Coincheck , principale piattaforma di scambio di cripto valute in Giappone, ha subito un assalto da parte di cyber criminali nella giornata di venerdì scorso. Sarebbero stati sottratti illecitamente oltre 500 milioni di dollari in XEM (cripto valuta lanciata a marzo del 2015 da NEM). La piattaforma ha bloccato altre transazioni e la possibilità di registrarsi. E sul caso sono intervenuti anche gli inquirenti che hanno aperto un’indagine per comprendere l’accaduto e risalire ai colpevoli. NEM, a seguito dell’accaduto, ha subito una svalutazione del 20 per cento .

È Yusuke Otsuka, chief operating officer di Coincheck, ad aver confermato il furto fornendo qualche dettaglio in più sulla modalità. La piattaforma attorno le 3 di notte (ora locale) di venerdì ha visto transare 523 milioni nella cripto moneta spediti da un indirizzo NEM verso Coincheck. Otto ore più tardi, la piattaforma ha iniziato a registrare un calo anomalo sulla disponibilità complessiva di moneta sul conto . I soldi virtuali XEM erano conservati in “hot wallet” (ovvero ospitate su portafogli web) e non “cold wallet” (come ad esempio dispositivi esterni USB), questo aspetto è stato determinante. Non è di certo la prima volta che accade qualcosa di simile.
Il presidente della società Koichiro Wada è il primo ad aver messo in evidenze falle di sicurezza: “I Bitcoin vengono immagazzinati in archivi offline quando non ci sono transazioni in corso, ma per i milioni di NEM rubati non era prevista la stessa copertura”. Questo significa che per gli utenti che hanno perso parte dei loro investimenti potrebbe essere molto difficile recuperare il capitale. D’innanzi all’accusa di non aver tutelato a sufficienza la sicurezza però Coincheck ha fatto marcia indietro rispetto al punto di vista iniziale promettendo risarcimenti .
Il 90 per cento dei 260mila investitori coinvolti in quella che si delinea come la più grave frode con oggetto le cripto valute , dovrebbero essere effettivamente rimborsati per un importo complessivo di 46,3 miliardi di yen (426 milioni di dollari) provenienti direttamente dalle casse di Coincheck. È probabile che per non aggravare la situazione finanziaria della piattaforma che deve pagare un grave danno d’immagine, i rimborsi saranno liquidati con tempi incerti.
La fondazione NEM.io con base a Singapore che supporta la tecnologia blockchain dietro a NEM, in un post su Medium conferma il suo impegno per trovare una soluzione volta a proteggere la community e gli utilizzatori della cripto moneta. I responsabili assicurano anche che “gli hacker non hanno spostato alcun fondo verso Exchange o verso account personali”. Questo potrebbe significare che la cripto moneta sottratta è “congelata” da qualche parte. La fondazione ha quasi ultimato un sistema di tagging della moneta sospetta , che quindi potrebbe essere tracciata e riconosciuta una volta spostata verso account o conti terzi.
Il caso metto in evidenza la necessità di regolamentare le movimentazioni di cripto moneta a favore di maggior sicurezza per gli utenti che operano con essa. In aprile il Giappone ha riconosciuto ufficialmente Bitcoin imponendo agli Exchange che lo trattano di rispettare standard di qualità alla pari di quanto avviene per le altre valute. Le autorità hanno introdotto anche la possibilità di tracciare l’identità di chi compie transazioni. Da un lato si tratta di una regolamentazione necessaria a prevenire casi simile al furto avvenuto venerdì, dall’altro potrebbe rappresentare la fine dell’anonimato delle cripto monete , primaria caratteristica che ne ha agevolato la diffusione (o la loro estinzione ?)
