L’impatto dei cellulari sulla salute degli utenti è uno degli argomenti più dibattuti nella comunità scientifica, che circa venti anni dopo il boom dei telefonini ancora non ha saputo dare una risposta definitiva. A questo proposito è stato annunciato il Cohort Study on Mobile Communications (COSMOS), uno studio che verrà condotto nei prossimi 30 anni su 250mila utenti provenienti da cinque nazioni europee, per cercare di capire quali e quanti rischi sussistano realmente per l’incolumità personale di chi usa il cellulare.
Finanziato dal governo britannico attraverso il Mobile Telecommunications Health Research Programme (MTHR), lo studio si avvarrà, per quanto riguarda il Regno Unito, della collaborazione di carrier come Vodafone e O2 i quali invieranno ai propri clienti le richieste di partecipazione. La raccolta e l’analisi dei dati accumulati saranno a cura dell’Imperial College di Londra, i cui ricercatori valuteranno il rischio reale di incorrere in problemi di varia natura, dall’emicrania alle malattie neurologiche, causato dai cellulari.
“I risultati delle precedenti ricerche non fanno pensare che i cellulari possano causare il cancro – ha spiegato Lawrie Challis del MTHR – tuttavia non possiamo escludere questa possibilità dal momento alcune forme di questo male impiegano dai dieci ai venti anni per manifestarsi e molti utenti ancora non sono stati in possesso di un telefonino per un periodo equivalente”.
Lo spettro di ricerca per gli studiosi comprenderà malattie come la leucemia, sclerosi multipla, tumori al cervello, problemi cardiovascolari, Alzheimer, Parkinson e difficoltà motorie: “Questo studio è stato pensato per alimentare la nostra compresione sull’eventuale legame tra cellulari e salute – ha dichiarato il professor Paul Elliott, che guida il team di ricerca – osservando un grande numero di individui per un lungo periodo dovremmo essere capaci di determinare quali siano, se esistono, i rischi derivati dall’utilizzo di cellulari”.
Una maggiore consapevolezza non potrà che aiutare le autorità competenti a legiferare in possesso di strumenti conoscitivi adeguati, e non sulla base di semplici supposizioni: è il caso dell’amministrazione di Parigi che la scorsa estate aveva invitato a razionalizzare l’uso delle tecnologie WiFi (che con le reti cellulari condivide lo spettro di frequenze) e creare una struttura preposta al controllo della diffusione dei ripetitori GSM.
Giorgio Pontico
-
Complimenti
Bell'articolo. Condivido in pieno.MarcelloRomaniRe: Complimenti
- Scritto da: MarcelloRomani> Bell'articolo. Condivido in pieno.Condivido pienamente anch'io.ruppoloRe: Complimenti
mi associo ai complimenti a Guido Scorza. se passa questa proposta va sollevato un movimento di opinione pubblica per chieder l'abrogazione totale di qualsivoglia aiuto di stato all'editoria.stefanoross iRe: Complimenti
- Scritto da: stefanoross i> mi associo ai complimenti a Guido Scorza. > > se passa questa proposta va sollevato un> movimento di opinione pubblica per chieder> l'abrogazione totale di qualsivoglia aiuto di> stato> all'editoria.Che però intanto rimarrebbe !!!La solita soluzione del...gino taveraRe: Complimenti
Anch'io.Tanti complimenti!- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MarcelloRomani> > Bell'articolo. Condivido in pieno.> > Condivido pienamente anch'io.umbertoRe: Complimenti
esattohttp://www.spazioib.name/708/?ref=cdmantuamadreRe: Complimenti
- Scritto da: tuamadre> esatto> > http://www.spazio-NOSPAM-ib.name/708/?ref=cdmanspammernospamRe: Complimenti
- Scritto da: MarcelloRomani> Bell'articolo. Condivido in pieno.Si un bell'articolo davvero, condivido pienamente pure io.enricoxRe: Complimenti
- Scritto da: MarcelloRomani> Bell'articolo. Condivido in pieno.Nulla da dire.Questa frase fa scolpita nel marmo:" Sono tasse da dinosauri e non vogliamo pagarne più. "EreticoRe: Complimenti
- Scritto da: MarcelloRomani> Bell'articolo. Condivido in pieno.Tranne la parte sulla Pepsi e la Coca cola... un po' mi infastidisce l'uso delle analogie :-) fanno perdere valore ad un discorso.soulistaRe: Complimenti
- Scritto da: soulista> Tranne la parte sulla Pepsi e la Coca cola... un> po' mi infastidisce l'uso delle analogie :-)> fanno perdere valore ad un> discorso.I paragoni indicano una poca capacità di astrazione e concettualizzazione.fiertel91Re: Complimenti
Vero, ma aiutano a capire chi è più distante da certi temi. Sfortunatamente l'Italia su questi temi è ancora indietro. Grazie cmqGuido ScorzaRe: Complimenti
- Scritto da: fiertel91> - Scritto da: soulista> > Tranne la parte sulla Pepsi e la Coca cola... un> > po' mi infastidisce l'uso delle analogie :-)> > fanno perdere valore ad un> > discorso.> > I paragoni indicano una poca capacità di> astrazione e> concettualizzazione.Indicano la capacità di chi? Se sono rivolti al lettore, non è la capacità dell'autore in discussione. Mentre invece la capacità del lettore, potendo leggere chiunque, non è conosciuta. Dunque al massimo potresti sostenere che quei paragoni sono rivolti a qualcuno fra i lettori che potrebbe avere "una poca capacità di astrazione e concettualizzazione". Altrimenti ciò che scrivi è privo di senso logico.DebuggerRe: Complimenti
Mi unisco ai complimenti, ma mi rattrista sempre più sapere fino a che punto riusciamo ad essere retrogradi!lucapasRe: Complimenti
domandona: ma i cd che vengono prodotti con i "successi" del tal cantante... devono pagare questa tassa?le prime chiavette contententi gli album del gruppo di turno, devono sottostare a questa tassa?gipsNon ho voglia di lavorare...
Dai, per piacere, se tutti mettete 10 centesimi al mese, magari riesco anche a farmi uno stipendio, tanto cosa volete che sia, è 1.20 all'anno...Wolf01Re: Non ho voglia di lavorare...
tu scherzi ma il principio è questo. ma andassero a guadagnarsi la pagnotta sul serio, che tra l'altro una buona metà dei giornalisti sono tutti figli di papà raccomandati e presuntuosi, che credono di essere degli eletti di dio perchè loro garantiscono l'informazione e la democrazia. ma dde che. investissero sul web invece di arroccarsi nei loro palazzi di potere.stefanoross iRe: Non ho voglia di lavorare...
