Alcuni PC tra gli oltre 15 milioni di PC infettati da Conficker, malware che aveva fatto parlare di sé durante il 2009, sono stati individuati negli uffici del comando generale della polizia di Manchester, in Gran Bretagna.
Per almeno tre giorni i tutori della legge di Manchester saranno costretti a disconnettersi dalla rete nazionale della polizia britannica , demandando alcuni compiti di controllo ai distretti limitrofi: “Un team di esperti sta lavorando per rimuovere il virus – ha dichiarato il vice comandante Dave Thompson – non si riconnetteranno finché non saremo sicuri che non ci siano ulteriori pericoli”.
Secondo alcuni Conficker potrebbe essere giunto nei sistemi della polizia di Manchester attraverso una memory-stick infetta proveniente da un PC già compromesso dal noto malware. La scoperta sarebbe avvenuta scorso 29 gennaio ma solo successivamente fonti ufficiali della polizia hanno confermato l’episodio.
Nel fornire ulteriori rassicurazioni, soprattutto per i residenti dell’area metropolitana di Manchester, Thompson ha tenuto a sottolineare che nessun tipo di informazione è stata in qualche modo estorta dal database della polizia. “Abbiamo messo in atto delle procedure per assicurare che questo problema non ci impedisca di servire la comunità” ha concluso.
Giorgio Pontico
-
Nooooo
Ancora poche ore e avremmo raggiunto quota una settimana: sette giorni con il titotolo principale di PI interamente dedicato ad iPad.:'((apple)Grande RobertoRe: Nooooo
te l'appoggio...LockOneBarbareschi...
Voglio proprio vedere se lui e gli altri salariati del gran capo votano contro se ci mettono la fiduciaAlessioRe: Barbareschi...
ROMANI DEVE ANDARE A ZAPPARE !SardinianBoyBastava Taglio Banda Larga e Tassa Bondi
Dopo il taglio degli 800 milioni destinati alla banda larga e la tassa Bondi sulla tecnologia ci mancava il bavaglio internet di Romani.E tutto questo per salvare una sola ditta.Marco QuarantaRe: Bastava Taglio Banda Larga e Tassa Bondi
Il capo ordina, tu esegui.Purtroppo è capi di entrambe le cose e non c'è niente da fare.E' autorizzato. Legalmente.ValerenRe: Bastava Taglio Banda Larga e Tassa Bondi
- Scritto da: Valeren> Il capo ordina, tu esegui.> Purtroppo è capi di entrambe le cose e non c'è> niente da> fare.> E' autorizzato. Legalmente.anche i nazisti gassavano legalmente della gente.Sappiamo come e' andata a finire.attonitoRe: Bastava Taglio Banda Larga e Tassa Bondi
Qui non uccidono nessuno, e tutti sono davanti ad Amici a farsi lobotomizzare in modo ordinato.Sarò pessimista e tanto, ma la mia speranza è nulla.ValerenRe: Bastava Taglio Banda Larga e Tassa Bondi
- Scritto da: Marco Quaranta> Dopo il taglio degli 800 milioni destinati alla> banda larga e la tassa Bondi sulla tecnologia ci> mancava il bavaglio internet di> Romani.> > E tutto questo per salvare una sola ditta.Banda?tu pensi banda larga e loro....... banda bassotti!ullalaDECRETO ROMANI
INONDIAMO LA CASELLA DEL MINISTRO ROMANI CON LA SEGUENTE DICITURAARTICOLO 21 DELLA COSTITUZIONETUTI SONO LIBERI DI ESPRIMERE LA PROPRIA PAROLAIL PRPORIO PENSIERO CON TUTTI I MEZZI DI INFORMQAZIONE E CHE LA STAMPA NON PUO ESSERE SOGGETTA ANESSUA TIPO DI CENSURAFACCIAMOCI SENTIRE PRIMA CHE SIAM TROPPO TARDIBUONA GIORNATADANIELERe: DECRETO ROMANI
- Scritto da: DANIELE> INONDIAMO LA CASELLA DEL MINISTRO ROMANI CON LA> SEGUENTE> DICITURA> ARTICOLO 21 DELLA COSTITUZIONE> TUTI SONO LIBERI DI ESPRIMERE LA PROPRIA PAROLA> IL PRPORIO PENSIERO CON TUTTI I MEZZI DI> INFORMQAZIONE E CHE LA STAMPA NON PUO ESSERE> SOGGETTA ANESSUA TIPO DI> CENSURAMagari senza errori di scrittura> FACCIAMOCI SENTIRE PRIMA CHE SIAM TROPPO TARDI> BUONA GIORNATAanonym ous...da che pulpito
...da che pulpito arriva il bavaglio il tizio in questione faceva soldi esponendo n 144 e 166 a pagamento sulle tv locali e non bruscolini si parla di circa 60 70 milioni mensili spennati a cretini che spendevano cifre esorbitanti per vedere seni al silicone e trans.Io uno cosi' lo lascerei libero cosi' in mezzo al SHARA nelle ore piu' calde e che se lo mangino gli avvoltoi!!Gpaolo PaoliniRe: ...da che pulpito