Mirko Zago
fonte immagine
-
Evviva
E se così sarà, sarà la sua morte. Mi sembra più una sorta di sondaggio di marketing, adesso con i bigdata raccolgono le reazioni in internet e le analizzano, ne approfitto allora: AH MICROSOFT, LEVATE STO XXXXX DI STORE E RIMETTETE ER DESKTOP CLASSICO E LE APP WIN32!! che è su quello che fate la fortunaAcciderboleIdee malsane
Un sistema come Polaris potrebbe andar bene al massimo sui tablet.. Ma in MS si sono infilati in questo tunnel dell'OS unico per desktop e tablet.. Un'idea malsana con cui ora devono fare i conti, perchè evidentemente indietro non si torna.bertucciaRe: Idee malsane
Non so se è un'idea malsana a prescindere, lo è quasi sicuramente fatta in questo modo.ChickenRe: Idee malsane
- Scritto da: Chicken>> Non so se è un'idea malsana a prescindere, lo è> quasi sicuramente fatta in questo modo.L'OS unico per tablet e desktop? Per me, allo stato attuale della tecnologia, è un'idea malsana a prescinderebertucciaRe: Idee malsane
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Chicken> >> > Non so se è un'idea malsana a prescindere,> lo> è> > quasi sicuramente fatta in questo modo.> > L'OS unico per tablet e desktop? Per me, allo> stato attuale della tecnologia, è un'idea malsana> a> prescinderePerche'?Considerando che il tablet e' finalizzato alla fruizione e non alla creazione di contenuti, disporra' di un sottinsieme di funzionalita' del desktop.Non potendo il table riconoscere il tasto destro del mouse, semplicemente lo ignora.Le applicazioni per desktop, pensate anche per girare su tablet, dovranno avere l'accortezza di impostare sul tasto destro del mouse solo quelle funzionalita' legate alla creazione del documento, e considerare il tap analogo al click col tasto sinistro.In questo modo una applicazione per desktop gira tranquillamente anche su tablet.panda rossaRe: Idee malsane
Mah,al di là del sucXXXXX o meno ottenuto,delle scelte fatte e delle prestazioni (magari ottimizzare il tutto prima di metterlo in commercio...) Unity non era una brutta bestia.Il problema però era lato applicativo: non puoi avere un buon so se poi le app sono mono-gui ed ottimizzate solo per desktop.Soluzioni tecnologiche ce ne sono a bizzeffe: bisognerebbe avere la voglia (i soldi) per mettere in piedi uno stack fatto bene ed ampliato ad una community sveglia.ChickenRe: Idee malsane
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Chicken> >> > Non so se è un'idea malsana a prescindere,> lo> è> > quasi sicuramente fatta in questo modo.> > L'OS unico per tablet e desktop? Per me, allo> stato attuale della tecnologia, è un'idea malsana> a> prescindereanche se lo fa papple? :) perche' ogni tanto ammicca all idea di avere ios sui mac, e buttare via osxbubbaRe: Idee malsane
indietro non si torna ... dipende se riescono a farsi seguire dagli altri , se i software professionali restano su win32 la vedo un po' difficile abbandonarlo , e considerando che c'e' gente che ancora si tiene stretto winxp la vedo dura .lorenzoRe: Idee malsane
- Scritto da: lorenzo> indietro non si torna ...Speriamo!> dipende se riescono a> farsi seguire dagli altri ,Quali altri?> se i software> professionali restano su win32 la vedo un po'> difficile abbandonarlo , e considerando che c'e'> gente che ancora si tiene stretto winxp la vedo> dura.panda rossaRe: Idee malsane
- Scritto da: lorenzo> indietro non si torna ... dipende se riescono a> farsi seguire dagli altri , se i software> professionali restano su win32 la vedo un po'> difficile abbandonarlo , e considerando che c'e'> gente che ancora si tiene stretto winxp la vedo> dura> .li costringeranno a via di legge. I sovversivi non sono solo quelli che visitano linux.com, ma anche chi non si adegua ai nuovi sistemi del controllore. scic!Il FuddaroRe: Idee malsane
- Scritto da: bertuccia> Un sistema come Polaris potrebbe andar bene al> massimo sui tablet.. Ma in MS si sono infilati in> questo tunnel dell'OS unico per desktop e> tablet.. Un'idea malsana con cui ora devono fare> i conti, perchè evidentemente indietro non si> torna.A me l'idea che windows 10 si "accorgesse" da solo di essere un PC o un tablet al volo non mi dispiaceva. L'idea però. La pratica è un'altra cosa:1) quanti utilizzano convertibili? il portatile è un PC che si può trasportare ed usare come PC anche in autobus, ma il convertibile è un PC che diventa tablet e le applicazioni costruite con il paradigma del touch non possono essere simili o uguali a quelle scritte per mouse tastiera. E se in giro devo portarmi mouse e tastiera, e che ca**o non è un convertibile, è un portatile, a cosa mi serve il touch? per giocarci a candy crash (app installata in windows 10 in effetti!)2) windows phone è fallito, quindi tutto il mercato che speravano di tirar su nel settore mobile è finito, perché mai dovrei avere uno store vuoto o inutile da usare in un PC?3) nel tentativo di far decollare questa sezione hanno poco curato il settore enterprise/aziendale nel quale sono e potrebbero essere ancora molto forti. Hanno fatto di quelle schifezze incredibili, a partire dal fatto che non si può controllare lo store in maniera centralizzata, che scaricano gb di aggiornamenti le sole app, che scaricano aggioranmenti di sistema da internet anche se hai sistema centralizzato (va appositamente disattivato), hanno introdotto aggiornamenti di "features" che è come installare un nuovo sistema operativo per avere due icone social del ca**o in più. In una azienda queste cose sono intollerabili, sono perdite di tempo, o si danno una regolata con windwos 11o 12 o come lo vogliono chiamare, o inizierà una emorragia verso altre soluzioni.PS: peccato che i desktop linux facciano ancora abbastanza pietà, l'ubuntu desktop senza antivirus mi gira veloce quanto e meno di un windows 10, appena ci metti su la GUI ad una distro qualsiasi diventa lenta uguale a tutti gli altri.AcciderboleRe: Idee malsane
