Giorgio Jannone è un parlamentare del PDL, eletto alla Camera nel 1994, attualmente presidente della Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.
A dare uno sguardo alla recente attività parlamentare dell’onorevole, si nota una certa insistenza sul tema di Internet , nuove tecnologie, new media e sui danni che provocherebbero in diverse circostanze. Jannone, infatti, è stato il promotore di tre interrogazioni parlamentari rivolte al Ministro della Salute, al Presidente del consiglio dei Ministri e al Ministro della Difesa.
Nella prima interpellanza destinata al ministro Fazio, Jannone si scaglia contro i “comportamenti compulsivi nei confronti dei social network” che caratterizzano persone adulte e adolescenti, spingendole a eliminare ogni occasione di incontro, fino ad arrivare, sostiene il parlamentare, a sindromi depressive causata dall’astinenza. Per questo motivo, si chiede al ministro quali iniziative intenda adottare al fine di aiutare persone affette da comportamenti compulsivi nei confronti dei social network .
Nella seconda interrogazione , rivolta al premier Berlusconi in persona, Jannone cita il rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare la relazione tra i minori e le nuove tecnologie. Si legge: “Anche al di là di possibili rischi, non si può fare a meno di osservare come in molti casi i new media svolgano un ruolo, soprattutto per i più giovani, di invito e supporto al superfluo. Cellulari, ne possiedono uno il 53,7 per cento dei bambini ed il 97,8 per cento degli adolescenti, ed I-pod ( sic ), connessione ad Internet e social network rappresentano una sorta di appendice irrinunciabile per tanti adolescenti”. Persuaso che le moderne tecnologie “dovrebbero favorire l’incontro non la chiusura o un confronto vuoto e mascherato con il mondo esterno”, l’onorevole giudica Facebook “un ulteriore esempio emblematico delle potenzialità spesso sprecate dei nuovi media”. Affermando che “i nuovi mezzi di comunicazione troppo spesso amplificano i comportamenti devianti”, Jannone chiede al Presidente del Consiglio quali iniziative il governo intenda adottare al fine di migliorare la tutela dei bambini e degli adolescenti , preservandoli maggiormente dai pericoli incombenti dall’eccessivo utilizzo di Internet e dei social network.
Non contento, il parlamentare ha interrogato anche il ministro La Russa, per chiedergli quali interventi intenda adottare per contrastare le possibili minacce di “hacker” all’interno del cyber-spazio delle forze armate e della pubblica amministrazione italiane.
Come notano alcuni addetti ai lavori , è singolare che tutte le interrogazioni, presentate a ridottissima distanza l’una dall’altra, evidenzino una forte preoccupazione circa la dipendenza tecnologica nonostante gli italiani risultino quasi ultimi in tutte le classifiche relative all’utilizzo di Internet .
Cristina Sciannamblo
-
Re: Wikileaks = pettegolezzo
in effetti più che wikileaks terrorismo 2.0 lo chiamerei wikileaks 3000...Re: Wikileaks = pettegolezzo
Infatti la conferma l'hanno avuto i suoi elettori... quelli che gridano al complotto....giumartoDDOS o semplicemente troppi contatti?
ma siamo sicuri che si tratti di un attacco DDOS? o forse mezzo mondo sta cercando veramente di accedere al sito che non regge il traffico?Per me Wikileaks e Assange rappresentano l'arroganza del giornalista, che pensa che qualunque verità vada annunciata, anche quelle che così trasmesse, senza contesto ne commento, possono diventare pericolose.BoboneRe: DDOS o semplicemente troppi contatti?
> Per me Wikileaks e Assange rappresentano> l'arroganza del giornalista, che pensa che> qualunque verità vada annunciata, anche quelle> che così trasmesse, senza contesto ne commento,> possono diventare> pericolose.Sei abituato male: fido e scodinzolini NON sono giornalisti! :DpippORe: DDOS o semplicemente troppi contatti?
Però non è vero che è sempre giusto dire tutto comunque...non è un discorso di censura, ma certe informazioni alla luce del sole posso creare attriti internazionali se non provocare conflitti...wwwRe: DDOS o semplicemente troppi contatti?
- Scritto da: www> Però non è vero che è sempre giusto dire tutto> comunque...non è un discorso di censura, ma certe> informazioni alla luce del sole posso creare> attriti internazionali se non provocare> conflitti...In che senso ? Perche' i governi quelle informazioni non le conoscono ?kraneRe: DDOS o semplicemente troppi contatti?
Semmai l'unica cosa che da fastidio ai governi è che certe cose vengano lette dalla popolazione. I governi sono già a conoscenza di tutto ciò che è scritto in quei documenti, fidati.In Italia se non si vuole che la popolazione apprenda troppe informazioni basterà trasmettere qualche partita in più in TV o qualche reality con delle fanciulle scosciate e il 99% della popolazione lascerà perdere le notizie di WL. ;)Il ProfetaRe: DDOS o semplicemente troppi contatti?
- Scritto da: www> Però non è vero che è sempre giusto dire tutto> comunque...non è un discorso di censura, ma certe> informazioni alla luce del sole posso creare> attriti internazionali se non provocare> conflitti...Se certe cose possono provocare conflitti, è proprio perchè son state compiute contro il volere pubblico, lontano dai riflettori. Questo dimostra come la democrazia presente nei famigerati paesi occidentali sia solo un concetto populista diffuso al fine di permettere ai politici il gioco del bastone e della carota. Il futuro è l'open-government, ove tutti partecipano e tutti sanno tutto. Ormai questo tipo di politica, martoriato dalla corruzione, ha dimostrato il suo inevitabile fallimento.AnonymousRe: DDOS o semplicemente troppi contatti?
"anche quelle che così trasmesse, senza contesto ne commento, possono diventare pericolose."siamo proprio abituati male eh.forse il giornalismo italiano ci ha abituato a "contestualizzare" troppo :)(ogni riferimento è puramente ovvio...)saremo anche in grado, documenti alla mano, di farci un'idea delle cose, senza che nessuno ce ne imponga una?aw4yRe: DDOS o semplicemente troppi contatti?
- Scritto da: Bobone> ma siamo sicuri che si tratti di un attacco DDOS?> o forse mezzo mondo sta cercando veramente di> accedere al sito che non regge il> traffico?L'ho pensato anch'io> Per me Wikileaks e Assange rappresentano> l'arroganza del giornalista, che pensa che> qualunque verità vada annunciata, anche quellePerfettamente d'accordo, è il loro dovere.> che così trasmesse, senza contesto ne commento,> possono diventare> pericolose.Sono pericolose per chi in malafede voleva tenerle nascoste.Ma quali vite umane messe in pericolo da questi documenti? Andiamo, è solo fumo negli occhi...Poi il commento e il contesto lo devono fornire i giornalisti, è sempre il loro dovere. (è sottinteso ogni riferimento al giornalismo in Italia)FunzRe: Wikileaks = pettegolezzo
- Scritto da: petrestov> 2 Berlusconi è vanesio e inefficientehai dimenticato "incapace"...E P.I. ha dimenticato di riportare anche queste 2 indiscrezioni in croce (per ora) venute fuori dai documenti sul nostro premier...the_mRe: Wikileaks = pettegolezzo
già, riguardo al berlusco e al resto del mondo non c'è nulla di così sconvolgente che già non si sapesse.Nello specifico la situazione italiana coincide con quanto lanciano, da circa un anno e mezzo, nei titoli di testa repubblica e il fatto quotidiano. E anche riguardo alla situazione mondiale non mi sembra ci sia quella grande differenza rispetto a quanto scrivono i giornali, che i paesi confinanti dell'iran siano preoccupati della bomba, che karzai sia un paranoico...L'unica cosa è che quanto riportato non ha la patina ipocrita usata dalla diplomazia per addolcire le pillole.Insomma tanti segreti di pulcinella e basta.shevathasRe: Wikileaks = pettegolezzo
Peccato che i giornali italiani pubblicano solo questa parte delle notizie, piuttosto che ad esempio il fatto che uno sceicco arabo voleva far dichiarare guerra all'Iran dagli USA...o altri simpatici accadimenti...altro che i profili humor dei capi di stato...Bobo VieriSiamo seri
