Las Vegas – La regina di questo CES 2011 è stata la TV. Tante le tecnologie che hanno ruotato attorno ad essa, ponendola al centro di un futuribile salotto digitale ove si incontrano personaggi reali e virtuali, si tiene sotto controllo ogni elettrodomestico, si resta sempre aggiornati con le notizie da tutto il mondo, si ascolta in streaming l’album preferito, si risponde ad una videochiamata o si programma la registrazione di un programma serale.
L’argomento che aveva attirato la maggiore attenzione all’edizione passata dell’evento, quello del 3D stereoscopico, è stato riproposto in maniera massiva con soluzioni che fanno ancor uso dei fastidiosi occhiali speciali, ma dalla qualità decisamente superiore oppure con le prime implementazioni fruibili senza di essi.
Comunque, il concept dei creativi per mettere la TV al centro di tutto funziona pressapoco così: ci alziamo la mattina e le news su finanza e mercati sono lì di fianco al programma personale di fitness, con mappa 3D che ci porta nel luogo scelto per fare una corsa sul tapis-roulant che simula salite e discese mentre teniamo sotto controllo il nostro ritmo cardiaco e l’ora. 15 minuti, ed ecco che una scritta ci avvisa che il caffè è pronto. Il percorso che faremo con l’auto, l’ultima edizione del giornale e le cose da fare sono lì sullo schermo a portata dei nostri occhi, già sincronizzate con il tablet e lo smartphone che abbiamo poggiato sul tavolo la cui batteria intanto si è ricaricata senza aver collegato alcun cavo.
Usciamo, la porta di casa si chiude automaticamente e l’allarme si inserisce. La macchina è pronta, lo schermo proiettato sul parabrezza frontale è acceso, le mappe sono continuamente aggiornate grazie alla tecnologia di connessione mobile sempre attiva.


Alla sera rientriamo, e tutti i dispositivi dialogano per sincronizzare le informazioni fra loro. I vari schermi TV sono pronti a mostrare le foto che abbiamo scattato nella giornata, per condividerle con chi ci aspetta a casa. Controlliamo l’agenda di domani e l’aggiorniamo, ma non possiamo non guardare quel bellissimo video girato mentre il capoufficio faceva un tonfo con il caffé che gli finiva sulla camicia bianca: con un tocco il video passa dal tablet alla TV 3D per farci rivivere quel momento come stesse accadendo or ora.

Ma i bambini hanno voglia di divertirsi e chiedono di giocare con l’ultimo titolo della saga “Ritorno al futuro”, dove sei tu a decidere lo scenario che più ti piacerebbe realizzare ma devi fare attenzione a spingere gli avvenimenti nella giusta direzione perché il tutto accada. Un movimento della mano, un cenno del capo ed ecco che il sistema è pronto: agisci e ti confronti con i personaggi che sono lì, vivi davanti a te, non stampati sullo schermo. E fai tutto senza utilizzare alcuna periferica, con cenni, movimenti e dialoghi del tutto naturali.
Fantascienza? Forse, ma è un semplice racconto di quanto era in mostra al CES 2011, magari in forma prototipale, magari non ancora con il livello di integrazione e comunicazione desiderato e con una qualità solo sufficiente: ma è già tutto lì, a portata di mano. La migliore interpretazione di un progetto simile è stata messa in piedi da Panasonic: grazie alla tecnologia Viera Connect la TV viene messa al centro di ogni ambiente domestico. Un sistema di tipo cloud provvede a gestire i dati provenienti da ogni periferica connessa, per elaborarli in informazioni coerenti che saranno poi visualizzate a richiesta su uno degli schermi TV presenti in casa.
Un tablet, da 7 o 10 pollici, del quale non si hanno ancora informazioni precise circa caratteristiche, costi e data di rilascio, permette di decidere ciò che vogliamo vedere. La partita di calcio in diretta sta per iniziare? Basta “spingerla” dal tablet verso lo schermo della TV per vederla in diretta. O forse eravamo interessanti all’ultimo video di Robbie William? Qualunque sia il contenuto, una volta inviatolo allo schermo TV il tablet è lasciato libero di fare altro, o di mettersi in standby per ridurre i consumi. La tecnologia è simile a quella Air che gestisce l’interazione fra iPad e Apple TV, ma quella di Panasonic appare più naturale seppure il suo funzionamento lasci ancora a desiderare.

Un braccialetto da mettere al polso controlla il nostro sistema vitale e spedisce informazioni alla cloud. Lo stesso accade per la bilancia digitale che abbiamo appena usato per misurare il nostro peso. Fare un po’ di jogging significa scegliere il luogo su una mappa 3D come quella di Google e poi cominciare a correre sul tapis roulant che penserà a ricreare le caratteristiche del posto desiderato. Intanto lo schermo difronte a noi può visualizzare queste e altre informazioni. All’idea di Panasonic occorrerebbe associarne altre di produttori differenti per poter riprodurre lo scenario sopra descritto, ma ciò non toglie che l’accelerazione della tecnologia sia tale da non precludere alcuna possibilità per un futuro tutt’altro che remoto.
Gli elementi per completare il quadro ci sono quasi tutti. Probabilmente non passerà troppo tempo prima di vedere sul mercato uno schermo 3D che funziona senza gli speciali ma fastidiosi occhiali come quello che Toshiba ha mostrato al CES. Il produttore afferma che arriverà in Europa entro l’anno, anche se vederlo in funzione fa capire che c’è ancora molto altro lavoro da fare. Pur garantendo visibilità 3D da tutte le angolazioni, si nota un fastidioso movimento delle immagini e non sempre queste risultano qualitativamente soddisfacenti.
Ma non è solo Toshiba a puntare sulle tecnologie 3D. Joe Taylor, CEO di Panasonic, ha liquidato senza mezzi termini tutti coloro che affermano che la TV 3D ha registrato un tasso di adozione più basso rispetto ad altre tecnologie: costoro, dice, dovrebbero ricordare che i numeri sono stati superiori a quelli dei primi sei anni delle HDTV. Taylor si aspetta, infatti, di commercializzare nel 2011 almeno cinque volte il numero di TV 3D vendute nel 2010.

L’utilizzo dei soli gesti per governare il nostro personaggio nei videogiochi non è una cosa nuova, ma vedere il proprio avatar all’interno di Kinect Places che muove le labbra ed è anche espressivo quasi come chi lo sta comandando è realtà. Così come è realtà la possibilità di gestire la TV senza usare alcun telecomando ma semplicemente con dei gesti sempre tramite ad Kinect.
La TV con schermo touch per potersi divertire, ma anche per fare qualunque altra cosa, era visibile nello stand di LG. Due dispositivi senza fili simili a due pennarelli permettono di disegnare sullo schermo, visualizzare foto e video e inviare comandi di ogni tipo. D’altro canto sono connessi via WiFi ad un computer usando un dongle USB. E il computer è collegato al monitor via HDMI. Questo schermo non mostra alcuna perdita di qualità ed è persino compatibile con i flussi video 3D. LG allo stesso tempo ha puntato molto sul concetto si SmartTV che, grazie ad un’applicazione software e ad un telecomando Magic Motion Remote con supporto per le gesture, permette di accedere in maniera semplice a video online, social network, siti web e app store.

La comunicazione del flusso video senza usare fili è anch’essa una realtà consolidata. Intel ha dato ulteriore spinta grazie alle specifiche delle piattaforma Sandy Bridge ed alla tecnologia WiDi (Wireless Display Technology), ma in realtà bastano alcuni accessori come quelli visti presso lo stand IOGEAR per far sì che tutto funzioni. Ricevitore multicanale per pilotare fino a 4 display contemporaneamente, trasmettitore per ogni singolo apparecchio (Blu-ray, PC, notebook, tablet) e, nel caso serva, anche una tastiera senza fili gestita dallo stesso ricevitore.
