Sembra che Google Chrome stia guadagnando prezioso terreno nella corsa dei browser, avendo appena superato Apple Safari in termini di utilizzo a livello globale da parte degli utenti. A spiegarlo Vince Vizzaccaro, vicepresidente di Net Applications , società californiana che osserva periodicamente le abitudini di navigazione di circa 160 milioni di utenti unici nel mondo. Stando a dati recenti, la quota di mercato del browser made in Mountain View è salita al 4,4 per cento nel corso della scorsa settimana, portando Chrome al terzo posto in una classifica che vede IE saldamente al comando seguito a ruota da Mozilla Firefox.
Il browser di BigG ha così surclassato Safari , grazie ad una lievissima maggiorazione in punti percentuali. Il browser della Mela avrebbe fatto registrare una quota di mercato pari al 4,37 per cento, praticamente lo 0,3 per cento in meno rispetto a Chrome. Un divario non certo gigantesco, anche se piuttosto consistente se rapportato ad utenze di livelli planetari. Probabilmente più significativo il fatto che – sempre stando ai dati di Net Applications – l’utilizzo globale di Chrome sia cresciuto dello 0,4 per cento rispetto al mese scorso , mentre la quota di Safari sia rimasta quasi invariata rispetto ai dati di novembre .
Molto probabilmente, la risalita settimanale di Chrome ha trovato un forte motore di spinta nel recente rilascio delle sue versioni beta per Mac OS X e Linux , dando una stabilità maggiore ai suoi utenti vista la precedente disponibilità di sole versioni preliminari. Lo stesso Vizzaccaro, infatti, ha spiegato che durante la settimana scorsa l’utilizzo di Chrome sui sistemi operativi made in Cupertino è aumentato di un punto percentuale, portandosi ad una quota dell’1,3 per cento sul totale dei browser che girano in ambiente Mac.
Ma la crescita più rapida e significativa per Chrome, secondo le analisi di Net Applications , si è rivelata quella relativa al sistema operativo Linux. Il browser di Google sarebbe qui passato da una quota di mercato pari al 3,81 per cento (lo scorso novembre) ad una più consistente fetta del 6,34 per cento .
“Credo che quella di Linux sia un’arena molto più interessante da osservare – ha commentato Vizzaccaro – Firefox attualmente domina nell’utilizzo dei browser su Linux, allo stesso modo in cui IE domina su Windows e Safari su Mac. Con l’emergere di Chrome, sarei curioso di capire se questo possa essere su Linux quello che Firefox è su Windows: un agguerrito concorrente”.
Mauro Vecchio
-
mah...
scusate... come potete anche solo lontanamente immaginare che il fatto subito da Berlusconi generi lo stesso interesse di quello che succede a Bush?Se che gli frega a tutta l'asia, la russia e gli USA dell'incidente Italiano... un po' di senso della misura!MeXRe: mah...
Infatti non ci si stupisce delle minori visualizzazioni ma del fatto che non abbia generato rielaborazioni in Italia.Gabriele NiolaRe: mah...
Però iniziano a esserci molte ri-elaborazioni sul fatto che quanto accaduto sia vero o sia tutta una messinscensa. Pensavo che l'articolo parlasse di questo.DzamirRe: mah...
quello secondo me è diverso, è il complottismo.Quello di cui parlo è di fare proprio il contenuto utilizzandolo per cose "altre", cioè come è stato fatto con il fotomontaggio. Incorporare quelle immagini in altri racconti, giochi o battute.Gabriele NiolaRe: mah...
Con il clima che tira (demonizzazione del dissenso, minacce alla rete, ecc)?Ci manca poco che per una rielaborazione del video uno si becchi un'accusa di attentato allo stato ed una condanna per direttissima!Antonio MelaRe: mah...