- Scritto da: Gpaolo Paolini> ...da che pulpito arriva il bavaglio il tizio in> questione faceva soldi esponendo n 144 e 166 a> pagamento sulle tv locali e non bruscolini si> parla di circa 60 70 milioni mensili spennati a> cretini che spendevanoe allora? invece di criticarlo su come ha fatto i soldi (basta che fosse legale), perché non lo si critica sui contenuti (e basterebbe dire che per l'azienda di proprietà del pres.del.cons. si fanno le leggi più ignobili)? criticare le persone (e non i contenuti) ha il grosso limite che chiunque fa la critica potrebbe essere accusato di qualcosa, anche se falso (v. Boffo) e che l'oggetto della discussione si sposta dal "cosa" al "chi", facendo dimenticare l'oggetto della discussionepippuzspesso accesa
Spesso accesa... ecco come il Sig. Paolo Romani vorrebbe la televisione nelle nostre case. Con noi in stato catatonico a sorbirci per ore emili fede, tette di gomma e calciatori. Il problema è solo questo... per i nostri cari politicanti "la rete" è il nemico , anzi IL nemico (che poi facciano soldi con la televisione è persino secondario)aa bbRe: spesso accesa
Per loro la "rete" è la TV.La gente deve guardare quella, niente altro, e considerarla come unica fonte attendibile di informazione, nonchè di svago.Perchè è questo che se ne evince.Discorsi retrogradi, inedeguati ai tempi, vecchi decrepiti come i politici che ci stanno governano, tra cui ex veline, come la grifagna.Perchè siamo governati da questo: imprenditori e veline.Dove sono finiti tutti quelli che inneggiavano al nano in questo forum?Vi vergognate?Fate bene.controRe: spesso accesa
La carfagna non era una velina.SgabbioRe: spesso accesa
- Scritto da: Sgabbio> La carfagna non era una velina.Da wikipedia: "Il termine velina [...] è stato in seguito usato per indicare [...] le funzioni svolte da soubrette e showgirl"Nella pagina a lei dedicata si dice che ha fatto modella, valletta e conduttrice televisiva. Poi ci sarebbero i presunti "favori" a B.pippuzRe: spesso accesa
Ti ha gia risposto pippuz e non ho da aggiungere altro, se non confermare che era una velina a tutti gli effetti.Quel che mi sorprende di più, è che all'estero sono molto più svegli di noi nell'osservare i personaggi pubblici e collocarli nella loro giusta prospettiva. Etichettarli insomma, detta molto più a rasoterra.Solo gli (la maggior parte) italiani faticano a repecire, a comprendere e sopratutto a RICORDARE.C'è da preoccuparsi per questo, perchè sono effetti di certe strategie di marketing televisivo che si basano su concetti molto semplici ma anche molto efficaci.La TV va spenta, prima di tutto, se si vuol cominciare a ragionare con la propria testa e non essere considerati come un popolo bue.Perchè è quel che siamo, purtroppo, o almeno la maggioranza di noi che ha fatto una scelta alle elezioni scorse.cognomeRe: spesso accesa
Fantastico! DA QUANDO HANNO MESSO IL DIGITALE TERRESTRE, DA ME RETEQUATTRO NON FUNZIONA PIU'!!! COSI' EMILIO FEDE NON LO POSSO VEDERE NEANCHE PER ERRORE!!! NON CHE PRIMA GUARDASSI I CANALI MEDIASET, MA COSI' E' GRANDIOSO, E' COME SE PER ME RETE QUATTRO FOSSE ALLA FINE FINALMENTE ANDATA SUL SATELLITE, COSA DOVEROSA !!!LOL LOL E STRALOL - Scritto da: aa bb> Spesso accesa... ecco come il Sig. Paolo Romani> vorrebbe la televisione nelle nostre case. Con> noi in stato catatonico a sorbirci per ore emili> fede, tette di gomma e calciatori. Il problema è> solo questo... per i nostri cari politicanti "la> rete" è il nemico , anzi IL nemico (che poi> facciano soldi con la televisione è persino> secondario)CrostaRe: Analfabetismo informatico
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Analfabetismo informatico