La possibilità di ricaricare le batterie senza collegare alcun alimentatore e cavetto non costituisce una novità dell’ultima ora , ma le implementazioni viste quest’anno risultano essere più robuste ed efficienti di quelle passate, con compatibilità estesa a più dispositivi.
Il navigatore con mappe stradali che si aggiornano automaticamente è solo il frutto di una connettività ad Internet garantita anche in movimento, come quella offerta dalle reti di telefonia mobile. Il CES 2011 ha visto la nascita di una Audi sempre connessa con sistema di navigazione 3D e mappe continuamente aggiornate attraverso un sistema basato su piattaforma NVIDIA Tegra 2 . Audi si spinge ancor oltre, mostrando come schermi e TV la facciano da padrone anche in auto. Tutti i posti a sedere sono dotati di uno schermo sul quale possono essere visualizzate informazioni e contenuti provenienti da ogni fonte, Internet o TV, ma anche contenuti locali. Il guidatore dispone di un quadro strumenti che non è più solo un insieme di display e luci di segnalazione, ma un unico pannello LCD a colori che si adatta in base alla particolare situazione. Può perciò trasformarsi in contagiri e contachilometri, oppure in navigatore o ancora in player multimediale.

E non finisce qui. Perché tutto ciò potrebbe spingersi ancora oltre con una visualizzazione delle informazioni direttamente sul parabrezza. Una soluzione in forma di prototipo che offre visibilità della strada con la stessa trasparenza del vetro, ma al contempo in grado di mostrare tutte le informazioni alla stessa profondità con cui il nostro occhio percepisce le immagini in lontananza. Ciò significa che potrebbe essere possibile visualizzare il nostro percorso tradizionale con informazioni aggiuntive create ad-hoc dal sistema per indicare, ad esempio, dove girare o dove fermarsi per un caffè.
Dino Fratelli
-
come giusto che sia
Levare via quella specie di cancro a livello di royalty è solo un bene.Non voglio trollare, ma meglio evitare un fardello che farà piangere tutti.SgabbioRe: come giusto che sia
Spiega, esattamente, perchè H.264 è il male.Immagino che tu sia uno di quelli che ascolta solo OGG (e non MP3); guarda solo OGV (e non WMV, DivX, MPG, ecc.)Nome e cognomeRe: come giusto che sia
- Scritto da: Nome e cognome> Spiega, esattamente, perchè H.264 è il male.Perche' non e' libero.> Immagino che tu sia uno di quelli che ascolta> solo OGG (e non MP3); flac.I formati lossy li lascio volentieri a te.> guarda solo OGV (e non WMV,> DivX, MPG,> ecc.)WMV no di sicuro! (linux)panda rossaRe: come giusto che sia
Io ascolto solo vinyl rips in FLAC@24 bits.100 MB a canzone, di media.Porta le tue c*zzate altrove.Nome e cognomeRe: come giusto che sia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Nome e cognome> > Spiega, esattamente, perchè H.264 è il male.> > Perche' non e' libero.> scusa ma a te cosa te ne frega?Troll reloaderRe: come giusto che sia
> flac.> I formati lossy li lascio volentieri a te.grazie e il mio spazio disco è contentoil giorno che mi dimostri che sai distinguere in un blind test un flac da un mp3 fatto con lame a V2 ti pago una cena, sempre che tu sappia cosa è un blind testRed bookRe: come giusto che sia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Nome e cognome> > Spiega, esattamente, perchè H.264 è il male.> > Perche' non e' libero.Esattamente. Non serve aggiungere altro. I formati proprietari sono un male enorme, non solo per i sostenitori dell'open source, ma per tutti; creano solo problemi, l'utente finale non può che trarne svantaggio. Ormai dovrebbero iniziare a capirlo un po' tutti.Andrea G.Re: come giusto che sia
il male sta del fatto che vogliono spingerlo a forza come stantard del HTML5 per il w3c, per usare la codifica gli sviluppatori dovranno pagare SALATISSIME ROYALTY.... Fai un pò tu.SgabbioRe: come giusto che sia
- Scritto da: Nome e cognome> Spiega, esattamente, perchè H.264 è il male.> > Immagino che tu sia uno di quelli che ascolta> solo OGG (e non MP3); guarda solo OGV (e non WMV,> DivX, MPG,> ecc.)Perchè è un formato proprietario e bisogna pagare per poterlo sfruttare quando ci sono altri formati open che fanno esattamente la stessa cosa costando meno(nulla) alle aziende produttrici di contenuti multimediali ?Deus Ex MachinaRe: come giusto che sia
si, la scelta per google è coraggiosa e coerente, però non mi pare che Googel Chrome possa decidere da solo dove andrà il mercato...Diciamo che avrebbe più senso togliere il supporto all'h.264 a Youtube (controllata Google) e non supportare più iPhone/iPad e tutti gli altri device mobili... ma quello missà che non la faranno...MeXRe: come giusto che sia
col market share che ha può però costringere parecchi produttori di contenuti a migrare verso webm, col conseguente lento abbandono di h264tu non puoi encodare un video in h264 sapendo che poi il 10% dei tuoi utenti non riuscirà a vederlofinchè ci sarà flash, paradossalmente, h264 sarà al caso, ma con html5 sarà la finecollioneRe: come giusto che sia
il problema di VP8 resta la codifica HW... Android non supporterà h.264? Youtube abbonderà h.264? NO...Google semplicemente non vuole spendere troppi soldi per chromeMeXRe: come giusto che sia
- Scritto da: MeX> si, la scelta per google è coraggiosa e coerente,> però non mi pare che Googel Chrome possa decidere> da solo dove andrà il> mercato...> > Diciamo che avrebbe più senso togliere il> supporto all'h.264 a Youtube (controllata Google)> e non supportare più iPhone/iPad e tutti gli> altri device mobili... ma quello missà che non la> faranno...Vuoi vedere che se lo facesse le strade sono due: o Apple implemente WebM nel iSchifone, o molta gente se ne libera per prendere un device Android, che costa meno, e fa di piu.Deus Ex MachinaRe: come giusto che sia
tu, proprio tu, sei XXXXX che puzza (ghost)Nome e cognomeRe: come giusto che sia
- Scritto da: MeX> si, la scelta per google è coraggiosa e coerente,> però non mi pare che Googel Chrome possa decidere> da solo dove andrà il> mercato...> > Diciamo che avrebbe più senso togliere il> supporto all'h.264 a Youtube (controllata Google)> e non supportare più iPhone/iPad e tutti gli> altri device mobili... ma quello missà che non la> faranno...Lo deciderà forse safari?Se non ricordo male il primo browser in Europa (firefox) H264 non l'ha mai supportato!Enjoy with UsRe: come giusto che sia
- Scritto da: Enjoy with Us> Lo deciderà forse safari?> Se non ricordo male il primo browser in Europa> (firefox) H264 non l'ha mai> supportato!E mai lo supporterà.Sandro kensanRe: come giusto che sia
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: MeX> > si, la scelta per google è coraggiosa e> coerente,> > però non mi pare che Googel Chrome possa> decidere> > da solo dove andrà il> > mercato...> > > > Diciamo che avrebbe più senso togliere il> > supporto all'h.264 a Youtube (controllata> Google)> > e non supportare più iPhone/iPad e tutti gli> > altri device mobili... ma quello missà che non> la> > faranno...> > Lo deciderà forse safari?È molto più probabile.> Se non ricordo male il primo browser in Europa> (firefox) H264 non l'ha mai> supportato!Infatti, per questo Chrome decolla e FireFox ristagna.Vedi, Enjoy, quando una cosa prende piede non perché è bella ma perché è il "meno peggio" (nella fattispecie meno peggio di Explorer), non fa molta strada.ruppoloRe: come giusto che sia