- Scritto da: Acciderbole> PS: peccato che i desktop linux facciano ancora> abbastanza pietà, l'ubuntu desktop senza> antivirus mi gira veloce quanto e meno di un> windows 10, appena ci metti su la GUI ad una> distro qualsiasi diventa lenta uguale a tutti gli> altri.Hai dei benckmarks oppure sono i soliti numeri generati coi dadi?panda rossaRe: Idee malsane
> Hai dei benckmarks oppure sono i soliti numeri> generati coi> dadi?Ho i benchmark. Come ben saprai però, alcuni bechmark non si rendono conto (o lo fanno apposta o vengono imbrogliati), di alcune caratteristiche dell'hardware falsando il risultato del test, in altre parole il test risulta più veloce della realtà. E' quindi importante usare test indipendenti, open-source e magari con modifiche per certi hardwareAcciderboleRe: Idee malsane
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Acciderbole> > > PS: peccato che i desktop linux facciano> ancora> > abbastanza pietà, l'ubuntu desktop senza> > antivirus mi gira veloce quanto e meno di un> > windows 10, appena ci metti su la GUI ad una> > distro qualsiasi diventa lenta uguale a> tutti> gli> > altri.> > Hai dei benckmarks oppure sono i soliti numeri> generati coi> dadi?Certo , sono a disposizione di tutti. Cerca nell'internette , stanno pubblici , subito subito sopra i tuoi indiscutibili ed utilissimi scripts...Re: Idee malsane
I convertibili sul mercato sono progettati su specifiche Microsoft e dipendono da drivers specifici non condivisi con altri sistemi.710fe54c00dRe: Idee malsane
- Scritto da: 710fe54c00d> I convertibili sul mercato sono progettati su> specifiche Microsoft e dipendono da drivers> specifici non condivisi con altri> sistemi.E chi parlava di convertibili? parlavo dei normali desktop da ufficio, è quello che le aziende vogliono, non gli servono convertibili, la maggior parte dei PC in una azienda sono fissi da qualche parte, al massimo si usano i portatili.AcciderboleRe: Idee malsane
- Scritto da: Acciderbole> PS: peccato che i desktop linux facciano ancora> abbastanza pietà, l'ubuntu desktop senza> antivirus mi gira veloce quanto e meno di un> windows 10, appena ci metti su la GUI ad una> distro qualsiasi diventa lenta uguale a tutti gli> altri.Perdonami: questa è una cagata. Ed io, ahimè, sono costretto ad usare una caterva di sistemi.Forse un paragone con ubuntu 16.04 + unity e Windows 10 lo puoi fare quando il secondo è "appena installato" e senza niente sopra (mentre l'altro ha già qualche tonnellata di software). Per il resto non c'è paragone.Lasciamo poi perdere Mate, LXDE o altro perchè lì non c'è storia.Si potrebbe paragonare ad OSX, piuttosto.ChickenRe: Idee malsane
Non è un'idea malsana, è una scelta forzata, è l'unica leva che hanno per sfruttare la posizione dominante nel desktop per entrare nel mercato mobile.710fe54c00dRe: Idee malsane
- Scritto da: 710fe54c00d> Non è un'idea malsana, è una scelta forzata, è> l'unica leva che hanno per sfruttare la posizione> dominante nel desktop per entrare nel mercato> mobile.Se la gente si deve rompere le balle per riuscire a fare qualcosa, allora si rompe le balle con la roba meno cara, cioè linux. Il mercato (o la massa se vogliamo) ha già dimostrato più volte che prodotti che sembravano affermati e intramontabili sono spariti, forzare la mano sperando di sruttare la posizione dominante gli farebbe perdere la posizione dominante, e cadrebbe tutto il castello di carte.AcciderboleRe: Idee malsane
> Se la gente si deve rompere le balle per riuscire> a fare qualcosa, allora si rompe le balle con la> roba meno cara, cioè linux. Il mercato (o la> massa se vogliamo) ha già dimostrato più volte> che prodotti che sembravano affermati e> intramontabili sono spariti,Il mercato o la massa non hanno mai dimostrato che gli utenti possano liberarsi di un cartello formato dai produttori alleati con un monopolista software.> forzare la mano> sperando di sruttare la posizione dominante gli> farebbe perdere la posizione dominante, e> cadrebbe tutto il castello di> carte.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4422270&m=4422333#p4422333710fe54c00dRe: Idee malsane
- Scritto da: bertuccia> Un sistema come Polaris potrebbe andar bene al> massimo sui tablet.. Ma in MS si sono infilati in> questo tunnel dell'OS unico per desktop e> tablet.. Un'idea malsana con cui ora devono fare> i conti, perchè evidentemente indietro non si> torna.Non sarà mica che in futuro hanno in testa di comprarsi IOS dalla tua amata papple? Ci pensi? O povero Bertuccia. :)Il FuddaroRe: Idee malsane
- Scritto da: bertuccia> Un sistema come Polaris potrebbe andar bene al> massimo sui tablet.. Ma in MS si sono infilati in> questo tunnel dell'OS unico per desktop e> tablet.. Un'idea malsana con cui ora devono fare> i conti, perchè evidentemente indietro non si> torna.Lasciaglielo fare. Window 10 non te lo tolgono di torno, anzi. Gli utenti non lo vorrano, quindi manco gli OEM, che continueranno a distribuire hardware con questo sistema. Alla fine saranno costretti a tornare indietro. Normale per MS: ogni due major update, la prima è una cagata, con la seconda si correggono e fanno la cosa giusta.FDGFarà..
