Il Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL) del MIT ha presentato Chronos, ovvero la proposta di un sistema di connessione WiFi innovativo che elimina le password rendendo al contempo più sicura l’identificazione dei singoli utenti.
I meccanismi di analisi di Chronos sono 20 volte più accurati rispetto alle tecniche già esistenti, sostiene il team guidato dal professor Dina Katab, mentre nei test sul campo i ricercatori hanno identificato i dispositivi degli utenti con una percentuale del 94 per cento; in uno scenario da locale pubblico, invece, la capacità del sistema di distinguere i clienti dalle persone all’esterno ha un’accuratezza del 97%.
Chronos offre un sistema di identificazione sicuro degli utenti delle reti WiFi, un meccanismo utilizzabile anche per tenere debitamente a distanza i droni/UAV dalle persone e la possibilità di ritrovare un dispositivo smarrito, ma la possibilità di tracciare individualmente un utente certo non piacerà ai difensori della privacy.
Alfonso Maruccia
-
A gli altri operatori?
Si parla di Tim e Fastweb...Ma ad esempio, gli utenti che navigano in LTE sotto Vodafone e H3G ?rientrano sotto chi?X-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 aprile 2016 11.27-----------------------------------------------------------SalvatoreGXRe: A gli altri operatori?
Rientrano sotto il gruppo "in italia siamo troppo indietro rispetto all'estero" e le generalizzazioni di tante persone.JoshthemajorRe: A gli altri operatori?
- Scritto da: SalvatoreGX> Si parla di Tim e Fastweb...> Ma ad esempio, gli utenti che navigano in LTE> sotto Vodafone e H3G> ?> rientrano sotto chi?Questi utenti di cui parli, sono lo zero virgola quanto?panda rossaRe: A gli altri operatori?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: SalvatoreGX> > Si parla di Tim e Fastweb...> > Ma ad esempio, gli utenti che navigano in LTE> > sotto Vodafone e H3G> > ?> > rientrano sotto chi?> > Questi utenti di cui parli, sono lo zero virgola> quanto?Per ogni persona (o quasi) c'è un dispositivo mobile connesso, senza calcolare chi lavora con notebook ed ha chiavette varie per la connessione. non mi sembra che sia lo 0,qualcosaSalvatoreGXRe: A gli altri operatori?
Vero ... ma quanti sono collegati in EDGE/GPRS e quanti in LTE ?LorenzoRe: A gli altri operatori?
- Scritto da: SalvatoreGX> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: SalvatoreGX> > > Si parla di Tim e Fastweb...> > > Ma ad esempio, gli utenti che navigano> in> LTE> > > sotto Vodafone e H3G> > > ?> > > rientrano sotto chi?> > > > Questi utenti di cui parli, sono lo zero> virgola> > quanto?> > Per ogni persona (o quasi) c'è un dispositivo> mobile connesso,Aziendale, con policy di utilizzo ben precisa, che generalmente non ti autorizza a scaricare i porni.> senza calcolare chi lavora con> notebook ed ha chiavette varie per la> connessione.Anche qui, ti connetti al dominio aziendale e da li' esci attraverso il firewall aziendale.> non mi sembra che sia lo 0,qualcosaMa fanno un utilizzo decisamente limitato e rigorosamente client side.panda rossaRidicoli
Numeri inutili. Basta uscire un po' da Milano e Roma per vedere che la gente ha delle adsl schifose con latenze elevate e qualità mai costante.Inutile parlare di fornire i 30 mbit! A me ne basterebbero anche 10, ma che siano veri però!!!!!LucaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 apr 2016Ti potrebbe interessare