Attività di incitamento alla protesta popolare, diffusione di culti e superstizioni contrarie all’onore di una nazione, diffusione online di notizie in esclusiva o semplici indiscrezioni . Si contano a decine le condivisioni digitali non autorizzate dal governo di Pechino, limitazioni alla libertà d’espressione per tutti gli utenti delle gigantesche piattaforme di microblogging.
Più volte descritto come il Twitter cinese, il popolare Sina Weibo aveva già chiesto ai suoi iscritti di fornire la propria identità per continuare ad esprimersi online. La piattaforma asiatica ha ora introdotto un curioso meccanismo punitivo che per certi versi ricorda il sistema dei punti sulle patenti di guida italiane. Ma i milioni di internauti cinesi non verranno multati per infrazioni del codice della strada.
In base alle condizioni d’uso accettate, i 300 milioni di utenti di Sina Weibo partono da un totale di 80 punti all’apertura di un singolo account. In caso di violazioni delle condizioni d’uso, i gestori del sito possono sottrarre questi punti, fino ad arrivare ai casi più estremi in cui da 80 si passi a 0. In quel caso, l’account aperto dall’utente viene automaticamente eliminato .
Ma gli utenti di Sina Weibo potrebbero anche guadagnare punti in base a determinate attività social. Ad esempio, 10 punti in più per l’inclusione di un numero telefonico o per il numero di serie della propria carta d’identità. Al contrario , le nuove regole introdotte dal sito – con effetto dall’inizio di questa settimana – prevedono la sottrazione di punti per la pubblicazione di commenti o post sgraditi alle autorità asiatiche .
Evidentemente, una forma bizzarra di censura, dopo che lo stesso governo di Pechino aveva effettuato un giro di vite contro la diffusione di indiscrezioni giornalistiche pericolose per la stabilità e la sicurezza nazionale. Chiunque attacchi verbalmente un soggetto terzo – dunque anche un esponente di governo – perderà dei punti su Sina Weibo, così come chi diffonderà i principi della rivolta popolare .
La stessa piattaforma di microblogging ha ora pubblicato un annuncio di lavoro per la ricerca di soggetti disposti a monitorare costantemente le attività di pubblicazione dei vari account . Mentre il dipartimento di polizia di Shanghai sembra ormai pronto a lanciare un’unità speciale per la sorveglianza continua dei vari siti Internet. L’artista e dissidente Ai Weiwei ha da poco pronosticato il crollo imminente della grande muraglia digitale.
Mauro Vecchio
-
brillante metodo
per aggirare il regolamento, per cui i pagamenti, principalmente per semplificare la vita all'utente, si fanno tramite AppleIDovvio che come tutti quelli che hanno provato ad aggirare il regolamento sono stati bloccatifarebbero meglio a sviluppare per Android anziché per iOS, lì sicuramente troveranno regole meno stringentibertucciaRe: brillante metodo
> per aggirare il regolamento, per cui i pagamenti,> principalmente per semplificare la vita> all'utente, si fanno tramite> AppleIDma senza mai scordare di avere una percentuale sulla transazione> farebbero meglio a sviluppare per Android anziché> per iOS, lì sicuramente troveranno regole meno> stringentilo stesso consiglio vale per i consumatori.hai aquistato un telefono da 8Keuro per scavare nel giardino? bravo è tuo usalo come vuoi.trollolRe: brillante metodo
- Scritto da: trollol> > ma senza mai scordare di avere una percentuale> sulla transazioneappunto, questi sembra quasi che volessero il servizio (presenza in app store), senza pagarlostasera vado in hotel e chiedo di poter avere una stanza senza però il letto, mi porto io una branda, ovviamente non pagherò il prezzo intero della camera giusto?> lo stesso consiglio vale per i consumatori.> hai aquistato un telefono da 8Keuro per scavare> nel giardino? bravo è tuo usalo come vuoi.non si è capito nientebertucciaRe: brillante metodo