- Scritto da: MeX> si, la scelta per google è coraggiosa e coerente,Coerente con cosa?> però non mi pare che Googel Chrome possa decidere> da solo dove andrà il> mercato...Ah, ma loro si sono montati la testa, quindi credono proprio di poterlo decidere.> Diciamo che avrebbe più senso togliere il> supporto all'h.264 a Youtube (controllata Google)AHAHHAHAHHAH!!!!! Molto senso, già. Povero trollino!> e non supportare più iPhone/iPad e tutti gli> altri device mobili... ma quello missà che non la> faranno...Oh si, il giorno che vogliono un pretesto per chiudere la baracca, quello è perfetto.ruppoloRe: come giusto che sia
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MeX> > si, la scelta per google è coraggiosa e> coerente,> > Coerente con cosa?> > > però non mi pare che Googel Chrome possa> decidere> > da solo dove andrà il> > mercato...> > Ah, ma loro si sono montati la testa, quindi> credono proprio di poterlo> decidere.Tu invece non ti sei montato la testa, vero? Credi che possa decidere Apple...> > Diciamo che avrebbe più senso togliere il> > supporto all'h.264 a Youtube (controllata> Google)> > AHAHHAHAHHAH!!!!! Molto senso, già. Povero> trollino!Avrebbe senso eccome. Tutti possono implementare WebM/VP8. Non tutti possono implementare H264.> > e non supportare più iPhone/iPad e tutti gli> > altri device mobili... ma quello missà che non> la> > faranno...> > Oh si, il giorno che vogliono un pretesto per> chiudere la baracca, quello è> perfetto.Ripeto, tutti possono implementare WebM/VP8. Non ci vuole niente perché il tuo padrone decida di aggiungere il supporto ai suoi dispositivi. E se non lo farà lui, lo farà qualcun altro, tranquillo. Ergo, non ci rimette niente nessuno.ShibaRe: come giusto che sia
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MeX> > Diciamo che avrebbe più senso togliere il> > supporto all'h.264 a Youtube (controllata> Google)> > AHAHHAHAHHAH!!!!! Molto senso, già. Povero> trollino!Guerra tra macachi?! :|pandoroRe: come giusto che sia
- Scritto da: Sgabbio> Levare via quella specie di cancro a livello di> royalty è solo un> bene.> Non voglio trollare, ma meglio evitare un> fardello che farà piangere> tutti.Be', hai sì trollato, poiché il codec è royalty free.http://goo.gl/gpBLfrancoecicc ioRuppoloooooo!
Tie'![img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtAIHpI/AAAAAAAACzk/U2dIxMfNgaU/s400/borghezio-5.jpg[/img]panda rossaRe: Ruppoloooooo!
Ne riparleremo quando sarai costretto cambiare tutti gli apparecchi che sfruttano il decoding hardware in giro per casa tua.Nome e cognomeRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: Nome e cognome> Ne riparleremo quando sarai costretto cambiare> tutti gli apparecchi che sfruttano il decoding> hardware in giro per casa> tua.Lascero' nel testamento ai nipoti dei miei nipoti di conferire coi nipoti dei tuoi nipoti, per vedere se si sara' verificata questa cosa o se dovranno tramandarla alle loro generazioni successive...panda rossaRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: Nome e cognome> Ne riparleremo quando sarai costretto cambiare> tutti gli apparecchi che sfruttano il decoding> hardware in giro per casa> tua.sempre perchè bisogna difendere apple e ciò che è suo ad ogni costo?sarà peggio quando coi tuoi dispositivi apple non potrai vedere nulla altro che non sia convertito in h.264 e se google toglie il supporto al formato su youtube ci sarà da ridereJudasRe: Ruppoloooooo!
Dimmi una cosa... ti sei mai chiesto perchè Sky trasmette in h.264?CiuccelloneRe: Ruppoloooooo!
E soprattutto, sei veramente così XXXXXXXXX da pensare che youtube toglierà il supporto ad h.264?Non posso pensare che tu sia stupido a tal segno....CiuccelloneRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: panda rossa> Tie'!> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtA(rotfl)Scherzi a parte, m'aspetto che il consorzio dietro h264 non stia a guardare senza fare qualcosa per migliorare l'accettazione del loro formato.Aggiungo, che anche con questa mossa non è detto che WebM diventi lo standard (e non a favore di h264). Ad esempio, interessante l'opinione di quelli di Netflix: http://j.mp/fJTXAYHanno delle esigenze per cui sono stati costretti ad adottare una soluzione proprietaria.Penso che una soluzione generale potrebbe essere quella di prevedere più codec, stabilendo che gli autori debbano quantomeno, per la fruizione, non chiedere nulla e non possano rivalersi su chi realizza i player sfruttando i brevetti, così che gli sviluppatori di browser possano supportarli liberamente, e magari debbano farlo per fregiarsi dell'etichetta "standard". A questo punto lo scontro si sposterebbe sull'encoding. Ma quantomeno la possibilità di poter scegliere codec veramente aperti renderebbe la rete autonoma dalle soluzioni chiuse.Aggiungo: la licenza sui brevetti dovrebbe riguardare anche gli altri codec alternativi previsti dallo standard e pure per l'encoding.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 gennaio 2011 18.28-----------------------------------------------------------FDGRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: FDG> - Scritto da: panda rossa> > Tie'!> >> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtA> > (rotfl)> > Scherzi a parte, m'aspetto che il consorzio> dietro h264 non stia a guardare senza fare> qualcosa per migliorare l'accettazione del loro> formato.> Guarda che h264 è di fatto lo standard industriale per il video ad oggi. Anche le più scarse telecamere cinesi da 100 codificano in h264 e difficilmente le cose cambieranno visto che non esistono chip hw per la compressione VP8.Il web è uno piccola parte del mondo del video, e credo sia la parte di minor valore economico.Piuttosto questa mossa di Google potrebbe forzare MPEGLA a concedere la licenza gratuitamente per la decodifica nei browser, ma la vedo moooolto dura.aracostaRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: aracosta> Guarda che h264 è di fatto lo standard> industriale per il video ad oggi. Anche le più> scarse telecamere cinesi da 100 codificano in> h264 e difficilmente le cose cambieranno visto> che non esistono chip hw per la compressione> VP8.E che c'entra? i chip si faranno.> Il web è uno piccola parte del mondo del video, e> credo sia la parte di minor valore> economico.Il web (You Tube) è un motivo molto importante .> Piuttosto questa mossa di Google potrebbe forzare> MPEGLA a concedere la licenza gratuitamente per> la decodifica nei browser, ma la vedo moooolto> dura.Non so se sia tua intenzione però di gente che diceva che Firefox non ce la farà mai perché la gente vuole vedere i siti che sono costruiti per vedersi bene solo con IE, è piena le fosse.Se il tuo discorso è questo mettiti pure in fila.Sandro kensanRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: aracosta> Guarda che h264 è di fatto lo standard> industriale per il video ad oggi. Anche le più> scarse telecamere cinesi da 100 codificano in> h264 e difficilmente le cose cambieranno visto> che non esistono chip hw per la compressione> VP8.> Il web è uno piccola parte del mondo del video, e> credo sia la parte di minor valore> economico.Non metto in discussione questo.> Piuttosto questa mossa di Google potrebbe forzare> MPEGLA a concedere la licenza gratuitamente per> la decodifica nei browser, ma la vedo moooolto> dura.E allora secondo me non dovrebbe essere lo standard, almeno per il web.Comunque, la mia idea è che, appunto perché h264 è molto diffuso, una possibilità di mantenere comunque il suo business gli si dovrebbe esser data, senza intaccare la libertà degli utilizzatori e dei produttori.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 gennaio 2011 19.09-----------------------------------------------------------FDGRe: Ruppoloooooo!