... la stessa fine di windows mobile. Si vede che la lezione non l'hanno ancora ben recepita. A questo punto, eliminati per auto-distruzione, rimarrebbero le buone e sane distro Linux. :)Windows DeathRe: Farà..
- Scritto da: Windows Death> ... la stessa fine di windows mobile. Si vede che> la lezione non l'hanno ancora ben recepita. A> questo punto, eliminati per auto-distruzione,> rimarrebbero le buone e sane distro Linux.> :)La posizione dominante nel mercato desktop la tengono finché non arriva un altro monopolista che convince i produttori a cambiare preinstallato.710fe54c00dRe: Farà..
- Scritto da: 710fe54c00d> - Scritto da: Windows Death> > ... la stessa fine di windows mobile. Si vede> che> > la lezione non l'hanno ancora ben recepita. A> > questo punto, eliminati per auto-distruzione,> > rimarrebbero le buone e sane distro Linux.> > :)> > La posizione dominante nel mercato desktop la> tengono finché non arriva un altro monopolista> che convince i produttori a cambiare> preinstallato.Tranquillizzatevi, non succederà mai. I buoi non cambiano mangime, avviene solo se il fattore gli impone altro mangime, altrimenti bestie sono e bestie rimangono, guidate dal fattore..Il FuddaroRe: Farà..
- Scritto da: Windows Death> ... la stessa fine di windows mobile. Si vede che> la lezione non l'hanno ancora ben recepita. A> questo punto, eliminati per auto-distruzione,> rimarrebbero le buone e sane distro Linux.> :)Si ma senza utenti ex winari mi raccomando!! Già di suo bubuntu dovrebbe insegnarci dove ci portano i winzzoziani che mettono il dual bootz.Il FuddaroRe: Farà..
sotto linux dosbox permette di far girare tante cose vintage belleLorenzoRe: Farà..
Si si lo so, è un "must" per ogni retrogiocatore ... l'ho integrato nel menù contestuale !https://i.imgur.com/AylReTJ.jpgJoe TornadoRe: Farà..
- Scritto da: Joe Tornado>> Si si lo so, è un "must" per ogni retrogiocatore> ... l'ho integrato nel menù contestuale> !> > https://i.imgur.com/AylReTJ.jpgBomberman!!!! (love)bertucciaRe: info
> > La soluzione piu' semplice e' cremare il cadavere> e passare a> linux.> vincete in due il premio trave nell'oqulo, qua si parla di windowsAcciderboleRe: info
- Scritto da: Acciderbole> > > > La soluzione piu' semplice e' cremare il> cadavere> > e passare a> > linux.> > > > vincete in due il premio trave nell'oqulo, qua si> parla di> windowsQui si parla di SOTTOSVILUPPO di windows, e questo comporta analisi comparative.panda rossaRe: info
- Scritto da: panda rossa> Qui si parla di SOTTOSVILUPPO di windows, eQuindi questo sarà l'anno di linux sui desktop? O, perché tu possa godere a pieno, aspettaremo un altro ventennio? Nel frattempo continueremo ad usare quello che meglio soddisfa le nostre necessità (sia win, mac o altro)...Sai che novità...
Ci aveva già provato Balmer con Windows RT.Fiasco colossale.Senza idee e senza futuroUbaldoRe: Sai che novità...
- Scritto da: Ubaldo> Ci aveva già provato Balmer con Windows RT.> Fiasco colossale.> Senza idee e senza futuroMa adesso ci siete voi. Ovvero in nuovi modernisti della fuffa.Con voi tutto e possibile, ricordatevelo!Il FuddaroRe: Sai che novità...
Perchè non te ne vai affanXXXX :)?...Re: Sai che novità...