> farebbero meglio a sviluppare per Android anziché> per iOSQuesto vale sempre e comunque.ANTI appleRe: brillante metodo
Difficile non quotarti.Aggiungo solo che o lasciano il mondoApple, e dunque rinunciano a diversi milionidi utenti potenziali, oppure si adeguano aquanto hanno accettato in precedenza conApple e le sue regole e norme.Magari potrebbero indicare su ogni transazioneche le tariffe sarebbero state più bassese Apple non si intascasse il 30% in commisioni,ma penso avrebbero vita breve. :seleirbagRe: brillante metodo
- Scritto da: bertuccia> per aggirare il regolamento, per cui i pagamenti,> principalmente per semplificare la vita> all'utente, si fanno tramite> AppleID> > ovvio che come tutti quelli che hanno provato ad> aggirare il regolamento sono stati> bloccati> > farebbero meglio a sviluppare per Android anziché> per iOS, lì sicuramente troveranno regole meno> stringentiMa quale regolamento d'Egitto... per voi qualunque minc*ata Apple imponga ai suoi clienti è Legge Divina.FunzRe: brillante metodo
- Scritto da: Funz> > Ma quale regolamento d'Egitto... questohttps://developer.apple.com/appstore/resources/approval/guidelines.html#purchasing-currencies> per voi> qualunque minc*ata Apple imponga ai suoi clienti> è Legge Divina.ti ho appena dimostrato il contrariohaters gonna hatebertucciaRe: brillante metodo
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Funz> > > > Ma quale regolamento d'Egitto... > > questo> https://developer.apple.com/appstore/resources/appsign in with your apple ID(rotfl)> > per voi> > qualunque minc*ata Apple imponga ai suoi> clienti> > è Legge Divina.> > ti ho appena dimostrato il contrario> > haters gonna hatehai proprio dimostrato tanto, bravissimo :pFunzche bell'esempio
di abuso di posizione dominante... una favola.trollolRe: che bell'esempio
- Scritto da: trollol>> di abuso di posizione dominante... una favola.spiega meglio..illustraci la posizione dominante di applebertucciaRe: che bell'esempio
In effetti.Comunque Apple è chiara a tal proposito: quindi vuoi pubblicare sullo store di Apple? Bene, le regole sono queste.crumiroRe: che bell'esempio
- Scritto da: crumiro>> In effetti.> Comunque Apple è chiara a tal proposito: quindi> vuoi pubblicare sullo store di Apple? Bene, le> regole sono queste.infatti.tra l'altro il pagamento unico tramite AppleID giova a tutti: all'utente, perché ha a disposizione un metodo semplice. allo sviluppatore: perché se il metodo è semplice, comprare è più facile ed è facile che parta l'acquisto impulsivo. ad apple: perché come al solito riesce a proporre il sistema migliore in assolutobertucciaRe: che bell'esempio
pure microsoft era chiara riguardo le regole per usare il suo software, ovvero o usi tutto il mio pacchetto o ti freghiciò non ha impedito all'antitrust di prenderla a mazzateapple ha l'unico vantaggio di non essere in posizione dominante, altrimenti un comportamento del genere sarebbe da class actioncollioneRe: che bell'esempio
- Scritto da: trollol> di abuso di posizione dominante... una favola.Bell'esempio ERRATO di abuso di posizione dominante.Primo iOS non ha nessuna posizione dominante sul mercato.Secondo tu flattr lo puoi usare anche su iOS, ma passando da Safari. Se vuoi passare da Apple Store per i pagamenti dai loro la percentuale.Dottor StranamoreLa percentuale per i picciotti
......iomeUn altro ottimo motivo per evitare apple
Ecco un'altro ottimo motivo per evitare apple.Mela marciahttp://www.agenziax.it/imgProdotti/43D.pdfANTI appleNon capisco questi commenti negativi
