Stime recenti parlano della concretizzazione del computer quantistico entro i prossimi cinque anni , e mentre la ricerca teorica latita sul fronte dei nuovi paradigmi di computazione necessari a sfruttare le peculiarità degli stati subatomici della materia, la sperimentazione pratica realizza un prototipo di quella che potrebbe essere considerata la prima microarchitettura di base del quantum computer .
Il prototipo, mostrato durante un meeting della American Physical Society in Texas, è un processore grande 6 centimetri per sei contenente quattro qubit , gli elementi base del computer quantistico funzionati a partire dalle “superposizioni”: stati della materia in cui gli zeri e gli uni della logica binaria tradizionale vengono trattati in contemporanea.
Il chip quantistico è stato realizzato dai ricercatori della University of California, Santa Barbara (UCSB), ed entro la fine dell’anno in corso potrebbe arrivare a contenere 10 qubit – un passo in avanti notevole, non così distante dai 100 qubit che si stima dovrebbero portare i computer quantistici per lo meno alla pari con la capacità computazionale dei computer digitali.
Erik Lucero, ricercatore dell’UCSB, sottolinea il notevole passo avanti fatto nelle ricerche sui computer quantistici al punto da “cominciare a parlare di quale architettura useremo per realizzare i processori quantistici”. Manca insomma poco tempo per la creazione di un “quantum chip” perfettamente funzionante, e la ricerca prosegue anche sui materiali più adatti a fungere da memoria RAM per le “superposizioni” del calcolo quantistico.
Alfonso Maruccia
-
il nostro sysadmin
non potrà più dire "giù le mani dal mouse!" :bertucciaRe: il nostro sysadmin
- Scritto da: bertuccia> non potrà più dire "giù le mani dal mouse!" :Ma avete un sysdamin che usa il mouse???panda rossaRe: il nostro sysadmin
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bertuccia> > non potrà più dire "giù le mani dal mouse!" > :> > Ma avete un sysdamin che usa il mouse???gli serve per amministrare remotamente via RDP i sistemi 'inferiori', che avevi capito? :)bubbaRe: il nostro sysadmin
- Scritto da: bubba> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: bertuccia> > > non potrà più dire "giù le mani dal mouse!" > > :> > > > Ma avete un sysdamin che usa il mouse???> gli serve per amministrare remotamente via RDP i> sistemi 'inferiori', che avevi capito?> :)E io mi sono sempre chiesto come si fa ad amministrare remotamente un sistema inferiore quando questo si pone nel non infrequente stato di BSOD.panda rossaRe: il nostro sysadmin
- Scritto da: panda rossa> > Ma avete un sysdamin che usa il mouse???no, infatti lo dice agli altri! :bertucciaRe: il nostro sysadmin
NO COMMENTpolivalenteNeuromante è tra noi
Non so, ma questa cosa fa tanto cyberpunk. Scenari alla William Gibson o alla Ghost in the Shell si fanno più vicini?Deus ExRe: Neuromante è tra noi
più vicini forse... ma non vuol dire che siano ancora molto lontani ;)gohannon tutto è oro quello che luccica
ciao a tutti, mi fa sempre piacere sentire il progresso che migliora le cose, ma già sentendo parlare di dbs(elettrodi per stimolare una parte del cervello che migliora le capacità motorie) i risultati sono incredibili ma non si torna indietro e si opera sul cervello...c'è chi si propone, ma molti come la mia fidanzata hanno il terrore al sol pensiero..quando poi ti parlano di cavi che si spostano o si rompono, ricariche del dispositivo sottocutaneo, si mettono molto bene avanti le mani..ci sono altri metodi basati sulla vista, e presto sul pensiero(c'è un piccolo caschetto da anni che si usa come joystick) entrare in zone delicate è sempre un rischio per quanto la perfezione medica aumenti.ferdiPOLICY
ma la redazione controlla anche che gli abusi sulla salute del cittadino e dei diritti umani vengano rispettati rigorosamente?quali sono le persone utilizzate come esperimenti e cosa ne fanno di queste persone? a chi si devono rivolgere per essere tutelati da certi abusi come quello che ho appena letto dei signori: bubba, panda rossa, bertuccia etc..?polivalenteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 04 04 2011
Ti potrebbe interessare