Per ora gli scoop di uichilics sono stati:1) A Berlusconi piace la gnocca2) A Gheddafi piace la gnocca e il botox3) Putin è Batman e Medvedev è Robin4) Ahmadinejad è brutto e cattivoSconvolgente!Mavaff....va!Luther_BlissettRe: Siamo seri
infatti quando ho letto le "rivelazioni" ho espresso soltanto un bel LOL.Per una volta capisco Berlusconi.deactiveRe: Siamo seri
Che Berlusconi fosse incapace, gheddafi idem, e tutte le cose varie le si sapeva... La cosa grave che dovete capire è che ora si ha l'ufficialità che gli USA lo pensano... e mi direte ma va... e io vi chiedo "stareste cn un amico che vi ritiene un idiota?"...è questo lo scoop... da oggi gli equilibri tra le varie nazioni cambieranno radicalmente per nn parlare delle inchieste che partirannoBoston GeorgeRe: Siamo seri
- Scritto da: Boston George> Che Berlusconi fosse incapace, gheddafi idem, e> tutte le cose varie le si sapeva... La cosa grave> che dovete capire è che ora si ha l'ufficialità> che gli USA lo pensano...prima invece si credeva che pensassero che Gheddafi era il nuovo Kennedy...> e mi direte ma va...ma va.. :-)> da oggi gli> equilibri tra le varie nazioni cambieranno> radicalmentema anche no. La diplomazia si chiama così per un evidente motivo,lo sanno tutti che ci sono cose che si pensano ma non si possono dire,o se, vuoi, non si possono dire ma le si pensano...Io mi aspetto semmai rivelazioni di altro tipo (non gossip intendo), del tipo: com'è andata ad Ustica? Chi si è fatto corrompere per soldi andando contro l'interesse del proprio paese? o episodi in cui i servizi segreti abbiano depistato, o ucciso e via dicendo.Però ho un altro dubbio. Per quale motivo Wikileaks ha annunciato per giorni e giorni queste notizie, col risultato di rischiare 1) che i servizi segreti gli facessero la pelle 2) e soprattutto riuscissero a prendere contromosse informatiche che impedissero almeno per un po' l'acXXXXX al sito? Non sarebbe stato più logico mettere "prima" in linea le informazioni e dopo darne l'ampio risalto?Perché questa strategia? Hanno voluto evitare che ci fossero "danni collaterali" più grossi (per es., che un corrotto potesse almeno cambiare aria prima che venisse linciato), o c'è stato un qualche altro tentativo (una trattativa, un ricatto). ciaoOsForRe: Siamo seri
- Scritto da: Boston George> Che Berlusconi fosse incapace, gheddafi idem, e> tutte le cose varie le si sapeva... La cosa grave> che dovete capire è che ora si ha l'ufficialità> che gli USA lo pensano... e mi direte ma va... e> io vi chiedo "stareste cn un amico che vi ritiene> un idiota?"...è questo lo scoop... da oggi gli> equilibri tra le varie nazioni cambieranno> radicalmente per nn parlare delle inchieste che> partirannoMeglio saperle 'ste cose, no? Però c'è gente che preferirebbe continuare a vivere nell'oblio televisivo, e merita solo che la verità gli venga brutalmente sbattuta in faccia .FunzRe: Siamo seri
Dagli tempo siamo sono agli inizi!fox82iRe: Siamo seri
- Scritto da: fox82i> Dagli tempo siamo sono agli inizi!Come inizio non siamo male: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3046989&m=3047489#p3047489 .fiertel91Re: Siamo seri
- Scritto da: fox82i> Dagli tempo siamo sono agli inizi!Infatti,è come un romanzo, si inizia presentando i personaggi, e poi si passa ad altro. mica potevano uscire con il botto già oggi?? ;-)Boston GeorgeRe: Siamo seri
- Scritto da: Luther_Blissett> Per ora gli scoop di uichilics sono stati:> > 1) A Berlusconi piace la gnocca> > 2) A Gheddafi piace la gnocca e il botox> > 3) Putin è Batman e Medvedev è Robin> > 4) Ahmadinejad è brutto e cattivo> > Sconvolgente!> > Mavaff....va!Sbaglio o il mio thread all'argomento è sparito dal server (wokileaks = pettegolezzo). errore del sistema o censura (sempre legittima perché sono in casa d'altri)? e se fosse vera la seconda ipotesi, quale sarebbe la ragione della cancellazione? giusto per evitare certi argomenti in futuro.petrestovRe: Siamo seri
La moderazione di PI si basa su un'estrazione del lotto tarocca.SgabbioRe: Siamo seri
- Scritto da: Sgabbio> La moderazione di PI si basa su un'estrazione del> lotto> tarocca.http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Punto_Informatico#Sistema_di_moderazionePinco PallaRe: Siamo seri
- Scritto da: petrestov> quale sarebbe la ragione della> cancellazione? giusto per evitare certi argomenti> in> futuro.Nessuna ragione se non la furia copronanista di viscidi personaggio quali il T1000. Censurare post alla ugly dog lo compensa delle botte che ogni giorno riceve (giustamente) a scuola.La finisse almeno, la scuola. Saranno decenni che ripete la seconda elementare (é stato promosso per voto politico).MegaJockRe: Siamo seri
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: petrestov> > quale sarebbe la ragione della> > cancellazione? giusto per evitare certi> argomenti> > in> > futuro.> > Nessuna ragione se non la furia copronanista di> viscidi personaggio quali il T1000. il T1000 è una evoluzione del T9 nel mio cellulare?A parte le battute, non credo che la censura in sé sia una cosa buona o cattiva. Sono in casa d'altri e mi pare giusto doversi moderare o essere moderati. Il problema è che il mio thread è scomparso senza una alcun minima spiegazione o giustificazione per la sua cancellazione.petrestovRe: Siamo seri
- Scritto da: petrestov> - Scritto da: Luther_Blissett> > Per ora gli scoop di uichilics sono stati:> > > > 1) A Berlusconi piace la gnocca> > > > 2) A Gheddafi piace la gnocca e il botox> > > > 3) Putin è Batman e Medvedev è Robin> > > > 4) Ahmadinejad è brutto e cattivo> > > > Sconvolgente!> > > > Mavaff....va!> > Sbaglio o il mio thread all'argomento è sparito> dal server (wokileaks = pettegolezzo). errore del> sistema o censura (sempre legittima perché sono> in casa d'altri)? e se fosse vera la seconda> ipotesi, quale sarebbe la ragione della> cancellazione? giusto per evitare certi argomenti> in> futuro.la notizia non è il pettegolezzo ma il fatto che questi scambi di info siano a livelli "ufficiali". Sono documenti di stato...se ti dicono che il tuo vicino ti parla male, può anche essere vero come falso, ma se leggi direttamente un suo messaggio scritto, penso che i vostri rapporti cambierebbero, no???Boston GeorgeRe: Siamo seri
Fino a un certo punto... un conto sono i rapporti personali (come dici tu tra vicini o amici), un altro quelli tra i paesi... che non diventano alleati ecc. perché si stanno simpatici ma x interesse, convenienza, ricatto ecc. Al max non si stringeranno la mano in pubblico o rilasceranno qualche dichiarazione ma quello che conta è ben altro. Se vieni a sapere cosa pensa veramente di te il tuo amico, magari rompi, se lo vieni a sapere a livello di nazione e con quella nazione ci fai affari ecc. te ne sbatti anche perché già lo immaginavi o magari gli "apprezzamenti" sono reciproci e cmq i sentimentalisismi in guerra o affari non contano moltognugnoloRe: Siamo seri
- Scritto da: petrestov> Sbaglio o il mio thread all'argomento è sparito> dal server (wokileaks = pettegolezzo). errore del> sistema o censura (sempre legittima perché sono> in casa d'altri)? e se fosse vera la seconda> ipotesi, quale sarebbe la ragione della> cancellazione? giusto per evitare certi argomenti> in futuro.Se vuoi la libertà di espressione sei nel posto sbagliato;PI ha smesso di essere un posto libero nel secolo scorso.Si fanno forti della mancanza totale di concorrenza per XXXXresenza pietà quello che non piace a loro, ai loro sponsor o alloro gatto, ma vedrai appena esce l'alternativa che gran fuggifuggi generale!ciccioRe: Siamo seri
Io speravo di leggere qualche bella rivelazione sugli intrallazzi del Vaticano... ma ancora nulla :(Il ProfetaRe: Siamo seri
Visto il tg ? Avete ignorato il resto -_-SgabbioRe: Siamo seri
- Scritto da: Sgabbio> Visto il tg ? Avete ignorato il resto -_-L'italiano medio ha i suoi degni rappresentanti anche su PI.fiertel91Re: Siamo seri
Tutti a guardare solo il TG1 qui???ROTFL...tommyRe: Siamo seri