Guarda che ero serio (anonimo)Questa volta però scherzavo... oddio! Paradosso!Cioè ma concepire un mondo dove il lucro non è la necessità fondamentale è troppo difficile?Sarò un alieno, ma proprio non riesco a capire cosa abbiano di così importante i soldi... sono solo pezzi di carta o direttamente virtuali.Tutto si basa sul principio di "ti prometto che questo vale X"Il problema è che mentre chi paga è costretto il più delle volte a mantenere la promessa, non è altrettanto vero che chi riceve il pagamento garantisca che il prodotto valga effettivamente X, e questo, spiacente a dirlo, ma in editoria è praticamente all'ordine del giorno.Mi schifo a leggere articoli di cronaca guarniti ed edulcorati (tanto per citare il termine che si usa quando un articolo alimentare è dolce ma non contiene zucchero) con interpretazioni da parte del giornalista.Ti promettono la torta ma che una volta pagata si rivela di gommapiuma.Wolf01Re: Non ho voglia di lavorare...
- Scritto da: Wolf01> Cioè ma concepire un mondo dove il lucro non è la> necessità fondamentale è troppo> difficile?> Sarò un alieno, ma proprio non riesco a capire> cosa abbiano di così importante i soldi... sono> solo pezzi di carta o direttamente> virtuali.Sei ingenuo. Anche soltanto esistendo, generi spese che vanno pagate e il mondo ESIGE che tu paghi al più presto. Quindi o guadagni quei pezzi di carta o finisci in mezzo ad una strada.Get RealRe: Non ho voglia di lavorare...
> Sarò un alieno, ma proprio non riesco a capire> cosa abbiano di così importante i soldi... sono> solo pezzi di carta o direttamente virtuali. Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato, quando l'ultimo albero sarà abbattuto, quando l'ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia. MuscogeeMuscogeeRe: Non ho voglia di lavorare...
Ma l'avete mai letto un giornale?Già nel 1800 la stampa anglosassone faceva cadere i governi con le sue inchieste, da noi il livello è "il berlusca interviene alla festa di noemi".Le notizie oggi si trovano dappertutto, i "giornalisti" italiani sono solo dei velinari che filtrano ed enfatizzano a seconda del loro tornaconto politico. Inchieste, indigini, ma che parole sono?Vi è mai capitato di leggere qualcosa su un argomento su cui siete competenti, su un fatto di cronanca che vi ha coinvolto? Errori, improvvisazione, superficialità.Ma che se ne vadano tutti a casa!FrancescoRe: Non ho voglia di lavorare...
- Scritto da: Francesco> Vi è mai capitato di leggere qualcosa su un> argomento su cui siete competenti, su un fatto di> cronanca che vi ha coinvolto? Errori,> improvvisazione, superficialità.Roba inventata di sana pianta, apprendono la notizia e inventano l'articolo.Per me prendono un vaso, buttano dentro dei bigliettini con nomi, luoghi e azioni, pescano a caso e creano l'articolo.Tante notizie di cronaca sono effettivamente non-notizie fatte solo per scrivere qualcosa, per crearsi la merce da vendere.Wolf01Re: Non ho voglia di lavorare...
non ti preoccupare, conosco un paio di politicifondiamo un giornale insieme, vedrai chiami l'amico politico e in una settimana ci fa avere 5-6 milioni di eurini freschi freschigiusto il tempo di telefonare, tanto tra poco il governo abroga le intercettazioni (rotfl)collioneRe: Non ho voglia di lavorare...
- Scritto da: Wolf01> Dai, per piacere, se tutti mettete 10 centesimi> al mese, magari riesco anche a farmi uno> stipendio, tanto cosa volete che sia, è 1.20> all'anno...La cosa scandalosa e che sembra a nessuno freghi nulla, è che in realtà un vitalizio su questo genere c'è già e non uno solo.Il canone rai cos'è? Cos'è il nuovo balzello siae che hanno messo sugli storage? E quello che c'è da anni sui dvd vergini?E' un vero schifo.DarkOneRe: Non ho voglia di lavorare...
Quando un pescatore prende un po' di granchi li butta tutti in un secchio e non se ne cura. Tanto se un granchio riesce ad uscire dal groviglio e raggiunge il bordo del secchio gli altri lo acchiappano e lo tirano di nuovo dentro.In un paese dove molti sono vecchi e molti sono ignoranti per semplice pigrizia mentale che cosa ti aspettavi ?guastRe: Non ho voglia di lavorare...
Bellissima analogia, mi piace.Wolf01Re: Non ho voglia di lavorare...
Ecco hai fatto centro: non è l'unica tassa che trovo assolutamente iniqua. Purtroppo in Italia chi fallisce, è incapace, spreca, perde soldi, viene sempre mantenuto da chi invece, è abile, all'avanguardia e con dei modelli di business vincenti che gli garantiscono una rendita. Non c'è nessuna novità, sembra quasi un film già visto. Anche se alla fine, vista la crisi, credo proprio che la cosa non andrà avanti. (Ma se avessero fatto sta richiesta in tempi migliori?)- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Wolf01> > Dai, per piacere, se tutti mettete 10 centesimi> > al mese, magari riesco anche a farmi uno> > stipendio, tanto cosa volete che sia, è 1.20> > all'anno...> > La cosa scandalosa e che sembra a nessuno freghi> nulla, è che in realtà un vitalizio su questo> genere c'è già e non uno> solo.> Il canone rai cos'è? Cos'è il nuovo balzello siae> che hanno messo sugli storage? E quello che c'è> da anni sui dvd> vergini?> > E' un vero schifo.Roby MariusRe: Non ho voglia di lavorare...
Anche all'estero c'è un canone per la TV pubblica, eh ?SgabbioRe: Non ho voglia di lavorare...
- Scritto da: Sgabbio> Anche all'estero c'è un canone per la TV> pubblica, eh ?Beh, se la tv estera fosse la BBC anche a me verrebbe voglia di pagarlo.E anche quella svedese se lo meriterebbe. http://www.youtube.com/watch?v=zE3oXmBeMLcPincopallaRe: Non ho voglia di lavorare...
