Santiago del Cile – Poche parole per un annuncio significativo sono quelle scritte da Claudio Ruiz Gallardo nelle scorse ore: il project leader del progetto Creative Commons in Cile ha dichiarato che le licenze simbolo del copyleft sono state adottate dalla Biblioteca Nazionale cilena.
Sebbene sul sito della Biblioteca del Congreso Nacional del Chile non sia ancora apparso l’annuncio ufficiale, la decisione della massima istituzione biblioteconomica del paese sudamericano segna una nuova rotta: sebbene non sia la prima biblioteca nazionale ad aver iniziato ad introdurre le CC , la scelta viene vista come un fatto estremamente rilevante.
Scrive Gallardo sulla mail list di Creative Commons: “È un grande piacere per me far sapere a tutti voi che la Biblioteca Nazionale Cilena ha rilasciato tutti i suoi contenuti sotto licenza Creative Commons (la CC BY-NC-SA Chile License ).
Si tratta di una notizia molto importante per tutto il team CC cileno, perché dimostra come il Governo possa utilizzare alternative all’attuale quadro legale per portare libertà di utilizzo ai cittadini”.
Bisognerà attendere l’annuncio ufficiale per capire nel dettaglio quale sia l’effettiva copertura della licenza sui documenti, i libri e gli altri materiali conservati e messi a disposizione dall’importante istituzione cilena.
-
Appunto
"l'innovazione va cavalcata, non subita"Non bisogna subire Vista, bisogna cavalcare l'inoovazione di Linux ;)AnonimoRe: Appunto
- Scritto da: > "l'innovazione va cavalcata, non subita"> > l'inoovazione di Linux> ;)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mamma mia che innovazione! Continua a usare GIMP, io uso il mio bel photoshop!AnonimoRe: Appunto
Lo hai pagato il tuo bel Photoshop vero? Ce l'hai la licenza?AnonimoRe: Appunto
Scherzi? sapessi come scono bravi i winzozzari a craccare il loro amato photoshop. Come sono felice quando sento di antivirus gratuiti che muoiono... ancora l'avg in versione ridotta tiene duro ma non durera' per molto...AnonimoRe: Appunto
- Scritto da: > > - Scritto da: > > "l'innovazione va cavalcata, non subita"> > > > l'inoovazione di Linux> > ;)> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Mamma mia che innovazione! Continua a usare GIMP,> io uso il mio bel> photoshop!Cos'ha di tanto brutto gimp? a me sembra che funzioni egregiamente! Riesci a fare praticamente tutto... ma poi si sa... quando una persona non è in grado di usare qualcosa la disdegna! Sei forse un grafico o un fotografo professionista?Io uso mac quindi photosiop se lo volessi potrei benissimo usarlo ma preferisco gimp (che però mi gira con x11... ma questo è un altro discorso)!Freedom27Svista non è un SO
sVISTA è un VIRUS.Ben presto se ne accorgeranno quei poveri derelitti che lo sperimenteranno.Molti già se ne sono accorti e lo hanno denunciato per tale.AnonimoRe: Svista non è un SO
- Scritto da: > sVISTA è un VIRUS.> Ben presto se ne accorgeranno quei poveri> derelitti che lo> sperimenteranno.> Molti già se ne sono accorti e lo hanno> denunciato per> tale.Eh sì, immagino che tu sia uno di essi (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Svista non è un SO
- Scritto da: > - Scritto da: > > sVISTA è un VIRUS.> > Ben presto se ne accorgeranno quei poveri> > derelitti che lo> > sperimenteranno.> > Molti già se ne sono accorti e lo hanno> > denunciato per> > tale.> > Eh sì, immagino che tu sia uno di essi> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)sVISTA propaganda che è impenetrabile ai VIRUS semplicemente perchè è lui stesso un VIRUS.Come definire un SO che fa fare alla macchina solo quello che vuole lui e non quello che vuole chi la pilota; un VIRUS appunto.AnonimoRe: Svista non è un SO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > sVISTA è un VIRUS.> > > Ben presto se ne accorgeranno quei poveri> > > derelitti che lo> > > sperimenteranno.> > > Molti già se ne sono accorti e lo hanno> > > denunciato per> > > tale.> > > > Eh sì, immagino che tu sia uno di essi> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > sVISTA propaganda che è impenetrabile ai VIRUS> semplicemente perchè è lui stesso un> VIRUS.> Come definire un SO che fa fare alla macchina> solo quello che vuole lui e non quello che vuole> chi la pilota; un VIRUS> appunto.Eh sì, credici...AnonimoRe: Svista non è un SO
> Come definire un SO che fa fare alla macchina> solo quello che vuole lui e non quello che vuole> chi la pilota; un VIRUS> appunto.come definire un SO che NON fa fare all'utente quello che vuole? linux e macAnonimoRe: Svista non è un SO
- Scritto da: > sVISTA è un VIRUS.> Ben presto se ne accorgeranno quei poveri> derelitti che lo> sperimenteranno.> Molti già se ne sono accorti e lo hanno> denunciato per> tale.Poverini, non sapete più cosa inventare per convincervi che linux è meglio.AnonimoRe: Svista non è un SO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sVISTA è un VIRUS.> > Ben presto se ne accorgeranno quei poveri> > derelitti che lo> > sperimenteranno.> > Molti già se ne sono accorti e lo hanno> > denunciato per> > tale.> > Poverini, non sapete più cosa inventare per> convincervi che linux è> meglio.Sei SGUERCIO! O interessato.Comunque, TONTO.Anonimo[OT] Re: Svista non è un SO
torna in cantina a lavorare che è oraAnonimoRe: Svista non è un SO
- Scritto da: > sVISTA è un VIRUS.> Ben presto se ne accorgeranno quei poveri> derelitti che lo> sperimenteranno.> Molti già se ne sono accorti e lo hanno> denunciato per> tale.Impossibile, i virus sono leggeri, ben programmati e funzionano perché fanno quello per cui sono stati progettati.AnonimoRe: Svista non è un SO
- Scritto da: > sVISTA è un VIRUS.ok, grazie per la DISINFORMAZIONEAnonimoRe: Svista non è un SO
- Scritto da: > sVISTA è un VIRUS.> Ben presto se ne accorgeranno quei poveri> derelitti che lo> sperimenteranno.> Molti già se ne sono accorti e lo hanno> denunciato per> tale.Come chiamare un SW che fa quello che vuole lui?Che impedisce ai media prestati da amici di funzionare scatenando tutta una serie di TERRIBILI AVVISI di allarme e blandendo con sermoni sulla bontà dei SW non piratati sui quali si è pagata regolare tangente mafiosa alla SIAE&C.?Come chiamare un SW simile?Appunto! Si chiama ........VIRUS!!(rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimola stragrande maggioranza
<...spiegando che la stragrande maggioranza dei computer oggi in uso è perfettamente in grado di far girare il nuovo sistema operativo, anche con l'attivazione dell'interfaccia grafica Aero.> eh si, in Norvegia Vista Mictosoft lo presenta cosi':http://atvs.vg.no/player/index.php?id=7334AnonimoRe: la stragrande maggioranza
Stupendo!Dal filamto si evince che parlare svedese obbliga 2 svedesi su tre a girare col seguito di acqua,e sopratutto che sVista va visto su monitor apple...(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: la stragrande maggioranza
- Scritto da: > Stupendo!> > Dal filamto si evince che parlare svedese obbliga> 2 svedesi su tre a girare col seguito di> acqua,> > e sopratutto che sVista va visto su monitor> apple...> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)no quello non e' solo il monitor e' proprio un iMacAnonimoSoldi spesi male
Con tutte le carenze nel settore scolastico in Italia si devono proprio buttare via i soldi con inutili e costose lincenze di sVista?AnonimoRe: Soldi spesi male
- Scritto da: > Con tutte le carenze nel settore scolastico in> Italia si devono proprio buttare via i soldi con> inutili e costose lincenze di> sVista?Vista costa quanto XP, quindi perchè comprare XP quando si può comprare Vista?AnonimoRe: Soldi spesi male
- Scritto da: > Vista costa quanto XP, quindi perchè comprare XP> quando si può comprare> Vista?Forse perché XP ce l'hai già ?AnonimoRe: Soldi spesi male
- Scritto da: > Forse perché XP ce l'hai già ?anche il DOS ce l'hai giàAnonimoChi sarebbero quelle 2 scuole di Milano?