- Scritto da: Luther_Blissett> Sconvolgente!> Mavaff....va!1) I diplomatici statunitensi sono convinti che il maggior sostegno economico ad al Qaeda e ad altri gruppi estremisti sunniti venga proprio dallArabia. (http://www.uaar.it/news/2010/11/29/wikileaks-gli-usa-accusano-arabia-di-sostenere-al-qaeda/)2) Alcune direttive impartite nel 2009 dal dipartimento di Stato americano ai propri funzionari: raccogliere dati sulla vita privata, numeri telefonici, indirizzi email, password e codici di comunicazione, numeri delle carte di credito, perfino i dati biometrici del segretario generale dellOnu, Ban Ki-moon. Spiati anche collaboratori, dirigenti, consulenti, portaborse, leader di organizzazioni internazionali, capi di missioni militari, Ong. (http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/29/lonu-spiato-dagli-americani-il-portavoce-palazzo-di-vetro-inviolabile-da-paesi-membri/79350/)3) Il leader religioso iraniano Ali Khamenei ha il cancro. (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2010/11/25/visualizza_new.html_1677179926.html)4) [Sui rapporti tra Putin e Berlusconi] Regali sontuosi, vantaggiosi contratti energetici e un misterioso intermediario russo-italiano. (http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/28/79309/79309/)Sveglia.fiertel91Re: Siamo seri
> > 4) Ahmadinejad è brutto e cattivo> Ahmadinejad, a quanto pare, sta producendo pezzi per armi nucleari. Almeno secondo il report dell'AIEA mai diffuso. Inoltre, ci sono molti inebriati di potere (tra cui gli arabi lì vicino), che vorrebbero iniziare una guerra contro l'Iran, la quale sicuramente avrà risvolti molto più disastrosi di alcuni finte armi di distruzione di massa.AnonymousRe: Siamo seri
- Scritto da: Luther_Blissett> Per ora gli scoop di uichilics sono stati:> > 1) A Berlusconi piace la gnoccaE allora ? anche a me ! e se avessi i soldi che ha lui altro che festini, gli farei molta concorrenza.> > 2) A Gheddafi piace la gnocca e il botox>Idem come sopra... il botox non mi piacerebbe però i gusti sono gusti... sicuramente ascolterei le motivazioni del generale. > 3) Putin è Batman e Medvedev è RobinMeco ? ricominciamo con le spie russe ? dai come negli anni 70... bel periodo> > 4) Ahmadinejad è brutto e cattivoEntrambe considerazioni soggettive, quando si pensi che qualcuno è cattivo si pensi a "mors tua vita mea" o come razzo si scrive.> > Sconvolgente!> > Mavaff....va!SSSRe: Siamo seri
perchè per la stampa italiana conta solo dare contro Berlusconi, ma tra le altre cose c'è la notizia che l'Italia ha fornito 11 navi veloci all'Iran contro la volontà USA...ok navi civili ma facilmente modificabili per uso militare...ma per la nostra stampa le cose importanti sono altre... ah quando capirete che Berlusconi è l'ultimo dei problemi per la libertà di stampa e la trasparenza sarà tardi...wwwAppello ai governi di tutto il mondo
Se non vi va che WL pubblichi certi documenti (per il momento ha pubblicato solo cose che già si sapevano... vedremo in futuro...), seguite 2 semplici regole:1) Insegnate ai vostri dipendenti a non incollare intorno al monitor i postit con le varie password2) Ma soprattutto NON USATE PRODOTTI M$, che sono bucati come scolapasta!! :DIl ProfetaRe: Appello ai governi di tutto il mondo
Sì appunto, stai attento con i post-it.Se vuoi sapere come è andata leggi qui: http://gizmodo.com/5701089/how-a-burnt-lady-gaga-cd-helped-leak-thousands-of-intelligence-filesP&GRe: Appello ai governi di tutto il mondo
Ho sempre sospettato che Lady Gaga fosse una spia :DIl ProfetaRe: Appello ai governi di tutto il mondo
- Scritto da: P&G> Sì appunto, stai attento con i post-it.> Se vuoi sapere come è andata leggi qui:> http://gizmodo.com/5701089/how-a-burnt-lady-gaga-cDa notarsi come gizmodo sostiene che il contenuto delle rivelazioni di Wikileaks sia gossip. Certo che l'ignoranza supera ogni categoria: trova buoni rappresentanti anche nel giornalismo (sì, diciamo così).http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3046989&m=3047489#p3047489fiertel91Re: Appello ai governi di tutto il mondo
- Scritto da: Il Profeta> Se non vi va che WL pubblichi certi documenti> (per il momento ha pubblicato solo cose che già> si sapevano... vedremo in futuro...), seguite 2> semplici> regole:> > 1) Insegnate ai vostri dipendenti a non incollare> intorno al monitor i postit con le varie> password> > 2) Ma soprattutto NON USATE PRODOTTI M$, che sono> bucati come scolapasta!! > :DPensavo che una soluzione potesse essere: trasparenza.fiertel91Re: Appello ai governi di tutto il mondo
grande!werityRe: Appello ai governi di tutto il mondo
- Scritto da: werity> grande........XXXXXAMENRe: Appello ai governi di tutto il mondo
> > 1) Insegnate ai vostri dipendenti a non incollare> intorno al monitor i postit con le varie> password> > 2) Ma soprattutto NON USATE PRODOTTI M$, che sono> bucati come scolapasta!! > :DGrazie per il FUD quotidiano. Considerando il metodo citato per la diffusione delle informazioni: 1) Non c'entra una fava M$2) E' colpa della leggerezza con cui si è deciso di dare l'acXXXXX ai dati a certi soldatiAnonymousRe: Appello ai governi di tutto il mondo
- Scritto da: Anonymous> > > > 1) Insegnate ai vostri dipendenti a non> incollare> > intorno al monitor i postit con le varie> > password> > > > 2) Ma soprattutto NON USATE PRODOTTI M$, che> sono> > bucati come scolapasta!! > > :D> > Grazie per il FUD quotidiano. Considerando il> metodo citato per la diffusione delle> informazioni:> > > 1) Non c'entra una fava M$> 2) E' colpa della leggerezza con cui si è deciso> di dare l'acXXXXX ai dati a certi> soldatiChe davanti a una shell da linea di comando avrebbero recuperato i dati altrettanto facilmente, dopo aver ricompilato il kernel.kraneRe: Appello ai governi di tutto il mondo
- Scritto da: Il Profeta> > 2) Ma soprattutto NON USATE PRODOTTI M$, che sono> bucati come scolapasta!! > :DLa noia di questo post potrebbe uccidermi....AMENDov'é il problema...
... Se non hanno nulla da nascondere non hanno nulla da temere.Sono loro a dirlo, no? :DMegaJockRe: Dov'é il problema...
- Scritto da: MegaJock> ... Se non hanno nulla da nascondere non hanno> nulla da> temere.> Sono loro a dirlo, no? :DWIN! :DbertucciaRe: Dov'é il problema...
certo, lo dicono finchè sono sicuri che i loro sporchi segreti sono protetticollioneAssange non è un XXXXX
Quello ha capito come farsi i soldi... Pubblica 4 documenti su cose già scontate, si prende i soldi dalle testate giornalistiche e vive protetto da qualche sceicco saudita, in palazzi dove pure il XXXXX è d'oro, e tutte le sera c'ha qualche fighetta da sbattersi... Lui si che ha capito tutto dalla vita...talebANORe: Assange non è un XXXXX
- Scritto da: talebANO> Quello ha capito come farsi i soldi... Pubblica 4> documenti su cose già scontate, si prende i soldi> dalle testate giornalistiche e vive protetto da> qualche sceicco saudita, in palazzi dove pure il> XXXXX è d'oro, e tutte le sera c'ha qualche> fighetta da sbattersi... Lui si che ha capito> tutto dalla> vita...si si certo torna a incartare il cioccolato...pippORe: Assange non è un XXXXX
- Scritto da: talebANO> Quello ha capito come farsi i soldi... Pubblica 4> documenti su cose già scontate, si prende i soldi> dalle testate giornalistiche e vive protetto da> qualche sceicco saudita, in palazzi dove pure il> XXXXX è d'oro, e tutte le sera c'ha qualche> fighetta da sbattersi... Lui si che ha capito> tutto dalla> vita...Curioso, ogni volta che qualcuno rivela verità piú o meno scottanti deve per forza essere riconducibile ad una ricerca di facili soldi o popolarità. Guardacaso invece dei "cessi d'oro" di chi viene giustamente sXXXXXXXto nessuno si vuole ricordare...RedpillRe: Assange non è un XXXXX
E' una trollata classica la sua, mi pare ovvio :DQueste "rivelazioni" confermano quello che molti pensavano, ma nessuno si è soffermato con i TG nazionali hanno bollato tutto come gossip e non si sono presi la briga di riportare certe schifezze come la cina ?E pensare che su rai tre uno diceva appunto, stamattina che non hanno niente di riservato contro la cina perchè loro sanno mantenere i segreti... :DSgabbioRe: Assange non è un XXXXX