- Scritto da: Sgabbio> Anche all'estero c'è un canone per la TV> pubblica, eh> ?Non sono informato dei canoni esteri, ma da noi in italia il canone rai non è un canone per la tv pubblica (pubblica? sul serio è pubblica?).Il canone rai in italia è un vero e proprio ladrocinio legalizzato, altrimenti io potrei dire di non voler vedere la rai e non voglio pagare il canone. Oscuratemela la tv "pubblica", non la voglio.DarkOneRendita
Il mercato ha generato la crisi?La soluzione è la rendita !!Gli autori hanno un vitalizio.L'editoria i contributi.Adesso tornano le tariffe minime per i professionisti.Il canone RAI.Basterebbe metterla in costituzione come diritto inalienabile.TuttoaSaldoRe: Rendita
Il principio del capitalismo base impone che alle variazioni di mercato,determinate dalla domanda, l'offerta si adegui altrimenti l'offerente è destinato a uscire dal mercato.Se scrivono castronerie e la gente non compra i giornali allora hanno un mercato intelligente e si devono adeguare (cosa improbabile)Se scrivono cose intelligenti e la gente è troppo interessata ai cavoli suoi per capirle e preferisce gli scandaletti da cronaca rosa allora si devono comunque adeguare.. Ora.. inquadrare la crisi dell'editoria italiana in un verso o nell'altro, fattostà che non deve essere il mercato a pagare per un'offerta che non gli va bene. I posti di lavoro purtroppo sono sempre stati a rischio, anzi addirittura alimentano uno dei precariati più infami possibili (provate voi a fare l'articolista per il corriere e vedere se riuscite a pagare le bollette!)Gli utenti mobili H3g già pagano un sovrapprezzo per navigare nei siti dei maggiori quotidiani, far pagare l'utenza finale per chissà cosa non solo aggrava una tassazione di per se già elevata ma anche potrebbe legittimare quella che è la fruizione dei contenuti per vie illegali, giustamente se ci pagano sopra una tassa e non hanno niente in cambio.. la definizione della tassa sarebbe corrispettivo per l'usufruizione di un servizio corrisposto..Il problema è che nessuno vuole mettere i contenuti online a pagamento perchè determinerebbe un enorme calo pubblicitario (sempre online) e sarebbe una grossa manna dal cielo per i diretti concorrenti, ne basterebbe uno ben piazzato che desse le notizie e gli altri a pagamento chiuderebbero presto.Se sono spaventati dalla concorrenza.. si estinguano, se il governo va ancora loro in contro sarebbe una bella manovra di sostegno ad una politica post-comunista, poco auspicabile da un centro destra.Lex LogicRe: Rendita
Perdonate i pensieri sconnessi ma l'iniezione quotidiana di calcipirina fa strani effetti sui miei 4 neuroni incrociati xDLex LogicRe: Rendita
- Scritto da: Lex Logic> Il principio del capitalismo base impone che alle> variazioni di mercato,determinate dalla domanda,> l'offerta si adegui altrimenti l'offerente è> destinato a uscire dal> mercato.> Quale libero mercato ? Il libero mercato dell' editoria in italia è drogato da giornali, tv e radio di partito.Con una concorrenza di quel genere è ben difficile sopravvivere ,tenendo anche conto che il governo (ma guardo un po che combinazione) ha tagliato i fondi per l' informazione (quindi non solo editoria) privata e indipendente.IroniaRe: Rendita
- Scritto da: Ironia> - Scritto da: Lex Logic> > Il principio del capitalismo base impone che> alle> > variazioni di mercato,determinate dalla domanda,> > l'offerta si adegui altrimenti l'offerente è> > destinato a uscire dal> > mercato.> > > > Quale libero mercato ? > Il libero mercato dell' editoria in italia è> drogato da giornali, tv e radio di> partito.> Con una concorrenza di quel genere è ben> difficile sopravvivere ,tenendo anche conto che> il governo (ma guardo un po che combinazione) ha> tagliato i fondi per l' informazione (quindi non> solo editoria) privata e> indipendente.Come fà un governo a tagliare i fondi per l'informazione PRIVATA e indipendente?????DavideRe: Rendita
parli di una forma di capitalismo, tra le piu' sfrenate.Il capitalismo puo' essere socialmente responsabile (o venire costretto ad esserlo)Red & Tobytassa sul futuro
Ho appena letto l' articolo e sono rimasto a dir poco scandalizzato dal suo contenuto.L' idea di tassare il mezzo di comunicazione più usato e piu innovativo è a dir poco allucinante, ma questo fatto conferma solo la tendenza gia nota che è presente in Italia si continuano ad aiutare le grandi compagnie e le grandi società, a discapito purtroppo di tutti quanti noi,si continuano a mettere al primo posto sempre gli interessi generali dei potenti anche a discapito delle singole libertà di informazione, in un paese che avrebbe tanto bisogno di puntare sull innovazione, sembra in questo modo che gia dovremmo iniziare a pagare tasse per il futuro, in futuro che in questo modo appare molto incerto....domenicoCaso: Il Fatto Quoditiano
Per quello che può valere, nel mio case è avvenuto l'esatto opposto: ovvero, pur non avendo mai acquistato in modo regolare alcun quotidiano, appena Il Fatto Quotidiano si è reso disponibile anche via Internet in formato PDF, mi sono immediatamente abbonato. E per un giornale distribuito via internet, l'incasso per l'editore è NETTO, senza spese di distribuzione e stampa! Quindi, grazie a Internet, un abbonamento in più, e che per giunta rende all'editore molto più di un giornale stampato su carta.Piuttosto, bisogna dire che la maggior parte degli altri giornali fanno pena. Il Fatto Quotidiano inoltre, non riceve alcun contributo pubblico. Se i giornali finanziati con i contributi pubblici spariscono, tanto meglio.FetenteRe: Caso: Il Fatto Quoditiano
- Scritto da: Fetente> Per quello che può valere, nel mio case è> avvenuto l'esatto opposto: ovvero, pur non avendo> mai acquistato in modo regolare alcun quotidiano,> appena Il Fatto Quotidiano si è reso disponibile> anche via Internet in formato PDF, mi sono> immediatamente abbonato. E per un giornale> distribuito via internet, l'incasso per l'editore> è NETTO, senza spese di distribuzione e stampa!> Quindi, grazie a Internet, un abbonamento in più,> e che per giunta rende all'editore molto più di> un giornale stampato su> carta.> Piuttosto, bisogna dire che la maggior parte> degli altri giornali fanno pena. Il Fatto> Quotidiano inoltre, non riceve alcun contributo> pubblico. Se i giornali finanziati con i> contributi pubblici spariscono, tanto> meglio.In Fatto riceve i contributi pubblici INDIRETTI e non quelli DIRETTI... informati!!!DavideRe: Caso: Il Fatto Quoditiano
