Roma – L’Europa sembra un passo più vicina all’inserimento dell’opt-in per quanto riguarda la ricezione di cookies e di email da parte dell’utente: l’Europarlamento domani dovrebbe infatti approvare la direttiva che afferma il principio del diritto alla scelta da parte dell’utente internet.
L’opt-in, come noto, si traduce nella possibilità per l’utente di ricevere comunicazioni di carattere commerciale o propagandistico, via email, SMS ed altri mezzi, soltanto dopo aver esplicitamente affermato di volerle ricevere. La direttiva – voluta anche dal Consiglio europeo dei ministri – certamente non fermerà lo spam ma potrà contribuire a ridurre grandemente quello generato da soggetti che si trovano all’interno del territorio dell’Unione europea. Tutto bene dunque? Non proprio.
Oltre a regolare l’opt-in, la nuova normativa decide di lasciare ai singoli paesi membri la scelta di quali misure imporre in materia di conservazione dei dati personali a chi fornisce servizi di comunicazione (internet e telefonia in particolare). Quella dell’Europarlamento appare una scelta pericolosa perché non risolve un elemento chiave per la privacy nell’era digitale, quello della “data retention”. Un problema vastissimo e dalle conseguenze potenzialmente gravissime più volte inutilmente denunciato anche dal Garante italiano per la privacy, Stefano Rodotà.
Proprio su questo fronte, Marco Cappato, europarlamentare della Lista Bonino e autore del rapporto su questa direttiva che ha sollevato un accesissimo dibattito in sede europea (qui una intervista rilasciata a Punto Informatico ), ha invitato tutti alla mobilitazione, lanciando insieme ad altri una raccolta firme in calce ad una lettera che denuncia i rischi insiti nella nuova normativa. La lettera, nominalmente indirizzata al presidente del Parlamento Europeo Pat Cox, è un appello rivolto a tutti i parlamentari affinché affossino la normativa nei termini in cui è stata “disegnata” dai tardivi emendamenti proposti da socialisti europei e popolari. Cappato propone di stralciare dalla normativa la questione della “data retention” che, così affrontata, apre gravi punti di domanda sul futuro del diritto alla riservatezza nella UE.
“Il punto politicamente più controverso – ha infatti spiegato ieri Cappato – è quello sui poteri che il Consiglio vuole lasciare agli Stati membri nell’imporre ai fornitori di accesso Internet ed agli operatori telefonici di conservare i dati personali relativi a ogni comunicazione telefonica (anche su schede prepagate, che in tal caso potrebbero essere vendute solo dietro il rilascio di un documento di identità), SMS, emails, navigazione in rete. L’emendamento popolare-socialista (forzando la stessa base giuridica della direttiva che dovrebbe limitarsi all’armonizzazione del mercato interno) inserisce negli articoli la possibilità per lo Stato di imporre la conservazione dei dati, mentre affida le garanzie di riservatezza al riferimento ai principi generali del diritto e alla Convenzione europea, relegando nei “considerando” i riferimenti alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (che invece il Parlamento in prima lettura aveva incluso nell’articolo). Mi appello ai parlamentari europei perché, al di là delle indicazioni dei rispettivi gruppi, appoggino la mia richiesta di eliminare dagli articoli della direttiva il riferimento alla conservazione obbligatoria dei dati personali”.
Il testo (in inglese) della proposta di direttiva è disponibile qui . Una pagina con tutti i principali riferimenti sulla questione è invece stata allestita qui .
-
Nascondere!?!?
A parte il fatto che non utilizzo XP, ma a cosa serve nasconderli, se non sbaglio dovevano poter essere rimossi, come dire che vado in bagno faccio i miei bisogni e poi non tiro l'acqua ma do un po' di deodorante!AnonimoRe: Nascondere!?!?
Il fatto è che non hanno voglia di riscrivere tuttoin parte è vero, sul codice di internet explorer si basano tantissimi programmi M$.. basta vedere outlook express, lo stesso explorer con "visualizza cartelle con contenuto internet" etc etc..non hanno voglia di riscrivere tutto in modo che funzioni senza iexplorer installato (il che sarebbe un bene.. niente piu virus via outlook ad es.), e quindi lo "nascondono"..AnonimoRe: Nascondere!?!?
e poi Internet Explorer è un componente di windows... se non vi piace, non comprate windows!AnonimoRe: Nascondere!?!?
- Scritto da: **> e poi Internet Explorer è un componente di> windows... se non vi piace, non comprate> windows!Vorrei sapere che cosa dite riguardo a WMP.AnonimoRe: Nascondere!?!?
- Scritto da: **> e poi Internet Explorer è un componente di> windows... se non vi piace, non comprate> windows!ma che stai a dire?a me non piace il blocco note di windows eppure uso windows ma un altro blocco noteAnonimoRe: Nascondere!?!?
- Scritto da: FusioN> Il fatto è che non hanno voglia di> riscrivere tutto> in parte è vero, sul codice di internet> explorer si basano tantissimi programmi M$..> basta vedere outlook express, lo stesso> explorer con "visualizza cartelle con> contenuto internet" etc etc..> > non hanno voglia di riscrivere tutto in modo> che funzioni senza iexplorer installato (il> che sarebbe un bene.. niente piu virus via> outlook ad es.), e quindi lo "nascondono"..Non vedo dove sia il dramma... come non capisco questo accanimento verso IE. Sinceramente ben comprendo la MS che non ha i SOLDI(in ambito commerciale tempo o voglia=soldi) da buttare per riscrivere la quasi totalità del suo OS che cmq riesce a vendere...E' una buffonata nascondere invece di disinstallare Outlook, WMP, Windows messaggini e la java virtual machine in quanto applicazioni a sè stanti e la cui presenza non compromette l'OS...Ma IE è ormai una parte del cuore grafico di Windows, toglierlo è impossibile e a mio parere non giusto... l'idea di nasconderlo è molto buona, come quella di poter utilizzare di default opera o netscape senza manco vedere IE....AnonimoRe: Nascondere!?!?
La riservatezza personale è stata demolita.Un sognio infranto!E chi più ne ha più ne metta, ma questo è il futuro, purtroppo! (per alcuni)Questa gente lavora per noi, anche se non piace a nessuno, e possono assicurare un futuro migliore.Purtroppo noi comuni mortali non possiamo avere voce in capitolo!Un consiglio: Essere LIBERI vuol dire anche fregarsene della Microsoft o NO?Simone il 29/05/02AnonimoChe razza di buffonata!!