> Curioso, ogni volta che qualcuno rivela verità> piú o meno scottanti deve per forza essere> riconducibile ad una ricerca di facili soldi o> popolarità. Guardacaso invece dei "cessi d'oro"> di chi viene giustamente sXXXXXXXto nessuno si> vuole> ricordare...Sì, perchè i lobotomizzati mentali, quelli che suppongono d'avere la verità in tasca, sono i primi ad essere bersagliati dai messaggi subliminali. Infatti, non a caso, credono d'avere la verità, come se questa potesse essere un qualcosa di statico, che una volta acquisito, rimane per sempre. Già da questo si capisce..AnonymousRe: Assange non è un XXXXX
- Scritto da: talebANO> Lui si che ha capito> tutto dalla> vita...Meglio per lui. Anche il medico che mi cura non lo fa perché é buono, ma perché lo pago bene.MegaJockRe: Assange non è un XXXXX
Bhe ha fatto pure un giuramento quando ha preso "il pezzo di carta" :DSgabbioRe: Assange non è un XXXXX
- Scritto da: Sgabbio> Bhe ha fatto pure un giuramento quando ha preso> "il pezzo di carta"> :DSi, il Giuramento di Ipocrita. Nessuno lo pronuncia sul serio, altrimenti non potresti curare i calcoli renali, praticare aborti o emettere parcelle.MegaJockRe: Assange non è un XXXXX
- Scritto da: talebANO> Quello ha capito come farsi i soldi... Pubblica 4> documenti su cose già scontate, si prende i soldi> dalle testate giornalistiche e vive protetto da> qualche sceicco saudita, in palazzi dove pure il> XXXXX è d'oro, e tutte le sera c'ha qualche> fighetta da sbattersi... Lui si che ha capito> tutto dalla> vita...Che ore sono?UbuntoRe: Assange non è un XXXXX
- Scritto da: talebANO> Lui si che ha capito> tutto dalla> vita...Chi tutto, chi niente. Eh, talebANO?fiertel91Re: Assange non è un XXXXX
- Scritto da: talebANO> e tutte le sera c'ha qualche fighetta da sbattersi... Non so perchè, ma mi ricorda qualcuno!!AMENCOLPIRE l'immagine dell'ITALIA
Strategia per colpire l'immagine dell'Italia nel mondo???Caro ministro Frattini, non si crucci. L'immagine dell'Italia nel mondo è già al punto più basso, nessuno ha interesse a perdere tempo per peggiorarla. Stiamo facendo tutto il lavoro da soli.PuahFetenteRe: COLPIRE l'immagine dell'ITALIA
- Scritto da: Fetente> Strategia per colpire l'immagine dell'Italia nel> mondo???> > Caro ministro Frattini, non si crucci. L'immagine> dell'Italia nel mondo è già al punto più basso,> nessuno ha interesse a perdere tempo per> peggiorarla. Stiamo facendo tutto il lavoro da> soli.> > PuahNon scherziamo, in tutto il mondo pensano da sempre che Berlusconi sia un GRANDE statista! (rotfl)UbuntoRe: COLPIRE l'immagine dell'ITALIA
dalla Cina dicono che Bellusconi appale anche a lolo come un glande statista, ploplio glande glande! :PMaestro MiyagiRe: COLPIRE l'immagine dell'ITALIA
- Scritto da: Maestro Miyagi> dalla Cina dicono che Bellusconi appale anche a> lolo come un glande statista, ploplio glande> glande!> :PIo ho sentito dire che è più o meno all'altezza di Putin e Sarkozzi.UbuntoRe: COLPIRE l'immagine dell'ITALIA
- Scritto da: Ubunto> Non scherziamo, in tutto il mondo pensano da> sempre che Berlusconi sia un GRANDE statista!> (rotfl)Dio: "allora, i grandi statisti a sinistra e i ladri a destra... B. dove XXXXX vai??" (cit. Benigni)(rotfl)Aleph72Re: COLPIRE l'immagine dell'ITALIA
- Scritto da: Aleph72> Dio: "allora, i grandi statisti a sinistra e i> ladri a destra... B. dove XXXXX vai??" (cit.Come Bersani, un grande statista che é stato capace di perdere le primarie, un elezione farsa dove votano solo gli elettori DEL SUO PARTITO (rotfl)UndertakerRe: COLPIRE l'immagine dell'ITALIA
- Scritto da: Fetente> Caro ministro Frattini, non si crucci. L'immagine> dell'Italia nel mondo è già al punto più basso,> nessuno ha interesse a perdere tempo per> peggiorarla. Stiamo facendo tutto il lavoro da> soli.parli del giudizio positivo del fondo monetario internazionale ?o degli oltre quattromila mafiosi sbattuti in carcere e lasciati in mutande con il sequestro dei beni ?O dell'ottima gestione delle emergenze ?O della fine degli sbarchi di clandestini ?ma forse parli della campagna d'odio scatenata da certi giornalacci, manovrati da faccendieri che vogliono far fallire lo stato per comprarselo alla svendita fallimentare ?O dei delinquentelli no-global, che vogliono far restare al potere i baroni e mantere gli sprechi di quello che forse é il peggior sistema scolastico del mondo occidentale ?Ma forse parli dei nuovi amici della sinistra, i camorristi che con la crisi dei rifiuti stanno cercando di mettere in difficoltá il governo che li ha colpiti cosí duramente.Ma dai documenti di Wikileaks non emerge nulla di negativo per L'Italia che viene descritta, per esempio come il migliore alleato della Russia.Forse é questo che ai compagni non piace: oggi la Russia non é piú un nemico, rimpiangono quando era il nemico ed i suoi migliori amici erano loro.UndertakerRe: COLPIRE l'immagine dell'ITALIA
> parli del giudizio positivo del fondo monetario> internazionale?Parla, presumo, di questo: http://www.corriere.it/economia/10_novembre_30/disoccupazione-record-dal-2004_655e6afa-fc71-11df-8fb3-00144f02aabc.shtml> o degli oltre quattromila mafiosi sbattuti in> carcere e lasciati in mutande con il sequestro> dei beni?Peccato che siano sospettati di mafia all'interno del governo... ah, no, Cosentino si è dimesso, ora organizza solo la gestione dei rifiuti in Campania e fa il coordinatore del PDL. > O dell'ottima gestione delle emergenze ?Già, all'Aquila ne sanno qualcosa, non tanto sentendo le telefonate degli amici di Bertolaso, quanto sulla propria pelle..> O della fine degli sbarchi di clandestini ?http://notizie.virgilio.it/cronaca/sbarco-di-clandestini-vicino-roma-partiti-dalla-libia.htmlhttp://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=12912http://www.essenzialeonline.it/cronaca/Caritas-sbarchi-clandestini-in-aumento_17499.htmlLa Caritas è comunista?> ma forse parli della campagna d'odio scatenata da> certi giornalacci, manovrati da faccendieri che> vogliono far fallire lo stato per comprarselo> alla svendita fallimentare?Quello che ha fatto B. con Alitalia, svenduta (tenendosi i debiti) ai suoi amichetti?> O dei delinquentelli no-global, che vogliono far> restare al potere i baroni e mantere gli sprechi> di quello che forse é il peggior sistema> scolastico del mondo occidentale?Sarà pure il peggior sistema scolastico del mondo occidentale, ma tagliare 4 mld di euro alla scuola pubblica, dandoli alla scuola privata (non interamente, sia chiaro) o alla scuola paritaria della moglie di Bossi (80 mln per una sola scuola) non mi sembra un gran aiuto.> Ma forse parli dei nuovi amici della sinistra, i> camorristi che con la crisi dei rifiuti stanno> cercando di mettere in difficoltá il governo che> li ha colpiti cosí duramente.Con la stessa logica, pure il governo Prodi è stato messo in difficoltà dai camorristi...> Ma dai documenti di Wikileaks non emerge nulla di> negativo per L'Italia che viene descritta, per> esempio come il migliore alleato della> Russia.No, B. viene definito (oltre a incapace e vanitoso) il portavoce di Putin, se non capisci la differenza tra "miglior alleato" e "portavoce" è grave.pippuzRe: COLPIRE l'immagine dell'ITALIA
- Scritto da: Fetente> Strategia per colpire l'immagine dell'Italia nel> mondo???> > Caro ministro Frattini, non si crucci. L'immagine> dell'Italia nel mondo è già al punto più basso,> nessuno ha interesse a perdere tempo per> peggiorarla. Se il peggio è questo: http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_01/clinton-berlusconi-wikileaks_95b148ec-fd22-11df-a940-00144f02aabc.shtmlallora non va così male.Darth VaderWilliam Gibson
Bello essere ottimisti, ma forse non ha capito con chi ha a che fare.anonimoRe: William Gibson
- Scritto da: anonimo> Bello essere ottimisti, ma forse non ha capito> con chi ha a che fare.O forse l'ha capito meglio di altri.kraneNonostante la morte di Leslie Nielsen...
... non ho smesso di ridere tutta la mattina! Grazie Wikileaks! :-Dil solito bene informatoRe: Nonostante la morte di Leslie Nielsen...