visto che sei informato, perche' non scrivi a quanto corrispondono i contributi del Fatto, e a quanto quelli di Libero o del Giornale?E i contributi indiretti sono quelli relativi alla spedizione, non altro, quindi con un giornale in PDF non sono compresi...jerry 1980Re: Caso: Il Fatto Quoditiano
- Scritto da: jerry 1980> visto che sei informato, perche' non scrivi a> quanto corrispondono i contributi del Fatto, e a> quanto quelli di Libero o del> Giornale?> > E i contributi indiretti sono quelli relativi> alla spedizione, non altro, quindi con un> giornale in PDF non sono> compresi...Tu parli che il Fatto non prende contributi..io ti dico che in modo indiretto li riceve..sui giornali che spedisce.Quindi...Tutte le altre testate non fanno gli splendidi scrivendo sotto il titolo che non hanno niente a che fare con gli aiuti statali..e quindi..tutti tranne il fatto sono coerenti sfruttano gli aiuti statali e non rompono..E poi mio caro..se non ci fossero gli aiuti statali ai giornali qualche fesso si solleverebbe dicende che lo stato fascista non aiuta chi vuol divulgare informazioni libere etc etc..Quindi evitiamo sempre di fare i tifosi di questo o di quella curva..DAvideRe: Caso: Il Fatto Quoditiano
- Scritto da: jerry 1980> visto che sei informato, perche' non scrivi a> quanto corrispondono i contributi del Fatto, e a> quanto quelli di Libero o del> Giornale?> > E i contributi indiretti sono quelli relativi> alla spedizione, non altro, quindi con un> giornale in PDF non sono> compresi...Beh se, mettiamo, Travaglio si fa male, lo stato gli paga le cure... non è un contributo questo? :-DsoulistaRe: Caso: Il Fatto Quoditiano
beh a qanto ammontano visto che sei tutto informato?visto che le cose le sai ci farai la cortesia di dirci le cifree' facile tirare la pietra e poi nascondere la mano...quanto t'han pagato x dire sta cavolata? vai siamo tra amici a noi lo puoi dire..unoRe: Caso: Il Fatto Quoditiano
- Scritto da: uno> beh a qanto ammontano visto che sei tutto> informato?> visto che le cose le sai ci farai la cortesia di> dirci le> cifreci mostri un bilancio del "fatto" così capiamo anche noi le tue certezze?sciokRe: Caso: Il Fatto Quoditiano
Aggiungo che quello che pochi sanno è che l'abbonamento on line è tassato al 20% e non al 4% (l'ha detto Padellaro quando gli è stato chiesto se era vero che usufruiva dei contributi indiretti).Questo dimostra ancor di più la miopia delle scelte politiche.advangecommento ai dinsauri...
Spero davvero che qualcuno l'ascolti e se ne renda conto ma credo invece che a breve anche le notizie su internet avranno il loro prezzo. Più di qualche giornale on-line già fa pagare la notizia intera e pubblica gratuitamente solo il titolo.Giornali e televisione sono arcaici e censurati, nessuno oggi ha mandato in onda la notizia che un avvocato ha denunciato il papa e Bertone, solo su internet si trovava la notizia e questo la dice lungasu cosa sono oggi i giornali e i TG.Povera ItaliaALessandro L.Re: commento ai dinsauri...
- Scritto da: ALessandro L.> Spero davvero che qualcuno l'ascolti e se ne> renda conto ma credo invece che a breve anche le> notizie su internet avranno il loro prezzo. Più> di qualche giornale on-line già fa pagare la> notizia intera e pubblica gratuitamente solo il> titolo.Facciano pure, avranno come minimo un lettore in meno :DProteoCome la Pravda ai tempi di Stalin
E' fin troppo evidente che per i "liberali" italiani l'informazione su internet deve essere come la Pravda ai tempi di Stalin. O come i giornali di Ciarrapico pagati da noi contribuenti.Mr StallmanChiederemo una Tassa a Supporto dei Siti
Bene, dopo la tassa a supporto dei diritti di autore, noi web editori potremo chiedere una tassa a supporto dei siti web, che colpisca chiunque disponga di una qualunque tipologia di connessione telefonica, fissa o mobileVediamo, 60 milioni di sim e 50 milioni di contratti fissi fanno 110 milioni di utenti da punire per 1 euro al mese, sarebbero 1.3 miliardi di euro all'anno ripartiti in base alle % di visite realizzate.bene, chi mi da i miei 60 milioni di euro che mi spettano?BeneConcordo e sottoscrivo
Stiamo fortunatamente arrivando al punto di collasso di una vera e propria turbativa di mercato creata dalla politica in Italia.Trovo profondamente ingiusto che oggi molte riviste e quotidiani, ormai diventate completamente "inutili e senza pubblico", abbiano risorse di centinaia di milioni di euro (a fondo perso) da parte dello stato. E' l'ennesimo scandalo Italiano.Da un lato si hanno siti di informazione come il vostro o altri che "vivono" sulle idee e le proprie forze.Dall'altro vecchi parassiti con i "grandi mezzi" e "potere" dati da Noi, con le nostre tasse, che li sperperano in un prodotto inutili.E poi è quasi "comico" parlare con chi li dirige, escono frasi come: "è ma voi siete solo su Internet". Solo ? Come solo ? La mia domanda è: ma quanti utenti raggiungi con 5000 copie "vendute" al mese ? Ma saranno 5000 ?La valutazione dei due media e degli spazi pubblicitari è totalmente sbagliata e basata su canoni ormai preistorici.La carta ormai è inutile ma nessuno se ne accorto nel nostro paese. E' giusto che ci sia una selezione Darwiniana nell'informazione.Non credo che qualche euro cambierà le cose, il proXXXXX di evoluzione è irreversibile come lo è stato ad esempio per il trasporto con animali.GiTaxcommento notizia
Bisognerebbe fare ricorso al tribunale sui diritti dell'uomo di strasburgo questa tassa è illegittimaMatteo GobboFalliti e parassiti
Invece di discutere su quali tasse inventarsi, visto che non hanno un modello di business che gli permette, non dico di guadagnare, ma nemmeno di mantenersi: perché non se ne vanno a zappare? E' tempo di crisi, c'è un sacco di gente che non ce la fa e loro chi sono? VOgliono vivere a scrocco sulle spalle degli altri? Ma è ora di finirla con ste storie. Che si estinguano.Roby MariusRe: Falliti e parassiti
- Scritto da: Roby Marius> E' tempo di crisi, c'è un sacco di gente che non> ce la fa e loro chi sono? VOgliono vivere a> scrocco sulle spalle degli altri? Ma è ora di> finirla con ste storie. Che si> estinguano.Drammaticamente vero. Con la crisi si devono mettere in atto ristrutturazioni e ripensare i modelli economici, tutto il mondo lo fa (per lo meno, tutto il mondo occidentale), mentre qui, complice una classe politica tra le più vecchie e sclerotizzate del globo, ci si accanisce terapeuticamente su aziende-cadavere in avanzato stato di putrefazione (Alitalia, do you remember?), che vengono "risanate" grazie alle tasse di chi le paga.Pena, schifo, rassegnazione.Filippo B.pippux1967Re: Falliti e parassiti