mah... finchè Google gioca con il suo browser... intanto Youtube mi sembra ben saldo su h.264MeXRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: MeX> mah... finchè Google gioca con il suo browser...> intanto Youtube mi sembra ben saldo su> h.264Non avrebbe nessun senso se Chrome supportasse solo VP8 mentre You tube H.264. E ricordo che sono entrambi prodotti Google.Sandro kensanRe: Ruppoloooooo!
opera si è accodata http://slashdot.org/story/11/01/12/143254/Opera-Supports-Google-Decision-To-Drop-H264considerando che firefox fa lo stesso, google è prossimo all'eliminazione di h264 anche da youtubecollioneRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: panda rossa> Tie'!> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtAIl fregato resti tu, non io.L'industria ha già fatto la sua scelta, e non cambierà. A questo punto Explorer e Safari si divideranno il mercato, Firefox e Chrome faranno marcia indietro, nel senso che li puoi salutare.ruppoloRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Tie'!> >> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtA> > Il fregato resti tu, non io.> > L'industria ha già fatto la sua scelta, e non> cambierà. A questo punto Explorer e Safari si> divideranno il mercato, Firefox e Chrome faranno> marcia indietro, nel senso che li puoi> salutare.spero per te che questo sia un post ironico altrimenti lo si potrebbe considerare fantainformatica di una realtà alternativaJudasRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: Judas> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: panda rossa> > > Tie'!> > >> >> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtA> > > > Il fregato resti tu, non io.> > > > L'industria ha già fatto la sua scelta, e non> > cambierà. A questo punto Explorer e Safari si> > divideranno il mercato, Firefox e Chrome faranno> > marcia indietro, nel senso che li puoi> > salutare.> > spero per te che questo sia un post ironico> altrimenti lo si potrebbe considerare> fantainformatica di una realtà> alternativaEra fanta informatica anche dire che Microsoft stava su un binario morto, 5 anni fa. Ma io l'ho scritto, nero su bianco. Google sta facendo un gioco molto pericoloso, si sta mettendo contro l'industria.ruppoloRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: ruppolo> L'industria ha già fatto la sua scelta, e non> cambierà. A questo punto Explorer e Safari si> divideranno il mercato, Firefox e Chrome faranno> marcia indietro, nel senso che li puoi> salutare.Eccola la ruppolata galattica!FDGRe: Ruppoloooooo!
> L'industria ha già fatto la sua scelta, e non> cambierà. A questo punto Explorer e Safari si> divideranno il mercato, Firefox e Chrome faranno> marcia indietro, nel senso che li puoi> salutare.Questa è proprio una ca... Una vera cazza... Una grande, gigantesca, strepitosa XXXXXXX!!!!!! :Dhttp://nonciclopedia.wikia.com/wiki/XXXXXXXzuzzurroRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Tie'!> >> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtA> > Il fregato resti tu, non io.> > L'industria ha già fatto la sua scelta, e non> cambierà. A questo punto Explorer e Safari si> divideranno il mercato, Firefox e Chrome faranno> marcia indietro, nel senso che li puoi> salutare.Veramente l'industria al momento ha scelto Flash e al limite SilverLight... che poi UNA industria abbia deciso di non supportarli nei suoi (poco)smart phone è tutto un altro discorso.Deus Ex MachinaRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: Deus Ex Machina> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: panda rossa> > > Tie'!> > >> >> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtA> > > > Il fregato resti tu, non io.> > > > L'industria ha già fatto la sua scelta, e non> > cambierà. A questo punto Explorer e Safari si> > divideranno il mercato, Firefox e Chrome faranno> > marcia indietro, nel senso che li puoi> > salutare.> > Veramente l'industria al momento ha scelto Flash> e al limite SilverLight... che poi UNA industria> abbia deciso di non supportarli nei suoi> (poco)smart phone è tutto un altro> discorso.Quindi le fotocamere e videocamere sfornano filmati in flash e non in H.264? Non sapevo.ruppoloRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Tie'!> >> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtA> > Il fregato resti tu, non io.> > L'industria ha già fatto la sua scelta, e non> cambierà. A questo punto Explorer e Safari si> divideranno il mercato, Firefox e Chrome faranno> marcia indietro, nel senso che li puoi> salutare.Oddio, Safari... (rotfl)ShibaRe: Ruppoloooooo!
Su windows sicuramente è un orrore :DSgabbioRe: Ruppoloooooo!
Borghezio è di cattivo gusto...davvero una bifolcata...era meglio se te lo risparmiavi...alberto ioRe: Ruppoloooooo!
Quotone!!!!(rotfl)- Scritto da: panda rossa> Tie'!> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtA[/img]uno di passaggioRe: Ruppoloooooo!
Ruppolo non mi sta simpatico, però usare borghezzio...dai....SgabbioRe: Ruppoloooooo!
- Scritto da: panda rossa> Tie'!> [img]http://2.bp.blogspot.com/_PxyUIF4yENc/TMLWgtAma proprio Borghezio dovevi mettere? :@(edit) scusa non ho letto tutti i post, ho visto che già altri hanno protestato :-)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2011 11.27-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Ruppoloooooo!
eh ma che brutta immagine.A s d fmollate le vele, alla via così! ;)
Bene e con Firefox che è il N°1 del mercato europeo (il più importante al mondo), insieme a Chrome che ha il 15%, aggiungendo Opera che sono certo aggiungerà VP8 ai suoi codec, facciamo gran parte del mercato EU.Inoltre se si esclude la Cina dove il 90% usa IE si ha un mercato mondiale dei Browser sbilanciato verso VP8 e quindi... Vuoi usare il tag HTML Video? Devi mettere il video in VP8 altrimenti in pochi ti vedono. E poi You tube docet.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 gennaio 2011 18.33-----------------------------------------------------------Sandro kensanottimo!
la guerra di google ai formati proprietari è giusta..immagino che adesso tocchi a Flash, vero Google?come? ah, flash continuate a usarlo? ma anche lui utilizza H.264...ah... capiscobertucciaRe: ottimo!
Come dici Google?Flash lo inserisci direttamente nel browser?Ah, ma non era closed?Vabbè.Nome e cognomeRe: ottimo!
no aspetta, ci sono alcune imprecisioni in quello che hai scrittola prima è che flash è chiuso, assolutamente falso http://www.openscreenproject.org/perchè mai google dovrebbe boicottarlo? non può farlo primo per una questione di share, secondo perchè non è un formato proprietario, terzo perchè l'implementazione delle specifiche non implica il pagamento di royaltiesperò è vero che h264 avrà vita facile finchè ci sarà flash che lo supporta....col passaggio a html5, chi produce video per il web si troverà di fronte alla scelta di usare h264 e impedirne la fruizione al 10% degli utenti, oppure passare a webm e consentire la visione a tuttims forse potrebbe essere l'unica a bloccare questo tentativo se decidesse di non supportare webm in ie, ma questo produrrebbe il risultato di spingere molti ad usare google chrome e/o plugin open su ie e spingerebbe altri ad abbandonare ie con un conseguente ulteriore crollo dello sharecollioneRe: ottimo!
la prossima release di flash includerà VP8JudasRe: ottimo!