- Scritto da: il solito bene informato> ... non ho smesso di ridere tutta la mattina!> Grazie Wikileaks!> :-Dè Leslie che dall'alto del paradiso ha orchestrato un'altra delle sue gag. addio Nielsen[yt]fK0LdtSNtFs[/yt]petrestovc'è solo un modo
c'è solo un modo per i vari governi mondiali per XXXXXXX wikileeks, pubblicare per primi!pietroMa XXXXX cane
Che delusione sesquipedale.Speravo che venisse fuori qualcosa su Ustica... o sul Cermis... invece niente, i soliti festini buei di Berlusconi, sai che novita'.Mannaggia!!!!!FridayChildRe: Ma XXXXX cane
- Scritto da: FridayChild> Che delusione sesquipedale.> Speravo che venisse fuori qualcosa su Ustica... o> sul Cermis... invece niente, i soliti festini> buei di Berlusconi, sai che> novita'.> Mannaggia!!!!!http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3046989&m=3047489#p3047489fiertel91Re: Ma XXXXX cane
- Scritto da: FridayChild> Che delusione sesquipedale.> Speravo che venisse fuori qualcosa su Ustica... o> sul Cermis... invece niente, i soliti festini> buei di Berlusconi, sai che> novita'.> Mannaggia!!!!!x2Purtroppo i giornali che hanno ricevuto "er malloppo" hanno ceduto a pubblicare gossip e cavolate. Come se noi già non sapessimo che uno è inetto, l'altro è vanitoso, l'altro di là è mezzo criminale e gli altri sono assolutisti. Roba premasticata.Anch'io volevo sapere di Ustica, del Cermis, la Cecenia, di come gli americani addestravano i talebani contro i russi, di come i francesi vendono armi e impianti nucleari all'Iraq prima (vedi il raid di Mosul) e all'Iran oggi. Volevo sapere come mai non si è trovata nessun'arma di distruzione di massa a casa di saddam...Pensa se oggi gli amerregani si fossero svegliati con la certezza che l'ultimo boeing dirottato l'11 settembre è stato abbattuto e non "salvato da alcuni eroici passeggeri".Invece niente.Sia chiaro, già quei 200 documenti sono roba che scotta parecchio, io però volevo il big bang, volevo la prova, tangibile ed inappuntabile del grandissimo mucchio di XXXXXXXte che ci vomitano addosso da decenni attraverso quel cubo nero che abbiamo tutti in salotto, quello che io chiamo il frabbrica-XXXXXXX.Vindicatortrasparenza a tutti i costi
Ho letto un commento su wikileaks che mi sembra interessante: è sempre opportuna la trasparenza a tutti i costi?Esempio: settimane precedenti allo sbarco in Normandia, ci sono le comunicazioni fra i vari generali delle forze alleate per organizzare lo sbarco, arriva l'Assange di turno e le mette a disposizione del mondo intero, compreso dei nazisti che così possono organizzare una controffensiva coi fiocchi e l'Europa se ne va a p....Esempio 2: perché, in nome della trasparenza, non vengono fatti i nomi delle "talpe"? Perché la trasparenza vale in un caso (documenti segreti) e non in un altro?Ecco, vorrei avviare un dibattito semi-serio (siamo pur sempre su PI, ecchecac...io) sull'argomento. Io non mi sono ancora fatto un'idea in merito, quindi vorrei evitare flame-war, opinioni assolutiste o chi passa il proprio tempo su questo forum a cazz.....are / trollare (i soliti noti, ovviamente).pippuzRe: trasparenza a tutti i costi
domande interessanti, ma che, a mio giudizio, non affrontano il quesito di fondo:chi finanzia l'attività di pubblicazione?server in un bunker antiatomico, aerei per muoversi in continuazione per non farsi beccare, avvocati per difendersi son tutti costi abbastanza rilevanti, senza considerare l'evenienza che accanto a fonti con rimorso di coscienza che forniscono gratuitamente i materiali da pubblicare, ce ne siano anche con rimorso di coscienza a pagamento.Assange sostiene di aver ricevuto milioni di dollari di donazioni online, ma, imho, è una sciocchezza.Anche perchè se così fosse perchè pubblicare a rate?Perchè preannunziare e lasciare intendere chissà che?Non so voi, ma a me personalmente il comportamento di Assange ricorda molto quello dell'Anonima sarda che recapitava ai parenti del sequestrato un pezzo di orecchio o altra parte del corpo per dimostrare di essere in possesso del sequestrato .... per ora Assange ha mandato in giro i wild parties o la richiesta di Hillary di investigare sull'esistenza di interessi privati da parte di B e Putin .... è un segnale per dire 'occhio che ho in mano anche l'esito delle investigazioni?'Ripeto personalmente più che un'operazione da libertà di stampa mi ricorda molto un'operazione da ricatto internazionale ... paga e non pubblico.deathspellRe: trasparenza a tutti i costi
- Scritto da: pippuz> Ho letto un commento su wikileaks che mi sembra> interessante: è sempre opportuna la trasparenza a> tutti i> costi?La questione è spinosa: la trasparenza totale non credo sia opportuna sempre, ed anzi ci sono alcuni documenti che ragionevolmente sarebbe il caso di lasciare segreti. Il criterio è difficile da definire, direi che moralmente non andrebbero pubblicati tutti quei documenti che danneggiano entrambe le parti, senza portare vantaggi a nessuno.Ad esempio, sapere che il re (o quello che era) dello Zimbabwe è considerato da qualche ambasciatore un vecchio pazzo, a chi giova? Inasprisce la diplomazia e basta.> > Esempio: settimane precedenti allo sbarco in> Normandia, ci sono le comunicazioni fra i vari> generali delle forze alleate per organizzare lo> sbarco, arriva l'Assange di turno e le mette a> disposizione del mondo intero, compreso dei> nazisti che così possono organizzare una> controffensiva coi fiocchi e l'Europa se ne va a> p....> C'è da dire che nell'esempio che citi si tratta di passare informazioni di guerra al nemico, mentre sostanzialmente quello che sta succedendo ora è mettere a nudo relazioni diplomatiche "finte".Per inciso, sulla questione teorica della trasparenza: se assumi piena trasparenza nello sbarco in Normandia, dovresti assumerla per coerenza logica anche nelle strategie di Hitler. Ad esempio, difficilmente le cose sarebbero andate nello stesso modo se la Francia si fosse aspettata l'invasione attraverso Belgio e Olanda, invece che quella sul confine con la Germania.> Esempio 2: perché, in nome della trasparenza, non> vengono fatti i nomi delle "talpe"? Perché la> trasparenza vale in un caso (documenti segreti) e> non in un> altro?>Eh, questa è una bella domanda. > Ecco, vorrei avviare un dibattito semi-serio> (siamo pur sempre su PI, ecchecac...io)> sull'argomento. Io non mi sono ancora fatto> un'idea in merito, quindi vorrei evitare> flame-war, opinioni assolutiste o chi passa il> proprio tempo su questo forum a cazz.....are /> trollare (i soliti noti,> ovviamente).Spero di aver contribuito.desyrioRe: trasparenza a tutti i costi
La segretezza e' un'arma a doppio taglio: e' uno strumento nella competizione, e rinunciarvi comporta degli svantaggi.Dall'altro lato finisce per generare pezzi di Stato senza controllo: servizi segreti usati per altri fini, o ai politici di coprire affari sporchi, e alla fin fine impedisce ai cittadini di giudicare l'operato dei loro governi.L'ideale sarebbe un segreto di stato di durata 5-10 anni e poi tutto (ma proprio tutto) dovrebbe essere obbligatoriamente pubblicato.Questo avrebbe anche l'effetto di evitare grosse XXXXXte, col rischio che vengano scoperte nonostante il segreto... vedi il danno d'immagine enormeche stanno subendo gli stati uniti in questi giorni.MiaoRe: trasparenza a tutti i costi
a me non va che il mio governo, fa XXXXXte, ne traggono vantaggio solo i soliti noti e poi ci raccontano XXXXXXXte tutto il giorno per farci vivere nella paura...la verità è virtù, ogni segreto è una debolezza, forse è tempo di cambiare e governare con trasparenza.morpeRe: trasparenza a tutti i costi
> la verità è virtù, ogni segreto è una debolezza,> forse è tempo di cambiare e governare con> trasparenza.Utopia: per dire gli USA che trattino con uno dei suoi alleati e si trovano di fronte B., non è che possono dire pubblicamente che B. è un incapace, anche perché questo smetterebbe di appoggiarli. Quindi devono tenerselo buono e mentire, soprattutto nel caso questi abbia una certa influenza su altri. La diplomazia è per forza bugia: d'altronde, non vorrei neanche sapere cosa pensa veramente il mio vicino di casa, mi interessa mantenere delle relazioni di buon vicinato.pippuzRe: trasparenza a tutti i costi