Perché non fanno come con altre attività?Delocalizzare! Paghino un decimo un giornalista cinese e vedranno i loro profitti schizzare alle stelle.Tanto i risultati sono già nelle stalle.LanfI Dinosauri erano più evoluti
Il Q.I di questi personaggi è direttamente proporzionale a quelli che li hanno votati, le persone che li hanno votati sono di un'ignoranza abissale e io non ne posso più di subire dal 1994 degli uomini che di economia finanza industria artigianato non capiscono un kaiser, come si fa a dare il contentino elettorale su gli elettrodomestici come i buoni pane di vecchi regimi, tanto statene sicuri che non li erogano neppure, non hanno soldi sono alla fonda , gli editori vadano a ramengo hanno leccato fino adesso e la responsabilità è loro, si perdono posti di lavoro anche con il web se non lo aiutano, piuttosto che aiutare dei barbosi personaggi che hanno vissuto fino ad oggi di ciao ti presento un amico per un affare, capacità imprenditoriale e manageriale zero ,quelli seri tra gli editori hanno avuto sempre grosse difficoltà per presentare prodotti decenti ,il caso della casa editrice del libro la Casa di Vetro ne è testimonianza si è rifiutata di partecipare ad un concorso deligittimandolo per le classifiche del passatoI nostri cervelli migliori all'estero e da sempre ,ma con questi neppure i cervelli elettronici riescono ad essere in competizione per ovvietà tramissiva di cromosomi invariabilmente inletterabili ne con la x e ne con la y , non è che l'opposizione al governo viaggi su intelligenza superiore, siamo allo sfascio e purtroppo è solo l'inizio, i giornali che piangono hanno dei giornalisti che non fanno altro che scrivere cose che basta vedere per televisione e io non la guardo ma sono scritti quasi tutti gli articoli con la stampito per non parlare dei servi di potere che hanno un giornaletto con il nome rimpicciolito, io sono disoccupata da anni mi sto arraggiando con un Q.I. che nei test mensa ,difficilissimo solo quello per accedere, ho raggiunto il 60 percento di risposte esatte non barando perchè non sarebbe servito, una volta superato l'acXXXXX, sarei dovuta andare davanti alla commissione e quindi non sarebbe servito a molto, vi assicuro che sono tests particolari, li ci sono quelli che hanno 180 Q.I., il test naturalmente non l'ho superato ora non mi ricordo se si richiedesse l'80 percento, comunque non volevo parlare della mia intelligenza ma era solo per far capire che le persone valide e come me ce ne sono in Italia ,sono ai margini con questa gente io farei un bel falò delle vanità come seconda edizione così almeno qualche editore riderebbe.Ormai siamo oltre la frutta, il web per loro è incontrollabile lo vogliono imbavagliare non riescono ad entrarci malgrado i loro epimoni travestiti , non riescono a manovrarlo , questa è la verità, dietro alla fasullità della crisi editoriale c'è da dicembre la voglia di spiare il web per le dichiarazioni di alcuni gruppi di face e quindi trovano qualsiasi scusaGrazie per l'attenzioneMeryluise AstrologaRe: I Dinosauri erano più evoluti
Ma la punteggiatura è un optional dalle tue parti???RubenRe: I Dinosauri erano più evoluti
Si vede che tu hai un QI troppo bassooooooo! Ma come, senza punteggiatura non capisci cosa c'è scritto?lolsinceramente dopo un po' mi sono arreso e ho smesso di leggere il postIiiRe: I Dinosauri erano più evoluti
- Scritto da: Ruben> Ma la punteggiatura è un optional dalle tue> parti???Quoto. Magari saranno stati anche argomenti interessanti, ma francamente ho smesso di leggere il post dopo 10 righe. Ma come si fa a scrivere 100 righe e passa senza neanche un punto? Mah.ROTFLVergogna
Se i dinosauri presiedono la politica non ci si possono aspettare leggi per l'uomo sapiens... Per cose del genere possiamo fare molto, tutti i blogger e utenti in genere, PARLARNE e far notare come anche questa cosa rientri anche negli interessi del solito personaggio... Non bastano i finanziamenti pubblici ai giornali?!?!?! altro che diminuirle le tasse... si aumentano dove c'è l'interesse di qualcuno...Eddie84Nessuno deve sapere
Nel paese dei "nessuno deve sapere" come può essere logico investire sulla banda larga? Più "la banda è larga" meno avremo banda larga.Alberto Eliaperplessita
Alcune considerazioni:- A mio modesto parere, e proprio perchè il nostro amato paese è pieno di dinosauri, giornali e "notizie via web" non sono prodotti succedanei, come coca cola e pepsi...pertanto mi sembra che il paragone non regga.- Si tenga presente che nel mondo moderno, super-veloce e super-informato si tenda ad essere troppo superficiali, e la superficialità è sintomo di dittatura e non di democrazia. Inoltre la struttura del nuovo mondo tecnologico è una vera dittatura il nuovo duce si chiama "microsoft" e il nuovo hitler si fa chiamare "google".- Se veramente banda larga, notizie "veloci" e web sono il futuro non sarà certo un balzello a fermarli.Luca ZaniniRe: perplessita
- Scritto da: Luca Zanini> sintomo di dittatura e non di democrazia. Inoltre> la struttura del nuovo mondo tecnologico è una> vera dittatura il nuovo duce si chiama> "microsoft" e il nuovo hitler si fa chiamare> "google".Ché?Una dittatura è una cosa che non puoi scegliere come l'acquistare un computer con o senza Windows.E di altri motori di ricerca e aggregatori online oltre Google ce ne sono.Chiamiamo le cose con il loro nome, quelli di M$ e Google sono monopoli.Le dittature online ce le stanno portando le industrie del software e dei contenuti che ci vogliono tagliare le connessioni se ci scarichiamo una canzonetta o un film dal P2P.iRobyinfamia
Siamo sul livello del "giusto compenso" si chiama giusta una cosa infame e la si fa passare come "giusta".Per certe persone sarebbe necessario l'arresto e il confino, putroppo pene peggiori sono state abolite.Comunque 1 per dei GIORNALI DI PARTITO sono sinceramente buttati, MAGARI MORISSERO di morte naturale via internet CHE SOLLIEVO ! Ma non li vogliamo ! Che muoiano !Sostenere una libera stampa e non questa accozzaglia di servi del padrone sarebbe un piacere.Giuseppe RossiAncora tasse?
