Dallo scorso venerdì 27 dicembre fino a poche ore fa gli utenti cinesi di Gmail non hanno potuto connettersi ai propri account nel paese se non utilizzando strumenti come i servizi di VPN, utili a mascherare il proprio indirizzo IP.

Se solo ora il servizio mostra qualche segno di ripresa a favore dei netizen locali, insieme al rallentamento generalizzato di altri servizi Google, c’è da sottolineare che non si tratta di un episodio isolato: l’ultima occasione di blocco si era verificata a giugno , in concomitanza con il 25esimo anniversario dei fatti di Piazza Tienanmen.
Non vi sono state per ora comunicazioni ufficiali ed il Ministro degli Esteri cinese ha riferito di non sapere nulla dell’episodio. Gli indizi puntano ancora una volta, tuttavia, sull’intervento delle autorità cinesi, che d’altra parte hanno indirettamente confermato tale accusa affermando attraverso i media di stato che “Google è benvenuta in Cina se ha intenzione di rispettare le leggi cinesi”.
Mountain View, da parte sua, ha riferito di avere verificato e di non avere riscontrato alcun problema nella propria infrastruttura.
Secondo gli analisti di Dyn Research le autorità avrebbero bloccato alcuni indirizzi IP di Hong Kong: dal 2009 Google ha interrotto alcuni suoi servizi in Cina, non volendo cedere alle pressioni della censura del governo locale ed ha deciso di trasferire i suoi server dalla Cina ad Hong Kong, in modo tale da essere vicino agli utenti cinesi ma fuori dai confini della Grande Muraglia digitale.
Claudio Tamburrino
-
Ohibò
Ma ancora non c'è nessuno che esclama "sono ricerche inutili", "è uno spreco di soldi", "ci vogliono fregare"? Come mai? (newbie)Un utente che inizia per Et e finisce per ype?LeguleioRe: Ohibò
- Scritto da: Leguleio> Ma ancora non c'è nessuno che esclama "sono> ricerche inutili", "è uno spreco di soldi", "ci> vogliono fregare"? Come mai?> (newbie)> Un utente che inizia per Et e finisce per ype?Ah, quel coglione....Re: Ohibò
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > Ma ancora non c'è nessuno che esclama "sono> > ricerche inutili", "è uno spreco di soldi", "ci> > vogliono fregare"? Come mai?> > (newbie)> > Un utente che inizia per Et e finisce per ype?> > Ah, quel coglione.C'è anche quell'altro ancora più coglione che si chiama Silvan che se ne esce sempre con puttanate del genere....Il problema è un'altro
Finchè i sistemi di propulsione saranno quelli chimici attuali raggiungere qualsiasi pianeta sarà economicamente svantaggioso. Utile forse ai fini della ricerca pura e basta, un po come con la Luna, che dopo i fasti degli anni 70 è stata dimenticata.Bisogna passare a sistemi di propulsione ionica alimentati da generatori nucleari, oggi a fissione un domani magari a fusione, a me sembra questo l'unico sistema per avere le potenze/economicità necessarie per sviluppare lo sfruttamento dello spazio a fini commerciali, gli unici che possano davvero dare una svolta al settore!Enjoy with UsRe: Il problema è un'altro
- Scritto da: Enjoy with Us> Finchè i sistemi di propulsione saranno quelli> chimici attuali raggiungere qualsiasi pianeta> sarà economicamente svantaggioso.Ma come? Hanno appena detto che con questo sistema, basta solo uscire dall'orbita terrestre e poi aspettare che sia la gravita' del pianeta destinazione ad attirarti nella sua orbita.Verrebbe a costare meno che andare sulla luna.> Utile forse ai> fini della ricerca pura e basta, un po come con> la Luna, che dopo i fasti degli anni 70 è stata> dimenticata.Mi pare proprio di no. C'e' pure in corso un progetto cinese per fotografarla tutta.http://159.226.88.30:8080/CE2release/cesMain.jsp> Bisogna passare a sistemi di propulsione ionica> alimentati da generatori nucleari, oggi a> fissione un domani magari a fusione, a me sembra> questo l'unico sistema per avere le> potenze/economicità necessarie per sviluppare lo> sfruttamento dello spazio a fini commerciali, gli> unici che possano davvero dare una svolta al> settore!Il fine commerciale arriva dopo quello scientifico, quando grazie alle informazioni scientifiche, qualcuno trovera' il modo di monetizzarle.panda rossaRe: Il problema è un'altro
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Enjoy with Us> > Finchè i sistemi di propulsione saranno> > quelli chimici attuali raggiungere qualsiasi > > pianeta sarà economicamente svantaggioso.> Ma come? Hanno appena detto che con questo> sistema, basta solo uscire dall'orbita terrestre> e poi aspettare che sia la gravita' del pianeta> destinazione ad attirarti nella sua orbita.> Verrebbe a costare meno che andare sulla luna.Attenzione, non si sta parlando di informatica, poi il nazista del forum si lamenta !!!![img]http://www.lcarscom.net/red_alert.gif[/img]Prada rottaRe: Il problema è un'altro