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: evilripper> > > Legiferare per censurarlo e rallentarlo con> > controlli sui contenuti (impossibili da> > realizzare e i provider lo sanno) rendera'> > l'italia meno libera e meno democratica...> > In un discorso più generale (lasciando perdere lo> specifico), anche il limite di velocità non può> essere controllato contemporaneamente su tutte le> strade. Eppure in pochi chiedono di> toglierlo.> Quando si pensa ad una legge, molto spesso lo si> fa per 'mandare un> messaggio'.> Tant'è che nei primi tempi l'applicazione è> sempre rigida, per far arrivare 'il messaggio' a> chi se lo fosse perso (con la collaborazione dei> giornalisti sempre pronti a mandare in'onda il> primo mlutato/arrestato per qualche> cosa).> In seguito la rigidità si allenta e la legge> viene usata in casi plateali o in casi isolati> magari per ragioni personali di chi la può fare> applicare.Sono d'accordo, il problema è che qui il messaggio non è edificante come il rispetto della sicurezza in strada.Perchè queste leggi bavaglio non servono ad altro che a colpire qualcuno quando da fastidio a certi padroni.dont feed the troll/dovellaRe: Analfabetismo informatico
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: evilripper> > > Legiferare per censurarlo e rallentarlo con> > controlli sui contenuti (impossibili da> > realizzare e i provider lo sanno) rendera'> > l'italia meno libera e meno democratica...> > In un discorso più generale (lasciando perdere lo> specifico), anche il limite di velocità non può> essere controllato contemporaneamente su tutte le> strade. Eppure in pochi chiedono di> toglierlo.> Quando si pensa ad una legge, molto spesso lo si> fa per 'mandare un> messaggio'.> Tant'è che nei primi tempi l'applicazione è> sempre rigida, per far arrivare 'il messaggio' a> chi se lo fosse perso (con la collaborazione dei> giornalisti sempre pronti a mandare in'onda il> primo mlutato/arrestato per qualche> cosa).> In seguito la rigidità si allenta e la legge> viene usata in casi plateali o in casi isolati> magari per ragioni personali di chi la può fare> applicare.> Il messaggio comunque rimane e serve a far> sentire in colpa un po' tutti ed impaurirli come> una spada di> Damocle.> Tornando alle strade, un limite di 10km/h che> spesso si vede accanto ai cantieri. 10km/h è la> velocità di un pedone un po' svelto. Nessuno> rispetta quel limite, nessuno si sente troppo in> colpa per la verità, ma sa che potrebbe essere> fermato.> > > > Certo che fa sorridere nel momento in cui molti> > paesi contestano la censura cinese e fanno> > dell'acXXXXX internet un diritto universale> > Tipo gli USA che prima del proXXXXX spengono> wi-fi pubbliche o XXXXno abbonamenti a nonnine> innocenti?> sono convinto che non esista un solo partito> realmente aperto ad Internet e che abbia anche un> programma decente sulle rimanenti cose (che non> possono essere certo> trascurate).Ma scusa quello che hai detto non ti sembra di averlo già sentito a scuola? Non ti fa venire in mente un certo scrittore?Ma si quello che racconta di un numero infinito di leggi! Il cui enforcement e' a discrezione, (le chiama GRIDA) e in cui la gente porta capponi agli azzecca garbugli per cercare di patrocinare con tempi e risultati dubbi, il proprio ipotetico e inesistente diritto? Ma si dai. ....Dove i cittadini non sono tali ma proprio in forza delle grida innumerevoli e confuse e dei tempi biblici e della discrezionalità della applicazione e dell' enforcement non sono, cittadini ma sudditi?Davvero non ti viene in mente nulla? Neanche che qui in italia non e' esattamente una novità questo sistema di governo, e non se ne e' mai conosciuto altro?ullalaRe: Analfabetismo informatico
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: evilripper> > sono convinto che non esista un solo partito> realmente aperto ad Internet e che abbia anche un> programma decente sulle rimanenti cose (che non> possono essere certo> trascurate).Non e' vero...e' proprio questa retorica che non distingue fra gli amici della rete ed i censori...che rende possibile questo....Partiti censori: UDC,PD,PDL&LegaPartiti liberisti(che difendono i diritti civili e sono contro la censura:(1) movimento 5 stelle www.beppegrillo.it/movimento/ (attenzione alla sbarra finale / su cui va fatto copia incolla perche' il link se no non funziona)(2) radicali www.agoradigitale.org(3) partito pirata italiano (al momento pare che sia una associazione)www.partito-pirata.itFrankyRe: Analfabetismo informatico
