Roma – La Federazione contro la pirateria musicale ( FPM ) ha diffuso i dati raccolti nel corso del 2005 relativi alle denunce e alle operazioni condotte dalle forze dell’ordine italiane nei confronti di privati per violazioni alle leggi sul diritto d’autore.
In particolare, spiega FPM, nel 2005 sono stati sequestrati un numero di CD masterizzati illegalmente superiore del 21 per cento rispetto all’anno precedente, vale a dire 1.675.349 CD, e sono aumentati anche i dischi vergini o i DVD musicali (900mila) sequestrati nel corso delle operazioni antipirateria.
Rispetto al 2004 si segnala anche un aumento di sequestri a carico dei privati (16 per cento sul totale dei sequestri nel 2005 contro il 10 per cento del 2004).
-
Altra cosa inutile...
...un'altra solita cosa inutile, tipica dei movimenti italiani.AnonimoRe: Altra cosa inutile...
- Scritto da: Anonimo> ...un'altra solita cosa inutile, tipica dei> movimenti italiani.Di grazia, perchè sarebbe inutile?Quello che è inutile per qualcuno può essere utilissimo per altri, oppure sei al centro del mondo?AnonimoRe: Altra cosa inutile...
> Di grazia, perchè sarebbe inutile?Perche' se ho bisogno di questi software, me li scaricoda Internet. Cosa me ne faccio di un CD!> Quello che è inutile per qualcuno può essere> utilissimo per altri, oppure sei al centro del> mondo?Ma smettila.AnonimoRe: Altra cosa inutile...
- Scritto da: Anonimo> > Di grazia, perchè sarebbe inutile?> > Perche' se ho bisogno di questi software, me li> scarico> da Internet. Cosa me ne faccio di un CD!Furbone, quel CD può essere utile se vuoi passarlo ad un amico senza connessione veloce... oppure se vuoi fargli conoscere dei programmi alternativi senza spiegargli tutto: gli passi il CD e si arrangia a scoprire le nuove applicazioni.> > Quello che è inutile per qualcuno può essere> > utilissimo per altri, oppure sei al centro del> > mondo?> > Ma smettila.Ottima argomentazione.Mi hai convinto.AnonimoRe: Altra cosa inutile...
- Scritto da: Anonimo> ...un'altra solita cosa inutile, tipica dei> movimenti italiani.Ti riferisci al tuo commento?AnonimoRe: Altra cosa inutile...
- Scritto da: Anonimo> ...un'altra solita cosa inutile, tipica dei> movimenti italiani.Giusto, accidenti!Diciamole queste cose!Perché mai qualcuno si dovrebbe dare la pena di raccogliere degli stupidi software Open Source per grafica, office e cose così, quando in giro si trovano pacchi di MS Office, Photoshop, CorelDraw, AutoCAD e cose così, il tutto tranquillamente piratato ed accessibile a cani e porci? Vuoi correggere gli occhi rossi in una foto? Photoshop, accidenti, non useremo certo niente di meno: è gratis.Tanto, se qualche cattiva legge contro la pirateria rischia di metterti in crisi, ci sarà di sicuro qualche deficente che si batte per le libertà digitali a metterci una pezza, no? Basterà frignare un pochino, indignarsi perché ci "negano la libertà", e via. E poi, 'sto sorgente aperto: macchissenefrega dei sorgenti, mica ci si occupa di informatica e di altre menate per nerd, qui. E allora!Si mette in moto il mulo e giù tette e culi, a che vuoi che serva il piccì sennó?==================================Modificato dall'autore il 29/12/2005 15.25.32wowbaggerRe: Altra cosa inutile...
> Perché mai qualcuno si dovrebbe dare la pena di> raccogliere degli stupidi software Open Source> per grafica, office e cose così, quando in giro> si trovano pacchi di MS Office, Photoshop,> CorelDraw, AutoCAD e cose così, il tutto> tranquillamente piratato ed accessibile a cani e> porci? Ma chi l'ha detto. Piuttosto la domanda giusta e':Perche' mai qualcuno si dovrebbe dare la pena diraccogliere degli stupidi software Open Source, quando li puo' scaricare liberamente da Internet, sutantissimi siti che ti permettono di downloadarli?Per dirne uno: Mi viene in mente www.snapfiles.comtanto per dire.> E poi, 'sto sorgente aperto: macchissenefrega dei> sorgenti, mica ci si occupa di informatica e di> altre menate per nerd, qui.Bravo. Questo e' il vero problema. Al 90% degliutilizzatori non frega niente di avere i sorgenti, tantonon sanno cosa farsene.AnonimoRe: Altra cosa inutile...