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Enjoy with Us> > Finchè i sistemi di propulsione saranno> quelli> > chimici attuali raggiungere qualsiasi pianeta> > sarà economicamente svantaggioso.> > Ma come? Hanno appena detto che con questo> sistema, basta solo uscire dall'orbita terrestre> e poi aspettare che sia la gravita' del pianeta> destinazione ad attirarti nella sua> orbita.> Verrebbe a costare meno che andare sulla luna.> Eh certo come no! E secondo te per un paio + paio di anni di viaggio andata e ritorno l'equipaggio di cosa campa?Hai idea della quantità di derrate alimentari, aria acqua ed energia necessari ad assicurare la sopravvivenza di un equipaggio di 7-12 persone?Credi che pesi di meno del combustibile necessario ad abbreviare tale viaggio a diciamo 1+1 anni?> > Utile forse ai> > fini della ricerca pura e basta, un po come> con> > la Luna, che dopo i fasti degli anni 70 è> stata> > dimenticata.> > Mi pare proprio di no. C'e' pure in corso un> progetto cinese per fotografarla> tutta.> http://159.226.88.30:8080/CE2release/cesMain.jspCaspita i Cinesi nel 2015 meditano di fotografare la Luna un incredibile salto in avanti rispetto agli anni 70 dove solo ci sbarcarono!> > > Bisogna passare a sistemi di propulsione> ionica> > alimentati da generatori nucleari, oggi a> > fissione un domani magari a fusione, a me> sembra> > questo l'unico sistema per avere le> > potenze/economicità necessarie per> sviluppare> lo> > sfruttamento dello spazio a fini> commerciali,> gli> > unici che possano davvero dare una svolta al> > settore!> > Il fine commerciale arriva dopo quello> scientifico, quando grazie alle informazioni> scientifiche, qualcuno trovera' il modo di> monetizzarle.Il fine commerciale arriverà solo quando si troverà uno sfruttamento economicamente valido delle risorse degli altri pianeti del sistema solare e fino a quando non passeranno ad un sistema di propulsione ionico non ci potrà mai essere un ritorno economico valido!Enjoy with UsRe: Il problema è un'altro
- Scritto da: Enjoy with Us> > Eh certo come no! E secondo te per un paio + paio> di anni di viaggio andata e ritorno l'equipaggio> di cosa> campa?Infatti non e' per voli con passeggeri a bordo.Verrebbe usato solo per inviare strumenti, materiale e cose del genere.Un po' come si fa con le merci qui sul pianeta terra: i passeggeri vanno in america con l'aereo, le merci nei conteiner vanno per nave, ci mettono di piu' ma costa meno.> > > > > Utile forse ai> > > fini della ricerca pura e basta, un po> come> > con> > > la Luna, che dopo i fasti degli anni 70> è> > stata> > > dimenticata.> > > > Mi pare proprio di no. C'e' pure in corso un> > progetto cinese per fotografarla> > tutta.> >> http://159.226.88.30:8080/CE2release/cesMain.jsp> > Caspita i Cinesi nel 2015 meditano di fotografare> la Luna un incredibile salto in avanti rispetto> agli anni 70 dove solo ci> sbarcarono!I cinesi negli anni '70 stavano ancora coltivando riso lungo le sponde dello yang tze'> Il fine commerciale arriverà solo quando si> troverà uno sfruttamento economicamente valido> delle risorse degli altri pianeti del sistema> solare e fino a quando non passeranno ad un> sistema di propulsione ionico non ci potrà mai> essere un ritorno economico> valido!Intanto cominciamo ad esplorare...panda rossaVera destinazione
Mi sembra che poter spedire in ogni momento potrebbe compensare il fatto di dover aspettare più di due anni.Occorrerebbero però più dati: quando sarebbe lungo questo periodo di 'rallentamento'?Comunque per i carghi merci sarebbe sicuramente valido.In ogni caso anche la propulsione ionica è interessante ma non adatta per il volo spaziale. Arrivare sui pianeti del sistema solare è sicuramente interessante e utile, ma noi dobbiamo puntare ad altri pianeti.Occorre un sistema di volo che permetta di raggiungere le stelle.FrancescoRe: Onda su onda (gravitazionale) ...
- Scritto da: Pauli> La fermerebbe quando gli arrivi in prossimità> costringendoti ad eseguire orbite attorno a Marte> stesso, come per un normale> satellite"quando gli arrivi in prossimità"... il guaio è che sembra che valga anche se il pianeta è lontano, da cui il vantaggio di non aspettare la finestra di lancio.Poi probabilmente sarà una complicata serie di calcoli per ottenere una sorta di tiro ad effetto (nel vuoto) che con una parabola faccia poi viaggiare il "pacco" sull'orbita del pianeta e da lì poi catturato dallo stesso quando l'influenza gravitazionale gli arriva, risparmiando in sostanza "solo" la parte di frenata.Boh, in questi casi un video o una raffigurazione animata spiegherebbe più di 10 libriSurak 2.0Re: Onda su onda (gravitazionale) ...