> La questione è spinosa: la trasparenza totale non> credo sia opportuna sempre, ed anzi ci sono> alcuni documenti che ragionevolmente sarebbe il> caso di lasciare segreti. Il criterio è difficile> da definire, direi che moralmente non andrebbero> pubblicati tutti quei documenti che danneggiano> entrambe le parti, senza portare vantaggi a> nessuno.> Ad esempio, sapere che il re (o quello che era)> dello Zimbabwe è considerato da qualche> ambasciatore un vecchio pazzo, a chi giova?> Inasprisce la diplomazia e> basta.Quella attuale mi sembra una pubblicazione abbastanza "mirata", senza vantaggi particolari per alcuno, quanto svantaggi per uno e per i suoi alleati. A chi giovano le cose pubblicate?> C'è da dire che nell'esempio che citi si tratta> di passare informazioni di guerra al nemico,> mentre sostanzialmente quello che sta succedendo> ora è mettere a nudo relazioni diplomatiche "finte".Qualsiasi relazione diplomatica è "finta", per forza di cose. Devi trattare con una pluralità di soggetti, ognuno con i suoi interessi, ognuno con le sue peculiarità. È ovvio che non puoi pretendere di creare relazioni con chi scegli tu, ma con chi (nel migliore dei casi) è stato scelto dal proprio popolo. > Per inciso, sulla questione teorica della> trasparenza: se assumi piena trasparenza nello> sbarco in Normandia, dovresti assumerla per> coerenza logica anche nelle strategie di Hitler.> Ad esempio, difficilmente le cose sarebbero> andate nello stesso modo se la Francia si fosse> aspettata l'invasione attraverso Belgio e Olanda,> invece che quella sul confine con la> Germania.Certo, mettiamo però caso di avere l'Assange della situazione: mica pubblica tutti i documenti riservati di tutti, pubblica quelli di un soggetto ben preciso. Assange, nel caso specifico, avrebbe potuto pubblicare quello che riguardava gli alleati e non quello che riguardava la Germania. > Spero di aver contribuito.Si, grazie.pippuzRe: trasparenza a tutti i costi
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: pippuz> > Ho letto un commento su wikileaks che mi sembra> > interessante: è sempre opportuna la trasparenza> a> > tutti i> > costi?> > La questione è spinosa: la trasparenza totale non> credo sia opportuna sempre, ed anzi ci sono> alcuni documenti che ragionevolmente sarebbe il> caso di lasciare segreti. Il criterio è difficile> da definire, direi che moralmente non andrebbero> pubblicati tutti quei documenti che danneggiano> entrambe le parti, senza portare vantaggi a> nessuno.> Ad esempio, sapere che il re (o quello che era)> dello Zimbabwe è considerato da qualche> ambasciatore un vecchio pazzo, a chi giova?> Inasprisce la diplomazia e> basta.> > > > > Esempio: settimane precedenti allo sbarco in> > Normandia, ci sono le comunicazioni fra i vari> > generali delle forze alleate per organizzare lo> > sbarco, arriva l'Assange di turno e le mette a> > disposizione del mondo intero, compreso dei> > nazisti che così possono organizzare una> > controffensiva coi fiocchi e l'Europa se ne va a> > p....> > > > > C'è da dire che nell'esempio che citi si tratta> di passare informazioni di guerra al nemico,> mentre sostanzialmente quello che sta succedendo> ora è mettere a nudo relazioni diplomatiche> "finte".> Per inciso, sulla questione teorica della> trasparenza: se assumi piena trasparenza nello> sbarco in Normandia, dovresti assumerla per> coerenza logica anche nelle strategie di Hitler.> Ad esempio, difficilmente le cose sarebbero> andate nello stesso modo se la Francia si fosse> aspettata l'invasione attraverso Belgio e Olanda,> invece che quella sul confine con la> Germania.> > > > Esempio 2: perché, in nome della trasparenza,> non> > vengono fatti i nomi delle "talpe"? Perché la> > trasparenza vale in un caso (documenti segreti)> e> > non in un> > altro?> >> > Eh, questa è una bella domanda.> > > Ecco, vorrei avviare un dibattito semi-serio> > (siamo pur sempre su PI, ecchecac...io)> > sull'argomento. Io non mi sono ancora fatto> > un'idea in merito, quindi vorrei evitare> > flame-war, opinioni assolutiste o chi passa il> > proprio tempo su questo forum a cazz.....are /> > trollare (i soliti noti,> > ovviamente).> > Spero di aver contritalpe?? documenti top top top secret,,,saranno in mano a meno di 20 persone...per cui impossibili da avere...Boston GeorgeRe: trasparenza a tutti i costi
Per quello l'ho messo tra virgolette, anche se penso che siano ben più di 20 persone ad avere acXXXXX a quei documenti, un centinaio almeno, se non di più. Altrimenti si fa presto a far la conta e a capire chi è stato.pippuzRe: trasparenza a tutti i costi
> Per inciso, sulla questione teorica della> trasparenza: se assumi piena trasparenza nello> sbarco in Normandia, dovresti assumerla per> coerenza logica anche nelle strategie di Hitler.> Ad esempio, difficilmente le cose sarebbero> andate nello stesso modo se la Francia si fosse> aspettata l'invasione attraverso Belgio e Olanda,> invece che quella sul confine con la> Germania.> non è detto. Anzi se il nemico, nel caso l'esercito tedesco, tiene segrete tutte le sue informazioni per colpirti di sorpresa credi che la strategia di rendere tutto pubblico da parte degli angloamericani avrebbe pagato ?> > > Esempio 2: perché, in nome della trasparenza,> non> > vengono fatti i nomi delle "talpe"? Perché la> > trasparenza vale in un caso (documenti segreti)> e> > non in un> > altro?> >> > Eh, questa è una bella domanda.> > > Ecco, vorrei avviare un dibattito semi-serio> > (siamo pur sempre su PI, ecchecac...io)> > sull'argomento. Io non mi sono ancora fatto> > un'idea in merito, quindi vorrei evitare> > flame-war, opinioni assolutiste o chi passa il> > proprio tempo su questo forum a cazz.....are /> > trollare (i soliti noti,> > ovviamente).> > Spero di aver contribuito.shevathasRe: trasparenza a tutti i costi
Mi sa che come x tutte le domande di questo genere una risposta vera non c'è... se non la solita "via di mezzo" che può variare tra il segreto totale e la trasparenza totale... che ovviamente non vanno bene a nessuno. La risposta migliore è: dipende da caso a caso... e qui ognuno opterà x uno a sfavore di un altro... caso...I segreti e i relativi servizi e tutte le XXXXXte a essi associate esistono fin dall'antichità, non sono una novità, quindi non saranno mai eliminati perché in fondo fanno parte della natura umana (non siamo tutti fratelli e non ci vogliamo tutti bene quindi cerchiamo modi per prevalere l'uno sull'altro come è normale che sia in natura).Quello che mi chiedo piuttosto è: a parte questi commenti che sono quello che sono... qui qualcuno accennava a cose più serie... ma diciamocela tutta... se uno prepara attentati, colpi di stato, spionaggi e ribaltoni vari... che mette tutto nero su bianco???? Ma davvero crediamo che cose di questo tipo abbiano dei veri e propri dossier? Per quanto cifrati e palle varie. Pensiamo al nostro piccolo... mettiamo x iscritto i ns. scheletri negli armadi, le ns. "marachelle"? Che segreto è se è documentato???gnugnoloRe: trasparenza a tutti i costi
> Pensiamo al nostro piccolo... mettiamo x iscritto> i ns. scheletri negli armadi, le ns.> "marachelle"? Che segreto è se è> documentato???Mentre per noi stessi, siano noi a decidere, nel caso di un'ambasciata è il governo a farlo, che deve avere quindi tutte le informazioni possibili per fare la miglior scelta. Tu non vai dal tuo capo a dirgli: guarda, secondo me con questi clienti ci sono delle possibili criticità per quanto riguarda la nostra sicurezza informatica? Così fa l'ambasciatore.pippuzRe: trasparenza a tutti i costi
- Scritto da: gnugnolo> Mi sa che come x tutte le domande di questo> genere una risposta vera non c'è... se non la> solita "via di mezzo" che può variare tra il> segreto totale e la trasparenza totale... che> ovviamente non vanno bene a nessuno. La risposta> migliore è: dipende da caso a caso... e qui> ognuno opterà x uno a sfavore di un altro...> caso...> > I segreti e i relativi servizi e tutte le XXXXXte> a essi associate esistono fin dall'antichità, non> sono una novità, quindi non saranno mai eliminati> perché in fondo fanno parte della natura umana> (non siamo tutti fratelli e non ci vogliamo tutti> bene quindi cerchiamo modi per prevalere l'uno> sull'altro come è normale che sia in> natura).> > Quello che mi chiedo piuttosto è: a parte questi> commenti che sono quello che sono... qui qualcuno> accennava a cose più serie... ma diciamocela> tutta... se uno prepara attentati, colpi di> stato, spionaggi e ribaltoni vari... che mette> tutto nero su bianco???? Ma davvero crediamo che> cose di questo tipo abbiano dei veri e propri> dossier? Per quanto cifrati e palle varie.> Pensiamo al nostro piccolo... mettiamo x iscritto> i ns. scheletri negli armadi, le ns.> "marachelle"? Che segreto è se è> documentato???deve essere tutto documentato, per avere nomi di responsabili in caso di fallimento, copertura budget, organizzare le operazioni,,l'organizzazione è così vasta che non si potrebbe agire senza refertare tutto.Boston GeorgeRe: trasparenza a tutti i costi