> (1) movimento 5 stelle > www.beppegrillo.it/movimento/ (attenzione alla> sbarra finale / su cui va fatto copia incolla> perche' il link se no non> funziona)sicuro che sia quello che veramente appare?> (2) radicali > www.agoradigitale.orgbah sono gli stessi di 30 anni fa!> (3) partito pirata italiano (al momento pare che> sia una> associazione)> www.partito-pirata.itmagari ma e' gia' rovinato ci sono esponenti del pd che si sono presentati come appartenti al partito piratain italia spesso le cose belle vengono distrutte dai soliti!!evilripperdirettiva europea
nell'articolo viene citata anche una direttiva europea.nello specifico pero', leggendo tale direttiva, si nota che non vengono toccati (o non dovrebbero.. scusate ma di "politichese" ne capisco poco ;-) ) i siti "privati" e di contenuto generato dagli utenti stessi.. quindi cascano nella rete servizi di streaming tipo, chesso', il sito di un telegiornale, ma non youtubecito:"(16) Ai fini della presente direttiva, la definizione di servizi dimedia audiovisivi dovrebbe comprendere solo i servizi dimedia audiovisivi, sia di radiodiffusione televisiva che arichiesta, che sono mezzi di comunicazione di massa,vale a dire destinati ad essere ricevuti da una porzioneconsiderevole del grande pubblico sulla quale potrebberoesercitare un impatto evidente. Il suo ambito di applicazionedovrebbe limitarsi ai servizi definiti dal trattato,inglobando quindi tutte le forme di attività economica,comprese quelle svolte dalle imprese di servizio pubblico,ma non dovrebbe comprendere le attività precipuamentenon economiche e che non sono in concorrenza con laradiodiffusione televisiva, quali i siti internet privati e iservizi consistenti nella fornitura o distribuzione di contenutiaudiovisivi generati da utenti privati a fini di condivisioneo di scambio nellambito di comunità diinteresse"quindi direi che, in europa, la legge e' fatta "bene" (IMHO): vengono regolamentati i siti che fanno dei video il loro "business" e non i siti "privati"almeno.. a quanto ne capisco io ;-)AndreaRe: direttiva europea
Se è come dici, allora hanno stravolto volutamente la direttiva per cercare di mettere "a tacere" certi personaggi che fanno "contro informazione"SgabbioRe: direttiva europea
allora cominciamo con rete4/canale5/italia 1morgan for presidentRe: direttiva europea
Credo che dalla norma citata traspaiano le buone intenzioni del legislatore europeo, però mi sorge un dubbio: se un privato cittadino come Beppe Grillo pubblica regolarmente dei video sul proprio blog, e questo blog è uno dei più trafficati d'Italia, tali video sono da considerare "destinati ad essere ricevuti da una porzione considerevole del grande pubblico sulla quale potrebbero esercitare un impatto evidente" ?.Inoltre dal blog su cui tali video sono pubblicati vengono pubblicizzati prodotti editoriali (ad esempio la versione in DVD dei video stessi), quindi abbiamo pubblicazione con finalità economica ?Il confine tra "video privato" e "video commerciale" o "video destinato ad una porzione considerevole del grande pubblico" è meno definito di quanto si pensi. E soprattutto, può essere varcato da un sito/blog/ecc. in un senso o nell'altro a seconda della maggiore o minore popolarità del sito stesso.Normare i fenomeni legati ad Internet utilizzando categorie mentali di chiara provenienza "old-media" è una strada destinata a fallire. Si produrranno leggi inevitabilemente legate alle caratteristiche della rete in un particolare momento, destinate quindi a divenire obsolete nel momento in cui nuove tecnologie o nuovi modelli di utilizzo sovvertiranno i presupposti da cui le leggi sono state ispirate.MarcelloRomaniRe: direttiva europea