- Scritto da: Antonio Mela> Con il clima che tira (demonizzazione del> dissenso, minacce alla rete,> ecc)?> Ci manca poco che per una rielaborazione del> video uno si becchi un'accusa di attentato allo> stato ed una condanna per> direttissima!Infatti il problema è questo.Chi me la fa fare a pardere qualche ora per metter su un filmato se rischio di essere additato come terrorista?In America il concetto di libertà e di libertà di espressione è + evoluto che qui.Qui siamo ancora nel 1920/1940 nella concezione di "democrazia".dont feed the troll/dovellaSEO & beyond
capisco benissimo che alcuni articoli vi servano per aumentare il vostro rank.. pero' vi state rendendo sempre piu' ridicoli: volete parlare di rete? e' stata organizzata una manifestazione poco tempo solo grazie ad Internet e praticamente bannata dalle televisioni, in Italia (non in nuova guinea), contro il premier, a cui hanno aderito in vario modo oltre un milione di persone. Questa manifestazione dal web si e' trasferita dal web direttamente nel mondo reale, nelle piazze. Ma questa per voi non e' una notizia (o forse e' una notizia da censurare..) mentre preferite parlare di come un .azz. di filmato si sarebbe dovuto evolvere in rete tanto per metterci dentro VisibleMeasures, paulthewineguy, un po' di link a youtube che non fanno mai male, un accozzaglia di nome di politici attualmente piu' ricercati in google.. bravi!!un commento che mi viene cosi' sull'argomento dell'articolo.. .azz. vuoi che faccia il popolo italiota pizza, pasta e mandolino?!?!skyeyeRe: SEO & beyond
- Scritto da: skyeye> capisco benissimo che alcuni articoli vi servano> per aumentare il vostro rank.. pero' vi state> rendendo sempre piu' ridicoli: volete parlare di> rete? e' stata organizzata una manifestazione> poco tempo solo grazie ad Internet e praticamente> bannata dalle televisioni, in Italia (non in> nuova guinea), contro il premier, a cui hanno> aderito in vario modo oltre un milione di> persone. Questa manifestazione dal web si e'> trasferita dal web direttamente nel mondo reale,> nelle piazze. Ma questa per voi non e' una> notizia (o forse e' una notizia da censurare..)> mentre preferite parlare di come un .azz. di> filmato si sarebbe dovuto evolvere in rete tanto> per metterci dentro VisibleMeasures,> paulthewineguy, un po' di link a youtube che non> fanno mai male, un accozzaglia di nome di> politici attualmente piu' ricercati in google..> bravi!!> > un commento che mi viene cosi' sull'argomento> dell'articolo.. .azz. vuoi che faccia il popolo> italiota pizza, pasta e> mandolino?!?!nograzieRe: SEO & beyond
- Scritto da: nograzie> - Scritto da: skyeye> > capisco benissimo che alcuni articoli vi servano> > per aumentare il vostro rank.. pero' vi state> > rendendo sempre piu' ridicoli: volete parlare di> > rete? e' stata organizzata una manifestazione> > poco tempo solo grazie ad Internet e> praticamente> > bannata dalle televisioni, in Italia (non in> > nuova guinea), contro il premier, a cui hanno> > aderito in vario modo oltre un milione di> > persone. Questa manifestazione dal web si e'> > trasferita dal web direttamente nel mondo reale,> > nelle piazze. Ma questa per voi non e' una> > notizia (o forse e' una notizia da censurare..)> > mentre preferite parlare di come un .azz. di> > filmato si sarebbe dovuto evolvere in rete tanto> > per metterci dentro VisibleMeasures,> > paulthewineguy, un po' di link a youtube che non> > fanno mai male, un accozzaglia di nome di> > politici attualmente piu' ricercati in google..> > bravi!!> > > > un commento che mi viene cosi' sull'argomento> > dell'articolo.. .azz. vuoi che faccia il popolo> > italiota pizza, pasta e> > mandolino?!?!Effettivamente l'articolo è troppo"speziato".Per chi credeva che l'edonismo fosse morto.perle ai porciRe: SEO & beyond
Webtheatre è una rubrica di video in rete, io mi occupo di quello che accade nel mondo della produzione audiovisuale in internet. Di tutto il resto si occupa il giornale. Commentare qui per queste cose è abbastanza inutile.Gabriele NiolaRe: SEO & beyond
Giusto! Perché i siti che si occupano di cucina hanno continuato a pubblicare solo ricette e consigli per la spesa, anche nel No B. Day, invece di incitare le massaie a scendere in piazza? È tutta colpa dell'ignoranza italiota!DrummerRe: SEO & beyond
Un sito di cucina non va a pubblicare notizie su Berlusconi a meno che non trattino dell'abilità culinaria del duc..premier.Comunque qui si discuteva solamente del fatto che a differenza degli americani noi non ci sforziamo di far video e pubblicarli su youquelchevuoi.Abbiamo una lunga tradizione di fotomontaggi, vignette e fotoromanzi e così continuiamo, certamente io non vado a gridare allo scandalo sul fatto che Berlusconi insanguinato sia molto meno presente su internet rispetto alla sua ex-controparte americana Bush.Inoltre bisogna tenere conto anche del fatto che ultimamente i politici sono un po' nervosetti sul fatto del controllo di cosa gira in rete e non penso ci voglia molto perchè attacchino qualcosa che non gli va a genio.Wolf01Ma che articolo è?
0_0Tra l'altro il video di Bush è orrendo. Solo gli americani possono ridere con un video del genere. 10.000 volte meglio la satira di Spinoza.it...ciobixRe: Ma che articolo è?
orrendo in che senso ? Sinceramente trovo molto divertente i modi in cui metto insieme certe cose su fatti realmente accaduti.SgabbioRe: Ma che articolo è?