- Scritto da: pippuz> Ho letto un commento su wikileaks che mi sembra> interessante: è sempre opportuna la trasparenza a> tutti i> costi?Si, per me si> Esempio: settimane precedenti allo sbarco in> Normandia, ci sono le comunicazioni fra i vari> generali delle forze alleate per organizzare lo> sbarco, arriva l'Assange di turno e le mette a> disposizione del mondo intero, compreso dei> nazisti che così possono organizzare una> controffensiva coi fiocchi e l'Europa se ne va a> p....Scusa, ma non saremmo in tempo di pace (ah! ah! ah!)? E se comunque i documenti fossero stati pubblicati 6 mesi dopo lo sbarco, che problema ci sarebbe stato?> > Esempio 2: perché, in nome della trasparenza, non> vengono fatti i nomi delle "talpe"? Perché la> trasparenza vale in un caso (documenti segreti) e> non in un> altro?Per continuare a ricevere documenti. Si chiama riservatezza delle fonti.> Ecco, vorrei avviare un dibattito semi-serio> (siamo pur sempre su PI, ecchecac...io)> sull'argomento. Io non mi sono ancora fatto> un'idea in merito, quindi vorrei evitare> flame-war, opinioni assolutiste o chi passa il> proprio tempo su questo forum a cazz.....are /> trollare (i soliti noti,> ovviamente).Spero di non essere stato troppo assolutista, e poi qualunque assolutista ha diritto di parola in Italia, purché sia cattolico di destra? :pFunzRe: trasparenza a tutti i costi
> E se comunque i documenti fossero stati> pubblicati 6 mesi dopo lo sbarco, che problema ci> sarebbe stato?Mettiamo invece che fossero stati pubblicati 3 mesi prima, cosa fai? Metti che ci una guerra che dura decenni, pensi che 6 mesi siano sufficienti per rendere pubbliche *tutte* le informazioni?> Per continuare a ricevere documenti. Si chiama> riservatezza delle> fonti.Beh, allora metti già un limite alla trasparenza. E poi: se Wikileaks pubblica il nome degli informatori / collaboratori afgani degli USA in Afghanistan va bene, mentre i nomi degli informatori di Wikileaks non vengono pubblicati? Due metri e due misure?Che dire, volendo, dei finanziamenti di Wikileaks, anch'essi sconosciuti (e tenuti ben nascosti). Trasparenza sempre a senso unico?pippuzRe: trasparenza a tutti i costi
- Scritto da: pippuz> > E se comunque i documenti fossero stati> > pubblicati 6 mesi dopo lo sbarco, che problema> ci> > sarebbe stato?> > Mettiamo invece che fossero stati pubblicati 3> mesi prima, cosa fai?Sarebbe stato un problema, nel bel mezzo di una guerra.Ma ora siamo in tempo di paca, no? E la Storia non si fa con i "mettiamo che" :p> Metti che ci una guerra che dura decenni, pensi> che 6 mesi siano sufficienti per rendere> pubbliche *tutte* le> informazioni?si> > Per continuare a ricevere documenti. Si chiama> > riservatezza delle> > fonti.> > Beh, allora metti già un limite alla trasparenza.certo> E poi: se Wikileaks pubblica il nome degli> informatori / collaboratori afgani degli USA inchi ha detto che i nomi sono stati divulgati?> Afghanistan va bene, mentre i nomi degli> informatori di Wikileaks non vengono pubblicati?> Due metri e due> misure?No, la riservatezza delle fonti è la base del giornalismo, se non ci fosse non esisterebbero nemmeno le fonti!> Che dire, volendo, dei finanziamenti di> Wikileaks, anch'essi sconosciuti (e tenuti ben> nascosti). Trasparenza sempre a senso> unico?Chi se ne fotte, se permetti, di chi finanzia WL?A me interessa ben di più cos'ha da rivelare :pNon fare come i nostri governanti che ad ogni critica replicano con insinuazioni sulla persona che critica...FunzRe: trasparenza a tutti i costi
- Scritto da: pippuz> Ho letto un commento su wikileaks che mi sembra> interessante: è sempre opportuna la trasparenza a> tutti i> costi?> > Esempio: settimane precedenti allo sbarco in> Normandia, ci sono le comunicazioni fra i vari> generali delle forze alleate per organizzare lo> sbarco, arriva l'Assange di turno e le mette a> disposizione del mondo intero, compreso dei> nazisti che così possono organizzare una> controffensiva coi fiocchi e l'Europa se ne va a> p....> > Esempio 2: perché, in nome della trasparenza, non> vengono fatti i nomi delle "talpe"? Perché la> trasparenza vale in un caso (documenti segreti) e> non in un> altro?> > Ecco, vorrei avviare un dibattito semi-serio> (siamo pur sempre su PI, ecchecac...io)> sull'argomento. Io non mi sono ancora fatto> un'idea in merito, quindi vorrei evitare> flame-war, opinioni assolutiste o chi passa il> proprio tempo su questo forum a cazz.....are /> trollare (i soliti noti,> ovviamente).Fatti la stessa domanda nel caso delle intercettazioni ai cittadini...E' giusto intercettare i cittadini e dire " se non hai nulla da nascondere non hai nulla da temere?" Siamo sicuri che magari non sia opportuno che alcune informazioni sui cittadini restino segrete... tipose uno e' malato o sano, le sue preferenze politiche,le sue preferenze ed i suoi gusti sessuali...se e' fedele alla moglie o meno....di chi e' amico e di chi e' nemico...i segreti confidenziali di un nostro amico che noi riveliamo ad un altro amico....se va daccordo con gli amici o meno...cosa pensa di Berlusconi cosa pensa di Veltroni cosa pensa del suo datore di lavoro... perche' i governi devono e possono sapere tutto dei cittadini ma i cittadini non possono sapere nulla dei governi?...chiediti questo..."se un governo ha agito bene e nel giusto non ha nulla da temere da chicchessia...o no ?"Cio' che vale per i cittadini deve valere per i governi...Se un governo ha agito male hanno i cittadini diritto a saperlo o no?Se un cittadino ha agito male hanno i governi diritto a saperlo ?se rispondi si' alla seconda domanda dovresti rispondere si' anche alla prima...FrankyRe: trasparenza a tutti i costi
> Se un governo ha agito male hanno i cittadini> diritto a saperlo o no?> Se un cittadino ha agito male hanno i governi> diritto a saperlo?> se rispondi si' alla seconda domanda dovresti> rispondere si' anche alla> prima...La risposta è sì ad entrambe. Il punto è: quanto c'è di vero nella "ricerca della trasparenza"? Vogliamo la trasparenza totale ad ogni costo o ci va bene un grado (sufficientemente alto) di essa? Perché chi parla di trasparenza è poi il primo a non attuarla completamente?Non vorrei essere equivocato, non sono contro la trasparenza, anzi, però mi pare stupido liquidare la questione con "WikiLeaks fa benissimo a fare quello che fa, pubblicando tutto quello che vuole pubblicare". Ci sono dei limiti? Se si, quali sono? Siccome nessuno è trasparente al 100%, fino a dove vogliamo che la trasparenza arrivi?pippuzRe: trasparenza a tutti i costi
- Scritto da: pippuz> La risposta è sì ad entrambe. Il punto è: quanto> c'è di vero nella "ricerca della trasparenza"?> Vogliamo la trasparenza totale ad ogni costo o ci> va bene un grado (sufficientemente alto) di essa?> Perché chi parla di trasparenza è poi il primo a> non attuarla> completamente?Quello che non riesci a capire è che la segretezza di wikileaks è indispensabile per la sua stessa esistenza. Certo è meglio uno che denuncia mettendoci nome e cognome, ma se rischia di venire ammazzato lui stesso, gli si concede l'anonimato. > Non vorrei essere equivocato, non sono contro la> trasparenza, anzi, però mi pare stupido liquidare> la questione con "WikiLeaks fa benissimo a fare> quello che fa, pubblicando tutto quello che vuole> pubblicare". Ci sono dei limiti? Se si, quali> sono? Siccome nessuno è trasparente al 100%, fino> a dove vogliamo che la trasparenza> arrivi?No, nessun limite.Funzpenoso
sto assage mi sembra il solito esibizionista XXXXXXXXX con smanie di celebrita' di turno...penoso e comunistelloiupiterRe: penoso
non ho capito perche' la parola "penoso" sta vicino a comunistello?ok, niente da dire, lo sapevo ...deactiveRe: penoso
- Scritto da: deactive> non ho capito perche' la parola "penoso" sta> vicino a> comunistello?> > ok, niente da dire, lo sapevo ...comunistello = paracomunista = pseudocomunista, quello che fa ca22ate fingendo di farle in nome di ideali che non ha. Nessuna offesa ai veri comunisti, coi quali non condivido per nulla le idee, ma che farei di tutto purchè continuino ad esprimerle.SSSPattumiera Informatica
Pattumiera Informaticaniente di piùHumntRe: Pattumiera Informatica
- Scritto da: Humnt> Pattumiera Informatica> niente di piùAlmeno così non diranno che la maggior parte del traffico è composto solo da P2P e Youtube.AnonymousLa vera informazione 2.0
WIKILEAKS HA FATTO UNA PAGINA DELLA STORIA DEL MONDO.maurizio carena5 domande su Wikileaks