- Scritto da: MarcelloRomani> Credo che dalla norma citata traspaiano le buone> intenzioni del legislatore europeo, però mi sorge> un dubbio: se un privato cittadino come Beppe> Grillo pubblica regolarmente dei video sul> proprio blog, e questo blog è uno dei più> trafficati d'Italia, tali video sono da> considerare "destinati ad essere ricevuti da una> porzione considerevole del grande pubblico sulla> quale potrebbero esercitare un impatto evidente"> ?.> Inoltre dal blog su cui tali video sono> pubblicati vengono pubblicizzati prodotti> editoriali (ad esempio la versione in DVD dei> video stessi), quindi abbiamo pubblicazione con> finalità economica> ?> > Il confine tra "video privato" e "video> commerciale" o "video destinato ad una porzione> considerevole del grande pubblico" è meno> definito di quanto si pensi. E soprattutto, può> essere varcato da un sito/blog/ecc. in un senso o> nell'altro a seconda della maggiore o minore> popolarità del sito> stesso.> > Normare i fenomeni legati ad Internet utilizzando> categorie mentali di chiara provenienza> "old-media" è una strada destinata a fallire. Si> produrranno leggi inevitabilemente legate alle> caratteristiche della rete in un particolare> momento, destinate quindi a divenire obsolete nel> momento in cui nuove tecnologie o nuovi modelli> di utilizzo sovvertiranno i presupposti da cui le> leggi sono state> ispirate.Tutto giusto...eccetto la conclusione finale...mi spiego e' evidente qual'e' l'obiettivo dei censori...:mettere a tacere le voci libere...e poter continuare con l'oligarchia attuale...che vede l'utilizzo dell' "opinione pubblica"(un eufemismo per dire plagio da parte di giornalisti faziosi sui propri lettori)per propagandare le proprie ideologie....Se ci fai caso ormai tutti parlano di "servizio pubblico" anzicche' parlare di "televisione di stato"...un servizio pubblico e' qualcosa a cui tutti possono accedere pagando...ma tu non puoi andare a "Porta a porta" a parlare dei tuoi problemi....!!!quindi la televisione statale controllata dai politici...si chiama "tv di stato" non "servizio pubblico"...prendiamo il termine "classe" politica...questo termine in utilizzo esclusivo in Italia...sta ad indicare una distanza colossale tra il cittadino ed i privilegiati ("classe")...si dovrebbe chiamare "rappresentanza politica" non "classe politica"...tuttavia questo termine e' condiviso dai cittadini...che preferiscono il termine "casta"...Aggiungici l'usanza tutta italiana...di anteporre il titolo onorifico"Onorevole" difronte al nome del politico....(e capirai meglio questa cosa)....prendiamo il bigottismo...il principio del bigottismo portato avanti dai partiti clericali (detti anche "partiti conservatori"->UDC,PDL Lega e probabilmente anche il PD) e' che "il sesso debba essere considerato un qualcosa di vergognoso e criminale che degrada l'uomo" non un qualcosa di normale e naturale...una volta che fanno passare questa propaganda...poi e' facile fare le leggi contro la prostituzione...vietare gli spettacoli con le donne che fanno spogliarelli e cosi' via...A loro non interessa far passare una singola legge su internet... a loro interessa che passi il principio che "la rete e' il male assoluto dove tutte le cose piu' brutte sono possibili e come tale deve essere regolamentata"....una volta fatto questo ogni legge pro-censura e' possibile...ecco perche' bisogna evitare di leggere giornali e guardare la tv classica... ed invecere informarsi sui giornali di "citizen Journalism" che si trovano in rete...che sono proprio quelli che distruggono "la propaganda"...( uno fra tutti e' agoravox.it che tra le altre cose riporta al suo interno tutte le leggi che sono state fatte contro internet)....da quanto ho scritto noterete che perfino noi che abbiamo una mentalita' aperta e critica ci facciamo condizionare dalla propaganda...in quanto utilizziamo le stesse parole che usano i mezzi propagandistici per veicolare la propaganda... e notate che le "parole sono importanti")... il bigottismo e' stata in assoluto la propaganda piu' insidiosa di tutta la civilta occidentale....FrankyPer citare Fantozzi
Per me, il decreto Romani, è una cag**a pazzesca!!anonym ousbeh, dai, è un progresso!