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: Pauli> > La fermerebbe quando gli arrivi in prossimità> > costringendoti ad eseguire orbite attorno a> Marte> > stesso, come per un normale> > satellite> > "quando gli arrivi in prossimità"... il guaio è> che sembra che valga anche se il pianeta è> lontano, da cui il vantaggio di non aspettare la> finestra di> lancio.> Poi probabilmente sarà una complicata serie di> calcoli per ottenere una sorta di tiro ad effetto> (nel vuoto) che con una parabola faccia poi> viaggiare il "pacco" sull'orbita del pianeta e da> lì poi catturato dallo stesso quando l'influenza> gravitazionale gli arriva, risparmiando in> sostanza "solo" la parte di> > frenata.in realtà non è così complicato.Si mette la sonda in un'orbita vicina a quella di destinazione, anche se il pianeta "non è lì". Senza bisogno di spendere carburante per frenare.Se l'orbita è interna a quella del pianeta, la sonda viaggia più velocemente del pianeta (leggi di Keplero). Quindi ad un certo punto "raggiungerà" il pianeta. La sonda viene attirata dal pianeta, "accelera" e così si sposta nell'orbita più esterna, portandosi alla stessa velocità del pianeta (di fatto decelerando, meraviglie della dinamica orbitale).Se l'orbita è esterna a quella del pianeta vale l'esatto inverso. La sonda viaggia più lentamente, viene "raggiunta" dal pianeta, "decelerata" dalla gravità e si sposta sull'orbita più interna.Io mi chiedo com'è che nessuno ci avesse pensato prima!FunzIllusioni.
Benvenga la ricerca scientifica, ma restando nella realtà, se per arrivare su Marte, pianeta invivibile per l'uomo, che è solo a "due passi dalla terra", ci vogliono anni, figuriamoci il tempo per arrivare ad un pianeta, forse abitabile, distante migliaia o milioni di anni luce. Purtroppo nel nostro universo siamo rinchiusi in una prigione, non fatta di sbarre, bensì di spazi e tempi incommensurabili.silvanRe: Illusioni.
- Scritto da: silvan> Benvenga la ricerca scientifica, ma restando> nella realtà, se per arrivare su Marte, pianeta> invivibile per l'uomo, che è solo a "due passi> dalla terra", ci vogliono anni, figuriamoci il> tempo per arrivare ad un pianeta, forse> abitabile, distante migliaia o milioni di anni> luce. Purtroppo nel nostro universo siamo> rinchiusi in una prigione, non fatta di sbarre,> bensì di spazi e tempi incommensurabili.Ma guarda !!!Le stesse identiche parole che dicevano gli europei prima di scoprire gli usa !!LettoreRe: Illusioni.
Caro "Lettore" forse è meglio che ti studi più a fondo la composizione dell'universo, il paragone che proponi è solo puerile.silvanRe: Illusioni.
- Scritto da: Lettore> Le stesse identiche parole che dicevano gli> europei prima di scoprire gli usa> !!L'America è a poche settimane di distanza dall'Europa, con le tecnologie del '400.Noi non sappiamo nemmeno come sopravvivere ai vari mesi che ci vogliono per arrivare su Marte, con le tecnologie attuali.FunzRe: Illusioni.
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Lettore> > > Le stesse identiche parole che dicevano gli> > europei prima di scoprire gli usa> > !!> > L'America è a poche settimane di distanza> dall'Europa, con le tecnologie del> '400.> > Noi non sappiamo nemmeno come sopravvivere ai> vari mesi che ci vogliono per arrivare su Marte,> con le tecnologie> attuali.Piu' o meno quello che dicevano Greci e Romani a proposito di cio' che stava oltre le colonne d'Ercole.panda rossaRe: Illusioni.
Caro Enjoy, purtroppo non abbiamo ne tecnologia ne soldi per una simile impresa suicida. In compenso l'umanità ha già mille problemi reali da risolvere in questa nostra Terra, senza doversene creare degli altri.silvanRe: Illusioni.
- Scritto da: silvan> Caro Enjoy, purtroppo non abbiamo ne tecnologia> ne soldi per una simile impresa suicida. In> compenso l'umanità ha già mille problemi reali da> risolvere in questa nostra Terra, senza doversene> creare degli> altri.I soldi no, concordo, la tecnologia invece si e la abbiamo da alcuni decenni!E' tutta una questione di volontà!Enjoy with UsRe: Illusioni.
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: silvan> > Caro Enjoy, purtroppo non abbiamo ne> > tecnologia ne soldi per una simile > > impresa suicida. In compenso l'umanità > > ha già mille problemi reali da risolvere > > in questa nostra Terra, senza doversene> > creare degli altri.> I soldi no, concordo, la tecnologia invece> si e la abbiamo da alcuni decenni!Anche i soldi ci sono, basta smettere di investire in armi !> E' tutta una questione di volontà!Infatti.ANVIispirazione?!?
Che i ricercatori abbiano preso ispirazione da questo gioco per smartphone? :D[img]http://s21.postimg.org/uv4y0manb/Schermata_2015_01_12_alle_12_40_15.png[/img]Adrian GarionGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 30 12 2014
Ti potrebbe interessare