1) Se io voglio cancellare Internet Explorer e Outlook perchè da soli occupano metà del mio hard disk, DEVO poterlo fare. Se posso solo nasconderli, questo mi fa triplamente incazzare: perchè devo avere dei programmi che NON VOGLIO USARE E NON USO, e per colpa loro devo magari rinunciare ad altri che userei????2) Viene fatta una distinzione NON tra i vari prodotti possibili, ma tra quelli Microsoft e quelli non Microsoft. Come mai non tra quelli Sun e quelli non Sun? Perchè per Ms ha senso solo la prima distinzione. Bene Mister Gates, avremo il mondo popolato da computer configurati come vuole lei. Basta un semplice click sbagliato (su "Microsoft Windows") e bisognerà rifare da capo tutta la configurazione, oppure lasciare perdere e assecondarLa (i pazzi vanno assecondati, ok, ma c'è un limite!).3) Il problema dei programmi Ms è che occupano moltissima memoria (in Word97 sono inclusi un flipper e un livello di Doom, così, come estern eggs...). Quanta memoria occupa questa ridicola interfaccia per configurare Windows? E i bug dove li mettiamo? Cosa succede se per un "casuale" bug non riesco più a cambiare la configurazione? E scommetto che quel bug ci sarà (giuro che mi taglio le palle se mi sbaglio)4) Il fatto di poter NASCONDERE tutti i prodotti della concorrenza cliccando su una opzione, quanto è in accordo con il presunto spirito antitrust di questo service pack?5) 40 Mb, cara Ms, è: a) la dimensione del pack, b) la dimensione di alcune distibuzioni di Linux MOLTIPLICATA PER 40.E con questo spero che perdano tutte le cause in corso, che si riempano di debiti e che vadano a nascondersi in Madagascar. Scusate lo sfogo.AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
> E con questo spero che perdano tutte le> cause in corso, che si riempano di debiti e> che vadano a nascondersi in Madagascar. Ahoooo, e che Tan' fatto li "lemuri" per meritarsi questo??? :-)AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
1,2,3,4) Se non ti piace USA IL TUO BEL LINUX E NON ROMPERE A CHI PIACE AVERE TANTO OS INTEGRATO NEL SISTEMA!!!AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
Usa quello che gli pare senza bisogno del tuo permesso.OS integrato nel sistema? E dove lo vuoi integrare l'OS nel tostapane?ROTFL ^^AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
> 3) Il problema dei programmi Ms è che> occupano moltissima memoria (in Word97 sono> inclusi un flipper e un livello di Doom,> così, come estern eggs...). Quanta memoria> occupa questa ridicola interfaccia per> configurare Windows? E i bug dove li> mettiamo? Cosa succede se per un "casuale"> bug non riesco più a cambiare la> configurazione? E scommetto che quel bug ci> sarà (giuro che mi taglio le palle se mi> sbaglio)Prima Parte: il Flipper e Doom non occupano memoria!Seconda: L'esistenza dei bug, nn prova niente, èil tempo in cui li risolvono la questione.Nessun software con + di 100 righe di codiceviene fuori senza bug!> 5) 40 Mb, cara Ms, è: a) la dimensione del> pack, b) la dimensione di alcune> distibuzioni di Linux MOLTIPLICATA PER 40.Si certo, kernel.... kernel... e basta! a sicerto ls.... ipMasq ..e poi?Dai x favore! non confrontiamo un windowscon un LRP! non sono la stessa cosa!AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
- Scritto da: TaGoH> Prima Parte: il Flipper e Doom non occupano> memoria!Dipende da quale memoria. Sicuramente occupano una bella fetta di hd (anche se il discorso di quello a cui hai risposto e` abbastanza confuso).Ah... Il flipper era in Word, Doom se non sbaglio era nella versione precedente di Excel.> Seconda: L'esistenza dei bug, nn prova> niente, è> il tempo in cui li risolvono la questione.> Nessun software con + di 100 righe di codice> viene fuori senza bug!Pero` ci sono programmi piu` bacati e programmi meno bacati. qmail e TeX sono meno bacati, Windows e` piu` bacato.Comunque se fossero solo 300 i bug...Quelli te li fanno vedere per non fare brutta figura (probabilmente erano gia` noti al momento del rilascio).> > 5) 40 Mb, cara Ms, è: a) la dimensione del> > pack, b) la dimensione di alcune> > distibuzioni di Linux MOLTIPLICATA PER 40.> Si certo, kernel.... kernel... e basta! a si> certo ls.... ipMasq ..e poi?In pratica si`. Pero` con 50MB ci infili anche un bel po' di roba. Con qualcosa in piu` ci metti anche X11 e un browser...AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
- Scritto da: stupito> In pratica si`. Pero` con 50MB ci infili> anche un bel po' di roba. Con qualcosa in> piu` ci metti anche X11 e un browser...Se ci si accontenta di un sistema un po' ristretto c'è muLinux: una minidistro tutta italiana in 10 floppy. E' modulare, installi solo quelli che vuoi, il sistema base è solo 1.C'è X, browser, mail server e pure il compilatore...Per tutti i giorni forse è scomodo ma è ottimo per dimostrare (anche solo a scopo didattico,sono disponibili tutti i sorgenti) quanta roba ci può stare in 10MB.Con 40Mb si può proprio scialare,altro che service pack...AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
> Dipende da quale memoria. Sicuramente> occupano una bella fetta di hd (anche se il> discorso di quello a cui hai risposto e`> abbastanza confuso).Dai su, ditemi chi di voi si è installato WinXPo office XP su un HD da 2Giga!Minimo minimo avrete un 10Giga, e se nn lo avetenon avete capito qualcosa! :)> Pero` ci sono programmi piu` bacati e> programmi meno bacati. qmail e TeX sono meno> bacati, Windows e` piu` bacato.> Comunque se fossero solo 300 i bug...> Quelli te li fanno vedere per non fare> brutta figura (probabilmente erano gia` noti> al momento del rilascio).Scusa vogliamo mettere a confronto un programmadi "scrittura" come TeX e un istema operativocome windows? anche il kernel di linux avrà+ bug diTeX.PS, è vero che pultroppo windows è molto bacato,ma il concetto di Open SOurce nn si puòapplicare sempre non trovi?i loro bug, devono risolverlli tutti in casa> In pratica si`. Pero` con 50MB ci infili> anche un bel po' di roba. Con qualcosa in> piu` ci metti anche X11 e un browser...NIente che però ti permetta di arrivare a qualcosa di lontanamente paragonabile a windows.Se inzii a installarti KDE, e compagnia bellavedrai che le dimensioni entrano nell'ordine di grandezza di quelle di windows.AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
- Scritto da: TaGoH> Prima Parte: il Flipper e Doom non occupano> memoria!neanche su disco?> Seconda: L'esistenza dei bug, nn prova> niente, è> il tempo in cui li risolvono la questione.a parte che c'è bug e bug, vuoi vedere quanto tempo ci vuole per ottenere una patch di IE e una di Mozilla? così, tanto per fare un confronto tra due programmi dello stesso tipo...> Nessun software con + di 100 righe di codice> viene fuori senza bug!è vero, ma non significa che i bug debbano rimanere lì dove sono per mesi!> > 5) 40 Mb, cara Ms, è: a) la dimensione del> > pack, b) la dimensione di alcune> > distibuzioni di Linux MOLTIPLICATA PER 40.> Si certo, kernel.... kernel... e basta! a si> certo ls.... ipMasq ..e poi?http://www.zelow.no/floppyfw/guarda cosa fa questo floppino e poi ne parliamo> Dai x favore! non confrontiamo un windows> con un LRP! non sono la stessa cosa!cos'è un LRP scusa?ciaogodzAnonimoRe: Che razza di buffonata!!
> Tutto sta nello scegliere programmi scritti> da qualcosa di più evoluto di una scimmia...tipo le applicazioni per calcolo scientifico? Parlavo proprio di una di quelle!AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
- Scritto da: tauromachia> > Tutto sta nello scegliere programmi> scritti> > da qualcosa di più evoluto di una> scimmia...> tipo le applicazioni per calcolo> scientifico? Parlavo proprio di una di> quelle!Anche quelle possono essere scritte da scimmie, perché no?cmq non mi sembra un grosso problema mettere un messaggio scherzoso/fazioso al posto di uno serioso... soprattutto se - come spero - si suppone che quel messaggio non debba essere letto fa nessuno...se ci pensi neanche "Kernel panic", "Guru meditation" o la bomba sono molto professionali...AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
> > tipo le applicazioni per calcolo> > scientifico? Parlavo proprio di una di> > quelle!> Anche quelle possono essere scritte da> scimmie, perché no?è fin troppo vero! :(> cmq non mi sembra un grosso problema mettere> un messaggio scherzoso/fazioso al posto di> uno serioso... soprattutto se - come spero -> si suppone che quel messaggio non debba> essere letto fa nessuno...> se ci pensi neanche "Kernel panic", "Guru> meditation" o la bomba sono molto> professionali...si, basta che il messaggio contenga qualche elemento utile ad analizzare il problema, e si spera a risolverlo!Per il resto ci possono pure mettere delle frasi di Totò, quando ho risolto il problema (seguendo le indicazioni che precedono le frasi scherzose) ci posso anche ridere su.AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
- Scritto da: Federico> E con questo spero che perdano tutte le> cause in corso, che si riempano di debiti e> che vadano a nascondersi in Madagascar.> Scusate lo sfogo.se non ti piace, usa altri sistemi quale è il tuo problema? la servicePack da 40 mega la installi e poi la cancelli, non sono 40 mega in piu nell' hardisk!!! se non ti piace questo sistema o i prodotti microsof usane altri.AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
> se non ti piace> questo sistema o i prodotti microsof usane> altri.Ecco! Succede sia da parte dei linuxari fissatisia da parte dei winzzozziani rinco.Il forum si prefigge intrinsecamente di criticarela notizia a cui esso si riferisce. La tua risposta e' semplicemente una ca££atainutile.Tranquillo ti faccio l'esempietto esplicativio.Il discorso e' del tipo e' del tipo:C'e' qualcuno che dice che questo minestrone non e'buono, voi che lo mangiate che ne dite?Risposta buona 1 secondo me fa davvero schifoRisposta buona 2 per me e' buonoRisposta buona 3 (ancora piu' buona) per me i borlotti erano avariati.Risposta della persona inutile:Eh! Se non ti piace il minestrone mangia la pasta.Riesci almeno ad intuire che facevi prima astare zitto?AnonimoRe: Che razza di buffonata!!