si passa dalle leggi "ad personam" a quelle "ad aziendam", poi già si vedono quelle "ad amicorum amicos".pippuzRe: beh, dai, è un progresso!
ti mancano le leggi ad cazzum canorum e ad XXXXXXXm..e poi ci siamoJorgeRe: beh, dai, è un progresso!
- Scritto da: Jorge> ti mancano le leggi ad cazzum canorum e ad> XXXXXXXm..e poi ci> siamole leggi "ad canis penem" non mancherebbero *a me*, ma *allo stato italiano* e quindi al suo popolo. Ma visto che ci sono, non mancano. Vedi oggi.pippuzRe: beh, dai, è un progresso!
In effetti...Bhe, se vogliamo rapportare la nostra situazione con quelle più problematiche che esistono all'estero, possiamo dire che almeno in Iran c'è gente che almeno ha il coraggio di protestare, nonostante ci sia un regime.Qui, tutti tacciono, nonostante ci sia un regime.Non mi vengono in mente altre parole, solo un verso: MOOOOOWWWH[img]http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/cronaca/bue-grasso/bue-grasso/stor_10236093_58490.jpg[/img]cognomeRe: Analfabetismo informatico
> Mi sembra di sognare!Piu' che un sogno è un incubo...anonym ousCredo che qualcuno dovrebbe indagare!
Lasciando stare la Costituzione - che già prevede il divieto di ricostituzione del disciolto partito fascista - l'art. 1 della Legge 20 giugno 1952, n. 645 (Legge Scelba) dice testualmente:"Ai fini della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione, si ha riorganizzazione del disciolto partito fascista quando una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, princìpi, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista. "Credo che se qualcuno volesse indagare sul Decreto Romani forse si ritroverebbe a quanto scritto sopra visto il disposto dell'Art. 15 della Costituzione.Massimo SconvoltoRe: Credo che qualcuno dovrebbe indagare!
Ci sarebbe anche questo:La circonvenzione di incapace (gli italiani).Art.643 del codice penale."Consiste nell'abusare dei bisogni, passioni o dell'inesperienza di persona minore o in stato d'infermità o deficienza psichica, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto. Completa la fattispecie la circostanza per cui la condotta dell'incapace deve consistere in un atto dannoso per sé o per altri." (Rif.Wikipedia)casualeRe: Credo che qualcuno dovrebbe indagare!