- Scritto da: collione> no aspetta, ci sono alcune imprecisioni in quello> che hai> scritto> > la prima è che flash è chiuso, assolutamente> falso> http://www.openscreenproject.org/lo stanno aprendo solo adesso... > perchè mai google dovrebbe boicottarlo? non può> farlo primo per una questione di share, secondo> perchè non è un formato proprietario, terzo> perchè l'implementazione delle specifiche non> implica il pagamento di> royaltiesma lo share dei device mobili che supportano h.264 non lo conti?> però è vero che h264 avrà vita facile finchè ci> sarà flash che lo supporta....col passaggio a> html5, chi produce video per il web si troverà di> fronte alla scelta di usare h264 e impedirne la> fruizione al 10% degli utenti, oppure passare a> webm e consentire la visione a> tuttigià... ma non avere accessi da device mobili... bella mossa> ms forse potrebbe essere l'unica a bloccare> questo tentativo se decidesse di non supportare> webm in ie, ma questo produrrebbe il risultato di> spingere molti ad usare google chrome e/o plugin> open su ie e spingerebbe altri ad abbandonare ie> con un conseguente ulteriore crollo dello> shareguarda che il problema non sono i browser... è la decodifica HW...MeXRe: ottimo!
- Scritto da: MeX> - Scritto da: collione> > no aspetta, ci sono alcune imprecisioni in> quello> > che hai> > scritto> > > > la prima è che flash è chiuso, assolutamente> > falso> > http://www.openscreenproject.org/> > lo stanno aprendo solo adesso... ha rilasciato le specifiche open nel 2008> > > perchè mai google dovrebbe boicottarlo? non può> > farlo primo per una questione di share, secondo> > perchè non è un formato proprietario, terzo> > perchè l'implementazione delle specifiche non> > implica il pagamento di> > royalties> > ma lo share dei device mobili che supportano> h.264 non lo> conti?significa che i device apple staranno fuori dai giochi? o integreranno anche loro il VP8?> > > però è vero che h264 avrà vita facile finchè ci> > sarà flash che lo supporta....col passaggio a> > html5, chi produce video per il web si troverà> di> > fronte alla scelta di usare h264 e impedirne la> > fruizione al 10% degli utenti, oppure passare a> > webm e consentire la visione a> > tutti> > già... ma non avere accessi da device mobili...> bella> mossacon android non si avranno questi problemi e non penso che il futuro dia ragione ad altri competitors> > > ms forse potrebbe essere l'unica a bloccare> > questo tentativo se decidesse di non supportare> > webm in ie, ma questo produrrebbe il risultato> di> > spingere molti ad usare google chrome e/o plugin> > open su ie e spingerebbe altri ad abbandonare ie> > con un conseguente ulteriore crollo dello> > share> > guarda che il problema non sono i browser... è la> decodifica> HW...rockchip ha già prodotto proXXXXXri arm altamente integrati con il supporto a VP8 per il mercato mobile e sono presentati al cesJudasRe: ottimo!
- Scritto da: MeX> - Scritto da: collione> > no aspetta, ci sono alcune imprecisioni in> quello> > che hai> > scritto> > > > la prima è che flash è chiuso, assolutamente> > falso> > http://www.openscreenproject.org/> > lo stanno aprendo solo adesso... > buhahahahahaaha fort sti fatt!!!! dal 2008 al 2011 è "solo adesso"?ma te l'hanno messo in XXXX per farti dire tutte queste XXXXXXXte???? fallut, t piac a tupulon eh!?!cazzoduroRe: ottimo!
- Scritto da: collione> no aspetta, ci sono alcune imprecisioni in quello> che hai> scritto> > la prima è che flash è chiuso, assolutamente> falso> http://www.openscreenproject.org/> > perchè mai google dovrebbe boicottarlo?perché la sua unica utilità è ciucciare risorse...il solito bene informatoRe: ottimo!
wa bertuccia e chi cazz si???? a scign e tarzan???buhahahahaha che lota, va aizà a merd!!!!!cazzoduroGoogle copia Apple
Questa è la stessa strategia di Apple nei confronti di Flash, ma senza una giustificazione tecnica e molta ipocrisia. Diciamo che Apple ha stile e Google non ne ha.ruppoloRe: Google copia Apple
- Scritto da: ruppolo> Questa è la stessa strategia di Apple nei> confronti di Flash, ma senza una giustificazione> tecnica e molta ipocrisia. Diciamo che Apple ha> stile e Google non ne> ha.peccato che google spinga per le tecnologie open source e apple per quelle di cui detiene i diritti e proprietarie. si proprio di stile si siJudasRe: Google copia Apple
Tecnologie come Flash?CiuccelloneRe: Google copia Apple
Guarda che lo standard Flash (Actionscript) è aperto da due/tre anni.Non ti è suonata la sveglia nemmeno allora?zuzzurroRe: Google copia Apple
- Scritto da: Judas> - Scritto da: ruppolo> > Questa è la stessa strategia di Apple nei> > confronti di Flash, ma senza una giustificazione> > tecnica e molta ipocrisia. Diciamo che Apple ha> > stile e Google non ne> > ha.> > peccato che google spinga per le tecnologie open> sourcePeccato che non lo siano, ma vi fanno credere che lo sono.> e apple per quelle di cui detiene i> diritti e proprietarie.Certo, tipo WebKit.> si proprio di stile si> siEsatto, ma chi non ce l'ha non sa cos'è.ruppoloRe: Google copia Apple
- Scritto da: Judas> peccato che google spinga per le tecnologie open> source e apple per quelle di cui detiene i> diritti e proprietarie. si proprio di stile si> sihttp://goo.gl/gpBLfrancoecicc ioRe: Google copia Apple
- Scritto da: ruppolo> Questa è la stessa strategia di Apple nei> confronti di Flash, ma senza una giustificazione> tecnica e molta ipocrisia. Diciamo che Apple ha> stile e Google non ne> ha.Non sono welementi confrontabili.Google starà sì forzando, ma puntando su tecnologie open source che TUTTI possono utilizzare. Apple puntava a ben altro.L'atteggiamento delle due aziende nei confronti dei competitor mi sembra decisamente differente.uno di passaggioRe: Google copia Apple
- Scritto da: uno di passaggio> Non sono welementi confrontabili.> Google starà sì forzando, ma puntando su> tecnologie open source che TUTTI possono> utilizzare. Apple puntava a ben> altro.> L'atteggiamento delle due aziende nei confronti> dei competitor mi sembra decisamente> differente.Si ma tu non hai capito che quando la ragione langue i post diventano contati col contagocce, le polemiche non si fanno e si partoriscono post striminziti con dei contenuti improbabili.Sandro kensanRe: Google copia Apple
- Scritto da: uno di passaggio> - Scritto da: ruppolo> > Questa è la stessa strategia di Apple nei> > confronti di Flash, ma senza una giustificazione> > tecnica e molta ipocrisia. Diciamo che Apple ha> > stile e Google non ne> > ha.> > Non sono welementi confrontabili.> Google starà sì forzando, ma puntando su> tecnologie open source che TUTTI possono> utilizzare.Non mi risulta proprio.> Apple puntava a ben> altro.Apple punta, non puntava. E i fatti dimostrano che sta puntando nella direzione giusta.> L'atteggiamento delle due aziende nei confronti> dei competitor mi sembra decisamente> differente.Ovvio, una compete, l'altra si accorda per metterla nel XXXX agli utenti, vedi Android.ruppoloRe: Google copia Apple
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: uno di passaggio> > - Scritto da: ruppolo> > > Questa è la stessa strategia di Apple nei> > > confronti di Flash, ma senza una> giustificazione> > > tecnica e molta ipocrisia. Diciamo che Apple> ha> > > stile e Google non ne> > > ha.> > > > Non sono welementi confrontabili.> > Google starà sì forzando, ma puntando su> > tecnologie open source che TUTTI possono> > utilizzare.> > Non mi risulta proprio.XXXXX tuoi.ShibaRe: Google copia Apple
- Scritto da: ruppolo> Questa è la stessa strategia di Apple nei> confronti di Flash, ma senza una giustificazione> tecnica e molta ipocrisia. Diciamo che Apple ha> stile e Google non ne> ha.Si, perché apple ha gistificazioni tecniche nel non supportare flash, nel non permettere lo scambio di messaggi via bluetooth con dispositivi che non siano iphone/ipad, nel non permettere il salvataggio su usb ma solo la lettura, nel permettere la lettura da sd solo di alcuni tipi di file, nel censurare app che parlano di android nel suo store... ma per favore!pinco pallinoRe: Google copia Apple