Senza voler entrare nel merito dell'articolo o di questioni di religione ma se c'è un regolamento questo va rispettato secondo me.Apple dice se vuoi vendere sul mio store qualsiasi transazione monetaria deve passare per un bel -30% che resta nelle mie tasche, se ti va bene è così altrimenti rivolgiti altrove. Questi hanno cercato di aggirare la cosa e quindi hanno cercato di violare gli accordi contrattuali (perchè di questo si parla alla fine) punto.Per cercare qualche analogia sarebbe come se qualcuno si lamentasse e cercasse scappatoie al sistema di percentuali che si prende EBay per le vendite sul suo network.muraRe: Non capisco questi commenti negativi
non ci piove che i regolamenti si rispettano, ma la critica è a monte e cioè apple continua ad imporre soluzioni proprietarie non concedendo ad altri di entrare nei suoi mercatise il discorso potrò passare in sordina per qualche altro anno, prima o poi bisognerà intervenirecollioneRe: Non capisco questi commenti negativi
Resta il fatto che app store, iOS, Mac e quant'altro sono prodotti suoi e sui quali regna il dominio incontrastato di Apple alla stregua del regime totalitario che Jobs ha instaurato a suo tempo per cui loro il sistema, loro le regole e loro il guadagno (mica sono una onlus e ovviamente vogliono lucrare sulle loro creature).Personalmente non vedo il problema, certo ti impongono un regolamento e strumenti proprietari su piattaforma proprietaria se vuoi vendere per i loro dispositivi, ma non ti obbliga nessuno a lavorare per iOS, di concorrenti ce ne sono ben due sul mercato quindi non si può parlare di posizione dominante soprattutto viste le percentuali di Android.muraRe: Non capisco questi commenti negativi
> lavorare per iOS, di concorrenti ce ne sono ben> due sul mercato quindi non si può parlare di> posizione dominante soprattutto viste le> percentuali di> Android.Android per tablet ha una quota di mercato risibile. E comunque stiamo dicendo che se microsoft imponesse di versarle 30% del prezzo di listino su qualsiasi applicazione per windows sarebbe corretto, perché tanto di concorrenti sul mercato ce ne sono e viste le percentuali di windows sul mercato globale dei prodotti in grado di far girare applicazioni (quindi mettendo assieme pc, tablet e smartphone) non possiamo parlare di posizione dominante.nome e cognomeRe: Non capisco questi commenti negativi
- Scritto da: mura> Resta il fatto che app store, iOS, Mac e> quant'altro sono prodotti suoi e sui quali regna> il dominio incontrastato di Apple alla stregua> del regime totalitario che Jobs ha instaurato a> suo tempo per cui loro il sistema, loro le regole> e loro il guadagno (mica sono una onlus e> ovviamente vogliono lucrare sulle loro> creature).> e poi vi stupite perché schifiamo Apple, i suoi prodotti e i suoi utenti...FunzRe: Non capisco questi commenti negativi
- Scritto da: collione> non ci piove che i regolamenti si rispettano, ma> la critica è a monte e cioè apple continua ad> imporre soluzioni proprietarieVuoi dire che se un cliente entra al Mediaworld per comprare un Android, Apple in qualche modo gli impone di comprare un iPhone?O forse Apple impone ad uno sviluppatore che sviluppa per Android, di sviluppare per iOS?Spiega, come avvengono queste imposizioni? Con delle guardie armate?> non concedendo ad> altri di entrare nei suoi> mercatiAnch'io non concedo agli altri di entrare a casa mia, salvo alcuni (e decido io chi).A casa tua è differente?> se il discorso potrò passare in sordina per> qualche altro anno, prima o poi bisognerà> intervenireCon le teste di cuoio o con dei missili?ruppoloRe: Non capisco questi commenti negativi
Quotone.crumiroRe: Non capisco questi commenti negativi