Nel pezzo non è in discussione quanto possa far ridere ma il fatto che sia stato fatto, cioè che ci sia la volontà di rielaborare i testi audiovisuali e non solo frasi e foto come succede da noi. E' un piccolo esempio significativo secondo me.Gabriele NiolaE se fosse solo differenze di moda?
All'estero, soprattutto in america, vanno molto più di moda i video che le immagini. Gli mms sui cellulari da loro quasi non esistono, in compenso hanno le email e le chat di prossimità (le email permettono lo scambio di maggiori flussi di dati), da noi al contrario le email e le applicazioni stanno prendendo piede da poco e si usano ancora gli mms per scambiarsi i contenuti multimediali...E se non fosse altro che una differenza di "costumi" il non aver rielaborato il video? Tra l'altro da noi c'è una forte emulazione di 4chan, che è tutto basato sulle immagini più che sui videoBrunoRe: E se fosse solo differenze di moda?
esatto. Ma questa predilezione per il linguaggio fotografico che conseguenza ha poi nella nostra produzione di serie, corti o video per la rete?Gabriele Niolapaulthewineguy?
Segnalo (bastava seguire il link) che paulthewineguy ha chiuso a ottobre e la cosa è piuttosto nota. Il dominio, ancora esistente, effettua un redirect (radicalmente, a livello di DNS) su Google. Per chi vuole informazioni più dettagliate sui motivi della chiusura:http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/10/08/ciao-ptwg-2-lezione-di-riservatezza/MatteoMatteoRe: paulthewineguy?
il link l'abbiamo seguito, non è importante che abbia chiuso è stato citato come esempio di un certo modo di intendere il fotoritocco.Gabriele NiolaRe: paulthewineguy?
- Scritto da: Gabriele Niola> il link l'abbiamo seguito, non è importante che> abbia chiuso è stato citato come esempio di un> certo modo di intendere il> fotoritocco.IMHO:chi sa cosa significa/chi è paulthewineguy sa che il link è inutile e sbagliato;chi non lo sa prova magari a cliccare sul link e scopre che è sbagliato;a occhio, tertium non datur...In entrambi i casi PI non fa una bella figura; capisco la citazione ma davvero mi sfugge la profonda utilità del link.Poi fai come vuoi.MatteoMatteoRe: paulthewineguy?
Tu mi vuoi dire che era meglio senza link?Non so, io alla fine credo di no, se non altro per completezza. Si certo non va più a finire dove dovrebbe ma rimane l'URL di quello che era e se in teoria domani il sito tornasse in attività il link diventerebbe di nuovo vivo. Insomma non metterlo mi sembrava peggio. Anche perchè non concordo che tutti quelli che sanno chi sia paulthewineguy sappiano anche che non è più in attività, la notizia non ha fatto così tanto il giro e lui ad un certo punto diventò noto al grande pubblico per l'affare delle foto messe su Repubblica senza citazione.Gabriele Niolaeccolo un bel montaggio finalmente..
[yt]Lqz3E2SnAFk[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 dicembre 2009 12.40-----------------------------------------------------------skyeyeRe: eccolo un bel montaggio finalmente..
Fosse tutto organizzato, ammirerei il grandissimo, gigantesco, esemplare coraggio di Berlusconi che, invece di assoldare un tiratore scelto per sparargli a una gamba, arma uno psicolabile dalla mira più o meno precisa con una pietra appuntita non sapendo se verrà colpito in bocca, al naso, in un occhio o mancato del tutto.Ciò detto, mi fa sempre tristezza il vedere non solo quanto enorme possa essere l'idiozia in certe persone, ma anche l'orgoglio con cui questa idiozia viene rivendicata e esibita.reXistenZRe: eccolo un bel montaggio finalmente..
qui si parla di qualita' dei video non del soggetto del video.. "di tutto il resto si occupa il giornale"skyeyeRe: eccolo un bel montaggio finalmente..
si l'avevo visto ma non siamo dalle parti dell'uso del linguaggio audiovisuale quanto dell'indagine (??) su quello che si celerebbe dietro le immagini. In sostanza non si usano quelle immagini per creare nuovi significati ma per svelare una supposta realtà.Gabriele NiolaConsiderazioni tratte
Mai letto tante masturbazioni mentali tutte insieme. Spero ci siano anche tante persone sensate in internet.SilvanoPI alla frutta!
Prima si limitavano a fare articoli sulle cose che accadevano, (per quanto gossip e markettare fossero), adesso si e' arrivati all'assurdo di fare un articolo su consa non e' avvenuto.AttonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 17 12 2009
Ti potrebbe interessare