- Scritto da: Federico> 1) Se io voglio cancellare Internet Explorer> e Outlook perchè da soli occupano metà del> mio hard disk, DEVO poterlo fare.Sarebbe anche ora di finirla con questa cazzata immane eh, non credi?Considerando che un'installazione tipica di XP occupa 800 Mb, anche supponendo che il tuo HD sia in tal modo completamente pieno (quindi dimensione minima 800 Mb), stai dicendo che IE e OE occupano da soli qualcosa come 400 Mb... mai sentita un'assurdità simile, complimenti!> Se posso> solo nasconderli, questo mi fa triplamente> incazzare: perchè devo avere dei programmi> che NON VOGLIO USARE E NON USO, e per colpa> loro devo magari rinunciare ad altri che> userei????Chi si incazza poi si scazza, dice un noto motto...Le librerie di IE (che ormai sono librerie di Windows) le usi ogni sacrosanta volta che usi la shell, e OE, Messenger e Media Player li potrai cavare... che cavolo ti lamenti dunque?> 2) Viene fatta una distinzione NON tra i[CUT]> vanno assecondati, ok, ma c'è un limite!).Discorso del cavolo, non merita nemmeno il commento.> 3) Il problema dei programmi Ms è che> occupano moltissima memoria (in Word97 sono> inclusi un flipper e un livello di Doom,> così, come estern eggs...). Evidentemente non li hai mai visti.Cmq sia in tutti i casi si tratta di parti esterne al programma caricate da una o più DLL, ergo non occupano proprio nulla finchè non richiami la sequenza di operazioni per farli comparire.> Quanta memoria> occupa questa ridicola interfaccia per> configurare Windows?Come sopra.Se non sai nemmeno come funziona a grandi linee Windows è meglio che eviti certi argomenti... sinceramente.> E i bug dove li> mettiamo? Cosa succede se per un "casuale"> bug non riesco più a cambiare la> configurazione? E scommetto che quel bug ci> sarà (giuro che mi taglio le palle se mi> sbaglio)Aspetterò il tuo cadavere passare stando comodamente seduto sulla sponda del fiume...> 4) Il fatto di poter NASCONDERE tutti i> prodotti della concorrenza cliccando su una> opzione, quanto è in accordo con il presunto> spirito antitrust di questo service pack?Rileggi l'articolo... magari indossando un paio di occhiali la prossima volta.> 5) 40 Mb, cara Ms, è: a) la dimensione del> pack, b) la dimensione di alcune> distibuzioni di Linux MOLTIPLICATA PER 40.Allora perchè non usi 40 distro Linux piuttosto?> Scusate lo sfogo.Addio, invasato...ZerossAnonimoRe: Che razza di buffonata!!
> Evidentemente non li hai mai visti.> Cmq sia in tutti i casi si tratta di parti> esterne al programma caricate da una o più> DLL, ergo non occupano proprio nulla finchè> non richiami la sequenza di operazioni per> farli comparire.Eccone un altro cui regalano gli HD...e, come tutti gli altri, non ha capito che il punto cruciale *non* e' se viene sprecato tanto o poco spazio. Il punto e' che nel codice di un qualunque programma non ci deve essere alcun elemento estraneo, ivi compresi giochetti, demo o cagnolini/graffette/molle ecc. ecc. salutiAnonimoRe: Che razza di buffonata!!
- Scritto da: ..> Eccone un altro cui regalano gli HD...No, me li sono sempre comprati......e cmq non sono certo i 300 Kb del flipper di Word che ti fanno andare in crisi l'HD.Come molti stai arrampicandoti sugli specchi...> e, come tutti gli altri, non ha capito che> il punto cruciale *non* e' se viene sprecato> tanto o poco spazio. Il punto e' che nel> codice di un qualunque programma non ci deve> essere alcun elemento estraneo, ivi compresi> giochetti, demo o cagnolini/graffette/molle> ecc. ecc. Ma chi sei tu per stabilire cosa uno sviluppatore deve o non deve mettere in un suo software?Il tuo discorso è un'imposizione della tua volontà sulla sua libertà di sviluppare il suo prodotto come meglio crede.La tua libertà è di usarlo o non usarlo, nient'altro.ZerossAnonimoRe: Che razza di buffonata!!
> 1) Se io voglio cancellare Internet Explorer> e Outlook perchè da soli occupano metà del> mio hard disk, DEVO poterlo fare. Se posso> solo nasconderli, questo mi fa triplamente> incazzare: perchè devo avere dei programmi> che NON VOGLIO USARE E NON USO, e per colpa> loro devo magari rinunciare ad altri che> userei????> prova a cancellare fisicamente le libqt e il componente khtml e dimmi se poi KDE funziona.O prova a cancellare le carbon da MacOSX o le GTK se usi Gnome.Lo stesso Icaza ammette che ormai tra librerie e dipendencies i programmi stanno diventando enormi (vedi evolution).Non si puo' prescindere dai componenti base per far funzionare decentemente un sistema, altrimenti diventa tutto un hacking continuo.La maggior parte della gente NON VEDENDO outlook express, pensera' che non sia installato e cerchera' altro (fosse anche lo stesso OE sul sito MS).Chi, come te, lo sa che e' solo nascosto, puo' tranquillamente cancellare la cartella di outlook express, il sistema funziona lo stesso.O cancellare l'eseguibile mplayer.exe...mi pare che MS stia andando verso la soluzione richiesta dal DOJ, non credo per filantropia, ma perche' costretta...meglio cosi' no?ciaoAnonimoRe: Che razza di buffonata!!
- Scritto da: Federico> 1) Se io voglio cancellare Internet Explorer> e Outlook perchè da soli occupano metà del> mio hard disk, DEVO poterlo fare.Assolutamente no, dove lo hai letto questo?Io installo linux, voglio eseguire codice assembly puro, scavalcando il kernel. DEVO poterlo fare. Si puo'?Se vuoi puoi cancellarli, ma poi sono cavoli tuoi. Inoltre tu puoi fare quello che il SO ti lascia fare normalmente. Prova a cancellare una dll di sistema, se ci riesci, sotto win2k (anche da administrator).> solo nasconderli, questo mi fa triplamente> incazzare: perchè devo avere dei programmi> che NON VOGLIO USARE E NON USO, e per colpa> loro devo magari rinunciare ad altri che> userei????Non credo che tu rinunci a nulla. Sai che windows occupa tot, (e non che occupa tot-x una volta disinstallato questo e quello), e puoi farti i tuoi conti.> > 2) Viene fatta una distinzione NON tra i> vari prodotti possibili, ma tra quelli> Microsoft e quelli non Microsoft. Come mai> non tra quelli Sun e quelli non Sun? PerchèPerche' (teoria degli insiemi) tra quelli non-Sun ci sono anche quelli MS :)La MS risponde dei suoi prodotti, che ne sa che il prodotto che installi e' della Sun?> 3) Il problema dei programmi Ms è che> occupano moltissima memoria (in Word97 sono> inclusi un flipper e un livello di Doom,> così, come estern eggs...). Quanta memoria> occupa questa ridicola interfaccia per> configurare Windows? E i bug dove li> mettiamo? Cosa succede se per un "casuale"> bug non riesco più a cambiare la> configurazione?Ma che domande fai? Che succede se per un casuale bug mi si formatto l'hard disk? o perdo la partizione?> E scommetto che quel bug ci> sarà (giuro che mi taglio le palle se mi> sbaglio)Ok, fatti sentire (con la tua nuova voce...) se non fosse cosi'.> > 4) Il fatto di poter NASCONDERE tutti i> prodotti della concorrenza cliccando su una> opzione, quanto è in accordo con il presunto> spirito antitrust di questo service pack?E chi lo sa? Questa forse e' l'unica cosa interessante che hai scritto... secondo me all'utente finale la modalita' secondo cui un programma diventa inaccessibile e' irrilevante: lo cancelli, lo archivi su un file zip, lo ricopri di zeri, sono fatti del SO.> > 5) 40 Mb, cara Ms, è: a) la dimensione del> pack, b) la dimensione di alcune> distibuzioni di Linux MOLTIPLICATA PER 40.Se per questo l'installazione di Explorer occupa 60 mega. E allora?> > E con questo spero che perdano tutte le> cause in corso, che si riempano di debiti e> che vadano a nascondersi in Madagascar.> Scusate lo sfogo.Prenditi una vacanza, hai sparato un po' troppe scemate.AnonimoErrata Corrige
[...]fornirà al sistema operativo le informazioni necessarie affinché l'applicazione "divenga" possa essere elencata all'interno dell'interfaccia di configurazione[...]Credo che cio' che ho messo tra virgolette sia di troppo nell'articolo :)AnonimoRe: Errata Corrige
Grazie, sistemato!CiaoAnonimoE' la fine
Il primo piatto e' andato il secondo purela frutta e' appena finita ora il caffechi di spada(law) ferisce di spada(law) periscema vogliono fare fessa la magistratura statunitense?Aspettate che sia firmato l'accordo RUSSIA-USA-NATO che e' piu importante di bill gates e che vada tutto bene (che riescano a firmare) e poi c'e tutto il tempo di dedicarsi ai prdotti propietari di software e di biotecE' inutile che ora faccia il furbo a nascondere(la spazzatura sotto il tappeto) e sperare che l'utente non si incavoli e che non esca dal letargo la magistratura USA che dopo fanno prestoa dare una sola pena DEVI consegare il CS di windows all version senza omissisaltro che devi rimuovere(che non fa ma nasconde)ma e' inutile parlare Xp non ha il monimo requisito per essere usato dove e' richiesta la PRIVACY)AnonimoROTFL
Secondo voi sapendo che vengono sniffate le copie pirata quanti aggiornano? ghghhghghghNon c'è fine all'idiozia :DAnonimoService Pack a prova di Pirati? Staremo a vedere..