> Apple dice se vuoi vendere sul mio store> qualsiasi transazione monetaria deve passare per> un bel -30% che resta nelle mie tasche, se ti va> bene è così altrimenti rivolgiti altrove. QuestiIl fatto di non poterti rivolgere altrove è l'abuso di posizione dominante. > Per cercare qualche analogia sarebbe come se> qualcuno si lamentasse e cercasse scappatoie al> sistema di percentuali che si prende EBay per le> vendite sul suo> network.No, l'analogia ci sarebbe se per vendere un oggetto ad un cliente ebay io fossi sempre e comunque costretto a piazzare l'oggetto su ebay, anche se il tizio abita nella casa a fianco.nome e cognomeRe: Non capisco questi commenti negativi
- Scritto da: nome e cognome> > Apple dice se vuoi vendere sul mio store> > qualsiasi transazione monetaria deve passare> per> > un bel -30% che resta nelle mie tasche, se> ti> va> > bene è così altrimenti rivolgiti altrove.> Questi> > Il fatto di non poterti rivolgere altrove è> l'abuso di posizione dominante.> Ma dominante dove mica hanno il 95% del mercato come ha Microsoft per i pc, di tablet e smartphone ce ne sono altri che non siano con iOS e per una percentuale ben superiore ad un 5%.> No, l'analogia ci sarebbe se per vendere un> oggetto ad un cliente ebay io fossi sempre e> comunque costretto a piazzare l'oggetto su ebay,> anche se il tizio abita nella casa a> fianco.L'analogia era per cercare un confronto con un sistema di vendite che pur non essendo l'unico disponibile è quello comunque più famoso e che impone tra le sue clausole delle percentuali sul prezzo di vendita finale che riducono il tuo margine di guadagno e no, nessuno si è mai lamentato di questo.muraRe: Non capisco questi commenti negativi
- Scritto da: mura> Senza voler entrare nel merito dell'articolo o di> questioni di religione ma se c'è un regolamento> questo va rispettato secondo> me.> > Apple dice se vuoi vendere sul mio store> qualsiasi transazione monetaria deve passare per> un bel -30% che resta nelle mie tasche, se ti va> bene è così altrimenti rivolgiti altrove. Questi> hanno cercato di aggirare la cosa e quindi hanno> cercato di violare gli accordi contrattuali> (perchè di questo si parla alla fine)> punto.> > Per cercare qualche analogia sarebbe come se> qualcuno si lamentasse e cercasse scappatoie al> sistema di percentuali che si prende EBay per le> vendite sul suo> network.EBay non impedisce di vendere mediante altri canali.panda rossaRe: Non capisco questi commenti negativi
- Scritto da: panda rossa> EBay non impedisce di vendere mediante altri> canali.E perché Apple ti obbliga a vendere sui suoi?Le alternative ci sono.Tra l'altro le regole dell'AppStore sono molto chiare in proposito.MacGeekRe: Non capisco questi commenti negativi
> E perché Apple ti obbliga a vendere sui suoi?> Le alternative ci sono.Tipo? Quali altri metodi ci sono per installare applicazioni su un ipad, dispositivi di una classe in cui la quota di mercato di apple è dominante?nome e cognomeRe: Non capisco questi commenti negativi
- Scritto da: panda rossa> EBay non impedisce di vendere mediante altri> canali.Nemmeno Apple ti impedisce di scrivere software per altre piattaforme ma se vuoi vendere sul suo network devi stare alle loro regole.Ti faccio un esempio è come se io venissi ospite a casa tua e ti imponessi, ad esempio, di portare il mio gatto e lasciarlo caXare sul pavimento di casa tua quando a te manco piacciono gli animali. Tua la casa tue le regole, stesso discorso per una cosa che è interamente di proprietà di un azienda che oltretutto vuole lucrarci sopra fino all'ultimo.In inglese c'è un detto che spiega al pieno la cosa "Your roof, your rules".muraRe: Non capisco questi commenti negativi