Google non ha stile perchè molla il supporto su una tecnologia spinta da apple OVVIAMENTE!SgabbioRe: Google copia Apple
bho, a dire il vero flash gira piuttosto bene anche su cellulari di una generazione fà, con android. difficilmente si può dire che sussisteva una ragione tecnica.apple, piu che lo stile, può contare su uno stuolo di gente pronto a stracciarsi le vesti e ripetere mantra credendoli la verità, e accusare di plagio qualunque cosa....ed è la cosa meno "stilosa" mai vista. (starò generalizzando, ma tra tutti i mac fan che conosco, l'accusa di plagio "resto del mondo" vs apple su questioni assolutamente ridicole è un must....)RedBeardRe: Google copia Apple
No bhe, il flash sui dispositivi mobile è considerato un orrore per come scarsamente sia ottimizzato da quanto adobe ci ha messo le mani sopra, la apple in quel caso non aveva tutti i torti.SgabbioRe: Google copia Apple
gira dannatamente bene per scarsamente ottimizzato e fatto male. allora aspetto che lo migliorino e via col tango :P scherzi a parte, il problema grosso in verità è che metà del flash la fuori è fatto per essere usato non con uno schemo touch...per il resto, non ci sono grossi problemi. e per certe cose è una manna, vedi megavideo, che funziona perfettamente su android.senza contare che per come lo uso io, è disabilitato di base, attivabile per ogni singolo elemento.....detto questo impedirmi di poter fare una cosa del genere perchè "oh noes potrebbe funzionare meglio!!" è ridicolo, non ti pare? molto meglio come è stata gestita su android, mi pare....RedBeardRe: Google copia Apple
- Scritto da: ruppolo> Questa è la stessa strategia di Apple nei> confronti di Flash, ma senza una giustificazione> tecnica e molta ipocrisia. Diciamo che Apple ha> stile e Google non ne> ha.Diciamo che Apple ha stile e Google ha ragione.Shibabla bla bla
Basterà una estensione per riprodurre di nuovo H.264 tramite Chrome in una pagina HTML5.Importantissimo, Chrome non include nel suo codice Flash, ma semplicemente permette l'installazione a scelta dell'utente. Apple invece decide da se cosa sia giusto o sbagliato per l'utente, non gli lascia libertà.Altra cosa importantissima, Flash è capace di riprodurre quindi decodificare H.264 come credo potrà fare con WebM.Ergo, Google ha fatto una scelta ovvia.SCF IS EVIL"punzecchiata" ad Apple!
...oramai è guerra aperta...lo abbiamo capito!FindiRe: "punzecchiata" ad Apple!
Beh, non da ora comunque.CiuccelloneBla bla bla
la verità è che è iniziata una guerra senza quartiere tra Android e iOSCavallo PazzoRe: Bla bla bla
senza quartiere? ma che cazz ric!!!! se vengo nel tuo quartiere ti metto il pesce in XXXX e ti faccio diventare un cavallo XXXXXXXXcazzoduroRe: Bla bla bla
p.s. ma la cavallina storna è quella XXXXXXX di tua sorella?cazzoduroSolo in parte
Chrome abbandona il supporto *nativo* di h264 continuando invece quello per WebM/VP8: come Opera e Firefox. Allo stesso modo Apple con Safari e Microsoft con IE, non supportano *nativamente* WebM/VP8.La conseguenza di questa scelta è limitata al tagArticolo arstechnica
L'assurdità e irrazionalità di questa scelta di Google è ben spiegata in quest'articolo di arstechnica: http://arstechnica.com/web/news/2011/01/googles-dropping-h264-from-chrome-a-step-backward-for-openness.arsMacBoyRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: MacBoy> L'assurdità e irrazionalità di questa scelta di> Google è ben spiegata in quest'articolo di> arstechnica:> http://arstechnica.com/web/news/2011/01/googles-drarstechnica notoriamente vicina ad apple logicamente non puo che dire cosi, spingere html5 come standard con un codec come h.264 è una negazione in termini visto che si prospetta formati aperti e senza royalties su uno standard web. Non dimentichiamoci che microsoft che insieme ad apple sono azionisti di MPEG-LA nel suo browser integrerà il codec di google e quindi alla fine dei giochi è solo apple a pestare i piedi per ciò che intende fare google, opera firefox e IE saranno pronti per VP8 mentre apple col suo safari sembra vogliano rimanere fuori dai giochi a discapito dei propri utenti che nonostante tutto difendono a spada tratta le scelte dell'aziendatralascio le evidentissime frasi di sudditanza ed elogio verso h264 scritte dal giornalista che ha anche commesso notevoli errori parlando di apertura degli standard confondendo il lettore con frasi come "standard open" che nulla significano all'interno di una struttura che dovrebbe formarsi all'interno dello standard di html5, faccio l'esempio che anche flash è uno standard aperto e qui chiudo e non tiene minimamente conto del fatto che si spinge per uno standard open source a cui tutti possono beneficiare e non solo apple col suo h.264anche se standardizzato ISO.eviterei poi di commentare il fatto che per chi sviluppa ad esempio browser è tenuto a versare il balzello ad apple per poter utilizzare tale codec ed è questo che effettivamente preme a questa azienda.alla fine dei conti chi ha scritto questo articolo o è un fedele di apple o è semplicemente faziosoTemerarioRe: Articolo arstechnica
Flash sarebbe uno standard aperto?Apero o chiuso, linka la standardizzazione ISO, ITU o SMPTE. Grazie.ruppoloRe: Articolo arstechnica
il saggio punta alla luna ma ruppolo osserva il ditoSgabbioRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: ruppolo> Flash sarebbe uno standard aperto?> Apero o chiuso, linka la standardizzazione ISO,> ITU o SMPTE.> Grazie.flash è standard aperto esattamente come lo è h264 e lo è dal 2008 non hai mai visitato http://www.openscreenproject.org/about/ ? non denoti certo competenza in questo campo fattelo dire senza contare che da paese a paese e da un legislatore ad un altro possono variare il contenuto della definizione di standard aperto, in alcuni casi non viene considerato standard aperto nemmeno pdf giusto per capirci e in molti paesi d'europa italia compresa, la definizione di standard aperto non comprende le tecnologie di actionscript e neanche quella di h264TemerarioRe: Articolo arstechnica
Il ragionamento è semplice: chrome supporta i formati JPG, AAC e MP3 che stanno nella stessa identica posizione dell'H264. Cioè sono standard ISO ma con brevetti per cui vanno pagate royalties (da parte dei produttori di applicazioni, non per i consumatori).Perchè quindi non supportare anche H264?E perchè supportare piuttosto Flash non è nemmeno standard?MacBoyRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: MacBoy> Il ragionamento è semplice: chrome supporta i> formati JPG, AAC e MP3 che stanno nella stessa> identica posizione dell'H264. Cioè sono standard> ISO ma con brevetti per cui vanno pagate> royalties (da parte dei produttori di> applicazioni, non per i> consumatori).> Perchè quindi non supportare anche H264?> E perchè supportare piuttosto Flash non è nemmeno> standard?Mah... magari non hanno voglia di pagare le royalties richieste da Mpeg-LA per il supporto ad h264... (newbie)UbuntoRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: Temerario> arstechnica notoriamente vicina ad appleEh, si, iniziamo col mettere in cattiva luce gli autori dell'articolo...> logicamente non puo che dire cosi, spingere html5> come standard con un codec come h.264 è una> negazione in termini visto che si prospetta> formati aperti e senza royalties su uno standard> web.Ma l'articolo non spinge h264. Critica semplicemente la decisione di Google perché ipocrita. Da nessuna parte ci trovi scritto che l'autore non preferirebbe uno standard aperto, condiviso e royalty-free.> Non dimentichiamoci che microsoft che> insieme ad apple sono azionisti di MPEG-LA nel> suo browser integrerà il codec di google e quindi> alla fine dei giochi è solo apple a pestare i> piedi per ciò che intende fare google...Fino ad ora non ci sono state dichiarazioni di Apple in merito alla decisione di google.