Sul contenuto dei documenti tutti possono farsi un'idea propria. La mia prima riflessione, invece, è sulle modalità di pubblicazione e sulle possibili conseguenze di questo storico scoop. E così mi sono posto 5 semplici domande. 1. Siamo sicuri che la pubblicazione di 250.000 documenti in un colpo solo sia un bene per "la notizia"? 2. Chi è il vero bersaglio di questa operazione? 3. Siti "open" e a contributo pubblico (seppur limitato e altamente verificato) come Wikileaks hanno ancora bisogno di essere sostenuti dall'autorevolezza dei quotidiani storici? 4. Perchè tra i quotidiani scelti non c'è un italiano?5. Come andrà a finire la vicenda? Le risposte qui: http://savinodicorato.blogspot.comSavino DicoratoRe: 5 domande su Wikileaks
> 4. Perchè tra i quotidiani scelti non c'è un> italiano?Perchè anche Wikileaks aveva capito cos'era l'Italia, ben prima di mettere le mani sui dispacci.AnonymousRe: 5 domande su Wikileaks
- Scritto da: Savino Dicorato> > 4. Perchè tra i quotidiani scelti non c'è un> italiano?Perchè a noi piace e interessa solo LA GNOCCA ! e dunque berlusconi è l'uomo giusto per guidarci !Pane e Gnocca per tutti ! il prossimo slogan di partito.SSSRe: 5 domande su Wikileaks
> Le risposte qui:> http://savinodicorato.blogspot.comBella spammata!zuzzurroRe: 5 domande su Wikileaks
- Scritto da: zuzzurro> > Le risposte qui:> > http://savinodicorato.blogspot.com> Bella spammata!E il stito fa XXXXXX, diciamolo a tutti!kraneRe: 5 domande su Wikileaks
- Scritto da: Savino Dicorato> Sul contenuto dei documenti tutti possono farsi> un'idea propria. La mia prima riflessione,> invece, è sulle modalità di pubblicazione e sulle> possibili conseguenze di questo storico scoop. E> così mi sono posto 5 semplici domande.> 1. Siamo sicuri che la pubblicazione di 250.000> documenti in un colpo solo sia un bene per "la> notizia"?> 2. Chi è il vero bersaglio di questa operazione? > 3. Siti "open" e a contributo pubblico (seppur> limitato e altamente verificato) come Wikileaks> hanno ancora bisogno di essere sostenuti> dall'autorevolezza dei quotidiani storici?> 4. Perchè tra i quotidiani scelti non c'è un> italiano?> 5. Come andrà a finire la vicenda? > Le risposte qui:> http://savinodicorato.blogspot.comChe sito di M.R.A, i primi due articoli su firefox si sovrappongono alle immagini e non si legge niente: [BOCCIATO]kraneRe: 5 domande su Wikileaks
> 1. Siamo sicuri che la pubblicazione di 250.000> documenti in un colpo solo sia un bene per "la> notizia"?La pubblicazione di una tale mole di documenti è molto più significativa di decine di pubblicazione di mole inferiore e soprattutto le garantisce una rilevanza mediatica senza pari. "La notizia" non è il contenuto dei dossier pubblicati, quanto la pubblicazione in sé (basta vedere come viene trattato dai media). Che poi all'interno delle pubblicazioni vi siano cose molto rilevanti, è un altro discorso.> 2. Chi è il vero bersaglio di questa operazione? Buona domanda, a primo acchito direi gli USA, ma è evidente che non possano essere gli unici.> 3. Siti "open" e a contributo pubblico (seppur> limitato e altamente verificato) come Wikileaks> hanno ancora bisogno di essere sostenuti> dall'autorevolezza dei quotidiani storici?Ovvio che sì, perché sono in pochi ad avere gli strumenti per interpretare correttamente le notizie, visto che la stragrande maggioranza degli utenti non ha le informazioni, le conoscenze e a volte pure le competenze necessarie per interpretarle. Se vuoi, spiegherò meglio questo punto.> 4. Perchè tra i quotidiani scelti non c'è un italiano?L'Italia, oltre a giocare un ruolo non così significativo all'interno del panorama mondiale, non è certo conosciuta per la sua libertà di stampa. Ti ricordo che siamo classificati come Paese semi-libero, quindi non certo il posto migliore per avere la sicurezza che qualcosa venga pubblicato.> 5. Come andrà a finire la vicenda? La vicenda è lungi dall'essere finita, certo è che se Assange fa una mossa sbagliata rischia di passare un bel po' di tempo in gattabuia e questo potrebbe ripercuotersi in maniera drastica su Wikileaks. Le risposte le leggi dove posti, non dove vuoi tu.pippuzWikiLeaks su PI
[troll mode on]WikiLeaks ha annunciato che domani svelerà altre rivelazioni scottanti sui rapporti USA-Italia in merito all'informatica. Pare infatti che il Governo USA sia preoccupato che dopo India e Cina anche l'Italia faccia perdere agli USA il primato nell'informatica grazie alla incessante e ultra professionale attività divulgativa di una rivista informatica online di nome Punto Informatico. Sembra infatti che PI instilli conoscenze tecniche elevatissime ed elevi la preparazione informatica e lo spirito critico della popolazione italica a tutto scapito del mito a stelle e strisce.[troll mode off]gnugnoloRe: WikiLeaks su PI
- Scritto da: gnugnolo> [troll mode on]> WikiLeaks ha annunciato che domani svelerà altre> rivelazioni scottanti sui rapporti USA-Italia in> merito all'informatica. Pare infatti che il> Governo USA sia preoccupato che dopo India e Cina> anche l'Italia faccia perdere agli USA il primato> nell'informatica grazie alla incessante e ultra> professionale attività divulgativa di una rivista> informatica online di nome Punto Informatico.> Sembra infatti che PI instilli conoscenze> tecniche elevatissime ed elevi la preparazione> informatica e lo spirito critico della> popolazione italica a tutto scapito del mito a> stelle e> strisce.> [troll mode off]LOLBoston GeorgeULTIMORA - RIVELAZIONE DI WIKILEAKS
questo è l'anno di linux :D scusatemi non ho resistito :DbertucciaRe: ULTIMORA - RIVELAZIONE DI WIKILEAKS
- Scritto da: bertuccia> questo è l'anno di linuxSe l'ha detto la Clinton io ci credo. :UbuntoAndateci piano ...
Sono 260 su 251.000 ... ce n'è di tempo !Disinformat icoSCHIFOSI
- Scritto da: Bobone> ma siamo sicuri che si tratti di un attacco DDOS?Hai visto per caso il messaggio "default" di instalazione di apache?Significa che hanno dovuto reinstallare tutto quanto, grazie al DDOS eseguito da acari a libro paga di qualche governo che ha parecchi scheletri nell'armadio da nascondere.Il brutto è che non lo si puo dimostrare. I veri delinquenti li abbiamo al governo che con i soldi comprano tutto. Anche atti valdalici e di controinformazione.Chi, non si sa bene, ha compiuto un attacco DDOS contro wiki, e di sicuro non sono stati i loro lettori.Basta questo per mettere almeno in dubbio la sovranita dello ststo che con i suoi fetenti piedi schiaccia ogni testa che cerca di rialzarsi da questa situazione di perpetua sottomissione?Ah gia, se poi ti trovano, ti mettono in casa mezzo chilo di eroina, cosidimostrano che sei un volgare spacciatore e millantatore.Viva la giustizia, viva berlusconi! Il dossierista per eccellenza.corrottiRe: SCHIFOSI
- Scritto da: corrotti> - Scritto da: Bobone> > ma siamo sicuri che si tratti di un attacco> DDOS?> > Hai visto per caso il messaggio "default" di> instalazione di> apache?> > Significa che hanno dovuto reinstallare tutto> quanto, grazie al DDOS eseguito da acari a libro> paga di qualche governo che ha parecchi scheletri> nell'armadio da> nascondere.Senti na cosa.. non ci sarebbero acari, se quei 4 *ottuti *ementi che si collegano ad internet tenessero quei cessi di bidoni di computer che si ritrovano, decentemente.> Il brutto è che non lo si puo dimostrare. I veri> delinquenti li abbiamo al governo che con i soldi> comprano tutto. Anche atti valdalici e di> controinformazione.Eh già.. peccato che la ciurma di figli-di-papà giacca-cravattari che favoleggiano con i titoloni e l'aria fritta, ed ora invece fanno la fame, se si fossero preoccupati di più di fare gli onesti e di maturare un pò più d'interesse politico, invece che passare di settimana in settimana a chiedere il cinquantone al pappone del loro pàpi di turno, magari certe cose non sarebbero mai accadute. Ma sai, è più facile bere spritz e gasarsi di andare all'università ed essere tuttologi solo per sto fatto qui, che non farsi un *ulo così sul serio. Solite favole. Ora però la pacchia è finita e sti qua vorrebbero pure ottenere ciò che non si sono mai meritati.Approposito, per chi osanna l'ipotetica guerra U.S.A contro Cina, sappiate che non accadrà MAI. I cinesi hanno già vinto. Comprando obbligazioni.AnonymousRe: SCHIFOSI
Non so nemmeno da QUANTO tempo ripeto che la CIna ha il 50% del debito pubblico USA e che gli basti ventilare l'ipotesi di reclamarlo per vedere il mondo occidentale a cuccia.Non ci credono.ValerenRe: SCHIFOSI
- Scritto da: Valeren> Non so nemmeno da QUANTO tempo ripeto che la CIna> ha il 50% del debito pubblico USA e che gli basti> ventilare l'ipotesi di reclamarlo per> vedere il mondo occidentale a> cuccia.E lei vedere i sorci verdi di conseguenza.