- Scritto da: mura> - Scritto da: panda rossa> > > EBay non impedisce di vendere mediante altri> > canali.> > Nemmeno Apple ti impedisce di scrivere software> per altre piattaforme ma se vuoi vendere sul suo> network devi stare alle loro> regole.> > Ti faccio un esempio è come se io venissi ospite> a casa tua e ti imponessi, ad esempio, di portare> il mio gatto e lasciarlo caXare sul pavimento di> casa tua quando a te manco piacciono gli animali.> Tua la casa tue le regole, stesso discorso per> una cosa che è interamente di proprietà di un> azienda che oltretutto vuole lucrarci sopra fino> all'ultimo.> In inglese c'è un detto che spiega al pieno la> cosa "Your roof, your> rules".E io che pensavo che fosse ruppolo quello scemo perche' gli e' caduta una mela in testa da piccolo.La questione e' questa:dopo che tu hai lasciato il tuoi stipendio all'apple store per prendere l'icoso, l'icoso e' tuo o e' ancora di apple?Perche' apple, dopo averti "venduto" l'icoso pretende che tu possa caricarci solo il software che vuole lei, e se lei vuole, te lo leva pure da remoto.E a te e' fatto divieto di caricare sul "tuo" icoso del software che non e' stato precedentemente approvato da apple.Non mi stupisce che a te tutto questo stia bene, del resto non e' una novita' che ci siano schiavi a cui piace venire frustati.A me comunque sappi che fa schifo!panda rossaRe: Non capisco questi commenti negativi
Se tutte le case del quartiere sono le tue il discorso cambia...roverRe: Non capisco questi commenti negativi
Vabbè, ma non prende il 30% di commissioni. Ed ha anche più spese.RoverRe: Non capisco questi commenti negativi
- Scritto da: Rover> Vabbè, ma non prende il 30% di commissioni. Ed ha> anche più spese.Concordo sul discorso spese ma fidati Apple si prende il 30% su tutte le transazioni che passano per l'App store sia che si tratti di acquisti di app, o di acquisti in app o di riviste/libri tramite il book store.muraNon capisco...
... tutti a scandalizzarsi. Ma sarano caxxi di chi ha deciso di sviluppare per Apple! Lo sapevano che queste sono le condizioni avendo a che fare con tale azienda, se non sta bene si sviluppa per altre piattaforme.E se no 'azzi loro! ;-)EmoticonRe: Non capisco...
Google ha abbassato la quota perché nessuno avrebbe pubblicato niente..Io pago una quota se poi ho delle garanzie che se metto in vendita un prodotto io sono protetto. E con Android questo non è possibile, visto che tutte le App che avrebbero dovuto essere esclusive del SGIII erano in giro "piratate" prima ancora che il terminale fosse messo in vendita!PoseidoneApple e` una Mafia
la Apple vuole una percentuale su tutte le transazioni monetarie che vengono fatte con il suo OS.OK... perche` alla Apple nessuno fa causa come si e` sempre fatto contro Microsoft?No per dire, ma immaginateVi cosa succederebbe se la Microsoft da domani dicesse:"Per ogni Acquisto che viene fatto OnLine utilizzando Windows come Sistema Operativo, il Venditore del Servizio deve pagarci il 10% di commissione"Vi immaginate il Putiferio che ne nascerebbe?Ma alla Apple invece nessuno dice niente... perche`?QUESTA E` MAFIANon solo ti fanno pagare uno Sproposito per i loro prodotti, ma addirittura vogliono che li paghi quando ci fai qualcosa.Non parliamo poi del fatto che per avere le Apps inserite nell'AppStore devi pagare Apple... altra Mafia!"Tu vuoi vendere qui? Pagami"E la cosa triste e` con i dispositivi con iOS, non puoi nemmeno scaricare Apps da altri AppStore.Insomma... personalmente, sui dispositivi mobili, preferisco di gran lunga Android... ho il "Google Play Store" ed ho "l'Amazon App Store" e ce ne sono una miriade di altri... e sono in concorrenza l'uno con l'altro ed ogni giorno sparano fuori una offerta diversa.La Amazon ogni giorno distribuisce una App a Pagamento gratuitamente (peccato, voi in Italia non potete scaricare da Amazon ;-)SALUTICrazyRe: Apple e` una Mafia