E che razza di insegnati ci sarebbero in quelle 2 scuole di Milano?AnonimoRe: Chi sarebbero quelle 2 scuole di Mil
- Scritto da: > E che razza di insegnati ci sarebbero in quelle 2> scuole di> Milano?Del tipo DRONE.AnonimoRe: Chi sarebbero quelle 2 scuole di Mil
- Scritto da: > E che razza di insegnati ci sarebbero in quelle 2> scuole di> Milano?Datti una calmata che nella foga hai scritto "insegnati"...Ognuno ha il diritto di fare la propria scelta no? O è "libertà" solo poter seguire i dettami di Stallman&Co?Sinceramente spero che là ci sia una "razza" di insegnanti con una più alta tolleranza di quella che dimostri tu. 8)ZerossRe: Chi sarebbero quelle 2 scuole di Mil
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: > > E che razza di insegnati ci sarebbero in quelle> 2> > scuole di> > Milano?> > Datti una calmata che nella foga hai scritto> "insegnati"...> > Ognuno ha il diritto di fare la propria scelta> no? O è "libertà" solo poter seguire i dettami di> Stallman&Co?> > Sinceramente spero che là ci sia una "razza" di> insegnanti con una più alta tolleranza di quella> che dimostri tu. > 8)Certo che ci deve essere libertà ovunque.La la scuola deve INSEGNARE e i sistemi WC-Closed fanno a cazzotti con lo spirito di insegnamento e quindi di condivisione che ogni scuola dovrebbe avere.Dico "dovrebbe" perchè con certa gente in giro anche la scuola ha perso il suo ministero dell' insegnamento.E' noto anche che il livello medio degli insegnanti Italiani di qualsiasi scuola è molto basso, con le dovute eccezioni naturalmente, molti di loro sanno usare i computer come usano un apriscatole e per questo è molto più facile per loro farsi "usare" da un SO-WC-Closed in particolare della microsoft.Scuola significa diffusione della conoscenza e del sapere e i SO/SW WC-CLosed dovrebbero essere esclusi a priori da qualsiasi scuola degna di questo nome di un qualsiasi Stato democratico degno di esserlo.Mi meraviglio che ci siano insegnanti che non capiscono e che non condividono un concetto così semplice.Ma del resto fare l' insegnante non è mai stato sicuramente facile e molti lo fanno solo per tirare a campare con il minor sforzo possibile e questo calza perfettamente con l' uso di giocattoli colorati come i SO/SW WC-Closed della microsoft.AnonimoRe: Chi sarebbero quelle 2 scuole di Mil
Sveglia: la scuola è da sempre in lotta con la condivisione delle informazioni altrimenti non vedresti gli insegnanti inalberarsi quando compri libri usati (quindi di un'edizione precedente) o vai di fotocopie/appuntiAnonimoRe: Chi sarebbero quelle 2 scuole di Mil
> E' noto anche che il livello medio degli> insegnanti Italiani di qualsiasi scuola è molto> basso, con le dovute eccezioni naturalmente,EVVAI con il qualunquismo!!!!E' noto, è ovvio, si sa, lo sanno tutti ....ma dove ????? qualche link magari, pleasepoi banalmente: gli insegnanti italiani escono dal medesimo percorso formativo che sforna tutti gli altri laureati italiani, per cui il tuo discorso dovrebbe valere per tutti.> molti di loro sanno usare i computer come usano> un apriscatoleE con ciò? Ai tempi andati la mia insegnate di inglese era iper avanti nell'uso del pc, peccato che dovesse insegnarmi inglese e non iformatica.Per imparare a scrivere, mandare email, navigare, e gestire i documenti con pc non serve una scienza eccelsa, basta dare in mano un pc ad un qualsiasi adolescente ed impara da solo ein poco tempo. Lasciamo che a scuola imparino storia, geografia e matematica, iglese ecc eccAnonimoRe: Chi sarebbero quelle 2 scuole di Mil
> > Certo che ci deve essere libertà ovunque.> La la scuola deve INSEGNARE e i sistemi WC-Closed> fanno a cazzotti con lo spirito di insegnamento e> quindi di condivisione che ogni scuola dovrebbe> avere.> Dico "dovrebbe" perchè con certa gente in giro> anche la scuola ha perso il suo ministero dell'> insegnamento.> E' noto anche che il livello medio degli> insegnanti Italiani di qualsiasi scuola è molto> basso, con le dovute eccezioni naturalmente,> molti di loro sanno usare i computer come usano> un apriscatole e per questo è molto più facile> per loro farsi "usare" da un SO-WC-Closed in> particolare della> microsoft.> Scuola significa diffusione della conoscenza e> del sapere e i SO/SW WC-CLosed dovrebbero essere> esclusi a priori da qualsiasi scuola degna di> questo nome di un qualsiasi Stato democratico> degno di> esserlo.> Mi meraviglio che ci siano insegnanti che non> capiscono e che non condividono un concetto così> semplice.> Ma del resto fare l' insegnante non è mai stato> sicuramente facile e molti lo fanno solo per> tirare a campare con il minor sforzo possibile e> questo calza perfettamente con l' uso di> giocattoli colorati come i SO/SW WC-Closed della> microsoft.Concordo pienamente. Che lo sforzo sia con te! Mai fare le cose semplici... ricompiliamo tutti a partire dalle scuole elementari, tanto nella vita non sai fare niente se non sai usare linux!Che visione limitata!AnonimoRe: Chi sarebbero quelle 2 scuole di Mil
Casomai avresti dovuto scrivere: "QUALI sarebbe le 2 scuole di Milano?" e non CHI SAREBBERO...torna a scuola va...AnonimoRe: Chi sarebbero quelle 2 scuole di Mil
Casomai avresti dovuto scrivere:"QUALI sarebbero le 2 scuole di Milano?" e non CHI SAREBBERO...torna a scuola va...AnonimoL'esercito dei droni
Che dire. E' chiaro che Mr. Microsoft Italia non poteva fare altro che dire che Vista non è costoso, non richiede aggiornamenti hardware, non richiede formazione ecc e garantisce "innovazione" (termine quantomai abusato e usato a sproposito nel settore dell'informatica)... Ma non è questo il problema. La questione è di natura culturale, più che economica.Sarebbe stupido dire che portare una scuola a Linux non costi nulla, i costi ce li ha senz'altro e possiamo stare certi che se venisse dimostrato inconfutabilmente che, nel complesso, una migrazione a Linux è più economica, passerebbero pochi giorni prima che un commando di addestratissimi markettari incravattati con la 24 ore piena di brochure venga mandato in assalto di luoghi strategici come scuole e università, con "piani di licensing" estremamente economici. E senza dubbio qualche preside del dopoguerra si farebbe abbindolare.La questione è, invece, nel cercare di capire che la scelta di questo sistema operativo è pericolosa e da prendere con le pinze. Sappiamo benissimo quali sono stati gli effetti del monopolio di Windows, fino a qualche tempo fa si poteva dire che questo passava il convento, ma oggi non è più così. Scegliere Windows significa legarsi mani e piedi a un'azienda monopolistica, ancora una volta.Proprio questo pomeriggio la mia ragazza è venuta a studiare qui da me, sta studiando elementi di economia. Il capitolo di oggi era dedicato al monopolio e, ovviamente, sin dalle primissime righe è subito saltato fuori l'esempio di Microsoft e di come un'azienda monopolistica abbia un potere terribile sull'utenza e sul proprio settore industriale. In più punti veniva evidenziato che i monopolisti tendono sempre ad alzare il prezzo dei propri beni in misura di poco inferiore al limite di sopportazione dei consumatori. E' proprio questo quello che fa Microsoft.E' ovvio che la