> Ma chi l'ha detto. Piuttosto la domanda giusta e':> Perche' mai qualcuno si dovrebbe dare la pena di> raccogliere degli stupidi software Open Source, > quando li puo' scaricare liberamente da Internet,> su> tantissimi siti che ti permettono di downloadarli?Forse perché è comodo averli "tutti" su un CD, e non doverli scaricare ogni volta?> Per dirne uno: Mi viene in mente www.snapfiles.com> tanto per dire.In genere preferisco scaricarli dal sito ufficiale o da siti associati (P.E.: MozillaItalia).francescor82Re: Altra cosa inutile...
- Scritto da: Anonimo> ...un'altra solita cosa inutile, tipica dei> movimenti italiani.Cioe', se non serve a te e' inutile?Consiglio da amico: sgonfiati...AnonimoRe: Altra cosa inutile...
>...un'altra solita cosa inutile, tipica dei >movimenti italiani.un'altra solita persona inutile, tipica dellemamme italioteAnonimoma il sito come l'hanno fatto?
ok, che con mozzilla è "meglio" ma non deve essere normale che con IE tutto il sito sia un bel cesso ....AnonimoRe: ma il sito come l'hanno fatto?
- Scritto da: Anonimo> ok, che con mozzilla è "meglio" ma non deve> essere normale che con IE tutto il sito sia un> bel cesso ....Uhm, a me sembra tutto normale, ho dato un'occhiata alla pagina e non c'è niente di strano.Non sarà che vedi male per via dei PNG, magari IE non li supporta?A proposito, li supporta? Qualche versione fa non lo faceva.wowbaggerRe: ma il sito come l'hanno fatto?
- Scritto da: wowbagger> > - Scritto da: Anonimo> > ok, che con mozzilla è "meglio" ma non deve> > essere normale che con IE tutto il sito sia un> > bel cesso ....> > > Uhm, a me sembra tutto normale, ho dato> un'occhiata alla pagina e non c'è niente di> strano.> Non sarà che vedi male per via dei PNG, magari IE> non li supporta?> A proposito, li supporta? Qualche versione fa non> lo faceva.> IE i png li ha sempre supportati, compreso la trasparenza almeno dalla versione 5.5 datata 2000finchè non ci scrolleremo di tutte ste bufale linare resteremo schiavi di questi 4 santoni politicizzatiAnonimoRe: ma il sito come l'hanno fatto?
- Scritto da: Anonimo> > IE i png li ha sempre supportati, compreso la> trasparenza almeno dalla versione 5.5 datata 2000> > finchè non ci scrolleremo di tutte ste bufale> linare resteremo schiavi di questi 4 santoni> politicizzatiFinche' la gente non impara a postare in forum educatamente...........http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=721321Per visualizzare png e trasparenze con IE, bisogna praticamente tracciare un pentacolo di sangue di gallo nero in una notte senza luna.......AnonimoRe: ma il sito come l'hanno fatto?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: wowbagger> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ok, che con mozzilla è "meglio" ma non deve> > > essere normale che con IE tutto il sito sia un> > > bel cesso ....> > > > > > Uhm, a me sembra tutto normale, ho dato> > un'occhiata alla pagina e non c'è niente di> > strano.> > Non sarà che vedi male per via dei PNG, magari> IE> > non li supporta?> > A proposito, li supporta? Qualche versione fa> non> > lo faceva.> > > > IE i png li ha sempre supportati, compreso la> trasparenza almeno dalla versione 5.5 datata 2000Le png si, ma con la palette sbagliata.Nuovi aggiornamenti corregono questo problema.Per le trasparenze pare che IE 7 le supporti, finalmente.AnonimoRe: ma il sito come l'hanno fatto?
- Scritto da: Anonimo> ok, che con mozzilla è "meglio" ma non deve> essere normale che con IE tutto il sito sia un> bel cesso ....http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fgoemon.polito.it%2Fcdburned.phpAnonimoRe: ma il sito come l'hanno fatto?