- Scritto da: Crazy> > "Tu vuoi vendere qui? Pagami"sai cos'è la cosa pazzesca?io c'ho provato ad aprire il mio negozietto dentro Le Gru a Torino.. OH sono arrivate le GUARDIE giurate e m'han cacciato!! Allora parlo col direttore, e che mi dice? "Tu vuoi vendere qui? Pagami"ormai TUTTO è una mafia.pazzescobertucciaRe: Apple e` una Mafia
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Crazy> > > > "Tu vuoi vendere qui? Pagami"> > sai cos'è la cosa pazzesca?> > io c'ho provato ad aprire il mio negozietto> dentro Le Gru a Torino.. OH sono arrivate le> GUARDIE giurate e m'han cacciato!! Allora parlo> col direttore, e che mi dice? "Tu vuoi vendere> qui?> Pagami"Io invece sono stato alle Gru a Torino, a fare volantinaggio nel parcheggio, e nei volantini spiegavo come potermi contattare via internet per poter ottenere prodotti simili a quelli che vengono venduti all'interno, completamente GRATIS.Sono arrivate le guardie, hanno preso il volantino, e mi hanno chiesto informazioni, e poi sono venute da me a rifornirsi.E il padrone delle Gru non mi ha potuto dire niente.Pazzesco.Pensa che avrebbe voluto avere invece l'esclusiva sui suoi clienti, e obbligarli a comprare solo da lui, ai prezzi che fa lui.panda rossaRe: Apple e` una Mafia
- Scritto da: panda rossa> Io invece sono stato alle Gru a Torino, a fare> volantinaggio nel parcheggioFinalmente ecco svelato il tuo vero lavoro (cylon)(cylon)(cylon)YogurtRe: Apple e` una Mafia
> > Sono arrivate le guardie, hanno preso il> volantino, e mi hanno chiesto informazioni, e poi> sono venute da me a> rifornirsi.> Solo per curiosità dove stavi esattamente? dentro il centro? dentro il parcheggio? o fuori dal centro e dal parcheggio?marcusRe: Apple e` una Mafia
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bertuccia> > - Scritto da: Crazy> > > > > > "Tu vuoi vendere qui? Pagami"> > > > sai cos'è la cosa pazzesca?> > > > io c'ho provato ad aprire il mio negozietto> > dentro Le Gru a Torino.. OH sono arrivate le> > GUARDIE giurate e m'han cacciato!! Allora> parlo> > col direttore, e che mi dice? "Tu vuoi> vendere> > qui?> > Pagami"> > Io invece sono stato alle Gru a Torino, a fare> volantinaggio nel parcheggio,Pure lo SPAM, fai?ruppoloRe: Apple e` una Mafia
- Scritto da: Crazy> la Apple vuole una percentuale su tutte le> transazioni monetarie che vengono fatte con il> suo> OS.> > OK... perche` alla Apple nessuno fa causa come si> e` sempre fatto contro> Microsoft?E perché non facciamo causa al lattaio che vuole sempre la percentuale sul latte che vende?> No per dire, ma immaginateVi cosa succederebbe se> la Microsoft da domani> dicesse:> > "Per ogni Acquisto che viene fatto OnLine> utilizzando Windows come Sistema Operativo,No, "utilizzando il NOSTRO negozio".> il> Venditore del Servizio deve pagarci il 10% di> commissione"Non succederebbe nulla.> > Vi immaginate il Putiferio che ne nascerebbe?Putiferio? Si, per dire che 10% è veramente poco!> > Ma alla Apple invece nessuno dice niente...> perche`?> > QUESTA E` MAFIANo, semplice IGNORANZA.> > Non solo ti fanno pagare uno Sproposito per i> loro prodotti, ma addirittura vogliono che li> paghi quando ci fai> qualcosa.Se farci qualcosa usi i loro servizi, hanno ragione.Prova ad arrangiarti da solo, vedrai che nessuno ti chiede nulla.> > Non parliamo poi del fatto che per avere le Apps> inserite nell'AppStore devi pagare Apple... altra> Mafia!Eh ma certo, loro stanno lì per fare opere di bene e venderti i tuoi prodotti a-gratis.> > "Tu vuoi vendere qui? Pagami"E vorrei ben vedere. Tu lo faresti per niente?> > E la cosa triste e` con i dispositivi con iOS,> non puoi nemmeno scaricare Apps da altri> AppStore.Perché "triste"? Non vuoi riconoscere i costi dei servizi?