Se il cellulare sui voli di linea viene considerato fuorilegge per questioni di privacy , in quanto le conversazioni telefoniche possono arrecare disturbo ai passeggeri, questa regola può essere considerata non valida per gli SMS. È su questo presupposto che la celebre compagnia aerea australiana Qantas intende proseguire con le sperimentazioni per l’utilizzo di telefonini in volo.
cnet riferisce che l’aviolinea è sul punto di avviare una nuova fase di test di tre mesi su un Boeing 767, i cui passeggeri potranno utilizzare il cellulare, ma solo per spedire e ricevere messaggi di testo e posta elettronica.
L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto di sperimentazione annunciato lo scorso autunno . Le tecnologie implementate trasformano gli aeromobili – a tutti gli effetti – in un network mobile straniero , a cui i cellulari possono agganciarsi in roaming con tariffe che dipendono dall’operatore telefonico attivo nel network medesimo.
Qantas non è sola nella sperimentazione dell’utilizzo di cellulari a bordo degli aeromobili: anche la compagnia Virgin Blue è intenzionata a seguirne l’esempio, pronta ad attivare il servizio su una linea domestica australiana. Non si contano poi le compagnie impegnate a vario titolo nel Mondo a fornire servizi più o meno sperimentali di telefonia mobile in aereo.
D.B.
-
perchè in italia no?
:( :( :(AnonimoRe: perchè in italia no?
- Scritto da: > :( :( :(Ti risulta che l'Italia sia famosa nel mondo per l'innovazione informatica oppue per le borsette firmate?Visto che mai si e' scelto di investire adeguatamente in ricerca, visto che e' il paese del papa e della sua pletora di evangelizzatori del creazionismo, visto che la scienza e' citata nei tg solo per dire quanto sono pericolosi ogm e emissioni dei telefonini, visto che la matematica e' solo un materia che serve a regalare brutti voti, e' questo cio' che l'Italia si merita.AnonimoRe: perchè in italia no?
secondo il tuo concetto allora tutte le nazioni che non sono in google-lista per il gday non sono innovatrici tecnologicamente.E comunque per la cronaca , gli stranieri vengono da noi per molti campi applicativi , un esempio? l'ottica e ce ne sono molti altri.AnonimoRe: perchè in italia no?
> E comunque per la cronaca , gli stranieri vengono> da noi per molti campi applicativi , un esempio?> l'ottica e ce ne sono molti> altri.Si, le borsette :DAnonimoRe: perchè in italia no?
- Scritto da: > secondo il tuo concetto allora tutte le nazioni> che non sono in google-lista per il gday non sono> innovatrici tecnologicamente.Lo estrapoli tu, io non l'ho mai detto. Ho parlato dell'Italia.> E comunque per la cronaca , gli stranieri vengono> da noi per molti campi applicativi , un esempio?> l'ottica e ce ne sono molti altri.E quindi? Ovviamente non siamo gli ultimi in tutti i campi. Anzi. Se vuoi facciamo l'elenco delle cose di cui siamo all'avanguardia. Ma manca la ricerca scientifica, quindi non toglie nulla a quello che ho detto io.AnonimoRe: perchè in italia no?
- Scritto da: > secondo il tuo concetto allora tutte le nazioni> che non sono in google-lista per il gday non sono> innovatrici> tecnologicamente.> > E comunque per la cronaca , gli stranieri vengono> da noi per molti campi applicativi(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: perchè in italia no?
> visto che e' il paese del papa e della sua> pletora di evangelizzatori del creazionismo,Veramente sul creazionismo i campioni sono gliUSA...AnonimoRe: perchè in italia no?
> > visto che e' il paese del papa e della sua> > pletora di evangelizzatori del creazionismo,> > Veramente sul creazionismo i campioni sono gli> USA...Una parte degli usa, almeno loro hanno il MIT come contrappeso, noi chi abbiamo la moratti? :DAnonimoRe: perchè in italia no?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > :( :( :(> > Ti risulta che l'Italia sia famosa nel mondo per> l'innovazione informatica oppue per le borsette> firmate?> > Visto che mai si e' scelto di investire> adeguatamente in ricerca, visto che e' il paese> del papa e della sua pletora di evangelizzatori> del creazionismo, visto che la scienza e' citata> nei tg solo per dire quanto sono pericolosi ogm e> emissioni dei telefonini, visto che la matematica> e' solo un materia che serve a regalare brutti> voti, e' questo cio' che l'Italia si> merita.Mannaggia quel gran porco di cegguevara e tutti i suoi adeptiAnonimoRe: perchè in italia no?
Perche' l'inglese (londra) il francese (parigi) tedesco (amburgo) e russo (mosca) sono lingue piu' parlate dell'italiano.Mi piacerebbe scrivere soprattutto perche' la nostra universita' sforna incompetenti, ma questo probabilmente ha a che fare solo in parte con il fatto che l'API-cultura non passa di qui.Mi rammento un'evento simile organizzato dalla Apple, dove a Milano arrivarono dei top developer di Apple a spiegarci come sarebbe cambiato il macos con l'avvento del macos X (1996) e che API ed SDK consentissero un rapido sviluppo: non c'era neanche uno sviluppatore che conoscesse unix, il c, che sapesse cosa fosse un'evento o che avesse mai sviluppato una applicazione su Mac: quel giorno vidi per la prima volta l'interfaccia iTunes e capii che la rivoluzione digitale NON sarebbe passata dal mio paese: siamo figli informatici di un dio minore: la Microsoft.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 04 2007
Ti potrebbe interessare