scuola è un punto strategico in cui puntare, è piena di ragazzi che, per la maggior parte, ancora non hanno sviluppato senso critico e specialmente in questo periodo storico, sono molto attratti dalla novità e dal bene consumistico effimero (pensiamo a quanti soldi vengono spesi in suonerie e sfondi animati). E' in questo momento che si può inculcare loro l'equazione PC = Windows.L'occasione di usare linux potrebbe essere una buona strategia non per allontanarli volontariamente da Windows (sarebbe una forzatura anche questa e non è giusto), ma per fare capire loro che oggi anche nel campo dei sistemi operativi c'è più libertà di scelta di quella che avevamo noi negli anni 90 quando andavamo a scuola. Per insegnargli qualcosa in più di informatica oltre a finestre e pannelli di controllo, per permettergli di usare qualcosa che è anche loro e non della solita corporation spara licenze e copyright.Microsoft, ovviamente, aborrisce questa possibilità, nel reiterato tentativo di educare queste generazioni in modo da gettare il seme per futuri ms-dipendenti, un esercito di droni paganti.E' questo che volete nel futuro dell'informatica? Nel futuro dei vostri figli? Io preferisco insegnare loro a comprendere i vantaggi e svantaggi dei due mondi e a dare loro le conoscenze più varie possibili, in modo da garantirgli un minimo di coscienza per fare la loro scelta.TADTADsince1995Re: L'esercito dei droni
detti anche LAN-droni dopo la rivoluzione web...Si lo so posso fare di meglio ma questa domenica sera e' magra! :(AnonimoRe: L'esercito dei droni
Io preferisco> insegnare loro a comprendere i vantaggi e> svantaggi dei due mondi e a dare loro le> conoscenze più varie possibili, in modo da> garantirgli un minimo di coscienza per fare la> loro> scelta.> > TAD>Purchè scelgano Linux ovviamente.AnonimoRe: L'esercito dei droni
> Purchè scelgano Linux ovviamente.Non ho affatto detto questo, tutt'altro. Ho detto solo che la cosa giusta sarebbe insegnare loro l'alternativa, in modo che quando gli parli di linux non ti rispondano "e che cos'è?"TADTADsince1995Re: L'esercito dei droni
- Scritto da: TADsince1995> > > Purchè scelgano Linux ovviamente.> > Non ho affatto detto questo, tutt'altro. Ho detto> solo che la cosa giusta sarebbe insegnare loro> l'alternativa, in modo che quando gli parli di> linux non ti rispondano "e che> cos'è?"> > TADComunque la rigiri a questi TONTOLONI sempre lì andranno a finire.AnonimoRe: L'esercito dei droni
- Scritto da: TADsince1995> > > Purchè scelgano Linux ovviamente.> > Non ho affatto detto questo, tutt'altro. Ho detto> solo che la cosa giusta sarebbe insegnare loro> l'alternativa, in modo che quando gli parli di> linux non ti rispondano "e che> cos'è?"> > TAD>Oppure insegnargli l'alternativa dell'alternativa, in modo che quando gli parli di Vista non ti rispondano "e che cos'è?"AnonimoRe: L'esercito dei droni
- Scritto da: TADsince1995> > > Purchè scelgano Linux ovviamente.> > Non ho affatto detto questo, tutt'altro. Ho detto> solo che la cosa giusta sarebbe insegnare loro> l'alternativa, in modo che quando gli parli di> linux non ti rispondano "e che> cos'è?"> > TADA me hanno risposto "con linux si può scaricare?" :sAnonimoRe: L'esercito dei droni
il fatto è che la libertà è una brutta bestia...sei sicuro che tutti siano in grado di sopportare il peso della libertà?Ad ogni modo, complimenti, i tuoi post sono sempre interessantissimi.belzeRe: L'esercito dei droni
- Scritto da: belze> il fatto è che la libertà è una brutta> bestia...sei sicuro che tutti siano in grado di> sopportare il peso della> libertà?Questo può essere anche vero, sicuramente molti sarebbero spaventati dalla possibilità di scegliere, forse si limiterebbero a una superficiale raccolta di opinioni altrui chiedendo "secondo te qual è meglio?" lavandosene le mani. Ma questo succede in qualunque settore, non solo quello dell'informatica. Quanti, quando devono comprare un auto nuova (settore in cui c'è una sana concorrenza) si limitano a chiedere a parenti amici, senza neanche leggere qualche recensione o chiedere al concessionario di fare un giro? Io penso che, però, nel mondo dell'informatica basterebbe un piccolo input per far risvegliare parecchi dal torpore di una scelta obbligata.> Ad ogni modo, complimenti, i tuoi post sono> sempre> interessantissimi.Grazie! :) Nonostante i troll, PI rimane un bel luogo di discussione. Ciao!TADTADsince1995Re: L'esercito dei droni
- Scritto da: belze> il fatto è che la libertà è una brutta> bestia...sei sicuro che tutti siano in grado di> sopportare il peso della> libertà?>Interessante come domanda! per come la vedo io non tutti ne sono in grado. Spesso scegliere significa applicarsi e pensare mentre molte persone usando un computer vedono soltanto un mezzo che "deve fare tutto e subito", non importa come funziona. La gente non conosce alternative a Windows ( ma neanche Windows se non fosse per il logo ) perchè non gli interessa nulla. Fosse per me educherei i ragazzi usando un sistema operativo open source perchè tanto fa tutto quello che serve. Le funzionalità di Vista non sussistono, almeno non per pagare così tanti soldi. Sopprattutto l'upgrade delle macchine mi preoccupa...- Scritto da: belze> Ad ogni modo, complimenti, i tuoi post sono> sempre> interessantissimi.Sono daccordo. Continua a scrivere ( anche tu Belze ) e io continuerò a rispondere. E' bello trovare qualcuno con cui parlare anche qui. Punto Informatico è sempre stata una mia fissa per come vengono scritti gli articoli, ma da un pò di tempo è impestato di inutili troll...RiefRe: L'esercito dei droni
Complimenti a TAD per il suo ottimo intervento, condivido tutto.AnonimoRe: L'esercito dei droni
L'alternativa potrebbe anche essere un Mac... a mio avviso una scuola dovrebbe essere dotata di macchine con windows e linux... e poi qualche mac!Freedom27Re: L'esercito dei droni
> TADBravo TAD, e' bello leggere dei messaggicome il tuo (purtroppo in mezzo a molto ciarpame)Chiunque che non sia in malafede o mooooltoignorante non puo' che condividere quello chehai scritto.AnonimoRe: L'esercito dei droni
Oggi Linux in molte aule di informatica è una realtà consolidata.Quando era ancora un esperimento i commenti erano entusiastici.Mi ricordo una 14enne che disse chiaramente che aveva meglio compreso come funzionava il computer nei meandri e nei suoi meccanismi elettronici.E che in fondo non era neppure tanto difficile e si aveva maggiore controllo e consapevolezza su tutto.AnonimoRe: L'esercito dei droni
Ma quali sono queste due scuole così fortunate? Il 70% del parco macchine della scuola italiana é obsoleto per Windows XP e se tenti di comprare qualche macchina decente, dalle mie parti dopo qualche giorno vengono a rubarle. E' già capitato alla mia scuola, mentre i vetusti 500 e 750 Mhz li hanno lasciati. Questo è il nerbo del parco PC della scuola italiana! Come noterete il problema non è certamente Vista si o Vista no. In ogni caso da me Windows non c'è mai stato (non abbiamo tanti soldi da sprecare in licenze). Però c'è di buono che non ho mai dovuto formattare un PC, né qualche birichino ha mai cancellato o alterato i file di un altro.Anonimosoftware = biancheria?!?