- Scritto da: casuale> Ci sarebbe anche questo:> La circonvenzione di incapace (gli italiani).> Art.643 del codice penale.> "Consiste nell'abusare dei bisogni, passioni o> dell'inesperienza di persona minore o in stato> d'infermità o deficienza psichica, al fine di> procurare a sé o ad altri un profitto. Completa> la fattispecie la circostanza per cui la condotta> dell'incapace deve consistere in un atto dannoso> per sé o per altri."> (Rif.Wikipedia)Rotfl!! :-Ddisconnecte dil fronte dei sì
nel fronte dei sì mi sa che sono rimasti davvero solo i censori e i videoteladri...PS: non cancellatemi il messaggio, grazie :9L Arcangelo di NicolaIn fondo basta vedere anche Youtube
Aprendo la mia homepage leggo:I video visti in questo momento- Vittorio Sgarbi vs Barbara D'Urso- Uomini e Donne - 01/02/10 - Parte 1- Grande Fratello Puntata 10- GF 10 Giorno 99 Part 26 A volte ritornanoMi sembra una bella fotografia di cosa viene guardato in TV e di riflesso cercato poi su YTCe le meritiamo queste leggi.DR.HouseRe: In fondo basta vedere anche Youtube
- Scritto da: DR.House> Aprendo la mia homepage leggo:> > I video visti in questo momento> - Vittorio Sgarbi vs Barbara D'Urso> - Uomini e Donne - 01/02/10 - Parte 1> - Grande Fratello Puntata 10> - GF 10 Giorno 99 Part 26 A volte ritornano> > Mi sembra una bella fotografia di cosa viene> guardato in TV e di riflesso cercato poi su> YT> > Ce le meritiamo queste leggi.Io per non vedere suggeriti quei video penosi su youtube... seleziono sembre "worldwide"...mai "Italy"....almeno vengono suggeriti video interessanti...quelle stupidagini bastano ed avanzano in tv....!!!!Cmq hai ragione... una persona intelligente non posterebbe mai queste cose su youtube... forse per questo i censori... approfittano...di questa ignoranza....FrankyRe: In fondo basta vedere anche Youtube
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: In fondo basta vedere anche Youtube
E' vero, molto triste vedere le porcherie mediaset in primo piano, anche se Mai dire grande fratello me lo guardo per passare una mezz'ora d'allegria.SgabbioRe: In fondo basta vedere anche Youtube
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Franky> > > Io per non vedere suggeriti quei video penosi su> > youtube... seleziono sembre "worldwide"...> > io faccio lo stesso ed ho anche l'account, quindi> ho l'home page personalizzata senza XXXXXXXte> italiane.> Peccato che ogni tot giorni, youtube cerchi di> convincermi ad usare la vista> 'italiana'.A me lo fa solo quando cancello la cache del browser....forse hai impostato la cancellazione automatica della cache dopo tot giorni...?> > > "Italy"....almeno vengono suggeriti video> > interessanti...> > mah.. tra l'altro mettendo video protetti sulla> home page italiana Youtube si tira la zappa sul> piede, perché è davvero poco credibile che l'home> page standard di un sito di quel valore non sia> 'redatta'...Sembra strano...ma e' quello che si dice....pero' se ci fai caso il sistema basato sul rating e' anche il migliore per far si' che la maggioranza delle persone guardi i video a cui e' interessata la maggioranza dei visitatori...insomma un modo per catturare l'interesse dei propri utenti...anch'io ho l'home page personalizzata...e cambia proprio in virtu' di quello che guardo...se guardo per esempio un video su come prepare le torte...il giorno dopo quando ritorno sul sito nella home page trovo..altri video consigliati su come prepare le torte...dopotutto internet e' anche questo...non imporre all'utente i contenuti..ma suggerirgli le cose verso cui ha dimostrato un certo interesse...Ecco perche' su youtube ci sono le androidi giapponesi (che sembrano quase umane) mentre in tv c'e' solo idiozia...e propaganda...FrankyPreoccupazioni italiche.
Penso che per gli italiani, in questi frangenti, sia l'ultima preoccupazione che hanno per la testa.SilvanRe: Preoccupazioni italiche.
- Scritto da: Silvan> Penso che per gli italiani, in questi frangenti,> sia l'ultima preoccupazione che hanno per la> testa.E` per questo che sono sempre e comunque destinati a pigliarselo nel ...Testa e sedere sono attaccate allo stesso corpo (anche se per alcuni le posizioni sono invertite, come ormai troppi decreti, più o meno fallimentari, stanno lì a ricordarci).beeboxRe: Preoccupazioni italiche.
Caro Beebox vedo che te ne intendi molto di "destini" e "inversioni"; è forse per esperienza diretta? No non te la prendere, è solo una pessima battuta. Momentaneamente sono altre le cose serie per molti italiani che cercano una sistemazione economica, e non gliene frega niente di poter scaricare gratis certe cose da internet, essendoci una determinata scala di priorità nelle esigenze umane.Silvanse vogliono uniformare le cose ...
... invece di equiparare il web alla tv che equiparino la tv al web, e (fra le altre cose) tolgano il canone rai. Chissà perché vogliono sempre equiparare per il verso loro, eh ? ;-)CarloRe: se vogliono uniformare le cose ...