> opera> firefox e IE saranno pronti per VP8 mentre apple> col suo safari sembra vogliano rimanere fuori dai> giochi a discapito dei propri utenti che> nonostante tutto difendono a spada tratta le> scelte dell'aziendaGli utenti Apple sono diventati una categoria paragonabile ai comunisti di cui parla Berlusconi: un corpo omogeneo di persone a pensiero unico, a cui si si attribuisce connotazioni negative, come intenti malvagi, e a cui si può dare si può addosso senza porsi domande. Per quanto possano esistere statisticamente persone con queste caratteristiche, da qui a farne una regola ce ne passa...> tralascio le evidentissime frasi di sudditanza ed> elogio verso h264 scritte dal giornalista che ha> anche commesso notevoli errori parlando di> apertura degli standard confondendo il lettore> con frasi come "standard open" che nulla> significano all'interno di una struttura che> dovrebbe formarsi all'interno dello standard di> html5...Nota: non esiste più uno standard html5. Si è preferito procedere a standardizzare singoli aspetti del web prossimo.> faccio l'esempio che anche flash è uno> standard aperto e qui chiudoSolo le specifiche dei file di flash sono standardizzati. Manca tutto il resto, cioè la semantica del player. Quindi flash nel suo insieme non è uno standard aperto.> e non tiene> minimamente conto del fatto che si spinge per uno> standard open source a cui tutti possono> beneficiare....Peccato che l'autore dell'articolo riconosca i pregi dell'apertura di WebM, della mancanza di royalties, della disponibilità dei sorgenti. Critica solo che il controllo del suo sviluppo è in mano a Google. E nel complesso l'articolo fa una chiara esposizione dei pregi e dei difetti dei due formati concorrenti. Non capisco cosa ci sia da ridire su questo. Forse che hai letto l'articolo con un certo pregiudizio?> e non solo apple col suo h.264h.264 non è una proprietà di Apple.> anche se standardizzato ISOChissà perché però c'è gente che sente il bisogno di standardizzare le proprie soluzioni col supporto di ISO.> eviterei poi di commentare il fatto che per chi> sviluppa ad esempio browser è tenuto a versare il> balzello ad apple...Ancora 'sta XXXXXXX...> alla fine dei conti chi ha scritto questo> articolo o è un fedele di apple o è semplicemente> faziosoE tu non hai capito un tubo.Rileggi e impara.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2011 15.45-----------------------------------------------------------FDGRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: Temerario> - Scritto da: MacBoy> arstechnica notoriamente vicina ad applenon direi proprio, sono anni che la seguo (e non sono certo un amante della Mela) e non ho notato parzialità verso Apple.D'altra parte anche Google può fare delle sciocchezze no ? (questa più che una sciocchezza è una cosa inutile).James KirkRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: MacBoy> L'assurdità e irrazionalità di questa scelta di> Google è ben spiegata in quest'articolo di> arstechnica:> http://arstechnica.com/web/news/2011/01/googles-drPurtroppo molti resteranno nell'ignoranza, visto che non sanno leggere l'inglese.ruppoloRe: Articolo arstechnica
Come dire, l'argomento non mi piace e quindi insulto gli altri :DSgabbioRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: Sgabbio> Come dire, l'argomento non mi piace e quindi> insulto gli altri> :DE tu sei fra quelli che ho citato.ruppoloRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MacBoy> > L'assurdità e irrazionalità di questa scelta di> > Google è ben spiegata in quest'articolo di> > arstechnica:> >> http://arstechnica.com/web/news/2011/01/googles-dr> > Purtroppo molti resteranno nell'ignoranza, visto> che non sanno leggere> l'inglese.non perdono molto, è un articolo scritto da un pennivendolo fazioso come molti giornalisti. piu che altro pensa al bene dell'azienda apple o MPEG-LA invece che degli utenti del webTemerarioRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: Temerario> non perdono molto, è un articolo scritto da un> pennivendolo fazioso come molti giornalistiTu invece sei equilibrato? Certo uno che fa del qualunquismo di questo tipo E' equilibrato!(rotfl)FDGRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: Temerario> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: MacBoy> > > L'assurdità e irrazionalità di questa scelta> di> > > Google è ben spiegata in quest'articolo di> > > arstechnica:> > >> >> http://arstechnica.com/web/news/2011/01/googles-dr> > > > Purtroppo molti resteranno nell'ignoranza, visto> > che non sanno leggere> > l'inglese.> > non perdono molto, è un articolo scritto da un> pennivendolo fazioso come molti giornalisti. piu> che altro pensa al bene dell'azienda apple o> MPEG-LA invece che degli utenti del> webBene, quotami la parte o le parti faziose. PREGO...ruppoloRe: Articolo arstechnica
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2848136&m=2848658#p2848658mr_caosRe: Articolo arstechnica
grandioso articolo!MeXRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: MacBoy> L'assurdità e irrazionalità di questa scelta di> Google è ben spiegata in quest'articolo di> arstechnica:> http://arstechnica.com/web/news/2011/01/googles-drIn effetti l'articolo fa pensare.Non credo che Google voglia tirare la volate ad Adobe o volglia mettere i bastoni tra le ruote a iOS.... per me Google sbaglia, anche perchè è chi produce contenuti (youtuber parte) che decide quale standard usare e anche perchè a cambiare browser si fa presto.James KirkRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: MacBoy> > L'assurdità e irrazionalità di questa scelta di> > Google è ben spiegata in quest'articolo di> > arstechnica:> >> http://arstechnica.com/web/news/2011/01/googles-dr> > In effetti l'articolo fa pensare.> Non credo che Google voglia tirare la volate ad> Adobe o volglia mettere i bastoni tra le ruote a> iOS.> ... per me Google sbaglia, anche perchè è chi> produce contenuti (youtuber parte) che decide> quale standard usare e anche perchè a cambiare> browser si fa> presto.Ne avessi imbroccata una, manco per sbaglio!1) Google vuole mettere eccome i bastoni tra le ruote ad Apple, da quando Eric Schmidt lasciò il consiglio di amministrazione della stessa.2) Non è chi produce contenuti a scegliere il formato, ma lo stato dei player, i fruitori dei contenuti.3) Cambiare browser non si fa presto, lo dimostra il dinosauro di nome Explorer.ruppoloRe: Articolo arstechnica
- Scritto da: ruppolo> > 1) Google vuole mettere eccome i bastoni tra le> ruote ad Apple, da quando Eric Schmidt lasciò il> consiglio di amministrazione della> stessa.>La tua visione è talmente Melacentrica che ormai pensi che tutto il mondo giri in funzione di Apple, ma (fortunatamente) non è così.Se Google ha un obiettivo (e sottolineo il SE) questo è Microsoft; se poi nella lotta Apple ci rimette poco importa. Google (come tutte le Multinazionali) vuole diventare monopolista globale ... ed il monopolista è (ancora) Microsoft. (Apple ha il Monopolio dei Fanboys @^) Inoltre la guerra dei codec non riguarda solo il mondo Mobile, ma tutto il mondo dello streaming, di cui i disposotivi mobili sono una piccola parte.Mal che vada Apple aggiungerà Flash ad iOS.> 2) Non è chi produce contenuti a scegliere il> formato, ma lo stato dei player, i fruitori dei> contenuti.Per i contenuti free tipo youtube decidono le piattaforme di streaming, per quelli a pagamento stai tranquillo che saranno le Major a decidere (il caso Blue Ray docet) ... e comunque H264 mi pare sia lo standard già consolidato (piaccia o no alle Pande Rosse ed ai freetards).> > 3) Cambiare browser non si fa presto, lo dimostra> il dinosauro di nome> Explorer.Se la gente non vede il film con Chrome ma con IE o Safari vedi come fanno presto a cambiare! (basta un click).In ogni caso questa mossa di Google è incomprensibile: l'unica ragione che immagino è che vi siano accordi con Adobe (acquisizione inclusa).James Kirkè la morte di Chrome
come da oggettosucRe: è la morte di Chrome
è la morte del tuo pesce, ah no quella è avvenuta 30 anni facazzoduroRe: è la morte di Chrome
Uhm... 6- ...zuzzurroche scemi...