Software = biancheria?!? Ma cosa dice questo? Ma cos'ha venduto fino a ieri, carciofi? Se c'è una cosa che non subisce usura nel tempo ed è sempre "candida" come appena comprata è proprio il software! Le frasette ad effetto se le può tenere per se... ma vi rendete conto come tentano di manipolare la gente con queste stupidaggini?AnonimoRe: software = biancheria?!?
Mercanti di merda...Che ti aspettavi da piazzisti e venditori?AnonimoRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > Mercanti di merda...> Che ti aspettavi da piazzisti e venditori?> roditi amico, roditi per l'invidia.AnonimoRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mercanti di merda...> > Che ti aspettavi da piazzisti e venditori?> > > roditi amico, roditi per l'invidia.ma che se deve rodere?ma perchè quando uno parla di pane voi capite subito...?ma ce l'avete proprio la fissa....AnonimoRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Mercanti di merda...> > Che ti aspettavi da piazzisti e venditori?> > > roditi amico, roditi per l'invidia.L'invidia per chi? Per Albergati?Ma per favore....AnonimoRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > Software = biancheria?!? Ma cosa dice questo? Ma> cos'ha venduto fino a ieri, carciofi? Se c'è una> cosa che non subisce usura nel tempo ed è sempre> "candida" come appena comprata è proprio il> software! Le frasette ad effetto se le può tenere> per se... ma vi rendete conto come tentano di> manipolare la gente con queste> stupidaggini?Più che carciofi ha creduto di vendere mutande , come si desume dal livello delle sue argomentazioni.AnonimoRe: software = biancheria?!?
Ma che è un manager riciclato dalla Calzedonia?AnonimoRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > Ma che è un manager riciclato dalla Calzedonia?Probabile, per come vanno le cose in i taliaAnonimoRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > Software = biancheria?!? Ma cosa dice questo? Ma> cos'ha venduto fino a ieri, carciofi? Se c'è una> cosa che non subisce usura nel tempo ed è sempre> "candida" come appena comprata è proprio il> software! Le frasette ad effetto se le può tenere> per se... ma vi rendete conto come tentano di> manipolare la gente con queste> stupidaggini?Una perla di saggezza meneghina per il nostro piazzista delle mutande" Na lavada na sugata e la par nanca aduperada " :Dtraduzione"Una lavata una asciugata e non sembra neanche adoperata"AnonimoRe: software = biancheria?!?
Ha stupito anche me questo paragone. Il bello è che si contraddice in poche righe:' "Comprare software usato - ha spiegato - per me è come comprare biancheria intima usata".'...'Il dirigente Microsoft ha ricordato che ci sono sconti per molte diverse situazioni applicative ed è anche prevista la possibilità di noleggare il software. 'Quindi questo tizio prenderebbe tranquillamente la biancheria intima a noleggio? :)Se i SO fossero mutande...-Mutande Windows.Ogni volta, per infilarle, devi prima chiedere il codice di attivazione alla Microsoft.Dopo un po' di tempo cominciano a stringersi sempre di più per invitarti a passare alla versione successiva.Sono piene di buchi, esponendo a spifferi le tue parti intime.-Mutande MacOSX.Vengono vendute in un'unica taglia ed in un unico modello, quello super-ultra griffato.Puoi lavarle solo nella iLaundry.-Mutande Linux.Ago, filo e cotone. E 9999 cartamodelli tra cui scegliere quello che fa per te.Puoi anche modificarne uno per adattarlo alle tue esigente ma poi, per licenza, devi mostrare le tue mutande a tutti.AnonimoRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > Se i SO fossero mutande...Stupenda ... Farina del tuo sacco :) ?GiamboRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: Giambo> > Stupenda ... Farina del tuo sacco :) ?In parte. Tempo fa avevo letto un paragone tra gli OS e le compagnie aeree. L'ho riadattato "ispirato" dalla frase di Albergati.AnonimoRe: software = biancheria?!?
> -Mutande Linux.> Ago, filo e cotone. E 9999 cartamodelli tra cui> scegliere quello che fa per> te.> Puoi anche modificarne uno per adattarlo alle tue> esigente ma poi, per licenza, devi mostrare le> tue mutande a> tutti.bellissima!GusbertoneRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > Software = biancheria?!? Ma cosa dice questo? Ma> cos'ha venduto fino a ieri, carciofi? Se c'è una> cosa che non subisce usura nel tempo ed è sempre> "candida" come appena comprata è proprio il> software! Le frasette ad effetto se le può tenere> per se... ma vi rendete conto come tentano di> manipolare la gente con queste> stupidaggini?Vendono letame e lo spacciano per oro.Ma più lo girano...e più puzza!!!AnonimoRe: software = biancheria?!?
- Scritto da: > Software = biancheria?!? Ma cosa dice questo? Ma> cos'ha venduto fino a ieri, carciofi? Se c'è una> cosa che non subisce usura nel tempo ed è sempre> "candida" come appena comprata è proprio il> software! Le frasette ad effetto se le può tenere> per se... ma vi rendete conto come tentano di> manipolare la gente con queste> stupidaggini?piu' o meno le stesse cagate di quelli che nella publicita' del vino RONCO hanno sostenuto che la nuova confezione preserva il gusto perche' mantiene l'aria fuori..outkide quali sarebbero i vantaggi?
