissà ?AnonimoPer punto informatico (redazione) e per TUTTI.
Tanto per dare una opinione basata sui FATTI e non solo sulle parole, eccovi un link in cui c'e' un paragone su strada fra WM8 e ATRAC3 (realvideo 8).Non solo si sente e si vede meglio, ma comprime molto di piu'.Eccovi il link (in inglese):http://www.keylabs.com/results/realnetworks/video.htmled un piccolo riassunto.Il test e' stato condotto su 100 persone.Ed ecco i risultati in breve:51 persone contro 24 hanno preferito realvideo8 per la CHIAREZZA delle immagini.42 contro 35 lo hanno preferito per la fluidita' delle immagini in movimento.46 contro 27 persone lo hanno preferito in generale al WM8.Il CLIP usato per i test e' stato COMPRESSO da REALVIDE8 in 3,861,556 bytes... Lo stesso CLIP compresso con il windowsmedia e' stato compresso in 4,226,377.Premetto che non ho nulla a che vedere con la societa' che produce RealProducerPlus ... ma certe cose vanno dette per BENE, oppure e' meglio tacere.AnonimoRe: Per punto informatico (redazione) e per TUTTI.
- Scritto da: Zibri> Tanto per dare una opinione basata sui FATTI> e non solo sulle parole, eccovi un link in> cui c'e' un paragone su strada fra WM8 e> ATRAC3 (realvideo 8).> Non solo si sente e si vede meglio, ma> comprime molto di piu'.> > Eccovi il link (in inglese):> > http://www.keylabs.com/results/realnetworks/vLetto, e hai ragione.Però aspettiamo un test sulla versione definitiva dell'encoder MS.Ciao.AnonimoRe: Per punto informatico (redazione) e per TUTTI.
concordo con i risultati, anche secondo me (come già scritto nel mio thread, il real8 è meglio del wm8.non concordo però su una cosa (e qui mi fa temere la faziosità di chi ha scritto l'articolo), il fatto che uno stesso clip, sia più grande in wm8 che in real8 non è vero, la dimensione del file la si decide a priori quando gli si imposta il bitrate, quindi lo scegliamo noi, (calcolatrice alla mano) quanto sarà grande il file.riassumendo ciò scritto nel mio thread (prove su pista di wm8) il real è meglio per: fluidità (tantissimo) qualità (leggermente), mentre ha come limite, la minor compatibilità, siccome sappiamo tutti che mediaplayer ce l'hanno tutti, realplayer non tutti... è triste dirlo ma è vero, quindi quando si distribuiscono video, bisognerà comunque distribuire i doppi formati, solo real8 è una limitazione.- Scritto da: mmm> > > - Scritto da: Zibri> > Tanto per dare una opinione basata sui> FATTI> > e non solo sulle parole, eccovi un link in> > cui c'e' un paragone su strada fra WM8 e> > ATRAC3 (realvideo 8).> > Non solo si sente e si vede meglio, ma> > comprime molto di piu'.> > > > Eccovi il link (in inglese):> > > > > http://www.keylabs.com/results/realnetworks/v> > Letto, e hai ragione.> Però aspettiamo un test sulla versione> definitiva dell'encoder MS.> > Ciao.AnonimoRe: Per punto informatico (redazione) e per TUTTI.
hmm.. non so affatto d'accordo ed ora ti spiego i motivi:la banda che decidi a priori e' una banda di solito MEDIA o MASSIMA...questo comporta che se per esempio tu imposti la banda a 768kbit e poi il tuo filmato e' una singola immagine statica della durata di due ore, ottieni un file molto piu' cotro che se l'immagine fosse in movimento.INOLTRE, sto archiviando film presi via satellite in real8... a 768kilobit 115 minuti di film hanno generato un file di 498 mega (!!!) il film ammetto era un film abbastanza lento e non di azione...Ti ripeto:1) Il real8 e' molto piu' compresso ed ottimizzato.2) A parita' di filmato e di bitrate genera un output piu' piccolo mediamente di 1/5 (400mb contro 500mb per esempio) e con una qualita' maggiore.3) Per quanto riguarda il fatto che il WM8 cel'abbiano tutti e' una FESSERIA in quanto non solo il player wm8 te lo devi comunque scaricare ma oltretutto il real8 te lo vedi su tutte le piattaforme conosciute (compresi tutti gli UNIX e linux).Per me non c'e' proprio gara.Poi fate come volete :)- Scritto da: pier> concordo con i risultati, anche secondo me> (come già scritto nel mio thread, il real8 è> meglio del wm8.> non concordo però su una cosa (e qui mi fa> temere la faziosità di chi ha scritto> l'articolo), il fatto che uno stesso clip,> sia più grande in wm8 che in real8 non è> vero, la dimensione del file la si decide a> priori quando gli si imposta il bitrate,> quindi lo scegliamo noi, (calcolatrice alla> mano) quanto sarà grande il file.> > riassumendo ciò scritto nel mio thread> (prove su pista di wm8) il real è meglio> per: fluidità (tantissimo) qualità> (leggermente), mentre ha come limite, la> minor compatibilità, siccome sappiamo tutti> che mediaplayer ce l'hanno tutti, realplayer> non tutti... è triste dirlo ma è vero,> quindi quando si distribuiscono video,> bisognerà comunque distribuire i doppi> formati, solo real8 è una limitazione.> > - Scritto da: mmm> > > > > > - Scritto da: Zibri> > > Tanto per dare una opinione basata sui> > FATTI> > > e non solo sulle parole, eccovi un> link in> > > cui c'e' un paragone su strada fra WM8> e> > > ATRAC3 (realvideo 8).> > > Non solo si sente e si vede meglio, ma> > > comprime molto di piu'.> > > > > > Eccovi il link (in inglese):> > > > > > > > > http://www.keylabs.com/results/realnetworks/v> > > > Letto, e hai ragione.> > Però aspettiamo un test sulla versione> > definitiva dell'encoder MS.> > > > Ciao.AnonimoTENETEVELO CARO CARO!!
spero che Bill Gates non si sogni anche di portarlo sul mac... Win media 8 si aggiungerebbe alla già enorme quantità di schifezze Microsoft per machintosh. io continuo con il mio bel quicktime e spero che molti di voi lo facciano. anche per dimostrare a questo signore che non detiene il potere assoluto!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 03 2001
Ti potrebbe interessare