Scommettiamo che se col passaparola, cominciamo ad inviare email ai signori politici, minacciando di non votarli più, magari cominciano a pensarci su?Erix SrANSO: assurda la proposta Fieg sulla tas
L'Associazione Nazionale della Stampa Online interviene in merito ai finanziamenti all'editoria e alle proposte degli editori della carta stampata."La proposta di Carlo Malinconico Castriota Scanderbeg, presidente FIEG, di tassare le connessioni Internet per finanziare l'editoria che versa in uno stato di crisi profonda, è fuori dal tempo - dichiara ANSO -. Le testate della carta stampata possono contare già su cospicui finanziamenti statali. Privilegio non conXXXXX a chi fa informazione in maniera libera, indipendente e innovativa come i giornali online. Tassare l'innovazione per finanziare un sistema di potere che appartiene al passato è tipico di chi non riesce a guardare avanti. Sono interventi come questo che fanno dell'Italia un Paese 'vecchio', governato da una classe dirigente che guarda indietro invece di cogliere l'evoluzione dei tempi. Tassare Internet, anche "del costo di un caffè al mese", come chiede Malinconico, avrebbe conseguenze disastrose sul panorama tecnologico italiano. Non è possibile difendere posizioni ormai superate, come quelle della FIEG, ignorando che c'è chi, come i giornali online, riesce ad informare, a dare lavoro, ad offrire servizi innovativi ai lettori senza contributi statali".ANSO sottolinea, inoltre, due incongruenze in cui ritrova anche l'assurdità della proposta della FIEG: "Tassare il web per finanziare una parte di editoria, grandi editori che hanno il loro maggior interesse sulla carta, sembra follia. E alla fine dei conti anche una scorrettezza: se di finanziamenti si deve parlare, bisogna trovare un modo per finanziare l'editoria tutta, anche quella che opera esclusivamente online, oppure - meglio ancora - niente per tutti. Ritornando alle assurdità della proposta FIEG, non si considera affatto che dovrebbe pagare questa tassa anche chi in Internet non sceglie di leggere informazione online".Come da tempo chiede, ANSO sottolinea l'importanza di una riforma dell'editoria che tenga conto, però, dell'enorme importanza che l'informazione online ricopre, soprattutto quella locale, che conta milioni di utenti/lettori.da Associazione Nazionale Stampa Onlinewww.anso.itFarloccouna tassa contro la democrazia
Piuttosto che tassarci per sonvenzionare la stampa e i classici audiovisivi, lo stato dovrebbe premiare chi riesce a guidare un cambiamento verso l'innovazione e agevolare l'acXXXXX all'informazione. Purtroppo, se il giornalismo deve essere obiettivo, e quindi non svolgere attività di propaganda, bensì esporre fatti e diversificare l'offerta in base al contenuto effettivo delle informazioni... beh, temo che allo stato attuale i giornali non diano sufficiente garanzia a supporto della democrazia. come può un popolo male informato giudicare chi lo guida e quindi scegliere? se di ogni fatto molteplici sono le versioni, dov'è la verità? che questa tassa sia in relatà un ulteriore lucchetto antidemocratico? o semplicemente chi ci governa è rimasto ai tempi dell'inquisizione? in ambo i casi dovremmo tenerne conto quando andremo alle cabine elettorali.Gennaro Panariello"Non metteremo mai ...
...le mani nelle tasche degli italiani!"Eccovi serviti.AlessioRe: "Non metteremo mai ...
loro no, il fisco si!gipscontromeritocrazia
l'Italia sta diventando un paese fortemente contromeritocratico: si puniscono quelli "bravi" per premiare quelli "cattivi". saremmo capaci di sacrificare un Eistein pur di salvare un Corona...marcocavicchioliRe: contromeritocrazia
> saremmo capaci di> sacrificare un Eistein pur di salvare un> Corona...ma questo già accade ogni giorno, quando nella scelta del palinsesto tv si preferisce la pupa e il secchione (per fare un esempio) a qualche programma di informazione..ciao!InternetcraziaRe: contromeritocrazia
italia 1 non fa informazione per niente, basti vedere studio aperto.SgabbioRe: contromeritocrazia
nulla di nuovo sotto il sole, è la solita Ita(g)liacollioneRe: contromeritocrazia
Sbaglio o è già sucXXXXX tra un certo tizio di Nazareth e Barabba?Sempre che siano mai esistiti, ma anche fosse legenda è una storia verosimile.Anche gli abitanti dell'isola di Pasqua sapevano che se avessero abbattuto tutti gli alberi, sarebbero poi morti anche loro, eppure lo fecero comunque.È come se nell'uomo ci fosse un'indole distruttiva, in contrapposizione a quella costruttiva della donna. Ma la donna non ha più il potere dall'epoca delle società matriarcali delle tribù indigene.iRobyRe: contromeritocrazia
- Scritto da: iRoby> Anche gli abitanti dell'isola di Pasqua sapevano> che se avessero abbattuto tutti gli alberi,> sarebbero poi morti anche loro, eppure lo fecero> comunque. > È come se nell'uomo ci fosse un'indole> distruttiva, in contrapposizione a quella> costruttiva della donna. Ma la donna non ha più> il potere dall'epoca delle società matriarcali> delle tribù> indigene.Gli abitanti dell'isola di Pasqua ERANO tribú indigeneUndertakerpuo
avete ragionehttp://www.spazioib.name/708/?ref=cdmantuamadreRe: puo
Evapora, spammer della mutuai gelati sono buoni ma costano milioniContributi per tutti