Io dico che divulgheremo la versione "curata" in meno di 2-3 settimane al max dopo l'uscita.....Ed è giusto che sia così.......Spero venga la diarrea a tutti quelli che hanno comprato Windows originale......AH AH AH AHAnonimodico la mia
[CUT]Spero venga la diarrea a tutti quelli che hanno comprato Windows originale......AH AH AH AH[CUT]Complimentoni al commento costruttivo.Se uno fa un buon prodotto (cosa che Winfindus non è) è libero, se lo desidera, di acquistarlo, altrimenti fa come me ed altri e usa altro (MacOS, Linux, BeOS, ecc...).Quello che fai tu, e tutti quelli che acquistano (rubano) Winfindus è un reato punibile per legge.Un saluto.AnonimoRe: dico la mia {OT}
Sai che non lo sapevo?!Sai che la legge permette anche delle ingiustizie?AnonimoRe: dico la mia
Diarrea??mmm.. non credo...Io uso sw originale, regolarmente pagato, oppure freeware, e chissà perchè, mi trovo bene.Uso XP, come prima ho usato 2000 e NT...E lo Stesso dicasi per Office, o Corel Draw..... gente... se nn vi piace spendere per il pc e vi interessa solo usare i programmi a sbafo, rubando, utilizzata pure l'open source e il free.. almeno non commettete un reato...Avete mai provato a sviluppare qualcosa??? Sapete quanto lavoro richiede sviluppare una applicazione per semplice che sia?Oppure state tutto il giorno a giocherellare a quake aspettando solo il crack per non pagare...AnonimoRe: dico la mia
- Scritto da: E basta!> Diarrea??> mmm.. non credo...> Io uso sw originale, regolarmente pagato,> oppure freeware, e chissà perchè, mi trovo> bene.> Uso XP, come prima ho usato 2000 e NT...> E lo Stesso dicasi per Office, o Corel> Draw...> > .. gente... se nn vi piace spendere per il> pc e vi interessa solo usare i programmi a> sbafo, rubando, utilizzata pure l'open> source e il free.. almeno non commettete un> reato...> > Avete mai provato a sviluppare qualcosa???> Sapete quanto lavoro richiede sviluppare una> applicazione per semplice che sia?> Oppure state tutto il giorno a giocherellare> a quake aspettando solo il crack per non> pagare...Stanno tutto il giorno a giocare a quake e durante le pause cercano in rete versioni piratate degli odiati programmi Microsoft.Devono imparere ad usarli perché quando saranno diventati grandi e andranno a lavorare se li troveranno davanti:-)AnonimoRe: Service Pack a prova di Pirati? Staremo a vedere..
Beh... se uno vuole comprarlo originale fa bene. Il problema è che DEVE esserci concorrenza e non che uno lo compri originale o meno.Anonimobicchiere sei fregato
auuauauauuauuauauauauuaAnonimoRe: bicchiere sei fregato
Ahaha. Spero vivamente (anche se sono certo del contrario) che questa cosa del freezare windows update funzioni...Anonimocazzo
vedi sopraAnonimoabout: crack
riguardo a: "Questo sarà il primo service pack per Windows, secondo quanto ha spiegato Microsoft, in grado di accorgersi se una copia di Windows XP è stata attivata mediante una chiave numerica rubata: in tal caso, non solo si rifiuterà di installarsi, ma impedirà anche che in futuro il sistema possa essere aggiornato attraverso gli update rilasciati da Microsoft."In pratica iberniamo il computer così com'è", ha commentato Jim Cullinan, lead project manager di Windows XP. "Non impediamo che esso venga utilizzato, ma ovviamente uno dei benefici di avere una licenza è quella di tenere il vostro PC aggiornato""- da quanto mi hanno detto esistono dei crack da rimuovere appena prima degli aggiornamenti... almeno con OffiXXP ... non so con WinsuXpAnonimocommenti...
"""Come altra mossa attuata in rispetto degli impegni presi con la giustizia, Microsoft ha poi detto che il service pack eliminerà l'avviso automatico con cui Windows XP, appena installato, spinge l'utente a registrarsi al servizio di autenticazione on-line Passport."""A che serve questo?Quando ho installato il SP, ho già installato WinXP, quindi ho anche già visto il messaggio... o forse WinXP va a scaricarsi gli aggiornamenti durante l'installazione?""""In pratica iberniamo il computer così com'è", ha commentato Jim Cullinan, lead project manager di Windows XP. "Non impediamo che esso venga utilizzato, ma ovviamente uno dei benefici di avere una licenza è quella di tenere il vostro PC aggiornato""""E perché non bloccare del tutto il SO? Forse perché "uno dei benefici di lasciare in giro copie pirata è quello di avere utenti in più"?Sembra che WinXP sia diventato shareware... te lo installi, ma se non paghi non lo puoi aggiornare...Insommma la pirateria continua a non dare poi così fastidio a MS...Inoltre, io continuo a voler *disinstallare* Messenger, Outlook e Media Player. Ormai abbiamo capito che IE fa parte integrante del SO (essendone la shell) e Java sta lì per evitare un altro dispendioso processo, ma quei tre hanno delle alternative migliori, quindi non li voglio sul mio disco, sono solo un potenziale inutile pericolo.AnonimoRe: commenti...
> A che serve questo?> Quando ho installato il SP, ho già> installato WinXP, quindi ho anche già visto> il messaggio... o forse WinXP va a> scaricarsi gli aggiornamenti durante> l'installazione?> Probabilmente i prossimi CD di installazione di XP saranno che questo modifiche già incluse> > E perché non bloccare del tutto il SO? Forse> perché "uno dei benefici di lasciare in giro> copie pirata è quello di avere utenti in> più"?> Sembra che WinXP sia diventato shareware...> te lo installi, ma se non paghi non lo puoi> aggiornare...> Insommma la pirateria continua a non dare> poi così fastidio a MS...Pensa se blocca per sbaglio un sistema regolarmente registrato e pagato...> Inoltre, io continuo a voler *disinstallare*> Messenger, Outlook e Media Player. Ormai> abbiamo capito che IE fa parte integrante> del SO (essendone la shell) e Java sta lì> per evitare un altro dispendioso processo,> ma quei tre hanno delle alternative> migliori, quindi non li voglio sul mio> disco, sono solo un potenziale inutile> pericolo.Se tecnicamente come soluzione non appare ineccepibile penso che sia un inizio...Nel momento in cui non vedo Outlook Express cerco delle alternative; in fondo la richiesta del Doj era proprio questa.Ciao MatteoAnonimoRe: commenti...
- Scritto da: Matteo> > E perché non bloccare del tutto il SO?> Pensa se blocca per sbaglio un sistema> regolarmente registrato e pagato...Non credo sia questo il problema, danno già abbastanza fastidi agli utenti regolari con la WPA, possono anche permettersi questo rischio e lasciare che l'utente telefoni all'assistenza per farselo riattivare... magari con un po' di tempo per evitare di bloccare gente che sta lavorando (tipo "tra 30 gg il sistema smetterà di funzionare").AnonimoRe: commenti...
> magari con un po' di tempo per evitare di> bloccare gente che sta lavorando (tipo "tra> 30 gg il sistema smetterà di funzionare").A questo non avevo pensato...Resta il fatto che 30 giorni bastano giusto per procurarsi un bel crack.....Ciao MatteoAnonimoRe: commenti...
- Scritto da: A.C.> """> Come altra mossa attuata in rispetto degli> impegni presi con la giustizia, Microsoft ha> poi detto che il service pack eliminerà> l'avviso automatico con cui Windows XP,> appena installato, spinge l'utente a> registrarsi al servizio di autenticazione> on-line Passport.> """> > A che serve questo?> Quando ho installato il SP, ho già> installato WinXP, quindi ho anche già visto> il messaggio... o forse WinXP va a> scaricarsi gli aggiornamenti durante> l'installazione?> Forse non sai che quando arriva un nuovo service pack ti puoi creare il nuovo CD di installazione utilizzando un parametro sulla riga di comando (mi sembra che sia /X:[i386 path]) dell'utility di aggiornamento del sistema.Successivamente, se hai un masterizzatore, ti rimetti il risultato su cd e da lì, tipicamente, un utente Windows ci fa tutte le installazioni future dopo il service pack.... se poi volevi essere solo polemico: come non detto.AnonimoRe: commenti...
- Scritto da: precisazione> Forse non sai che quando arriva un nuovo> service pack ti puoi creare il nuovo CD di> installazione utilizzando un parametro sulla> riga di comando (mi sembra che sia /X:[i386> path]) dell'utility di aggiornamento del> sistema.Grazie dell'informazione> ... se poi volevi essere solo polemico: come> non detto.No, non volevo essere polemico e il tono non mi sembrava quello, semplicemente non uso molto Windows e quindi non lo conosco bene...AnonimoRe: commenti...