> Insomma... personalmente, sui dispositivi mobili,> preferisco di gran lunga Android... ho il "Google> Play Store" ed ho "l'Amazon App Store" e ce ne> sono una miriade di altri... e sono in> concorrenza l'uno con l'altro ed ogni giorno> sparano fuori una offerta> diversa.Le offerte ci sono (a migliaia ogni giorno) anche sul App Store. E sai perché? Perché gli sviluppatori concorrono tra loro. Incredibile, eh?> La Amazon ogni giorno distribuisce una App a> Pagamento gratuitamente (peccato, voi in Italia> non potete scaricare da Amazon> ;-)> > SALUTIAppStore distribuisce ogni giorno centinaia (e non una) applicazioni a pagamento gratuitamente. Peccato per te che ne puoi avere sono una ;)ruppoloRe: Apple e` una Mafia
- Scritto da: panda rossa> Perche' il lattaio offre un servizio di vendita> al dettaglio, non ti impedisce di andare da un> altro lattaio, non ti impedisce di andare dal> contadino a prendere il latte alla fonte, non ti> impedisce di tenerti una mucca in giardino, e> neppure ti obbliga a comprare> latte.Perché Apple ti impedisce di andare da un'altra parte? Ti obbliga a comprare le sue applicazioni? A vendere solo tramite il suo store?Gli esempi che fai non c'entrano una mazza come al solito. Ora torna pure a fare volantinaggio.Dottor StranamoreRe: Apple e` una Mafia
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Crazy > E perché non facciamo causa al lattaio che vuole> sempre la percentuale sul latte che> vende?> Il Lattaio mi sta vendendo una Cosa che lui ha acquistato e mi sta rivendendo con un certo profitto... se io provo ad andare dal Lattaio al di la della strada che fa pagare meno, questo Lattaio non mi chiude certo dentro la sua latteria costringendomi a comperare da lui!> > No per dire, ma immaginateVi cosa succederebbe> > se la Microsoft da domani dicesse:> > "Per ogni Acquisto che viene fatto OnLine> > utilizzando Windows come Sistema Operativo,> > No, "utilizzando il NOSTRO negozio".> C'e` una differenza: la Microsoft con Windows non impedisce l'acXXXXX a Negozi di Terze Parti, ed anzi, e` stata condannata per ben meno.Solo perche` aveva Incluso il Media Player ed Explorer in Windows e` stata condannata malgrado gli utenti potessero tranquillamente installarsi altri Browser e Player scaricati Gratuitamente OnLine...DUE PESI DUE MISURE !> > Non succederebbe nulla.> OK, mettiamola cosi`: vuoi aprire una Latteria lungo la Strada del Lattaio di cui parlavamo prima, ma tale Lattaio viene da te e dice: se non vuoi che chiudo tutta la clientela dentro la mia latteria, tu mi devi pagare il 50% di tutte le tue vendite.Tu accetti, solo che per poter pagare il 50% a lui, sei costretto ad alzare il tuo prezzo, ed ora il tuo prezzo e` piu` alto del suo... indovina da chi andra` ora la gente?e ne nascerebbe?> > Putiferio? Si, per dire che 10% è veramente poco!>Hai qualche problema di percezione della realta`: anche l'1% e` una Mafia... se io faccio qualcosa e la voglio ridistribuire gratuitamente, nessuno dovrebbe venire ad obbligarmi a pagare una cifra per poter distribuirla tantomeno fregarsi una percentuale sulle mie vendite qual'ora la volesse rivendere. > Se farci qualcosa usi i loro servizi, hanno> ragione.> Prova ad arrangiarti da solo, vedrai che nessuno> ti chiede> nulla.>OK Mr. Ruppolo, proviamo a fare un esempio cosi`...tu sei un programmatore, e nel tempo perso scrivi una piccola Applicazione, chiamata "Ruppolo Player", un piccolo Player che ha delle funzionalita` rivoluzionarie e che vuoi far conoscere distribuendolo gratuitamente (quanti Software son diventati famosi cosi`?)Tu metti la tua App OnLine, ma non c'e` nessuno che la scarica perche` il loro dispositivo impedisce loro di installare App scaricate al di fuori dell'App Store.Allora devi andare dalla Apple e pagarla perche` ti faccia mettere la tua App nell'App Store, e qui inizi a spendere denaro su una