dall'articolo:`` Le scuole possono trarre vantaggio dal nuovo sistema operativo di Microsoft, Windows Vista, come fin qui han fatto con i sistemi operativi precedenti dell'azienda. '' Vantaggio: - elemento che pone in una condizione favorevole o in una posizione di superiorità- profitto, guadagno- miglioramento, giovamentoora.. in una scuola dov'è che windows (vista o precedenti) apporta vantaggi?posizione di superiorità? rispetto a cosa? rispetto ad altre scuole? e perché darebbe la superiorità?profitto? le licenze si pagano anche nelle scuolemiglioramento? di chi? dei ragazzi? quali software contiene che possano aiutare nell'apprendimento dei ragazzi?si potrebbe parlare di vantaggi per distribuzioni come Edubuntu.. se non altro queste contengono software focalizzati all'insegnamento, sono gratuiti..possono essere installati a casa dai ragazzi senza alcuna spesa, non si può dire lo stesso di software come windows o officeparlare di vantaggi di windows vista/precedenti mi sembra qualcosa di assurdonon voglio scatenare un flame linux-windows..evitate possibilmente di fare commenti inutilidanieleMMRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: danieleMM> dall'articolo:> > `` Le scuole possono trarre vantaggio dal nuovo> sistema operativo di Microsoft, Windows Vista,> come fin qui han fatto con i sistemi operativi> precedenti> dell'azienda. ''> > Vantaggio: > - elemento che pone in una condizione favorevole> o in una posizione di> superiorità> - profitto, guadagno> - miglioramento, giovamento> > ora.. in una scuola dov'è che windows (vista o> precedenti) apporta> vantaggi?> > posizione di superiorità? rispetto a cosa?> rispetto ad altre scuole? e perché darebbe la> superiorità?> > profitto? le licenze si pagano anche nelle scuole> > miglioramento? di chi? dei ragazzi? quali> software contiene che possano aiutare> nell'apprendimento dei> ragazzi?> > si potrebbe parlare di vantaggi per distribuzioni> come Edubuntu.. se non altro queste contengono> software focalizzati all'insegnamento, sono> gratuiti..> possono essere installati a casa dai ragazzi> senza alcuna spesa, non si può dire lo stesso di> software come windows o> office> > parlare di vantaggi di windows vista/precedenti> mi sembra qualcosa di> assurdo> > non voglio scatenare un flame linux-windows..> evitate possibilmente di fare commenti inutiliSuppongo che i vantaggi siano dati dal poter imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo e ritrovarsi queste capacità una volta nel mondo del lavoro.AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
> Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo e> ritrovarsi queste capacità una volta nel mondo> del> lavoro.è possibile, anche se dubito che a scuola gli alunni "imparino" ad usarlo..navigano e poco altro..insomma.. imparano qualcosa di "comune" a tutti gli s.o. in circolazione, non certo come si configura o dove trovare questa e quella funzione..danieleMMRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: danieleMM> > Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> > imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo e> > ritrovarsi queste capacità una volta nel mondo> > del> > lavoro.> > è possibile, anche se dubito che a scuola gli> alunni "imparino" ad> usarlo..> navigano e poco altro..> > insomma.. imparano qualcosa di "comune" a tutti> gli s.o. in circolazione, non certo come si> configura o dove trovare questa e quella> funzione..gli alunni hanno bisogno di qualcosa di semplice che non richieda configurazioni o abilità da guru: linux eliminato.rimane vista o osx: largo consumo-> vistauso professionale-> osx(win)(apple)(win)(apple)AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo e ritrovarsi queste capacità una volta nel mondo del lavoro. Che sarà (Vista) il più diffuso al mondo e tutto da vedersi.Possi sbagliarmi, ma la mia impressione è che dopo il flop di Vista ed il generale rifiuto dell'attuale politica di M$, a non essere il più diffuso al mondo non sarà solo Vista, ma tutto il software M$.Nel mondo del lavoro, fra dieci e più anni, quando gli attuali ragazzini riusciranno ad inserirsi, sono proprio curioso di vedere che posizione occuperà Vista ovvero M$.Senza contare che nel mondo del lavoro occorrerano conoscenze specifiche approfondite, specie a livello sistemistico, almeno nel settore informatico, a prescindere dal S.O visto solo di striscio sul quale i ragazzini cerchernno di usare gli applicativi; mentre in altri settori scrivere un documento, mandare un E-Mail o accedere ad un sito è una cosa di cui ci si impratichisce in pochi giorni, indipendentemente dal S.O. adottato, ed a questo scopo andavano più che bene sistemi e macchine di dieci anni fa! PS per insegnare qualcosa di approfondito nel settore informatico, un S.O. Closed non mi pare proprio l'ideale. -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 gennaio 2007 05.33-----------------------------------------------------------rockrollRe: e quali sarebbero i vantaggi?
Stai scherzando vero ? "Imparare" Vista (o XP o KDEo GNOME) significa chiudere la mente e ritrovarsi incapaci di usare un PC al momento che, per un qualunque motivo, la tecnologia, software o hardware cambia. Poi ti trovi con gente che se non trova la G nera non sa mettere in grassetto.Il modo migliore, a mio parere, sarebbe usare un SO diverso ad ogni lezione, magari con VirtualBox o VMWare: Vista, XP, Ubuntu, SuSE, *BSD, ... e allo stesso tempo usare MS Office in almeno 2, OpenOffice, KOffice, abiword + gnumeric, ... e magari anche CorelDraw, Inkscape, Xara Extreme, ... e forse anche Photoshop, Paint.net, Gimp, Krita, ... Quelli che sono cresciuti a Commodore 64, Amiga, DOS 3.2, Win* con magari qualche puntata su Acorn Archimede, Atari ST, adesso se la cavano in praticamente tutte le situazioni, quelli cresciuti a messenger, Outlook Express e win xp, non sanno muovere un dito se cambiano i colori dell'interfaccia !!! MadderMadderRe: e quali sarebbero i vantaggi?
> Quelli che sono cresciuti a Commodore 64, Amiga,> DOS 3.2, Win* con magari qualche puntata su Acorn> Archimede, Atari ST, adesso se la cavano in> praticamente tutte le situazioni, quelli> cresciuti a messenger, Outlook Express e win xp,> non sanno muovere un dito se cambiano i colori> dell'interfaccia !!!> > > Maddertristenmente vero.io però l'atari lo odiavo :P :)AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: Madder> Quelli che sono cresciuti a Commodore 64, Amiga,> DOS 3.2, Win* con magari qualche puntata su Acorn> Archimede, Atari ST, adesso se la cavano in> praticamente tutte le situazioni?REDO FROM STARTREADY.AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: Madder> Stai scherzando vero ? > > "Imparare" Vista (o XP o KDEo GNOME) significa> chiudere la mente e ritrovarsi incapaci di usare> un PC al momento che, per un qualunque motivo, la> tecnologia, software o hardware cambia.> > > Poi ti trovi con gente che se non trova la G nera> non sa mettere in> grassetto.> > Il modo migliore, a mio parere, sarebbe usare un> SO diverso ad ogni lezione, magari con VirtualBox> o VMWare: Vista, XP, Ubuntu, SuSE, *BSD, ...> > e allo stesso tempo usare MS Office in almeno 2,> OpenOffice, KOffice, abiword + gnumeric, ...> > e magari anche CorelDraw, Inkscape, Xara Extreme,> ...> > e forse anche Photoshop, Paint.net, Gimp, Krita,> ...> > > Quelli che sono cresciuti a Commodore 64, Amiga,> DOS 3.2, Win* con magari qualche puntata su Acorn> Archimede, Atari ST, adesso se la cavano in> praticamente tutte le situazioni, quelli> cresciuti a messenger, Outlook Express e win xp,> non sanno muovere un dito se cambiano i colori> dell'interfaccia !!!> > > MadderGrande Madder: concordo su tutto, virgole comprese.Mi permetto di aggiungere una frecciatina: temo che il problema di apprendimento nelle scuole l'abbiano i professori, non gli alunni!giaccheRe: e quali sarebbero i vantaggi?
> > Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo e> ritrovarsi queste capacità una volta nel mondo> del> lavoro.AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
> > Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo e> ritrovarsi queste capacità una volta nel mondo> del> lavoro.Accidenti ed io che ho imparato ad usare il computer sullo zx spectrum sul c64 e sul Macintosh Plus (ed anche su un vecchio personal di cui non ricordo il nome).Adesso dovrei essere tagliato fuori da tutto. Accidenti .... adesso so usare Linux e Windows senza problemi.E quando avevo 12 anni usavo senza problemi almeno 3 sistemi diversi.(nel ragionamento di M$ c'e' qualcosa che non quadra.)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 gennaio 2007 12.47-----------------------------------------------------------PinguinoMannaroRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: > Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondoPer la stessa ragione dovrebbero imparare a scrivere usando esclusivamente penne BIC (Le piu' diffuse al mondo), a parlare il cinese mandarino (La lingua piu' parlata al mondo), a coltivare la terra (Il lavoro piu' diffuso al mondo).AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> > imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo> > Per la stessa ragione dovrebbero imparare a> scrivere usando esclusivamente penne BIC (Le piu'> diffuse al mondo), a parlare il cinese mandarino> (La lingua piu' parlata al mondo), a coltivare la> terra (Il lavoro piu' diffuso al> mondo).> il vantaggio di sapere il cinese è rappresentato che hai una maggior probabilità di trovare lavoro, o di vendere a un mercato molto più ampio di quello italiano.se invece impari l'aramaico antico beh, vuol dire che ti rivolgerai ad un mercato di nicchia (d'elite se vuoi)...e ti comunico che è l'inglese la lingua più diffusase impari windows dove vai vai lo trovi e non hai problemi, mac o linux no.ovviamente è utile conoscere sia windows che linux che mac.AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: > Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondoVista è cosi' difficile da usare che bisogna insegnarlo a scuola (rotfl) ?AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> > imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo> > Vista è cosi' difficile da usare che bisogna> insegnarlo a scuola (rotfl)> ?invece linux è talmente semplice che lo sanno usare tutti sin dalla nascita vero?AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: > > - Scritto da: danieleMM> > dall'articolo:> > > > `` Le scuole possono trarre vantaggio dal> nuovo> > sistema operativo di Microsoft, Windows Vista,> > come fin qui han fatto con i sistemi operativi> > precedenti> > dell'azienda. ''> > > > Vantaggio: > > - elemento che pone in una condizione favorevole> > o in una posizione di> > superiorità> > - profitto, guadagno> > - miglioramento, giovamento> > > > ora.. in una scuola dov'è che windows (vista o> > precedenti) apporta> > vantaggi?> > > > posizione di superiorità? rispetto a cosa?> > rispetto ad altre scuole? e perché darebbe la> > superiorità?> > > > profitto? le licenze si pagano anche nelle> scuole> > > > miglioramento? di chi? dei ragazzi? quali> > software contiene che possano aiutare> > nell'apprendimento dei> > ragazzi?> > > > si potrebbe parlare di vantaggi per> distribuzioni> > come Edubuntu.. se non altro queste contengono> > software focalizzati all'insegnamento, sono> > gratuiti..> > possono essere installati a casa dai ragazzi> > senza alcuna spesa, non si può dire lo stesso di> > software come windows o> > office> > > > parlare di vantaggi di windows vista/precedenti> > mi sembra qualcosa di> > assurdo> > > > non voglio scatenare un flame linux-windows..> > evitate possibilmente di fare commenti inutili> > Suppongo che i vantaggi siano dati dal poter> imparare ad usare il S.O. più diffiso al mondo e> ritrovarsi queste capacità una volta nel mondo> del> lavoro.Si, la capacità di scaricare un camion di tubi di gomma e fare i D.D.T. col gestionalozzo VB.Ma vai a cag....AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: danieleMM> dall'articolo:> > `` Le scuole possono trarre vantaggio dal nuovo> sistema operativo di Microsoft, Windows Vista,> come fin qui han fatto con i sistemi operativi> precedenti> dell'azienda. ''cose ti sfugge di questa frase> a capo del Windows Business Group di > Microsoft Italia.> ci sono due scuole a Milano che hanno già > adottato Windows Vista e i giudizi ad oggi > sono più che positivi in termini di > interoperabilitàquando ti danno fondi per comprare qualcosa, di che questi sono stati utili, li hai usati bene e sopratutto non rifiutarli, altrimenti la prossimo volta saranno dati ad altriAlcune volte e' meglio prendere e sprecare i soldi per non restare a bocca asciutta, e' brutto ma si vive cosi' nella PA ( non l'ho detto io, sto solo ripetendo quello che sento )> miglioramento? di chi? dei ragazzi? quali> software contiene che possano aiutare> nell'apprendimento dei> ragazzi?Ben pochi, il SO e' solo un mezzo di passaggio, quello che usi sono i programmi, quste mi sembrano solo frasi messe li per fare effetto.> come Edubuntu.. se non altro queste contengono> software focalizzati all'insegnamento, sono> gratuiti..Per avere software gratuiti per la didattica...www.didattica.org, se non sbaglio ci sono link a siti di programmi che girano anche con distro linux....> possono essere installati a casa dai ragazzi> senza alcuna spesa, non si può dire lo stesso di> software come windows o> officeOffice e la didattica, l'ultima volta che ho parlato con una maestra mi diceva che usavano OpenOffice.E sempre se non sbaglio qualche anno fa c'e' stato un accordo tra l'ex ministro ( o ex-ex ) dell'istruzione e la sun per la fornitura di Star Office.http://www.apogeonline.com/webzine/2003/07/02/01/200307020101> parlare di vantaggi di windows vista/precedenti> mi sembra qualcosa di> assurdoPer parlare delle differenze che puo' darti un OS, bisogna sapere in che scuole guardi gli effetti.In una scuola elementare usi programmi per tabelline, grammatica, disegno, inglese, ......Poi il SO, qualsiasi va bene, basta che ci siano i programmi> non voglio scatenare un flame linux-windows..> evitate possibilmente di fare commenti inutilinon c'entra windows-linux, c'entra quelli che devi fare, per la didattica vanno bene tutti.........ciaopippo75Re: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: danieleMM> dall'articolo:> > `` Le scuole possono trarre vantaggio dal nuovo> sistema operativo di Microsoft, Windows Vista,> come fin qui han fatto con i sistemi operativi> precedenti> dell'azienda. ''> > Vantaggio: > - elemento che pone in una condizione favorevole> o in una posizione di> superiorità> - profitto, guadagno> - miglioramento, giovamento> > ora.. in una scuola dov'è che windows (vista o> precedenti) apporta> vantaggi?> > posizione di superiorità? rispetto a cosa?> rispetto ad altre scuole? e perché darebbe la> superiorità?> > profitto? le licenze si pagano anche nelle scuole> > miglioramento? di chi? dei ragazzi? quali> software contiene che possano aiutare> nell'apprendimento dei> ragazzi?> > si potrebbe parlare di vantaggi per distribuzioni> come Edubuntu.. se non altro queste contengono> software focalizzati all'insegnamento, sono> gratuiti..> possono essere installati a casa dai ragazzi> senza alcuna spesa, non si può dire lo stesso di> software come windows o> office> > parlare di vantaggi di windows vista/precedenti> mi sembra qualcosa di> assurdo> > non voglio scatenare un flame linux-windows..> evitate possibilmente di fare commenti inutiliquoto in totale..AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
Guarda che forse non lo sai, ma per gli studenti della mia scuola, viene concessa GRATUITAMENTE una Licenza Originale per Windows Vista se si sceglie il corso di specializzazione informatica.AnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: > Guarda che forse non lo sai, ma per gli studenti> della mia scuola, viene concessa GRATUITAMENTE> una Licenza Originale per Windows Vista se si> sceglie il corso di specializzazione> informatica.la prima dose è sempre gratisAnonimoRe: e quali sarebbero i vantaggi?