Grande capo Urgh, sono Grunt e costruisco clave per il nostro villaggio. Da quando sono usciti questi nuovi arnesi... come si chiamano... ah, le lance, nessuno vuole più comprare le mie clave. Mio figlio dice che dovrei imparare anch'io a produrre lance, ma siccome non mi va di aggiornarmi vorrei chiederti se potresti obbligare in qualche modo chi compra lance a versare un obolo a beneficio di noi maestri dell'antica e nobile arte di produrre clave.Già che ci sei, potresti fare lo stesso per mio fratello Grok che effettua traslochi spostando gli oggetti su tronchi di legno? Da quando è uscita quella nuova cosa che chiamano ruota la sua ditta è in crisi nera, lui si deprime, beve e picchia la moglie che ora vuole buttarlo fuori dalla palafitta.Certo di un tuo interessamento, ti porgo i più cordiali grugniti e prometto di sacrificare un animale in tuo onore appena qualcuno si degnerà di cacciarlo e portarmelo.Grunt.PincopallaRe: Contributi per tutti
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Contributi per tutti
Sei un grande!advangeRe: Contributi per tutti
- Scritto da: Pincopalla> Grande capo Urgh, sono Grunt e costruisco clave> per il nostro villaggio. Da quando sono usciti> questi nuovi arnesi... come si chiamano... ah, le> lance, nessuno vuole più comprare le mie clave.> Mio figlio dice che dovrei imparare anch'io a> produrre lance, ma siccome non mi va di> aggiornarmi vorrei chiederti se potresti> obbligare in qualche modo chi compra lance a> versare un obolo a beneficio di noi maestri> dell'antica e nobile arte di produrre> clave.> Già che ci sei, potresti fare lo stesso per mio> fratello Grok che effettua traslochi spostando> gli oggetti su tronchi di legno? Da quando è> uscita quella nuova cosa che chiamano ruota la> sua ditta è in crisi nera, lui si deprime, beve e> picchia la moglie che ora vuole buttarlo fuori> dalla> palafitta.> > Certo di un tuo interessamento, ti porgo i più> cordiali grugniti e prometto di sacrificare un> animale in tuo onore appena qualcuno si degnerà> di cacciarlo e> portarmelo.> Grunt.Impagabile! (rotfl)ullalaRe: Contributi per tutti
Stupendo ! (rotfl)EreticoRe: Contributi per tutti
Evvvai! Questi sono i post del PI che piace a me! ComplimentiTrolleyma per il berlusca....
cosa e' meglio? che il popolo bue compri un bel televisore 42 pollici per poter vedere mediaset premium / emilio fede / grande fratello / etc o un abbonamento internet a banda larga su cui sono veicolati contenuti sui quali lui (berlusca) non mette in tasca un ghello? Ma 2+2 non riuscitre a farlo?attonitoRe: ma per il berlusca....
Basta sapere degli ultimi incentivi nell'acquisto di elettrodomestici...Cosa compreranno di più gli italiani, in vista anche dei mondiali di calcio?alexjennsi mah...
Andare a lavorare per guadagnarsi il pane no eh?ullalaSiamo alle pezze
Ci vogliono tassare con un'altra tassa. Alla faccia del governo che riduce le tasse.Pressione fiscale al 43,2 per cento.EffebiRe: Siamo alle pezze
no no hanno mantenuto tutte le promesseinfatti hanno ridotto le tasse ai ricchicollioneRe: Siamo alle pezze
si, saremo anche alle pezze, ma in questo paese gli onesti affogano e le merde (dove per merde intendo gente corrotta o avida ) galleggia sempre !Quindi gli imprenditori se possono pagano meno evadendo, i lavoratori dipedenti non possono farlo !francososoNon è una tassa
Come ha precisato il ministro della cultura assoluta e dominante, questo governo NON HA messo la tassa sui dischi rigidi. Infatti non è una tassa è un "adeguamento del compenso".Tale adeguamento dell'infinito percento su un precedente valore zero ha portato ad un lievissimo incremento di circa il 50% del prezzo sugli hard disk di 1 terabyte e di circa il 75% su quelli da 500Gb, che giacciono invenduti sugli scaffali dei supermercati esclusivamente a causa della crisi che a volte c'è e a volte non c'è.Bisogna essere chiari, altrimenti poi si rischia di dire cose che potrebbero essere fraintese, incitare all'odio ed essere giustamente perseguite.Ossequi.tze tzeRe: Non è una tassa
- Scritto da: tze tze> Come ha precisato il ministro della cultura> assoluta e dominante, questo governo NON HA messo> la tassa sui dischi rigidi.> > > Infatti non è una tassa è un "adeguamento del> compenso".> > Tale adeguamento dell'infinito percento su un> precedente valore zero ha portato ad un> lievissimo incremento di circa il 50% del prezzo> sugli hard disk di 1 terabyte e di circa il 75%> su quelli da 500Gb, che giacciono invenduti sugli> scaffali dei supermercati esclusivamente a causa> della crisi che a volte c'è e a volte non> c'è.> > Bisogna essere chiari, altrimenti poi si rischia> di dire cose che potrebbero essere fraintese,> incitare all'odio ed essere giustamente> perseguite.> > Ossequi.Non prendiamoci in giro, su !!!gino taveraRe: Non è una tassa
Costituzione della Repubblica Italiana - Art. 23:Nessuna prestazione personale o patrimonialepuò essere imposta se non in base alla legge.ziovaxRe: Non è una tassa
Non sono io a prendervi in giro, se avete qualcosa da ridire ditelo al ministro.http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=8883tze tzeRe: Non è una tassa
- Scritto da: tze tze> Non sono io a prendervi in giro, se avete> qualcosa da ridire ditelo al> ministro.> > http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.01PS : in particolare vorrei evidenziare questo passaggio 5) E uno svantaggio per il consumatore. No. Al contrario permette la fruizione per luso personale delle opere a costi estremamente più bassi rispetto a quelli dell originale. ....Cioè il fatto che loro presumano che voi rubiate e per questo vi tassino, fa in modo che possiate usufruire illegalmente a basso prezzo di un opera che altrimenti avreste dovuto comperare... chiaro ?!?tze tzeRe: Non è una tassa
Cioè se io compro un hard disk per ripparmi i film in divx in modo da averli sempre disponibili, ci pago sopra 25 di equo compenso dovrei forse essere contento perchè un film che prima costava 9.90 adesso costa 9.90 più quei 25 che ho messo sull'hard disk?Tanto vale allora veramente scaricare.Wolf01Re: Non è una tassa