Effettivamente su IE da gravi problemi di rendering derivante dall'uso di iframe credo... (non ho controllato l'html)Cmq qualche problemino lo da anche su Opera, lasciando scorrere più del dovuto i frame.pheudoRe: ma il sito come l'hanno fatto?
- Scritto da: pheudo> Effettivamente su IE da gravi problemi di> rendering derivante dall'uso di iframe credo...> (non ho controllato l'html)> > Cmq qualche problemino lo da anche su Opera,> lasciando scorrere più del dovuto i frame.ma iframe non era deprecato?AnonimoRe: ma il sito come l'hanno fatto?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ok, che con mozzilla è "meglio" ma non deve> > essere normale che con IE tutto il sito sia un> > bel cesso ....> > http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fgoetohquesta gira nei confronti di microsoft, ma vale perfettamente con i validator-freaks come questo qui :)eccola:Un elicottero sta volando dalle parti di Seattle quando un guasto elettrico disabilita tutti gli apparati di navigazione e comunicazione dell'apparecchio. A causa delle nuvole e della nebbia, il pilota non puo' determinare la posizione dell'elicottero e fare rotta all'aeroporto. In questa situazione il pilota vede un palazzo molto alto, vola verso di esso e inizia a girargli intorno. Scrive un biglietto e lo mette sul finestrino dell'elicottero. Il biglietto del pilota dice "DOVE MI TROVO?" a lettere cubitali. La gente nel palazzo prontamente risponde al velivolo, scrivendo un biglietto e mettendolo su una finestra del palazzo. Il loro biglietto dice "TI TROVI IN UN ELICOTTERO". Il pilota sorride, guarda la sua mappa edetermina la rotta con sicurezza Giunti all'aereoporto il co-pilota chiede al pilota come il biglietto "TI TROVI IN UN ELICOTTERO" avesse potuto aiutarlo a determinare la loro posizione. Il pilota risponde "Sapevo che doveva trattarsi del palazzo della Microsoft perche', come i loro help in linea, mi hanno dato una risposta tecnicamente ineccepibile, ma completamente inutile".come dire... il sito è validato... eppure fa pietà. cosa che nessun sito decente, dal blog del bambino al sito professionale (dove questo termine viene usato con cognizione di causa e a ragion veduta) fa.adieuAnonimoRe: ma il sito come l'hanno fatto?
concordo...creare un sito del genere.... sembra fatto apposta per alimentare la solita diatriba su M$Io uso comunemente software Open Source, ma questa se la potevano risparmiare.AnonimoMa la cosa piu' bella:
"TheOpenCD è una piccola raccolta di OSS per Windows, solo della migliore qualità, comodamente disponibile su un CD. I programmi sono stati accuratamente selezionati per assicurare stabilità, facilità d'uso e un'installazione e rimozione pulita dal tuo computer. Questo CD è inteso per essere una prima introduzione nel mondo dell'OSS, ma speriamo che in seguito tu ti spinga a esplorare altri progetti, e ad un certo punto che ti venga persino voglia di provare un intero nuovo sistema operativo, come Linux (qualche volta chiamato GNU/Linux)."E ti pareva che anche questa cosa, non mettesse di mezzo Linux, la GNU, la GPL, la FSF e tutto il movimento politico che si e' venuto a creare attorno alla questione licenze? E' vomitevole, che ogni volta che si parla di opensource, ci sia qualcuno che non perde occasione per fare proselitismo, come i testimoni di geova che vengono la domenica mattina a suonare al campanello! L'informatica deve rimanere informatica. L'ideologia e la politica, lasciamola ai politici.AnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
> L'informatica deve rimanere informatica.> L'ideologia e > la politica, lasciamola ai politici.Infatti la Microsoft non fà politica quando elargisce grandi somme di denaro ai partiti, vero?AnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
> Infatti la Microsoft non fà politica quando> elargisce grandi somme di denaro ai partiti,> vero?L'informatica non e' la Microsoft.AnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