- Scritto da: A.C.> A che serve questo?> Quando ho installato il SP, ho già> installato WinXP, quindi ho anche già visto> il messaggio... o forse WinXP va a> scaricarsi gli aggiornamenti durante> l'installazione?Esatto.E non solo:1. puoi scaricare il SP a parte e prima di installarlo creare, utilizzando in contemporanea il cd di installazione originale, un nuovo cd di installazione con i files già aggiornati alla versione contenuta del service pack.2. molto probabilmente anche i cd presenti nelle scatole in negozio verranno sostituiti via via con i cd aggiornati al service pack 1.> E perché non bloccare del tutto il SO? Forse> perché "uno dei benefici di lasciare in giro> copie pirata è quello di avere utenti in> più"?Perchè se capita un caso di cd-key rubato, da qualche parte nel mondo ci sarà pure l'azienda che quel cd-key lo ha comprato regolarmente.Se poi capita che questa abbia un parco macchine abbastanza esteso non è detto che abbia già provveduto a reinstallare il sistema operativo su tutti i pc con il nuovo cd-key sostitutivo di quello rubato.In questa maniera possono almeno installare il service pack e continuare a lavorare fino a che Windows non verrà reinstallato.E' poi ovvio che in parte questo faccia (fino a quanto poi non lo so) il gioco di chi ha una versione pirata di WinXP.Certo è che se vogliamo guardare SEMPRE e SOLO una faccia della medaglia allora è inutile discutere...> Inoltre, io continuo a voler *disinstallare*> Messenger, Outlook e Media Player. Ormai> abbiamo capito che IE fa parte integrante> del SO (essendone la shell) e Java sta lì> per evitare un altro dispendioso processo,> ma quei tre hanno delle alternative> migliori, quindi non li voglio sul mio> disco, sono solo un potenziale inutile> pericolo.Da quanto ne so io Messenger, Outlook e Media Player potranno essere disinstallati nel senso stretto della parola.L'articolo in questo punto probabilmente si sbaglia. L'unico punto fisso rimangono le librerie di IE. Anche per la Java Virtual Machine il discorso è un po' diverso... quando installi XP non c'è, la devi scaricare ed installare manualmente dopo.Basta quindi non installarla direttamente.ZerossAnonimoRe: commenti...
- Scritto da: Zeross> > E perché non bloccare del tutto il SO?> Forse> > perché "uno dei benefici di lasciare in> giro> > copie pirata è quello di avere utenti in> > più"?> > Perchè se capita un caso di cd-key rubato,> da qualche parte nel mondo ci sarà pure> l'azienda che quel cd-key lo ha comprato> regolarmente.Ok, ma non serve bloccare la CD-Key, basta bloccare quella particolare macchina (dato che è già identificata dalla PA...) o inibire l'avvio del sistema... ovvio che ciò non è inespugnabile, ma per lo meno mi pare più logico, se veramente si vuole andare contro la pirateria...> Certo è che se vogliamo guardare SEMPRE e> SOLO una faccia della medaglia allora è> inutile discutere...Questa frase non l'ho capita... non mi sembrava di essere stato polemico o fazioso, ma dato che sei il secondo che esprime il dubbio, probabilmente mi sono espresso male...> Da quanto ne so io Messenger, Outlook e> Media Player potranno essere disinstallati> nel senso stretto della parola.Ok, adesso per farmi veramente contento dovrebbero mettere l'opzione già nell'installazione ;o)> librerie di IE. Anche per la Java Virtual> Machine il discorso è un po' diverso...> quando installi XP non c'è, la devi> scaricare ed installare manualmente dopo.> Basta quindi non installarla direttamente.Per quanto mi riguarda, Java ***come plugin per eseguire le applet*** potrebbe anche sparire domani...AnonimoSe lo conosci lo eviti...
Ho comprato un portatile Asus, mi sono assicurato che l'hardware fosse assolutamente "standard" (tranne il modem ma pazienza, per me e' vitale l'interfaccia ethernet), ho inserito il cd #1 di Linux Mandrake 8.2, ho avviato, ho fatto fuori un virus (purtoppo pagato, sigh!), dal nome windowsxp, ho installato senza nessun problema Linux che dal primo boot ha configurato alla perfezione tutto l'hardware (PCMCIA, Irda, DVD, eth0, audio, video...).Ora ho un notebook perfettamente funzionante, completo di tutto il software di cui ho bisogno (dai programmi "office" al lettore DVD) che non si pianta, non ha bisogno di installare "security patch" ogni santo giorno, non mi costringe a scaricare "service pack" da 100MB (e se non ho l'ADLS come bip faccio?), con tutto il supporto tecnico di cui ho bisogno senza nessun abbonamento a servizi "development network".Conclusione: ognuno fa le sue scelte, io ho fatto la mia in quanto nel mondo ICT lavoro da tanti anni e windows lo conosco e lo evito.Se sei arrivato a leggere fino a qui complimenti per la pazienza e grazie :-)M.M.AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
pensa alle migliaia di persone che si comprano una periferica USB e devono ricompilare il kernel!AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: aaa> pensa alle migliaia di persone che si> comprano una periferica USB e devono> ricompilare il kernel!Non parlare ci cio che non conosci.AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
> Non parlare ci cio che non conosci.parla pure di ciò che conosci, ma prima accertati che il cervello non sia in stand-byAnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: aaa> pensa alle migliaia di persone che si> comprano una periferica USB e devono> ricompilare il kernel!Scusa ma il commento e' poco intelligente: se sei un utente "consumer" con una distribuzione Linux tagliata per il desktop (Suse, Mandrake, Lindows...) non hai certo questo problema in quanto l'USB funzionera' immediatamente gia' dall'installazione (io ho tastiera e mouse USB).Se sei utente Slack o Debian di sicuro hai ricompilato il kernel tante di quelle volte che compilarlo ancora una volta per abilitare l'USB non credo proprio sia un problema.AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
> questo problema in quanto l'USB funzionera'> immediatamente gia' dall'installazione (io> ho tastiera e mouse USB).e se invece hai uno scanner o fotocamera o masterizzatore (vuoi che continui la lista?) ti devi ricompilare il kernel oppure usare windows oppure comprarti un macAnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
il supporto usb c'è ormai in tutte le principali distro.inoltre per la maggioranza delle periferiche non c'è bisogno di ricompilare il kernel, basta inserire il modulo con insmod, e puoi installare/disinstallare al volo le periferiche.ciao.AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: aaa> pensa alle migliaia di persone che si> comprano una periferica USB e devono> ricompilare il kernel!MDK su iBook, mouse logitec USB perfettamente funzionante rotellina compresa....ah!, da buon utonto linux non so neanche da dove cominciare per ricompilare il kernel....AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: M.M.> lettore DVD) che non si pianta, non ha> bisogno di installare "security patch" ogni> santo giorno, non mi costringe a scaricare> "service pack" da 100MB (e se non ho l'ADLS... e invece faresti bene ad aggiornarlo il sistema, visto che hai la fortuna dell'ADSL, soprattutto con Mdk (sux)AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: A.C.> ... e invece faresti bene ad aggiornarlo il> sistema, visto che hai la fortuna dell'ADSL,> soprattutto con Mdk (sux)Pochi KB per scaricare gli ultimi fix di sicurezza:con URPMI te la sbrighi in due minuti.Ma cosa me ne faccio di una potato superblindata sul notebook?AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: M.M.> Pochi KB per scaricare gli ultimi fix di> sicurezza:> con URPMI te la sbrighi in due minuti.> > Ma cosa me ne faccio di una potato> superblindata sul notebook?Non ho detto che sia complicato da fare, nè che ti devi installare Debian sul notebook, dicoo solo che gli aggiornamenti sono opportuni anche con Linux...AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
Come fai con la sospensione/ibernazione?AnonimoRe: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: smarmittazz> Come fai con la sospensione/ibernazione?Tasto fn-sunspend ;-)AnonimoRe: OT Re: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: Space|ce> > LinuxMandrake 8.2,> > complimenti e visto che lavori nel mondo ICT> da anni scegli quella distro?!?Per il notebook senza dubbio> loro contro, tu definisci win un virus> torniamo al dato di fatto principale "nel> mondo ICT lavoro da anni"...e non aggiungo> oltre!!> "Purtoppo" lo prendo come errore dovuto a> fretta.Scusa, mancava il ";-)"> > completo di tutto il software> > di cui ho bisogno (dai programmi "office"> al> > lettore DVD) > > Se hai bisogno solo di questo sopra ti basta> windows o la mandrake appunto :)Appunto, sul notebook :)> ADLS lo prendo come sbaglio di dicitazione> io spero!!! ma dopotutto tu lavori nel mondo> ICT da anni ormai!!Esatto: e' un errore di dicitazione, come scrivi tu ;-)> > e windows lo conosco e lo> > evito.> > ma sei sicuro di conoscerlo??Ho conosciuto tutta la famigliola: il primo win che ho usato e' stato il 2 su un amstrad 286 qualche era fa, l'ultimo winxp pro. Se poi intendi "conoscerlo" dal punto di vista biblico mi ritengo fortunato di dirti no.> Si ci sono arrivato ricontrolla il tuo post> la prossima volta prima di inviarlo! mentre> lo leggi se sei nel mondo ICT da anni> avresti sicuramente cambiato qualche tuo> discorso!Assolutamente no: la mia scelta per i miei sistemi personali e' per Linux (Mandrake sul notebook, Coyote sul router, Debian sul server... per ogni utilizzo la distribuzione giusta si trova, vero?)AnonimoRe: OT Re: Se lo conosci lo eviti...
- Scritto da: Space|ce> > ho avviato, ho fatto fuori un> > virus (purtoppo pagato, sigh!), dal nome> > windowsxp, Citando una vecchia barzelletta che girava sulla rete tanti anni fa:"Windows è un Virus? I virus sono ottimizzati, occupano pochissimo spazio, sono efficienti, veloci, sono scritti con un codice elegante, ecc ecc.. Dunque Windows NON è un Virus!":)AnonimoPirateria?