- Scritto da: ...> Perchè non te ne vai affanXXXX :)?se me ne vado a fare in XXXX con la tua pollastrella come mi vieni dietro poi?Resto qua così ti dò un motivo per vivere, e adessopuoi andare a fanXXXX va!poi torna a nanna che domani dovrai venire dietro così ti senti vivo, morto de sonno.Il tre punti de merdaÈ curioso
che pensino il cloud non sfonderà abbastanza? Perché Microsoft da sempre punta sul lock-in, ma col cloud attuale mi pare abbia già di fatto un lock-in di livello da sogno erotico nazista... La sola spiegazione è che non lo ritengano sufficiente e sarei curioso dei motivi.Cmq che Windows per poter evolvere abbia bisogno di ripartire da zero mi pare abbastanza ovvio, che possa farlo col suo attuale business model mi pare difficile. Per carità, non impossibile, ma certo difficile.xteRe: È curioso
più che partire da zero sarebbe sufficiente ripartire da XP, dopo solo fuffa ciuccia risorse.prova123Re: È curioso
- Scritto da: prova123> più che partire da zero sarebbe sufficiente> ripartire da XP, dopo solo fuffa ciuccia> risorse.La dorsale spiona deve essere grande, grande, e per essere tale bisogna farla nuova. E cè da dire che deve essere un tutt'uno con l'aspira tutto clud! Win xp non è pensato per tale XXXXXte sinff, snif.Il FuddaroRe: È curioso
- Scritto da: prova123> più che partire da zero sarebbe sufficiente> ripartire da XP, dopo solo fuffa ciuccia> risorse.Il bello è che dicevano la stessa cosa di XPHistoryRe: È curioso
- Scritto da: History> - Scritto da: prova123> > più che partire da zero sarebbe sufficiente> > ripartire da XP, dopo solo fuffa ciuccia> > risorse.> > Il bello è che dicevano la stessa cosa di XPI lustrini abbagliatori vanno di pari passo con le markette. Ormai dovremmo saperlo tutti quanti.Il FuddaroRe: È curioso
- Scritto da: xte> che pensino il cloud non sfonderà abbastanza?> Perché Microsoft da sempre punta sul lock-in, ma> col cloud attuale mi pare abbia già di fatto un> lock-in di livello da sogno erotico nazista... La> sola spiegazione è che non lo ritengano> sufficiente e sarei curioso dei> motivi.> > Cmq che Windows per poter evolvere abbia bisogno> di ripartire da zero mi pare abbastanza ovvio,> che possa farlo col suo attuale business model mi> pare difficile. Per carità, non impossibile, ma> certo> difficile.Devi avere più fiducia nell'utente BESTIA! E vedrai che tutto è possibile! (rotfl)Il FuddaroRe: È curioso
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....Bestialeeeeeeeeeee
Un vero OS per utenti da recinzione, ovvero le BESTIE!Cool cool cool!! W Microsoifts viva! (rotfl)Il Fuddarox il panda
[img]http://4.bp.blogspot.com/-RC5rjeA2fgo/WU_6L-oMXcI/AAAAAAAAOYM/awYnII0Sgks--45f93LmxndnLPp2Yp4ngCLcBGAs/s1600/%2528Mt%2B7%252C1-5%2529%2BTogli%2Bprima%2Bla%2Btrave%2Bdal%2Btuo%2Bocchio..png[/img](rotfl)(rotfl)(rotfl)BaristaRe: x il panda
(rotfl) (rotfl) (rotfl) (nolove) :@ (nolove) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (nolove) (nolove) (nolove) (nolove) (nolove) (nolove) (nolove) (rotfl)(rotfl) (nolove) (cylon) (cylon) (cylon) (cylon) (cylon) (nolove) (rotfl)(nolove) (nolove) (cylon) (linux) (linux) (linux) (cylon) (nolove) (nolove) :@ (nolove) (cylon) (linux) (newbie) (linux) (cylon) (nolove) :@(nolove) (nolove) (cylon) (linux) (linux) (linux) (cylon) (nolove) (nolove)(rotfl) (nolove) (cylon) (cylon) (cylon) (cylon) (cylon) (nolove) (rotfl)(rotfl) (nolove) (nolove) (nolove) (nolove) (nolove) (nolove) (nolove) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (nolove) :@ (nolove) (rotfl) (rotfl) (rotfl)...DUNQUE!!!
Si potra' creare la directory AUX?!?!??sxsRe: DUNQUE!!!
- Scritto da: sxs> Si potra' creare la directory AUX?!?!??SI! Ma prima bisognerà passare dalla directory CUSS!Il FuddaroRe: DUNQUE!!!
fuddaro l'altro XXXXXXXX di p.i....ubuntu
tra poco arriva la ubuntu nuova e succede questo a windows[yt]usaFa3MAmBo[/yt]PinguinoFinalmente !!
un frankestein tra Win RT, ios e chromebook. Proprio quello che ci vuole!bubbaRe: Finalmente !!
- Scritto da: bubba> un frankestein tra Win RT, ios e chromebook.> Proprio quello che ci> vuole!Bubba io soffo di tripofofia (paura dei buchi) quale sistema operativo devo installare?BaristaRe: Finalmente !!
Accendi un mutuo e fatti un MacOS.bertucciaRe: Finalmente !!
- Scritto da: Barista> - Scritto da: bubba> > un frankestein tra Win RT, ios e chromebook.> > Proprio quello che ci> > vuole!> > Bubba io soffo di tripofofia (paura dei buchi)> quale sistema operativo devo> installare?a scelta o XP unpatched o win10nel primo caso ti inculano da un lato, nel secondo caso dall'altro.Nel primo caso pero' se metti la protezione giusta, ti salvi. Nell'altro ,molto meno.bubbano, questo non è...