- Scritto da: Carlo> ... invece di equiparare il web alla tv che> equiparino la tv al web, e (fra le altre cose)> tolgano il canone rai. Chissà perché vogliono> sempre equiparare per il verso loro, eh ?> ;-)la loro e' una palese forzatura...al max il web puo' essere considerato la naturale evoluzione del telefono...dato che la comunicazione e' bidirezionale...anzi multidirezionale (dato che puo' comprendere un numero alto di persone che hanno le stesse possibilita' di chi apre una comunicazione...addirittura!!!Ci possono essere infiniti mittenti ed infiniti destinatari che sono anche mittenti) ed il telefono non viene censurato...anche se ci sono indubbiamente delinquenti che lo utilizzano per parlare fra loro...da questo punto di vista internet e' trasparente...quello che scrivo per lo meno lo leggono tutti...e nessun delinquente con un minimo di cervello lo utilizzerebbe per delle comunicazioni private...qui non ci puo' essere diffamazione...poiche' chiunque puo' replicare...e chi conosce internet ed e' una persona onesta...replica...!!! Spesso senza peli sulla lingua...!!!!FrankyEd intanto il corriere attacca la rete..
Ed intanto il fronte della disinformazione classica attacca internet....Sul fatto che i giornali e la tv dipingano un mondo tetro piene di pazzi omicidi non c'e' dubbio...e che possano portare qualche loro lettore/ascolatore alla depressione non c'e' alcun dubbio....ma leggete cosa si permettono di scrivere....:http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_febbraio_03/internet-depressione_9dc0cade-10a7-11df-ab8f-00144f02aabe.shtml leggete pero' il commento dei lettori...(finalmente qualcosa si muove...contro queste vergognose stupidagini....)Ricordo ai lettori di Punto-informatico che da questo giornale era partito un analogo attacco contro Google accusato secondo questo giornalaccio di non pagare le tasse in Italia... mi domando perche' il Corriere non paga le tasse in tutte quelle nazioni dove viene letto dagli italiani all'estero...dato che guadagna anche grazie ai lettori che lo leggono dall'estero attraverso internet...(con la pubblicita')e mi domando come mai google debba essere trattato secondo loro come un editore se e' un motore di ricerca...e mi domando perche' le nostre tasse debbano andare nelle tasche di questi giornali che senza l'aiuto statale avrebbero probabilmente gia' chiuso...forse google dovrebbe pagare le tasse per finanziare questi articoli vergognosi di questo giornale e di tutti gli altri come questo ?http://www.corriere.it/economia/10_gennaio_28/mucchetti_4de4be8a-0be8-11df-bc70-00144f02aabe.shtmlInsomma il motto del corriere sembra essere "un articolo al giorno toglie internet di torno"...peccato che i suoi lettori siano totalmente in disaccordo con questo...sara' per questo che non lo leggono piu' come prima?Tuttavia questi giornali non sembrano preoccuparsi di essere in disaccordo con i propri lettori...l'importante e' essere in accordo con i propri editori...sara' perche' il lettore e' forzato a finanziare questi giornali con il pagamento obbligatorio delle tasse allo stato?FrankyHanno tolto l'obbligo di rettifica
Ma il decreto resta una mer.a lo stesso04-02-2010 16:52Tv: decreto, si' da commissioni del Senato e della Camera(ANSA) - ROMA, 4 FEB -Si' delle commissioni delle Camere, con delle osservazioni, al decreto legislativo che recepisce la nuova direttiva Ue su tv e web. Il viceministro Paolo Romani si impegna a tener conto dei pareri formulati dalle commissioni e a ricercare una compatibilita' tra le novita' da introdurre. Una volta messo a punto il testo definitivo, il decreto dovra' tornare in Consiglio dei ministri per il via libera definitivo, forse gia' la prossima settimana. Il viceministro si dice anche soddisfatto per il fatto che si sia riattivato il meccanismo di collaborazione con l'Autorita' per le garanzie nelle Comunicazioni. Tra i punti piu' discussi del decreto c'e' l'autorizzazione generale per i nuovi siti Web. Nell'osservazione della commissione del Senato, spiega il relatore Alessio Butti, si stabilisce che il parere va richiesto all'autorita' e aggiunge che la verifica dell'Agcom avviene dopo che il sito ha avviato la sua attivita'. Infine viene tolto l'obbligo di rettifica per il Web.ANSAAlessioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 04 02 2010
Ti potrebbe interessare