Adottare una politica indulgente nei confronti della pirateria è sempre tornato utile a M$, almeno nella fascia consumer: ha aiutato a fare del loro SO (così come di Office) lo standard.AnonimoDovevano intitolarlo
"Tempi duri per gli Utenti Microsoft"Che saranno costretti a scegliere tra la soluzione a qualche bug e la possibilita' di aggiornare il sistema...AnonimoMa che protezione del menga?
Hahaha!!!Ditemi il nome di UN SOLO PRODOTTO MICROSOFT che non sia facilmente copiabile / sproteggibile...AnonimoRe: Ma che protezione del menga?
- Scritto da: autoerotismo> Hahaha!!!> > Ditemi il nome di UN SOLO PRODOTTO MICROSOFT> che non sia facilmente copiabile /> sproteggibile...A parte chi usa la chiave hardware... qual'è un prodotto non copiabile?MatteoAnonimoRe: Ma che protezione del menga?
- Scritto da: Matteo> A parte chi usa la chiave hardware... qual'è> un prodotto non copiabile?Dipende da *come* è implementata la chiave... se è solo un codice...AnonimoRe: Ma che protezione del menga?
- Scritto da: A.C.> - Scritto da: Matteo> > A parte chi usa la chiave hardware...> qual'è> > un prodotto non copiabile?> > Dipende da *come* è implementata la> chiave... se è solo un codice...Non voglio assolutamente affermare che la chiave hardware è inespugnabile; chiedo solo se esistono dei software protetti in modo efficace via (scusate la ripetizione) software; io penso di no!MatteoAnonimoRe: Ma che protezione del menga?
Se è per questo si copia tranquillamente anche i prodotti con chiave hardware su internet si trovano versioni funzionanti dei software o emulatori di chiavi hardware.Che io ricordi non esiste nessuno che sia riuscito a evitare la copia dei suoi programmi. A ogni tentativo da parte delle software house di mettere una protezione corrispondeva una risposta della comunità internet che immediatamente la sproteggeva. Quindi starei attento a dire che è solo un problema di Microsoft, è un problema di tutti, sopratutto di chi i software le compra e che viene tormentato con restrizioni all'uso normale del programma che ha acquistato e a procedure complicate di registrazione.AnonimoE il service pack 3 di win2k?
Qualcuno ha informazioni su quando uscirà il terzo pacco di windows 2000?AnonimoRe: E il service pack 3 di win2k?
Credo a cavallo tra giugno/luglio.ZerossAnonimoRe: E il service pack 3 di win2k?
Si uscirà questa estate, sta uscendo in questi giorni dal beta testingAnonimoSai che mi frega... non lo installo
"Questo sarà il primo service pack per Windows, secondo quanto ha spiegato Microsoft, in grado di accorgersi se una copia di Windows XP è stata attivata mediante una chiave numerica rubata"Mbè? E chi l'installa allora? W le patch singole...AnonimoRe: Facciano pure il WinCaramelloso
- Scritto da: ergospalma> -30 PC con una distro linux decente e Open> office costano 40 milioni...30 corsi di formazione per dipendenti utonti quanto costano? Gli schiavetti linuxari che stanno dietro ai 30 utonti per levarli dai guai ogni volta che fanno una cazzata quanto costano? Le ore uomo perse a convertire i documenti da e per i programmi win ai 30 utonti quanto costano?Tanto.AnonimoRe: Facciano pure il WinCaramelloso
innanzi tutto grazie per la risposta :-).- Scritto da: sgffrjgrf> - Scritto da: ergospalma> > > -30 PC con una distro linux decente e Open> > office costano 40 milioni...> > 30 corsi di formazione per dipendenti utonti> quanto costano? Perche' devi formarli? hai mai visto Open Office ?e' praticamente uguale a MS office (tranne il costo).Se quei trenta usano il pc solo per scrivere lettere, posta elettronica e fogli di calcolo , e se lo sanno gia' usare, ci vorra' al massimo un paio di ore a gruppi di 10 per spiegare le differenze (minimali, te lo garantisco, io faccio anche da docente e in effetti non ci sono che piccole differenze tra i prodotti).>Gli schiavetti linuxari che> stanno dietro ai 30 utonti per levarli dai> guai ogni volta che fanno una cazzata quanto> costano? che brutto termine usi, credo che siano tecnici o sistemisti quanto quelli che stanno su piattaforma Windows, in ogni caso non credo costino di piu' di quanto si prendono quelli windows (io faccio i sistemista con windows e linux).Tra l'altro (come del resto puoi fare con i WinOs famiglia NT) gli utonti usano i pc con account "bloccati" e quindi di danni effettivi ne fanno pochi.> Le ore uomo perse a convertire i> documenti da e per i programmi win ai 30> utonti quanto costano?????? convertire????? e perche'? io uso Open Office eppure non converto mai niente... tranne rare eccezioni (che pero' garantisco capitano anche con office della microsoft visto che non e' retrocompatibile al 100%).> > Tanto.beh, puo' darsi.. ma credi di poter prendere 30 computer senza avere almeno un tecnico / o sistemista che segue il tutto?ne sei sicuro?Anonimoah ah, ridicoli!! :D
altrochè protezione da copie false, il crack per questo SP1 di XP mi sa che lo faranno nel giro di una settimana, come al solito, anzi, complimentoni per averli avvisati :))ps: vabbè che l'avrebbero immaginato lo stesso credo.. ;))AnonimoA proposito di Mandrake
La mia sull'articolo l'ho già detta.Riassumo dicendo che non sono d'accordo sul furto di software proprietario (che oltretutto fa anche pena).Volevo aggiungere qualcosa su Mandrake tirata in ballo in qualche thread precedente.1) E' stata affiancata a Windows.Io (ovviamente) vengo da Windows 98, non essendo un informatico, nè un tecnico dell'ICT. Sono un medico, e sinceramente posso appassionarmi fino ad un certo punto riguardo ciò che sta dietro un installer o un programmino di configurazione (anche se i file di configurazione spesso li ho modificati a manina).Uso Mandrake per svariati motivi:a) Non si pianta come Windowsb) Mi offre una sicurezza decisamente maggiore per quanto riguarda virus, firewall, ecc..c) I fix bug della Mandrake non sono le patch Microsoft (anche riguardo a tempestività)d) Ho la mia Home Directory e gli altri la loroe) Mi riconosce perfettamente anche l'Hardware USB (ho uno scanner Epson che a fine installazione aveva la sua bella icona sul Desktop, pronto per essere usato... NB: Con RedHat 7.3 bisogna smatettare un minimo).f) Ci faccio le stesse cose che posso fare con Windows: DVD, Masterizzare i miei dati, usare StarOffice 6.0 (incluso nel PowerPack), giocare (sia i giochi del porting della loki, sia quelli della IdSoftware, sia quelli utilizzabili con WineX al quale mi sono abbonato), navigare, scaricare posta, chattare, lurkare sulle News IN TUTTA TRANQUILLITA' (!!!), elaborare foto, e molte altre emenità...Chi dice il contrario mente o non sa di cosa parla.2) Spiegatemi perchè vi sta sulle scatole.Il fatto che esista una distro facile per utenti come me dovrebbe rendervi felici (domanda rivolta ai professionisti dell'ICT) per il fatto che Linux sia in crescita.Dovrei usare Slackware o Debian? No grazie, lavoro già abbastanza, e mi accontento di avere un Sistema Operativo all'altezza delle mie aspettative.Ho provato anche RedHat e SuSE, preferisco MDK per il suo look and feel.3) Mandrake è Linux:sotto il cofano le cose per le quali ci sono vari tool grafici, possono essere fatte anche via shell o tramite l'editazione dei file di configurazione :))4) Nota finale.Ho notato da un po' di tempo che i fan di Linux (e io mi ritengo tale) possono essere divisi in:a) Seguaci di Stallmannb) Seguaci di TorvaldsI primi (il gruppo a) è un gruppo di iniziati, per i quali la semplicità (escludiamo Windows da questo contesto plz) viene vista come il fumo negli occhi, ed hanno decisamente la puzza sotto il naso come qualche seguace della mela (una minoranza per fortuna)I secondi seguono la filosofia del "Just for Fun".Preferisco il gruppo b grazie.Un saluto.AnonimoRe: A proposito di Mandrake
Poi c'è il gruppo c che parla senza tenere conto che probabilmente gli "esperti" fanno cose da "esperti" e che quindi ritengono Mdk troppo improntata al desktop grafico per i loro bisogni.I seguaci di Stallman ti fanno funzionare Mdk, certo se vuoi provare a farla funzionare senza GCC o Bash o tutti gli altri tool GNU che sicuramente anche Mdk ha... Eppure la chiami Mandrake la chiami Linux guai a chiamarla GNU/Linux :) Il kernel è importante ma con cosa lo compili?IMO Mdk è un'ottima distro ma il suo modo di lavorare assomiglia sempre meno ai canoni a cui siamo abituat e sempre più ai canoni a cui eravamo abituati.L'importanza di Linux d'altronde è la scelta, quindi se Mdk risponde alle tue necessità continua ad usarla, ci mancherebbe altro.Ciao :)AnonimoRe: A proposito di Mandrake
Anche se forse mi sento piu' da gruppo A che da B devo farti i complimenti per le lucide osservazioni.CIAO :)AnonimoRe: A proposito di Mandrake
ABILE & ARRUOLATO.Alien.AnonimoRe: A proposito di Mandrake
> Ho notato da un po' di tempo che i fan di> Linux (e io mi ritengo tale) possono essere> divisi in:> a) Seguaci di Stallmann> b) Seguaci di Torvalds> > I primi (il gruppo a) è un gruppo di> iniziati, per i quali la semplicità> (escludiamo Windows da questo contesto plz)> viene vista come il fumo negli occhi, ed> hanno decisamente la puzza sotto il naso> come qualche seguace della mela (una> minoranza per fortuna)"Isi dividono in categorie..."Ma per favore... AnonimoRe: A proposito di Mandrake
la mia esperienza è esattamente identica alla tua.non sono un tecnico informatico, e mandrake linux corrisponde esattamente alle mie esigenze: stabile, efficiente, facile e più sicuro.ci faccio tutto quello che prima facevo con MS Windows, che non rimpiango nemmeno un po'.AnonimoSpino...dove sei???
