Google ha lanciato una nuova estensione di Chrome che promette di farsi sentire : si chiama Tone e consente di condividere URL e altre pagine per mezzo di un suono.
In pratica, Tone è una funzione del browser che opera ancora a livello sperimentale e permette di trasmettere l’indirizzo della pagina che si sta navigando con chiunque sia a portata di orecchio.
L’ estensione funziona intervenendo sul microfono di chi l’ha installata, accendendolo, per permettere ai computer di ricevere la sequenza di toni DTMF che identifica l’URL di qualsiasi pagina Web, che sia un documento, un post su un blog, una notizia o il risultato di una ricerca.
Tone permette – se la si ha installata ed accessa sul proprio browser – di ricevere una notifica Google Tone da un altro computer, attraverso l’iconcina a megafono accanto alla barra di ricerca.
Si tratta insomma di una forma di comunicazione paradossalmente in antitesi con la vastità del World Wide Web e le possibilità di comunicazione offerte dalla Rete, circoscritta a chi ci sta vicino e allo spazio di una stanza (una parete basta per fermarla) non troppo rumorosa o dispersiva.
Claudio Tamburrino
-
Bene!
Finalmente hanno messo in pratica qualcosa che qualunque studente di informatica sa da anni...Comunque, a parte un po' di ironia dovuta al fatto che i markettari hanno lasciato nel cassetto questa miglioria per anni (e non solo questa!), spacciandola ora come "innovativa", sono contento che finalmente si sia fatto un passo avanti REALE in un settore tenuto vergognosamente arretrato, rispetto alle sue possibilità, per mere esigenze strategico/economiche.DualismRe: Bene!
in teoria si sa da anni, ma produrle è un altro paio di manicheuna cosa banalissima come dissipare il calore prodotto, ha richiesto hanno di sperimentazionecollioneRe: Bene!
- Scritto da: Dualism> i markettari hanno lasciato nel> cassetto questa miglioria per anni (e non solo> questa!), spacciandola ora come "innovativa",Se prima non c'era e adesso c'è, è innovazione.Che poi la macchina a vapore ci fosse fin dai tempi di Erone, poco conta se non c'erano i treni....Re: Bene!
i treni?I treni sono arrivati dopo che le macchine a vapore avevano dato l'impulso definitivo alla rivoluzione industriale e mettevano in moto telai e macchine utensili nelle fabbriche e pompavano aria nelle miniere....Poi dopo i treni...La "mia macchina" (macchina di erone) era un geniale giocattolo che apriva due portoni... e io non sapevo un tubo di termodinamica.... :DeroneRe: Bene!
- Scritto da: erone> I treni sono arrivati dopo che le macchine a> vapore avevano dato l'impulso definitivo alla> rivoluzione industriale e mettevano in moto telai> e macchine utensili nelle fabbriche e pompavano> aria nelle miniere....Tutte cose che al tempo di Erone non c'erano.Quindi è inutile dire che non c'è innovazione solo perché ci si mette una vita a tradurre in pratica cose che si sapevano già da secoli in teoria.Innovazione è proprio quello, il passaggio dalla teoria alla pratica....Bravi!
Personalmente mi interessa solo il costo e le prestazioni.prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mag 2015Ti potrebbe interessare