> Guarda che forse non lo sai, ma per gli studenti> della mia scuola, viene concessa GRATUITAMENTE> una Licenza Originale per Windows Vista se si> sceglie il corso di specializzazione> informatica.gli date in licenza anche microsoft office?gli spiegate che ci sono alternative?sapete vero che i soldi che voi spendete per tutte quelle licenze potrebbero essere utilizzati in maniera migliore (es. finanziare l'acquisto di libri di scuola degli studenti)?non è qualcosa di cui vantarsi quello che hai qui riportato.danieleMMRe: e quali sarebbero i vantaggi?
- Scritto da: > Guarda che forse non lo sai, ma per gli studenti> della mia scuola, viene concessa GRATUITAMENTE> una Licenza Originale per Windows Vista se si> sceglie il corso di specializzazione> informatica.Link ???E puoi ancora usarla (legalmente) quando hai finito la scuola ?AnonimoSI A VISTA NELLE SCUOLE ITALIANE
come da titoloD'altronde non vedo alternative serie a Microsoft al momento.OSX? No grazie, ancora troppe falle da tappare; l'ultima quella di airport...(win)(win)(win)Anonimo[OT]Re: SI A VISTA NELLE SCUOLE ITALIANE
OSX per carità, un monopolio peggio di windows per far arricchire il capo macacolainux? non riescono a capirlo manco i cantinari* figuriamoci darlo in mano giovincelli che devono imparare, apt-get the-facts*continuate a ricompilare il kernel mi raccomandoAnonimoRe: SI A VISTA NELLE SCUOLE ITALIANE
- Scritto da: > come da titolo> > D'altronde non vedo alternative serie a Microsoft> al> momento.> > OSX? No grazie, ancora troppe falle da tappare;> l'ultima quella di> airport...> > (win)(win)(win)Allora non ci vedi proprio. Non ti parlo neanche di Open Source, che oltretutto sarebbe molto più adatto ad un insegnamento informatico approfondito, non ho bisogno di sparare sulla Croce Rossa. Anche solo un Win 2000 con licenza usata sarebbe soluzione molto più seria e praticabile dalle scuole. Ah, già, ma un certo venditor di ... mutande ha detto che si tratta di mutande usate...rockrollRe: SI A VISTA NELLE SCUOLE ITALIANE
- Scritto da: rockroll> > - Scritto da: > > come da titolo> > > > D'altronde non vedo alternative serie a> Microsoft> > al> > momento.> > > > OSX? No grazie, ancora troppe falle da tappare;> > l'ultima quella di> > airport...> > > > (win)(win)(win)> > Allora non ci vedi proprio. > > Non ti parlo neanche di Open Source, che> oltretutto sarebbe molto più adatto ad un> insegnamento informatico approfondito, non ho> bisogno di sparare sulla Croce Rossa.> > Anche solo un Win 2000 con licenza usata sarebbe> soluzione molto più seria e praticabile dalle> scuole.> > > Ah, già, ma un certo venditor di ... mutande ha> detto che si tratta di mutande> usate...> Na lavada na sugata e la par nanca aduperada :DAnonimoRe: SI A VISTA NELLE SCUOLE ITALIANE
- Scritto da: > come da titolo> > D'altronde non vedo alternative serie a Microsoft> al> momento.> > OSX? No grazie, ancora troppe falle da tappare;> l'ultima quella di> airport...> > (win)(win)(win)falle in OSX? ma man mano che le trovano le tappano con il risultato = 0 Viruswindows XT per ora 114.000 virus, falle ? mah...Vista: OS completamente nuovo, falle tutte da scoprire,intanto e' retrocompatibile con XT e anche con i suoi virus.AnonimoRe: SI A VISTA NELLE SCUOLE ITALIANE
Ahah ti preoccupi delle falle di OS X e non vedi quelle di winzozz. Per Vista che ancora non è uscito già preparano il service pack 1.. e questa sarebbe la tanto sciorinata serietà?AnonimoRe: SI A VISTA NELLE SCUOLE ITALIANE
- Scritto da: > OSX? No grazie, ancora troppe falle da tappare;> l'ultima quella di> airport...http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1866379&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1866378&r=PIMicrosoft: Pedalareeeee :D !!AnonimoBuona sVista a tutti...
fate pure le cavie:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8885AnonimoRe: Buona sVista a tutti...
- Scritto da: > fate pure le cavie:> > http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8885Cavolate! E' ovvio che i concorrenti ne parlino male. Analizza poi le dichiarazioni: il WIndows Defender fa schifo ma Microsoft ha fatto un buon lavoro sul sistema operativo.Il punto è che la sicurezza di Vista dipende dalla globalità dei sottosistemi non semplicemente da un programmino. In altri termini è un sistema molto resistente che ha diverse barriere che impediscono agli attacchi di fare danni gravi.Ma ne riparleremo fra un anno.AnonimoRe: Buona sVista a tutti...
Vista = XP + AeroAnonimoRe: Buona sVista a tutti...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > fate pure le cavie:> > > > http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8885> > Cavolate! E' ovvio che i concorrenti ne parlino> male. Analizza poi le dichiarazioni: il WIndows> Defender fa schifo ma Microsoft ha fatto un buon> lavoro sul sistema> operativo.> > Il punto è che la sicurezza di Vista dipende> dalla globalità dei sottosistemi non> semplicemente da un programmino. In altri termini> è un sistema molto resistente che ha diverse> barriere che impediscono agli attacchi di fare> danni> gravi.> > Ma ne riparleremo fra un anno.Se per attacchi che procurano danni gravi intendi utilizzare un contenuto protetto diversamente da come vogliono loro, hai perfettamente ragione (non vorrai mica che si corra il rischio di ascoltare una canzonetta non certificata?)Per il resto ne riparleremo tra meno di un anno.AnonimoRe: Buona sVista a tutti...
Affermare che sVista = sicurezza sa molto di ossimoro... 8)AnonimoRe: Buona sVista a tutti...
- Scritto da: > Affermare che sVista = sicurezza sa molto di> ossimoro...> 8)la tua ignoranza invece è concordante con ciò che hai scrittoAnonimoRe: Buona sVista a tutti...