... nè l' anno di linux... e nemmeno quello di macacos, *BSD, chromeOS, sticazzOS ecc... ecc... percè il winaro sarà sempre lì a farsi XXXXXXX orgoglionasticamente dal lock-in, anche se questo vorrà dire perdere trent' anni di retrocompatibilità.p.s.: il SO di M$ serve (quando gli va di funzionare) SOLTANTO per la retrocompatibilità con le app. X86....Re: no, questo non è...
Te riguordi?NappiRe: no, questo non è...
> ... nè l' anno di linux... linux e' il SO piu' diffuso globalmente fattene una ragione di vitaPinguinoRe: no, questo non è...
ed aggiungerei che in ambito automotive da diversi anni i tools sono per windows, ma anche per linux ... le aziende che spendono svariate decine di migliaia di euro si sono rotte le balle di avere i computer fermi a causa del sistema operativo ... la gente lavora anche con i pc ...prova123Re: no, questo non è...
Ah meno male. Non li vigliamo gli utonti a condizionare lo sviluppo di Linux.Va benissimo un 10-15% di utenza consapevole di cosa vuole da un OS.Ma le masse no. Quelle lasciamole a Microsoft.iRobyRe: no, questo non è...
Microfrost? No. Le masse sono in mano a guggle, pace all' anima sconsolata di massimino detto "er mela" rosika....Re: no, questo non è...
- Scritto da: iRoby> Ah meno male. Non li vigliamo gli utonti a> condizionare lo sviluppo di> Linux."sviluppo di Linux" ???(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)......
oghei oghei!oresteIl Padella non ha capito
<s> un XXXXX </s> una beata mazza, per chi vuole un bel recinto compra Apple non un PC con Windows, si strapaga ma Apple offre un servizio di assistenza all'altezza (vabbè mo sto esagerando ... :D ) della situazione, dove il centro di assistenza ti segue sino alla risoluzione del problema. Il Padella può solo scimmiottare.prova123ah, però
Aria fritta microsoft e neppure un commento del Zucca. Facciamo progressi...Re: ah, però
Non è aria fritta. E' che sto leggendo tante di quelle sciocchezze che non so neppure da che parte cominciare. Si confondono un mucchio di cose (e si dimostra di conoscere poco Windows). Tanto per dire le applicazioni UWP girano su un runtime che utilizza Win32. Solo questo basta a indicare il livello di confusione che c'è.Bah... i "giornalisti" capiscono generalmente poco...Zucca VuotaRe: ah, però
In realtà e senza voglia di trollare questa ignoranza l'ho percepita spesso e per me è una delle tante dimostrazioni di come il modello Windows sia fallimentare.Prendi il bipede GNU/Linux-aro medio, non il tecnico, non il lavorante in qualche parte dell'IT, solo l'utente medio che va dal ragazzino curioso a gente come Carsten Dominik (astronomo) o Con Colivas (anestesista). Hanno una conoscenza media del loro OS e dell'IT in genere sempre superiore al bipede windowsiano medio, spesso superiore al sistemista Windows o a chi sviluppa su Windows stesso. Tuttavia a causa delle scelte di sviluppo (tutto grafica, ricerca (teorica) della zero-barrier di acXXXXX, software proprietario a sviluppo di conseguenza chiuso ecc) Windows non è in grado di avere utenti esperti se non residuali. Manca COMPLETAMENTE una community che faccia crescere chi vuole in termini di conoscenza, manca completamente una filosofia che faccia crescere l'utente.Se volessi generalizzare direi che è un perfetto esempio di liberismo dove al posto del libero cittadino c'è l'operaio modello Ford incatenato ad un sistema che non conosce né comprende.Questo per me è il primo baco per importanza di Windows e non è risolvibile. Anche riscrivendo da zero Windows con una diversa filosofia per far nascere una community e diffondere una cultura servirebbero almeno 10-15 anni, troppi per qualsiasi prodotto commerciale.xteRe: ah, però
- Scritto da: xte> Manca COMPLETAMENTE una> community che faccia crescere chi vuole in> termini di conoscenza, manca completamente una> filosofia che faccia crescere> l'utente.Ma magari cosi' fosse!Sarebbe gia' un sucXXXXX.La tragedia sta nel fatto che la filosofia che esiste ed e' imposta e' quella di trasformare l'utente in un povero XXXXXXXX ignorante che deve cliccare sempre OK senza farsi troppe domande, come dimostra l'immensa coglionata di nascondere le estensioni dei files. > Se volessi generalizzare direi che è un perfetto> esempio di liberismo dove al posto del libero> cittadino c'è l'operaio modello Ford incatenato> ad un sistema che non conosce né> comprende.> > Questo per me è il primo baco per importanza di> Windows e non è risolvibile. Anche riscrivendo da> zero Windows con una diversa filosofia per far> nascere una community e diffondere una cultura> servirebbero almeno 10-15 anni, troppi per> qualsiasi prodotto> commerciale.E' questo il punto dolente: prodotto commerciale.Questo e' il punto di separazione tra noi tecnici e scienziati che vediamo nell'informatica una occasione di cultura ed emancipazione, e tutti quei bottegai che usano l'informatica per far soldi sulla pelle dell'utonto che deve restare un XXXXXXXX.panda rossaRe: ah, però