- Scritto da: Anonimo> > Infatti la Microsoft non fà politica quando> > elargisce grandi somme di denaro ai partiti,> > vero?> > L'informatica non e' la Microsoft.la politica incide e manipola l'opinione delle masse, le quali sono generalmente indottrinate riguardo alla missione planetaria dei "signori dell'informatica" situati a Redmond.poiché MS si serve della politica per ridurci le libertà, ben venga la mobilitazione politica per promuovere le LIBERTA'.Se ti fa schifo puoi cambiare pianeta.AnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
- Scritto da: Anonimo> "TheOpenCD è una piccola raccolta di OSS per> Windows, solo della migliore qualità, comodamente> disponibile su un CD. I programmi sono stati> accuratamente selezionati per assicurare> stabilità, facilità d'uso e un'installazione e> rimozione pulita dal tuo computer. Questo CD è> inteso per essere una prima introduzione nel> mondo dell'OSS, ma speriamo che in seguito tu ti> spinga a esplorare altri progetti, e ad un certo> punto che ti venga persino voglia di provare un> intero nuovo sistema operativo, come Linux> (qualche volta chiamato GNU/Linux)."> > > E ti pareva che anche questa cosa, non mettesse> di mezzo Linux, la GNU, la GPL, la FSF e tutto il> movimento politico che si e' venuto a creare> attorno alla questione > licenze? E' vomitevole, che ogni volta che si> parla di opensource, ci sia qualcuno che non> perde occasione per fare proselitismo, come i> testimoni di geova che vengono la domenica> mattina a suonare al campanello! > > L'informatica deve rimanere informatica.> L'ideologia e > la politica, lasciamola ai politici.Guarda che la politica l'hai tirata in ballo tu...AnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
Possibile che avete da ridire sempre, anche quando non c'è uno straccio di motivo? :sAnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
>L'informatica deve rimanere informatica. >L'ideologia e >la politica, lasciamola ai politici.Giusto: comincia a convincere Bill Gates e isuoi tirapiedi evangelisti e rompiOO chespendono e spandono miliardi in evangelizzazione e che ficcano il nasodappertutto anche a livello di marketingpolitico (bustarelle a iosa, rettori universitariche fanno pubblicità a xp home come grandeprodotto di innovazione tecnologica, etc)Quando sarai riuscito in questo intentoe quando potrai dire che le grandi multinazionaliextraeuropee rispettano le regole di una corretta concorrenza leale, cosa che per oranon fanno e per questo la MS deve pagare2,7 miliardi di dollari al giorno dal 15 dicembreall'ue, riparleremo di fattori tecnici, che per ora,a causa delle suddette multinazionali e dellaloro fuffa politico-pubblicitaria, non sono certo in primo pianoFatti, ragazzo, non pignattee venditori di pentolameAnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
> > E ti pareva che anche questa cosa, non mettesse> di mezzo Linux, la GNU, la GPL, la FSF e tutto il> movimento politico che si e' venuto a creare> attorno alla questione e quindi, credo che quello che conti siano i programmi, vedrei bene sullo stesso disco piu' versioni dello stesso programma (se disponibili).- versione per window- versione per distro linux- versione per Zeta......Come diceva califano tutto il resto e' ........> licenze? E' vomitevole, che ogni volta che si> parla di opensource, ci sia qualcuno che non> perde occasione per fare proselitismo, come i> testimoni di geova che vengono la domenica> mattina a suonare al campanello! facciano con comodo, al limite basta non ascoltarli, oppure ribattere con altri argomenti.ciao> > L'informatica deve rimanere informatica.> L'ideologia e > la politica, lasciamola ai politici.pippo75Re: Ma la cosa piu' bella:
- Scritto da: Anonimo> E ti pareva che anche questa cosa, non mettesse> di mezzo Linux, la GNU, la GPL, la FSF e tutto il> movimento politico che si e' venuto a creare> attorno alla questione > licenze? se tu vuoi farlo in un altro modo, sei liberissimo.loro fanno così.non ti piace? fai a meno di usare la loro raccolta.>E' vomitevole, che ogni volta che si> parla di opensource, ci sia qualcuno che non> perde occasione per fare proselitismo, a dire la verità sei tu che ti infili nell'occasione di altri.loro STANNO facendo quello che stanno facendo e TU non hai perso occasione per polemizzare.non stanno "parlando di opensource" ; hai citato LORO e LORO sono partiti in quel modo. Quindi se non ti sta bene, ignorali, fine.>come i> testimoni di geova che vengono la domenica> mattina a suonare al campanello! saranno 20 anni che non ne vedo uno. > L'informatica deve rimanere informatica.questo lo dici tu.tutta la vita è politica in qualche modo> L'ideologia e > la politica, lasciamola ai politici.mai sciocchezza fu più grande. Si vede che di educazione civica non ne si è mai fatta... la politica riguarda TUTTI. I rappresentanti eletti del popolo sono solo li a tempo pieno... ma in questo periodo forse più che in altri ti sarai perfettamente accorto che è il caso di interessarsi PERSONALMENTE dei propri problemi, no?svegliaAnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
> Linux, la GNU, la GPL, la FSFEvvai, mele, pere, e cassette tutte insieme. Per giunta della stessa fattoria. Ed insieme non fanno un consorzio agricolo.FSF: la fondazioneGNU: il suo progetto principaleGPL: la sua licenza principaleLinux: il "programma di coordinamento" (kernel), rilasciato sotto licenza GPL, che mancava al "Sistema Operativo Completo tutto sotto licenza GPL" del progetto GNU della FSF. Ne esiste anche uno alternativo, "HARD" che ha avuto minor diffusione.Ergo, IN PRINCIPIO è stata una questione politica: agli inizi degli anni '80, da una situazione di condivisione di fatto si è passati a dover "firmare un accordo di non-diffusione persino per ottenerne una copia eseguibile. Questo significava che il primo passo per usare un computer era promettere di negare aiuto al proprio vicino. Una comunità cooperante era vietata. La regola creata dai proprietari di software proprietario era: «se condividi il software col tuo vicino sei un pirata. Se vuoi modifiche, pregaci di farle»."http://www.gnu.org/gnu/thegnuproject.it.htmlQuindi il PRIMO MOVIMENTO POLITICO che si e' venuto a creare attorno alla questione LICENZE è stato quello delle LICENZE PROPRIETARIE, agli inizi degli anni '80. Prima il codice sorgente girava di mano come le dimostrazioni di matematica. E lo stesso era per gli algoritmi (oggi "Brevetti Software").L'unica cosa che ha fatto il successo commerciale di GNULinux è stato quello di ricordare che la scelta di NON CONDIVIDERE è una delle possibili scelte, non l'unica possibile, né una scelta da privilegiare su altre.Che questo abbiamo avuto lo stesso effetto di quando si andava in Cecoslovacchia nel 1986 a ricordare che prima del 1939 erano una potenza economica in cui erano garantite le libertà individuali, è un altro discorso. Indovinate come la prendevano le gerarchie comuniste dominanti... (E noi eravamo fortunati, perché al massimo ci rispedivano in Italia come "Non graditi")L'esigenza di dire "GNULinux" invece di Linux, è recente. Prima del 1998, ogni libro su Linux iniziava con una prefazione sul progetto GNU e sulle licenze GPL e LGPL.Il termine "OpenSource" è successivo al termine "Free Software" ed è stato introdotto perché termini come "Software LIBERO", "Licenza PUBBLICA generica", "Fondazione per il software LIBERO" suonavano alle orecchie di molti Dirigenti d'azienda come "Libertà individuale", "mercato", "satira" alla nomenklatura cecoslovacca dell'86. Alcuni cercano di dare al termine "Open Source" una valenza "neutra", un tentativo di presentare il software libero SOLO come una Metodologia di sviluppo più efficiente di quella proprietarià: tentativo benintenzionato, ma che snatura le radici da cui viene.Un po' come usare il termine Democrazia, volendo dire che è solo un metodo più efficiente di gestione, dimenticando le libertà individuali su cui si fonda. I risultati si sono visti: prima della riunificazione, quale della due Germanie era quella "Democratica"?AnonimoRe: Ma la cosa piu' bella:
- Scritto da: Anonimo>. Ne esiste anche> uno alternativo, "HARD" che ha avuto minor> diffusione.emh....HURDhttp://www.gnu.org/software/hurd/hurd.html> > Ergo, IN PRINCIPIO è stata una questione> politica: agli inizi degli anni '80, da una> situazione di condivisione di fatto si è passati> a dover "firmare un accordo di non-diffusione> persino per ottenerne una copia eseguibile. > Questo significava che il primo passo per usare> un computer era promettere di negare aiuto al> proprio vicino. Una comunità cooperante era> vietata. La regola creata dai proprietari di> software proprietario era: «se condividi il> software col tuo vicino sei un pirata. Se vuoi> modifiche, pregaci di farle»."> http://www.gnu.org/gnu/thegnuproject.it.html> > Quindi il PRIMO MOVIMENTO POLITICO che si e'> venuto a creare attorno alla questione LICENZE è> stato quello delle LICENZE PROPRIETARIE, agli> inizi degli anni '80. Prima il codice sorgente> girava di mano come le dimostrazioni di> matematica. E lo stesso era per gli algoritmi> (oggi "Brevetti Software").Piu' che altro perche' i computer si trovavano solo in alcuni ristretti ambiti> > L'unica cosa che ha fatto il successo commerciale> di GNULinux è stato quello di ricordare che la> scelta di NON CONDIVIDERE è una delle possibili> scelte, non l'unica possibile, né una scelta da> privilegiare su altre.No, l' unica cosa e' che funziona bene.> > L'esigenza di dire "GNULinux" invece di Linux, è> recente. Prima del 1998, ogni libro su Linux> iniziava con una prefazione sul progetto GNU e> sulle licenze GPL e LGPL.L' esigenza esiste da quando il progetto GNU ha iniziato ad usare il kernel.> > Il termine "OpenSource" è successivo al termine> "Free Software" ed è stato introdotto perché> termini come "Software LIBERO", "Licenza> PUBBLICA generica", "Fondazione per il software> LIBERO" suonavano alle orecchie di molti> Dirigenti d'azienda come "Libertà individuale",> "mercato", "satira" alla nomenklatura> cecoslovacca dell'86. > Alcuni cercano di dare al termine "Open Source"> una valenza "neutra", un tentativo di presentare> il software libero SOLO come una Metodologia di> sviluppo più efficiente di quella proprietarià:> tentativo benintenzionato, ma che snatura le> radici da cui viene.Le radici andrebbero studiate prima ed analizzate poi.....> Un po' come usare il termine Democrazia, volendo> dire che è solo un metodo più efficiente di> gestione, dimenticando le libertà individuali su> cui si fonda. I risultati si sono visti: prima> della riunificazione, quale della due Germanie> era quella "Democratica"?Questo non lo so' dovresti chiedere nel forum libero...............qui si parla di informatica.salutiAnonimoInteressante ma......
premesso che ho solo visto il sito.Dall'elenco dei programmi ( per come la vedo io )Produttivita':Mettendo OpenOffice non vedo piu' di tanto l'utitlita' di AbiWordInternet: Se metti FireFox+Thunderbird, Mozilla diventa un'altro doppione.Multimedia:Multimedia indica piu' media, peccato che e' presente un solo editor audio, ci sarebbe voluto anche qualcosa per il video, tipo cinelerra e/o kino e/o ......Secondo me, Non sarebbe male fare un dvd per avere maggior spazio per programmi, altrimenti alcune sezioni rimerrebbero scarne.ciaopippo75Re: Interessante ma......
> Produttivita':> Mettendo OpenOffice non vedo piu' di tanto> l'utitlita' di AbiWordOOo è un'intera suite, AbiWord no. E' giusto che ci siano entrambi, così che si possa scegliere.> Secondo me, Non sarebbe male fare un dvd per> avere maggior spazio per programmi, altrimenti> alcune sezioni rimerrebbero scarne.> > ciaoD'accordissimo con te sulla necessità di usare un DVD.francescor82Re: Interessante ma......
C'è da considerare il fatto che la maggior parte di questi software sono molto "piccoli" e leggeri.Ottimi anche per dare un po' di vita a vecchi computer che magari non hanno un lettore DVD...Che ne so...Nell'idea di cambiare il computer vecchio per un nuovo e regalare il vecchio ad associazioni di volontariato, evitandogli tutti i problemi di licenze.==================================Modificato dall'autore il 29/12/2005 22.49.48pheudoRe: Interessante ma......
> Non sarebbe male fare un dvdInfatti, e credo che i ragazzi sianointeressati a gente disponibile acontribuire, specie se appassionatae competente rispetto a windowscome teciao e auguriAnonimoRe: Interessante ma......