App che hai creato per passatempo.Ora che hai speso Denaro, non la vuoi piu` distribuire Gratuitamente perche` vuoi recuperare la spesa, quindi metti la tua App in vendita.Solo che adesso, il tuo "Ruppolo Player" si trova a concorrere contro tutti i Famosi Player disponibili e la gente, quando deve pagare del Denaro, non va certo a spenderlo con pinco palla... va da chi si fida.Per metterla su questo piano Se Domani si presentasse qualcuno che si mette a Regalare Automobili, Automobili marchiate "Ruppolo", e le regala a chiunque le chieda... vedrai che nel giro di un anno, anche se le Auto della "Ruppolo" cascano a pezzi dopo 30mila Km, tutti le staranno guidando e le grandi compagnie Automobilistiche si troveranno costrette a dichiarare fallimento.Ma se la "Auto Ruppolo" anziche` regalare le Auto si mette a venderle anche a solo 5mila Euro, Automaticamente non vendera` piu` un caspita di niente per la semplice ragione che la gente non e` disposta a pagare nessuna cifra per un'Auto di una marca chea) non conosceb) e` di qualita` dubbia perche` cade a pezzi e quindi va a pagarne 15mila per un'Auto di marca fatta da un'azienda rinomata.> > Eh ma certo, loro stanno lì per fare opere di> bene e venderti i tuoi prodotti> a-gratis.>Google fa cosi`... non si deve pagare per entrare nell'Android Market e la Google non fa nemmeno tante verifiche sulle App, infatti ce ne sono molte che non funzionano o che su certi dispositivi si impallano... ma fa parte del gioco dell'essere liberi:sei anche libero di sXXXXXXXrti il tuo apparecchio... cosa che la Apple non permette. > E vorrei ben vedere. Tu lo faresti per niente?>Se tu vuoi vendere un tuo prodotto... che me ne frega, tu sei tu, io son io.Se io fossi un Tabacchino Autorizzato della "Phillip Morris" e tu volessi aprire un Tabacchino della "Ruppolo Cigarettes" a me ben poco me ne frega... tu avrai i tuoi clienti ed io i miei... io di certo non vado ad impedire ai miei clienti di venire da te a comperare le Sigarette Ruppolo dicendo loro che tu non sei un Tabaccaio "Phillip Morriss" > Perché "triste"? Non vuoi riconoscere i costi dei> servizi?>NO, perche` come detto ci sono sviluppatori che vogliono distribuire le loro App Gratuitamente e non sono disposti ad incorrere nei costi di inserire le App nell'App Store.E` come se tu comperassi un'Automobile... che ne so, una Ferrari, e ti dicessero:"ATTENZIONE: quest'Auto funziona solo con Benzina Shell, se fai il pieno con una Benzina diversa, un sensore rileva la differenza ed un Chip di blocca la Pompa della Benzina" > > Le offerte ci sono (a migliaia ogni giorno) anche> sul App Store. E sai perché? Perché gli> sviluppatori concorrono tra loro. Incredibile,> eh?>Si il problema e` che gli Sviluppatori come "Ruppolo Software" hanno speso tutti i soldi che avevano in Banca per far inserire l'App nell'App Store e non puo` certo pi`u permettersi di fare sconti... la REAL Software con il Real Player, i Mille Dollari li spende giornalmente per andare dopo lavoro allo Strip Tease! Capisci dove sta la differenza?Con il Metodo Apple, la "concorrenza scomoda" dei Software Gratuiti viene eliminata, e rimane solo una concorrenza di Elite fra i colossi del Software, assassinando di fatto la creativita` e la nascita di nuovi Software potenzialmente rivoluzionariProva a pensare a quantiSoftware sono nati e diventati famosi venendo distribuiti gratuitamente e solo successivamente, quando famosi, son diventati a pagamento perche` forti delle loro qualita`.Se avessero iniziato fin dal Giorno 1 a Farsi Pagare, nessuno avrebbe mai conosciuto tale Software perche` nessuno avrebbe speso per comperare un Software sconosciuto!SALUTICrazyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 30 05 2012
Ti potrebbe interessare