Beh, ho appena ordinato un NAS da 2TB, mi costa 300, e certamente lo userò per riversarci dentro tutti i cd e i dvd che ho in giro così da ogni pc e dall'xbox potrò vedermi tutto tranquillamente.Wolf01Re: Non è una tassa
- Scritto da: Wolf01> Beh, ho appena ordinato un NAS da 2TB, mi costa> 300, e certamente lo userò per riversarci dentro> tutti i cd e i dvd che ho in giro così da ogni pc> e dall'xbox potrò vedermi tutto> tranquillamente.Appunto ... ha ragione la SIAE è un vantaggio ENORME. Ti stanno dicendo che in fondo loro ti hanno già fatto pagare i diritti che altrimenti avresti dovuto pagare per la versione originale, quindi adesso si può copiare legalemnte lo dicono loro ... WOW !!!tze tzeRe: Non è una tassa
Quindi niente più protezioni?Niente più "azioni illegali" (secondo loro....) nell' aggirarle aopo che hai pagato per avere l' originale?Lo vogliono capire che si parla di acquisto (ci faccio quello che mi pare) e non noleggio o comodato d' uso gratuito?M.R.L'XXXXXXXXX guarda il dito
Mi pare del tutto inutile andare a cercare argomentazioni logiche in quest'ennesima tassa demenziale. Di tasse cretine o assurde nel nostro paese ne abbiamo un'infinità. Dai balzelli sulla benzina per la guerra in Abissinia (ancora in vigore dopo 75 anni!) al "suggellamento" dei televisori per chi non paga il canone, alla tassa sugli hard disk...L'unica vera ragione è che a questo governo, come a tutti agli altri, SERVONO SOLDI. E allora si inventano pretesti più o meno ragionevoli per dare soldi a questo o quello, in questo caso alla corporazione degli editori. Nulla di nuovo sotto il sole. Che poi il governo dell'editore televisivo Berlusconi trascuri o addirittura osteggi la rete, che anzi è vista come fumo negli occhi, mi pare non solo ovvio ma perfino comprensibile. La cosa tragica, direi, è che ci sono milioni di persone che votano un miliardario con conflitti di interesse semplicemente spaventosi. In altri paesi più seri del nostro, uno come lui non sarebbe mai arrivato dal potere.aghost.wordpress.comaghostRe: L'XXXXXXXXX guarda il dito
In altri paesi più seri del nostro la gente sarebbe più seria e per protesta smetterebbe di guardare la tv, di comprare abbonamenti, ecc. e manderebbe una mail a queste tv dicendo che sta protestando perchè ....ihihihihihRe: L'XXXXXXXXX guarda il dito
Che cos'è una mail?ps.Esempio !!!neutrino bruciatoIngratitudine
Solo così si può definire questo, non riconoscere i meriti di Silvio.Non vi ha forse difeso dal comunismo, che come si sa ha prodotto 109.983.653.309.000.897.888 morti nelle foibbe e nei gulasch. Ma di che parliamo? E una tassa del costo di un caffè vi sembrerebbe troppo?Ma non lo sapete che iutùb mette in linea gratis la pupa e il secchione? Vi piace vererveli aggratis eh?Uto UtyUn parallelo
L'innovazione e l'automazione riducuno fortemente la necessità di manodopera dei lavoratori -> i lavoratori si vedono sottrarre il mercato -> è necessaria una megatassa annuale sui macchinari di produzione che venga ridistribuita ai poveri lavoratori.LucaAnalogia
Meglio dell'analogia su Pepsi vs Coca-Cola:è come se Pepsi chiedesse al governo una tassa su BICCHIERI, BOTTIGLIE e ogni recipiente adatto a contenere Pepsi e Coca-Cola...Questa è la realtà, che è molto peggio dell'analogia proposta :(AsusNfCRcaDdKCMXcP
I think the thing is certain: the government have to drag me off for 3, 000 and £ 25, 000 jobs between the accounts at Britain's high street and abroad.,CGWRoDuJMpt sWFWTdGLZBImvKzGAb
There has never been a lot of inspiration to keep me up., http://www.pharbenia.com/ www.pharbenia.com, 829407,nGRxZpjSttU iWcYKGASgmVOmIIvbVSjlno
Although diet pills ingredients., http://www.pharbenia.com/ www.pharbenia.com, 350213,TQVMVYiLDuV jQgVLBpsMkgsxkOqxKNHP
Assuredly http://www.themesotheliomalawyers.net/malignant-mesothelioma-pathology/benign-cystic-mesothelioma-pathology/mesothelioma-fast-track/cystic-mesothelioma-scrotum/mesothelioma-settlement-time-312463 best mesothelioma settlement time themesotheliomalawyers.net Lawyers work is based on mesothelioma personal injury lawyers facts. http://www.themesotheliomalawyers.net/mesothelioma-treatment/mesothelioma-no-treatment/treatment-mesothelioma/mesothelioma-treatment-data-187803 mesothelioma treatment data from themesotheliomalawyers.net It is the state kentucky mesothelioma lawyer of New York. http://www.themesotheliomalawyers.net/asbestos-and-mesothelioma/mesothelioma-and-hiccups/peritoneal-mesothelioma-asbestos/asbestos-and-cancer/asbestos-sheet-causes-cancer-467747 themesotheliomalawyers.net Learning all they mesothelioma attorney dallas can about it. http://www.themesotheliomalawyers.net/lawyers-for-mesothelioma/dallas-mesothelioma-lawyers/mesothelioma-black-mold-114511 top mesothelioma black mold What california mesothelioma attorney exactly is mesothelioma? http://www.themesotheliomalawyers.net/asbestos-check/asbestos-chrysotile/chicago-asbestos-lawyer/asbestos-disposal-chicago asbestos disposal chicago themesotheliomalawyers.net This boston mesothelioma attorney is helpful because your cancer treatment. http://www.themesotheliomalawyers.net/mesothelioma-in-arabic/mesothelioma-cases-in-canada/mesothelioma-treatment-in-australia/mesothelioma-pet-imaging-416854 themesotheliomalawyers.net mesothelioma pet imaging This leads to inflammation georgia mesothelioma lawyer and infection. http://www.themesotheliomalawyers.net/attorney-mesothelioma/illinois-mesothelioma-attorney/mesothelioma-attorney-florida/mesothelioma-attorney-tennessee-334113 mesothelioma attorney tennessee themesotheliomalawyers.net This is known as the Peritoneal florida mesothelioma attorney mesothelioma. .HrTcSYlrAAXGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 23 04 2010
Ti potrebbe interessare