Spino....stai sempre a romper le Pa77e quando esce un aggiornamento da Apple...ora non parli vero?Eh già..la Tua Microsoft invece come vedi non esce mai con aggiustamenti, path, bug fix, ecc eccma dai......AnonimoRe: A proposito di Mandrake
- Scritto da: ittita> 2) Spiegatemi perchè vi sta sulle scatole.1. Perché l'ho installata un paio di volte e mi ha fatto andare via di testa2. Perché sono abituato da troppo ad usare RH :o)> Il fatto che esista una distro facile per> utenti come me dovrebbe rendervi feliciinfatti...> Dovrei usare Slackware o Debian? No grazie,NO!> Ho provato anche RedHat e SuSE, preferisco> MDK per il suo look and feel.Ho provato Mdk, Debian, SuSE, RH (e YDL), preferisco RH (e YDL).> I primi (il gruppo a) è un gruppo di> iniziati, per i quali la semplicità> (escludiamo Windows da questo contesto plz)> viene vista come il fumo negli occhi, ed> hanno decisamente la puzza sotto il naso> come qualche seguace della mela (una> minoranza per fortuna)> > I secondi seguono la filosofia del "Just for> Fun".> Preferisco il gruppo b grazie.Manca un gruppo:c) gli amici di Raymondio preferisco una fusione tra b) e c): "Just for fun" va bene, ma se ci si può guadagnare...AnonimoRe: A proposito di Mandrake
- Scritto da: ittita> > Volevo aggiungere qualcosa su Mandrake> tirata in ballo in qualche thread> precedente.lo so, non si dovrebbe dire, ma...concordo in toto, tranne sul fatto che non sono un medico ^__^AnonimoRe: A proposito di Mandrake
> 2) Spiegatemi perchè vi sta sulle scatole.Uso correntemente sia SuSE che RH, ma ho "smaneggiato" anche con Mdk e Debian...Sono d'accordo con te... per un neofita Mdk e' eccezzionale...Il problema sono gli aggiornamenti... da questo punto di vista RH e' insuperabile!Ad ogni modo vi consiglio di provare la SuSE Live Edition: ha un riconoscimento dell'hardware galattico!AnonimoRe: A proposito di Mandrake
- Scritto da: ittita> La mia sull'articolo l'ho già detta.> Riassumo dicendo che non sono d'accordo sul> furto di software proprietario (che> oltretutto fa anche pena).> > Volevo aggiungere qualcosa su Mandrake> tirata in ballo in qualche thread> precedente.> > 1) E' stata affiancata a Windows.> Io (ovviamente) vengo da Windows 98, non> essendo un informatico, nè un tecnico> dell'ICT. Windows 98, appunto.> a) Non si pianta come WindowsWindows 98, appunto.> b) Mi offre una sicurezza decisamente> maggiore per quanto riguarda virus,> firewall, ecc..Windows 98, appunto. Anche il discorso virus non regge. Molti virus esistono proprio perche' windows e' piu' diffuso. In effetti da questo punto di vista hai ragione, solo che se facessero tutti come te avremmo (dopo poco tempo) un'analoga esplosione di virus per linux e, non si sa perche'... windows diventerebbe piu' sicuro :)La mandrake lascia ancora la porta telnet aperta?> c) I fix bug della Mandrake non sono le> patch Microsoft (anche riguardo a> tempestività)Opinabile.> d) Ho la mia Home Directory e gli altri la> loroWindows 98, appunto. Immagino ti sia messo un account utente, e che non accedi mai alla macchina come root, giusto? Le stesse cose le fai con un qualunque windows NT. Ma allora le competenze che hai sono un po' piu' di quelle di un utente clicca-e-vai...> f) Ci faccio le stesse cose che posso fare> con Windows: DVD, Masterizzare i miei dati,> usare StarOffice 6.0 (incluso nel> PowerPack), giocare (sia i giochi del> porting della lokiQuella che adesso e' fallita mi pare.> IdSoftware, sia quelli utilizzabili con> WineX al quale mi sono abbonato), navigare,> scaricare posta, chattare, lurkare sulle> News IN TUTTA TRANQUILLITA' (!!!), elaborare> foto, e molte altre emenità...> Chi dice il contrario mente o non sa di cosa> parla.No, il fatto e' che bisogna essere precisi.> > 2) Spiegatemi perchè vi sta sulle scatole.> Il fatto che esista una distro facile per> utenti come me dovrebbe rendervi felici> (domanda rivolta ai professionisti dell'ICT)> per il fatto che Linux sia in crescita.Io ho la mandrake 8, ma mi casca proprio sul suo presunto punto di forza: il look & feel. Non mi piace. Provero' ad installare il KDE 3, ma non mi faccio molte illusioni...SalutiAnonimoRe: A proposito di Mandrake
- Scritto da: Sarge > > a) Non si pianta come Windows> > Windows 98, appunto.Già perchè invece Win NT e win2k non si piantano mai...E poi l'ext3 journaling ce l'hanno?> > > b) Mi offre una sicurezza decisamente> > maggiore per quanto riguarda virus,> > firewall, ecc..> > Windows 98, appunto. Anche il discorso virus> non regge. Molti virus esistono proprio> perche' windows e' piu' diffuso. In effetti> da questo punto di vista hai ragione, solo> che se facessero tutti come te avremmo (dopo> poco tempo) un'analoga esplosione di virus> per linux e, non si sa perche'... windows> diventerebbe piu' sicuro :)> La mandrake lascia ancora la porta telnet> aperta?Mi sembra quantomeno inesattoNon pensi al fatto che un qualsiasi eseguibile maligno sotto Linux avrebbe scarsa vita solo per il fatto che non può accedere a files diversi a quelli di /home/nomeutente?Come potrebbe danneggiare il sistema?> > > c) I fix bug della Mandrake non sono le> > patch Microsoft (anche riguardo a> > tempestività)> > Opinabile.Non sono decine di mega, nè si devono aspettare mesi ;) > > d) Ho la mia Home Directory e gli altri la> > loro> > Windows 98, appunto. Immagino ti sia messo> un account utente, e che non accedi mai alla> macchina come root, giusto? Le stesse cose> le fai con un qualunque windows NT. Ma> allora le competenze che hai sono un po'> piu' di quelle di un utente clicca-e-vai...Smettiamola di dire fesserie... Le limitazioni di win2k sono aggirabilissime.> > > f) Ci faccio le stesse cose che posso fare> > con Windows: DVD, Masterizzare i miei> dati,> > usare StarOffice 6.0 (incluso nel> > PowerPack), giocare (sia i giochi del> > porting della loki> Quella che adesso e' fallita mi pare.Già, ma che (stranamente) continua a vendere.E della joint venture tra transgaming e EA che ne pensi? :-PBye byeAnonimoRe: A proposito di Mandrake
- Scritto da: just4fun> > > - Scritto da: Sarge> > > > a) Non si pianta come Windows> > > > Windows 98, appunto.> > Già perchè invece Win NT e win2k non si> piantano mai...La mia macchina NT e' due anni che sta su. Aggiornata ovviamente (sp6). NT, neanche windows 2k o XP.> E poi l'ext3 journaling ce l'hanno?NTFS sai cos'e' vero?NTFS e' journaled tra le altre cose.> > poco tempo) un'analoga esplosione di virus> > per linux e, non si sa perche'... windows> > diventerebbe piu' sicuro :)> > La mandrake lascia ancora la porta telnet> > aperta?> > Mi sembra quantomeno inesatto> Non pensi al fatto che un qualsiasi> eseguibile maligno sotto Linux avrebbe> scarsa vita solo per il fatto che non può> accedere a files diversi a quelli di> /home/nomeutente?> Come potrebbe danneggiare il sistema?Lo stesso accade sotto windows 2000. Credi mica che un eseguibile lanciato in un contesto di sicurezza elevato (user) possa accedere/danneggiare i files di sistema?E, per contro, che accade se un programma di questo tipo viene eseguito come root sotto linux?Accede a *TUTTO*.Ancora una volta, e' l'utente a fare la differenza. Dai linux a 200 milioni di persone, e vedrai che i problemi saranno gli stessi.> > > c) I fix bug della Mandrake non sono le> > > patch Microsoft (anche riguardo a> > > tempestività)> > > > Opinabile.> > Non sono decine di mega, nè si devono> aspettare mesi ;)Anche questo non e' vero. Informati su cos'e' windowsupdate. I service pack ovviamente sono il "condensato" di tutti gli hotfix di diversi mesi. Ecco da dove saltano fuori i mega.> > Windows 98, appunto. Immagino ti sia messo> > un account utente, e che non accedi mai> alla> > macchina come root, giusto? Le stesse cose> > le fai con un qualunque windows NT. Ma> > allora le competenze che hai sono un po'> > piu' di quelle di un utente> clicca-e-vai...> > Smettiamola di dire fesserie... Le> limitazioni di win2k sono aggirabilissime.Esemplificare, please... da account user, privilegi limitati, ecc. ecc.> > Quella che adesso e' fallita mi pare.> > Già, ma che (stranamente) continua a vendere.> E della joint venture tra transgaming e EA> che ne pensi? :-PNon ne so nulla. Dal sito della loki:Loki is closed. Thanks for your patronage. 01.31.02 1:00 PM PST Loki Store closes. Please find a reseller if you would like to purchase a Loki title.> Bye byeSaluti.AnonimoRe: A proposito di Mandrake