- Scritto da: pippo75> premesso che ho solo visto il sito. > Dall'elenco dei programmi ( per come la vedo io ) > Produttivita':> Mettendo OpenOffice non vedo piu' di tanto> l'utitlita' di AbiWordDatabase, fogli di calcolo, disegni e presentazioni? > Internet: > Se metti FireFox+Thunderbird, Mozilla diventa> un'altro doppione.Concordo> Multimedia:> Multimedia indica piu' media, peccato che e'> presente un solo editor audio, ci sarebbe voluto> anche qualcosa per il video, tipo cinelerra e/o> kino e/o ......Infatti... > Secondo me, Non sarebbe male fare un dvd per> avere maggior spazio per programmi, altrimenti> alcune sezioni rimerrebbero scarne.mah.. se si limitassero a togliere Mozilla e a metterci qualcosa di multimediale il CD dovrebbe comunque bastare; Bisogna poi vedere quanto spazio rimane ma ovviamente se poi lo arricchiscono con qualcosaltro un DVD sarebbe auspicabileAlessandroxRe: Interessante ma......
tutto ok ma ricordiamoci che Open Source significa tanti sviluppatori anche indipendenti e quindi anche tanti doppioni.Sperare che tutti gli sviluppatori passino a OpenOffice e abbandonino tutto il resto è implicitamente una scelta che rischia di ritorcersi contro il concetto di 'libero'.AnonimoSito inusabile...
non aggiungo altro...AnonimoRe: Sito inusabile...
- Scritto da: Anonimo> non aggiungo altro...ho pensato fosse colpa di IE ... ma ho provato con Opera e i problemi restanoAnonimoSito usabile
Io sto usando Konqueror e Firefox, e tutto va bene. Il sito rispetta anche le specifiche HTML, non so che dirti.francescor82Re: Sito usabile
- Scritto da: francescor82> Io sto usando Konqueror e Firefox, e tutto va> bene. Il sito rispetta anche le specifiche HTML,> non so che dirti.e se fosse il javascript?se non sbaglio ci sono delle differenze tra l'uno e l'altrociaoAnonimoRilasciato The Open CD 3.1
Basta andare sul sito originale:http://www.theopencd.org/AnonimoRe: Rilasciato The Open CD 3.1
- Scritto da: Anonimo> Basta andare sul sito originale:> http://www.theopencd.org/un giorno a testa, l'altro giorno lo vedevo mal con IE e bene con FireFox, ora il contrario.ciaopippo75Re: Rilasciato The Open CD 3.1
> un giorno a testa, l'altro giorno lo vedevo mal> con IE e bene con FireFox, ora il contrario.> > ciaoCapito :-)Versione FireFoxhttp://www.theopencd.it/Versione InternetExplorerhttp://www.theopencd.org/ciaopippo75polito irraggiungibile...
- Scritto da: pippo75> > > un giorno a testa, l'altro giorno lo vedevo mal> > con IE e bene con FireFox, ora il contrario.> > > > ciao> > Capito :-)> > Versione FireFox> http://www.theopencd.it/poi quando devi andare a scaricare non ce la fa... a voi capita? :(AnonimoUn po' di chiarezza
Il sito ufficiale di TheOpenCD Edizione Italiana e':http://goemon.polito.it/ileana.phpqui si puo' scaricare l'iso di TheOpenCD Edizione Italiana 3.0 (con programmi, testi e quide in italiano).Il contenuto del CD e` visionabile anche su:http://www.theopencd.itma questa vuole essere solo un'anteprima, si vede bene solo con firefox perche` sono le stesse pagine contenute sul CD ottimizzate per il browser kamaleon che si avvia in autoplay inserendo l'OpenCD nel lettore CD (quindi se avete solo explorer il CD lo navigate bene lo stesso tranquilli!!)Il sito ufficiale della versione inglese e`:http://www.theopencd.orgda cui si puo' scaricare la versione 3.1 ma tutta in inglese e con molti meno programmi ed extra, vi consiglio di scaricarvi la 3.0 Italiana!..questo almeno e` quel che ho capito io, spero sia corretto ed utile anche a voi.CiaoIlMaGoDiOzAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 12 2005
Ti potrebbe interessare