- Scritto da: panda rossa> > La tragedia sta nel fatto che la filosofia che> esiste ed e' imposta e' quella di trasformare> l'utente in un povero XXXXXXXX ignorante che deve> cliccare sempre OK senza farsi troppe domandehai descritto l'utente Android mediomi sa che oggi è uno di quei giorni.. Android non è Linux, vediamo se ho indovinato (rotfl)bertucciaRe: ah, però
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > La tragedia sta nel fatto che la filosofia> che> > esiste ed e' imposta e' quella di trasformare> > l'utente in un povero XXXXXXXX ignorante che> deve> > cliccare sempre OK senza farsi troppe domande> > hai descritto l'utente Android medio> > mi sa che oggi è uno di quei giorni.. Android non> è Linux, vediamo se ho indovinato > (rotfl)No, oggi e' uno di quei giorni in cui hai vinto la trave nell'oXXXX.Si parla di windows.Hai invaso mezzo thread parlando di apple.E adesso te ne esci con android.Il tema di questo articolo e': "Windows e' una XXXXX!".Attieniti al tema. :@panda rossaRe: ah, però
- Scritto da: panda rossa> > No, oggi e' uno di quei giorni in cui hai vinto> la trave nell'oXXXX.LOL! hai risposto a xte che ha fatto un post unicamente su Linux.. niente trave per lui ovviamente> > Si parla di windows.> Hai invaso mezzo thread parlando di apple.sbagli ancora ragazzo.Io ho aperto un thread perfettamente in tema. Poi siete arrivati tu e bubba a far deragliare OThttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4422270&m=4422418#p4422418> E adesso te ne esci con android.stavate parlando di linux tu ed xte.. Ah già, oggi Android non è linux chiedo scusa allora (rotfl)> > Il tema di questo articolo e': "Windows e' una> XXXXX!".> Attieniti al tema. :@bertucciaRe: ah, però
- Scritto da: panda rossa> Il tema di questo articolo e': "Windows e' una> XXXXX!".Ma alla fine sei riuscito ad installarlo o sei rimasto ignorante ? :D...Per i moderatori
Sarebbe troppo spiegare perché la mia risposta a Zucca è stata zappata? Non mi pare proprio né fuori tema né insultante od in altro modo violante le regole di PI.È già di per se seccante avere una moderazione "silenziosa" e esser confinati da una piattaforma non particolarmente comoda nell'uso (dal threading ingestibile agli errori frequenti ecc) ma almeno non zappare a caso sarebbe auspicabile.xteRe: Per i moderatori
- Scritto da: xte>> Sarebbe troppo spiegare perché la mia risposta a> Zucca è stata zappata? Non mi pare proprio né> fuori tema né insultante od in altro modo> violante le regole di PI.> > È già di per se seccante avere una> moderazione "silenziosa" e esser confinati da una> piattaforma non particolarmente comoda nell'uso> (dal threading ingestibile agli errori frequenti> ecc) ma almeno non zappare a caso sarebbe> auspicabile.hahaha il novellino ha appena scoperto la cancellazione randomica di PI (rotfl)Benvenuto.Se vuoi ti posto uno screen con i 1000+ messaggi di moderazione che ci sono nella mia casella. È così, prendere o lasciare. Succede a tutti e fa altamente girare le balle. Fortunatamente internet è piuttosto grande per cui se non ci si trova bene qui...bertucciaRe: Per i moderatori
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: xte> >> > Sarebbe troppo spiegare perché la mia> risposta> a> > Zucca è stata zappata? Non mi pare proprio né> > fuori tema né insultante od in altro modo> > violante le regole di PI.> > > > È già di per se seccante avere una> > moderazione "silenziosa" e esser confinati> da> una> > piattaforma non particolarmente comoda> nell'uso> > (dal threading ingestibile agli errori> frequenti> > ecc) ma almeno non zappare a caso sarebbe> > auspicabile.> > hahaha il novellino ha appena scoperto la> cancellazione randomica di PI > (rotfl)> > Benvenuto.> > Se vuoi ti posto uno screen con i 1000+ messaggi> di moderazione che ci sono nella mia casella.> È così, prendere o lasciare. Succede a tutti> e fa altamente girare le balle. Fortunatamente> internet è piuttosto grande per cui se non ci si> trova bene> qui...la differenze e' che a voi seguaci Apple i post zappati abbiano una frequenza assimilabile a eventi tipo "morte del papa" o "inter che vince lo scudetto", a noi normali invece e' una cosa molto + frequente.inoltre in questi ultimi due giorni il T-100 e' scatenato, spero che sia a causa di un qualcosa di grosso a livello familiare, tipo la madre in fin di vita o un figlio a cui hanno amputato le gambe....Re: Per i moderatori
Qualche settimana fa PI è andato giù per l'esautimento dello spazio disco, e stanno sfoltendo moltissimi messaggi e thread di flame. Per cui moderano in modo più stringente.Gira su Winzozz vecchie versioni, non hanno LVM, e manco una SAN.iRobyRe: Per i moderatori