secondo me il fatto che per win ci siano dei virus dipende solo dal fatto che win è usato da molte persone, se uno fa un virus per win diventa famoso dopo 2 giorni, e poi il virus è sempre uguale, si manda via email, è un java script, ecc..., ormai i virus VERI non esistono più, l'unico esempio di virus fatto ad opera d'arte è il CIH, che al suo interno conteneva tecniche abbastanza rivoluzionarie, ma tale virus su NT non funziona, come il 99% dei virus per win98, funzionano appunto su Win98, ma su NT o 2k o xp niente, se poi per virus intendiamo il solito pamela.jpg.vbs allora è un'altro discorso, quello non è un virus è un'affare creato coi programmi click&create virus che si trovano facilmente su internet, e poi outlook xp e outlook express 6 di default ti chiedono se vuoi eseguire un file o vuoi scaricarlo, quindi uno dovrebbe essere proprio scemo ad eseguirlo, se linux fosse diffuso almeno quanto windows, probabilmente ci sarebbero virus anche per linuxAnonimoRe: A proposito di Mandrake
> Smettiamola di dire fesserie... Le> limitazioni di win2k sono aggirabilissime.certo, certo, fai un boot alternativo, e se i dati sono crittografati ci metti circa un centinaio di anni a decrittarli!E magari se c'è la pw sul bios apri la macchina, togli l'alimentazione alla scheda madre (se la pila è estraibile, altrimenti mandi in corto i jumper appropriati) e la resetti sperando che si riaccenda.La password di avvio e di sbloccaggio sessione di NT/2K/XP non è bypassabile e l'unico modo in cui un malicious code può assumere diritti di amministratore è (era, ma molti non si saranno ancora patchati) attreverso il debugger.Un po poco per paragonarlo alla sicurezza di 9x (pw -> annulla -> entri)AnonimoNon mi preoccupo,ho già comprato SUSE LINUX 8
Il pinguino ha mietuto un'altra vittimaAnonimo[OT] Curioso...
Curioso...quando intervengo in qualche forum Apple, o Linux, o altro...ricevo sempre caldi benvenuti tipo "Ma va##anc##o, Utonto di m#@£a!" o "Cosa sei venuto a fare quì? Se usi M$ non capisci un ca##o di niente, noi abbiamo il SO perfetto"...Allo stesso tempo, i canali Windows o Microsoft, abbondano di commenti "illuminanti" di utenti di altre piattaforme...Che sia finita la libertà di pensiero senza che me ne accorgessi? MahAnonimoRe: [OT] Curioso...
- Scritto da: spino> Che sia finita la libertà di pensiero senza> che me ne accorgessi? Forse anche gli utenti windows stanno incominciando ad accorgersi in che misura microsoft intende tirarglielo nel culo.Rif: http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=190572&fid=1> MahBah...AnonimoRe: [OT] Curioso...
- Scritto da: dracula> > > - Scritto da: spino> > Che sia finita la libertà di pensiero> senza> > che me ne accorgessi? > > Forse anche gli utenti windows stanno> incominciando ad accorgersi in che misura> microsoft intende tirarglielo nel culo.> > Rif:> http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=19057Beh...molto convincente, direi...rispondi ad una mia domanda con una TUA boriosa filippica che non c'entra nulla...Mah2AnonimoRe: [OT] Curioso...
- Scritto da: spino> Beh...molto convincente, direi...rispondi ad> una mia domanda con una TUA boriosa> filippica che non c'entra nulla...Dove ti e' capitato di essere trattato male?AnonimoUn pacco per ritoccare un altro pacco...
Secondo l'accezione napoletana dell'espressione...AnonimoRe: NASCONDERE! ahahah
Concordo pienamente! Con Xp Microsoft ha toccato proprio il fondo! Altro che sistema operativo stabile a 32 bit! Ogni sciocchezza fa comparire una schermata blu peggiore di quelle di Win 3.1. Per fare un check disk bisogna uscire dal sistema mentre il Mac fa tutto in modalità grafica. Ho sempre snobbato il Mac ma adesso, di fronte ad Xp (con quello che costa poi) viene davvero da imbestialirsi. Spero che l'antitrust USA faccia davvero un bel lavoro.AnonimoRe: NASCONDERE! ahahah
- Scritto da: Zorro[CUT]Due coglionazzi in un thread di 2 soli post è difficile riuscire a trovarli... voi siete l'eccezione che conferma la regola, complimenti...ZerossAnonimoRe: NASCONDERE! ahahah
scusate, ma sono un novizio,vi seguo da poco,e con una certa fatica.la domanda non è pertinente, ma...secondo tutti voi che vedo molto esperti,qual'è il miglior SO di MSper una trading station dedicata?grazie a tutti.AnonimoRe: NASCONDERE! ahahah
per me: Windows 2000 e il nuovo Windows XP pro.Tutti mi diranno che è una cazzata e che fa schifo... ma io ci gioco (quasi agonisticamente) da DIO senza scatti. Ho gli HD quasi pieni ma gira tutto velocemente anche se ho un pc di 1 anno fa:Athlon 1,2 ghz256 Mb DDRe 40 Gb U-ATA 100 7200 rpm + 20 Gb U-DMA 7200 rpmGli errori mi capitano rarissimamente, e quando avvengono, basta riutilizzare la funzione restore system e tutto gira benissimo. Ho riutilizzato tutti i programmi, solo Norton Utilities 2001 e Norton Internet Security 3.0 che nn sono compatibili.La stabilità è eccezionale, e anche la GUI è molto migliorata e semplificata (la capisce pure mia madre che di pc ne capisce 0... quindi)Io direi che finora è il migliore, ma ovviamente nn eccezionale. i bug ci sono lo stesso, ma nn come Win98SE o peggio ancora WinME. Nonostante io nn abbia i driver per la scheda audio e il modem adsl, sono riuscito a farli funzionare, basta davvero pochissimo senza trucchi "spaziali".Linux e MacOS sono delle validissime alternative, ma secondo me, nn sono OS da desktop. Linux per la programmazione open source e web, nonchè servers ecc ecc è il migliore, stabile, leggero e veloce. MacOS è ottimo nella grafica, e nell'impaginazione.Windows è ottimo quasi in tutto, ma MacOS e Linux sono + selettivi negli ambiti da me descritti sopra, rispetto a win. Ovviamente, Windows è + "buggoso" non perchè i programmatori Microsoft sono stupidi o non preparati, ma perchè Windows è l'OS + utilizzato al mondo, utilizato nn solo dai "newbie" ma soprattutto dagli smanettoni, lamer, wannabie, hacker, cracker, ecc ecc.AnonimoRe: NASCONDERE! ahahah
Recensione pacata e sensata tranne che per questa frase:- Scritto da: il_netgamer> preparati, ma perchè Windows è l'OS +> utilizzato al mondo, utilizato nn solo dai> "newbie" ma soprattutto dagli smanettoni,> lamer, wannabie, hacker, cracker, ecc ecc.???Chi fa hacking usa win? Ah sì? E che hacking fa se è tutto chiuso e non ha sorgenti e/o protocolli da studiarsi. IMHO OvviamenteAnonimoOCCHIO AL CODICE.........
Ovviamente! io ho una copia di WinXP PRo correttamente registrato, ma si stà spirrendo in giro che questo megapack conterrebbe un sistema che invalida la registrazione se non era "legale", bloccando la possiblita di ogni ulteriore upgrade e forse impedendo l'accesso al so in futuro.Chi ne sa qualcosa faccia un fischio....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 05 2002
Ti potrebbe interessare