- Scritto da: > fate pure le cavie:> > http://www.tomshw.it/news.php?newsid=8885Quel test condotto è errato perchè windows defender non è un antivirus, mentre spyspeewer rileva tantissimi virus e trojan.L'antispyware spysweeper è quindi ridondante e il test condotto erratoAnonimoMa quale innovazione
Un sistema operativo deve essere agile e leggero; i fronzoli che lo fanno pesare sono tutto il contrario dell'innovazione.AnonimoRe: Ma quale innovazione
- Scritto da: > Un sistema operativo deve essere agile e leggero;> i fronzoli che lo fanno pesare sono tutto il> contrario> dell'innovazione.ma hai ragione! torniamo a windows 3.11, quello sì che è leggero e senza fronzoli!altrimenti abbiamo l'opzione DOS 6.22 ....AnonimoRe: Ma quale innovazione
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un sistema operativo deve essere agile e> leggero;> > i fronzoli che lo fanno pesare sono tutto il> > contrario> > dell'innovazione.> > ma hai ragione! torniamo a windows 3.11, quello> sì che è leggero e senza> fronzoli!> altrimenti abbiamo l'opzione DOS 6.22 ....> Se mai Windows 3.11 lo facessimo girare su una cpu attuale, sarebbe fulmineo oltre ogni immaginazione, ad onta della sua pessima qualità.Hai mai scritto del software? Se ci avessi mai provato avresti intuito subito che quel che fa Vista poteva essere scritto comodamente (e molto prima) in un sistema operativo almeno dieci volte più piccolo ed almenno tre volte più veloce in esecuzione di quanto lo sarà a Fritz attivato. Bastava non cercare fino allo spasimo blocchi, ostacoli e paletti antiutenza di complessità tanto elevata quanto inutile.Ne riparleremo tra meno di un anno.rockrollRe: Ma quale innovazione
- Scritto da: rockroll>Se ci avessi mai> provato avresti intuito subito che quel che fa> Vista poteva essere scritto comodamente (e molto> prima) in un sistema operativo almeno dieci volte> più piccolo ed almenno tre volte più veloceecco bravo allora riscrivilo tu, e poi incomincia a venderlo così guadagni più che bill gates...AnonimoRe: Ma quale innovazione
- Scritto da: rockroll> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Un sistema operativo deve essere agile e> > leggero;> > > i fronzoli che lo fanno pesare sono tutto il> > > contrario> > > dell'innovazione.> > > > ma hai ragione! torniamo a windows 3.11, quello> > sì che è leggero e senza> > fronzoli!> > altrimenti abbiamo l'opzione DOS 6.22 ....> > > > Se mai Windows 3.11 lo facessimo girare su una> cpu attuale, sarebbe fulmineo oltre ogni> immaginazione, ad onta della sua pessima> qualità.> > Hai mai scritto del software? Se ci avessi mai> provato avresti intuito subito che quel che fa> Vista poteva essere scritto comodamente (e molto> prima) in un sistema operativo almeno dieci volte> più piccolo ed almenno tre volte più veloce in> esecuzione di quanto lo sarà a Fritz attivato.> > Bastava non cercare fino allo spasimo blocchi,> ostacoli e paletti antiutenza di complessità> tanto elevata quanto> inutile.> > > Ne riparleremo tra meno di un anno.confermo, prima si tendeva ad ottimizzare perché CPU, RAM e HD costavano, ora invece si spinge l'utente ad aggiornare l'HW per poter far girare decentemente un SO (legge di mercato).le sonde viking del 1975 avevano 4k di ram...http://en.wikipedia.org/wiki/Viking_program(c64)AnonimoRe: Ma quale innovazione
- Scritto da: > Un sistema operativo deve essere agile e leggero;> i fronzoli che lo fanno pesare sono tutto il> contrario> dell'innovazione.In molti dicono che Vista è più veloce di XP, fai un po' te...AnonimoRe: Ma quale innovazione
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un sistema operativo deve essere agile e> leggero;> > i fronzoli che lo fanno pesare sono tutto il> > contrario> > dell'innovazione.> > In molti dicono che Vista è più veloce di XP, fai> un po'> te...A parte che vorrei davvero verificare a parità di HW quel che taluni ci raccontano, se il confronto la fai tra un XP patchato ed updatato allo spasimo ed un Vista ancora vergine, la cosa può anche essere, ma aspetta che ti attivino i controlli per i quali è stato costruito... Il mio XP pro sp2 non updatato (rimasto come installato da CD), a parità di applicazioni è almeno il doppio più veloce dell'analogo ultraupdatato che ho su altro HD, anche a defrag eseguito su ambedue. -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 gennaio 2007 15.48-----------------------------------------------------------rockrollRe: Ma quale innovazione
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Un sistema operativo deve essere agile e> leggero;> > i fronzoli che lo fanno pesare sono tutto il> > contrario> > dell'innovazione.> > In molti dicono che Vista è più veloce di XP, fai> un po'> te...Nei giochi Vista è una tragedia rispetto ad XP, molto probabilmente a causa di driver grafici che dovranno essere largamente ottimizzati nei prossimi anni.Titolo articolo: Gameplay Stinks with RTM Vista and Current DriversFonte: http://www.tomshardware.com/2007/01/17/gameplay-only-gets-worse-with-vista/AnonimoRe: Ma quale innovazione
> Nei giochi Vista è una tragedia rispetto ad XP,> molto probabilmente a causa di driver grafici che> dovranno essere largamente ottimizzati nei> prossimi> anni.> > Titolo articolo: Gameplay Stinks with RTM Vista> and Current> Drivers> > Fonte:> http://www.tomshardware.com/2007/01/17/gameplay-onperò quei giochi non nascono DX10 e girano in modalità emulata, aspettiamo crysisAnonimoRe: Ma quale innovazione
- Scritto da: > Un sistema operativo deve essere agile e leggero;> i fronzoli che lo fanno pesare sono tutto il> contrario> dell'innovazione.Al contrario, ben vengano i SO- lenti- pieni di immaginette/icone/santini/...- che richedono tantissima memoria- pesantissimi- pachidermici- che per funzionare richiedano un processore da 300ghz.l'importante e' che tengano la compatibilita' con il passato.Il vantaggio e' che, tra qualche mese quando il mio PC passera' a trovare Caronte, io mi trovero' con il SO vecchio e leggero e il PC potenziato per il nuovo SO a costi normali.Anche l'ordinamento a bolle diventa veloce....pippo75sVISTA è un SO per casalinghe
Per casalinghe insoddisfatte.Un minestrone colorato di verdure fatto per andar di corpo.AnonimoRe: sVISTA è un SO per casalinghe
No, per casalinghe disperate. Se non lo erano prima, lo diventano dopo il boot.AnonimoRe: sVISTA è un SO per casalinghe
- Scritto da: > No, per casalinghe disperate. Se non lo erano> prima, lo diventano dopo il> boot.Molto meglio le casalinghe annoiate :pAnonimoWINDOWS E' DA VINCENTI
Linux NOAnonimoRe: WINDOWS E' DA VINCENTI
Vorrai dire da...........DEFI-CIENTI.Hai avuto una sVISTA?AnonimoRe: WINDOWS E' DA VINCENTI
Saranno vincenti i milioni di zombie Windows che ci sono su Internet?Windows è da coglioni, che lo pagano, che lo ripagano, che lo usano senza poterlo studiare e modificare.Ancora più coglioni quelli che lo usano e lo fanno usare a scuola dove si dovrebbe imparare come funziona il computer non a fare operazioni meccaniche su un software diffuso, solo perché si troverà quello poi nel mondo del lavoro.È un assunto sbagliato, la scuola deve imparare a studiare, non creare utilizzatori passivi.AnonimoRe: WINDOWS E' DA VINCENTI
>la scuola deve imparare a> studiare, insegnare...AnonimoRe: WINDOWS E' DA VINCENTI
- Scritto da: > >la scuola deve imparare a> > studiare, > > insegnare...Hai puntualizzato un errore di espressione fregandotene del contenuto del post; eppure è quanto mai validoAnonimoRe: WINDOWS E' DA VINCENTI
- Scritto da: > Linux NOSe spiegassi perchè non sarebbe meglio per tutti?AnonimoRe: WINDOWS E' DA VINCENTI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Linux NO> > Se spiegassi perchè non sarebbe meglio per tutti?NO (anonimo)AnonimoRe: WINDOWS E' DA VINCENTI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Linux NO> > > > Se spiegassi perchè non sarebbe meglio per> tutti?> > NO (anonimo)Mens dementia in corpore trollum(troll)