- Scritto da: iRoby>> Qualche settimana fa PI è andato giù per> l'esautimento dello spazio disco, e stanno> sfoltendo moltissimi messaggi e thread di flame.> Per cui moderano in modo più stringente.già, anche quando un articolo cala di visibilità iniziano a sfoltire i messaggi.. principalmente flame e robaccia (cioè il 99% dei post :D ) ma nel mezzo ci va anche roba che dovrebbe restarebertucciaRe: Per i moderatori
È proprio questo il punto, quel che ci va nel mezzo. Tra l'altro dubito che lo spazio esaurito si risolva zappando post di puro testo, per piccole che siano le risorse IT di PI la differenza possono farla immagini&c ma non certo testo semplice, per tanto che sia. Persino l'intero slashdot degli ultimi anni può stare su una chiavetta USB!xteRe: Per i moderatori
Di grazia, e cos'è che dovrebbe restare in questo forumaccio? :-)iRobyRe: Per i moderatori
- Scritto da: iRoby> Qualche settimana fa PI è andato giù per> l'esautimento dello spazio disco, e stanno> sfoltendo moltissimi messaggi e thread di flame.> Per cui moderano in modo più> stringente.> > Gira su Winzozz vecchie versioni, non hanno LVM,> e manco una> SAN.ma per fare spazio non farebbero prima a spostare su un disco usb tutti i filmati nei quali in redazione si inculano vicendevolmente con gli iphone omaggiatigli da apple per il palese servilismo? che senso ha tenerli sul server?...Re: Per i moderatori
Quindi non saprò mai cosa volevi dirmi...Peccato!Comunque questo argomento non mi entusiasma. E' una notizia vecchia di mesi (anni forse) e mal interpretata. Il fondamento tecnico di chi la rilanciata (non mi riferisco a PI) è senza dubbio carente (anche se è un Windows fan).Zucca VuotaRe: Per i moderatori
Provo a riscriverlo in sintesi: l'ignoranza che denunci circa Windows l'ho riscontrata anch'io che non usando Windows vuol dire qualcosa di decisamente macro come fenomeno, solo che la metto in una luce diversa. In altri termini la vedo come la dimostrazione del fallimento, del design sbagliato del "modello" Windows.L'utente medio GNU/Linux, non informatico, dal niubbo da ufficio allo studente alle prime armi sino ad es. all'astronomo (es. Carsten Dominik, l'autore di org-mode) all'anestesista (es. Con Kolivas, maintainer del più famoso ramo desktop di Linux per parecchi anni) sono, mediamente, un ordine di grandezza più preparati dell'utente medio Windows, sia sul loro OS sia sull'IT in genere. Ora assunto che l'utente medio GNU/Linux non sia intellettualmente differente dal resto della popolazione la mia conclusione è che chi arriva su GNU/Linux cresce, l'utente che arriva su Windows avrà forse una curva di apprendimento iniziale minore, ma da li non si schioda, non cresce di una virgola, non impara nulla, non solo sullo strumento che usa ma neppure sulle tecnologie afferenti.xteRe: Per i moderatori
- Scritto da: xte> Provo a riscriverlo in sintesi: l'ignoranza che> denunci circa Windows l'ho riscontrata anch'io> che non usando Windows vuol dire qualcosa di> decisamente macro come fenomeno, solo che la> metto in una luce diversa. In altri termini la> vedo come la dimostrazione del fallimento, del> design sbagliato del "modello"> Windows.Esatto. Ma non è un fallimento, sono i pro e i contro di un sistema "accessibile". Windows è come una normale automobile che compri al concessionario, la sai guidare, riesci caprine qualcosa anche se cambi versione, sai fare piccola manutenzione tipo cambiare una lampadina o una gomma o un fusibile. Se ti capita qualcosa di più grave la porti dal meccanico. Ma anche i meccanici ne sanno fino ad un certo punto, la maggior parte di loro non fa altro che trovare il pezzo rotto, ordinarne un altro e sostituirlo. Pochi sono i meccanici che potrebbero perfezionarti o ricostruirti un pezzo, o per lomeno sapere a fondo come funzionaa e che rapporti ha con il resto.Linux invece è come una macchina custom, una di quelle che fanno vedere "autocostruita" in qualche garage di appassionati, siccome è più complesso farla funzionare, chi decide di averne una è di norma più preparato. Provano a darti anche versioni più semplici, tipo ubuntu, ma ovviamente ti provano a venderti l'assistenza e magari non hanno, a prima vista, la stessa complessità della custom.Personalmente sostengo che ognuno può decidere di usare quello che gli pare in base alle proprie esigenze, sarebbe bello avere un sistema immediato come windows con un motore come linux, ma se lo dici in un lug ti rispondono che è perfetto cos^ com'è quindi, è un discroso chiuso e sarà così per anni a meno di un uqlache grosso passo falso di Microsoft.AcciderboleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2018Ti potrebbe interessare