mollano così, d'incanto, il miglior codec per contenuti video sul web attualmente esistente...mah....MaxRe: che scemi...
Uhm... 6 1/2 ...zuzzurroGOOGLE AL TAPPETO!
guardate ad esempio le fotocamere compatte,DI UN CERTO LIVELLOfanno tutte video 720p H.264Google non seguire la strada di Shuttleword,che ha abbandonato i ricchi per seguire Ubunto,o finirai AL TAPPETO come lui!!mi spiace anche per gli utenti di Chromee Android che perderanno tutti i loro video delle vacanzesvegliaaaaa è ora di protestare!bertucciaRe: GOOGLE AL TAPPETO!
protestare? e per cosa? per far fare ancora più soldi a Stefano Giobbe?poi non ho capito qual'è il problema delle fotocamere compattefanno video h264? ovviamente, visto che webm è uno standard nuovissimo mentre h264 esiste da una vitavedrai che nel corso del 2011 cominceranno a comparire videocamere con supporto a webmcollioneRe: GOOGLE AL TAPPETO!
:D volevo anch'io un voto da zuzzurrobertucciaRe: GOOGLE AL TAPPETO!
- Scritto da: bertuccia> :D volevo anch'io un voto da zuzzurroOgni volta mi sei più simpatico XDShibaRe: GOOGLE AL TAPPETO!
Ah ah ah miticovalerivsRe: GOOGLE AL TAPPETO!
- Scritto da: collione> vedrai che nel corso del 2011 cominceranno a> comparire videocamere con supporto a> webmCerto certo, e chip per accelerare questo codec, giusto?Questo post lo metto "giù" e lo tiro fuori a natale.ruppoloRe: GOOGLE AL TAPPETO!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: collione> > vedrai che nel corso del 2011 cominceranno a> > comparire videocamere con supporto a> > webm> > Certo certo, e chip per accelerare questo codec,> giusto?> > Questo post lo metto "giù" e lo tiro fuori a> natale.Per natale 2010 era già prontohttp://yep.it/gwwbp enjoy!zanderGoogle ha capito due cose
1) non vuole pagare i diritti per l'utilizzo dell'H.264, visto che può usre dei codec liberi (H.264 è gratuito solo per l'uso non commerciale);2) punta sui contenuti e non sui riproduttori: il valore è nell'informazione, e non nel supporto che la contiene.È vero che anche il supporto ha il suo valore (Apple insegna), ma in realtà serve soltanto per accedere all'informazione: da solo non serve a nulla.andy61Re: Google ha capito due cose
- Scritto da: andy61> 1) non vuole pagare i diritti per l'utilizzo> dell'H.264, visto che può usre dei codec liberi> (H.264 è gratuito solo per l'uso non> commerciale);Quando continua a pagarli per MP3, GIF, ... e quando continua ad utilizzare player con H.264, quando continua a rendere disponibili video con H.264, ....> 2) punta sui contenuti e non sui riproduttori: il> valore è nell'informazione, e non nel supporto> che la contiene.> È vero che anche il supporto ha il suo valore> (Apple insegna), ma in realtà serve soltanto per> accedere all'informazione: da solo non serve a> nulla.Insomma, un po' come i motori di ricerca: servono soltanto per accedere all'informazione, da soli non servono a nulla, no? E secondo te Google pensa una cosa del genere?pippuzRe: Google ha capito due cose
- Scritto da: andy61> 1) non vuole pagare i diritti per l'utilizzo> dell'H.264, visto che può usre dei codec liberi> (H.264 è gratuito solo per l'uso non> commerciale);Non è così perchè Chrome include codecs come MP3, AAC, Flash e PDF , che non sono gratis (N.: per PDF ho qualche dubbio). Flash fra l'altro include il codec H264 per cui in pratica non cambia nulla per nè l'utente nè per Mpeg-LA che riceve comunque le royaltyes.La mossa di Google non è chiara (forse neanche a Google stessa??)James KirkRe: Google ha capito due cose
liberarsi degli standard di fatto è praticamente impossibile, se non con il tempo.Ma andarsele a cercare con uno standard nuovo e di fatto non ancora formalmente adottato, soprattutto nell'ottica della standardizzazione di HTML5, è da sciocchi.Apple guadagna sull'hardware, più che sul software: è la qualità del software consente ad Apple di vendere l'hardware.Google campa sui contenuti, e potenzialmente arriverà a regalare l'hardware, come già oggi fa con i servizi e le applicazioni (mail, maps, finance, ..., e Google docs, ...).A Google interessa fare in modo che la gente veicoli le proprie informazione attraverso di essa, indipendentemente da hardware e software.In questo senso puntare sugli standard aperti consente a Google di far fuori la concorrenza che campa invece sugli strumenti proprietari, che passano la propria esistenza a farsi la guerra tra loro attraverso brevetti e standard proprietari.andy61Re: Google ha capito due cose
- Scritto da: andy61> > In questo senso puntare sugli standard aperti> consente a Google di far fuori la concorrenza che> campa invece sugli strumenti proprietari, che> passano la propria esistenza a farsi la guerra> tra loro attraverso brevetti e standard> proprietari.Su questo non ci sono dubbi, ma di fatto l'abbandono di questo codec non fa altro che che favorire il super-proprietario Flash che è integrato (cioè senza neppure il plugin) in Chrome.E' per questa contraddizione che la mossa di Google è difficilmente comprensibile.James KirkGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2011Ti potrebbe interessare